Podcast
Questions and Answers
La differenza tra l'inflazione 'da costi' e 'da domanda' consiste nel fatto che:
La differenza tra l'inflazione 'da costi' e 'da domanda' consiste nel fatto che:
- la prima comporta un incremento dei prezzi mentre la seconda comporta solo una modificazione delle aspettative sui prezzi futuri
- la prima ha effetti generalizzati mentre la seconda effetti settoriali (correct)
- la prima dipende dall'aumento dei costi di produzione, mentre la seconda è provocata dall'espansione della domanda globale
- la prima dipende dalle esportazioni la seconda dipende dalle importazioni
Un'operazione espansiva in mercato aperto da parte della banca centrale provoca:
Un'operazione espansiva in mercato aperto da parte della banca centrale provoca:
- Solo un aumento del tasso di interesse.
- Una diminuzione del prezzo dei titoli.
- Sia un aumento del prezzo dei titoli che un aumento del tasso di interesse. (correct)
- Un aumento del prezzo dei titoli.
Il disavanzo pubblico è:
Il disavanzo pubblico è:
- Il debito totale accumulato dallo Stato.
- La somma degli interessi sul debito pubblico.
- L'eccedenza della spesa pubblica sulle entrate del bilancio dello Stato. (correct)
- La somma dei debiti pubblici del passato.
Le operazioni di mercato aperto:
Le operazioni di mercato aperto:
La domanda di moneta dipende da:
La domanda di moneta dipende da:
L'inflazione è meglio definita come:
L'inflazione è meglio definita come:
Quale delle seguenti proposizioni riassume meglio il nucleo dell'economia 'Keynesiana'?
Quale delle seguenti proposizioni riassume meglio il nucleo dell'economia 'Keynesiana'?
Con le operazioni espansive di mercato la Banca Centrale riduce il Tasso di interesse.
Con le operazioni espansive di mercato la Banca Centrale riduce il Tasso di interesse.
Una diminuzione in c0 nella relazione C = c0 + c1*Y riflette un desiderio di consumare maggiormente dato un certo reddito.
Una diminuzione in c0 nella relazione C = c0 + c1*Y riflette un desiderio di consumare maggiormente dato un certo reddito.
Il tasso di partecipazione è il rapporto delle forze lavoro sul totale della popolazione in età lavorativa.
Il tasso di partecipazione è il rapporto delle forze lavoro sul totale della popolazione in età lavorativa.
Quali tra i seguenti paesi non hanno ancora adottato la moneta unica, ma aderiranno all'area dell'euro una volta soddisfatte le condizioni necessarie?
Quali tra i seguenti paesi non hanno ancora adottato la moneta unica, ma aderiranno all'area dell'euro una volta soddisfatte le condizioni necessarie?
La politica monetaria europea è gestita da:
La politica monetaria europea è gestita da:
Quale spostamento provoca in un modello IS-LM un aumento delle imposte?
Quale spostamento provoca in un modello IS-LM un aumento delle imposte?
Il prodotto potenziale è:
Il prodotto potenziale è:
Il valore del moltiplicatore keynesiano 1/1-c dipende:
Il valore del moltiplicatore keynesiano 1/1-c dipende:
Gli investimenti consistono nella spesa che le imprese sopportano per l’acquisto di beni capitali.
Gli investimenti consistono nella spesa che le imprese sopportano per l’acquisto di beni capitali.
Study Notes
Macroeconomia
Operazioni di Mercato Aperto
- Le operazioni di mercato aperto sono uno strumento di politica monetaria utilizzato dalle banche centrali.
- Consistono nell'acquisto o vendita di titoli sul mercato finanziario.
- Un aumento dell'offerta di moneta da parte della banca centrale fa aumentare il prezzo dei titoli e riduce il tasso di interesse.
Tasso di Interesse
- Il tasso di interesse nominale ci dice quanti euro sono necessari per ripagare in futuro in cambio di € 1 oggi.
- Il tasso di interesse reale coincide con quello nominale quando l'inflazione attesa è uguale a zero.
Inflazione
- L'inflazione è il tasso a cui il livello dei prezzi aumenta nel tempo.
- La differenza tra l'inflazione "da costi" e "da domanda" consiste nel fatto che la prima dipende dall'aumento dei costi di produzione, mentre la seconda è provocata dall'espansione della domanda globale.
Politica Monetaria Europea
- La politica monetaria europea è gestita dalla Banca Centrale Europea (BCE) in collaborazione con le banche centrali nazionali dei paesi membri dell'UE.
- L'obiettivo principale della politica monetaria è il controllo dell'inflazione.
Moltiplicatore Keynesiano
- Il moltiplicatore keynesiano è il rapporto tra la variazione del reddito e la variazione della spesa autonoma.
- La sua dimensione dipende dalla propensione marginale al consumo.
Prodotto Interno Lordo (PIL)
- Il PIL misura il valore dei beni e servizi finali prodotti da un Paese in un determinato periodo di tempo.
- Esistono due tipi di PIL: nominale e reale.
Disavanzo Pubblico
- Il disavanzo pubblico è l'eccedenza della spesa pubblica sulle entrate del bilancio dello Stato.
- Non coincide con il debito pubblico.
Tasso di Disoccupazione
- Il tasso di disoccupazione è la misura del rapporto percentuale che esiste tra il numero di coloro che cercano attivamente un lavoro e la forza lavoro.
Curva di Phillips
- La curva di Phillips esprime la relazione decrescente sussistente tra il tasso di disoccupazione e il tasso di inflazione.
- La sua forma può variare nel tempo a causa di fattori come l'inflazione attesa e la produttività .
Settore Pubblico
- Il ruolo proprio del settore pubblico dovrebbe essere principalmente quello di stabilizzare il ciclo economico.
- Tali politiche di stabilizzazione possono essere automatiche o discrezionali.
Risparmio
- Il risparmio è quella parte di reddito delle famiglie che non viene spesa per acquistare beni e servizi di consumo.
- La propensione marginale al risparmio può essere calcolata come il complemento a 1 della propensione marginale al consumo.
Trappola della LiquiditÃ
- La trappola della liquidità si verifica quando la curva LM diviene una retta parallela all'asse delle ascisse.
- Ciò accade quando la domanda di moneta è molto alta e la banca centrale non riesce a influenzare il tasso di interesse.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Prova esame di macroeconomia con domande multiple sulla politica monetaria, consumo e tassi di partecipazione.