DANTE
29 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti caratteristiche NON è tipica delle rime stilnovistiche di Dante?

  • Dominio del tema amoroso, in linea con la lirica volgare toscana.
  • Descrizione dell'amore come esperienza esclusivamente gioiosa e appagante. (correct)
  • Visione della donna come figura salvifica, con uno sguardo dotato di potenza miracolosa.
  • Utilizzo di provenzalismi per discutere le ragioni dell'amore.

In che modo le 'Rime petrose' si distinguono dalle altre sezioni delle 'Rime' di Dante?

  • Espongono argomenti e riflessioni di carattere filosofico-teologico, tipici della fase successiva alla morte di Beatrice.
  • Sono caratterizzate da uno stile comico-realistico e da scambi di accuse infamanti.
  • Presentano tematiche etico-civili e una critica della società comunale.
  • Hanno come oggetto un sentimento amoroso tormentoso per una donna dal cuore duro. (correct)

Quale trasformazione subisce l'amore di Dante per Beatrice nella 'Vita Nova' dopo la morte della donna?

  • Si converte in un sentimento di odio e rancore verso la defunta.
  • Si evolve in un amore platonico rivolto all'anima di Beatrice. (correct)
  • Si dissolve completamente, lasciando spazio a nuovi interessi intellettuali.
  • Si trasforma in una ricerca di una nuova figura femminile che possa sostituire Beatrice.

Quale di questi elementi NON caratterizza la struttura della 'Vita Nova'?

<p>È scritta interamente in versi, seguendo lo stile tipico dei poemi epici. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo la 'tenzone' con Forese Donati si differenzia dalle altre opere contenute nelle 'Rime' di Dante?

<p>Adotta un registro comico-realistico, con scambi di accuse e invettive. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente il rapporto tra Dante Alighieri e Firenze?

<p>Nonostante l'amore profondo per la sua città natale, Dante fu costretto all'esilio e conobbe l'ingratitudine di Firenze, segnando profondamente la sua esistenza. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale periodo della vita di Dante si colloca la stesura del Convivio e del De Vulgari Eloquentia?

<p>Durante gli anni dell'esilio, dopo essere stato condannato in contumacia a Firenze. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale evento segnò l'inizio della carriera politica di Dante Alighieri?

<p>La partecipazione alla battaglia di Campaldino. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il ruolo di Carlo di Valois negli eventi che portarono all'esilio di Dante?

<p>Carlo di Valois favorì l'ingresso a Firenze delle forze che portarono alla condanna e all'esilio di Dante. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'esperienza della morte di Beatrice influenzò l'opera di Dante, in particolare la Vita Nuova?

<p>La morte di Beatrice portò Dante a idealizzare la figura femminile e a sublimare l'amore in una dimensione spirituale e religiosa, come espresso nella <em>Vita Nuova</em>. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale carica politica ricoprì Dante a Firenze, prima di essere esiliato?

<p>Priore. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opere di Dante non fu scritta durante il periodo del suo esilio?

<p><em>Vita Nuova</em>. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale città morì Dante Alighieri?

<p>Ravenna. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la situazione politica durante gli anni della vita di Dante Alighieri (1265-1321)?

<p>Un momento di svolta tra Papato e Impero, con la nascita degli stati nazionali e l'ascesa delle famiglie borghesi nei comuni italiani. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il ruolo di Dante Alighieri negli eventi politici di Firenze intorno al 1300?

<p>Priore di Firenze, propose l'esilio dei membri più violenti di entrambe le fazioni (Bianchi e Neri). (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'intervento di Papa Bonifacio VIII nelle dinamiche politiche fiorentine?

<p>Appoggiò i tentativi dei Guelfi Neri di prendere il controllo di Firenze, facendo entrare Carlo di Valois in città. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determinò la sconfitta dei Ghibellini a Firenze nel 1266?

<p>L'intervento di Carlo d'Angiò, fratello del re di Francia, chiamato dal papa Clemente IV. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era la principale differenza ideologica tra Guelfi Bianchi e Guelfi Neri a Firenze?

<p>I Bianchi erano favorevoli a limitare il potere del Papa in città, mentre i Neri appoggiavano un'autorità papale forte. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale battaglia Dante Alighieri partecipò come Guelfo?

<p>Battaglia di Campaldino (1289). (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu l'evento che portò all'esilio di Dante da Firenze?

<p>L'intervento di Carlo di Valois, che favorì la presa del potere dei Guelfi Neri e l'esilio dei Bianchi. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si intensificò la rivalità tra Guelfi Bianchi e Neri tra il 1290 e il 1300?

<p>Principalmente per questioni economiche e di potere, con l'appoggio del Papa ai Neri. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente il coinvolgimento di Dante nella politica fiorentina?

<p>Dante parteggiò per i Cerchi (Guelfi Bianchi), opponendosi all'influenza di Bonifacio VIII e suggerendo l'esilio dei capi fazione, incluso Guido Cavalcanti. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti descrizioni rappresenta accuratamente l'istruzione e gli studi di Dante Alighieri?

<p>Dante studiò diritto, filosofia (Boezio, Cicerone, Aristotele, Platone) e teologia (San Tommaso D’Aquino), dimostrando un interesse multidisciplinare. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la condanna all'esilio influenzò la vita di Dante Alighieri nel 1302?

<p>La condanna all'esilio costrinse Dante a lasciare Firenze e a trovare ospitalità presso diverse corti e famiglie della Romagna e di Verona. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la principale conseguenza dell'alleanza tra i Guelfi Neri e Carlo di Valois a Firenze?

<p>L'alleanza diede ai Donati e ai Guelfi Neri l'opportunità di vendicarsi sui Guelfi Bianchi, saccheggiando i loro beni e perseguitando le loro famiglie. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si svolse, in sintesi, il primo incontro tra Dante e Beatrice?

<p>Dante incontrò Beatrice per la prima volta all'età di nove anni; figlia di Folco Portinari, promessa in matrimonio a Simone Bardi. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fu il ruolo di Guido Novello da Polenta nella storia della tomba di Dante a Ravenna?

<p>Guido Novello da Polenta predispose la costruzione di una semplice cappellina nel 1321 per onorare le spoglie di Dante. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti motivazioni spiega meglio perché Dante si iscrisse all'Arte dei Medici e degli Speziali nel 1295?

<p>Dante si iscrisse all'Arte dei Medici e degli Speziali per poter partecipare attivamente alla vita politica fiorentina, dato che l'iscrizione a una corporazione era un requisito per accedere alle cariche pubbliche. (C)</p> Signup and view all the answers

Come si configura la successione delle principali modifiche alla tomba di Dante a Ravenna, dalla sua morte fino al XVIII secolo?

<p>Dopo la cappellina originale, ci fu un rifacimento nel 1483 finanziato da Bernardo Bembo; successivamente tra il 1780 e il 1782 venne costruito l’attuale mausoleo. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Le Rime

Una raccolta poetica in 5 gruppi di poesie, vari per temi e metro.

Rime stilnovistiche

Poesie dominate dal tema amoroso, riflettono la lirica volgare toscana del Duecento.

Fasi delle rime stilnovistiche

Fasi: guittoniana (ragioni dell’amore), guinizzelliana (donna salvifica), cavalcantiana (amore doloroso).

Rime petrose

Componimenti del 1296-1298 che esprimono un amore tormentoso verso una donna inaccessibile.

Signup and view all the flashcards

Vita Nova

Opera di Dante che narra la sua evoluzione spirituale e il suo amore per Beatrice.

Signup and view all the flashcards

Nascita di Dante

Dante Alighieri nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà.

Signup and view all the flashcards

Beatrice

Beatrice è la donna amata da Dante, simbolo di amore puro.

Signup and view all the flashcards

Sposò Gemma Donati

Dante sposa Gemma Donati nel 1285 per motivi familiari e sociali.

Signup and view all the flashcards

Esilio

Dante viene esiliato da Firenze nel 1302 e vive in varie corti italiane.

Signup and view all the flashcards

Politica di Firenze

Dante è coinvolto nella politica fiorentina e diventa priore nel 1300.

Signup and view all the flashcards

Inferno, Purgatorio, Paradiso

Le tre cantiche della Divina Commedia scritta da Dante.

Signup and view all the flashcards

Opera 'Vita Nuova'

Un'opera di Dante dedicata al suo amore per Beatrice.

Signup and view all the flashcards

Morte di Dante

Dante muore nel 1321 a Ravenna dopo anni di esilio.

Signup and view all the flashcards

Contrapposizione Papato-Impero

Conflitto tra l'autorità papale e quella imperiale durante il Medioevo.

Signup and view all the flashcards

Guelfi e Ghibellini

Due fazioni politiche opposte in Italia: guelfi sostenitori del Papa, ghibellini sostenitori dell'Imperatore.

Signup and view all the flashcards

Guelfi Bianchi

Fazione guelfa favorevole a ideali comunali e repubblicani, supportata dalla nuova borghesia.

Signup and view all the flashcards

Guelfi Neri

Fazione guelfa vicina al papato e all'aristocrazia, desiderosa di un'autorità forte.

Signup and view all the flashcards

Battaglia di Campaldino

Scontro del 1289 tra i Guelfi e i Ghibellini di Arezzo, in cui Dante partecipò.

Signup and view all the flashcards

Papa Bonifacio VIII

Papa che sostenne i Guelfi Neri e intervenne a Firenze.

Signup and view all the flashcards

Esilio di Dante

Dante fu esiliato nel 1301 a causa della vittoria dei Guelfi Neri.

Signup and view all the flashcards

Battaglia di Benevento

Scontro del 1266 che portò alla sconfitta dei ghibellini grazie al supporto del Papa.

Signup and view all the flashcards

Incontro con Beatrice

Dante incontra Beatrice, figlia di Folco Portinari, a nove anni.

Signup and view all the flashcards

Orfano di padre

Dante rimane orfano all'età di 12 anni.

Signup and view all the flashcards

Fidanzamento con Gemma Donati

Dante sposa Gemma Donati nel 1285, promettendo tre figli.

Signup and view all the flashcards

Studi di Dante

Dante studia teologia, filosofia, diritto, fisica e retorica.

Signup and view all the flashcards

Conflitto Guelfi

Dante parteggia per i Cerchi (Guelfi Bianchi) contro i Donati (Guelfi Neri).

Signup and view all the flashcards

Tomba di Dante

La tomba di Dante è stata dedicata a lui a Ravenna, progettata nel 1321.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Boccaccio's Description of Dante

  • Boccaccio described Dante's appearance as having a long face and an aquiline nose.
  • Dante's jawline was described as large, and his lower lip extended somewhat beyond the upper lip.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Giovanni Boccaccio descrive l'aspetto di Dante con un volto lungo e un naso aquilino. Descrive la mascella di Dante come grande, con il labbro inferiore leggermente sporgente rispetto a quello superiore. Questo fornisce un'immagine vivida dell'aspetto fisico di Dante.

More Like This

Quiz
5 questions

Quiz

PlentifulTan avatar
PlentifulTan
El Cancionero y Boccaccio
37 questions
BOCCACCIO
8 questions

BOCCACCIO

IntelligentTerbium avatar
IntelligentTerbium
Use Quizgecko on...
Browser
Browser