Costituzione Italiana e Diritti Fondamentali
45 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale articolo della Costituzione garantisce la libertà di manifestazione del pensiero?

  • Art. 17
  • Art. 33
  • Art. 41
  • Art. 21 (correct)

Qual è uno dei diritti compresi nella libertà di manifestazione del pensiero?

  • Diritto di voto
  • Diritto al lavoro
  • Diritto all'istruzione
  • Diritto al silenzio (correct)

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la libertà di informazione?

  • Include sia la diffusione che la ricezione di notizie. (correct)
  • È limitata ai cittadini italiani.
  • Non può essere esercitata attraverso mezzi di comunicazione moderni.
  • Comprende solo la diffusione di notizie.

Quale articolo stabilisce che l'iniziativa economica privata è libera?

<p>Art. 41 (C)</p> Signup and view all the answers

Chi gode di una forma ampliata di libertà di manifestazione del pensiero secondo la Costituzione?

<p>I membri del Parlamento (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo della collettivizzazione dei mezzi di produzione?

<p>Raggiungere l'uguaglianza economico-sociale (B)</p> Signup and view all the answers

Chi possiede i mezzi di produzione in un sistema collectivista?

<p>Lo Stato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale forma di governo prevede un corpo elettorale che elegge sia il presidente che il parlamento?

<p>Gobierno semipresidenziale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica chiave della forma di governo presidenziale?

<p>Il presidente può sciogliere il parlamento (C)</p> Signup and view all the answers

In una forma di governo parlamentare, chi può sciogliere il parlamento?

<p>Il presidente (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la razionalizzazione in un governo?

<p>La razionalizzazione forte prevede uno strumento di sfiducia costruttiva (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato di 'fonte del diritto'?

<p>Un atto o fatto che produce norme giuridiche (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della forma di governo direttoriale?

<p>L'esecutivo è collegiale e eletto dal parlamento (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero minimo di elettori necessari per presentare un'iniziativa legislativa popolare?

<p>50.000 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui referendum è corretta?

<p>Il referendum abrogativo può riguardare le leggi ordinarie dello Stato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti requisiti non è necessario per un’iniziativa legislativa popolare?

<p>Una votazione preliminare da parte delle Camere. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale limitazione dell'iniziativa legislativa popolare nel contesto parlamentare?

<p>Non esiste l'obbligo per le Camere di esaminare le proposte. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la garanzia di esame per i progetti di legge di iniziativa popolare al Senato?

<p>Entro un mese dal deferimento. (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di referendum è previsto per le modifiche territoriali di Regione, Province e Comuni?

<p>Referendum territoriale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo della Costituzione regola il referendum abrogativo?

<p>Art. 75 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti tipi di referendum è limitato a livello regionale o locale?

<p>Referendum consultivo. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo tratta dell'associazionismo religioso?

<p>Art. 20 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è un elemento in comune con la libertà di associazione?

<p>Il carattere volontario (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle garanzie riguardo all'adesione a un'associazione?

<p>L'adesione deve essere libera (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è necessario per l'istituzione di un'associazione?

<p>Nessuna autorizzazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica delle associazioni di carattere militare secondo il d.lgs. 14 febbraio 1948, n. 43?

<p>Hanno un'inquadramento gerarchico (D)</p> Signup and view all the answers

Quale legge ha delineato le caratteristiche delle associazioni segrete?

<p>Legge Anselmi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo ai fini delle associazioni?

<p>Deve esserci una riserva di legge rinforzata (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue le associazioni dal concetto di famiglia secondo il contenuto fornito?

<p>La presenza di un nucleo di organizzazione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale di un decreto legislativo rispetto ad altre forme di legislazione?

<p>Può essere revocato dal Parlamento. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una limitazione riguardante il contenuto della delega in un decreto legislativo?

<p>Deve avere un oggetto definito. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve avvenire se il termine biennale per l'emanazione di un decreto legislativo viene superato?

<p>Il governo deve chiedere un parere alle commissioni permanenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul decreto legge è corretta?

<p>Deve essere emanato in situazioni di straordinarietà, necessità e urgenza. (C)</p> Signup and view all the answers

In quali fasi si articola l'iter di approvazione di un decreto legislativo?

<p>In sei fasi che comprendono anche la pubblicazione e l'entrata in vigore. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei requisiti di un decreto legge per essere considerato valido?

<p>Deve rispondere a situazioni di necessità e urgenza. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per eccesso di delega nel contesto di un decreto legislativo?

<p>Una violazione della legge di delegazione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il termine di entrata in vigore di un decreto legislativo dopo la pubblicazione?

<p>Dopo quindici giorni dalla pubblicazione, salvo diverse disposizioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti l'autonomia politica delle Regioni è corretta?

<p>Le Regioni hanno la capacità di darsi un proprio indirizzo politico. (D)</p> Signup and view all the answers

Quanti tipi di Regioni sono previsti dalla Costituzione italiana?

<p>15 Regioni ordinarie e 5 Regioni speciali. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede la riforma Bassanini del 1997 riguardo le funzioni delle Regioni?

<p>Alle Regioni sono attribuiti tutti i compiti amministrativi relativi allo sviluppo delle comunità. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la fonte di rango primario per l'approvazione dello Statuto delle Regioni ordinarie?

<p>Costituzione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quando è avvenuto il trasferimento effettivo delle funzioni amministrative alle Regioni?

<p>Nel 1972. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale eccezione all'attribuzione delle funzioni alle Regioni secondo la legge Bassanini?

<p>Ci sono funzioni riservate espressamente allo Stato. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali province costituiscono la Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol?

<p>Trento e Bolzano. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo all'autonomia finanziaria delle Regioni?

<p>Le Regioni possono istituire tributi regionali per la propria autonomia finanziaria. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Socialismo

Un sistema economico e sociale dove lo Stato controlla i mezzi di produzione e pianifica l'attività economica.

Collettivizzazione

La proprietà dei mezzi di produzione (fabbriche, terreni, capitali) è in mano allo Stato.

Pianificazione economica centrale

Lo Stato decide cosa produrre, in che quantità, dove e come.

Forma di governo presidenziale

Il presidente è eletto direttamente dal popolo e ha il potere esecutivo.

Signup and view all the flashcards

Forma di governo direttoriale

Il parlamento elegge un direttorio (governo) ed entrambi sono collegiali.

Signup and view all the flashcards

Forma di governo semipresidenziale

Il presidente è eletto dal popolo, ma il governo risponde al parlamento.

Signup and view all the flashcards

Forma di governo parlamentare

Il parlamento elegge il governo e può sfiduciarlo.

Signup and view all the flashcards

Razionalizzazione del Governo

La stabilità del governo è garantita da regole che limitano la possibilità di sfiducia.

Signup and view all the flashcards

Iniziativa Legislativa Popolare

Un istituto di partecipazione popolare che permette ai cittadini di proporre leggi al Parlamento.

Signup and view all the flashcards

Requisiti formali per l'Iniziativa Legislativa Popolare

Deve essere redatto in articoli e presentato da almeno 50.000 elettori.

Signup and view all the flashcards

Limiti dell'Iniziativa Legislativa Popolare

Il Parlamento non è obbligato a discutere le proposte di legge popolare.

Signup and view all the flashcards

Referendum

Un meccanismo che permette ai cittadini di esprimere la propria opinione su leggi già approvate.

Signup and view all the flashcards

Referendum Costituzionale

Un tipo di referendum riguardante le leggi di revisione costituzionale.

Signup and view all the flashcards

Referendum Abrogativo

Un tipo di referendum riguardante le leggi ordinarie e le leggi regionali.

Signup and view all the flashcards

Referendum Territoriale

Un tipo di referendum obbligatorio per modifiche territoriali.

Signup and view all the flashcards

Referendum Consultivo

Un tipo di referendum che si svolge a livello regionale o locale.

Signup and view all the flashcards

Legge di delega

Legge che autorizza il governo a emanare atti con forza di legge su un tema specifico, definendo i principi e i criteri direttivi.

Signup and view all the flashcards

Decreto Legislativo

Atto governativo con forza di legge emanato sulla base di una legge di delega.

Signup and view all the flashcards

Eccesso di delega

Situazione in cui il decreto legislativo non rispetta i limiti della legge di delegazione.

Signup and view all the flashcards

Decreto Legge

Atto governativo con forza di legge adottato in situazioni di urgenza, senza previa delega del parlamento.

Signup and view all the flashcards

Condizioni per il Decreto Legge

Il decreto legge deve essere adottato in situazioni di straordinarietà, urgenza e necessità.

Signup and view all the flashcards

Conversione del Decreto Legge

Processo di approvazione del decreto legge che prevede l'invio al parlamento per la conversione in legge ordinaria.

Signup and view all the flashcards

Entrata in vigore del Decreto Legge

Il decreto legge entra in vigore subito, ma decade se non viene convertito in legge ordinaria.

Signup and view all the flashcards

Libertà di manifestazione del pensiero

Il diritto di esprimere liberamente le proprie opinioni, pensieri e idee, sia oralmente, per iscritto, attraverso opere artistiche o qualsiasi altro mezzo di comunicazione.

Signup and view all the flashcards

Diritto al silenzio

Il diritto di non esprimere le proprie opinioni, pensieri e conoscenza. È il diritto a rimanere silenziosi.

Signup and view all the flashcards

Libertà di informazione

Il diritto di ricevere e diffondere informazioni, notizie e idee.

Signup and view all the flashcards

Limiti alla libertà di manifestazione del pensiero

Un limite costituzionale alla libertà di manifestazione del pensiero. Indica che la libertà di espressione deve essere esercitata con responsabilità e rispetto per il bene comune.

Signup and view all the flashcards

Limiti specifici alla libertà di manifestazione del pensiero

Un limite specifico alla libertà di manifestazione del pensiero che riguarda il contenuto dei messaggi e l'utilizzo di certi mezzi di comunicazione.

Signup and view all the flashcards

Stato Regionale

La Costituzione italiana del 1948 prevede uno Stato regionale, basato su Regioni dotate di autonomia politica, legislativa e finanziaria.

Signup and view all the flashcards

Regioni ordinarie

Le Regioni ordinarie sono disciplinate direttamente dalla Costituzione e hanno uno Statuto approvato con fonte di rango primario.

Signup and view all the flashcards

Regioni speciali

Le Regioni speciali (Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Friuli-Venezia Giulia e Trentino-Alto Adige/Südtirol) hanno uno Statuto approvato con fonte di rango costituzionale.

Signup and view all the flashcards

Trasferimento di funzioni amministrative

Il trasferimento effettivo di funzioni amministrative dalle Regioni allo Stato è avvenuto nel 1972.

Signup and view all the flashcards

Legge Bassanini

La legge Bassanini (legge 15 marzo 1997, n. 59) ha introdotto il principio di attribuzione di tutte le funzioni e i compiti amministrativi alle Regioni e agli enti locali, con l'eccezione dei compiti riservati allo Stato.

Signup and view all the flashcards

Attribuzione di funzioni

Il procedimento di attribuzione delle funzioni alle Regioni e agli enti locali è stato regolato dalla legge Bassanini.

Signup and view all the flashcards

Titolo V della Costituzione

Il Titolo V della Costituzione prevede, tra l'altro, l'attribuzione di funzioni alle Regioni e agli enti locali.

Signup and view all the flashcards

Riforma del Titolo V

La riforma del Titolo V ha modificato in modo sostanziale l'assetto istituzionale del nostro Paese, soprattutto in relazione alle competenze attribuite alle Regioni e agli enti locali.

Signup and view all the flashcards

Diritto di associazione nella Costituzione italiana

La Costituzione Italiana riconosce e tutela il diritto di associazione. Questo diritto, oltre ad includere il diritto di associarsi liberamente, prevede alcune garanzie fondamentali.

Signup and view all the flashcards

Differenza tra diritto di associazione e libertà di associazione

Il diritto di associazione, come previsto dalla Costituzione, si differenzia dalla libertà di associazione, poiché presuppone un'organizzazione strutturata con un nucleo di organizzazione stabile e regole interne. A differenza della libertà di associazione, la costituzione si riferisce alle associazioni come entità riconosciute dal diritto, con regole precise e una struttura organizzativa.

Signup and view all the flashcards

Garanzie del diritto di associazione

Il diritto di associazione, come previsto dalla Costituzione italiana, è garantito da tre principi fondamentali: la libertà di adesione, l'istituzione senza autorizzazione e la riserva di legge rinforzata. Questi principi assicurano la libertà di associazione e la sua protezione dai limiti arbitrari.

Signup and view all the flashcards

Libertà di adesione come garanzia del diritto di associazione

La libertà di adesione garantisce che ciascuno possa liberamente scegliere di aderire o meno a un'associazione, senza vincoli o obblighi. Questo principio tutela la libertà negativa di non associarsi. Esistono alcune eccezioni a questo principio, come per gli ordini professionali o le federazioni sportive.

Signup and view all the flashcards

Istituzione di associazioni senza autorizzazione

L'istituzione di un'associazione non richiede l'autorizzazione dello Stato. Questo principio garantisce l'autonomia delle associazioni e la loro libertà di costituirsi senza interferenze governative.

Signup and view all the flashcards

Riserva di legge rinforzata nel diritto di associazione

La riserva di legge rinforzata stabilisce che le associazioni non possono essere soggette a limitazioni e divieti specifici, oltre a quelli che già valgono per i singoli cittadini. Questo significa che le associazioni godono della libertà di perseguire qualsiasi finalità non vietata dalla legge penale.

Signup and view all the flashcards

Associazioni vietate: decreto legislativo 14 febbraio 1948, n. 43

Il decreto legislativo 14 febbraio 1948, n. 43, stabilisce le pene per gli appartenenti o i promotori di associazioni vietate, e definisce le “associazioni di carattere militare”, con caratteristiche precise come l'inquadramento gerarchico, l'uso di gradi o uniformi e la capacità di violenza colletiva.

Signup and view all the flashcards

Associazioni segrete: legge Anselmi, del 25 gennaio 1982, n. 17

La legge Anselmi, del 25 gennaio 1982, n. 17, definisce le “associazioni segrete” e determina lo scioglimento della loggia massonica P2. Questa legge è importante per la regolamentazione delle associazioni segrete in Italia.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Norme Sociali e Norme Giuridiche

  • Le norme sociali non sono sempre obbligatorie, non si rivolgono a tutti e non sempre sono accompagnate da sanzioni.
  • Le norme sociali si dividono in varie categorie, come religiose, sportive e morali.
  • Le norme giuridiche sono regole obbligatorie che si rivolgono a tutti e sono accompagnate da sanzioni.
  • Esse impongono comportamenti, riconoscono facoltà o proibiscono determinate azioni.

Norma Giuridica

  • La norma giuridica è composta da un precetto e da una sanzione.
  • Il precetto è una regola formulata in termini generali e astratti che stabilisce comportamenti da osservare, da riconoscere, o da impedire.
  • La sanzione è la conseguenza negativa per chi non rispetta la norma (multa, carcere, ecc.).

Caratteri della Norma Giuridica

  • Obbligatorietà: la norma giuridica impone il rispetto, anche contro la volontà individuale.
  • Efficacia: la norma viene riconosciuta dagli individui come obbligatoria.
  • Certezza: la norma giuridica è conoscibile e la sua applicazione è prevedibile.
  • Positività: la norma giuridica è posta dallo Stato.

Generalità e Astrazione

  • Generalità: i destinatari di una norma giuridica sono tutti i membri della società.
  • Astrazione: la norma descrive una situazione ipotetica e astratta, non si riferisce a casi o persone specifici.

Bilateralità

  • Bilateralità: la norma giuridica prevede contemporaneamente un "diritto" (concesso a qualcuno) e un "dovere" (imposto a qualcun altro).
  • Se un soggetto possiede un diritto, un altro contemporaneamente è tenuto ad un dovere.

Relatività

  • Relatività: la norma è limitata nel tempo e nello spazio, e quindi non è per tutte le persone e luoghi.

Scrittura e pubblicazione

  • Le norme giuridiche sono scritte e rese pubbliche, in generale, su documenti ufficiali.
  • Questo permette trasparenza e certezza nella applicazione di tali norme.

Partizioni del Diritto - Diritto Privato e Diritto Pubblico

  • Diritto Privato : insieme di norme che regolano i rapporti tra i privati (cittadini tra loro) su un piano di parità.
  • Diritto Pubblico: insieme di norme che regolano i rapporti tra lo Stato e i cittadini (lo Stato in posizione di supremazia).
  • Distinzione importante: i rapporti tra privati sono regolati dal diritto privato mentre i rapporti tra lo Stato e i suoi cittadini sono regolati dal diritto pubblico.

Partizioni Interne del Diritto Privato

  • Diritto Civile: si occupa della famiglia, dei diritti soggettivi e dei contratti
  • Diritto Commerciale: si occupa dell'imprenditore, dell'impresa, delle società commerciali e dei rapporti economici tra privati in questi ambiti.
  • Diritto del Lavoro: si occupa dei rapporti tra datore di lavoro e lavoratore, della disciplina del lavoro.
  • Diritto Agrario: si occupa dei rapporti relativi all’agricoltura.
  • E altri...

Partizioni Interne del Diritto Pubblico

  • Diritto Amministrativo: si occupa delle pubbliche amministrazioni governative
  • Diritto Penale: si occupa dei reati e delle relative sanzioni
  • Diritto della Previdenza Sociale
  • Diritto Tributario
  • Diritto Urbanistico - e altri...

Diritto Internazionale e Diritto Comunitario

  • Diritto Internazionale. si occupa dei trattati e delle regole tra gli stati.
  • Diritto Comunitario →si occupa delle norme e degli organi dell'Unione Europea.

Diritto Costituzionale

  • Studia la legge fondamentale dello stato: la Costituzione.
  • Essa disciplina gli organi dello stato e i diritti dei cittadini.

Norme, atti, fatti. Fonti del diritto

  • Le fonti di produzione sono atti o fatti che creano norme giuridiche.
  • Le fonti di cognizione sono atti che mostrano le fonti di produzione.
  • Fonti ufficiali sono, ad esempio, le pubblicazioni ufficiali, i bollettini ufficiali delle regioni o la Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea.

Antinomie tra norme e le tecniche di risoluzione

  • Le antinomie sono contrasti tra norme.
  • I criteri di risoluzione di eventuali conflitti sono: criteri cronologico (ultima norma), gerarchico (norma superiore), di specialità (norma particolare) e di competenza (norma specifica competente).
  • L'abrogazione è il venir meno dell'efficacia di una norma, l'annullamento è la dichiarazione di illegittimità.

La revisione costituzionale

  • La revisione costituzionale è il processo di modifica della Costituzione.
  • Essa ha un iter più complesso delle modifiche legislative ordinarie, a causa della rigidità costituzionale.
  • I limiti implicano che alcuni aspetti della Costituzione sono intangibili.

Le funzioni normative del Governo

  • Le funzioni normative del Governo consistono nell'applicazione e nell'indicazione delle norme di legge.
  • Due tipi di atti del Governo che adottano norme giuridiche: i decreti legislativi e i decreti legge

I regolamenti

  • Gli organi del Governo possono emanare regolamenti, che comprendono regolamenti di esecuzione, attuazione e integrazione e anche regolamenti indipendenti.
  • Il regolamento di esecuzione applica e interpreta la legge.
  • Il regolamenti di attuazione e integrazione attuano e integrano le leggi e i decreti legislativi.
  • I regolamenti indipendenti sono emanati nelle materie in cui manca la disciplina da parte della legge.

Il Presidente della Repubblica

  • Il Presidente della Repubblica ha ruoli e funzioni in tutti gli ambiti di governo italiano (legislativo, esecutivo, giurisdizionale).
  • È un organo monocratico e imparziale - è il capo dello stato ed è eletto dal Parlamento in seduta comune.

Libertà della manifestazione del pensiero e di associazione

  • La libertà di manifestazione del pensiero è assoluta e non può essere limitata.
  • Essa è collegata al diritto di espressione di idee, opinioni e pensieri. - Possono essere introdotte limitazioni relative alla incolumità pubblica o alla sicurezza pubblica.
  • La libertà di associazione è un diritto fondamentale per far parte di gruppi o organizzazioni e per condividere un obiettivo comune.
  • La legge può limitare l'esercizio di questa libertà solo in casi specifici, quando lo scopo dell'associazione contrasta i diritti fondamentali o l'ordine pubblico.

Le autonomie territoriali

  • La Costituzione riconosce ed incoraggia le autonomie territoriali.
  • Principio di sussidiarietà: i livelli di governo superiori intervengono solo quando i livelli inferiori non possono agire autonomamente. - Principio di differenziazione: i diversi organi governativi possono avere competenze diverse e a volte distinte.
  • Principio di adeguatezza: i livelli di governo devono essere adeguati a svolgere le loro mansioni.

Federalismo fiscale

  • Il federalismo fiscale è un sistema di finanza pubblica che riconosce sia l'autonomia finanziaria degli enti locali, sia l'esistenza di interventi finanziari centralizzati.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Norme Sociali e Giuridiche PDF

Description

Questo quiz esplora vari articoli della Costituzione italiana, in particolare quelli riguardanti la libertà di manifestazione del pensiero e i diritti ad essa correlati. Testa la tua conoscenza su forme di governo e concetti giuridici fondamentali. Scopri quanto sai dei diritti e delle libertà garantite dalla nostra Costituzione.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser