Podcast
Questions and Answers
Qual è un elemento fondamentale per diagnosticare la demenza?
Qual è un elemento fondamentale per diagnosticare la demenza?
- Capacità di apprendimento migliorata
- Aumento dell'abilità sociale
- Declino della memoria a breve termine
- Perdita di capacità funzionale legata al deficit cognitivo (correct)
Cosa distingue i deficit cognitivi lievi nei pazienti anziani?
Cosa distingue i deficit cognitivi lievi nei pazienti anziani?
- Non influiscono mai sulla vita quotidiana
- Possono essere parte del normale invecchiamento (correct)
- Si manifestano solo nella memoria
- Sono sempre sintomo di demenza
Quale affermazione è vera riguardo al declino cognitivo negli anziani?
Quale affermazione è vera riguardo al declino cognitivo negli anziani?
- Può causare problemi nelle attività quotidiane (correct)
- È sempre patologico
- Non è influenzato dall'età
- È sempre correlato alla perdita di memoria
Cos'è un sintomo che non è associato alla demenza?
Cos'è un sintomo che non è associato alla demenza?
Quale criterio non è attualmente utilizzato nel DSM-V per i disturbi cognitivi?
Quale criterio non è attualmente utilizzato nel DSM-V per i disturbi cognitivi?
Quale delle seguenti affermazioni sul delirium è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sul delirium è corretta?
Cosa deve avvenire prima di poter diagnosticare la demenza in un paziente che ha sperimentato delirium?
Cosa deve avvenire prima di poter diagnosticare la demenza in un paziente che ha sperimentato delirium?
Quale metodo è stato utilizzato negli studi comparativi sulla demenza in Italia e in India?
Quale metodo è stato utilizzato negli studi comparativi sulla demenza in Italia e in India?
Cosa rappresenta il valore soglia di 24 nel mini mental state examination (MMSE)?
Cosa rappresenta il valore soglia di 24 nel mini mental state examination (MMSE)?
Qual è l'effetto primario che l'anestesia può avere sugli anziani in relazione al delirium?
Qual è l'effetto primario che l'anestesia può avere sugli anziani in relazione al delirium?
Qual è una caratteristica fondamentale per definire la demenza?
Qual è una caratteristica fondamentale per definire la demenza?
Che cosa distingue la demenza da altri disturbi cognitivi?
Che cosa distingue la demenza da altri disturbi cognitivi?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo alla demenza?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo alla demenza?
Un soggetto con un ritardo mentale è classificabile come demente?
Un soggetto con un ritardo mentale è classificabile come demente?
Qual è una condizione necessaria affinché un paziente sia considerato demente?
Qual è una condizione necessaria affinché un paziente sia considerato demente?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla demenza?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla demenza?
Quale tipo di memoria può essere compromesso dalla demenza?
Quale tipo di memoria può essere compromesso dalla demenza?
Che ruolo giocano le funzioni cognitive nella vita quotidiana rispetto alla demenza?
Che ruolo giocano le funzioni cognitive nella vita quotidiana rispetto alla demenza?
Qual è la principale difficoltà nel valutare un paziente anziano con disturbi cognitivi?
Qual è la principale difficoltà nel valutare un paziente anziano con disturbi cognitivi?
In che modo un disturbo motorio può influenzare la diagnosi di demenza?
In che modo un disturbo motorio può influenzare la diagnosi di demenza?
Qual è una considerazione importante quando si valuta un paziente 80enne con disturbi cognitivi e motori?
Qual è una considerazione importante quando si valuta un paziente 80enne con disturbi cognitivi e motori?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla valutazione dei pazienti anziani con disturbi cognitivi?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo alla valutazione dei pazienti anziani con disturbi cognitivi?
Qual è un esempio di come un problema di motricità possa essere scambiato per un disturbo cognitivo?
Qual è un esempio di come un problema di motricità possa essere scambiato per un disturbo cognitivo?
Qual è un sintomo che potrebbe non indicare un disturbo cognitivo in un paziente anziano?
Qual è un sintomo che potrebbe non indicare un disturbo cognitivo in un paziente anziano?
Perché è importante distinguere tra perdita di memoria e altre abilità cognitive in una valutazione di demenza?
Perché è importante distinguere tra perdita di memoria e altre abilità cognitive in una valutazione di demenza?
Cosa non deve essere trascurato nella valutazione della demenza negli anziani?
Cosa non deve essere trascurato nella valutazione della demenza negli anziani?
Cosa si intende con il termine 'demenza' nel contesto diagnostico?
Cosa si intende con il termine 'demenza' nel contesto diagnostico?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo ai criteri diagnostici per la demenza?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo ai criteri diagnostici per la demenza?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il passaggio da normale a demente?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il passaggio da normale a demente?
Quali possono essere alcune delle funzioni cognitive compromesse in un paziente con demenza?
Quali possono essere alcune delle funzioni cognitive compromesse in un paziente con demenza?
Perché è importante utilizzare test di screening per la demenza?
Perché è importante utilizzare test di screening per la demenza?
Qual è il primo passo da seguire nella diagnosi di demenza?
Qual è il primo passo da seguire nella diagnosi di demenza?
Cos'è necessario per confermare i sintomi del disturbo cognitivo?
Cos'è necessario per confermare i sintomi del disturbo cognitivo?
Quale affermazione è falsa riguardo ai disturbi cognitivi?
Quale affermazione è falsa riguardo ai disturbi cognitivi?
Flashcards
Demenza
Demenza
La perdita di una o più capacità cognitive che interferisce con le attività quotidiane.
Declino cognitivo legato all'età
Declino cognitivo legato all'età
Un calo lieve delle capacità cognitive che si osserva negli anziani. Non interferisce con la vita quotidiana.
DSM-V
DSM-V
Un insieme di criteri che definiscono i disturbi cognitivi, inclusi la demenza.
Deficit cognitivo
Deficit cognitivo
Signup and view all the flashcards
Distinguere i deficit cognitivi lievi
Distinguere i deficit cognitivi lievi
Signup and view all the flashcards
Demenza traumatica
Demenza traumatica
Signup and view all the flashcards
Disturbo cognitivo vs motorio
Disturbo cognitivo vs motorio
Signup and view all the flashcards
Demenza: il ruolo del deterioramento cognitivo
Demenza: il ruolo del deterioramento cognitivo
Signup and view all the flashcards
Motilità ridotta non equivale a demenza
Motilità ridotta non equivale a demenza
Signup and view all the flashcards
Correlazione tra deterioramento cognitivo e funzione
Correlazione tra deterioramento cognitivo e funzione
Signup and view all the flashcards
L'importanza di altri disturbi cognitivi
L'importanza di altri disturbi cognitivi
Signup and view all the flashcards
La diagnosi della demenza
La diagnosi della demenza
Signup and view all the flashcards
La demenza in prospettiva
La demenza in prospettiva
Signup and view all the flashcards
Delirium
Delirium
Signup and view all the flashcards
Differenza tra Delirium e Demenza
Differenza tra Delirium e Demenza
Signup and view all the flashcards
Diagnosi di Demenza in Presenza di Delirium
Diagnosi di Demenza in Presenza di Delirium
Signup and view all the flashcards
Mini Mental State Examination (MMSE)
Mini Mental State Examination (MMSE)
Signup and view all the flashcards
Scala di Grigio
Scala di Grigio
Signup and view all the flashcards
Disturbo Neurocognitivo Maggiore
Disturbo Neurocognitivo Maggiore
Signup and view all the flashcards
Aree Cognitive Colpite
Aree Cognitive Colpite
Signup and view all the flashcards
Declino Funzionale
Declino Funzionale
Signup and view all the flashcards
Test Cognitivi
Test Cognitivi
Signup and view all the flashcards
Valutazione Cognitiva
Valutazione Cognitiva
Signup and view all the flashcards
Disturbo Cognitivo vs. Disturbi Visivi
Disturbo Cognitivo vs. Disturbi Visivi
Signup and view all the flashcards
Scala di Grigio
Scala di Grigio
Signup and view all the flashcards
Cosa è la demenza?
Cosa è la demenza?
Signup and view all the flashcards
La demenza: malattia singola o sindrome?
La demenza: malattia singola o sindrome?
Signup and view all the flashcards
Cosa distingue un disturbo di memoria dalla demenza?
Cosa distingue un disturbo di memoria dalla demenza?
Signup and view all the flashcards
La demenza come perdita di funzioni rispetto al passato
La demenza come perdita di funzioni rispetto al passato
Signup and view all the flashcards
Qual è il criterio principale per la diagnosi di demenza?
Qual è il criterio principale per la diagnosi di demenza?
Signup and view all the flashcards
Chi è definito 'demente'?
Chi è definito 'demente'?
Signup and view all the flashcards
La demenza è un problema fisico o cognitivo?
La demenza è un problema fisico o cognitivo?
Signup and view all the flashcards
La demenza colpisce solo la memoria?
La demenza colpisce solo la memoria?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Demenza e Alzheimer
- La demenza è una condizione sindromica che descrive un declino cognitivo grave, che compromette le attività quotidiane, coinvolgendo funzioni come memoria e linguaggio. Non è una singola malattia, ma un insieme di malattie.
- Il declino cognitivo deve essere abbastanza grave da interferire con le attività quotidiane della persona.
- Un soggetto con ritardo mentale non è classificabile come demente, a meno che il declino cognitivo non sia in relazione alla condizione precedente.
- La demenza si caratterizza da una perdita rispetto al precedente livello di funzionamento cognitivo.
- Un esempio di persona che non è demente, nonostante abbia una perdita di memoria, è un soggetto di 80 anni che mantiene l'autonomia nelle attività quotidiane.
- Per essere classificata come demenza, una persona deve manifestare una perdita di una funzione cognitiva (come la memoria) che interferisce con la capacità di svolgere le attività quotidiane.
- La diagnosi valuta la presenza di deficit cognitivi significativi e persistenti che interferiscono con le attività quotidiane. I criteri includono preoccupazione individuale, deficit di performance cognitiva, verificata tramite test standardizzati, e interruzione dell’indipendenza nelle attività quotidiane.
- Distinti da disturbi motori, che se associati a deficit cognitivi non sono automaticamente sinonimi di demenza
- Classificazione delle demenze più frequenti e meno frequenti.
- Incidenza, che aumenta con l'età, con un'alta percentuale (fino al 25-30%) sopra i 90 anni
- Prevalenza, varia da meno dell'1% sotto i 65 anni a oltre il 25% sopra i 90 anni, con significative differenze tra aree geografiche.
Criteri Diagnosi
- Il DSM-5 descrive i criteri per diagnosticare il Disturbo neurocognitivo maggiore (demenza).
- I deficit cognitivi devono interferire con l’indipendenza nelle attività della vita quotidiana.
- La diagnosi deve essere distinta da altre condizioni mediche come delirium o altri disturbi mentali.
- Importanza di un esame completo e quantificazione della perdita cognitiva.
- I criteri devono essere valutati dal medico.
- Importanza della valutazione neuropsicologica e quantificazione.
- Diagnosi differenziale tra demenza corticale (lesione corteccia cerebrale) e sottocorticale (lesioni sotto la corteccia, come nuclei della base o cervelletto).
- Sintomi comuni nelle demenze corticali: problemi di memoria, linguaggio e calcolo, ma anche disturbi di percezione. Postura solitamente eretta.
- Sintomi comuni nelle demenze sottocorticali: difficoltà di movimento, lentezza, problemi di attenzione, e rallentamento di elaborazione delle informazioni. Postura solitamente incurvata.
- Importanza del tipo di demenza per la diagnosi.
Tipi di Demenza
- Vengono citati l'Alzheimer, la malattia di Pick, la malattia a corpi di Lewy, la paralisi sopranucleare progressiva, la malattia di Huntington, le demenze vascolari.
- Sono descritte anche demenze secondarie, dovute ad altre patologie come infezioni, metaboliche, endocrine, carenziali, tossiche o trauma. Tra queste quelle da prioni, HIV, sifilide, epilessia.
Cause Demenza
- Descrizione di diverse cause di demenza, incluse malattie neurodegenerative primarie (Alzheimer, malattia di Pick, malattia a corpi di Lewy, malattia di Huntington, paralisi sopranucleare progressiva), vascolari, infezioni, metaboliche, endocrine, carenziali, e tossiche (inclusi tumori).
- Importanza del danno cognitivo.
- L'approccio all'analisi è diagnostico, tenendo conto del quadro completo della persona.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri i dettagli fondamentali sulla demenza e la malattia di Alzheimer. Questo quiz esplorerà le differenze tra declino cognitivo e demenza, i criteri diagnostici e gli esempi pratici. Metti alla prova le tue conoscenze su queste condizioni complesse.