Demenza e Mutazioni Genetiche
127 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale differenza tra demenza e disabilità intellettiva?

  • Entrambe le condizioni sono malattie degenerative.
  • La disabilità intellettiva è un deterioramento del comportamento senza compromissioni cognitive.
  • La demenza è sempre presente dalla nascita.
  • La demenza è una condizione acquisita che comporta un deterioramento progressivo. (correct)

Quale delle seguenti affermazioni descrive una caratteristica della demenza nelle fasi tardive?

  • Il paziente può tornare a vivere normalmente.
  • Non si verificano cambiamenti nel tono dell'umore.
  • Si può osservare un cambiamento nel comportamento e nella personalità. (correct)
  • Il paziente mantiene le sue capacità di orientamento temporale.

Quale affermazione è vera riguardo alla pseudo-demenza?

  • Colpisce solo persone giovani.
  • È permanente e non si può regredire.
  • È caratterizzata da un deterioramento cognitivo irreversibile.
  • Ha caratteristiche simili alla demenza ma è reversibile. (correct)

Qual è una delle principali cause di demenza?

<p>Malattie neurodegenerative. (C)</p> Signup and view all the answers

A quale fascia d'età è principalmente associata l'incidenza della demenza?

<p>Dagli 80 anni in poi. (C)</p> Signup and view all the answers

In cosa si differenziano le compromissioni cognitive tra demenza e disabilità intellettiva?

<p>Nella demenza le abilità preesistenti vengono compromesse. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sintomo non è tipico di un paziente affetto da demenza?

<p>Eccessiva lucidità e chiarezza mentale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'aumento dei casi di demenza?

<p>L'aumento dei casi è stato osservato principalmente dopo il 2020. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla demenza vascolare?

<p>È associata a problemi di apporto di ossigeno nel sistema vascolare. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sintomo non è associato alla demenza?

<p>Capacità di pianificazione (B)</p> Signup and view all the answers

In quale fase della demenza si verifica una compromissione dell'autonomia?

<p>Fase 2 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il punteggio soglia nel MMSE che indica la necessità di approfondire per possibile deficit cognitivo?

<p>24 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale test diagnostico è usato per valutare la presenza di marcatori nella demenza?

<p>Screening genetico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un tipo di demenza primaria?

<p>Malattia di Huntington (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore è considerato un fattore protettivo contro la demenza?

<p>Attività fisica regolare (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è corretta riguardo all’MCI (Mild Cognitive Impairment)?

<p>Può evolvere in malattia di Alzheimer. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il segno distintivo dell’EEG in presenza di demenza?

<p>Rallentamento del tracciato (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per afasia nella demenza?

<p>Incapacità di formulare e comprendere messaggi verbali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti malattie non è di per sé una causa primaria di demenza?

<p>Sclerosi multipla (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti segnali non è un campanello d'allarme per la demenza?

<p>Miglioramento delle capacità cognitive (C)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento può verificarsi nella fase avanzata della demenza?

<p>Compromissione delle relazioni sociali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sintomo non è considerato un sintomo negativo della schizofrenia?

<p>Allucinazioni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la mutazione associata alla trisomia 21?

<p>È causata da una coppia extra nel cromosoma 21 (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica dei farmaci neurolettici di seconda generazione?

<p>Riduzione dei sintomi positivi e negativi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale via dopaminergica è principale per le implicazioni motorie nella schizofrenia?

<p>Nigrostriatale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un sintomo cognitivo della schizofrenia?

<p>Difficoltà nella concentrazione (C)</p> Signup and view all the answers

La sovraespressione di APP è associata a quale condizione?

<p>Sindrome di Down (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda correttamente i sintomi positivi della schizofrenia?

<p>includono esperienze sensoriali non reali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è un esempio di sintomo negativo?

<p>Isolamento sociale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale trattamento è più efficace per i sintomi psicotici della schizofrenia?

<p>Farmaci neurolettici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un sintomo cognitivo della schizofrenia?

<p>Ritiro sociale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguarda l'ipotesi dopaminergica?

<p>Alti livelli di dopamina possono contribuire ai sintomi schizofrenici (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti disturbi è associato a mutazioni genetiche di tipo puntiforme?

<p>Schizofrenia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo ai farmaci neurolettici di prima generazione?

<p>Riduzione dei sintomi negativi (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda la relazione tra la demenza e la trisomia 21?

<p>Aumenta il rischio di sviluppare sintomi di demenza (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto delle mutazioni del gene NRG1 sui neuroni dopaminergici?

<p>Aumentano la sensibilità al glutammato. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede in presenza di neuroni dopaminergici iposensibili al GABA?

<p>La dopamina è presente in quantità eccessive. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale gene è implicato nei recettori di tipo D2 e nella schizofrenia?

<p>DRD2 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle funzioni associate al gene NRG1?

<p>Regolamento della mielinizzazione dei neuroni. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa causa la variante Val158Met del gene COMT?

<p>Causa livelli più alti di dopamina. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una potenziale conseguenza di un numero anomalo di recettori D2 nel cervello?

<p>Aumento del rischio di schizofrenia. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale regione cerebrale è particolarmente importante per le funzioni cognitive e in cui agisce il gene COMT?

<p>Ippocampo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni sul gene NRG1 è corretta?

<p>Regola la neurotrasmissione glutammatergica. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sintomo è associato a una riduzione dello spessore corticale nei pazienti con schizofrenia?

<p>Compromissione delle funzioni esecutive. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale della proteina APP nel neurone?

<p>Sostiene la crescita e il funzionamento della cellula (A)</p> Signup and view all the answers

Quale gene sarebbe associato a fenomeni come il morbo di Parkinson e le dipendenze?

<p>DRD2 (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando la proteina TAU viene fosforilata?

<p>Il tubulo inizia a disgregarsi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra il gene COMT e la schizofrenia?

<p>Influisce sulla degradazione della dopamina. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dell'alipoproteina E nel cervello?

<p>Produzione di colesterolo e riciclo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un indicatore neurofisiologico di attenzione e memoria?

<p>Onda P300. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale allele è associato a un aumento del rischio di sviluppare Alzheimer?

<p>Allele ε4 (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un aspetto cruciale del processo di mielinizzazione dei neuroni?

<p>Fondamentale per il funzionamento delle connessioni nervose. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa indica il Cerebral Metabolic Rate of Glucose Index (CMRgl)?

<p>Il tasso metabolico cerebrale del glucosio (C)</p> Signup and view all the answers

L'effetto della dopamina sul comportamento è complesso; qual è una delle cause principali del paradosso della dopamina nella schizofrenia?

<p>Varianti nei geni che regolano la dopamina. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei principali effetti della formazione di placche beta-amiloidi?

<p>Formazione di grovigli neurofibrillari (B)</p> Signup and view all the answers

In quale situazione le placche beta-amiloidi non si formano?

<p>Quando è presente l'allele ε2 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti geni è collegato all'onset precoce dell'Alzheimer?

<p>PSEN 1 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguarda la forma tardiva dell'Alzheimer?

<p>Rappresenta la maggior parte dei casi di demenza (D)</p> Signup and view all the answers

Quale area del cervello è legata all'integrazione sensoriale e spaziale?

<p>Corteccia parietale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale proteina è fondamentale per il mantenimento della flessibilità del microtubulo?

<p>TAU (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta l'accumulo di frammenti non solubili nella comunicazione neuronale?

<p>Ostacolo alla comunicazione tra neuroni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale test valuta la flessibilità cognitiva e le funzioni esecutive?

<p>Trail Making Test B (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una potenziale implicazione della mutazione del gene APP?

<p>Accumulo di placche beta-amiloidi prima dei 65 anni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguarda la variabilità nello spessore corticale nei pazienti?

<p>Mostra alta variabilità (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la probabilità per un gemello omozigote di sviluppare la schizofrenia?

<p>48% (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla malattia di Alzheimer?

<p>Colpisce in egual modo uomini e donne (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di mutazione altera la sequenza di amminoacidi prodotta?

<p>Frameshift (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non è implicato nel metabolismo delle placche beta-amiloidi?

<p>Proteine secreti (C)</p> Signup and view all the answers

In una mutazione silente, quale affermazione è corretta?

<p>Alterano la sequenza delle basi ma non l'amminoacido (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un'alterazione metabolica nelle mappature CMRgl nei giovani portatori di allele ε4?

<p>Possibile danno neuronale futuro (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato della non-disgiunzione durante la meiosi?

<p>Formazione di un gamete con due copie dello stesso cromosoma (B)</p> Signup and view all the answers

Quale mutazione cromosomica comporta la perdita di una parte del cromosoma?

<p>Delezione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive correttamente la schizofrenia?

<p>Involucra interazioni complesse tra genetica e ambiente. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono gli effetti di una riduzione del volume cerebellare secondo lo studio?

<p>Aumento della gravità dei sintomi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristiche del cervelletto che complicano la sua analisi tramite MRI?

<p>Le sue pieghettature profonde (A)</p> Signup and view all the answers

Quale mutazione è nota per introdurre un codone di stop prematuro?

<p>Mutazione puntiforme (nonsense) (A)</p> Signup and view all the answers

La sindrome di Turner è un esempio di quale tipologia di mutazione?

<p>Monosomia (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti mutazioni NON comporta il cambiamento della lettura della sequenza di codoni?

<p>Mutazione silente (D)</p> Signup and view all the answers

Quale regione cerebrale presenta una diminuzione simmetrica tra i due emisferi in individui con sindrome di Down?

<p>Giro del cingolo anteriore (A), Cervelletto (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguarda il volume di materia grigia negli individui con sindrome di Down?

<p>Ci sono zone particolarmente colpite da diminuzione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica della maturazione della corteccia cerebrale nei pazienti con sindrome di Down?

<p>Ritardo nella maturazione delle aree corticali superiori. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti cromosomi è molto vulnerabile alle problematiche cognitive nei pazienti con sindrome di Down?

<p>Cromosoma 21 (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato degli studi sulla connettività funzionale negli individui con sindrome di Down rispetto a quelli sani?

<p>Differente solo in specifici network cerebrali. (C)</p> Signup and view all the answers

Durante quale fase della gestazione è possibile rilevare anomalie cerebrali nei casi di trisomia?

<p>Alla 21esima settimana di gestazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste sindromi è caratterizzata dall'assenza di un cromosoma X nelle femmine?

<p>Sindrome di Turner (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla diminuzione di materia bianca negli individui con sindrome di Down?

<p>La diminuzione è osservata nelle regioni frontali e parietali. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio lo spessore corticale nei pazienti con sindrome di Down?

<p>Diminuisce nel tempo, specialmente nei lobi frontali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni è associata alla presenza di tre copie del cromosoma 21?

<p>Sindrome di Down (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla sindrome dell'X fragile?

<p>È causata da mutazioni nel gene FMR1. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero minimo di triplette CGG che indicano una mutazione completa nella sindrome dell'X fragile?

<p>Oltre 200 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale sintomo cognitivo è tipico della sindrome dell'X fragile?

<p>Difficoltà nel ragionamento astratto (C)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è più comune nei maschi affetti dalla sindrome dell'X fragile rispetto alle femmine?

<p>Sintomi più evidenti (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguarda la nullisomia?

<p>Può portare a anomalie letali nello sviluppo embrionale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica fisica è tipica della sindrome dell'X fragile?

<p>Frente e mento prominenti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale effetto ha l'espansione della tripletta CGG sul gene FMR1?

<p>Inibisce la funzionalità dei geni. (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di disturbi comportamentali possono presentare gli individui con sindrome dell'X fragile?

<p>Comportamenti iperattivi e impulsivi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è una delle principali difficoltà di apprendimento nei bambini con sindrome dell'X fragile?

<p>Problematiche a livello di ragionamento matematico (B)</p> Signup and view all the answers

In uno studio longitudinale, quale differenza è stata osservata nella materia grigia dei pazienti rispetto ai bambini sani?

<p>Maggiore volume di materia grigia a livello del talamo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica un numero di triplette CGG compreso tra 45 e 54?

<p>Espansione intermedia (B)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione è meno probabile nei maschi affetti dalla sindrome dell'X fragile?

<p>Miglioramento delle capacità sociali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale interpretazione è stata proposta riguardo allo sviluppo della materia grigia nei bambini maschi affetti nell'arco di un tempo di studio?

<p>Sono già nati con un genotipo predisposto. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti regioni presenta un volume ridotto nei pazienti?

<p>Talamo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fibra è considerata la più importante fibra commissurale?

<p>Corpo calloso (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive un effetto osservato nei pazienti con sindrome di Rett durante l'elaborazione dei volti?

<p>I volti presentati frontalmente vengono riconosciuti più facilmente. (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il resting state nel contesto cerebrale?

<p>Uno stato di riposo con attività neuronale spontanea (A)</p> Signup and view all the answers

Quale sintomo caratteristico è associato alla sfera motoria nei pazienti con sindrome di Rett?

<p>Rigidità muscolare. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale network cerebrale si attiva durante l'attività cognitiva?

<p>Fronto-Parietal Network (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta la riduzione della materia bianca nel cervello?

<p>Connessione nervosa più lenta e meno efficace (B)</p> Signup and view all the answers

Quali modifiche osservabili a livello corticale caratterizzano gli individui con sindrome di Rett?

<p>Minor volume della materia grigia in tutte le regioni esaminate. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un altro nome per il difetto genetico associato alla sindrome di Rett?

<p>Insufficiente produzione di MECP2. (D)</p> Signup and view all the answers

La sindrome di Down si manifesta principalmente a causa di quale anomalia?

<p>Un aumento del numero di cromosomi nella meiosi (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la sindrome di Rett influisce sullo sviluppo del cervello nei primi sei mesi di vita?

<p>La funzione cerebrale è normale nei primi sei mesi. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma più comune di sindrome di Down?

<p>Trisomia 21 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'emisfero più coinvolto nell'elaborazione dei volti secondo le scoperte relative alla sindrome di Rett?

<p>Emisfero destro. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sintomo non è tipicamente associato alla sindrome di Down?

<p>Salto immediato tra stadi di sviluppo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale stadio di sviluppo è caratterizzato dalla perdita del contatto visivo e perdita di interesse nel gioco?

<p>6-18 mesi. (C)</p> Signup and view all the answers

La disabilità intellettiva nei pazienti con sindrome di Down varia da:

<p>Lieve a moderata (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'impatto della proteina MECP2 sugli individui con sindrome di Rett?

<p>Regola le connessioni neuronali e lo sviluppo cerebrale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai pazienti con sindrome di Down è corretta?

<p>Utilizzano frequentemente linguaggio non verbale (B)</p> Signup and view all the answers

Negli individui sani, come si confronta l'attivazione del giro temporale superiore con quella dei pazienti con sindrome di Rett durante l'elaborazione dei volti?

<p>Il gruppo di controllo registra maggiore attività. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale network è attivo nella detezione degli stimoli salienti?

<p>Salience Network (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la condizione di 'mancata sinergia tra occhi e mani' nei pazienti?

<p>Mancanza di finalità nelle azioni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti non è un sintomo caratteristico della sindrome di Rett?

<p>Eccessiva empatia sociale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui sintomi della sindrome di Down è vera?

<p>La severità dei sintomi può variare inversamente con l’integrità dei fasci di assoni (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa accade nello stadio 1 della sindrome di Rett?

<p>Sviluppo normale. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa può indurre un fattore di mosaicismo nella sindrome di Rett?

<p>Sintomi più lievi poiché solo alcune cellule presentano la mutazione. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto delle capacità acquisite dai bambini affetti da sindrome di Rett fino a 6 mesi di vita?

<p>Regressione delle abilità acquisite dopo sei mesi. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Demenza

Una condizione progressiva che causa un deterioramento delle capacità cognitive, del comportamento e della personalità. È causata da danni diffusi agli emisferi cerebrali e influisce negativamente sulla vita quotidiana e sull'autonomia.

Cosa causa la demenza?

Un deterioramento del funzionamento mentale causato da danni cerebrali. Le abilità cognitive compromesse includono la memoria a lungo termine, il ragionamento astratto e l'orientamento spazio-temporale.

Differenza tra demenza e disabilità intellettiva

La demenza è una condizione acquisita, mentre la disabilità intellettiva è congenita. La demenza colpisce le capacità cognitive pre-esistenti che erano normali, mentre la disabilità intellettiva è presente dalla nascita o dalla giovane età.

Cambiamenti di personalità nella demenza

La demenza può causare cambiamenti nella personalità, come irritabilità, aggressività e depressione, soprattutto nelle fasi avanzate. Questo non accade con la disabilità intellettiva.

Signup and view all the flashcards

Contesto di vita e demenza

La demenza colpisce persone che in precedenza godevano di una vita normale, con lavoro, famiglia e relazioni sociali. Al contrario, la disabilità intellettiva si manifesta in individui con caratteristiche specifiche fin dalla nascita.

Signup and view all the flashcards

Pseudo-demenza

La depressione può imitare le fasi iniziali della demenza, ma a differenza della demenza, i sintomi della depressione possono regredire con il trattamento.

Signup and view all the flashcards

Demografia della demenza

Con l'aumento della durata della vita, il numero di persone affette da demenza cresce. L'incidenza della demenza è aumentata negli ultimi anni, in particolare dopo il 2020, colpendo soprattutto gli over 80 anni.

Signup and view all the flashcards

Fattori di rischio per la demenza

L'incidenza della demenza è in aumento, soprattutto negli over 80 anni. Le donne sembrano essere maggiormente colpite.

Signup and view all the flashcards

Demenza associata alla malattia di Parkinson

È una varietà di forme di demenza con un'unica eziologia e non compromette immediatamente la funzionalità motoria.

Signup and view all the flashcards

Demenza vascolare

È una forma di demenza caratterizzata da un deterioramento del sistema vascolare, che causa un ridotto apporto di ossigeno al cervello, portando a disfunzioni cognitive.

Signup and view all the flashcards

Malattia di Alzheimer

È una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce principalmente la memoria, il linguaggio e le funzioni esecutive.

Signup and view all the flashcards

Demenza fronto-temporale

È una forma di demenza che colpisce principalmente i lobi frontali e temporali del cervello, manifestandosi con cambiamenti di personalità, comportamento e linguaggio.

Signup and view all the flashcards

Mild Cognitive Impairment (MCI)

È una forma di demenza che si manifesta con un deterioramento delle capacità cognitive, che non influiscono significativamente sulle attività quotidiane.

Signup and view all the flashcards

Strumenti per la diagnosi di demenza

Coinvolgono l'esame neurologico, gli esami di laboratorio, la radiodiagnostica e l'elettroencefalogramma (EEG).

Signup and view all the flashcards

Minimental State Examination (MMSE)

È un test che valuta il funzionamento cognitivo in diverse aree, come il calcolo, l'orientamento, l'attenzione e la memoria.

Signup and view all the flashcards

Demenza caratterizzata da un'eziologia secondaria

È una forma di demenza che si manifesta con un deterioramento delle capacità cognitive spesso in un secondo momento rispetto ad altri sintomi.

Signup and view all the flashcards

Afasia

È un'alterazione del linguaggio che può manifestarsi in difficoltà a parlare o a comprendere.

Signup and view all the flashcards

Malattia di Huntington

È una sindrome neurologica caratterizzata da movimenti involontari, rigidità muscolare e rallentamento dei movimenti.

Signup and view all the flashcards

Elettroencefalogramma (EEG)

È un esame che consente di valutare l'attività elettrica del cervello.

Signup and view all the flashcards

Agnosia

È un'alterazione della capacità di riconoscere persone, oggetti o luoghi.

Signup and view all the flashcards

Aprassia

È un'alterazione della capacità di eseguire movimenti volontari, come vestirsi o mangiare.

Signup and view all the flashcards

Ischemia cerebrale

È una condizione che si verifica quando il cervello non riceve abbastanza ossigeno a causa di un problema vascolare.

Signup and view all the flashcards

Riserva cognitiva

È l'insieme delle capacità cognitive e delle esperienze accumulate nel corso della vita che possono aiutare a mitigare gli effetti negativi di un declino cognitivo.

Signup and view all the flashcards

Proteina APP

La proteina APP è una proteina transmembrana situata sul cromosoma 21 che svolge un ruolo importante nel mantenimento cellulare, promuovendo la crescita e il corretto funzionamento dei neuroni.

Signup and view all the flashcards

Processo non-amiloidogenico

Quando la proteina APP ha svolto la sua funzione, viene riciclata e riprodotta grazie a due enzimi, alpha e gamma secretasi. Questo processo non produce frammenti dannosi e non ostacola la comunicazione tra i neuroni.

Signup and view all the flashcards

Processo amiloidogenico

Il processo amiloidogenico inizia quando la proteina APP viene tagliata da enzimi diversi (beta e gamma secretasi), creando un frammento non solubile che si accumula e ostacola la comunicazione tra i neuroni. Questi frammenti formano le placche beta-amiloidi.

Signup and view all the flashcards

Placche amiloidi

Le placche amiloidi sono aggregati di frammenti di proteina APP che si accumulano e interferiscono con la comunicazione tra i neuroni. Sono considerate un fattore chiave nello sviluppo della malattia di Alzheimer.

Signup and view all the flashcards

Citoscheletro

Il citoscheletro è una rete di proteine all'interno dei neuroni che svolge un ruolo cruciale nel mantenimento della struttura cellulare e nel trasporto molecolare.

Signup and view all the flashcards

Proteina TAU

La proteina TAU è un elemento fondamentale per la flessibilità dei microtubuli all'interno del citoscheletro. Se l'enzima chinasi aggiunge un gruppo fosfato alla proteina TAU, i microtubuli si disgregano, causando problemi al trasporto cellulare.

Signup and view all the flashcards

Alzheimer: Onset tardivo

Il morbo di Alzheimer può essere di onset tardivo o precoce. L'onset tardivo è la forma più comune, con cause non ancora completamente comprese. Il ruolo dell'alipoproteina E (APOE) è importante nella sua patogenesi.

Signup and view all the flashcards

Alipoproteina E (APOE)

L'alipoproteina E (APOE) è una proteina coinvolta nel trasporto del colesterolo nel sistema nervoso centrale (SNC). Ha tre varianti (alleli): ε2, ε3 ed ε4. L'allele ε4 è associato a un rischio maggiore di sviluppare la malattia di Alzheimer.

Signup and view all the flashcards

Allele ε4 di APOE

L'allele ε4 dell'alipoproteina E (APOE) è associato a un rischio maggiore di sviluppare la malattia di Alzheimer. Questo allele può alterare il metabolismo delle cellule gliali e dei neuroni, portando all'accumulo di placche amiloidi.

Signup and view all the flashcards

Alzheimer: Onset precoce

L'onset precoce della malattia di Alzheimer è collegato a mutazioni genetiche, in particolare nei geni Presenilin 1 (PSEN 1) e Presenilin 2 (PSEN 2), che codificano per gli enzimi gamma-secretasi.

Signup and view all the flashcards

Presenilin 1 e Presenilin 2

I geni Presenilin 1 (PSEN 1) e Presenilin 2 (PSEN 2) sono coinvolti nella produzione degli enzimi gamma-secretasi, che tagliano le proteine in frammenti più piccoli. Mutazioni in questi geni possono portare all'accumulo di placche amiloidi e all'inizio precoce della malattia di Alzheimer.

Signup and view all the flashcards

Gene APP

Il gene APP, situato sul cromosoma 21, codifica per la proteina APP. Le mutazioni in questo gene possono aumentare il rischio di malattia di Alzheimer.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di Down e Alzheimer

La sindrome di Down è un'anomalia cromosomica in cui è presente un cromosoma 21 in più. Le persone con sindrome di Down hanno un rischio maggiore di sviluppare la malattia di Alzheimer a un'età precoce.

Signup and view all the flashcards

CMRgl (Cerebral Metabolic Rate of Glucose Index)

Il CMRgl (Cerebral Metabolic Rate of Glucose Index) è un indice che misura il consumo di glucosio da parte del cervello. Può essere usato per studiare il metabolismo cerebrale nei portatori di rischio per la malattia di Alzheimer.

Signup and view all the flashcards

Ipersensibilità dei neuroni dopaminergici

Le mutazioni nel gene NRG1 aumentano la sensibilità dei neuroni dopaminergici al glutammato, il neurotrasmettitore eccitatorio che arriva dalla corteccia, causando un rilascio eccessivo di dopamina.

Signup and view all the flashcards

Iposensibilità dei neuroni dopaminergici

Le mutazioni nel gene NRG1 riducono la sensibilità dei neuroni dopaminergici al GABA, il neurotrasmettitore inibitorio, portando a una diminuzione dell'inibizione dell'attività dopaminergica e quindi a un'eccessiva produzione di dopamina.

Signup and view all the flashcards

Gene NRG1

È un gene che svolge un ruolo cruciale nello sviluppo neurale e la sua mutazione è associata alla schizofrenia. Influenza la mielinizzazione, la plasticità sinaptica, la neurotrasmissione glutammatergica e la struttura del cervello.

Signup and view all the flashcards

Gene DRD2

Il gene DRD2 influenza la quantità di recettori D2 per la dopamina nel cervello. I recettori D2 sono importanti per la motivazione, l'apprendimento, la memoria e il piacere.

Signup and view all the flashcards

Degradazione della dopamina

È il processo di degradazione della dopamina nel cervello. Il gene COMT codifica per un enzima che regola questa funzione.

Signup and view all the flashcards

Variante Met del gene COMT

La variante Val158Met del gene COMT è la più studiata in relazione alla schizofrenia. Questa mutazione rende l'enzima COMT meno efficace nel degradare la dopamina, causando livelli più alti di dopamina.

Signup and view all the flashcards

Variante Val del gene COMT

La variante Val158Met del gene COMT è la più studiata in relazione alla schizofrenia. Questa mutazione rende l'enzima COMT più efficace nel degradare la dopamina, causando livelli più bassi di dopamina.

Signup and view all the flashcards

COMT ipoefficiente

Gli individui con la variante Met del gene COMT tendono ad avere prestazioni cognitive migliori, in particolare nella memoria di lavoro. Questa variante potrebbe essere associata a un rischio ridotto di schizofrenia.

Signup and view all the flashcards

COMT iperefficiente

Gli individui con la variante Val del gene COMT tendono ad avere prestazioni cognitive peggiori e un rischio aumentato di schizofrenia.

Signup and view all the flashcards

Paradosso della dopamina

La relazione complessa tra i geni e i livelli di dopamina nella schizofrenia. Non sempre un aumento della dopamina provoca sintomi peggiore. Alcuni polimorfismi, come la variante Val del gene COMT, possono portare a un rischio aumentato di schizofrenia, nonostante ridotti livelli di dopamina.

Signup and view all the flashcards

Endofenotipo

Un tratto misurabile che riflette l'influenza dei geni sul comportamento. Ad esempio, nella schizofrenia, l'endofenotipo può essere un pattern specifico di attività cerebrale, una variazione nello spessore corticale o specifiche caratteristiche cognitive.

Signup and view all the flashcards

Studio Fang sulla schizofrenia

Uno studio che ha cercato di identificare una correlazione tra schizofrenia e lo spessore corticale del cervello utilizzando una meta-analisi dati fMRI.

Signup and view all the flashcards

Riduzione dello spessore corticale in pazienti con schizofrenia

Una riduzione dello spessore corticale in alcune aree cerebrali è stata rilevata nei pazienti con schizofrenia in confronto ai soggetti sani.

Signup and view all the flashcards

Corteccia prefrontale

L'area del cervello che regola le funzioni esecutive e decisionali, come la pianificazione, la memoria di lavoro e il controllo degli impulsi.

Signup and view all the flashcards

Corteccia temporale

L'area del cervello che partecipa alla memoria e al linguaggio. È coinvolto in processi di elaborazione delle informazioni uditive e visive, nonché nella comprensione e nella produzione del linguaggio.

Signup and view all the flashcards

Mutazioni genetiche nell'Alzheimer

Le mutazioni genetiche associate alla malattia di Alzheimer sono generalmente puntiformi, ovvero comportano inserzioni o delezioni nella sequenza del DNA.

Signup and view all the flashcards

Beta-amiloide e disfunzioni neuronali

Un eccesso di beta-amiloide, dovuto a disfunzioni causate da mutazioni genetiche, può ostruire la comunicazione tra i neuroni, aumentando la possibilità di formazione di aggregati di beta-amiloide.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di Down e demenza

La sindrome di Down, caratterizzata dalla trisomia del cromosoma 21, comporta una sovraespressione del gene APP, che codifica per la proteina beta-amiloide. Questo aumenta il rischio di sviluppare sintomi di demenza nella sindrome di Down.

Signup and view all the flashcards

Schizofrenia: definizione

La schizofrenia è un disturbo mentale a esordio tipicamente adolescenziale o nella prima età adulta, caratterizzato da una serie di sintomi che possono essere classificati in negativi, positivi e cognitivi.

Signup and view all the flashcards

Sintomi negativi della schizofrenia

I sintomi negativi della schizofrenia sono caratterizzati dall'assenza di comportamenti o stati emotivi normali. Esempi includono anedonia, scarsa motivazione, scarsa cura personale, appiattimento emotivo e ritiro sociale.

Signup and view all the flashcards

Sintomi positivi della schizofrenia

I sintomi positivi della schizofrenia sono caratterizzati dall'aggiunta di esperienze non reali o comportamenti anomali. Esempi comprendono allucinazioni, credenze irrazionali, comportamenti bizzarri e pensiero disorganizzato.

Signup and view all the flashcards

Sintomi cognitivi della schizofrenia

I sintomi cognitivi della schizofrenia compromettono le capacità cognitive del paziente. Esempi includono difficoltà di concentrazione e memoria, problemi nel pensiero astratto e nella risoluzione dei problemi, e difficoltà nell'organizzazione e nel problem solving.

Signup and view all the flashcards

Endofenotipo della schizofrenia

L'endofenotipo della schizofrenia comprende alterazioni a livello del citoscheletro, che portano a perdita neuronale nelle aree corticali (lobi frontali, temporali e limbiche), assottigliamento della corteccia e riduzione del flusso ematico nell'area prefrontale.

Signup and view all the flashcards

Farmaci neurolettici

I farmaci neurolettici sono antipsicotici usati nel trattamento di disturbi psichiatrici come la schizofrenia. Agiscono su diversi neurotrasmettitori, tra cui la dopamina.

Signup and view all the flashcards

Farmaci neurolettici di prima generazione

I farmaci neurolettici di prima generazione bloccano i recettori dopaminergici, riducendo principalmente i sintomi positivi della schizofrenia, ma con effetti collaterali come discinesia e movimenti incontrollati.

Signup and view all the flashcards

Farmaci neurolettici di seconda generazione

I farmaci neurolettici di seconda generazione bloccano i recettori per la dopamina e la serotonina, riducendo sia i sintomi positivi che quelli negativi, con meno effetti collaterali ma comunque possibili come stanchezza e aumento di peso.

Signup and view all the flashcards

Via nigrostriatale e schizofrenia

La via nigrostriatale del circuito dopaminergico, che collega la sostanza nera al corpo striato, è coinvolta nel controllo motorio. Le disfunzioni in questa via possono contribuire a sintomi motori della schizofrenia.

Signup and view all the flashcards

Ipotesi dopaminergica della schizofrenia

L'ipotesi dopaminergica della schizofrenia suggerisce che i sintomi del disturbo siano correlati a disfunzioni nel sistema dopaminergico, con livelli alterati di attività dopaminergica in specifiche aree del cervello.

Signup and view all the flashcards

Livelli dopaminergici nella schizofrenia

In pazienti schizofrenici, sono stati evidenziati livelli anomali di attività dopaminergica nelle aree temporali, coinvolte nelle allucinazioni, e nelle aree frontali inferiori/orbitali, coinvolte nel linguaggio e nel comportamento.

Signup and view all the flashcards

Cause della schizofrenia

La schizofrenia è un disturbo complesso con cause multifattoriali, che coinvolgono sia fattori genetici che ambientali. Le ricerche continuano a indagare i meccanismi precisi del suo sviluppo.

Signup and view all the flashcards

Trisomia

Presenza di un cromosoma in eccesso in una cellula. Questo può portare a problemi di salute e sviluppo, come la sindrome di Down.

Signup and view all the flashcards

Nullisomia

Assenza di un'intera coppia di cromosomi. Questa condizione è incompatibile con la vita.

Signup and view all the flashcards

Sindrome dell'X fragile

Una condizione genetica che colpisce il cromosoma X, causando disabilità intellettiva, problemi di apprendimento e comportamenti specifici.

Signup and view all the flashcards

Gene FMR1

Il gene coinvolto nella sindrome dell'X fragile, si trova sul braccio lungo del cromosoma X e svolge un ruolo importante nello sviluppo del cervello e nella comunicazione tra i neuroni.

Signup and view all the flashcards

Tripletta CGG

Sequenza di tre basi nucleotidiche (CGG) ripetute, il cui numero eccessivo causa la sindrome dell'X fragile.

Signup and view all the flashcards

Espansione CGG

Aumento del numero di triplette CGG nel gene FMR1, che può portare a vari gradi di gravità della sindrome dell'X fragile.

Signup and view all the flashcards

Espansione normale

Un'espansione del gene CGG tra 5 e 44 ripetizioni, considerata normale e non causa la sindrome dell'X fragile.

Signup and view all the flashcards

Espansione intermedia

Un'espansione del gene CGG tra 45 e 54 ripetizioni, considerata intermedia e potrebbe portare a problemi lievi o nessuno.

Signup and view all the flashcards

Pre-mutazione

Un'espansione del gene CGG tra 50 e 200 ripetizioni, considerata una premutazione e può causare sintomi lievi.

Signup and view all the flashcards

Mutazione completa

Un'espansione del gene CGG oltre 200 ripetizioni, che causa la sindrome dell'X fragile completa con sintomi severi.

Signup and view all the flashcards

Condensazione della cromatina

La condensazione della cromatina, la sostanza che conferisce ai cromosomi la loro forma tipica, causata dalla ripetizione eccessiva della tripletta CGG.

Signup and view all the flashcards

Metilazione

Il processo di inattivazione dei geni causato da una quantità eccessiva di metilazione, associato all'espansione CGG.

Signup and view all the flashcards

Proteina FMRP

La proteina prodotta dal gene FMR1, svolgendo un ruolo importante nello sviluppo del sistema nervoso e nella comunicazione neuronale.

Signup and view all the flashcards

Difficoltà intellettive

Il livello di disabilità intellettiva può variare in base al numero di ripetizioni CGG, con una gamma che va da moderata a severa. I pazienti con la sindrome dell'X fragile mostrano difficoltà con lo sviluppo psicomotorio, l'apprendimento e il ragionamento.

Signup and view all the flashcards

Tratti somatici specifici

Caratteristiche fisiche tipiche della sindrome dell'X fragile, che possono includere fronte e mento prominenti, volto allungato e orecchie con punta verso esterno.

Signup and view all the flashcards

Corteccia Parietale

La corteccia parietale è coinvolta nell'integrazione sensoriale e spaziale. Ad esempio, aiuta a percepire la posizione del corpo nello spazio e a coordinare i movimenti.

Signup and view all the flashcards

Insula

L'insula è una struttura cerebrale legata alle risposte emotive e alla consapevolezza di sé. È coinvolta in sensazioni come il disgusto, la paura e la consapevolezza del proprio corpo.

Signup and view all the flashcards

Variabilità dello spessore corticale nella schizofrenia

Lo spessore corticale degli individui sani rimane stabile, mentre nei pazienti con schizofrenia può variare significativamente influenzando ampi network di strutture corticali e sottocorticali. Questa variabilità indica che i pazienti con schizofrenia hanno una riduzione non uniforme dello spessore corticale.

Signup and view all the flashcards

Cervelletto

Il cervelletto è coinvolto nell'apprendimento motorio, nella coordinazione e nell'equilibrio. È anche legato alle funzioni cognitive, come la memoria e l'attenzione.

Signup and view all the flashcards

Trail Making Test B

Il Trail Making Test B valuta l'attenzione visiva, la velocità di elaborazione, la flessibilità cognitiva e le funzioni esecutive. Richiede al soggetto di collegare cerchi numerati e alfabetici in sequenza.

Signup and view all the flashcards

Volume della materia grigia nel cervelletto e prestazioni cognitive

Il volume della materia grigia nelle regioni Crus I e II del cervelletto è associato a una migliore performance cognitiva. Questo significa che un maggiore volume di materia grigia in queste aree del cervelletto è legato a migliori prestazioni nei test cognitivi.

Signup and view all the flashcards

Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS)

La Brief Psychiatric Rating Scale (BPRS) è uno strumento che valuta la gravità dei sintomi psichiatrici usando una scala da 1 (assente) a 7 (grave).

Signup and view all the flashcards

Spessore della corteccia cerebellare e gravità dei sintomi

Lo spessore della corteccia cerebellare è associato alla gravità dei sintomi psichiatrici: un volume minore di materia grigia è correlato a una maggiore gravità dei sintomi. Questo suggerisce che una riduzione del volume cerebellare può peggiorare i sintomi della schizofrenia.

Signup and view all the flashcards

Ereditarietà della schizofrenia

La schizofrenia ha una base genetica parziale. Questo significa che l'ereditarietà gioca un ruolo, ma non è l'unico fattore determinante.

Signup and view all the flashcards

Fattori ambientali e schizofrenia

Gli stressor ambientali possono influenzare lo sviluppo della schizofrenia, anche in persone con predisposizione genetica. Esempi di stressor includono complicazioni durante la gravidanza o l'infanzia e un ambiente instabile.

Signup and view all the flashcards

Mutazioni Frameshift

Le mutazioni frameshift causano uno spostamento della finestra di lettura del DNA, alterando completamente la sequenza degli amminoacidi e, quindi, la proteina finale.

Signup and view all the flashcards

Mutazioni Silenti

Le mutazioni silenti cambiano la sequenza del DNA, ma non influiscono sull'amminoacido prodotto, quindi la proteina finale rimane inalterata.

Signup and view all the flashcards

Mutazioni Di Senso

Le mutazioni di senso causano la sostituzione di un amminoacido con un altro, modificando la proteina finale. L'effetto può essere diverso a seconda dell'amminoacido sostituito.

Signup and view all the flashcards

Mutazioni Puntiformi (Nonsense)

Le mutazioni puntiformi (nonsense) causano la sostituzione di una base con un codone di stop prematuro, creando una proteina incompleta e spesso non funzionale.

Signup and view all the flashcards

Mutazioni Cromosomiche

Le mutazioni cromosomiche sono cambiamenti nella struttura dei cromosomi, come delezione, duplicazione, inversione o traslocazione di un segmento.

Signup and view all the flashcards

Mutazioni Genomiche

La non-disgiunzione, durante la meiosi, causa un'anomalia nel numero di cromosomi. Un gamete riceve due copie dello stesso cromosoma, mentre l'altro non ne riceve alcuna. Esempi sono la Sindrome di Turner (45,X) caratterizzata dalla presenza di un solo cromosoma X.

Signup and view all the flashcards

Quali aree cerebrali sono più piccole nei pazienti con sindrome di Rett?

Il volume di determinate aree cerebrali risulta ridotto nei pazienti affetti da sindrome di Rett, rispetto a persone sane.

Signup and view all the flashcards

Cosa accade ai fasci di materia bianca nella sindrome di Rett?

La sindrome di Rett è caratterizzata da una ridotta integrità dei fasci di materia bianca, ovvero dei collegamenti tra i neuroni.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo del Default Mode Network (DMN)?

Il Default Mode Network (DMN) è un network cerebrale attivo durante il riposo e meno attivo durante le attività cognitive.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo del Fronto-Parietal Network (FPN)?

Il Fronto-Parietal Network (FPN) è un network cerebrale attivo durante le attività cognitive, come la risoluzione di problemi.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo del Salience Network (SN)?

Il Salience Network (SN) è un network cerebrale che si attiva per identificare e filtrare gli stimoli più importanti.

Signup and view all the flashcards

Cosa rende difficile per le persone con sindrome di Rett mantenere l'attenzione e coordinare movimenti?

I pazienti con sindrome di Rett mostrano una minore connettività funzionale tra i network cerebrali, in particolare nel Dorsal Attention Network e nel Network cerebellare-visivo.

Signup and view all the flashcards

Come è correlata la gravità dei sintomi con le dimensioni di certe aree cerebrali?

La gravità dei sintomi della sindrome di Rett è correlata alla dimensione del lobo frontale e del cervelletto.

Signup and view all the flashcards

Cosa causa la sindrome di Down?

La sindrome di Down è causata dalla presenza di un cromosoma 21 in più in tutte le cellule.

Signup and view all the flashcards

Qual è la causa della trisomia 21?

La trisomia 21, la forma più comune di sindrome di Down, è causata da una divisione cellulare anormale durante la meiosi.

Signup and view all the flashcards

Quali sono alcuni dei problemi motori che si possono osservare nelle persone con sindrome di Down?

Le persone con sindrome di Down presentano ipotonia muscolare, tempi di reazione lenti e difficoltà nel mantenere l'equilibrio.

Signup and view all the flashcards

Come influisce la sindrome di Down sulle capacità cognitive?

La sindrome di Down è spesso associata a una disabilità intellettiva lieve o moderata.

Signup and view all the flashcards

Come si manifesta il linguaggio nelle persone con sindrome di Down?

Le persone con sindrome di Down possono presentare linguaggio ritardato e preferire spesso la comunicazione non verbale.

Signup and view all the flashcards

Cosa rende diverso la sindrome di Down mosaicismo dalle altre forme?

La sindrome di Down mosaicismo è una forma più lieve della sindrome, perché non tutte le cellule presentano la copia extra del cromosoma 21.

Signup and view all the flashcards

Come si differenzia la sindrome di Down in traslocazione dalla trisomia 21?

La sindrome di Down in traslocazione è causata dalla fusione di un frammento del cromosoma 21 con un altro cromosoma.

Signup and view all the flashcards

Effetto del gruppo dei pazienti con sindrome X fragile

L'elaborazione dei volti è compromessa nei pazienti con sindrome X fragile, che presentano un deficit nel riconoscimento degli sguardi diretti. Nonostante ciò, non mostrano rallentamenti nei tempi di reazione, suggerendo che il problema non è il tempo necessario per elaborare le informazioni, ma un'incapacità di interpretare correttamente le informazioni visive.

Signup and view all the flashcards

Effetto volto

I volti frontali vengono riconosciuti più facilmente e velocemente rispetto a quelli girati. Questo perché i volti frontali offrono un'immagine più completa del viso, facilitandone l'elaborazione.

Signup and view all the flashcards

Effetti specifici: interazione volto-sguardo

Nel caso dei volti frontali, l'accuratezza è maggiore quando lo sguardo è diretto, mentre la velocità non cambia. Per i volti girati, l'accuratezza è la stessa, ma la velocità è maggiore quando lo sguardo è deviato nello stesso lato.

Signup and view all the flashcards

Attivazione del giro temporale superiore nella sindrome di Rett

Il giro temporale superiore è più attivo nei soggetti sani rispetto ai pazienti con sindrome di Rett. Entrambe le categorie mostrano una maggiore attivazione nel giro temporale superiore dell'emisfero destro.

Signup and view all the flashcards

Conclusioni sullo studio sull'elaborazione dei volti

Le differenze nelle aree cerebrali coinvolte nell'elaborazione dei volti potrebbero spiegare il deficit di contatto oculare nei pazienti con sindrome X fragile. Inoltre, confermano il ruolo chiave dell'emisfero destro nell'elaborazione dei volti.

Signup and view all the flashcards

Sindrome di Rett

Malattia genetica che colpisce principalmente le femmine, causata da una mutazione nel cromosoma X. Causa difficoltà respiratorie, perdita di fine coordinazione motoria e deficit neurologici.

Signup and view all the flashcards

Cause della sindrome di Rett

La sindrome di Rett è un difetto sporadico, ossia non è ereditario e si presenta all'improvviso. La causa è una mutazione nel gene MECP2, responsabile della produzione della proteina MECP2.

Signup and view all the flashcards

Ruolo della proteina MECP2

La proteina MECP2 è essenziale per l'attivazione e il silenziamento di altri geni e per lo sviluppo delle connessioni neuronali. Se MECP2 è mutato, la proteina non viene prodotta e il bambino non sopravvive.

Signup and view all the flashcards

Mosaicismo nella sindrome di Rett

In alcuni casi, la mutazione genetica è presente solo in alcune cellule e tessuti, causando sintomi più lievi. Questo fenomeno è chiamato mosaicismo.

Signup and view all the flashcards

Regressione nello sviluppo dei bambini con sindrome di Rett

I bambini con sindrome di Rett si sviluppano normalmente fino ai 6-12 mesi, poi regrediscono a causa dell'insufficiente produzione di MECP2. Questo limita lo sviluppo delle connessioni dendritiche, fondamentali per l'apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Stadi della sindrome di Rett

La sindrome di Rett si manifesta in quattro stadi, ciascuno con sintomi caratteristici. Il primo stadio è caratterizzato dallo sviluppo normale, mentre l'ultimo stadio è caratterizzato da scarsa mobilità e difficoltà cognitive.

Signup and view all the flashcards

Sintomi della sindrome di Rett

La sindrome di Rett è caratterizzata da movimenti stereotipati, atassia, aprassia, rigidità muscolare o ipotonia. Inoltre, i bambini con sindrome di Rett possono avere disabilità intellettiva, difficoltà di apprendimento, scarso interesse per il gioco, ansia, disagio sociale e altri sintomi comportamentali.

Signup and view all the flashcards

Studio sulla sindrome di Rett e sul deficit di MECP2

Uno studio ha confrontato individui sani e individui con sindrome di Rett tramite MRI, fMRI e DTI, con l'obiettivo di valutare le differenze nella struttura e nella funzionalità del cervello in relazione alla mancanza di MECP2.

Signup and view all the flashcards

Osservazioni a livello corticale nella sindrome di Rett

I soggetti con sindrome di Rett presentano una riduzione del volume di materia grigia in tutte le regioni cerebrali esaminate. La riduzione di materia bianca è minore, tranne che nell'insula sinistra e in due regioni cerebellari.

Signup and view all the flashcards

Conclusioni sullo studio sulla sindrome di Rett

Le differenze nella struttura del cervello dei pazienti con sindrome di Rett sono correlate alla mancanza di MECP2. La diminuzione di materia grigia e bianca influisce sulle capacità cognitive, motorie e comportamentali del paziente.

Signup and view all the flashcards

Neuroendofenotipo nella Sindrome di Down

Un'impoverimento della popolazione neuronale con ramificazioni dendritiche più sottili e meno dense, ritardo nella mielinizzazione e decremento del peso totale dell'encefalo (fino al 24% in alcuni casi).

Signup and view all the flashcards

Sviluppo della corteccia cerebrale nella Sindrome di Down

La corteccia prefrontale e temporale superiore sono le ultime regioni a maturare nei pazienti con Sindrome di Down, e la degenerazione inizia precocemente con la diminuzione dello spessore corticale, soprattutto nei lobi frontali.

Signup and view all the flashcards

Il cromosoma 21 e il funzionamento cognitivo

Il cromosoma 21, coinvolto nella Sindrome di Down, è molto vulnerabile a problematiche a livello di funzionamento cognitivo.

Signup and view all the flashcards

Studio di Carducci et al. (2013): Morfologia cerebrale nella Sindrome di Down

Attraverso l'utilizzo della MRI, lo studio di Carducci et al. (2013) ha evidenziato una diminuzione di materia grigia simmetrica in entrambe gli emisferi cerebrali in aree come il cervelletto, il giro del cingolo anteriore, il giro frontale medio, il giro frontale inferiore e il giro paraippocampale e ippocampo. Aumento di materia grigia è stato osservato nel giro temporale medio (sinistro) e nei lobi parietali. La materia bianca mostra una diminuzione significativa nel cervelletto (sinistro) e nei lobi frontali, bilateralmente, especialmente in regione mediale. Aumento della materia bianca è stato riscontrato nel giro temporale (sinistro) e nel lobo parietale (destro).

Signup and view all the flashcards

Diminuzione di materia grigia e bianca nella Sindrome di Down: Generalizzazione?

La diminuzione di materia grigia e bianca nella Sindrome di Down non è generalizzata a tutto il cervello. Alcune aree sono più colpite (come il cervelletto, i lobi frontali e la regione paraippocampale), mentre altre sono meno colpite (come il lobo temporale).

Signup and view all the flashcards

Rilevamento precoce della Sindrome di Down con la MRI

Le scansioni MRI possono rivelare in anticipo, già dal 30-40 mese di gestazione, la presenza di una trisomia 21 e conseguenti riduzioni cerebellari.

Signup and view all the flashcards

Connettività funzionale nella Sindrome di Down

Gli studi sulla connettività funzionale nei pazienti con Sindrome di Down mostrano risultati contrastanti. Alcuni studi hanno evidenziato una maggiore connettività in alcune regioni cerebrali rispetto ai controlli, mentre altri studi non hanno trovato differenze significative.

Signup and view all the flashcards

Connettività funzionale e abilità verbali nella Sindrome di Down

La maggiore connettività funzionale in alcune regioni cerebrali nei pazienti con Sindrome di Down è correlata alle abilità verbali. Maggior connettività equivale a maggior abilità verbale.

Signup and view all the flashcards

Trisomie e non-disgiunzione

La non-disgiunzione durante la meiosi può causare la presenza di cromosomi in più, dando luogo a trisomie come la Sindrome di Down, la Sindrome di Edward e la Sindrome di Patau.

Signup and view all the flashcards

Altre mutazioni genomiche e disabilità intellettiva

Oltre alle trisomie, ci sono altre mutazioni genomiche che possono causare disabilità intellettiva. Ad esempio, la sindrome di Klinefelter, caratterizzata da un cromosoma X aggiuntivo nei maschi, e la sindrome di Turner, con cromosoma X parzialmente o totalmente assente nelle femmine.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Demenza e Mutazioni Genetiche

  • Demenza vs. Disabilità Intellettiva: La demenza è un deterioramento mentale, comportamentale e della personalità dovuto a diffusa malattia cerebrale, mentre la disabilità intellettiva non comporta cambiamento di personalità nelle fasi tardive.

  • Caratteristiche della Demenza: È una condizione acquisita e progressiva, che peggiora nel tempo, compromettendo l'autonomia e le attività quotidiane. Colpisce la memoria a lungo termine e il ragionamento astratto, influenzando l'orientamento spazio-temporale.

  • Differenze tra Demenza e Pseudo-demenza: La pseudo-demenza può imitare le fasi iniziali della demenza, ma è reversibile. La demenza è neurodegenerativa e irreversibile.

  • Demenza e Età: L'incidenza della demenza è aumentata negli ultimi anni, soprattutto a partire dal 2020, con una prevalenza maggiore nelle donne sopra gli 80 anni.

  • Tipi di Demenza: Esistono diverse cause di demenza. La malattia di Alzheimer è la più comune, seguita da demenza vascolare, demenza associata a Parkinson, demenza fronto-temporale e demenza con corpi di Lewy. Altre malattie possono causare demenza in fasi tardive (es., Huntington, tumori).

  • Diagnosi di Demenza: Non c'è una diagnosi precoce definitiva, ma ci sono strumenti diagnostici: valutazione cognitiva (MMSE), esame neurologico, esami di laboratorio (sangue e liquido cerebrospinale), radiodiagnostica (TAC, risonanza magnetica, PET), EEG e screening genetico.

  • Fasi della Demenza: Le fasi della demenza possono essere identificate con progressiva perdita di funzionalità (memoria, autonomia, etc.)

  • Fenomeni: -(Amnesia, Afasia, Agnosia, Aprassia) sono sintomi che caratterizzano la progressione della malattia.

  • Fattori di Rischio e Protezione: Fattori di rischio includono età avanzata, basso livello di istruzione e problematiche vascolari. Fattori protettivi includono istruzione, competenze acquisite ed esperienze extracurricolari.

  • Mild Cognitive Impairment (MCI): Questo stadio precede la demenza, con un declino cognitivo più marcata rispetto all’età e livello di istruzione, ma non abbastanza da interferire con le attività quotidiane. L’MCI ha una alta probabilità (80%) di progredire a demenza Alzheimer.

Basi genetiche della Demenza

  • Gene APP: La proteina APP (cromosoma 21) è coinvolta nel mantenimento della funzionalità neurale. La sua degradazione, in condizioni normali, non causa problemi.

  • Processo Amyloidogenico: In situazioni patologiche, l'elaborazione di APP può produrre frammenti insolubili (placche beta-amiloidi) che danneggiano la comunicazione neuronale. Questo processo è influenzato dalla beta e gamma secretasi.

  • Proteina Tau: La proteina Tau è fondamentale per il trasporto all'interno dei neuroni. Se fosforilata in modo anormale, si disgrega formando grovigli neurofibrillari e contribuendo alla morte neuronale.

  • Genotipo APOE: L'alipoproteina E (APOE) è cruciale per il trasporto del colesterolo nel cervello. L'allele ε4 è associato a un rischio maggiore di malattia di Alzheimer, mentre l'ε2 è legato ad altre condizioni. Il possesso di un'alta quota dell'allele ε4 determina una maggiore vulnerabilità, in quanto gli astrociti producono più colesterolo e la microglia non è efficiente nella rimozione di proteine di scarto.

  • Onset Tardivo e Precoce: L'onset tardivo di Alzheimer (forma sporadica) è legato al funzionamento dell'APOE, mentre l'onset precoce può essere legato a mutazioni in geni come Presenilin 1 e 2 o al gene che codifica per APP, con una potenziale correlazione con la sindrome di Down (a causa di una maggiore sovraespressione di APP).

Schizofrenia e Mutazioni Genetiche

  • Caratteristiche della Schizofrenia: È una sindrome ad esordio tipicamente nell'adolescenza/prima età adulta, con una vasta gamma di sintomi.

  • Sintomi della Schizofrenia: I sintomi si dividono in negativi (anedonia, motivazione ridotta, appiattimento emotivo, isolamento), positivi (allucinazioni, credenze irrazionali, comportamenti bizzarri), e cognitivi (difficoltà di concentrazione, memoria, ragionamento astratto).

  • Endofenotipi nella Schizofrenia: la schizofrenia comporta perdita neuronale, riduzione di volume di strutture corticali (frontali, temporali, limbiche) ed un assottigliamento della corteccia, oltre a riduzione del flusso ematico nell'area prefrontale con conseguente aumento di recettori della dopamina.

  • Dopamina e Schizofrenia: L'ipotesi dopaminergica collega i sintomi schizofrenici a livelli anomali di dopamina nel cervello, correlati a un problema di recettori dopaminergici.

    • Farmaci neurolettici (antipsicotici) di prima e seconda generazione, efficaci per ridurre i sintomi psicotici, con varia efficacia sui sintomi negativi e differenze nel meccanismo d'azione sui neurotrasmettitori dopamina e serotonina
  • Vie Dopaminergiche: Tre vie dopaminergiche (nigrostriatale, mesoencefalica, mesocorticali) sono coinvolte in diversi aspetti cognitivi e comportamentali; quella nigrostriatale è correlata ad aspetti motori.

  • Ipotesi per la Schizofrenia:

    • L'ipersensibilità dopaminergica, dovuta a mutazioni genetiche, può causare un rilascio eccessivo di dopamina.
    • L'iposensibilità a neurotrasmettitori inibitori come il GABA, correlata a mutazioni genetiche, può peggiorare un quadro di iperattività dopaminergica.
    • Alterazioni nel numero di recettori D2 (soprattutto nei nuclei della base e corteccia prefrontale).
  • Altri geni implicati: I geni NRG1, COMT e DRD2 sono associati alla schizofrenia, influenzando la neurotrasmissione, la sintesi di proteine e la funzione dei neuroni, oltre che su aree e processi correlati a questa condizione.

Mutazioni Cromosomiche

  • Classificazione delle mutazioni: Le mutazioni genetiche possono essere classificate in base all'effetto sul DNA (frameshift, silenti, di senso, nonsense). Le mutazioni cromosomiche coinvolgono cambiamenti nella struttura dei cromosomi (delezione, duplicazione, inversione, traslocazione). Negli individui affetti da queste tipologie di mutazioni, questi fenotipi si manifestano a seguito di mutazioni nei cromosomi (più o meno di quelli originari).

  • Mutazioni genomiche: Sono alterazioni nel numero totale di cromosomi, come monosomie (Turner), trisomie (Down) e nullisomie. Esse dipendono da un malfunzionamento chiamato "non-disgiunzione" durante la meiosi.

  • Sindrome dell'X fragile: è una sindrome legata alla ripetizione eccessiva di una tripletta (CGG) nel gene FMR1 sul cromosoma X.

    • Le ripetizioni aumentano lo stress per la proteina che questo gene produce (FMRP) che inibiscono la trasmissione nervosa, portando a disabilità intellettive.
  • Sindrome di Rett: Questo quadro neurologico a prevalenza femminile è causato da una mutazione nel gene MECP2, che non produce la proteina Mecp2. La proteina Mecp2 promuove l'attivazione/silenziamento di geni e lo sviluppo del sistema nervoso, in particolare nelle aree cerebrali coinvolte nelle capacità sociali e cognitive. Un deficit nella quantità di Mecp2 può portare alla degenerazione di aree cerebrali cruciali, provocando un declino o una regressione delle capacità acquisite nel bambino.

  • Sindrome di Down: È caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 21 aggiuntivo (trisomia 21).

    • Può provocare disabilità intellettiva variabile che si accompagna a ritardato sviluppo motorio e problemi cognitivi. Le zone meno colpite cerebrale sono il lobo temporale e parietale. Con appositi studi sono state rilevate modifiche notevoli nel cervello dei pazienti già dal 30-esimo/40esimo mese di vita e durante la gravidanza.
  • Altre Mutazioni Cromosomiche: Altre sindromi includono la sindrome di Edwards (trisomia 18), la sindrome di Patau (trisomia 13), la sindrome di Klinefelter (XYY), e la sindrome di Turner (X0).

  • Nuova ricerca: La ricerca continua ad esplorare le complicate interazioni geniche e ambientali alla base dello sviluppo del fenotipo e della risposta al trattamento, anche in pazienti apparentemente "protetti" da queste mutazioni.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora le differenze tra demenza e disabilità intellettiva, comprese le caratteristiche della demenza e i vari tipi di demenza. Scopri come la demenza influisce sulla memoria e sul ragionamento, e le sue implicazioni legate all'età. Questo quiz offre un'opportunità per approfondire le conoscenze sulla demenza e le sue cause.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser