Podcast
Questions and Answers
Qual è il principio enunciato riguardo alla decorrenza della prescrizione dei crediti di lavoro?
Qual è il principio enunciato riguardo alla decorrenza della prescrizione dei crediti di lavoro?
- Tutti i crediti di lavoro decorrono dopo la cessazione del rapporto.
- La prescrizione non decorre solo in rapporti stabilizzati. (correct)
- La prescrizione decorre sempre durante il rapporto di lavoro.
- La prescrizione decorre solo per i rapporti pubblici.
Cosa implica la stabilità del rapporto di lavoro secondo il contenuto?
Cosa implica la stabilità del rapporto di lavoro secondo il contenuto?
- L'irreversibilità del contratto di lavoro.
- Il sindacato del giudice sulle circostanze della risoluzione. (correct)
- La rinuncia a qualsiasi diritto da parte del lavoratore.
- La possibilità di licenziare senza giusta causa.
Qual è il ruolo del giudice nel contesto della stabilità del rapporto di lavoro?
Qual è il ruolo del giudice nel contesto della stabilità del rapporto di lavoro?
- Svolgere un sindacato sulle circostanze della risoluzione del rapporto. (correct)
- Mantenere inalterata la situazione senza interventi.
- Decidere senza alcuna obiezione dei lavoratori.
- Giudicare solo in base alla documentazione presentata dalle aziende.
Quando decorre la prescrizione dei diritti lavorativi?
Quando decorre la prescrizione dei diritti lavorativi?
Cosa stabilisce l'art. 18 della legge 20 maggio 1970, n. 300 riguardo ai licenziamenti?
Cosa stabilisce l'art. 18 della legge 20 maggio 1970, n. 300 riguardo ai licenziamenti?
Qual è l'effetto della decorrenza della prescrizione durante il rapporto di lavoro?
Qual è l'effetto della decorrenza della prescrizione durante il rapporto di lavoro?
Quale affermazione riguarda la rinuncia ai diritti da parte dei lavoratori nel contesto di stabilità ?
Quale affermazione riguarda la rinuncia ai diritti da parte dei lavoratori nel contesto di stabilità ?
Cosa determina la legittimità della risoluzione di un rapporto di lavoro stabile?
Cosa determina la legittimità della risoluzione di un rapporto di lavoro stabile?
Qual è l'effetto della modifica del regime sanzionatorio sulla valutazione dei licenziamenti disciplinari?
Qual è l'effetto della modifica del regime sanzionatorio sulla valutazione dei licenziamenti disciplinari?
In base alle norme precedenti, quando è ammesso un licenziamento per giusta causa?
In base alle norme precedenti, quando è ammesso un licenziamento per giusta causa?
Quale caratteristica ha la nuova sanzione applicabile ai licenziamenti dopo la riforma?
Quale caratteristica ha la nuova sanzione applicabile ai licenziamenti dopo la riforma?
Cosa valuta il giudice per accertare la legittimità di un licenziamento disciplinare?
Cosa valuta il giudice per accertare la legittimità di un licenziamento disciplinare?
Quale modifica è stata apportata dall'art.18 della legge n. 300 del 1970?
Quale modifica è stata apportata dall'art.18 della legge n. 300 del 1970?
Qual è una delle conseguenze della riforma del 2012 riguardo ai licenziamenti individuali?
Qual è una delle conseguenze della riforma del 2012 riguardo ai licenziamenti individuali?
Che cosa implica la tutela reintegratoria per il lavoratore licenziato?
Che cosa implica la tutela reintegratoria per il lavoratore licenziato?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al periodo di maturazione delle retribuzioni?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al periodo di maturazione delle retribuzioni?
Quale affermazione è corretta riguardo alla decorrenza della prescrizione secondo la L.n. 92 del 2012?
Quale affermazione è corretta riguardo alla decorrenza della prescrizione secondo la L.n. 92 del 2012?
Cosa implica la mancanza di un regime di stabilità nel rapporto di lavoro a tempo indeterminato?
Cosa implica la mancanza di un regime di stabilità nel rapporto di lavoro a tempo indeterminato?
Secondo la normativa vigente, i diritti retributivi che non sono prescritti al momento dell'entrata in vigore della L.n. 92 del 2012 sono soggetti a quale regola?
Secondo la normativa vigente, i diritti retributivi che non sono prescritti al momento dell'entrata in vigore della L.n. 92 del 2012 sono soggetti a quale regola?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio le tutele disponibili per licenziamenti illegittimi dopo l'introduzione della L.n. 92/2012 e D.Lgs. 23/2015?
Quale delle seguenti opzioni descrive meglio le tutele disponibili per licenziamenti illegittimi dopo l'introduzione della L.n. 92/2012 e D.Lgs. 23/2015?
Quale effetto ha avuto la L.n. 92 del 2012 sul rapporto di lavoro a tempo indeterminato?
Quale effetto ha avuto la L.n. 92 del 2012 sul rapporto di lavoro a tempo indeterminato?
Cosa rappresenta la sentenza Cass. 26246/2022 nel contesto della decorrenza della prescrizione?
Cosa rappresenta la sentenza Cass. 26246/2022 nel contesto della decorrenza della prescrizione?
Quale dichiarazione è falsa riguardo i diritti di carattere retributivo e la loro preseura?
Quale dichiarazione è falsa riguardo i diritti di carattere retributivo e la loro preseura?
Qual è la sanzione applicabile in caso di illegittimità del licenziamento secondo le nuove normative?
Qual è la sanzione applicabile in caso di illegittimità del licenziamento secondo le nuove normative?
Flashcards
Prescrizione dei diritti retributivi
Prescrizione dei diritti retributivi
Il termine per far valere i diritti retributivi, non prescritti prima della legge 92/2012, decorre dalla cessazione del rapporto di lavoro.
Legge 92/2012 e D.Lgs. 23/2015
Legge 92/2012 e D.Lgs. 23/2015
Legislazioni che hanno cambiato il regime di tutela in caso di licenziamento illegittimo, rendendolo selettivo invece che automatico.
Tutela reintegratoria
Tutela reintegratoria
Diritto al ripristino del posto di lavoro in caso di licenziamento illegittimo.
Tutela risarcitoria
Tutela risarcitoria
Signup and view all the flashcards
Applicazione selettiva delle tutele
Applicazione selettiva delle tutele
Signup and view all the flashcards
Presupposti di predeterminazione certa
Presupposti di predeterminazione certa
Signup and view all the flashcards
Stabilità del rapporto di lavoro a tempo indeterminato
Stabilità del rapporto di lavoro a tempo indeterminato
Signup and view all the flashcards
Cassazione 26246/2022
Cassazione 26246/2022
Signup and view all the flashcards
Prescrizione crediti di lavoro
Prescrizione crediti di lavoro
Signup and view all the flashcards
Stabilità del rapporto di lavoro
Stabilità del rapporto di lavoro
Signup and view all the flashcards
Licenziamento illegittimo
Licenziamento illegittimo
Signup and view all the flashcards
Decorrenza della prescrizione
Decorrenza della prescrizione
Signup and view all the flashcards
Rapporto di lavoro non assistito da garanzia di stabilitÃ
Rapporto di lavoro non assistito da garanzia di stabilitÃ
Signup and view all the flashcards
Circostanze oggettive e predeterminate
Circostanze oggettive e predeterminate
Signup and view all the flashcards
Sindacato del giudice
Sindacato del giudice
Signup and view all the flashcards
Leggi speciali o specifiche pattuizioni
Leggi speciali o specifiche pattuizioni
Signup and view all the flashcards
Legge 300/1970
Legge 300/1970
Signup and view all the flashcards
Art. 18 della Legge 300/1970
Art. 18 della Legge 300/1970
Signup and view all the flashcards
Riforma del 2012
Riforma del 2012
Signup and view all the flashcards
Tutela reintegratoria e risarcitoria
Tutela reintegratoria e risarcitoria
Signup and view all the flashcards
Giusta causa e giustificato motivo
Giusta causa e giustificato motivo
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Decadenza e Prescrizione
- I diritti dei lavoratori possono estinguersi per decadenza, se previsto dalla legge o dalla contrattazione collettiva.
- La decadenza comporta una limitazione all'esercizio dei diritti, che si estinguono alla scadenza del termine.
- I termini di decadenza nel diritto del lavoro sono raramente applicati.
- I termini di decadenza non sono soggetti a interruzione né a sospensione, salvo diversa previsione.
Casi Specifici di Prescrizione
- L'art. 6, I. n. 604/1966 prevede che l'impugnazione del licenziamento deve essere fatta entro 60 giorni dalla comunicazione, e entro i successivi 180 giorni deve essere depositato il ricorso.
- L'art. 2113 c.c. consente l'impugnazione di rinunzie e transazioni entro 6 mesi dalla sottoscrizione.
- La Legge n. 183/2010 ha ampliato i casi in cui i diritti dei lavoratori sono sottoposti a termini decadenziali, introducendo termini di decadenza per la proposizione di domande pregiudiziali volte alla tutela dei diritti dei lavoratori.
- Ai sensi dell'art. 32, I. n. 183/2010, il termine decadenziale di 60 giorni per l'impugnazione del licenziamento si applica anche a: recesso del committente nei rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (art. 409, n. 3); trasferimento (art. 2103); cessione di contratto (art. 2112); rapporti di lavoro diversi dal titolare del contratto (art. 27 del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276).
Prescrizione Convenzionale
- La contrattazione collettiva stabilisce spesso termini decadenziali per l'esercizio dei diritti.
- Le parti devono rispettare l'art. 2965 c.c., secondo cui i patti che rendono eccessivamente difficile l'esercizio di un diritto sono nulli.
- La legittimità dei termini deve essere valutata alla luce dell'art. 2113 c.c., considerando la congruità del termine e la situazione del soggetto obbligato.
Prescrizione Decennale e Quinquennale
- I diritti si estinguono per prescrizione se non esercitati per il tempo previsto dalla legge (art. 2934 c.c.).
- La prescrizione ordinaria decennale ha carattere residuale nel diritto del lavoro.
- Oltre alla condanna (art. 2953 c.c.), si prescrivono in 10 anni: diritti alla qualifica, risarcimento del danno contrattuale, diritti a voci retributive non periodiche ed erogazioni una tantum, risarcimento del danno per omissione contributiva.
- I diritti pagati periodicamente (retribuzione, indennità per cessazione del rapporto) si prescrivono in 5 anni (art. 2948 c.c.).
Prescrizione Presuntiva
- Oltre alla prescrizione estintiva quinquennale, i crediti dei lavoratori sono soggetti a prescrizione presuntiva.
- La prescrizione presuntiva presume l'adempimento del diritto dopo un lasso di tempo (1 anno per retribuzioni fino ad un mese, 3 anni per retribuzioni superiori ad un mese).
- Si può dimostrare che il diritto non è stato soddisfatto con confessione giudiziale o giuramento decisorio.
Decorrenza Prescrizione
- In assenza di disposizioni legislative, la decorrenza della prescrizione (nel rapporto di lavoro) è dal momento in cui il diritto può essere fatto valere.
- La Corte Costituzionale ha stabilito che il timore del recesso non deve essere un fattore che inficia la decorrenza della prescrizione.
- La decorrenza della prescrizione, per i diritti di natura retributiva, inizia dalla fine del rapporto di lavoro.
- La sentenza della Corte Costituzionale 63/1966 ha stabilito che la prescrizione non inizia durante il rapporto di lavoro per evitare il timore del recesso/licenziamento.
- La prescrizione inizia dopo la cessazione del rapporto di lavoro.
- La Corte di Cassazione con la sentenza 26246/2022 ha chiarito che il passaggio da un'automatica applicazione dei termini a un'applicazione selettiva delle tutele.
- I termini di prescrizione decorrono dalla cessazione del rapporto di lavoro per tutti i diritti di natura retributiva non prescritti al momento dell'entrata in vigore della L. 92/2012.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i concetti di decadenza e prescrizione dei diritti dei lavoratori secondo la legislazione italiana. Analizzeremo i termini previsti dalla legge e come influenzano l'esercizio dei diritti. Scoprirai specifici casi di applicazione e scadenze significative nel contesto lavorativo.