Lezione 7
30 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

L'utile conseguito deve essere sempre distribuito automaticamente agli azionisti.

False (B)

Il 10% dell'utile deve essere accantonato a riserva legale fino a raggiungere il 30% del capitale nominale.

False (B)

Le azioni conferiscono il diritto di voto durante l'assemblea dei soci.

True (A)

Le riserve statutarie devono essere create obbligatoriamente e non possono essere modificate.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il diritto di minoranza consente di impugnare le delibere societarie se possiedono una certa percentuale di capitale sociale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il socio che può esprimere il 50%+1 dei voti complessivi nelle assemblee ordinarie ha il controllo di fatto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le azioni privilegiate negli utili conferiscono un diritto a percepire una percentuale minore dell'utile.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il limite all'autonomia statutaria prevede un divieto di patto leonino.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Ogni azione attribuisce il diritto di voto in proporzione ai diritti patrimoniali.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le azioni postergate nelle perdite subiscono le perdite prima di altre azioni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'autonomia statutaria può prevedere l'emissione di azioni che alterano la proporzionalità dei diritti patrimoniali.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il socio che esercita un'influenza dominante non ha alcun diritto di voto nelle assemblee ordinarie.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le azioni a voto limitato possono rappresentare più della metà del capitale sociale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Una delibera dell'assemblea speciale è necessaria solo per modifiche migliorative dei diritti delle azioni speciali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il voto plurimo può attribuire più di 10 voti per azione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La perdita dello status di socio può avvenire solo tramite recesso volontario.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le società devono utilizzare solo gli utili non distribuibili per acquistare azioni non acquistate.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le categorie speciali di azioni non possono avere diritti incorporati nell'atto costitutivo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'azionista mantiene lo status di socio anche dopo essere stato pagato per le sue azioni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il trasferimento delle azioni inter vivos comporta l'automatico subentro degli eredi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La libera trasferibilità delle azioni è una regola di default nelle società non quotate.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le assemblee straordinarie possono approvare qualsiasi modifica all'atto costitutivo senza ulteriori deliberazioni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le azioni senza voto possono essere un tipo di azione previsto nello statuto.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le clausole di prelazione consentono agli azionisti di rifiutare l'acquisto di azioni alle stesse condizioni offerte da un terzo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La regola di efficienza prevede che ogni azionista abbia un voto per ogni azione posseduta.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le clausole di blocco permettono il trasferimento delle azioni per un periodo massimo di 5 anni.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le clausole di gradimento non possono essere valide se non prevedono il diritto dell'azionista di recedere dalla società.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Le operazioni della S.P.A. sulle proprie azioni sono sempre vietate dalla legge.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un azionista può sempre cedere le sue azioni senza alcuna restrizione nelle società non quotate.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ingresso di soci sgraditi è impedito solo da clausole di blocco.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Azioni

Le azioni rappresentano il capitale sociale e comportano il conferimento della proprietà di una quota della società.

Diritti degli azionisti

Sono i diritti associati all'essere azionista di una società e possono essere relativi al patrimonio o all'amministrazione.

Utile

L'utile è l'avanzo di gestione che resta dopo aver coperto i costi della società.

Distribuzione dell'utile

L'utile conseguito non viene distribuito automaticamente agli azionisti. Prima va coperto eventuali perdite pregresse, accantonamenti obbligatori e riserva legale.

Signup and view all the flashcards

Diritto di voto

Il diritto di voto permette agli azionisti di esprimere il proprio parere sulle decisioni della società durante le assemblee.

Signup and view all the flashcards

Controllo di diritto

Il socio che possiede il 50% + 1 dei voti totali durante le assemblee ordinarie ha il controllo di diritto della società.

Signup and view all the flashcards

Controllo di fatto

Il socio che, pur non avendo il controllo di diritto, può esprimere voti sufficienti a esercitare un'influenza dominante in assemblea ordinaria.

Signup and view all the flashcards

Controllo contrattuale

Il controllo della società basato su vincoli contrattuali, indipendentemente dai voti.

Signup and view all the flashcards

Regola di default: diritti patrimoniali

Ogni azione conferisce il diritto a una parte proporzionale degli utili netti e alla quota di liquidazione, a meno che lo statuto non preveda diversamente.

Signup and view all the flashcards

Autonomia statutaria: diritti patrimoniali

Lo statuto può creare categorie speciali di azioni che alterano la distribuzione degli utili netti.

Signup and view all the flashcards

Categorie speciali di azioni: diritti patrimoniali

Le azioni possono essere privilegiate negli utili, postergate nelle perdite o correlate a specifici settori dell'attività.

Signup and view all the flashcards

Limite all'autonomia statutaria: divieto di patto leonino

Lo statuto non può concedere a un socio un vantaggio sproporzionato rispetto agli altri, anche se questo potrebbe derivare dalla creazione di categorie speciali di azioni.

Signup and view all the flashcards

Scioglimento della società per mancato acquisto azioni

Se una società non riesce a acquistare le azioni rimanenti con i suoi utili e riserve disponibili, viene sciolta.

Signup and view all the flashcards

Libera trasferibilità delle azioni

Il diritto di un azionista di cedere le sue azioni è regola generale nella S.p.A., con alcuni vincoli.

Signup and view all the flashcards

Clausola di blocco

Una clausola statutaria che impedisce la vendita delle azioni per un certo periodo di tempo (max 5 anni).

Signup and view all the flashcards

Clausola di prelazione

Diritto degli azionisti di acquistare le azioni in vendita, alle stesse condizioni offerte da un terzo.

Signup and view all the flashcards

Clausola di gradimento (mera)

La possibilità di cedere le azioni è subordinata al consenso di un organo societario. Deve essere presente la possibilità di recedere dalla società per l'azionista.

Signup and view all the flashcards

Clausola di gradimento (non mera)

La possibilità di cedere le azioni dipende dal fatto che il cessionario soddisfi determinati requisiti.

Signup and view all the flashcards

Operazioni della S.p.A. sulle proprie azioni

La S.p.A. può acquistare e vendere le proprie azioni per vari motivi, come investimento finanziario, stabilizzazione del prezzo delle azioni o piani di incentivazione del personale.

Signup and view all the flashcards

Libera trasferibilità nelle società quotate

La legge prevede che le società quotate siano soggette a regole rigide per quanto riguarda la libera trasferibilità delle azioni.

Signup and view all the flashcards

Autonomia statutaria delle società non quotate

Le clausole statutarie che limitano la libera trasferibilità delle azioni devono rispettare determinate condizioni, come il limite massimo di 5 anni per le clausole di blocco.

Signup and view all the flashcards

Una Azione, Un Voto

Il principio di 'una azione, un voto' garantisce che ogni azionista abbia un peso equivalente nel voto, indipendentemente dalla quantità di azioni possedute. Questo principio promuove la democrazia aziendale e l'equità nel processo decisionale.

Signup and view all the flashcards

Regola di Efficienza

La regola di efficienza stabilisce un equilibrio tra il rischio assunto da un azionista e il suo potere di voto. Un azionista con più azioni dovrebbe avere un potere di voto maggiore, ma non dovrebbe avere un potere sproporzionato rispetto al rischio assunto.

Signup and view all the flashcards

Categorie Speciali di Azioni

Le società per azioni possono prevedere categorie speciali di azioni (ad esempio azioni a voto limitato o azioni a voto plurimo) per raggiungere specifici obiettivi societari. Questo consente flessibilità nella struttura del capitale e nella governance.

Signup and view all the flashcards

Azioni a Voto Limitato

Le azioni a voto limitato non possono rappresentare più della metà del capitale sociale. Questo limita il potere di voto di un azionista e mantiene una certa correlazione tra il rischio assunto e il potere di voto.

Signup and view all the flashcards

Voti Limitati a Specifici Argomenti

In caso di azioni a voto limitato, i diritti di voto possono essere limitati a determinati argomenti. Ad esempio, un azionista può avere il diritto di voto solo su decisioni riguardanti la nomina del consiglio di amministrazione, ma non su decisioni finanziarie.

Signup and view all the flashcards

Azioni a Voto Condizionato

Le azioni a voto condizionato attribuiscono il diritto di voto solo se si verificano determinate condizioni. Ad esempio, un azionista può avere il diritto di voto solo se la società raggiunge un determinato livello di profitto.

Signup and view all the flashcards

Azioni a Voto Plurimo

Le azioni a voto plurimo possono concedere più voti per azione. Tuttavia, la legge limita il numero massimo di voti possibili, che non può superare 10 volte il numero di azioni.

Signup and view all the flashcards

Autonomia Statutaria

La modifica statuta di una società per azioni può essere soggetta a regole specifiche, soprattutto quando si tratta di modificare i diritti delle azioni speciali. Questi cambiamenti richiedono spesso il voto degli azionisti titolari di queste azioni.

Signup and view all the flashcards

Assemblee Speciali

Gli azionisti titolari di categorie speciali di azioni hanno diritto a una riunione speciale per dibattere sulla modifica dei propri diritti. Questo permette agli azionisti di esprimere la propria opinione e di tutelare i propri interessi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Corso di Diritto Commerciale - Lezione 7

  • Il corso tratta la partecipazione azionaria, le azioni (rappresentanti del capitale sociale) e i diritti ad esse correlati.
  • Le azioni incorporano diritti patrimoniali (come utili e quota di liquidazione) e diritti amministrativi (come il voto).
  • I diritti di minoranza consentono azioni come l'impugnazione di delibere, denuncia di irregolarità e richieste di convocazione di assemblea.
  • L'utile è l'avanzo di gestione residuo dopo la copertura dei costi.
  • L'utile non viene automaticamente distribuito, ma necessita di copertura di eventuali perdite.
  • Sono previsti accantonamenti obbligatori (riserva legale e statutaria) in relazione a una percentuale minima del capitale nominale.
  • L'assemblea ordinaria delibera sulla parte di utile distribuibile.
  • L'assemblea ordinaria delibera anche su eventuali accantonamenti a riserva facoltativa.
  • Gli azionisti hanno diritto alla distribuzione del dividendo.
  • Le azioni esercitano il diritto di voto che influenza le decisioni dell'assemblea dei soci.
  • Il diritto di voto può essere di diritto (50%+1 dei voti) o di fatto (influenza dominante).
  • Esistono diversi tipi di azioni con diverse categorie di diritti patrimoniali e di voto (a voto limitato/plurimo, etc.).
  • Le azioni possono avere diritti patrimoniali privilegiati negli utili o azioni postergate nelle perdite.
  • Le azioni possono essere correlate a specifici settori di attività.
  • Ogni azione ha un livello minimo di autonomia statutaria.
  • Il divieto di patto leonino si applica alle diverse modalità d'acquisto delle azioni.
  • Per modificare i diritti delle azioni speciali, è necessaria una delibera dell’assemblea straordinaria.
  • Lo status di socio può essere perso per recesso, trasferimento delle azioni o morte.
  • Il recesso può essere a tempo indeterminato o determinato.
  • Le cause di recesso possono essere varie, tra cui la modifica dell’oggetto, la trasformazione e lo scioglimento della società.
  • Il trasferimento delle azioni avviene con criteri definiti per le diverse condizioni del trasferimento.
  • Le società possono effettuare operazioni sulle azioni proprie (acquisto, sottoscrizione).
  • L'acquisto di azioni proprie può avere finalità finanziarie, di stabilizzazione del prezzo o per incentivare il personale, etc.
  • L’acquisto di azioni proprie ha limiti e condizioni ben precise.
  • E' presente una disciplina per l'assistenza finanziaria in relazione all'acquisto/sottoscrizione da parte della società.
  • Le obbligazioni sono titoli di debito emessi da società.
  • Ci sono diverse tipologie di obbligazioni (semplici, indicizzate, partecipative, postergate, convertibili).
  • Le obbligazioni convertibili comportano un diritto di opzione a chi è già azionista.
  • Vi sono limiti e condizioni all'emissione dei prestiti obbligazionari per proteggere gli obbligazionisti.
  • Esiste un procedimento di emissione delle obbligazioni con passaggi specifici che devono essere seguiti.
  • Gli obbligazionisti non sono considerati soci, ma sono dotati di un rappresentante comune, che agisce per tutelare gli interessi degli obbligazionisti stessi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questa lezione tratta della partecipazione azionaria e dei diritti correlati alle azioni, inclusi i diritti patrimoniali e amministrativi. Viene spiegato come funziona la distribuzione degli utili e i diritti degli azionisti in assemblea, inclusa la possibilità di accantonamenti. Scoprite le leggi che tutelano i diritti di minoranza e le procedure di convocazione delle assemblee.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser