Cromosomi e Malattie Cromosomiche
61 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle mutazioni puntiformi è CORRETTA?

  • Le mutazioni puntiformi si verificano solo durante la meiosi.
  • Le mutazioni puntiformi coinvolgono un singolo gene e possono essere causate da un'alterazione di una singola base. (correct)
  • Le mutazioni puntiformi sono sempre più gravi delle aberrazioni cromosomiche.
  • Le mutazioni puntiformi sono sempre associate a fenotipi clinici gravi.
  • Quale delle seguenti è la definizione corretta di aneuploidia?

  • Due o più linee cellulari con diverso numero di cromosomi.
  • Assenza completa di un set di cromosomi.
  • Presenza di uno o più cromosomi in copie extra o mancanti nella cellula. (correct)
  • Presenza di copie extra di tutti i cromosomi.
  • Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle malattie monogenetiche è CORRETTA?

  • Le malattie monogenetiche sono sempre letali.
  • Le malattie monogenetiche sono causate da aberrazioni cromosomiche.
  • Le malattie monogenetiche sono causate da mutazioni puntiformi. (correct)
  • Le malattie monogenetiche sono sempre ereditate dai genitori.
  • Qual è la relazione tra la dimensione di un gene e la probabilità che subisca una mutazione?

    <p>I geni più grandi hanno una maggiore probabilità di subire mutazioni. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti metodi è utilizzato per classificare i cromosomi prima dell'introduzione del bandeggio?

    <p>Sulla base della loro lunghezza e posizione del centromero. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è una possibile causa di aneuploidia?

    <p>La non disgiunzione dei cromosomi durante la meiosi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle anomalie cromosomiche somatiche è CORRETTA?

    <p>Le anomalie cromosomiche somatiche sono presenti solo in un gruppo di cellule o tessuti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sul cariotipo è corretta?

    <p>Il cariotipo è una rappresentazione ordinata del corredo cromosomico di un individuo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti tecniche è essenziale per riconoscere i singoli cromosomi o specifiche parti degli stessi?

    <p>Bandeggio. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è la forma più comune di poliploidia?

    <p>Triploidia (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti trisomie è associata alla sindrome di Down?

    <p>Trisomia 21 (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è una possibile causa di sindromi da microdelezione o sindrome da geni contigui?

    <p>Delezioni di grandi porzioni di DNA. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla sindrome di Down è CORRETTA?

    <p>La sindrome di Down è causata da una trisomia del cromosoma 21. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la dimensione media di una banda cromosomica?

    <p>7,5 Mb. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di cromosoma ha un peduncolo molto piccolo e un braccio p molto corto?

    <p>Acrocentrico. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori influenza l'incidenza della sindrome di Down?

    <p>L'età materna. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è un'anomalia fisica comune negli individui con la sindrome di Down?

    <p>Un singolo solco palmare. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulla sindrome dell'X fragile è corretta?

    <p>È causata da una mutazione che colpisce la regione CGG ripetuta sul cromosoma X. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguarda la gravità delle anomalie cromosomiche?

    <p>La gravità della malattia dipende dalla grandezza e dalla posizione del difetto nel cromosoma. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa il termine 'cariotipo'?

    <p>La rappresentazione ordinata del corredo cromosomico di un individuo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale dei cromosomi sessuali?

    <p>Determinare il sesso di un individuo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quando si verifica la non disgiunzione dei cromosomi?

    <p>Durante la meiosi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al Progetto Genoma Umano?

    <p>Ha scoperto che la parte codificante del DNA umano rappresenta solo l'1,5% del genoma. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono gli effetti degli eventi di non disgiunzione?

    <p>Produzione di gameti con un numero anomalo di cromosomi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle anomalie cromosomiche è CORRETTA?

    <p>Le anomalie cromosomiche possono essere causate da fattori genetici ed ambientali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il significato del termine 'bandeggio' nel contesto della citogenetica?

    <p>Tecnica che permette di identificare i cromosomi o le loro parti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica il cariotipo 47, XY, +21?

    <p>Sindrome di Down. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai cromosomi metacentrici?

    <p>Hanno un centromero situato in posizione centrale. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra il bandeggio G e il bandeggio Q?

    <p>Il bandeggio G utilizza la colorazione Giemsa mentre il bandeggio Q utilizza la colorazione fluorescente. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguarda la relazione tra età materna e incidenza della sindrome di Down?

    <p>L'incidenza aumenta con l'età materna. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale disciplina si occupa dello studio dei cromosomi?

    <p>Citogenetica. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la nomenclatura standard per la descrizione dei cariotipi?

    <p>Nomenclatura di Parigi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la mortalità infantile associata alla sindrome di Patau entro il primo mese di vita?

    <p>44% (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti anomalie è tipica della sindrome di Edwards?

    <p>Piedi torti (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il rapporto di incidenza della sindrome di Turner?

    <p>1:5000 (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica clinica è associata alla sindrome di Klinefelter?

    <p>Azoospermia (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale cromosoma è assente nel cariotipo di un individuo affetto dalla sindrome di Turner?

    <p>X (D)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di terapia è prevista per la sindrome di Turner?

    <p>Somatotropina (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'incidenza della sindrome di fallo maschile rispetto a femminile nella sindrome di Edwards?

    <p>1:3 (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui rischi di ricorrenza delle trisomie è vera?

    <p>Rischio di ricorrenza è dell'1% (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica clinica distintiva della sindrome di Klinefelter?

    <p>Statura superiore alla media (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale sindrome è più probabile osservare la labio o palatoschisi?

    <p>Sindrome di Patau (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali delle seguenti affermazioni sulla cromatina sono corrette? (Selezionare tutte le opzioni che sono corrette)

    <p>L'eterocromatina è la componente principale dei cromosomi durante la mitosi. (C), La cromatina contiene DNA, proteine istoniche e proteine non istoniche. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale è il principale ruolo del centromero nel cromosoma?

    <p>Assicura che una copia di ciascun cromosoma venga distribuita a ciascuna cellula figlia durante la divisione cellulare. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sul processo di 'telomere-to-telomere sequencing' è CORRETTA?

    <p>Si riferisce al processo di sequenziamento delle porzioni terminali dei cromosomi, ovvero i telomeri. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui cromosomi è CORRETTA?

    <p>I cromosomi sono presenti sia nelle cellule somatiche che nelle cellule germinali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulla sindrome di Down è CORRETTA?

    <p>È causata dalla duplicazione del cromosoma 21. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulla trascrizione è CORRETTA?

    <p>La trascrizione è il processo mediante il quale l'informazione genetica contenuta nel Dna viene copiata in una molecola di RNA. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale è la differenza principale tra l'eucromatina e l'eterocromatina?

    <p>L'eucromatina è meno condensata e attiva nella trascrizione, mentre l'eterocromatina è più condensata e inattiva nella trascrizione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione dell'inattivazione del cromosoma X nelle donne?

    <p>Compensare il dosaggio genico per eguagliare gli uomini (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica distintiva del cromosoma Y?

    <p>Contiene il gene SRY per la determinazione del sesso maschile (B)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo ha il locus AZF nel cromosoma Y?

    <p>È fondamentale per la maturazione degli spermatozoi (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale modo il cromosoma Y è trasmesso alle generazioni successive?

    <p>In modo quasi invariato da padre a figlio (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per malattie monogeniche?

    <p>Malattie ereditarie che seguono le leggi di Mendel (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali fattori possono influenzare la trasmissione di mutazioni attraverso il cromosoma Y?

    <p>Stili di vita non attenti e l'età paterna avanzata (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle conseguenze potenziali dell'estinzione del cromosoma Y?

    <p>Perdita dei geni necessari per la determinazione del sesso maschile (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il cromosoma Y?

    <p>Ha un alto tasso mutazionale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni rappresenta una malattia legata ai cromosomi?

    <p>Sindrome di Down (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la mancanza di ricombinazione nel cromosoma Y?

    <p>Trasmissione invariata delle mutazioni tra le generazioni (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le uniche regioni del cromosoma Y che permettono la ricombinazione?

    <p>PAR1 e PAR2 (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un dato interessante riguardante l'evoluzione del cromosoma Y?

    <p>Si stima che possa estinguersi entro 5 milioni di anni (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Cromatina

    Struttura formata da DNA legato a istoni che compone i cromosomi.

    Eucromatina

    Tipo di cromatina meno condensata, attiva nella trascrizione del DNA.

    Eterocromatina

    Tipo di cromatina più condensata, rimane compatta nel ciclo cellulare.

    Cromosoma

    Struttura portante del DNA, composta da bracci e centromero.

    Signup and view all the flashcards

    Braccio p

    Braccio corto del cromosoma, indicato con la lettera 'p'.

    Signup and view all the flashcards

    Braccio q

    Braccio lungo del cromosoma, indicato con la lettera 'q'.

    Signup and view all the flashcards

    Centromero

    Punto di collegamento tra cromatidi fratelli, fondamentale per la segregazione.

    Signup and view all the flashcards

    Telomeri

    Porzione finale dei cromosomi che protegge il DNA dalla degradazione.

    Signup and view all the flashcards

    Sindrome di Patau

    Condizione rara causata da trisomia 13, con alta mortalità infantile.

    Signup and view all the flashcards

    Incidenza della Sindrome di Patau

    1:10000 nati vivi; 44% muore entro il primo mese.

    Signup and view all the flashcards

    Caratteristiche cliniche di Patau

    Severa disabilità intellettiva, anomalie craniche, labio/palatoschisi.

    Signup and view all the flashcards

    Sindrome di Edwards

    Condizione rara causata da trisomia 18, con alta mortalità infantile.

    Signup and view all the flashcards

    Incidenza della Sindrome di Edwards

    1:7000 nati vivi; alto tasso di mortalità nei primi mesi.

    Signup and view all the flashcards

    Sindrome di Turner

    Monosomia compatibile con la vita; cariotipo 45, X0, presente solo nelle femmine.

    Signup and view all the flashcards

    Caratteristiche cliniche di Turner

    Bassa statura, amenorrea primaria, sordità in 50% dei casi.

    Signup and view all the flashcards

    Sindrome di Klinefelter

    Colpisce il sesso maschile; cariotipo 47, XXY, con unione di X in più.

    Signup and view all the flashcards

    Caratteristiche cliniche di Klinefelter

    Ipogonadismo, sterilità, statura above average, ginecomastia.

    Signup and view all the flashcards

    Trattamenti per Turner e Klinefelter

    Somministrazione di ormoni della crescita e androgeni per Turner e Klinefelter.

    Signup and view all the flashcards

    Aberrazione cromosomica

    Mutazione cromosomica visibile al microscopio ottico.

    Signup and view all the flashcards

    Mutazione puntiforme

    Alterazione di una singola base in un gene.

    Signup and view all the flashcards

    Malattie monogenetiche

    Malattie causate da mutazioni puntiformi in un solo gene.

    Signup and view all the flashcards

    Anomalie cromosomiche

    Alterazioni nel numero o nella struttura dei cromosomi.

    Signup and view all the flashcards

    Anomalie costituzionali

    Anomalie presenti in tutte le cellule, originano da gameti difettosi.

    Signup and view all the flashcards

    Anomalie somatiche

    Anomalie presenti solo in un gruppo di cellule, acquisite durante la mitosi.

    Signup and view all the flashcards

    Poliploidia

    Presenza di copie extra di tutti i cromosomi.

    Signup and view all the flashcards

    Aneuploidia

    Cromosomi in numero extra o mancanti nella cellula.

    Signup and view all the flashcards

    Non disgiunzione

    Mancata separazione di cromosomi durante la meiosi.

    Signup and view all the flashcards

    Trisomia

    Presenza di tre copie di un cromosoma.

    Signup and view all the flashcards

    Monosomia

    Presenza di una sola copia di un cromosoma.

    Signup and view all the flashcards

    Sindrome di Down

    Malattia cromosomica causata da un'anomalia del cromosoma 21.

    Signup and view all the flashcards

    Cariotipo

    Schema rappresentativo del numero e della forma dei cromosomi.

    Signup and view all the flashcards

    Incidenza delle anomalie cromosomiche

    Percentuale di nati vivi con anomalie cromosomiche sintomatiche.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti delle anomalie

    L'eccesso di materiale genetico è meno grave della sua mancanza.

    Signup and view all the flashcards

    Funzioni dei cromosomi

    I cromosomi perpetuano il materiale ereditario e lo mescolano tra generazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Unità di misura del DNA

    Le unità comuni sono bp, kb e Mb; usate per quantificare il DNA.

    Signup and view all the flashcards

    Dimensione media di un gene

    Un gene misura in media 10-20 Kb di lungo.

    Signup and view all the flashcards

    Progetto Genoma Umano

    Un progetto che ha fatto la mappatura del DNA umano, rivelando circa 20.000-25.000 geni.

    Signup and view all the flashcards

    Bandeggi

    Tecnica per riconoscere cromosomi attraverso bande trasversali sui cromatidi.

    Signup and view all the flashcards

    Cromosomi metacentrici

    Cromosomi con il centromero centrale, bracci uguali.

    Signup and view all the flashcards

    Cromosomi acrocentrici

    Cromosomi con braccio p molto piccolo, simile a un peduncolo.

    Signup and view all the flashcards

    Nomenclatura di Parigi

    Sistema di simboli per descrivere i cariotipi, come il numero totale di cromosomi.

    Signup and view all the flashcards

    Citogenetica

    Disciplina che studia i cromosomi, analizzando numero e struttura.

    Signup and view all the flashcards

    Sindrome dell’X fragile

    Disabilità cognitiva associata a un difetto su una regione del cromosoma X.

    Signup and view all the flashcards

    Cromosomi submetacentrici

    Cromosomi con braccia di lunghezza diversa, una più corta dell'altra.

    Signup and view all the flashcards

    Malattie genetiche e DNA

    Le malattie possono derivare da piccole o grandi porzioni di DNA.

    Signup and view all the flashcards

    Bandeggi G

    Tecnica di bandeggio che utilizza tripsina per evidenziare bande scure.

    Signup and view all the flashcards

    Inattivazione del cromosoma X

    Processo mediante il quale una delle due copie del cromosoma X nelle donne viene inattivata per compensare la dose genica degli uomini.

    Signup and view all the flashcards

    Trisomia dell'X

    Condizione genetica dove è presente un cromosoma X extra in soggetti femminili.

    Signup and view all the flashcards

    Gene SRY

    Gene situato sul cromosoma Y, fondamentale per lo sviluppo dei testicoli e delle caratteristiche sessuali maschili.

    Signup and view all the flashcards

    MSY

    Mappa del cromosoma Y Male Specific Y-region, che rappresenta il 95% della sua sequenza.

    Signup and view all the flashcards

    Locus AZF

    Porzione del cromosoma Y legata alla maturazione degli spermatozoi e alla fertilità maschile.

    Signup and view all the flashcards

    Malattie Y-linked

    Patologie trasmesse esclusivamente attraverso il cromosoma Y, manifestando eredità patrilineare.

    Signup and view all the flashcards

    Orologio del cromosoma Y

    Concept che descrive come i cambiamenti nel cromosoma Y possano servire a calcolare l'età evolutiva delle linee maschili.

    Signup and view all the flashcards

    Estinzione del cromosoma Y

    Teoria secondo cui il cromosoma Y potrebbe estinguersi tra circa 5 milioni di anni a causa della perdita di geni.

    Signup and view all the flashcards

    Malattie genetiche

    Malattie ereditarie che possono derivare da mutazioni nel DNA, con varianti che influenzano la salute.

    Signup and view all the flashcards

    Malattie Mendeliane

    Malattie rare causate da mutazioni in un singolo gene, trasmesse dai genitori ai figli.

    Signup and view all the flashcards

    Malattie multifattoriali

    Malattie genetiche che dipendono da una combinazione di fattori genetici e ambientali.

    Signup and view all the flashcards

    Mutazioni del DNA

    Cambiamenti nella sequenza nucleotidica del DNA che possono avere effetti sulla salute.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Cromosomi e Malattie Cromosomiche

    • Esistono malattie causate da modifiche di porzioni di cromosoma o mutazioni puntiformi nel DNA.
    • La cromatina è DNA legato ad istoni e altre proteine.
    • Il cromosoma è DNA superavvolto, che si allunga fino a 2 metri.
    • Due tipi di cromatina:
      • Eucromatina: meno condensata, intensa attività trascrizionale, si condensa e decondensa nel ciclo cellulare.
      • Eterocromatina: più condensata, rimane compatta per tutto il ciclo cellulare, circa il 10% del genoma.
    • Il termine "cromosoma" deriva dal greco "chroma" (colore) e "soma" (corpo).
    • I cromosomi sono stati identificati nel 1956 al microscopio ottico.
    • Nel 1959, il Dr. Lejeune ha scoperto la sindrome di Down dovuta ad un cromosoma 21 extra.

    Struttura

    • Braccio corto (p) e braccio lungo (q).
    • Centromero: unisce i cromatidi fratelli dopo la replicazione.
    • Cromatidi fratelli identici solo nelle cellule somatiche a causa del crossing-over nelle cellule germinali.
    • Telomeri: estremità dei cromosomi. Il sequenziamento telomere-a-telomere è stato quasi completato.
    • Centromero: responsabile della segregazione durante mitosi e meiosi.
    • I bracci p e q distinguono i cromosomi.
    • Osservazione dei cromosomi in metafase del ciclo cellulare, grazie all'allineamento sul fuso mitotico.
    • Estrazione del DNA dal sangue per studi sul cariotipo.

    Funzioni

    • Mantenimento del materiale ereditario durante lo sviluppo e ricombinazione genetica tra generazioni.

    Unità di Misura

    • Unità di misura per il DNA: bp (paia di basi), kb (kilobase), Mb (megabase).
    • Le malattie genetiche possono essere causate da poche bp o grandi porzioni di DNA (kb o Mb).
    • Un gene medio è lungo 10-20 kb, una banda cromosomica 7,5 Mb, regioni di sindromi da microdelezione o geni contigui massimo 3 Mb.
    • Maggiore dimensione del gene, maggiore possibilità di mutazione.

    Progetto Genoma Umano

    • Pubblicato nel 2003.
    • Genoma umano contiene circa 20.000-25.000 geni (48 Mb su 3200 Mb totali, circa l'1,5% del genoma complessivo).
    • Conoscere le dimensioni dei geni è importante per prevedere la probabilità di mutazione.

    Riconoscimento Cromosomi

    • Prima del bandeggio, distinguere i cromosomi era impossibile.
    • Il bandeggio identifica i cromosomi tramite bande trasversali, utile per cromosomi simili.
    • Classificazione in base a posizione del centromero e lunghezza braccia:
      • Metacentrici: centromero centrale.
      • Submetacentrici: braccia di diversa lunghezza.
      • Acrocentrici: braccio p molto piccolo.

    Cariogramma

    • Rappresentazione ordinata del corredo cromosomico.
    • Importanza della forma e numero dei cromosomi per valutare l'assetto cromosomico.
    • Ordinati dal 1 al 22, la X è un'eccezione per dimensione.
    • Originariamente ordinati solo per grandezza, poi grazie al bandeggio.

    Bandeggio

    • Tecnica che permette di riconoscere cromosomi o parti di essi tramite bande trasversali.
    • Diversi tipi di bandeggio (es. G, Q, R, C).
    • La scelta del bandeggio in laboratorio è essenziale per una diagnosi corretta.

    Nomenclatura di Parigi

    • Sistema di simboli stenografici per descrivere i cariotipi.
    • Formato: numero totale cromosomi, sesso (XX o XY), descrizione dell’anomalia (+21 per la sindrome di Down).

    Citogenetica

    • Studio dei cromosomi, numero e struttura.
    • Cariotipo: rappresentazione morfologica del corredo cromosomico di una specie.
    • Identifica anomalie cromosomiche (costituzionali o acquisite, di numero o struttura).
    • Identificazione delle mutazioni osservabili al microscopio.

    Cromosomi Sessuali

    Cromosoma X

    • Molto grande (circa 150 Mb), circa il 5% del DNA totale.
    • Circa 1200-1400 geni, tra cui 200 importanti per lo sviluppo del sistema nervoso centrale e le funzioni cognitive.
    • Sindrome dell'X fragile: alterazione di una regione del cromosoma X associata a disabilità cognitiva.
    • Inattivazione del cromosoma X nelle donne per compensare il diverso numero di cromosomi X tra i sessi.
    • Condizioni patologiche con alterazioni del numero di cromosomi X: Trisomia dell'X e Sindrome di Turner.

    Cromosoma Y

    • Dimensioni circa 60 Mb, circa il 2-3% del DNA totale.
    • Circa 80 geni.
    • MSY (Male Specific Y-region): regione che costituisce il 95% del cromosoma Y. Gene SRY per le caratteristiche sessuali maschili.
    • Locus AZF (Azoospermia Factor) importante per la maturazione degli spermatozoi.
    • Alto tasso mutazionale a causa delle divisioni cellulari gonadiche e ambiente ossidativo testicolare.
    • Trasmissione patrilineare, "orologio" che misura il tempo di separazione delle sequenze.
    • Perdita graduale di geni e delezioni nel cromosoma Y potrebbero causare estinzione tra 5 milioni di anni. Ricombinazione avviene solo in piccole parti.

    Patologie Cromosomiche

    • Molte malattie sono di natura genetica, anche se anche i traumi possono essere influenzati da fattori genetici.

    • Ogni uno è portatore di mutazioni nel proprio genoma, alcune innocue, altre dannose.

    • Malattie mendeliane (o monogeniche): ereditate e trasmesse direttamente.

    • Altre malattie hanno una componente genetica e una ambientale.

    • Malattie cromosomiche: alterazione del numero o struttura di uno o più cromosomi. Gravitá dipende dalla posizione del difetto.

    • Frequenza di malattie genetiche: circa il 3% delle gravidanze.

    • Mutazioni possono variare da alterazioni di singoli nucleotidi a interi cromosomi extra.

    • Aberrazioni cromosomiche sono abbastanza grandi da essere viste al microscopio, identificabili tramite cariotipo. Le mutazioni puntiformi sono diverse dalle aberrazioni cromosomiche.

    • Anomalie cromosomiche costituzionali v.s somatiche (o acquisite): costituzionali in tutte le cellule, somatiche solo in parte.

    Anomalie Cromosomiche di Numero

    • Poliploidia: copie extra di tutti i cromosomi (triploidia 69, XXY).
    • Aneuploidia: copie extra o mancanti di singoli cromosomi.
    • Mixoploidia: diverse linee cellulari con diverso numero di cromosomi.
    • Cause aneuploidie: non disgiunzione (cromosomi che non si separano correttamente in meiosi) o ritardo anafasico.
    • La non disgiunzione in meiosi I comporta un gamete con un cromosoma extra e uno in meno. In meiosi II: il 50% dei gameti saranno alterati.

    Trisomia 21 (Sindrome di Down)

    • Incidenza: 1:750 nati vivi, varia con l'età materna.
    • Caratteristiche cliniche: upslanted palpebrale, solco palmare unico, curvatura del quinto dito, ipotonico.
    • Livello di disabilità intellettiva variabile, predisposizione a cardiopatie congenite e altre patologie.

    Trisomia 13 (Sindrome di Patau)

    • Incidenza: 1:10.000 nati vivi, alta mortalità infantile (44% primo mese, 69% sei mesi).
    • Caratteristiche cliniche: disabilità intellettiva, anomalie cranio, labio/palatoschisi, polidattilia, microftalmia.

    Trisomia 18 (Sindeome di Edwards)

    • Incidenza: 1:7.000 nati vivi, rapporto maschio/femmina 1:3.
    • Caratteristiche cliniche: microcefalia, ritardo della crescita intrauterina, sovrapposizione dita, piedi torti, difetti cardiaci e renali.
    • Alta mortalità infantile.

    Patologie Cromosomiche Sessuali

    Sindrome di Turner

    • Solo donne, monosomia X compatibile con la vita (1:5000).
    • Caratteristiche cliniche: bassa statura, amenorrea primaria, sordità nel 50%.
    • Variabilità clinica a causa di mosaici cellulari.
    • Terapia: ormone della crescita e androgeni.

    Sindrome di Klinefelter

    • Uomini (1:1000).
    • Caratteristiche cliniche: ipogonadismo, bassi livelli testosterone, azoospermia, statura alta, ginecomastia.
    • Terapia: androgeni.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora la struttura e le funzioni dei cromosomi, nonché le malattie cromosomiche causate da mutazioni e alterazioni genetiche. Scopriremo le differenze tra eucromatina ed eterocromatina e l'importanza dei cromosomi nella genetica umana.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser