Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni è true riguardo alla sindrome descritta?
Quale delle seguenti affermazioni è true riguardo alla sindrome descritta?
- È una risposta culturalmente accettata a eventi specifici.
- È sempre seguita da un intervento medico immediato.
- Rappresenta una disfunzione comportamentale o psicologica. (correct)
- Non ha nulla a che fare con il benessere fisico.
Qual è la percentuale della popolazione afflitta da disagio psichico che riceve cure adeguate?
Qual è la percentuale della popolazione afflitta da disagio psichico che riceve cure adeguate?
- 15%
- 27%
- 50%
- 9% (correct)
Quale gruppo è maggiormente esposto al rischio di sofferenza mentale?
Quale gruppo è maggiormente esposto al rischio di sofferenza mentale?
- Sportivi professionisti.
- Mariti e mogli.
- Imprenditori di successo.
- Persone anziane sole. (correct)
Cosa implica l'espressione 'disturbo mentale'?
Cosa implica l'espressione 'disturbo mentale'?
Perché la psichiatria è considerata una branca difficile della medicina?
Perché la psichiatria è considerata una branca difficile della medicina?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un malinteso comune riguardo alla psichiatria?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta un malinteso comune riguardo alla psichiatria?
Quale aspetto caratterizza i disturbi mentali secondo la prospettiva attuale?
Quale aspetto caratterizza i disturbi mentali secondo la prospettiva attuale?
Qual è un esempio di comportamento non considerato sintomo di disfunzione mentale?
Qual è un esempio di comportamento non considerato sintomo di disfunzione mentale?
Chi ha introdotto il termine nevrosi e in quale anno?
Chi ha introdotto il termine nevrosi e in quale anno?
Quale affermazione si applica alle idee ossessive?
Quale affermazione si applica alle idee ossessive?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alle nevrosi?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alle nevrosi?
Nella classificazione categoriale, quali sono le caratteristiche principali?
Nella classificazione categoriale, quali sono le caratteristiche principali?
Qual è una caratteristica distintiva delle idee deliranti rispetto a quelle ossessive?
Qual è una caratteristica distintiva delle idee deliranti rispetto a quelle ossessive?
Un esempio di idea ossessiva è:
Un esempio di idea ossessiva è:
Qual è una caratteristica distintiva dei disturbi psicotici?
Qual è una caratteristica distintiva dei disturbi psicotici?
In quale classificazione psichiatrica si trova il termine 'Disturbi nevrotici, legati a stress e somatoformi'?
In quale classificazione psichiatrica si trova il termine 'Disturbi nevrotici, legati a stress e somatoformi'?
Le idee prevalenti sono caratterizzate da:
Le idee prevalenti sono caratterizzate da:
Quale situazione descrive meglio una idea delirante?
Quale situazione descrive meglio una idea delirante?
Qual è un limite della classificazione categoriale in psichiatria?
Qual è un limite della classificazione categoriale in psichiatria?
Cosa distingue le idee ossessive dalle idee deliranti?
Cosa distingue le idee ossessive dalle idee deliranti?
Quale di queste affermazioni non è vera riguardo alle nevrosi?
Quale di queste affermazioni non è vera riguardo alle nevrosi?
Quale disturbo è oggi considerato un esempio di nevrosi?
Quale disturbo è oggi considerato un esempio di nevrosi?
Quale opzione rappresenta una differenza essenziale tra idee ossessive e idee prevalenti?
Quale opzione rappresenta una differenza essenziale tra idee ossessive e idee prevalenti?
L'affermazione 'le idee deliranti non corrispondono alla realtà' è vera o falsa?
L'affermazione 'le idee deliranti non corrispondono alla realtà' è vera o falsa?
Qual è la caratteristica principale dell'appiattimento affettivo?
Qual è la caratteristica principale dell'appiattimento affettivo?
L'ambivalenza affettiva si riferisce a quale situazione?
L'ambivalenza affettiva si riferisce a quale situazione?
Che cos'è l'incongruenza affettiva?
Che cos'è l'incongruenza affettiva?
Qual è la caratteristica distintiva della labilità affettiva?
Qual è la caratteristica distintiva della labilità affettiva?
Cos'è l'atimia?
Cos'è l'atimia?
Qual è la definizione di anedonia?
Qual è la definizione di anedonia?
Qual è uno dei sintomi negativi della schizofrenia?
Qual è uno dei sintomi negativi della schizofrenia?
La diminuzione dell'affettività e della gestualità espressiva è segnale di quale stato?
La diminuzione dell'affettività e della gestualità espressiva è segnale di quale stato?
Qual è una caratteristica distintiva delle pseudoallucinazioni rispetto alle rappresentazioni?
Qual è una caratteristica distintiva delle pseudoallucinazioni rispetto alle rappresentazioni?
Quale affermazione riguardo le allucinosi è corretta?
Quale affermazione riguardo le allucinosi è corretta?
Che differenza c'è tra allucinazioni e allucinosi?
Che differenza c'è tra allucinazioni e allucinosi?
Qual è una delle possibili cause delle allucinosi?
Qual è una delle possibili cause delle allucinosi?
Qual è la definizione di umore in ambito psicopatologico?
Qual è la definizione di umore in ambito psicopatologico?
Quale descrizione si applica alle fobie in relazione alle emozioni?
Quale descrizione si applica alle fobie in relazione alle emozioni?
Qual è un modo per trattare le allucinosi?
Qual è un modo per trattare le allucinosi?
Come si differenziano le emozioni dal concetto di umore?
Come si differenziano le emozioni dal concetto di umore?
Study Notes
Definizione del Disturbo Mentale
- La sindrome, o modalità di comportamento, non deve essere una reazione culturalmente accettata a un evento specifico, ad esempio la perdita di una persona cara.
- La sindrome deve essere considerata una manifestazione di disfunzione comportamentale, psicologica o biologica dell'individuo.
- I comportamenti devianti, come quelli politici o religiosi, e i conflitti con la società non sono sintomi di una disfunzione individuale.
Epidemiologia dei Disturbi Mentali
- Circa 850.000 persone si suicidano ogni anno nel mondo.
- Solo il 9% dei oltre 450 milioni di persone afflitte da disagio psichico riceve cure adeguate.
- L'UE stima che il 27% della popolazione abbia sofferto di un disturbo mentale nel corso della vita.
- Il disagio psichico colpisce tutte le fasce d'età, ma i gruppi più vulnerabili (anziani soli, bambini, adolescenti, migranti) sono più esposti al rischio.
Diagnosi in Psichiatria
- La psichiatria, per capire i disturbi mentali, si basa su sistemi di classificazione che elencano disturbi riconosciuti, descrizioni, sintomi e criteri diagnostici.
- Fare diagnosi in psichiatria è complesso e richiede un'elevata competenza, perché i disturbi psichiatrici possono essere difficili da diagnosticare.
- La psichiatria non è una scienza esatta come altre branche della medicina, ma è altamente specialistica.
Nevrosi
- Il termine "nevrosi" fu introdotto da Cullen nel 1772 per indicare tutte le malattie mentali, inclusi ictus ed epilessia.
- Successivamente, il termine è stato ristretto escludendo i disturbi organici e le psicosi.
- La nevrosi viene utilizzata in clinica per definire disturbi meno gravi o come aggettivo.
- Non è corretto affermare che le nevrosi siano meno gravi delle psicosi.
- Disturbi un tempo classificati come nevrosi, come il disturbo ossessivo-compulsivo, possono avere una sintomatologia più grave della schizofrenia.
- Nell'ICD-10, il termine "nevrosi" è utilizzato per caratterizzare i "Disturbi nevrotici, legati a stress e somatoformi"
- Nella prossima edizione dell'ICD, il termine "nevrosi" scomparirà.
Psicosi
- Il termine "psicotico" si riferisce ai disturbi mentali caratterizzati da gravità, mancanza di consapevolezza e incapacità di distinguere tra esperienze soggettive e realtà oggettiva.
- I disturbi psicotici sono spesso gravi e possono non rispondere alla terapia farmacologica.
- La gravità di un disturbo non è l'unico criterio per definire uno psichico.
Classificazioni Moderne
- La classificazione categoriale è la più utilizzata in psichiatria.
- Divide i disturbi mentali in categorie discrete, con specifici pattern di sintomi, decorso definito e criteri diagnostici.
- Le categorie non sempre corrispondono a precise entità eziopatogenetiche.
- Non tutti i disturbi psichiatrici si inquadrano in una categoria definita.
Idee Ossessive
- Le idee ossessive vengono vissute come estranee alla personalità, non sono connesse all'affettività e non vengono accettate dal paziente.
- Il paziente le critica come assurde e limitano l'espressione della personalità.
Idee Prevalenti
- Le idee prevalenti sono vissute come parte integrante della personalità, sostenute dall'affettività e accettate dal paziente, anche se spiacevoli.
- Non sono considerate assurde e possono essere connesse ad attività creative.
Idee Deliranti
- Le idee deliranti sono convinzioni false basate su inferenze errate sulla realtà esterna, sostenute fermamente dal paziente, a prescindere dalla realtà e dalle prove contrarie.
- Il contenuto delle idee deliranti è spesso assurdo, ma la valutazione dell'assurdità deve tenere conto del contesto socioculturale.
- Le idee deliranti, a differenza delle idee ossessive, possono essere messe in atto.
Pseudoallucinazioni
- Le pseudoallucinazioni, come le rappresentazioni, sono localizzate nello spazio interno, prive di corporeità e freschezza sensoriale, non complete e prive di dettagli.
- Le rappresentazioni sono vissute con sentimento di attività (il soggetto si rende conto di crearle), mentre le pseudoallucinazioni sono vissute con un sentimento di passività (il soggetto le vive non legate alla propria attività mentale).
Allucinosi
- Sono percezioni in assenza di stimolo, il cui carattere patologico è riconosciuto e attivamente criticato dal soggetto.
- Il soggetto sa che le voci, ad esempio, non provengono da nessuno, ma le sente.
- Le allucinosi sono tenaci e disturbanti, perché il soggetto non le vive come proprie.
- Le cause sono spesso organiche (tumori, infezioni, traumi, ecc.).
- Le allucinosi possono essere trattate con farmaci o rimuovendo la causa scatenante.
Psicopatologia dell'Affettività
- L'affettività è la capacità di provare emozioni e sentimenti in risposta agli eventi della realtà esterna e interna.
- La risposta emozionale dipende dallo stimolo e dal tono di base dell'umore.
Umore
- È la tonalità di fondo dell'affettività, condiziona la reazione ad uno stimolo positivo o negativo e colora l'esperienza del soggetto.
Emozioni
- Stati affettivi intensi e di breve durata, suscitati da stimoli esterni o interni che prescindono dalla volontà.
- La fobia è un'emozione patologica.
Appiattimento Affettivo
- Riduzione significativa della gamma espressiva e dell'intensità degli affetti, caratterizzata da immutabilità dell'espressione facciale, diminuzione dei movimenti spontanei, povertà della gestualità, scarso contatto visivo, perdita delle inflessioni vocali e mancanza di partecipazione affettiva.
- È uno dei sintomi negativi della schizofrenia.
Ambivalenza Affettiva
- Presenza di sentimenti e atteggiamenti di polarità opposta, antitetici, rivolti verso lo stesso oggetto.
- Il soggetto presenta contemporaneamente sentimenti e atteggiamenti antitetici (odio-amore; paura-desiderio).
Incongruenza Affettiva
- Mancata corrispondenza tra l'affettività di fondo e l'espressività di questa affettività, per cui si può parlare di un avvenimento triste ridendo.
Labilità Affettiva
- Facile, improvvisa e rapida variazione dell'umore per stimoli di scarsa entità o senza alcuna correlazione a stimoli esterni.
- È presente un passaggio da una situazione di normalità o di allegria ad una di tristezza senza che sia successo niente.
Atimia
- Apparente indifferenza affettiva verso di sé e verso gli altri.
Anedonia
- Diminuzione della capacità di provare piacere per qualsiasi tipo di esperienza vitale.
- È un sintomo aspecifico ma molto importante.
- I sistemi del piacere sono importanti per la vita di relazione.
- Il piacere generato dalle droghe, dal sesso, dal cibo, ecc. impatta sullo stesso circuito cerebrale.
Alterazioni del Linguaggio
- Il linguaggio è indispensabile per analizzare tutte le altre componenti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora la definizione dei disturbi mentali, la loro epidemiologia e le statistiche chiave. Si discute la diagnosi in psichiatria e l'impatto del disagio psichico sulla popolazione. Testa le tue conoscenze su un tema importante e attuale nella salute mentale.