Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti caratteristiche NON è tipica delle rime stilnovistiche di Dante?
Quale delle seguenti caratteristiche NON è tipica delle rime stilnovistiche di Dante?
- Dominio del tema amoroso, in linea con la lirica volgare toscana.
- Descrizione dell'amore come esperienza esclusivamente gioiosa e appagante. (correct)
- Visione della donna come figura salvifica, con uno sguardo dotato di potenza miracolosa.
- Utilizzo di provenzalismi per discutere le ragioni dell'amore.
In che modo le 'Rime petrose' si distinguono dalle altre sezioni delle 'Rime' di Dante?
In che modo le 'Rime petrose' si distinguono dalle altre sezioni delle 'Rime' di Dante?
- Espongono argomenti e riflessioni di carattere filosofico-teologico, tipici della fase successiva alla morte di Beatrice.
- Sono caratterizzate da uno stile comico-realistico e da scambi di accuse infamanti.
- Presentano tematiche etico-civili e una critica della società comunale.
- Hanno come oggetto un sentimento amoroso tormentoso per una donna dal cuore duro. (correct)
Quale trasformazione subisce l'amore di Dante per Beatrice nella 'Vita Nova' dopo la morte della donna?
Quale trasformazione subisce l'amore di Dante per Beatrice nella 'Vita Nova' dopo la morte della donna?
- Si converte in un sentimento di odio e rancore verso la defunta.
- Si evolve in un amore platonico rivolto all'anima di Beatrice. (correct)
- Si dissolve completamente, lasciando spazio a nuovi interessi intellettuali.
- Si trasforma in una ricerca di una nuova figura femminile che possa sostituire Beatrice.
Quale di questi elementi NON caratterizza la struttura della 'Vita Nova'?
Quale di questi elementi NON caratterizza la struttura della 'Vita Nova'?
In che modo la 'tenzone' con Forese Donati si differenzia dalle altre opere contenute nelle 'Rime' di Dante?
In che modo la 'tenzone' con Forese Donati si differenzia dalle altre opere contenute nelle 'Rime' di Dante?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente il rapporto tra Dante Alighieri e Firenze?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente il rapporto tra Dante Alighieri e Firenze?
In quale periodo della vita di Dante si colloca la stesura del Convivio e del De Vulgari Eloquentia?
In quale periodo della vita di Dante si colloca la stesura del Convivio e del De Vulgari Eloquentia?
Quale evento segnò l'inizio della carriera politica di Dante Alighieri?
Quale evento segnò l'inizio della carriera politica di Dante Alighieri?
Quale fu il ruolo di Carlo di Valois negli eventi che portarono all'esilio di Dante?
Quale fu il ruolo di Carlo di Valois negli eventi che portarono all'esilio di Dante?
In che modo l'esperienza della morte di Beatrice influenzò l'opera di Dante, in particolare la Vita Nuova?
In che modo l'esperienza della morte di Beatrice influenzò l'opera di Dante, in particolare la Vita Nuova?
Quale carica politica ricoprì Dante a Firenze, prima di essere esiliato?
Quale carica politica ricoprì Dante a Firenze, prima di essere esiliato?
Quale delle seguenti opere di Dante non fu scritta durante il periodo del suo esilio?
Quale delle seguenti opere di Dante non fu scritta durante il periodo del suo esilio?
In quale città morì Dante Alighieri?
In quale città morì Dante Alighieri?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la situazione politica durante gli anni della vita di Dante Alighieri (1265-1321)?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la situazione politica durante gli anni della vita di Dante Alighieri (1265-1321)?
Quale fu il ruolo di Dante Alighieri negli eventi politici di Firenze intorno al 1300?
Quale fu il ruolo di Dante Alighieri negli eventi politici di Firenze intorno al 1300?
Quale fu l'intervento di Papa Bonifacio VIII nelle dinamiche politiche fiorentine?
Quale fu l'intervento di Papa Bonifacio VIII nelle dinamiche politiche fiorentine?
Cosa determinò la sconfitta dei Ghibellini a Firenze nel 1266?
Cosa determinò la sconfitta dei Ghibellini a Firenze nel 1266?
Qual era la principale differenza ideologica tra Guelfi Bianchi e Guelfi Neri a Firenze?
Qual era la principale differenza ideologica tra Guelfi Bianchi e Guelfi Neri a Firenze?
In quale battaglia Dante Alighieri partecipò come Guelfo?
In quale battaglia Dante Alighieri partecipò come Guelfo?
Quale fu l'evento che portò all'esilio di Dante da Firenze?
Quale fu l'evento che portò all'esilio di Dante da Firenze?
Come si intensificò la rivalità tra Guelfi Bianchi e Neri tra il 1290 e il 1300?
Come si intensificò la rivalità tra Guelfi Bianchi e Neri tra il 1290 e il 1300?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente il coinvolgimento di Dante nella politica fiorentina?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente il coinvolgimento di Dante nella politica fiorentina?
Quale delle seguenti descrizioni rappresenta accuratamente l'istruzione e gli studi di Dante Alighieri?
Quale delle seguenti descrizioni rappresenta accuratamente l'istruzione e gli studi di Dante Alighieri?
In che modo la condanna all'esilio influenzò la vita di Dante Alighieri nel 1302?
In che modo la condanna all'esilio influenzò la vita di Dante Alighieri nel 1302?
Quale fu la principale conseguenza dell'alleanza tra i Guelfi Neri e Carlo di Valois a Firenze?
Quale fu la principale conseguenza dell'alleanza tra i Guelfi Neri e Carlo di Valois a Firenze?
Come si svolse, in sintesi, il primo incontro tra Dante e Beatrice?
Come si svolse, in sintesi, il primo incontro tra Dante e Beatrice?
Quale fu il ruolo di Guido Novello da Polenta nella storia della tomba di Dante a Ravenna?
Quale fu il ruolo di Guido Novello da Polenta nella storia della tomba di Dante a Ravenna?
Quale delle seguenti motivazioni spiega meglio perché Dante si iscrisse all'Arte dei Medici e degli Speziali nel 1295?
Quale delle seguenti motivazioni spiega meglio perché Dante si iscrisse all'Arte dei Medici e degli Speziali nel 1295?
Come si configura la successione delle principali modifiche alla tomba di Dante a Ravenna, dalla sua morte fino al XVIII secolo?
Come si configura la successione delle principali modifiche alla tomba di Dante a Ravenna, dalla sua morte fino al XVIII secolo?
Flashcards
Le Rime
Le Rime
Una raccolta poetica in 5 gruppi di poesie, vari per temi e metro.
Rime stilnovistiche
Rime stilnovistiche
Poesie dominate dal tema amoroso, riflettono la lirica volgare toscana del Duecento.
Fasi delle rime stilnovistiche
Fasi delle rime stilnovistiche
Fasi: guittoniana (ragioni dell’amore), guinizzelliana (donna salvifica), cavalcantiana (amore doloroso).
Rime petrose
Rime petrose
Signup and view all the flashcards
Vita Nova
Vita Nova
Signup and view all the flashcards
Nascita di Dante
Nascita di Dante
Signup and view all the flashcards
Beatrice
Beatrice
Signup and view all the flashcards
Sposò Gemma Donati
Sposò Gemma Donati
Signup and view all the flashcards
Esilio
Esilio
Signup and view all the flashcards
Politica di Firenze
Politica di Firenze
Signup and view all the flashcards
Inferno, Purgatorio, Paradiso
Inferno, Purgatorio, Paradiso
Signup and view all the flashcards
Opera 'Vita Nuova'
Opera 'Vita Nuova'
Signup and view all the flashcards
Morte di Dante
Morte di Dante
Signup and view all the flashcards
Contrapposizione Papato-Impero
Contrapposizione Papato-Impero
Signup and view all the flashcards
Guelfi e Ghibellini
Guelfi e Ghibellini
Signup and view all the flashcards
Guelfi Bianchi
Guelfi Bianchi
Signup and view all the flashcards
Guelfi Neri
Guelfi Neri
Signup and view all the flashcards
Battaglia di Campaldino
Battaglia di Campaldino
Signup and view all the flashcards
Papa Bonifacio VIII
Papa Bonifacio VIII
Signup and view all the flashcards
Esilio di Dante
Esilio di Dante
Signup and view all the flashcards
Battaglia di Benevento
Battaglia di Benevento
Signup and view all the flashcards
Incontro con Beatrice
Incontro con Beatrice
Signup and view all the flashcards
Orfano di padre
Orfano di padre
Signup and view all the flashcards
Fidanzamento con Gemma Donati
Fidanzamento con Gemma Donati
Signup and view all the flashcards
Studi di Dante
Studi di Dante
Signup and view all the flashcards
Conflitto Guelfi
Conflitto Guelfi
Signup and view all the flashcards
Tomba di Dante
Tomba di Dante
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Boccaccio's Description of Dante
- Boccaccio described Dante's appearance as having a long face and an aquiline nose.
- Dante's jawline was described as large, and his lower lip extended somewhat beyond the upper lip.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Giovanni Boccaccio descrive l'aspetto di Dante con un volto lungo e un naso aquilino. Descrive la mascella di Dante come grande, con il labbro inferiore leggermente sporgente rispetto a quello superiore. Questo fornisce un'immagine vivida dell'aspetto fisico di Dante.