Cristallino e Retina: Messa a Fuoco dell'Occhio (Fisiologia 77)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

I fotorecettori sono tutti uguali e non hanno diverse sensibilità alla luce.

False (B)

Il punto cieco dell'occhio corrisponde a una zona della retina che contiene solo bastoncelli.

False (B)

La fovea contiene solamente coni e rappresenta il punto di massima acuità visiva.

True (A)

I coni verdi, noti come coni 'M', sono sensibili alle lunghezze d'onda corte.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I dischi fotosensibili nei fotorecettori vengono costantemente rigenerati dalle cellule dell'epitelio pigmentato.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il cristallino assorbe maggiormente le lunghezze d'onda del rosso rispetto al violetto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La curvatura posteriore del cristallino ha un raggio maggiore e quindi un effetto convergente minore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il potere diottrico totale del cristallino a riposo è di circa 13 diottrie.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il muscolo ciliare non ha alcun ruolo nel controllare la forma del cristallino.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In condizioni di riposo, il cristallino assume una forma sferica per mettere a fuoco oggetti lontani.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione endoculare dell'occhio è mantenuta tra 10-15 mmHg.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quando un oggetto si avvicina, i raggi di luce diventano divergenti e vengono focalizzati correttamente sulla retina.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La zonula di Zinn è composta da fibre collagene che collegano il cristallino alla retina.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il muscolo ciliare si contrae quando si osserva un oggetto distante.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La distanza minima di messa a fuoco è di circa 5-10 cm.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ipermetropia viene corretta con lenti cilindriche negative.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il sistema nervoso autonomo innerva il muscolo ciliare in modo esclusivamente simpatico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un occhio miope ha un punto prossimo più vicino rispetto all'occhio emmetrope.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Negli uccelli, l'accomodazione del cristallino avviene per traslazione anteriore e posteriore della lente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'astigmatismo è causato da una curvatura sferica della cornea.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La lampada a fessura è utilizzata per osservare la variazione della curvatura del cristallino.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Nell'astigmatismo, l'immagine si mette a fuoco correttamente in tutti i meridiani.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La miosi aumenta la quantità di luce che entra nell'occhio durante l'accomodazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli animali primitivi usano un meccanismo di accomodazione simile a quello di una macchina fotografica a foro stenopeico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'occhio ipermetrope ha un punto remoto all'infinito.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La convergenza implica che i due occhi si allontanano dall'oggetto che si sta osservando.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le lenti astigmatiche non hanno un asse specifico di orientamento.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'arteria centrale della retina proviene dalla carotide esterna.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un ipermetrope deve accomodare per vedere chiaramente da lontano.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'occhio ridotto considera cornea e cristallino come una singola lente con una distanza focale di circa 5 mm.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ipermetrope ha maggiori difficoltà a mettere a fuoco oggetti lontani rispetto agli oggetti vicini.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il sistema nervoso ortosimpatico è responsabile dell'accomodazione e della miosi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La presbiopia è causata dall'irrigidimento della cornea.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Con l'età, il cristallino può opacizzarsi e alterare la visione specialmente per il colore rosso.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un occhio emmetrope è in grado di mettere a fuoco le immagini sulla retina senza necessità di accomodare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il punto prossimo per un occhio emmetrope è tipicamente a circa 25-30 cm.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'occhio miope è caratterizzato da una curvatura eccessiva della cornea o del cristallino.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un miope non ha bisogno di accomodare per vedere gli oggetti lontani.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La miopia viene corretta con lenti convergenti (positive).

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il corpo vitreo è una sostanza gelatinosa che si trova davanti al cristallino.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La visione ideale è definita come emmetropia, che indica la presenza di difetti di rifrazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Strato Nucleare Esterno

Lo strato più esterno della retina, contiene i nuclei dei fotorecettori.

Strato Plessiforme Esterno

Uno strato ricco di sinapsi dove i fotorecettori interagiscono con le cellule bipolari e le cellule orizzontali.

Differenze tra bastoncelli e coni

I fotorecettori non sono tutti uguali: i bastoncelli sono più sensibili alla luce e permettono la visione notturna, mentre i coni permettono la visione dei colori.

Fovea

La fovea è la zona della retina con la massima acuità visiva, contiene solo coni.

Signup and view all the flashcards

Punto Cieco

Il punto cieco è un punto della retina privo di fotorecettori. Si trova nel punto in cui il nervo ottico esce dalla retina.

Signup and view all the flashcards

Zonula di Zinn

Le fibre collagene che collegano il cristallino alla parete dell'occhio.

Signup and view all the flashcards

Muscolo Ciliare

Muscolo nell'occhio che controlla la forma del cristallino, permettendo la messa a fuoco.

Signup and view all the flashcards

Punto Prossimo

La minima distanza a cui un occhio può mettere a fuoco un oggetto.

Signup and view all the flashcards

Accomodazione

Il processo di messa a fuoco degli oggetti a diverse distanze, cambiando la forma del cristallino.

Signup and view all the flashcards

Variazione della curvatura del cristallino

Il cambiamento della forma del cristallino durante l'accomodazione, osservato con una lampada a fessura.

Signup and view all the flashcards

Convergenza

Il movimento congiunto dei due occhi verso un oggetto durante l'accomodazione.

Signup and view all the flashcards

Miosi

La contrazione della pupilla durante l'accomodazione, che aumenta la profondità di campo.

Signup and view all the flashcards

Accomodazione nei Mammiferi e Uccelli

Il meccanismo di messa a fuoco degli oggetti a diverse distanze nei mammiferi e uccelli.

Signup and view all the flashcards

Accomodazione negli Anfibi

Il meccanismo di messa a fuoco degli oggetti a diverse distanze negli anfibi.

Signup and view all the flashcards

Cosa è il cristallino?

Il cristallino è la seconda lente dell'occhio, fondamentale per la messa a fuoco. È trasparente e composto da un nucleo polposo, cellule lamellari trasparenti, uno strato anteriore di epitelio e capsule trasparenti che lo avvolgono.

Signup and view all the flashcards

Qual è la funzione del cristallino nella rifrazione della luce?

Il cristallino ha un indice di rifrazione maggiore dell'umor acqueo e vitreo, piegando la luce per mettere a fuoco le immagini sulla retina.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'accomodazione del cristallino?

Il cristallino è capace di modificare la sua forma per adattarsi alla distanza dell'oggetto osservato, permettendo di mettere a fuoco sia oggetti lontani che vicini.

Signup and view all the flashcards

Come cambia la forma del cristallino durante l'accomodazione?

Quando l'occhio è a riposo, il cristallino è appiattito e focalizza gli oggetti lontani. Per mettere a fuoco gli oggetti vicini, il cristallino diventa più sferico, aumentando il suo potere diottrico.

Signup and view all the flashcards

Come funziona il muscolo ciliare nell'accomodazione?

Il muscolo ciliare controlla la forma del cristallino. Quando il muscolo si contrae, tira le fibre che collegano il cristallino al corpo ciliare, rendendolo più sferico. Quando il muscolo si rilassa, il cristallino torna alla sua forma appiattita.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo della pressione endoculare nell'accomodazione?

La pressione endoculare, generata dal pompaggio di NaCl nel corpo ciliare e dal riassorbimento nel canale di Schlemm, mantiene l'occhio turgido e consente la corretta funzione del meccanismo di accomodazione.

Signup and view all the flashcards

Come la capacità di accomodazione cambia con l'età?

Il cristallino, con l'età, perde progressivamente elasticità e quindi la capacità di accomodazione, rendendo difficile mettere a fuoco gli oggetti vicini.

Signup and view all the flashcards

Ipermetropia

L'ipermetropia, detta anche "occhio lungo", è un difetto di rifrazione che si verifica quando il bulbo oculare è più lungo della norma, provocando una convergenza dei raggi luminosi dietro la retina.

Signup and view all the flashcards

Accomodazione nell'ipermetropia

L'ipermetrope è costretto ad accomodare costantemente l'occhio, sia per vedere da vicino che da lontano. Questo sforzo causa affaticamento oculare e mal di testa.

Signup and view all the flashcards

Correzione dell'ipermetropia

L'ipermetropia viene corretta con lenti convergenti (positive), che aumentano il potere diottrico dell'occhio, spostando il punto di convergenza dei raggi luminosi sulla retina.

Signup and view all the flashcards

Occhio Ridotto

Il modello dell'occhio ridotto rappresenta l'occhio come una singola lente con una distanza focale di circa 17 mm dalla retina.

Signup and view all the flashcards

Punto Remoto e Punto Prossimo

L'occhio emmetrope ha un punto remoto all'infinito e un punto prossimo a 10-15 cm. Il miope ha il punto remoto limitato a pochi metri, mentre l'ipermetrope ha il punto remoto "oltre" l'infinito.

Signup and view all the flashcards

Astigmatismo

L'astigmatismo è un difetto di rifrazione causato da una curvatura irregolare della cornea. La cornea non è sferica, ma ovoidale, come una palla da rugby.

Signup and view all the flashcards

Visione astigmatica

Nell'astigmatismo, l'occhio ha una curvatura diversa nei vari meridiani, non mettendo a fuoco correttamente l'immagine. L'occhio astigmatico può essere miope in una direzione e ipermetrope in un'altra.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi dell'astigmatismo

L'astigmatismo viene diagnosticato proiettando sulla cornea una griglia di cerchi luminosi. Se la cornea non è sferica, i cerchi appaiono come ellissi.

Signup and view all the flashcards

Correzione dell'astigmatismo

L'astigmatismo viene corretto con lenti cilindriche orientate per compensare la curvatura non sferica della cornea.

Signup and view all the flashcards

Vascolarizzazione dell'occhio

L'occhio è altamente vascolarizzato, con diverse arterie che irrorano la retina e le altre strutture.

Signup and view all the flashcards

Sistema Nervoso Autonomo e Occhio

Il sistema nervoso autonomo regola la contrazione e il rilassamento dei muscoli dell'occhio. Il sistema parasimpatico, responsabile dell'accomodazione e della miosi, facilita la messa a fuoco e la riduzione della pupilla. Il sistema ortosimpatico, invece, provoca la midriasi, dilatando la pupilla.

Signup and view all the flashcards

Presbiopia

È una condizione che si manifesta con l'età. Il cristallino diventa meno flessibile, rendendo difficile la messa a fuoco degli oggetti vicini. Il punto prossimo, la distanza minima a cui l'occhio riesce a mettere a fuoco, si allontana.

Signup and view all the flashcards

Cataratta

È l'opacizzazione del cristallino, che causa una diminuzione della trasparenza e una visione offuscata. In particolare, le lunghezze d'onda del verde, blu e violetto sono più colpite.

Signup and view all the flashcards

Corpo Vitreo

Il corpo vitreo, una sostanza gelatinosa e trasparente, si trova dietro il cristallino. La sua trasparenza è fondamentale per una visione nitida.

Signup and view all the flashcards

Emmetrope

L'emmetrope è un occhio che non presenta difetti di rifrazione. Questo significa che può mettere a fuoco gli oggetti sulla retina senza dover accomodare. La visione è nitida sia da vicino che da lontano.

Signup and view all the flashcards

Accomodazione in un Miope

Un miope, a differenza di un emmetrope, non deve accomodare per vedere gli oggetti lontani. In effetti, l'accomodazione peggiorerebbe la visione. Per vedere da vicino, invece, un miope può accomodare, così come un emmetrope.

Signup and view all the flashcards

Correzione della Miopia

Le lenti divergenti vengono utilizzate per correggere la miopia. Queste lenti hanno una potenza diottrica negativa, che riduce il potere diottrico dell'occhio, spostando il punto focale sulla retina.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Cristallino e Retina: Adattamento e Messa a Fuoco dell'Occhio

  • Il cristallino è la seconda lente dell'occhio, fondamentale per la messa a fuoco.
  • È composto da nucleo polposo, cellule lamellari trasparenti, uno strato anteriore di epitelio e capsule trasparenti.
  • Il riflesso pupillare regola la quantità di luce che raggiunge la retina, aumentando la profondità di campo.
  • Il diametro pupillare varia in base all'intensità luminosa, ma questa capacità si riduce con l'età.

Struttura e Funzione del Cristallino

  • Il cristallino, tramite la sua forma, cambia il suo potere diottrico.
  • La forma appiattita permette di mettere a fuoco oggetti lontani.
  • Una forma più sferica permette di mettere a fuoco oggetti vicini.

Accomodazione: Regolazione della Messa a Fuoco

  • Il cristallino non ha muscoli propri, ma la sua forma è controllata dal muscolo ciliare.
  • Occhio a riposo (non accomodato): il cristallino assume una forma appiattita.
  • Necessità di accomodare: quando un oggetto si avvicina i raggi di luce diventano divergenti e non vengono focalizzati correttamente sulla retina. Il cristallino aumenta il suo potere diottrico per mettere a fuoco oggetti vicini.

Meccanismo dell'Accomodazione

  • Pressione endoculare: mantiene l'occhio turgido.
  • Zonula di Zinn: collega il cristallino alla parete dell'occhio.
  • Muscolo ciliare: è responsabile dell'accomodazione.
  • Quando il muscolo è rilassato, le fibre della zonula sono tese, e il cristallino assume la forma appiattita per la visione da lontano.
  • Quando il muscolo si contrae le fibre della zonula si allentano, il cristallino assume una forma più sferica, aumentando il suo potere diottrico, per mettere a fuoco oggetti vicini.

Accomodazione in Diverse Specie

  • Mammiferi e Uccelli: strizzano il cristallino per accomodare.
  • Anfibi: trascinano il cristallino avanti e indietro.
  • Animali primitivi: utilizzano meccanismi simili a quelli di una macchina fotografica (esempio foro stenopeico), senza la necessità di accomodare.

Presbiopia e Opacizzazione del Cristallino

  • Presbiopia: con l'età, la capacità di accomodare diminuisce e il punto prossimo si allontana.
  • Opacizzazione del cristallino (Cataratta): con l'età il cristallino si può opacizzare, alterando la visione, in particolare per le lunghezze d'onda del verde, blu e violetto.

Corpo Vitreo

  • Dietro il cristallino c'è il corpo vitreo, una sostanza gelatinosa e trasparente.
  • L'indice di rifrazione del corpo vitreo è simile a quello dell'umore acqueo e vitreo.

Difetti di Rifrazione dell'Occhio

  • Essi sono: Miopia, Ipermetropia e Astigmatismo.

Emmetropia: La Visione Ideale

  • Occhio senza difetti di rifrazione.
  • Non necessita di accomodare per mettere a fuoco oggetti lontani.
  • Mette a fuoco oggetti a circa 10-15 cm di distanza.

Miopia: L'Occhio "Corto"

  • Eccessiva curvatura della cornea e/o del cristallino.
  • I raggi di luce provenienti da oggetti lontani convergono prima di raggiungere la retina.
  • Il miope deve accomodare per vedere oggetti lontani.
  • Correzione: lenti divergenti (negative).

Ipermetropia: L'Occhio "Lungo"

  • Difetto di curvatura (eccessiva lunghezza del bulbo)
  • I raggi provenienti dall'infinito convergono dietro la retina
  • L'ipermetrope deve accomodare costantemente per vedere da lontano e vicino.
  • Correzione: lenti convergenti (positive).

Astigmatismo: La Curvatura Irregolare

  • Curvatura irregolare della cornea.
  • Non sferica, ma ovoidale.
  • Mette a fuoco oggetti meno correttamente rispetto all'occhio emmetrope.
  • Diagnosi: tramite una griglia di cerchi luminosi.

Vascolarizzazione dell'Occhio

  • Arteria Centrale della Retina: irrora la retina.
  • Arterie Ciliari Posteriori Brevi: irrorano la coroide.
  • Arterie Ciliari Posteriori Lunghe: irrorano l'iride e il corpo ciliare.

La Retina: Struttura e Funzione del Pannello Foto sensibile.

  • La retina è il pannello fotosensibile dell'occhio.
  • Ha una struttura invertita (i fotorecettori, coni e bastoncelli, si trovano nella parte più interna della retina, dietro l'epitelio pigmentato).

Cattura dei Fotoni e Funzione dell'Epitelio Pigmentato

  • Foto pigmenti: coni e bastoncelli contengono dischi con foto pigmenti.
  • Destino dei fotoni non catturati: assorbiti dall'epitelio pigmentato (in penombra)

Fototrasduzione: Passaggi Chiave

  • Assenza di Luce: il retinale è nella conformazione 11-cis.
  • Presenza di Luce: un fotone connette al retinale e da 11-cis diventa trans.
  • Iperpolarizzazione: la chiusura dei canali al sodio causa l'iperpolarizzazione del fotorecettore.

II Ruolo del Calcio

  • Accumulo al buio: il calcio entra nei canali di sodio.
  • Effetti del calcio: aumenta l'attività della rodopsina, inibisce la guanilato ciclasi e i canali ionici al sodio.

Interruzione della Trasduzione

  • Fosforilazione dell'Opsina: l'opsina viene fosforilata e si lega all'arrestina.
  • Attività GTPasica della Trasducina: la trasducina inattiva la fosfodiesterasi
  • Rimozione del calcio: il calcio viene rimosso tramite scambiatori e pompe, desensibilizzando la rodopsina.

Persistenza Retinica

  • La persistenza retinica è la capacità di un fotorecettore di mantenere il suo stato di risposta dopo la scomparsa dello stimolo.
  • Bastoncelli: la persistenza è maggiore nei bastoncelli, specialmente rispetto alle lunghezze d'onda più elevate.
  • Coni: la persistenza è minore, in condizioni di alta luce.

Coni e Bastoncelli: caratteristiche e meccanismi di Trasduzione della Luce

  • Coni e bastoncelli sono i fotorecettori con caratteristiche differenti.
  • I coni sono fotosensibili al giorno, i bastoncelli alla notte.

Distribuzione dei Fotorecettori nella Retina

  • Fovea: Contiene solo coni ed è il punto di massima acuità visiva.
  • Periferia: La densità dei coni diminuisce mentre il numero di bastoncelli aumenta.
  • Disco Ottico: Non contiene fotorecettori, è il punto cieco.

Corrente al Buio nei Fotorecettori

  • Canali al sodio nel segmento esterno dei fotorecettori.
  • Potenziale di membrana: circa -40 mV
  • Rilascio di glutammato: costante al buio.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora la struttura e la funzione del cristallino e della retina, compresa l'importanza dell'accomodazione nella messa a fuoco. Scoprirai come il muscolo ciliare gioca un ruolo cruciale nella regolazione della forma del cristallino e nel riflesso pupillare. Metti alla prova le tue conoscenze con domande specifiche su questi concetti chiave.

More Like This

Biology: The Lens and Accommodation
54 questions
Lens Biology and Function Quiz
40 questions
Eyeball Anatomy and Lens Accommodation
13 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser