Cooperazione tra Stati e Organizzazioni Internazionali
42 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il primo passo verso forme permanenti di cooperazione tra gli stati?

  • La rappresentanza diplomatica
  • Conferenze periodiche tra i capi di stato (correct)
  • La creazione di un'organizzazione internazionale
  • L'istituzione di un organo comune
  • Quale vantaggio offre una condotta comune rispetto all'attività occasionale degli stati?

  • Un'organizzazione più semplice e meno costosa
  • Una maggiore efficacia e migliori risultati (correct)
  • Maggiore flessibilità nell'adottare decisioni
  • Una maggiore autonomia per ogni stato membro
  • Come si esprime la rappresentanza in ambito diplomatico?

  • Lo stato rappresentante svolge attività diplomatiche solo per il proprio paese, non per il rappresentato
  • Gli stati più poveri delegano la rappresentanza diplomatica ad un paese amico (correct)
  • Lo stato rappresentato si affida completamente alle decisioni dello stato rappresentante
  • Stati più poveri si affidano a stati più ricchi per la gestione delle loro ambasciate
  • Cosa distingue un organo comune da un rappresentante?

    <p>L'organo comune agisce simultaneamente per tutti gli stati membri, mentre il rappresentante agisce di volta in volta per uno o per l'altro (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale condizione fondamentale porta alla creazione di un'organizzazione internazionale?

    <p>La presenza di un interesse unitario così importante da sacrificare l'interesse dei singoli stati (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le forme permanenti di cooperazione tra stati descritte nel testo?

    <p>Conferenze periodiche, rappresentanza diplomatica e istituzione di organi comuni (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è FALSA?

    <p>Gli stati possono scegliere di non partecipare alle attività di un organo comune (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la differenza tra 'adesione' e 'ammissione' in un'organizzazione internazionale?

    <p>L'ammissione implica un processo di negoziazione, mentre l'adesione è un ingresso automatico. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta l' 'acquis' di un'organizzazione internazionale?

    <p>L'insieme di tutti gli atti normativi emanati dall'organizzazione fino a un certo momento. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'acquis comunitario' nell'Unione Europea?

    <p>L'insieme di tutti gli atti normativi emanati dall'Ue fino a un certo momento. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le tre principali ipotesi di perdita della qualità di membro di un'organizzazione internazionale?

    <p>Sospensione, espulsione, recesso. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due trattati istitutivi dell'Unione Europea?

    <p>TFUE e TUE. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa 'adattamento' in relazione all'ingresso di un nuovo membro in un'organizzazione internazionale?

    <p>Entrambe le parti devono adattarsi alle rispettive norme. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali tipologie di norme vengono accettate da uno stato membro che entra in un'organizzazione internazionale?

    <p>Sia le norme primarie che quelle secondarie. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale di questi esempi rappresenta un evento modificativo della statualità?

    <p>Il crollo dell'Unione Sovietica. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa può concedere un trattato di ammissione in relazione all'acquis di un'organizzazione internazionale?

    <p>Un periodo di tempo per adattarsi alle norme dell'organizzazione. (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione devono essere modificate le procedure interne di un'organizzazione internazionale?

    <p>Quando si aggiunge un nuovo membro all'organizzazione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali erano le principali funzioni delle prime organizzazioni internazionali nel dopoguerra?

    <p>Fornire un forum per la risoluzione pacifica delle controversie internazionali (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Seregni, quale caratteristica fondamentale contraddistingue un'organizzazione internazionale?

    <p>La natura volontaria della sua costituzione e funzionamento (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono gli elementi chiave che definiscono l'ordinamento giuridico interno di un'organizzazione internazionale?

    <p>Organi e istituzioni propri, con funzioni e poteri specifici (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale esempio di organizzazione internazionale si può fare per comprendere l'evoluzione del suo ruolo da funzioni di base a obiettivi più ampi?

    <p>Le Nazioni Unite (ONU) (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'servizio pubblico internazionale' svolto dalle organizzazioni internazionali?

    <p>La gestione di interessi comuni degli stati membri al di fuori della sfera individuale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento caratterizza la peculiarità delle organizzazioni internazionali come forma di cooperazione tra stati?

    <p>L'istituzionalizzazione della cooperazione attraverso un ente strutturato (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i poteri di un'organizzazione internazionale?

    <p>Poteri limitati, che si estendono solo alle funzioni specificatamente attribuite dall'atto costitutivo (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale di questi esempi NON è una funzione tipica svolta da un'organizzazione internazionale?

    <p>La definizione di strategie per la politica interna degli stati membri (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione rappresenta correttamente il concetto di 'sostituzione dell'OI agli stati membri'?

    <p>Gli stati membri possono trasferire all'organizzazione internazionale determinate funzioni, con il loro esplicito consenso (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla revoca della notifica?

    <p>La norma sul punto non chiarisce esplicitamente se la notifica possa essere revocata, quindi è un punto controverso. (D)</p> Signup and view all the answers

    In base all'articolo 56 della Convenzione di Vienna, quando è possibile recedere da un trattato?

    <p>Se la natura stessa del trattato giustifica il recesso. (A), Solo se il trattato prevede espressamente la possibilità di recesso. (D)</p> Signup and view all the answers

    La clausola rebus sic stantibus, secondo la Convenzione di Vienna, può essere invocata per recedere da un trattato in quali circostanze?

    <p>Se le circostanze esistenti al momento della conclusione del trattato sono modificate in modo fondamentale e imprevisto. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede quando uno stato membro recede da un'organizzazione internazionale?

    <p>Il recesso può comportare la perdita della qualità di membro in altre organizzazioni internazionali, in alcuni casi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la prassi generale riguardo al recesso dalle organizzazioni internazionali?

    <p>I membri generalmente cercano di evitare il recesso, preferendo soluzioni diplomatiche e pragmatiche. (A)</p> Signup and view all the answers

    Nel contesto del testo, quale di queste affermazioni è CORRETTA riguardo alla prassi delle procedure di uscita da un'organizzazione internazionale?

    <p>Le procedure di uscita sono generalmente evitate a favore di soluzioni alternative, come i compromessi o il ritiro anticipato. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le due modalità di recesso da un'organizzazione internazionale, secondo il diritto internazionale dei trattati, come delineato nella Convenzione di Vienna?

    <p>Consenso di tutti gli stati membri e mutamento radicale delle circostanze. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra il recesso disciplinato dal TUE e il recesso previsto nella Convenzione di Vienna?

    <p>Il TUE prevede una procedura specifica per il recesso, mentre la Convenzione di Vienna si basa su principi generali del diritto internazionale dei trattati. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, quale dei seguenti aspetti è considerato un requisito per il recesso da un'organizzazione internazionale, quando tale possibilità è disciplinata dallo statuto dell'organizzazione?

    <p>Il pagamento dei contributi associativi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale concetto è legato alla clausola "rebus sic stantibus" nel diritto internazionale dei trattati?

    <p>Il mutamento significativo delle circostanze che potrebbero giustificare il recesso da un trattato. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quando il recesso da un'organizzazione internazionale è previsto nell'atto istitutivo, come risultato automatico della mancata accettazione di emendamenti al trattato istitutivo, quale di queste affermazioni si applica?

    <p>Lo stato membro che non si è d'accordo con gli emendamenti non è più membro dell'organizzazione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale trattato ha introdotto l'articolo 50 del TUE, che disciplina la procedura di recesso dall'Unione Europea?

    <p>Il Trattato di Lisbona. (A)</p> Signup and view all the answers

    Prima del Trattato di Lisbona, come si riteneva potesse recedere uno stato membro dell'Unione Europea, in assenza di una norma specifica per il recesso?

    <p>Il recesso era applicabile alle disposizioni generali del diritto internazionale dei trattati. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le due ipotesi che si possono considerare nel recesso di un membro da un'organizzazione internazionale?

    <p>Recesso temporaneo e recesso permanente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale ruolo ha svolto il trattato istitutivo dell'Ue nella previsione di una norma specifica per la procedura di recesso?

    <p>Il trattato istitutivo ha inizialmente previsto una norma per la procedura di recesso, ma questa è stata introdotta solo in seguito con il Trattato di Lisbona. (D)</p> Signup and view all the answers

    <h1>=</h1> <h1>=</h1> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Diritto Internazionale Generale

    • Il diritto internazionale generale regola la vita della comunità internazionale e i rapporti tra gli Stati, formando il fondamento del diritto delle organizzazioni internazionali. Si divide in pubblico e privato. Il diritto internazionale pubblico riguarda gli Stati e le organizzazioni internazionali.

    Fonti del Diritto Internazionale Pubblico

    • Consuetudinario: Comprende consuetudini e principi generali del diritto. Le consuetudini sono norme vincolanti, spesso espresse in latino. I principi generali di diritto delle nazioni civili sono principi riconosciuti dalla maggioranza delle nazioni, utilizzati a livello sovranazionale.
    • Pattizio: Comprende tutti gli accordi tra Stati (bilaterali o multilaterali, come trattati e convenzioni internazionali). La loro giuridicità deriva dal diritto consuetudinario.

    Comunità Internazionale

    • La comunità internazionale ha natura anorganica, senza apparati per imporre le norme, ma è formata dagli Stati indipendenti e sovrani.
    • Esistono norme giuridiche che disciplinano i rapporti tra gli Stati, in particolare le norme consuetudinarie e quelle pattizie.
    • Gli Stati si sono dotati di ordinamenti giuridici propri per regolare i propri rapporti sociali, ma a livello internazionale è meno formale, si fa più affidamento a principi generali come "pacta sunt servanda".

    Organizzazioni Internazionali

    • Sono espressione di cooperazione tra Stati.
    • Hanno un proprio ordinamento giuridico (con fonti primarie e secondarie), indipendente da quelli degli Stati membri.
    • Esistono varie forme di cooperazione tra Stati (ambascerie e conferenze internazionali); più evoluto è la creazione di organizzazioni internazionali.
    • Le organizzazioni internazionali possono svolgere funzioni di azione diretta nei rapporti tra stati e privati.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Diritto Internazionale PDF

    Description

    Questo quiz esplora le forme di cooperazione permanente tra stati e le peculiarità della diplomazia. Analizzerà anche le differenze tra adesione e ammissione in organizzazioni internazionali, nonché il concetto di acquis e acquis comunitario nell'Unione Europea.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser