Costi e Previsione del Comportamento
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'effetto di un aumento dei costi promozionali sulla vendita?

  • Aumento dei costi fissi (correct)
  • Aumento del margine di contribuzione
  • Riduzione del volume di vendita
  • Nessun effetto

Riducendo il prezzo di vendita, il margine di contribuzione aumenta.

False (B)

Qual è il margine di contribuzione se si vendono 45 unità a un prezzo di vendita di 80€ e a un costo di acquisto di 20€?

2700€

Il costo fisso aumentato per la pubblicità ammonta a ________€.

<p>500</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti azioni con i loro effetti sul margine di contribuzione:

<p>Aumentare il prezzo di vendita = Aumento del margine Ridurre il prezzo di vendita = Diminuzione del margine Aumentare i costi promozionali = Aumento dei costi fissi Aumentare il volume di vendita = Possibile aumento del margine</p> Signup and view all the answers

Quale scenario produce un margine di contribuzione inferiore?

<p>Vendita di 50 unità a 175€ (C)</p> Signup and view all the answers

Un incremento nel volume di vendita è sempre economicamente vantaggioso.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il margine di contribuzione totale nella situazione iniziale?

<p>3200€</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dei costi variabili unitari?

<p>Variabili in funzione del volume di attività. (B)</p> Signup and view all the answers

I dati contabili monetari sono sufficienti per valutare totalmente la situazione di un'azienda.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa avere un costo variabile unitario pari a 4 nella produzione di un cellulare?

<p>Significa che per ogni cellulare prodotto si sostiene un costo di 4.</p> Signup and view all the answers

Il costo variabile unitario è il costo che si sostiene _____ per realizzare un prodotto.

<p>solo</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti concetti ai loro significati:

<p>Costo variabile unitario = Costo sostenuto per ogni unità di prodotto Dati monetari = Informazioni espresse in valore economico Dati non monetari = Informazioni in formato quantitativo o fisico Grado di approssimazione = Livello di precisione dei dati</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo i dati derivanti dalla CPIM?

<p>I dati possono essere approssimati e non completi. (D)</p> Signup and view all the answers

I numeri nella CPIM devono sempre essere considerati come valori reali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza di comprendere il grado di approssimazione dei dati?

<p>Per utilizzare le informazioni in modo coerente e consapevole.</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il margine di contribuzione percentuale?

<p>Il margine di contribuzione diviso per il prezzo unitario di vendita (C)</p> Signup and view all the answers

Il margine di contribuzione goccia dopo goccia contribuisce a coprire i costi variabili e fissi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula per calcolare X€ in relazione ai costi fissi totali e al margine di contribuzione percentuale?

<p>X€ = CFT / mdc%</p> Signup and view all the answers

Il margine di contribuzione è la differenza tra un _____ e i suoi costi variabili unitari.

<p>ricavo</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti termini con le loro definizioni corrette:

<p>Margine di Contribuzione = Risorsa rimanente dopo i costi variabili Costi Variabili = Costi legati alla produzione che variano con il volume Costi Fissi = Costi costanti indipendenti dal volume di vendita Punto di Pareggio = Il livello di vendite che copre tutti i costi</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo il margine di contribuzione per ogni euro di vendita?

<p>Se il margine di contribuzione percentuale è del 60%, si ottiene 0,60€ di margine per ogni € di ricavo (D)</p> Signup and view all the answers

Il margine di contribuzione può essere visto come una risorsa che l'azienda accumula per coprire costi fissi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Se il margine di contribuzione percentuale è del 50%, allora per ogni € di vendita, _____€ rappresentano il margine di contribuzione.

<p>0,50</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore della leva operativa in questo esempio?

<p>5 (B)</p> Signup and view all the answers

Aumentando i ricavi del 25%, la variazione del reddito operativo è sempre la stessa indipendentemente dal volume prodotto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula utilizzata per determinare la leva operativa?

<p>var.% reddito / var.% ricavi</p> Signup and view all the answers

La variazione di __ può essere sostituita dalla variazione del mdc.

<p>reddito</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di avere volumi di attività più elevati sull'incidenza dei costi fissi?

<p>Minore incidenza (B)</p> Signup and view all the answers

Il margine di contribuzione totale è pari a mdc% * __.

<p>ricavi</p> Signup and view all the answers

Cosa indica una leva operativa più bassa in un'azienda?

<p>Una minore sensibilità del reddito a variazioni di volume di vendita.</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti termini finanziari con le loro descrizioni:

<p>Leva Operativa = Misura della sensibilità del reddito alle vendite Costi Fissi = Costi che non variano con il volume di produzione Margine di Contribuzione = Importo che contribuisce a coprire i costi fissi Economie di Scala = Riduzioni dei costi unitari tramite l'aumento della produzione</p> Signup and view all the answers

Qual è il margine di contribuzione (mdc) dell'impresa A?

<p>70% (B)</p> Signup and view all the answers

L'impresa B ha una leva operativa superiore rispetto all'impresa A.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la leva operativa dell'impresa A?

<p>6,0</p> Signup and view all the answers

Il punto di pareggio dell'impresa A è _____ rispetto all'impresa B.

<p>più alto</p> Signup and view all the answers

Abbina le imprese alla loro caratteristica principale:

<p>Impresa A = Maggiore leva operativa Impresa B = Maggior utilizzo di terzi per la produzione Entrambe = Stesso risultato operativo</p> Signup and view all the answers

Quale incidenza di costi variabili (cv) ha l'impresa B?

<p>18% (C)</p> Signup and view all the answers

In generale, una maggiore leva operativa comporta un rischio più elevato.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Che percentuale di variazione del reddito operativo si ha nell'impresa B con un aumento del 10% delle vendite?

<p>26%</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale del prodotto equivalente?

<p>Valore del mdc pari alla media pesata del mix delle vendite. (D)</p> Signup and view all the answers

Il mix di vendita è sempre costante nel tempo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'secondo livello di mdc'?

<p>È dato dal mdc di 1° livello meno i costi fissi diretti.</p> Signup and view all the answers

Un prodotto con un mdc di 2° livello negativo non raggiunge il livello di ______.

<p>equilibrio</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti prodotti ai rispettivi margini di contribuzione:

<p>Prodotto A = Mdc di 2° livello negativo Prodotto B = Più preferibile per l'azienda Prodotto C = Mdc inferiore rispetto al B</p> Signup and view all the answers

Se il mix di vendita cambia e si vendono prodotti con margini più elevati, cosa genera questo?

<p>Uno scostamento positivo. (B)</p> Signup and view all the answers

Il punto di pareggio specifico può essere determinato anche in presenza di un mix di vendite non determinabile.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un fattore importante da considerare nello sviluppo delle vendite?

<p>I costi fissi diretti.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Costi Variabili

Il costo che cambia in base alla quantità di prodotti o servizi realizzati. Ad esempio, il costo della materia prima impiegata per la produzione di un bene.

Costo Variabile Unitario (CVU)

Il costo variabile unitario è il costo che si sostiene per ogni unità di prodotto o servizio realizzato. Ad esempio, se il costo di produzione di un cellulare è di €4 per ogni unità, il costo variabile unitario è €4.

Relazione Lineare tra Costi Variabili e Volume di Attività

Quando i Costi Variabili cambiano in base ai volumi di attività, assumono una forma lineare. Questo significa che all'aumentare della produzione, aumentano anche i costi variabili.

Volume di Attività

Il valore che rappresenta la quantità di prodotti o servizi realizzati in un determinato periodo, ad esempio il numero di cellulari prodotti in un mese.

Signup and view all the flashcards

Comportamento dei Costi Variabili

Rappresenta la variabilità dei costi in base al volume di attività. Indica la relazione tra i costi e i volumi di produzione o di servizio.

Signup and view all the flashcards

Margine di contribuzione percentuale

Il margine di contribuzione percentuale è la rappresentazione percentuale del margine di contribuzione (MDC). Si calcola dividendo il MDC per il prezzo unitario di vendita. È un valore importante perché ci indica quanto margine di contribuzione generiamo per ogni euro di ricavo.

Signup and view all the flashcards

Margine di contribuzione (MDC)

Il margine di contribuzione (MDC) è la differenza tra il ricavo unitario di un bene e i suoi costi variabili unitari. È un margine che rimane a disposizione dell'azienda dopo aver coperto i costi variabili. Questo mdc si genera per ogni unità venduta, e contribuisce alla copertura dei costi fissi.

Signup and view all the flashcards

Costi fissi (CF)

I costi fissi (CF) sono i costi che rimangono costanti indipendentemente dai volumi di produzione o vendita. Ad esempio, l'affitto di uno spazio di lavoro è un costo fisso.

Signup and view all the flashcards

Punto di pareggio

Il punto di pareggio è il volume di vendita che copre esattamente tutti i costi fissi. Una volta superato il punto di pareggio, l'azienda inizia a generare un risultato operativo positivo.

Signup and view all the flashcards

Risultato operativo

Il risultato operativo è la differenza tra i ricavi totali e i costi totali (sia fissi che variabili). Il risultato operativo positivo indica che l'azienda genera un profitto.

Signup and view all the flashcards

Margine di contribuzione unitario (MDCU)

Il margine di contribuzione unitario (MDCU) è la differenza tra il prezzo di vendita unitario e il costo variabile unitario di un prodotto. Rappresenta il contributo di ogni unità venduta al recupero dei costi fissi e alla generazione di un utile.

Signup and view all the flashcards

Simulazione

La simulazione è uno strumento che consente di analizzare l'impatto di diverse ipotesi su un risultato desiderato, come il reddito operativo. Si possono testare scenari diversi per valutare la loro convenienza economica.

Signup and view all the flashcards

Costi fissi discrezionali

I costi fissi discrezionali sono costi che possono essere modificati in base alle necessità dell'azienda. Ad esempio, le spese per la pubblicità o le promozioni possono essere aumentate o ridotte in base ai volumi di vendita desiderati.

Signup and view all the flashcards

Influenza del prezzo di vendita sul punto di pareggio

La modifica del prezzo di vendita può influenzare il punto di pareggio. Un prezzo di vendita inferiore aumenta il punto di pareggio, mentre un prezzo di vendita superiore lo riduce.

Signup and view all the flashcards

Impatto dei costi fissi discrezionali sulle vendite

L'aumento dei costi fissi discrezionali, come la pubblicità, può generare un incremento delle vendite. Tuttavia, l'aumento dei volumi deve compensare l'incremento dei costi per rendere l'investimento conveniente.

Signup and view all the flashcards

Ridurre il prezzo di vendita

La riduzione del prezzo di vendita può portare a un aumento dei volumi di vendita, ma anche a una riduzione del margine di contribuzione unitario. L'equilibrio tra aumento dei volumi e riduzione del mdc deve essere valutato per determinare se la riduzione del prezzo è vantaggiosa.

Signup and view all the flashcards

Reddito operativo

Il reddito operativo è il risultato netto della gestione operativa dell'azienda. È dato dalla differenza tra i ricavi totali e i costi operativi totali.

Signup and view all the flashcards

Leva Operativa

La misura in cui i costi fissi influenzano il profitto di un'azienda. Un'azienda con un'alta leva operativa ha un'alta proporzione di costi fissi in rapporto ai costi variabili. Quindi, piccoli cambiamenti nel ricavo possono portare a grandi cambiamenti nel profitto.

Signup and view all the flashcards

Leva Operativa = 5

La leva operativa è pari a 5, il che significa che per ogni punto percentuale di variazione delle vendite, il reddito operativo varia del 5%.

Signup and view all the flashcards

Margine di Sicurezza

La differenza tra il ricavo effettivo e il ricavo necessario per raggiungere il punto di pareggio. Rappresenta il margine di sicurezza di un'azienda in caso di diminuzione delle vendite.

Signup and view all the flashcards

Grado di Leva Operativa

Il rapporto tra il margine di contribuzione e il ricavo. Indice che misura la sensibilità del reddito operativo alle variazioni del fatturato.

Signup and view all the flashcards

Leva Operativa e Margine di Contribuzione

Un'azienda con un alto margine di contribuzione (MDC) rispetto ai costi fissi (CF) avrà una leva operativa elevata. Questo perché una variazione delle vendite avrà un impatto maggiore sul reddito operativo.

Signup and view all the flashcards

Leva Operativa e Volume di Attività

La leva operativa è influenzata dal volume di attività. Un'azienda con volumi di produzione elevati avrà generalmente una leva operativa più bassa rispetto a un'azienda con volumi di produzione ridotti.

Signup and view all the flashcards

Margine di Contribuzione

La differenza tra il ricavo e i costi variabili. Rappresenta la quantità di denaro disponibile per coprire i costi fissi e generare un profitto.

Signup and view all the flashcards

Calcolo della Leva Operativa

La leva operativa può essere calcolata con la formula: variazione percentuale del reddito / variazione percentuale dei ricavi.

Signup and view all the flashcards

Costi Fissi

I costi che rimangono costanti indipendentemente dal livello di attività. Esempi: affitto, stipendi del personale fisso, costi di assicurazione.

Signup and view all the flashcards

Vantaggi e Svantaggi della Leva Operativa Alta

Un'azienda con alta leva operativa è più sensibile alle variazioni del mercato, ma anche potenzialmente più redditizia in caso di aumento delle vendite.

Signup and view all the flashcards

Influenza delle Variabili sulla Leva Operativa

Esistono situazioni dove le variabili che influenzano la leva operativa sono diverse, come il prezzo di vendita, il costo variabile unitario e la quantità venduta.

Signup and view all the flashcards

Rischi e Opportunità della Leva Operativa

Le aziende con un alto grado di leva operativa sono più vulnerabili alle fluttuazioni economiche, perché le loro performance sono fortemente dipendenti dai volumi di vendita. Tuttavia, possono beneficiare di forti margini di profitto se le vendite aumentano.

Signup and view all the flashcards

Prodotto Equivalente

Un prodotto astratto che rappresenta la media ponderata (in base al mix di vendita) del margine di contribuzione dei prodotti venduti.

Signup and view all the flashcards

Margine di Contribuzione di 2° Livello

È la differenza tra il margine di contribuzione (di 1° livello) e i costi fissi diretti di un prodotto. Rappresenta il margine di contribuzione che il prodotto genera dopo aver coperto i costi fissi specifici.

Signup and view all the flashcards

Fatturato di Pareggio

Il fatturato necessario per coprire tutti i costi fissi di un'azienda. Al di sopra del fatturato di pareggio, l'azienda genera un profitto.

Signup and view all the flashcards

Cambiamenti di Mix

La situazione in cui il mix di vendita non è stabile e varia nel tempo, modificando così il mdc del prodotto equivalente.

Signup and view all the flashcards

Punto di Pareggio per Prodotti

Determina il punto di pareggio per ogni prodotto considerando separatamente i costi fissi diretti di ciascun prodotto.

Signup and view all the flashcards

Influenza del Mix sul MDC

Il mdc del prodotto i-esimo varia in base al mix di vendita effettivo, rendendo più difficile la stima del mdc del prodotto equivalente.

Signup and view all the flashcards

Punto di Pareggio per Prodotti con MDC Diversi

Quando i prodotti hanno mdc molto diversi e il mix di vendita non è facilmente prevedibile, si può determinare il punto di pareggio per ogni prodotto separatamente.

Signup and view all the flashcards

Prodotto Più Profittevole

Il prodotto con il margine di contribuzione più elevato dovrebbe essere privilegiato per lo sviluppo e la vendita, in quanto genera più profitto per l'azienda.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Costi e Previsione del Comportamento

  • Il costo corretto non è universale, ma dipende dalla decisione specifica.
  • I dati CPIM sono approssimativi e non definitivi, il livello di approssimazione deve essere considerato.
  • Le informazioni CPIM non sono complete, quindi è importante conoscere quando utilizzarle.
  • La significatività dei dati contabili è limitata, è necessario compararli con dati quantitativi e fisico-tecnici.
  • Le azioni aziendali sono guidate dalle persone, non dai numeri.

Costi Variabili

  • I costi variabili variano in base ai volumi di attività.
  • Il costo variabile unitario (CVU) è il costo per ogni unità prodotta.
  • Un CVU di 4€ significa che per ogni cellulare prodotto si spendono 4€.
  • I costi variabili sono sostenuti solo con la produzione.
  • Il margine di contribuzione percentuale (MDC%) = MDC/Prezzo unitario.
  • Il MDC% indica la percentuale di ricavo disponibile dopo aver coperto i CVU.
  • X€ (fatturato necessario per coprire i costi fissi) = Costi fissi totali (CFT) / MDC%.

Significato del Margine di Contribuzione

  • Il ricavo copre prima i costi variabili.
  • Il margine di contribuzione (MDC) è la differenza tra ricavo e CVU.
  • Il MDC per ogni unità venduta contribuisce alla copertura dei costi fissi.
  • Il punto di pareggio è raggiunto quando il MDC copre tutti i costi fissi.
  • Il risultato positivo si ha solo dopo aver coperto i costi fissi.

Decisioni e Simulazioni

  • Le simulazioni aiutano a prevedere le conseguenze di scelte diverse.
  • Aumento costi promozionali = aumento dei costi fissi; aumento del MDC per coprire i FC.
  • Riduzione del prezzo di vendita = riduzione del MDC; aumento del volume di vendita necessario.
  • Le simulazioni mostrano l'effetto delle scelte sui risultati aziendali.

Leva Operativa

  • La leva operativa misura la sensibilità del reddito alle variazioni del fatturato.
  • Leva Operativa = Variazione % Reddito Operativo / Variazione % Vendite
  • Un'alta leva operativa indica che piccole variazioni dei volumi causano grandi cambiamenti nel reddito.
  • Maggiore volume = maggiore assorbimento della capacità produttiva, minore incidenza dei costi fissi.

Struttura dei Costi e Leva Operativa

  • La struttura dei costi influenza la leva operativa e il punto di pareggio.
  • Le aziende con un'alta percentuale di costi fissi hanno una leva operativa elevata.
  • Aziende con più costi variabili hanno bassa leva operativa.
  • L'impresa con struttura più rischiosa sarà quella con alta leva operativa.

Mix di Vendita e Prodotti Multiprodotto

  • Il mix di vendita può variare, rendendo più complesso il calcolo del MDC.
  • Il MDC dei singoli prodotti con il mix di vendita consente la valutazione dei singoli prodotti. Un prodotto con MDC elevato è preferenziale.
  • Il secondo livello di MDC considera i costi fissi diretti dei prodotti.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i concetti chiave relativi ai costi aziendali e alla previsione del comportamento economico. Analizzerai i costi variabili, il costo variabile unitario e l'importanza dei dati quantificabili nel prendere decisioni aziendali. Scoprirai come le azioni aziendali sono influenzate non solo dai numeri, ma soprattutto dalle persone che le guidano.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser