Corso di Istologia ed Embriologia
39 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'effetto principale dell'immersione del tessuto in xilolo?

  • Indurimento del tessuto
  • Colorazione del tessuto
  • Diafanizzazione del tessuto (correct)
  • Aumento della densità del tessuto
  • Qual è la temperatura alla quale la paraffina viene usata nel processo di immersione?

  • 60° (correct)
  • 80°
  • 100°
  • 40°
  • Qual è la funzione dell'albumina glicerinata nel processo di taglio?

  • Preservare il tessuto
  • Facilitare la colorazione
  • Fare aderire la sezione al vetrino (correct)
  • Rimuovere il residuo di paraffina
  • Cosa deve essere fatto se il preparato mostra zone opache dopo l'immersione in xilolo?

    <p>Ripetere il processo di disidratazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sulle sezioni di tessuto è FALSA?

    <p>Devono essere immerse in un solvente acquoso (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la percentuale di acqua nel protoplasma?

    <p>75/85% (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale disciplina studia l'embrione e lo sviluppo dei gameti?

    <p>Embriologia (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti apparati include tessuti di tipo diverso?

    <p>Apparato osteo-muscolare (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina la struttura e la funzione di un organo?

    <p>L'integrazione dei tessuti e delle cellule (B)</p> Signup and view all the answers

    Le cellule che compongono i tessuti hanno:

    <p>Strutture specifiche a seconda della loro funzionalità (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la correlazione morfo-funzionale?

    <p>Una specifica funzione corrisponde sempre a una specifica forma (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi NON è una componente significativa del protoplasma?

    <p>Neuroscienze (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo della matrice extracellulare nei tessuti?

    <p>Regolare le interazioni cellulari e fornire supporto (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali delle seguenti affermazioni sono corrette riguardo all'area morfologica?

    <p>L'approccio all'area morfologica richiede un'analisi critica del rapporto immagine-realtà. (B), L'osservazione in morfologia è un processo attivo e interpretativo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Per quale motivo è importante avere consapevolezza delle unità di misura in istologia e embriologia?

    <p>Per evitare confusione tra le grandezze delle cellule e degli organelli. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali elementi chimici sono principalmente presenti nel protoplasma?

    <p>C, O, H, N, S, P. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l'interpretazione delle illusioni ottiche nell'analisi critica delle forme?

    <p>Che è necessario conoscere il metodo per chiarire la differenza tra immagine e realtà. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dei composti organici e inorganici nella costituzione della materia vivente?

    <p>Sono essenziali per la composizione chimica delle cellule e delle forme biologiche. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le dimensioni corrette per misurare le cellule e gli organelli?

    <p>Cellule in micron e organelli in nanometri. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali difficoltà nell'osservazione morfologica delle forme?

    <p>Le ombre possono distorcere la comprensione della forma reale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale dei mesozoi nel loro ciclo vitale?

    <p>Presentano fasi vitale differenziate e si raggruppano in colonie. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei gruppi di organismi pluricellulari più semplici?

    <p>Poriferi. (C)</p> Signup and view all the answers

    A che cosa corrisponde filogeneticamente lo zigote?

    <p>Ai protozoi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica dei metazoi?

    <p>Possono avere scheletro assile o corda dorsale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti gruppi include i vertebrati più antichi?

    <p>Ciclostomi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo svolge la mesoglea nei poriferi?

    <p>Funge da matrice extracellulare. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo agli anfibi?

    <p>Hanno forme adatte sia alla vita acquatica che terrestre. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale metodo di sviluppo dei metazoi?

    <p>Differenziazione cellulare e sviluppo di tessuti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale categoria di vertebrati comprende gli organismi adattati alla vita terrestre?

    <p>Anfibi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza i cordati rispetto ad altri organismi?

    <p>Possiedono una corda dorsale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi ha coniato i termini ontogenesi e filogenesi?

    <p>Ernst Haeckel (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica degli embrioni di tetrapodi terrestri comparati da Haeckel?

    <p>Mostrano somiglianze nelle forme cefaliche e caudali (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il numero di cromosomi negli eucarioti umani?

    <p>46 (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per procarioti?

    <p>Batteri privi di nucleo (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni non è vera riguardo ai protozoi?

    <p>Possono essere complessi come metazoi (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica la tavola di Haeckel osservando embrioni di mammiferi?

    <p>I mammiferi mostrano forme embrionali simili a quelle dei rettili (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali animali sono menzionati come esempi di tetrapodi terrestri nelle fasi embrionali?

    <p>Lucertole, serpenti e coccodrilli (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo alla formazione del gel extracellulare nei protozoi?

    <p>Consente la formazione di colonie mantenendo individualità (D)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di organismi possono essere classificati come metazoi?

    <p>Organismi pluricellulari complessi (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Cosa studia l'area morfologica?

    L'area morfologica comprende discipline come istologia, embriologia, anatomia e citologia. Si focalizza sullo studio della forma e richiede una terminologia descrittiva precisa per definire posizioni, piani e dimensioni.

    Perché l'interpretazione delle immagini è fondamentale?

    Interpretare un'immagine significa andare oltre l'apparenza e comprendere la realtà sottostante. La prospettiva, la luce e altri fattori possono influenzare la percezione, rendendo necessaria un'analisi critica per ottenere una rappresentazione accurata.

    Quali unità di misura si usano per descrivere le dimensioni in morfologia?

    Le unità di misura sono essenziali per descrivere le dimensioni di strutture biologiche. Le cellule si misurano in micron (μm), mentre gli organelli in nanometri (nm).

    Cosa si intende per 'costituzione' in morfologia?

    La costituzione si riferisce alla composizione chimica della materia vivente che compone le forme biologiche. Comprende composti organici, inorganici e macromolecole biologiche.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono gli elementi principali del protoplasma?

    Il protoplasma, la materia vivente delle cellule, è composto prevalentemente da carbonio (C), ossigeno (O), idrogeno (H), azoto (N), zolfo (S) e fosforo (P). Oltre a questi, altri elementi sono presenti in forma ionica come potassio (K+), sodio (Na+), calcio (Ca++), magnesio (Mg++), cloro (Cl-) e bicarbonato (HCO3-).

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono gli oligoelementi e perché sono importanti?

    Gli oligoelementi sono presenti nel protoplasma in piccole quantità, ma svolgono ruoli importanti. Alcuni esempi sono manganese (Mn), ferro (Fe), cobalto (Co), rame (Cu), molibdeno (Mo), iodio (I), nichel (Ni), zinco (Zn), bromo (Br), vanadio (V), alluminio (Al), selenio (Se).

    Signup and view all the flashcards

    Perché l'approccio all'area morfologica non è passivo?

    L'area morfologica richiede un approccio analitico e interpretativo. Non basta osservare, ma è fondamentale comprendere il rapporto tra immagine e realtà. L'analisi critica è essenziale per ottenere una rappresentazione accurata dell'oggetto di studio.

    Signup and view all the flashcards

    Morfologia

    La morfologia è lo studio della forma e della struttura degli organismi viventi.

    Signup and view all the flashcards

    Anatomia

    L'anatomia è lo studio della struttura macroscopica degli organismi viventi.

    Signup and view all the flashcards

    Citologia

    La citologia è lo studio della cellula, l'unità fondamentale della vita.

    Signup and view all the flashcards

    Istologia

    L'istologia è lo studio dei tessuti, gruppi di cellule con una comune origine, struttura e funzione.

    Signup and view all the flashcards

    Embriologia

    L'embriologia è lo studio dello sviluppo embrionale dagli stadi iniziali fino alla formazione dell'organismo completo.

    Signup and view all the flashcards

    Correlazione morfo-funzionale

    La correlazione morfo-funzionale stabilisce che la forma di una struttura è direttamente correlata alla sua funzione.

    Signup and view all the flashcards

    Organi

    Gli organi sono strutture composte da diversi tessuti che lavorano insieme per svolgere una specifica funzione.

    Signup and view all the flashcards

    Tessuti

    I tessuti sono gruppi di cellule simili con una comune origine, struttura e funzione.

    Signup and view all the flashcards

    Matrice extracellulare

    La matrice extracellulare è il materiale che circonda le cellule, fornisce sostegno e facilita il trasporto di sostanze.

    Signup and view all the flashcards

    Mesozoi

    Organismi con caratteristiche intermedie che nel loro ciclo vitale passano da una fase unicellulare a una forma coloniale, fino a diventare forme embrionali di organismi pluricellulari.

    Signup and view all the flashcards

    Metazoi

    Organismi pluricellulari con cellule altamente specializzate, presentando diverse forme, da quelle semplici dei poriferi a quelle complesse dei cordati.

    Signup and view all the flashcards

    Cordati

    Organismi dotati di uno scheletro assile, la corda dorsale, che sostiene l'intero corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Vertebrati

    I cordati che hanno sviluppato una colonna vertebrale al posto della corda dorsale.

    Signup and view all the flashcards

    Protozoi

    Organismi unicellulari che vanno incontro a divisione cellulare e si raggruppano per formare una colonia.

    Signup and view all the flashcards

    Zigote

    La fase iniziale di uno zigote, un organismo unicellulare che nasce dalla fecondazione di un ovocita da parte di uno spermatozoo.

    Signup and view all the flashcards

    Colonia

    Un gruppo di cellule che si aggregano e cooperano per svolgere una funzione specifica.

    Signup and view all the flashcards

    Mesoglea

    Struttura extracellulare che si trova tra le cellule di alcuni tessuti, come i poriferi, e fornisce supporto e protezione.

    Signup and view all the flashcards

    Abbozzi dei primi tessuti

    Le prime forme di tessuto negli animali, con cellule che iniziano a differenziarsi e specializzarsi.

    Signup and view all the flashcards

    Mitosi

    Divisione cellulare che produce due cellule figlie identiche alla cellula madre.

    Signup and view all the flashcards

    Ontogenesi

    Lo studio dello sviluppo di un organismo dalla cellula uovo fecondata all'adulto.

    Signup and view all the flashcards

    Filogenesi

    Lo studio dell'evoluzione di un gruppo di organismi dalla loro origine alla loro forma attuale, come le specie.

    Signup and view all the flashcards

    Confronto tra embrioni

    Il confronto tra embrioni di specie diverse che rivela somiglianze che indicano origini comuni.

    Signup and view all the flashcards

    Stadi embrionali simili

    Le fasi iniziali dello sviluppo embrionale sono simili tra specie diverse, suggerendo una stretta relazione evolutiva.

    Signup and view all the flashcards

    Procarioti

    Organismi privi di nucleo cellulare, come i batteri.

    Signup and view all the flashcards

    Eucarioti

    Organismi con nucleo cellulare, come le piante, gli animali e i funghi.

    Signup and view all the flashcards

    Sviluppo embrionale

    Il processo di sviluppo e differenziazione di un uovo fecondato in un organismo completo.

    Signup and view all the flashcards

    Diafanizzazione

    Il processo di diafanizzazione rende il tessuto più trasparente, permeabile alla luce e visibile al microscopio. Consente di osservare la struttura del tessuto in dettaglio. Viene eseguito immergendo il tessuto in un solvente organico, ad esempio lo xilolo, che rimuove l'acqua e rende il tessuto più trasparente.

    Signup and view all the flashcards

    Inclusione in paraffina

    La paraffina, un solido a temperatura ambiente, viene fusa a 60°C e utilizzata per impregnare il tessuto durante il processo di inclusione. La paraffina fornisce al tessuto una rigidità sufficiente per essere tagliato in sottili sezioni, consentendo l'osservazione microscopica delle sue strutture

    Signup and view all the flashcards

    Xilolo

    Lo xilolo è un solvente organico utilizzato nella diafanizzazione. Il suo ruolo è quello di sostituire l'acqua nel tessuto, rendendolo trasparente alla luce e preparando il campione per l'inclusione in paraffina.

    Signup and view all the flashcards

    Albumina glicerinata

    L'albumina glicerinata è una soluzione viscosa utilizzata per far aderire le sezioni di tessuto al vetrino da microscopio. Previene il distacco delle sezioni durante il processo di colorazione e montaggio.

    Signup and view all the flashcards

    Idratazione

    L'idratazione è un processo necessario per reidratare il tessuto in paraffina prima della colorazione. Questo passaggio è importante perché la maggior parte dei coloranti sono solubili in acqua, mentre la paraffina è idrofoba (non si mescola con l'acqua).

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Introduzione al Corso

    • Il corso si divide in istologia, embriologia e un modulo di ostetricia.
    • Istologia ed embriologia appartengono all'area morfologica, che include anche anatomia e citologia.
    • L'area morfologica si concentra sulla descrizione e interpretazione della forma, richiedendo la conoscenza di termini descrittivi come piano trasversale, sagittale, mediano, prossimale, distale, ecc.
    • L'osservazione in morfologia è attiva e interpretativa, non passiva, richiedendo un'analisi critica del rapporto tra immagine e realtà (es. ombre, prospettive).
    • La consapevolezza delle unità di misura è cruciale (es. cellule in micron, organelli in nanometri).
    • La costituzione della materia vivente (composti organici, inorganici, macromolecole biologiche) è fondamentale per descrivere le forme biologiche.
    • La composizione chimica di materiale vivente include acqua (75-85%), proteine (10-20%), lipidi (2-3%), acidi nucleici (1-1,5%), glucidi (1%) e sali (1%).
    • Elementi principali sono: C, O, H, N, S, P.
    • Ioni principali sono: K+, Na+, Ca++, Mg++, Cl-, HCO3-, H2PO3-.
    • Oligoelementi includono: Mn, Fe, Co, Cu, Mo, I, Ni, Zn, Br, V, Al, Se.

    Definizione delle Discipline

    • La morfologia comprende anatomia, citologia (studio della cellula), istologia (studio dei tessuti) ed embriologia (sviluppo dall'uovo all'organismo adulto).
    • La correlazione morfo-funzionale indica che una determinata forma è correlata ad una specifica funzione (es. arti inferiori per la locomozione).
    • L'organismo è composto da apparati e sistemi, che a loro volta contengono tessuti specializzati per diverse funzioni.
    • Gli apparati sono composti da organi specializzati per funzioni specifiche, integrati a loro volta da tessuti diversi.
    • I tessuti sono composti da cellule e matrice extracellulare, con struttura e funzionalità specifiche.

    Filogenesi

    • I viven possono essere procarioti (batteri, senza nucleo) o eucarioti (con nucleo).
    • Gli eucarioti, che includono protozoi (unicellulari) e metazoi (pluricellulari), possono avere forme semplici (es. poriferi, celenterati) o complesse.
    • I cordati hanno una corda dorsale e sono suddivisi in ciclostomi, pesci cartilaginei, ossei, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi.
    • I metazoi mostrano una varietà di forme, a complessità crescente, con cellule altamente specializzate.
    • I mesozoi sono una fase intermedia tra organismi unicellulari e pluricellulari, mostrando stadi di organizzazione cellulare.

    Lo Zigote

    • Lo zigote, risultato della fecondazione, rappresenta il primo stadio di sviluppo di ogni organismo.
    • Filogeneticamente, lo zigote è comparabile ai protozoi, mostrando il passaggio da organismi unicellulari a pluricellulari.

    Tecniche di Preparazione dei Tessuti

    • La diafanizzazione (utilizzo di xilolo) prepara i tessuti per l'inclusione in paraffina.
    • L'inclusione in paraffina sostituisce l'acqua dei tessuti con paraffina.
    • Il microtomo taglia sezioni sottili di tessuto incluse nella paraffina.
    • L'albumina glicerinata permette l'adesione delle sezioni al vetrino.
    • I tessuti vengono reidratati prima della colorazione tramite una serie discendente di alcoli.
    • La colorazione dei tessuti utilizza coloranti con un gruppo cromoforo (colore) e un gruppo auxocromo (legame con i tessuti).
    • La scelta del colorante (acido o basico) dipende dalle proprietà dei tessuti da studiare.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz introduce le basi dell'istologia e dell'embriologia, esplorando l'importanza dell'interpretazione morfologica. Sarai guidato nella comprensione dei termini descrittivi e nella composizione chimica del materiale vivente. I concetti chiave di morfologia saranno discussi in dettaglio per prepararti all'analisi delle forme biologiche.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser