Lezione 3 (Le fonti) - Slide
23 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti principi è fondamentale nel diritto di famiglia riguardo al matrimonio?

  • I coniugi devono avere lo stesso patrimonio economico.
  • Il matrimonio è basato sull'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi. (correct)
  • Il consenso matrimoniale può essere ottenuto sotto pressione.
  • Il matrimonio deve essere celebrato solo in chiesa.

Chi è responsabile per la soddisfazione dei bisogni della famiglia nel matrimonio?

  • Nessuno, in quanto i bisogni della famiglia non sono di loro responsabilità.
  • I figli della coppia.
  • Entrambi i coniugi in relazione alle proprie capacità. (correct)
  • Solo il coniuge maschile.

Cosa implica l'unicità dello status di figlio?

  • I figli nati nel matrimonio e quelli nati fuori dal matrimonio hanno gli stessi diritti. (correct)
  • I diritti dei figli variano in base alla situazione economica dei genitori.
  • I figli nati all'estero non hanno diritti nei confronti dei genitori.
  • I figli sposati hanno diritti diversi rispetto ai figli non sposati.

Quale affermazione riguardo al regime patrimoniale legale è corretta?

<p>Il regime è basato sulla parità di quote e poteri tra i coniugi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il diritto fondamentale del minore all'interno della famiglia?

<p>Vivere nella propria famiglia o avere un ambiente familiare sicuro. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'anno in cui è stata firmata la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali?

<p>1955 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale legge ha reso esecutiva in Italia la Convenzione sui diritti del fanciullo?

<p>Legge 27 maggio 1991, n 176 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo della Convenzione de L’Aja del 1993?

<p>Regolamentare la sottrazione internazionale di minori (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'autonomia negoziale' nei rapporti giuridici familiari?

<p>La possibilità di trattare questioni familiari senza interferenze esterne (A)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo della CEDU è dedicato alla famiglia?

<p>Art. 12 (A), Art. 8 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale legge ha ratificato la Convenzione relativa alla competenza e al riconoscimento delle decisioni in materia matrimoniale?

<p>Regolamento (UE) 2019 del 1111 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto descrive il passaggio dalla visione pubblicistica a quella privatistica della famiglia?

<p>Interesse del singolo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste convenzioni è stata adottata per la protezione dei diritti del minore?

<p>Convenzione europea sull’esercizio dei diritti del minore (C)</p> Signup and view all the answers

Quale legge ha introdotto l'istituto del divorzio in Italia?

<p>Legge 1 dicembre 1970, n 898 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale legge si occupa delle unioni civili tra persone dello stesso sesso?

<p>Legge 20 maggio 2016, n 76 (C)</p> Signup and view all the answers

Quali articoli del DPR 3 novembre 2000, n 396 riguardano in particolare?

<p>Le formalità dello stato civile (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'argomento principale della Legge 4 maggio 1983, n 184?

<p>Diritti dei minori (C)</p> Signup and view all the answers

Quale legge affronta la procreazione medicalmente assistita?

<p>Legge 19 febbraio 2004, n 40 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale legge ha subito modifiche importanti riguardo alla violenza domestica?

<p>Legge n 154 del 4 aprile 2001 (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa regola il Decreto Legge 12 settembre 2014, n 132?

<p>La negoziazione assistita (B)</p> Signup and view all the answers

Quale legge stabilisce disposizioni per l'immigrazione e la condizione dello straniero?

<p>D Lgs 25 luglio 1998, n 286 (B)</p> Signup and view all the answers

Chi ha inserito norme relative ai rapporti di famiglia nel sistema di diritto internazionale privato italiano?

<p>Legge 31 maggio 1995, n 218 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale legge affronta la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile?

<p>DPR 3 novembre 2000, n 396 (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Fonti internazionali del diritto di famiglia

Le fonti internazionali che regolano i rapporti familiari, come le convenzioni internazionali e i regolamenti dell'Unione Europea.

Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo (CEDU)

Trattato internazionale che garantisce i diritti umani, tra cui quelli della famiglia.

Convenzione sui diritti del fanciullo

Trattato internazionale che tutela i diritti dei minori in ambito familiare.

Convenzioni internazionali sulla sottrazione di minori

Accordi internazionali per affrontare la sottrazione internazionale di minori e tutelare i loro interessi.

Signup and view all the flashcards

Regolamento (UE) 2019 del 1111

Regolamento dell'Unione Europea che disciplina competenze, riconoscimento ed esecuzione di decisioni in materia matrimoniale e responsabilità genitoriale.

Signup and view all the flashcards

Famiglia come istituto privatistico

La famiglia oggi è vista principalmente come un rapporto privato, non più come un istituto di diritto pubblico.

Signup and view all the flashcards

Concezione gerarchica della famiglia

Visione tradizionale della famiglia basata su una struttura gerarchica.

Signup and view all the flashcards

Autonomia negoziale nei rapporti familiari

Capacità dei membri di una famiglia di regolare i loro rapporti in modo autonomo attraverso accordi.

Signup and view all the flashcards

Leggi Speciali sul Diritto di Famiglia

Sono leggi specifiche che completano e integrano le leggi generali sul diritto di famiglia.

Signup and view all the flashcards

Riforma del Diritto di Famiglia (1975)

Legge che ha apportato modifiche significative al diritto di famiglia.

Signup and view all the flashcards

Legge 218/1995

Riforma del diritto internazionale privato, con riferimento ai rapporti di famiglia.

Signup and view all the flashcards

Disposizioni Codice Civile (1942)

Legge che riguarda il libro primo del codice civile, specifica.

Signup and view all the flashcards

Regolamento Stato Civile (2000)

Regolamenta le procedure e le formalità dello stato civile, come matrimonio, nascita, riconoscimento figli naturali.

Signup and view all the flashcards

Legge sul Divorzio (1970)

Introduce l'istituto del divorzio e successive modifiche.

Signup and view all the flashcards

Diritto del Minore a una Famiglia (1983)

Legge che tutela i diritti e l'interesse dei minori.

Signup and view all the flashcards

Immigrazione e Stranieri (1998)

Normativa sulla disciplina di immigrazione e la condizione degli stranieri.

Signup and view all the flashcards

Filiazione (2012/2013)

Legge che regola i rapporti di filiazione, modifiche nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Unioni Civili e Convivenze (2016)

Riguarda le unioni civili tra persone dello stesso sesso e la disciplina delle convivenze.

Signup and view all the flashcards

Uguaglianza dei coniugi

Il matrimonio si basa sull'uguaglianza morale e giuridica tra i coniugi. Ciò significa che entrambi hanno gli stessi diritti e doveri, indipendentemente dal genere.

Signup and view all the flashcards

Obblighi familiari

Entrambi i coniugi hanno l'obbligo di soddisfare i bisogni della famiglia, in proporzione alle proprie capacità economiche e al proprio lavoro, sia professionale che domestico.

Signup and view all the flashcards

Consenso matrimoniale

Il consenso al matrimonio deve essere libero e consapevole. Nessuno può essere costretto o indotto a sposarsi.

Signup and view all the flashcards

Accordo come fondamento

L'accordo è lo strumento principale per prendere decisioni familiari. I coniugi devono dialogare e trovare soluzioni insieme.

Signup and view all the flashcards

Doveri di solidarietà

Il matrimonio crea doveri di solidarietà e assistenza tra i coniugi. Questi doveri continuano anche dopo la separazione o il divorzio, soprattutto dal punto di vista economico.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Art. 29 della Costituzione

  • La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.
  • Il matrimonio è basato sull'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi, con limiti stabiliti dalla legge per garantire l'unità familiare.
  • La famiglia è considerata un istituto preesistente alla legge, una realtà sociale "naturale".
  • La famiglia preesiste allo Stato e non deriva da esso.
  • Il matrimonio e la famiglia sono fondati sull'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi.
  • La legge può porre limiti a questa uguaglianza solo per garantire l'unità familiare.
  • L'ordinamento riconosce anche modelli familiari diversi dal matrimonio, come le coppie di fatto (etero o omosessuali).
  • L'unione civile è riconosciuta e disciplinata dall'ordinamento.

Art. 30 della Costituzione

  • È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori dal matrimonio.
  • In caso di incapacità dei genitori, la legge provvede all'assolvimento dei loro compiti.
  • La legge garantisce ai figli nati fuori dal matrimonio la stessa tutela giuridica e sociale delle famiglie legittime.
  • La legge stabilisce norme e limiti per la ricerca della paternità.
  • La legge garantisce l'uguaglianza tra la filiazione legittima e quella naturale.
  • La legge interviene per garantire che i minori abbiano la necessaria protezione e assistenza quando i genitori non possono provvedere ai loro doveri.
  • Lo Stato può limitare o rimuovere la potestà genitoriale dei genitori, in casi di incapacità.

Art. 31 della Costituzione

  • La Repubblica agevola la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, in particolare per le famiglie numerose.
  • La Repubblica protegge la maternità, l'infanzia e la gioventù, incentivando istituti per la loro tutela.
  • Lo Stato può intervenire con misure economiche e altre provvidenze per aiutare la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti.
  • Lo Stato mette a disposizione sgravi fiscali per i figli e coniuge a carico e bonus relativi al reddito del lavoratore dipendente, correlati al numero dei figli.
  • Si pensa anche a criteri preferenziali per coloro che hanno prole, nei concorsi pubblici e/o in caso di trasferimenti.
  • Si adottano altre disposizioni che garantiscono supporto a famiglie numerose e/o per il rientro al lavoro dei genitori dopo le pause di maternità o paternità.

Art. 37 della Costituzione

  • Le donne hanno gli stessi diritti e le stesse retribuzioni degli uomini, a parità di lavoro.
  • Le condizioni di lavoro devono permettere alle donne di svolgere la loro funzione familiare.
  • Le donne – madri devono ricevere una protezione speciale per la salute e per la cura dei figli.
  • La legge fissa un limite minimo di età per il lavoro dei minori.
  • La Repubblica tutela il lavoro dei minori ed assicura loro la pari retribuzione a parità di lavoro.
  • Il lavoro minorile è sottoposto a controlli e limitazioni per tutelare il loro sviluppo.

I Codici

  • I rapporti familiari sono regolati anche dai codici, da leggi speciali e da atti internazionali ed europei.
  • Alcuni articoli dei codici specificamente dedicati alle questioni di famiglia.
  • Il codice civile contiene libri dedicati alle persone, alle famiglie e alle successioni (ad esempio art 2048).
  • Il codice di procedura penale stabilisce norme per la tutela dei diritti dei minori e della famiglia.

Autonomia Negoziale Nei Rapporti Giuridici Familiari

  • L'autonomia negoziale dei coniugi è sempre più riconosciuta.
  • L'uguaglianza tra coniugi implica la parità di diritti e doveri.
  • I genitori hanno doveri di solidarietà e assistenza reciproca.
  • I figli hanno pari diritti, indipendentemente dal tipo di filiazione.
  • I minori hanno diritto a vivere nella propria famiglia o, qualora non possibile, ad avere una famiglia.
  • I minori hanno diritto di essere ascoltati e di esprimere la propria opinione.

Atti Europei e Internazionali * (convenzioni, trattati, regolamenti)

  • Le convenzioni internazionali sul rispetto dei diritti umani e dei minori tutelano i rapporti familiari, anche in ambito transnazionale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplorerà gli articoli 29 e 30 della Costituzione italiana, che trattano dei diritti della famiglia e dei doveri dei genitori. Scoprirai come la Costituzione riconosca diverse forme di famiglia e le responsabilità legate alla genitorialità. Metti alla prova la tua conoscenza sulla legge e sui diritti familiari.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser