Quiz di Chimica Generale
20 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Il numero atomico dell'isotopo 12 del carbonio è 6.

True (A)

Indicare la formula bruta dell'acido bromidrico.

HBr

La specie atomica ossigeno ha in condizioni naturali due allotropi: ossigeno molecolare e ozono.

True (A)

I composti binari CaF2, KCI ricadono entro quale classe:

<p>Alogenuri ionici (A)</p> Signup and view all the answers

La percentuale in moli di atomi di carbonio presenti nel metano è (indicare l'unità di misura):

<p>20%</p> Signup and view all the answers

Indicare il numero di moli contenute in 32 g di ossigeno molecolare (indicare l'unità di misura).

<p>1 mol</p> Signup and view all the answers

Indicare il numero di moli contenute in 95,21 g di cloruro di magnesio (nome tradizionale) (indicare l'unità di misura).

<p>1 mol</p> Signup and view all the answers

L'isotopo C-13 ha abbondanza naturale pari al 1,07% in massa. Calcolare la massa di carbonio 13 in un campione di 550 g carbonio naturale.

<p>5,885 g</p> Signup and view all the answers

La specie atomica cloro è costituita da due isotopi principali: il Cl-35 e il Cl-37. Complessivamente la massa atomica della specie atomica cloro è 35,453 uma.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La percentuale in massa di carbonio presente nel monossido di carbonio è (indicare l'unità di misura):

<p>42,85%</p> Signup and view all the answers

I composti binari CO2, SO3, Cl2O ricadono entro quale classe: anidridi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Indicare la formula bruta del ioduro di alluminio (nome tradizionale).

<p>AlI3</p> Signup and view all the answers

La specie atomica azoto ha in condizioni naturali due allotropi: l'azoto molecolare e l'azide.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'isotopo B-10 ha numero di massa atomica 10.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I composti binari CO2, SO3, Cl2O ricadono entro quale classe:

<p>anidridi</p> Signup and view all the answers

Usando la tavola periodica calcolare la massa molecolare dell'acido cloridrico HCI (indicare l'unità di misura)

<p>36,46 uma</p> Signup and view all the answers

Nella formula chimica dell'ossido di bario, indicare l'unità di misura.

<p>mol</p> Signup and view all the answers

Le particelle subatomiche sono protone, neutrone ed elettrone: esse sono i costituenti degli atomi. Le cariche nucleari di protoni ed elettroni sono identiche in valore assoluto ma opposte in segno. Gli elettroni hanno carica negativa mentre i protoni hanno carica positiva. Al contrario i neutroni sono particelle dotate di massa ma hanno carica nulla.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La specie atomica ossigeno è costituita al 99.99% dall'isotopo 16. Pertanto la massa atomica della specie atomica ossigeno è 16.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Indicare il numero di moli contenute in 153,33 g di ossido di bario (indicare l'unità di misura).

<p>1 mol</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Numero atomico del carbonio-12

Il numero atomico del carbonio-12 è 6.

Isotopo dell'ossigeno più abbondante

L'isotopo dell'ossigeno più abbondante è l'ossigeno-16.

Massa atomica dell'ossigeno

La massa atomica dell'ossigeno è approssimativamente 16.

Composti binari CaF2, KCl

CaF2 e KCl sono alogenuri ionici.

Signup and view all the flashcards

Formula bruta dell'acido bromidrico

La formula bruta dell'acido bromidrico è HBr.

Signup and view all the flashcards

Allotropi dell'ossigeno

L'ossigeno ha allotropi come l'ossigeno molecolare e l'ozono.

Signup and view all the flashcards

Moli in 32 g di ossigeno

Ci sono 1 mole di ossigeno in 32 grammi di ossigeno molecolare.

Signup and view all the flashcards

Particelle subatomiche

Le particelle subatomiche sono protoni, neutroni ed elettroni.

Signup and view all the flashcards

Carica dei protoni

I protoni hanno carica positiva.

Signup and view all the flashcards

Carica degli elettroni

Gli elettroni hanno carica negativa.

Signup and view all the flashcards

Carica dei neutroni

I neutroni non hanno carica.

Signup and view all the flashcards

Percentuale di carbonio in metano

Il metano (CH4) ha il 20% di carbonio in termini di moli.

Signup and view all the flashcards

Classificazione CO2, SO3, Cl2O

CO2, SO3, e Cl2O sono anidridi.

Signup and view all the flashcards

Formula bruta ioduro di alluminio

La formula chimica è AlI3.

Signup and view all the flashcards

Moli in 95.21 g di cloruro di magnesio

Ci sono 1 mole in 95.21 grammi di cloruro di magnesio.

Signup and view all the flashcards

Composizione isotopi del cloro

Il cloro è un insieme di isotopi Cl-35 e Cl-37.

Signup and view all the flashcards

Abundanza naturale di C-13

Il carbonio-13 rappresenta 1.07% in massa.

Signup and view all the flashcards

Numero atomico

Il numero di protoni nel nucleo di un atomo.

Signup and view all the flashcards

Isotopo

Un atomo dello stesso elemento con lo stesso numero di protoni ma diverso numero di neutroni.

Signup and view all the flashcards

Massa atomica di un elemento

La media ponderata delle masse degli isotopi di un elemento, tenendo conto della loro abbondanza naturale.

Signup and view all the flashcards

Alogenuri ionici

Composti ionici formati da un metallo e un alogeno.

Signup and view all the flashcards

Formula bruta

Rappresenta la formula minima di un composto che indica il numero di ciascun atomo presente.

Signup and view all the flashcards

Acido bromidrico

Un acido binario formato da idrogeno e bromo, con formula HBr.

Signup and view all the flashcards

Allotropo

Forme diverse dello stesso elemento con differenti strutture atomiche e proprietà chimiche.

Signup and view all the flashcards

Moli

Unità di misura che indica la quantità di sostanza contenuta in un campione.

Signup and view all the flashcards

Ossigeno molecolare

Una molecola di due atomi di ossigeno legati insieme (O2).

Signup and view all the flashcards

Protoni

Particelle subatomiche che si trovano nel nucleo di un atomo, con carica positiva.

Signup and view all the flashcards

Neutroni

Particelle subatomiche che si trovano nel nucleo di un atomo, senza carica.

Signup and view all the flashcards

Elettroni

Particelle subatomiche che orbitano attorno al nucleo di un atomo, con carica negativa.

Signup and view all the flashcards

Percentuale in moli

Rapporto tra il numero di moli di un componente e il numero totale di moli in una miscela.

Signup and view all the flashcards

Metano

Un composto organico con formula CH4, contenente un atomo di carbonio e quattro atomi di idrogeno.

Signup and view all the flashcards

Anidridi

Composti che reagiscono con l'acqua formando un acido.

Signup and view all the flashcards

Ioduro di alluminio

Un composto binario formato da alluminio e iodio, con formula AlI3.

Signup and view all the flashcards

Cloruro di magnesio

Un composto ionico formato da magnesio e cloro, con formula MgCl2.

Signup and view all the flashcards

Abbondanza naturale

La percentuale di un isotopo specifico presente in natura.

Signup and view all the flashcards

Massa molecolare

La somma delle masse atomiche di tutti gli atomi nella molecola.

Signup and view all the flashcards

Acido cloridrico

Un acido binario formato da idrogeno e cloro, con formula HCl.

Signup and view all the flashcards

Ossiduro di bario

Un composto ionico formato da bario e ossigeno, con formula BaO.

Signup and view all the flashcards

Numero di massa atomica

La somma del numero di protoni e neutroni in un atomo.

Signup and view all the flashcards

Isotopo B-10

L'isotopo del boro con 5 protoni e 5 neutroni, quindi con numero di massa 10.

Signup and view all the flashcards

Isotopo C-13

L'isotopo del carbonio con 6 protoni e 7 neutroni, quindi con numero di massa 13.

Signup and view all the flashcards

Monossido di carbonio

Un composto binario formato da carbonio e ossigeno, con formula CO.

Signup and view all the flashcards

Azide

Uno ione con tre atomi di azoto legati insieme (N3-).

Signup and view all the flashcards

Azoto molecolare

Una molecola di due atomi di azoto legati insieme (N2).

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Domande e Risposte di Chimica

  • Domanda 1: Il numero atomico dell'isotopo 12 del carbonio è 6. Risposta: Vero.

  • Domanda 2: Le particelle subatomiche sono protone, neutrone ed elettrone; sono i costituenti degli atomi. Le cariche nucleari di protoni ed elettroni sono identiche in valore assoluto ma opposte in segno. Gli elettroni hanno carica negativa e i protoni hanno carica positiva. I neutroni hanno massa ma carica nulla.

  • Domanda 3: La specie atomica ossigeno è costituita al 99.99% dall'isotopo 16. Pertanto la massa atomica della specie atomica ossigeno è 16. Risposta: Falso.

  • Domanda 4: Calcola il numero di moli contenute in 32 g di ossigeno molecolare. Risposta: 1 mole.

  • Domanda 5: I composti binari CaF2, KCl ricadono nella classe degli alogenuri ionici.

  • Domanda 6: Calcola la percentuale in moli di atomi di carbonio presenti nel metano. Risposta: 20%.

  • Domanda 7: Scrivi la formula bruta dell'acido bromidrico. Risposta: HBr.

  • Domanda 8: La specie atomica ossigeno ha due allotropi in condizioni naturali (ossigeno molecolare e ozono). Risposta: Vero.

  • Domanda 9: I composti binari CO2, SO3, Cl2O sono classificati come anidridi covalenti.

  • Domanda 10: Scrivi la formula bruta dell'iodurro di alluminio. Risposta: AlI3.

  • Domanda 11: Calcola il numero di moli contenute in 95.21 g di cloruro di magnesio. Risposta: 1 mole.

  • Domanda 12: L'isotopo C-13 ha abbondanza naturale pari al 1.07% in massa. Calcola la massa di carbonio 13 in un campione di 550 g di carbonio naturale. Risposta: 5,885 g.

  • Domanda 13: La specie atomica cloro è costituita dagli isotopi principali Cl-35 e Cl-37. La massa atomica della specie atomica cloro è di 35,453 uma. Risposta: Vero.

  • Domanda 14: Calcola la percentuale in massa di carbonio presente nel monossido di carbonio. Risposta: 42,85%.

  • Domanda 15: Le particelle subatomiche sono protone, neutrone ed elettrone, ovvero i costituenti degli atomi. Risposta: Vero.

  • Domanda 16: Calcola la massa molecolare dell'acido cloridrico (HCI). Risposta: 36,46 uma.

  • Domanda 17: Il numero atomico dell'isotopo 12 del carbonio è 6. Risposta: Vero.

  • Domanda 18: Calcola il numero di moli contenute in 153,33 g di ossido di bario. Risposta: 1 mole.

  • Domanda 19: La specie atomica azoto ha in condizioni naturali due allotropi: l'azoto molecolare e l'azide. Risposta: Falso.

  • Domanda 20: L'isotopo B-10 ha numero di massa atomica 10. Risposta: Vero.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Testa le tue conoscenze di chimica generale con questo quiz. Le domande coprono argomenti come isotopi, particelle subatomiche, reazioni chimiche e formule chimiche. Scopri quanto sei preparato su questi temi fondamentali della chimica!

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser