Corsi Professionali di Sicurezza - Quiz
29 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è un aspetto fondamentale per un agente di sicurezza durante il suo lavoro?

  • Rimanere invisibile per non disturbare
  • Indossare abiti non curati
  • Mantenere la calma durante situazioni di emergenza (correct)
  • Evitare interazioni con i clienti
  • In quale situazione un agente di sicurezza deve mostrare la sua flessibilità?

  • Quando interagisce con i manager
  • Quando svolge compiti amministrativi
  • Durante un intervento di routine
  • Durante una crisi come un incendio (correct)
  • Cosa implica la percezione in un contesto di sicurezza?

  • La soggettività nel selezionare e interpretare informazioni (correct)
  • La capacità di ignorare le emozioni
  • Un filtro esclusivamente razionale senza influenze esterne
  • Una visione oggettiva di ogni situazione
  • Qual è uno dei comportamenti da evitare in ambito professionale per un agente di sicurezza?

    <p>Mostrare disinteresse per le persone (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali qualità sono fondamentali per la gestione delle situazioni critiche da parte di un agente di sicurezza?

    <p>Prontezza e calma (C)</p> Signup and view all the answers

    Come può la prima impressione influenzare la percezione di un agente di sicurezza?

    <p>Rende l'agente più autorevole e affidabile (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo della percezione nella risoluzione di problemi per un agente di sicurezza?

    <p>Aiuta a formare un modello del mondo utile nella pianificazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un errore comune che un agente di sicurezza dovrebbe evitare durante l'evacuazione in caso di incendio?

    <p>Evitare di comunicare con i presenti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni rappresenta meglio l'impatto della prima impressione sul giudizio di una persona?

    <p>Le prime impressioni influenzano notevolmente il nostro giudizio iniziale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Come dovrebbe comportarsi un agente di sicurezza privata in una situazione di stress con un pubblico ostile?

    <p>Chiedere aiuto e non affrontare la situazione da solo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto dei pregiudizi nell'interazione con le persone?

    <p>Può portare a comportamenti offensivi verso l'altra persona. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste azioni rappresenta una buona pratica nei momenti di stress?

    <p>Mantenere il contatto oculare per dimostrare attenzione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la tecnica dell'ascolto attivo?

    <p>Ripetere a parole mie ciò che ha detto l'altra persona. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale comportamento è considerato inadeguato da un agente di sicurezza?

    <p>Fingere una comprensione che non si ha. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la corretta distanza da mantenere durante una conversazione per garantire la sicurezza?

    <p>Distanza di almeno due metri per maggiore sicurezza. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa avere pregiudizi verso una persona?

    <p>Assumere comportamenti che l'altra persona trova offensivi. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una funzione principale dei pregiudizi?

    <p>Semplificare la percezione del mondo circostante (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta l'effetto alone?

    <p>La generalizzazione di una caratteristica a tutto ciò che riguarda una persona (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale è un ele­mento chiave per la prevenzione dello stress?

    <p>Avere un atteggiamento positivo (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica la valutazione soggettiva in relazione allo stress?

    <p>Influisce su come gli individui percepiscono le stesse situazioni (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica è associata all'eustress?

    <p>Migliora il rendimento del corpo (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una conseguenza del distress?

    <p>Affaticamento psico-fisico (D)</p> Signup and view all the answers

    Come può essere descritto lo stress cumulativo?

    <p>Accumulo di tensioni che porta a esaurimento (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una misura efficace per gestire lo stress?

    <p>Prepararsi emotivamente (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta l'analogia del bicchiere in relazione allo stress?

    <p>Le sollecitazioni quotidiane si accumulano fino al punto di traboccare (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle reazioni psicologiche allo stress?

    <p>Rabbia e aggressività (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una strategia da adottare durante una situazione stressante?

    <p>Limitare l'esposizione ai fattori stressanti (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni descrive una reazione fisiologica allo stress?

    <p>Incremento della pressione arteriosa (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica avere un atteggiamento interiore positivo?

    <p>Essere aperti ai cambiamenti e al miglioramento (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Pregiudizio

    Giudizio su qualcuno o qualcosa senza avere tutte le informazioni, un giudizio precostituito.

    Effetto alone

    Generalizzare una singola caratteristica di una persona o cosa giudicando tutto di essa con lo stesso giudizio (positivo o negativo).

    Prevenzione dei pregiudizi

    Avere un atteggiamento positivo, verificare le proprie opinioni e correggerle se necessario.

    Stress

    Risposta a situazioni percepite come minacciose per il benessere psicologico o fisico.

    Signup and view all the flashcards

    Valutazione soggettiva dello stress

    La persona non è stressata dalla situazione in sèma dall'interpretazione e percezione soggettiva della stessa.

    Signup and view all the flashcards

    Eustress

    Stress positivo, aumenta l'attenzione e le capacità, senza essere dannoso.

    Signup and view all the flashcards

    Distress

    Stress negativo, crea tensione, logorio e affaticamento psicofisico.

    Signup and view all the flashcards

    Schema dello stress di base

    Ciclo di allarme, risposta e ritorno alla normalità, che può essere perturbato dallo stress.

    Signup and view all the flashcards

    Stress cumulativo

    Accumulo di piccoli stress quotidiani che possono portare al burn-out.

    Signup and view all the flashcards

    Burn-out

    Crollo psico-fisico causato da stress cumulativo.

    Signup and view all the flashcards

    Prevenzione dello stress

    Misure per gestire lo stress: preparazione, pause, atteggiamento positivo.

    Signup and view all the flashcards

    Gestione dello stress (prima)

    Prepararsi emotivamente, aspettarsi problemi e avere un piano.

    Signup and view all the flashcards

    Gestione dello stress (durante)

    Assumere un ruolo attivo, limitare l'esposizione e il confronto con la fonte di stress.

    Signup and view all the flashcards

    Gestione dello stress (dopo)

    Riequilibrio emotivo: riflessione su cosa ci fa star bene e ritualità.

    Signup and view all the flashcards

    Corpo umano come bicchiere

    Lo stress accumulato, come acqua in un bicchiere, può portare al traboccare.

    Signup and view all the flashcards

    Professionalità nel CPSicur

    Comportamenti e atteggiamenti appropriati per un agente di sicurezza, sia in servizio che nella vita privata, basati su onestà, rispetto e integrità.

    Signup and view all the flashcards

    Ascolto attivo

    Riassumere e riformulare con parole proprie ciò che l'interlocutore dice, dimostrando attenzione e comprensione.

    Signup and view all the flashcards

    Stress nell'agente DPS

    Tensione emotiva che un agente di sicurezza privata può provare durante le sue attività.

    Signup and view all the flashcards

    Deontologia (agente DPS)

    Codice di comportamento etico che regola il comportamento dell'agente di sicurezza privata, sia all'interno che al di fuori del lavoro.

    Signup and view all the flashcards

    Comportamento irreprensibile

    Atteggiamento impeccabile, in linea con la funzione svolta e i principi etici.

    Signup and view all the flashcards

    Questionario vero/falso (professionalità)

    Test per valutare la comprensione e l'applicazione di concetti di professionalità nell'ambito della sicurezza.

    Signup and view all the flashcards

    Gestione di una folla ostile

    Tecniche per affrontare situazioni in cui la folla è arrabbiata o aggressiva, mantenendo la sicurezza personale.

    Signup and view all the flashcards

    Professionalità

    L'atteggiamento e il comportamento adeguato di un agente di sicurezza durante il servizio, caratterizzato da prontezza, calma, interesse per la sicurezza e intelligenza nell'affrontare le persone.

    Signup and view all the flashcards

    Flessibilità

    La capacità di adattarsi a diverse situazioni e cambiamenti improvvisi, come ad esempio la gestione di un'emergenza o la risoluzione di un conflitto.

    Signup and view all the flashcards

    Percezione

    Il processo attraverso cui l'uomo seleziona, organizza e interpreta le informazioni sensoriali grezze per formare una rappresentazione del mondo.

    Signup and view all the flashcards

    Filtro soggettivo

    Il modo in cui la percezione è influenzata da esperienze, convinzioni, valori e background individuale.

    Signup and view all the flashcards

    Quadro di riferimento

    L'insieme di esperienze, conoscenze, situazioni e norme che influenzano la percezione di un individuo.

    Signup and view all the flashcards

    Percezione soggettiva

    La percezione di un evento è sempre influenzata dal quadro di riferimento individuale, rendendola unica e diversa per ogni persona.

    Signup and view all the flashcards

    Interpretazione

    Il processo di attribuzione di significato alle informazioni sensoriali elaborate dalla percezione.

    Signup and view all the flashcards

    Rappresentazione del mondo

    Il modello che l'uomo costruisce del mondo attraverso la percezione, influenzando il suo comportamento e le sue scelte.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Corsi Professionali di Sicurezza (CPSicur)

    • Il corso CPSicur tratta argomenti come difesa, sorveglianza e trasporto valori, oltre che psicologia.
    • L'insegnante è Artiola Ramadani.

    Modalità d'Esame

    • L'esame è scritto.
    • La durata dell'esame è di 30 minuti.
    • Ci sono 3 domande a risposta multipla (a crocette).
    • Ci sono 3 domande a risposta aperta.
    • Seguiranno informazioni specifiche.

    Programma

    • Le tematiche principali includono la professionalità.
    • La percezione e l'aspetto.
    • I pregiudizi.
    • Lo stress.

    Professionalità - Questionario Vero o Falso

    • Domanda 1: È lecito parlare "a microfono spento" con i media? (NO)
    • Domanda 2: A una persona di lingua madre straniera posso chiedere di parlare più lentamente? (SI)
    • Domanda 3: Se qualcuno reagisce contro di me in modo difensivo, devo ignorare il suo comportamento? (NO)
    • Domanda 4: Se una persona è allucinata, è utile che io finga di poter sentire la stessa cosa? (NO)
    • Domanda 5: Non cerco mai di affrontare una folla ostile da solo? (SI)
    • Domanda 6: La tecnica dell'ascolto attivo suggerisce di ripetere, con parole mie, ciò che la persona mi ha detto? (SI)
    • Domanda 7: Mi trovo in una posizione di sicurezza se mantengo la distanza di un braccio dal mio interlocutore? (NO)
    • Domanda 8: Avere pregiudizi verso una persona significa assumere comportamenti che essa trova offensivi? (NO)
    • Domanda 9: Se una persona è arrabbiata, è importante non perdere il contatto oculare con essa? (SI)
    • Domanda 10: Aiuto sempre una persona che sembra in difficoltà? (NO)

    Professionalità - Deontologia (1 e 2)

    • Deontologia (1): Onestà, integrità, rispetto e comportamento dignitoso e coscienzioso sia in servizio che nella vita privata.
    • Deontologia (2): Rispetto, fiducia e stima; salutare e presentarsi in maniera adeguata, evitare comportamenti discutibili, mantenendo un aspetto curato e una buona condizione fisica.

    Professionalità - Sempre al centro dell'attenzione

    • Durante lo svolgimento dei compiti, l'agente di sicurezza interagisce con vari tipi di persone, come clienti, visitatori, ospiti, inquilini, manager, impiegati, mass media e giornalisti.

    Professionalità - Qualità richieste in servizio

    • Prontezza: nelle situazioni di emergenza.
    • Calma: durante i disordini o la confusione.
    • Interesse: per la sicurezza e il benessere delle persone.
    • Intelligenza: per affrontare le persone.

    Professionalità - Esempio pratico di una crisi: stabile in fiamme

    • Incendio commerciale.
    • Necessità di evacuazione immediata.
    • Dipendenti e clienti in difficoltà, mancano di lucidità.
    • Compiti dell'agente di sicurezza: attenzione alla sicurezza personale, mantenimento del controllo, forniture di ordini per l'evacuazione, evita confusione personale.

    Professionalità - La percezione

    • La percezione è una rappresentazione soggettiva del mondo.
    • I fattori che influenzano la percezione includono le situazioni, le persone, le norme, le conoscenze e il tipo di professione.

    Professionalità - Percezione multipla

    • Volto di giovane donna o anziana? (Immagini presentate)

    Percezione - altre osservazioni

    • Cecità attentiva: il riconoscimento è influenzato dal livello della minaccia percepita, dalla distanza di tempo fra il fatto e il momento del riconoscimento (più tempo minore accuratezza). Il "weapon focus" si innesca quando l'attenzione del testimone è catturata da qualcosa di insolito o inaspettato.
    • Rapina con un'oca in ostaggio: Toronto, Canada, 24 aprile 1997. Un rapinatore entra in un negozio di ciambelle con un'oca. Estorsione. Difficoltà di descrivere il rapinatore a causa dell'oca in ostaggio.

    Percezione - Aspetto

    • Come viene percepito un agente di sicurezza in uniforme? (Immagine esteriore, igiene, linguaggio, linguaggi del corpo)
    • Qual è la prima impressione? (All'incirca entro i primi 7 secondi, ragione e sentimento, difficile da correggere, non c'è una seconda occasione)
    • Come contribuire a essere percepiti in modo positivo con l'aspetto esteriore, igiene personale, linguaggio appropriato, postura aperta, gestualità/mimica rilassata, sguardo amichevole.
    • Una divisa appropriata per tipologia di servizio (ad esempio accoglienza clienti, gestione traffico, mantenimento dell'ordine).

    Pregiudizi

    • "È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio" (Albert Einstein).
    • Cosa sono e a cosa servono i pregiudizi? (giudizio senza verificare fatti, semplificano la percezione del mondo). Esempio: catalogare un estraneo secondo i nostri schemi.
    • L'effetto alone: si generalizza una singola caratteristica o qualità a tutto ciò riguardante l'oggetto o la persona in questione. Esempio: una donna con/senza trucco o occhiali.
    • Prevenzione dei pregiudizi con atteggiamento positivo e verificando le proprie opinioni su altre persone.

    Stress

    • La sindrome da adattamento alle sollecitazioni.
    • Lo stress è la valutazione soggettiva di una situazione.
    • Situazioni che possono minacciare il benessere psicologico o fisico.
    • Reazioni psicologiche allo stress: ansia, rabbia, aggressività, apatia, depressione, deterioramento cognitivo.
    • Reazioni fisiologiche allo stress: aumento battito cardiaco, metabolismo, dilatazione pupille, aumento pressione e ritmo respiratorio, tensione muscolare, secrezione endorfine e ACTH, rilascio glucosio fegato.
    • Eustress (stress positivo) vs Distress (stress negativo).
    • Lo schema stress di base: allarme, azione, rilassamento e recupero.
    • Lo stress di base vs stress cumulativo.
    • Prevenzione dello stress con atteggiamenti positivi, pianificare la giornata, concedersi pause, dedicarsi al dolce far niente, ecc.
    • Intervento su stress: Prima (conoscere i fenomeni, prepararsi, prepararsi all'azione), Durante (massimo nella qualità della prestazione), Dopo (Debriefing, ritualità e ritrovare il ritmo)
    • Il corpo umano come un bicchiere (goccia dopo goccia, capacità limitata).

    Psicologia - Fine della lezione.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz riguarda il corso CPSicur, che esplora tematiche relative alla sicurezza, incluso l'aspetto professionale e psicologico. Include domande a risposta vero o falso relative a comportamenti e percezioni nella professione. Metti alla prova le tue conoscenze e preparati per l'esame finale.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser