Podcast
Questions and Answers
Qual è l'oggetto sociale esclusivo delle società in house?
Qual è l'oggetto sociale esclusivo delle società in house?
- Valorizzazione del patrimonio delle amministrazioni (correct)
- Promozione di iniziative culturali
- Gestione di eventi commerciali
- Acquisizione di nuove tecnologie
Quale delle seguenti affermazioni riguarda il divieto per le società controllate da enti locali?
Quale delle seguenti affermazioni riguarda il divieto per le società controllate da enti locali?
- Possono solo gestire attività di trasparenza finanziaria.
- Possono acquisire liberamente nuove partecipazioni.
- Possono costituire nuove società senza restrizioni.
- Non possono costituire nuove società o acquisire partecipazioni, salvo eccezioni. (correct)
In quali casi è permesso costituire società in deroga al divieto generale?
In quali casi è permesso costituire società in deroga al divieto generale?
- Per attività di investimento in opere d'arte.
- Per la gestione di impianti di trasporto a fune. (correct)
- Per la gestione di attività di movimento terra.
- Per investimenti in immobili storici.
Quali attività possono essere svolte dalle partecipazioni ammesse secondo il testo?
Quali attività possono essere svolte dalle partecipazioni ammesse secondo il testo?
Qual è l'obiettivo principale di acquisire partecipazioni in società da parte delle amministrazioni pubbliche?
Qual è l'obiettivo principale di acquisire partecipazioni in società da parte delle amministrazioni pubbliche?
Quale legge regola le caratteristiche delle spin off e start up universitarie?
Quale legge regola le caratteristiche delle spin off e start up universitarie?
Qual è la prevalente area di attività delle società che possono gestire eventi fieristici?
Qual è la prevalente area di attività delle società che possono gestire eventi fieristici?
Quali obblighi devono rispettare le società che gestiscono partecipazioni societarie di enti locali?
Quali obblighi devono rispettare le società che gestiscono partecipazioni societarie di enti locali?
Qual è l'efficacia degli atti di nomina o revoca dei componenti degli organi interni di una società partecipata da un socio pubblico?
Qual è l'efficacia degli atti di nomina o revoca dei componenti degli organi interni di una società partecipata da un socio pubblico?
Cosa può determinare l'invalidità dell'atto di nomina o di revoca in una società partecipata?
Cosa può determinare l'invalidità dell'atto di nomina o di revoca in una società partecipata?
Quali principi devono essere rispettati nell'alienazione delle partecipazioni delle amministrazioni pubbliche?
Quali principi devono essere rispettati nell'alienazione delle partecipazioni delle amministrazioni pubbliche?
In quali situazioni è possibile l'alienazione tramite negoziazione diretta con un singolo acquirente?
In quali situazioni è possibile l'alienazione tramite negoziazione diretta con un singolo acquirente?
Quale effetto ha la mancanza o invalidità dell'atto deliberativo sull'alienazione della partecipazione?
Quale effetto ha la mancanza o invalidità dell'atto deliberativo sull'alienazione della partecipazione?
Quale articolo del codice civile è citato riguardo alla disciplina dell'organo di nomina o revoca?
Quale articolo del codice civile è citato riguardo alla disciplina dell'organo di nomina o revoca?
Cosa garantisce il diritto di prelazione dei soci nelle operazioni di alienazione?
Cosa garantisce il diritto di prelazione dei soci nelle operazioni di alienazione?
Quale normativa è menzionata in relazione all'alienazione delle partecipazioni dello Stato?
Quale normativa è menzionata in relazione all'alienazione delle partecipazioni dello Stato?
Quando le pubbliche amministrazioni locali devono adeguare il valore della partecipazione alla frazione del patrimonio netto della società partecipata?
Quando le pubbliche amministrazioni locali devono adeguare il valore della partecipazione alla frazione del patrimonio netto della società partecipata?
Quale condizione è necessaria affinché un ripianamento delle perdite sia considerato adeguato?
Quale condizione è necessaria affinché un ripianamento delle perdite sia considerato adeguato?
Qual è il criterio usato per determinare il risultato di esercizio nelle società che redigono il bilancio consolidato?
Qual è il criterio usato per determinare il risultato di esercizio nelle società che redigono il bilancio consolidato?
Quali amministrazioni non possono rilasciare garanzie a favore delle società partecipate?
Quali amministrazioni non possono rilasciare garanzie a favore delle società partecipate?
In quale circostanza l'importo accantonato viene reso disponibile agli enti partecipanti?
In quale circostanza l'importo accantonato viene reso disponibile agli enti partecipanti?
Quale percentuale si applica nel 2015 per l'accantonamento relativo a un risultato medio negativo registrato tra il 2011 e il 2013?
Quale percentuale si applica nel 2015 per l'accantonamento relativo a un risultato medio negativo registrato tra il 2011 e il 2013?
Quando sono consentiti trasferimenti straordinari alle società partecipate?
Quando sono consentiti trasferimenti straordinari alle società partecipate?
Qual è la durata massima prevista per raggiungere l'equilibrio finanziario secondo il piano di risanamento?
Qual è la durata massima prevista per raggiungere l'equilibrio finanziario secondo il piano di risanamento?
Quale percentuale deve accantonare un ente che sta partecipando a società con un risultato medio non negativo per il 2016?
Quale percentuale deve accantonare un ente che sta partecipando a società con un risultato medio non negativo per il 2016?
Cosa avviene se i soggetti partecipati ripianano in parte le perdite degli esercizi precedenti?
Cosa avviene se i soggetti partecipati ripianano in parte le perdite degli esercizi precedenti?
Chi può autorizzare interventi specifici in caso di gravi pericoli per la sicurezza pubblica?
Chi può autorizzare interventi specifici in caso di gravi pericoli per la sicurezza pubblica?
Dal quale anno si applicano le disposizioni sugli accantonamenti e le valutazioni?
Dal quale anno si applicano le disposizioni sugli accantonamenti e le valutazioni?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo le riserve delle società partecipate?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo le riserve delle società partecipate?
Qual è la condizione che richiede un accantonamento per le società partecipate che hanno registrato risultati medi negativi?
Qual è la condizione che richiede un accantonamento per le società partecipate che hanno registrato risultati medi negativi?
Quale delle seguenti operazioni è esclusa per le amministrazioni secondo la legislazione in vigore?
Quale delle seguenti operazioni è esclusa per le amministrazioni secondo la legislazione in vigore?
Quali interventi richiedono la registrazione della Corte dei conti?
Quali interventi richiedono la registrazione della Corte dei conti?
A quali società non si applica l'articolo 4 del decreto?
A quali società non si applica l'articolo 4 del decreto?
Quale condizione consente alle pubbliche amministrazioni di mantenere partecipazioni in società quotate?
Quale condizione consente alle pubbliche amministrazioni di mantenere partecipazioni in società quotate?
Qual è il termine entro il quale una società deve presentare domanda di ammissione alla quotazione per non rientrare sotto l'applicazione del decreto?
Qual è il termine entro il quale una società deve presentare domanda di ammissione alla quotazione per non rientrare sotto l'applicazione del decreto?
Cosa accade se una società in partecipazione pubblica adotta atti per l'emissione di strumenti finanziari entro il 30 giugno 2016?
Cosa accade se una società in partecipazione pubblica adotta atti per l'emissione di strumenti finanziari entro il 30 giugno 2016?
Le disposizioni degli articoli 4, 17, 19 e 25 si applicano a quali tipologie di società?
Le disposizioni degli articoli 4, 17, 19 e 25 si applicano a quali tipologie di società?
Quale articolo non si applica alle società a partecipazione pubblica di cui all'articolo 4, comma 6?
Quale articolo non si applica alle società a partecipazione pubblica di cui all'articolo 4, comma 6?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle partecipazioni pubbliche nelle società costituite per patti territoriali?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle partecipazioni pubbliche nelle società costituite per patti territoriali?
L'articolo 4 non si applica a quali società durante i primi diciotto mesi dopo l'entrata in vigore del decreto?
L'articolo 4 non si applica a quali società durante i primi diciotto mesi dopo l'entrata in vigore del decreto?
Qual è il triennio rilevante per l'applicazione del criterio di cui all'articolo 20, comma 2, lettera d)?
Qual è il triennio rilevante per l'applicazione del criterio di cui all'articolo 20, comma 2, lettera d)?
Qual è la soglia di fatturato medio per il triennio precedente all'entrata in vigore del decreto?
Qual è la soglia di fatturato medio per il triennio precedente all'entrata in vigore del decreto?
A quale data si applicano le disposizioni dell'articolo 14, comma 5?
A quale data si applicano le disposizioni dell'articolo 14, comma 5?
Cosa devono fare le amministrazioni pubbliche con le società già costituite alla data di entrata in vigore del decreto?
Cosa devono fare le amministrazioni pubbliche con le società già costituite alla data di entrata in vigore del decreto?
Quali modificazioni sono apportate all'articolo 18 del decreto-legge 25 giugno 2008?
Quali modificazioni sono apportate all'articolo 18 del decreto-legge 25 giugno 2008?
Qual è l'obiettivo principale delle modifiche apportate all'articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147?
Qual è l'obiettivo principale delle modifiche apportate all'articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147?
Quali categorie sono interessate dalle aziende speciali e dalle istituzioni secondo le modifiche legislative?
Quali categorie sono interessate dalle aziende speciali e dalle istituzioni secondo le modifiche legislative?
Qual è la modifica principale riguardante l'articolo 20, comma 2, lettere a) ed e)?
Qual è la modifica principale riguardante l'articolo 20, comma 2, lettere a) ed e)?
Qual è il principale obiettivo dei programmi di valutazione del rischio di crisi aziendale nelle società a controllo pubblico?
Qual è il principale obiettivo dei programmi di valutazione del rischio di crisi aziendale nelle società a controllo pubblico?
Cosa devono garantire i regolamenti interni adottati dalle società a controllo pubblico?
Cosa devono garantire i regolamenti interni adottati dalle società a controllo pubblico?
Quale strumento è specificamente menzionato per migliorare il governo societario delle società a controllo pubblico?
Quale strumento è specificamente menzionato per migliorare il governo societario delle società a controllo pubblico?
In quale documento le società controllate devono indicare gli strumenti adottati per il governo societario?
In quale documento le società controllate devono indicare gli strumenti adottati per il governo societario?
Quali elementi devono considerare le società a controllo pubblico nella valutazione degli strumenti di governo societario?
Quali elementi devono considerare le società a controllo pubblico nella valutazione degli strumenti di governo societario?
Cosa si intende per 'contabilita' separata' nelle società a controllo pubblico?
Cosa si intende per 'contabilita' separata' nelle società a controllo pubblico?
Quali fattori devono essere considerati per l'integrazione degli strumenti di governo societario?
Quali fattori devono essere considerati per l'integrazione degli strumenti di governo societario?
Quale programma deve essere conforme alle raccomandazioni della Commissione dell'Unione europea nelle società a controllo pubblico?
Quale programma deve essere conforme alle raccomandazioni della Commissione dell'Unione europea nelle società a controllo pubblico?
Qual è la conseguenza per i dipendenti della società controllante in relazione ai compensi ricevuti?
Qual è la conseguenza per i dipendenti della società controllante in relazione ai compensi ricevuti?
In quale caso è consentita l'attribuzione di deleghe di gestione a un amministratore nella società a controllo pubblico?
In quale caso è consentita l'attribuzione di deleghe di gestione a un amministratore nella società a controllo pubblico?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai compensi per i dirigenti delle società a controllo pubblico?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai compensi per i dirigenti delle società a controllo pubblico?
Quale delle seguenti limitazioni si applica agli organi sociali delle società a controllo pubblico?
Quale delle seguenti limitazioni si applica agli organi sociali delle società a controllo pubblico?
Quale condizione deve sussistere affinché sia consentita la nomina di amministratori della società controllante nei consigli di amministrazione delle controllate?
Quale condizione deve sussistere affinché sia consentita la nomina di amministratori della società controllante nei consigli di amministrazione delle controllate?
Cosa non possono ricevere i componenti degli organi sociali delle società a controllo pubblico dopo lo svolgimento dell'attività?
Cosa non possono ricevere i componenti degli organi sociali delle società a controllo pubblico dopo lo svolgimento dell'attività?
Quale è il limite per l'attribuzione di deleghe al vicepresidente in una società a controllo pubblico?
Quale è il limite per l'attribuzione di deleghe al vicepresidente in una società a controllo pubblico?
Quale divieto si applica riguardo ai trattamenti di fine mandato per i dirigenti delle società a controllo pubblico?
Quale divieto si applica riguardo ai trattamenti di fine mandato per i dirigenti delle società a controllo pubblico?
Quale obbligo hanno i componenti degli organi di amministrazione delle società a controllo pubblico in caso di un rapporto di lavoro con la stessa società?
Quale obbligo hanno i componenti degli organi di amministrazione delle società a controllo pubblico in caso di un rapporto di lavoro con la stessa società?
Qual è il limite massimo della remunerazione che può essere riconosciuta ai componenti di comitati consultivi in una società a controllo pubblico?
Qual è il limite massimo della remunerazione che può essere riconosciuta ai componenti di comitati consultivi in una società a controllo pubblico?
Quale normativa si applica agli organi di amministrazione e controllo delle società in house?
Quale normativa si applica agli organi di amministrazione e controllo delle società in house?
Quale azione può intraprendere la Corte dei conti in caso di danno erariale causato da amministratori delle società in house?
Quale azione può intraprendere la Corte dei conti in caso di danno erariale causato da amministratori delle società in house?
Qual è la soglia di partecipazione pubblica sopra la quale l'amministrazione pubblica deve proporre misure analoghe a quelle previste per le società a controllo pubblico?
Qual è la soglia di partecipazione pubblica sopra la quale l'amministrazione pubblica deve proporre misure analoghe a quelle previste per le società a controllo pubblico?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la responsabilità dei componenti degli organi delle società partecipate?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la responsabilità dei componenti degli organi delle società partecipate?
Quali limitazioni riguardano la remunerazione dei componenti dei comitati costituiti nella società a controllo pubblico?
Quali limitazioni riguardano la remunerazione dei componenti dei comitati costituiti nella società a controllo pubblico?
Cosa accade se un componente degli organi amministrativi ha un rapporto di lavoro con la società?
Cosa accade se un componente degli organi amministrativi ha un rapporto di lavoro con la società?
Quali sono i requisiti da specificare nel bando di gara?
Quali sono i requisiti da specificare nel bando di gara?
Quale dei seguenti aspetti può essere incluso nei criteri di aggiudicazione?
Quale dei seguenti aspetti può essere incluso nei criteri di aggiudicazione?
Cosa non deve superare la durata della partecipazione privata alla società?
Cosa non deve superare la durata della partecipazione privata alla società?
Quali clausole possono contenere gli statuti delle società per azioni?
Quali clausole possono contenere gli statuti delle società per azioni?
Quanto possono durare i patti parasociali?
Quanto possono durare i patti parasociali?
In quale condizione gli statuti delle società a responsabilità limitata possono derogare al codice civile?
In quale condizione gli statuti delle società a responsabilità limitata possono derogare al codice civile?
Cosa può ottimizzare la realizzazione e gestione di opere e servizi da parte della società?
Cosa può ottimizzare la realizzazione e gestione di opere e servizi da parte della società?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le clausole degli statuti delle società?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le clausole degli statuti delle società?
Quali società sono escluse secondo l'articolo 2-bis, comma 2, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33?
Quali società sono escluse secondo l'articolo 2-bis, comma 2, del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33?
Quali articoli sono abrogati secondo l'articolo 28 del decreto legislativo?
Quali articoli sono abrogati secondo l'articolo 28 del decreto legislativo?
Che cosa determina l'abrogazione di un articolo secondo il contenuto fornito?
Che cosa determina l'abrogazione di un articolo secondo il contenuto fornito?
Qual è il criterio utilizzato per escludere alcune società dal controllo pubblico?
Qual è il criterio utilizzato per escludere alcune società dal controllo pubblico?
Quale legge non è menzionata tra quelle abrogate nell'articolo 28?
Quale legge non è menzionata tra quelle abrogate nell'articolo 28?
Quale affermazione è corretta riguardo agli articoli abrogati?
Quale affermazione è corretta riguardo agli articoli abrogati?
In che modo le modifiche agli articoli riguardano le società controllate da amministrazioni pubbliche?
In che modo le modifiche agli articoli riguardano le società controllate da amministrazioni pubbliche?
Quale comma dell'articolo 28 menziona l'abrogazione relativa a un decreto legge del 2012?
Quale comma dell'articolo 28 menziona l'abrogazione relativa a un decreto legge del 2012?
Qual è il termine entro il quale una società deve rinunciare a una parte dei rapporti per sanare l'irregolarità?
Qual è il termine entro il quale una società deve rinunciare a una parte dei rapporti per sanare l'irregolarità?
Qual è la percentuale minima della quota di partecipazione del soggetto privato in una società a partecipazione mista pubblico-privata?
Qual è la percentuale minima della quota di partecipazione del soggetto privato in una società a partecipazione mista pubblico-privata?
Cosa deve avvenire se una società rinuncia agli affidamenti diretti?
Cosa deve avvenire se una società rinuncia agli affidamenti diretti?
Quale regolamento deve seguire la società per l'acquisto di lavori, beni e servizi?
Quale regolamento deve seguire la società per l'acquisto di lavori, beni e servizi?
Quali documenti devono essere allegati all'avviso pubblico per la selezione del socio privato?
Quali documenti devono essere allegati all'avviso pubblico per la selezione del socio privato?
Cosa perdono efficacia le clausole statutarie dopo la cessazione degli affidamenti diretti?
Cosa perdono efficacia le clausole statutarie dopo la cessazione degli affidamenti diretti?
Quale è l'oggetto esclusivo dell'attività della società mista secondo il regolamento?
Quale è l'oggetto esclusivo dell'attività della società mista secondo il regolamento?
Quali sono i requisiti che il socio privato deve possedere?
Quali sono i requisiti che il socio privato deve possedere?
Flashcards
Societa' in house
Societa' in house
Societa' con oggetto sociale esclusivo di attivita' specifiche (lettere a), b), d) ed e) del comma 2).
Acquisizione partecipazioni
Acquisizione partecipazioni
Le amministrazioni pubbliche possono acquisire partecipazioni in societa' per valorizzare il proprio patrimonio, anche con conferimento beni immobili.
Divieto di costituzione nuove societa' (enti locali)
Divieto di costituzione nuove societa' (enti locali)
Societa' controllate da enti locali non possono creare nuove societa' o acquisire nuove partecipazioni, tranne casi specifici (es. gestione partecipazioni preesistenti).
Gestione partecipazioni preesistenti
Gestione partecipazioni preesistenti
Signup and view all the flashcards
Societa' spin-off/start-up
Societa' spin-off/start-up
Signup and view all the flashcards
Gestione spazi fieristici
Gestione spazi fieristici
Signup and view all the flashcards
Impianti di trasporto a fune
Impianti di trasporto a fune
Signup and view all the flashcards
Produzione energia rinnovabili
Produzione energia rinnovabili
Signup and view all the flashcards
Nomina/revoca di componenti societari
Nomina/revoca di componenti societari
Signup and view all the flashcards
Validità atto di nomina/revoca
Validità atto di nomina/revoca
Signup and view all the flashcards
Applicazione a società quotate
Applicazione a società quotate
Signup and view all the flashcards
Alienazione partecipazioni sociali
Alienazione partecipazioni sociali
Signup and view all the flashcards
Modalità alienazione
Modalità alienazione
Signup and view all the flashcards
Principi vendita
Principi vendita
Signup and view all the flashcards
Inefficacia dell'alienazione
Inefficacia dell'alienazione
Signup and view all the flashcards
Alienazione partecipazioni Stato
Alienazione partecipazioni Stato
Signup and view all the flashcards
Accantonamento per perdite societa' partecipate
Accantonamento per perdite societa' partecipate
Signup and view all the flashcards
Valutazione partecipazione
Valutazione partecipazione
Signup and view all the flashcards
Risultato d'esercizio consolidato
Risultato d'esercizio consolidato
Signup and view all the flashcards
Servizi pubblici a rete
Servizi pubblici a rete
Signup and view all the flashcards
Disponibilità accantonamento
Disponibilità accantonamento
Signup and view all the flashcards
Ripiano perdite precedenti
Ripiano perdite precedenti
Signup and view all the flashcards
Accantonamento 2015-2017 (risultato negativo)
Accantonamento 2015-2017 (risultato negativo)
Signup and view all the flashcards
Accantonamento 2015-2017 (risultato non negativo)
Accantonamento 2015-2017 (risultato non negativo)
Signup and view all the flashcards
Provvedimento inadeguato per ripianamento perdite
Provvedimento inadeguato per ripianamento perdite
Signup and view all the flashcards
Limitazioni sottoscrizioni aumenti di capitale
Limitazioni sottoscrizioni aumenti di capitale
Signup and view all the flashcards
Trasferimenti straordinari consentiti
Trasferimenti straordinari consentiti
Signup and view all the flashcards
Autorizzazioni straordinarie
Autorizzazioni straordinarie
Signup and view all the flashcards
Piano di risanamento
Piano di risanamento
Signup and view all the flashcards
Societa' quotate ed istituti di credito
Societa' quotate ed istituti di credito
Signup and view all the flashcards
Perdite consecutive
Perdite consecutive
Signup and view all the flashcards
Garanzia società partecipate
Garanzia società partecipate
Signup and view all the flashcards
Criterio di cui all'articolo 20, comma 2, lettera d)
Criterio di cui all'articolo 20, comma 2, lettera d)
Signup and view all the flashcards
Soglia di fatturato medio
Soglia di fatturato medio
Signup and view all the flashcards
Piani di revisione straordinaria
Piani di revisione straordinaria
Signup and view all the flashcards
Piani di razionalizzazione
Piani di razionalizzazione
Signup and view all the flashcards
Gestione delle case da gioco
Gestione delle case da gioco
Signup and view all the flashcards
Disposizioni dell'articolo 20, comma 2, lettere a) ed e)
Disposizioni dell'articolo 20, comma 2, lettere a) ed e)
Signup and view all the flashcards
Disposizioni dell'articolo 14, comma 5
Disposizioni dell'articolo 14, comma 5
Signup and view all the flashcards
Coordinamento con la legislazione vigente
Coordinamento con la legislazione vigente
Signup and view all the flashcards
Quali società sono escluse dall'articolo 4?
Quali società sono escluse dall'articolo 4?
Signup and view all the flashcards
Cosa succede alle partecipazioni in società quotate?
Cosa succede alle partecipazioni in società quotate?
Signup and view all the flashcards
Cosa succede alle società in partecipazione pubblica?
Cosa succede alle società in partecipazione pubblica?
Signup and view all the flashcards
Cosa succede alle società che emettono strumenti finanziari diversi dalle azioni?
Cosa succede alle società che emettono strumenti finanziari diversi dalle azioni?
Signup and view all the flashcards
Quali società sono esentate dagli articoli 4, 17, 19 e 25?
Quali società sono esentate dagli articoli 4, 17, 19 e 25?
Signup and view all the flashcards
Quali partecipazioni sono salvate fino al completamento dei progetti?
Quali partecipazioni sono salvate fino al completamento dei progetti?
Signup and view all the flashcards
Qual è il periodo di applicazione del decreto?
Qual è il periodo di applicazione del decreto?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le eccezioni al decreto?
Quali sono le eccezioni al decreto?
Signup and view all the flashcards
Sistemi di contabilità separata
Sistemi di contabilità separata
Signup and view all the flashcards
Programmi di valutazione del rischio di crisi aziendale
Programmi di valutazione del rischio di crisi aziendale
Signup and view all the flashcards
Strumenti di governo societario
Strumenti di governo societario
Signup and view all the flashcards
Relazione sul governo societario
Relazione sul governo societario
Signup and view all the flashcards
Concorrenza sleale
Concorrenza sleale
Signup and view all the flashcards
Codice di condotta
Codice di condotta
Signup and view all the flashcards
Responsabilità sociale d'impresa
Responsabilità sociale d'impresa
Signup and view all the flashcards
Pubblicazione della relazione sul governo societario
Pubblicazione della relazione sul governo societario
Signup and view all the flashcards
Principio di onnicomprensivita' della retribuzione
Principio di onnicomprensivita' della retribuzione
Signup and view all the flashcards
Deleghe di gestione a un solo amministratore
Deleghe di gestione a un solo amministratore
Signup and view all the flashcards
Divieto di gettoni di presenza o premi di risultato
Divieto di gettoni di presenza o premi di risultato
Signup and view all the flashcards
Divieto di istituire organi diversi da quelli previsti dalle norme generali
Divieto di istituire organi diversi da quelli previsti dalle norme generali
Signup and view all the flashcards
Divieto di indennita' o trattamenti di fine mandato ai dirigenti
Divieto di indennita' o trattamenti di fine mandato ai dirigenti
Signup and view all the flashcards
Nomina di amministratori della societa' controllante in societa' controllate
Nomina di amministratori della societa' controllante in societa' controllate
Signup and view all the flashcards
Quali altri casi di divieto di nomina?
Quali altri casi di divieto di nomina?
Signup and view all the flashcards
In quali casi e' consentita la nomina di amministratori della societa' controllante?
In quali casi e' consentita la nomina di amministratori della societa' controllante?
Signup and view all the flashcards
Sanare irregolarità società partecipate
Sanare irregolarità società partecipate
Signup and view all the flashcards
Requisiti per mantenere attività dopo rinuncia agli affidamenti
Requisiti per mantenere attività dopo rinuncia agli affidamenti
Signup and view all the flashcards
Quota di partecipazione del socio privato
Quota di partecipazione del socio privato
Signup and view all the flashcards
Oggetto della selezione del socio privato
Oggetto della selezione del socio privato
Signup and view all the flashcards
Requisiti del socio privato
Requisiti del socio privato
Signup and view all the flashcards
Documenti allegati all'avviso pubblico
Documenti allegati all'avviso pubblico
Signup and view all the flashcards
Aspettativa non retribuita
Aspettativa non retribuita
Signup and view all the flashcards
Comitati consultivi o di proposta
Comitati consultivi o di proposta
Signup and view all the flashcards
Responsabilità degli amministratori societari
Responsabilità degli amministratori societari
Signup and view all the flashcards
Giurisdizione della Corte dei conti
Giurisdizione della Corte dei conti
Signup and view all the flashcards
Partecipazione pubblica superiore al 10%
Partecipazione pubblica superiore al 10%
Signup and view all the flashcards
Criteri di aggiudicazione
Criteri di aggiudicazione
Signup and view all the flashcards
Partecipazione privata alla società
Partecipazione privata alla società
Signup and view all the flashcards
Controllo interno del socio pubblico
Controllo interno del socio pubblico
Signup and view all the flashcards
Diritti particolari dei soci
Diritti particolari dei soci
Signup and view all the flashcards
Azioni con prestazioni accessorie
Azioni con prestazioni accessorie
Signup and view all the flashcards
Durata dei patti parasociali
Durata dei patti parasociali
Signup and view all the flashcards
Azioni correlate
Azioni correlate
Signup and view all the flashcards
Patrimoni destinati
Patrimoni destinati
Signup and view all the flashcards
Sostituzione lettera b)
Sostituzione lettera b)
Signup and view all the flashcards
Società in controllo pubblico
Società in controllo pubblico
Signup and view all the flashcards
Esclusione società quotate
Esclusione società quotate
Signup and view all the flashcards
Abrogazione articoli
Abrogazione articoli
Signup and view all the flashcards
Articoli abrogati
Articoli abrogati
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Decreto Legislativo 19 agosto 2016, n. 175
- Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica.
- Vigente al 21 marzo 2022.
Il Presidente della Repubblica
- Visti gli articoli 76 e 87 della Costituzione.
- Visto l'articolo 18 della legge 7 agosto 2015, n. 124.
- Legge 7 agosto 1990, n. 241.
- Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.
- Decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
- Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33.
- Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50.
- Deliberazione Consiglio dei Ministri 20 gennaio 2016.
- Parere Conferenza Unificata 14 aprile 2016.
- Parere Consiglio di Stato 16 marzo 2016.
Oggetto
- Costituzione di società da parte di amministrazioni pubbliche.
- Acquisto, mantenimento e gestione di partecipazioni in società a totale o parziale partecipazione pubblica
- Efficiente gestione partecipazioni pubbliche.
- Tutela e promozione concorrenza e mercato.
- Razionalizzazione e riduzione spesa pubblica.
- Norme sulle società del codice civile e norme generali di diritto privato.
Definizioni
- Amministrazioni pubbliche: enti con loro consorzi o associazioni.
- Controllo: situazione descritta nell'articolo 2359 del codice civile. Può sussistere anche con consensi unanimi per decisioni strategiche.
- Controllo analogo: influenza determinante su obiettivi e decisioni significative di una società controllata.
- Controllo analogo congiunto: situazioni in cui più amministrazioni esercitano contemporaneamente il controllo.
- Enti locali: enti definiti dall'articolo 2 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267.
- Partecipazione: titolarità di rapporti o strumenti finanziari correlati a diritti amministrativi.
- Partecipazione indiretta: partecipazione tramite altri soggetti a controllo pubblico.
- Le società a controllo pubblico e a partecipazione pubblica: le società a controllo pubblico e le altre società direttamente partecipate da amministrazioni pubbliche.
- Societa' in house: società con controllo pubblico e capitali privati.
- Societa' quotate: società a partecipazione pubblica che emettono azioni in mercati regolamentati.
- Servizi di interesse generale: servizi erogati o suscettibili di ricevere un corrispettivo in un mercato.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora il Decreto Legislativo n. 175 del 2016, che riguarda la costituzione e la gestione delle società a partecipazione pubblica. Analizzeremo i principi legali e le normative che regolano tali società e il loro impatto sulla spesa pubblica e sulla concorrenza. Scopri comprendere l'importanza di questo decreto nel contesto attuale.