Controllo motorio e sistema nervoso
30 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Considerando la struttura del midollo spinale, quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la disposizione e la funzione delle sue componenti?

  • La sostanza bianca, predominante nella parte inferiore della colonna vertebrale, riceve segnali afferenti dalle corna anteriori, mentre la sostanza grigia invia comandi efferenti dalle corna posteriori.
  • Sia le vie afferenti che efferenti si originano dalle corna laterali del midollo spinale, fondendosi direttamente all'interno della sostanza bianca senza passare attraverso il nervo spinale.
  • La sostanza grigia occupa una porzione maggiore del canale vertebrale nella parte superiore della colonna, fungendo da principale centro di integrazione per i segnali motori in uscita.
  • Le vie afferenti, originandosi dalle corna posteriori, trasmettono informazioni sensoriali al SNC, mentre le vie efferenti, dalle corna anteriori, inviano comandi motori dal SNC alla periferia. (correct)
  • Quale delle seguenti opzioni descrive meglio il ruolo delle vie afferenti ed efferenti nel sistema di controllo motorio?

  • Le vie afferenti inviano informazioni sensoriali dalla periferia al SNC, permettendo aggiustamenti in tempo reale del movimento, mentre le vie efferenti trasmettono i comandi dal SNC alla periferia per l'esecuzione del movimento. (correct)
  • Le vie afferenti modulano l'attività dei neuroni motori superiori nel cervello, mentre le vie efferenti influenzano direttamente l'attività dei recettori sensoriali nella periferia.
  • Le vie afferenti trasportano comandi motori dal midollo spinale ai muscoli, mentre le vie efferenti trasmettono informazioni sensoriali dai muscoli al cervello.
  • Le vie afferenti e efferenti lavorano in modo indipendente, con le prime che regolano la postura e le seconde che controllano i movimenti volontari.
  • In che modo il sistema nervoso centrale (SNC) e il sistema nervoso periferico (SNP) collaborano per eseguire un movimento volontario complesso, come afferrare una tazza di caffè?

  • Il SNP coordina l'attività muscolare a livello locale, mentre il SNC si occupa esclusivamente della percezione sensoriale e della consapevolezza del movimento.
  • Il SNC riceve input sensoriali dal SNP, pianifica il movimento e invia comandi motori attraverso il SNP, che a sua volta fornisce feedback al SNC per affinare e correggere il movimento durante l'esecuzione. (correct)
  • Il SNC pianifica il movimento e invia il comando direttamente ai muscoli tramite il SNP, senza necessità di feedback sensoriali durante l'esecuzione.
  • Il SNP genera il movimento riflesso in risposta a uno stimolo esterno, mentre il SNC interviene solo per sopprimere o modificare il movimento se necessario.
  • Considerando lo schema di principio del controllo motorio, quale delle seguenti alterazioni influenzerebbe maggiormente la precisione e l'adattabilità del movimento?

    <p>Una riduzione della sensibilità dei recettori sensoriali periferici, limitando la capacità di ricevere feedback accurati sull'esecuzione del movimento. (B)</p> Signup and view all the answers

    Nell'ambito del controllo motorio, come influisce la retroazione sensoriale sull'esecuzione di un compito motorio complesso, come suonare un brano musicale al pianoforte?

    <p>La retroazione sensoriale permette di monitorare la correttezza dell'esecuzione, rilevare errori e apportare correzioni in tempo reale, affinando la precisione e la fluidità del movimento. (D)</p> Signup and view all the answers

    Nel modello reologico del fuso neuromuscolare, quale componente rappresenta principalmente le proprietà elastiche dei tessuti?

    <p>Le molle che simulano le fibre a borsa nucleare. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione primaria dell'organo tendineo del Golgi nel controllo del movimento?

    <p>Rilevare e controllare la tensione tra il tendine e le fibre muscolari. (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo i meccanismi di retroazione (feedback e feedforward) influenzano il controllo motorio?

    <p>Forniscono aggiustamenti al movimento in tempo reale o basati su previsioni, durante la sua esecuzione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale ruolo svolgono le fibre gamma statiche e dinamiche nel modello reologico del fuso neuromuscolare?

    <p>Modificano la sensibilità del fuso, influenzando la risposta alle variazioni di lunghezza muscolare. (B)</p> Signup and view all the answers

    Come interviene l'alfa motoneurone nel controllo del movimento a livello del midollo spinale?

    <p>L'alfa motoneurone riceve comandi direttamente dal midollo spinale tramite interneuroni. (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo i riflessi spinali contribuiscono all'adattabilità del sistema motorio umano di fronte a variazioni inattese?

    <p>Modulano l'azione di una o più componenti per mantenere l'output desiderato nonostante le perturbazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

    Nel contesto dei meccanismi di retroazione, quale delle seguenti opzioni descrive meglio la funzione del feedforward?

    <p>Una previsione e preparazione del movimento basata sulla memoria motoria. (B)</p> Signup and view all the answers

    Considerando l'organo tendineo del Golgi come meccanismo di sicurezza, in quale situazione sarebbe più attivo?

    <p>Durante un improvviso aumento di tensione nel muscolo, come nel sollevamento di un peso eccessivo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo principale degli organi tendinei del Golgi nei riflessi spinali e come si differenzia dalla funzione dei fusi neuromuscolari?

    <p>Gli organi tendinei del Golgi misurano la forza muscolare, mentre i fusi neuromuscolari rilevano la lunghezza e la velocità di allungamento del muscolo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come viene modulata la risposta riflessa quando un fuso neuromuscolare rileva un allungamento improvviso del muscolo, considerando l'interazione tra vie afferenti ed efferenti nel midollo spinale?

    <p>Il segnale afferente eccita direttamente l'alfa motoneurone, causando una contrazione muscolare che contrasta l'allungamento. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la conseguenza di un danno alle fibre afferenti del fuso neuromuscolare sui meccanismi di retroazione?

    <p>Compromissione della capacità di effettuare aggiustamenti fini durante il movimento. (C)</p> Signup and view all the answers

    Nel modello reologico del fuso neuromuscolare, se le fibre a catena muscolare subiscono una lesione, quale sarebbe l'effetto principale sulla funzionalità del fuso?

    <p>Riduzione della capacità di rilevare cambiamenti statici nella lunghezza del muscolo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il meccanismo fisiologico alla base dell'inibizione reciproca e quale scopo funzionale svolge durante il movimento volontario?

    <p>L'attivazione di un muscolo agonista induce l'inibizione del suo muscolo antagonista, facilitando il movimento efficiente. (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo l'elaborazione delle informazioni sensoriali a livello spinale si differenzia dall'elaborazione a livello dei centri superiori, e quali sono i vantaggi di questa distinzione in termini di risposta motoria?

    <p>L'elaborazione spinale è più veloce grazie al minor numero di sinapsi coinvolte, consentendo risposte immediate a stimoli potenzialmente dannosi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Considerando l'arco riflesso da stiramento, quale sarebbe l'effetto di una lesione sulle vie afferenti che trasmettono informazioni dai fusi neuromuscolari al midollo spinale?

    <p>Diminuzione o assenza del riflesso da stiramento nel muscolo interessato. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come potrebbe un allenamento specifico influenzare i riflessi spinali, migliorando la coordinazione e la performance atletica?

    <p>Modificando l'efficacia delle sinapsi nei circuiti spinali e migliorando l'inibizione reciproca tra muscoli agonisti e antagonisti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'organizzazione del fuso neuromuscolare rispetto alle fibre muscolari scheletriche?

    <p>Il fuso è disposto in parallelo alle fibre muscolari, risentendo delle variazioni di lunghezza. (D)</p> Signup and view all the answers

    Considerando il modello della risposta in frequenza delle fibre di tipo Ia, quale componente principale determina la risposta durante una rapida variazione di lunghezza del muscolo?

    <p>La componente derivativa Ks, che riflette la velocità di allungamento. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'impatto principale della stimolazione delle fibre efferenti γ dinamiche sulle fibre del fuso neuromuscolare?

    <p>Contrazione selettiva delle estremità delle fibre a borsa nucleare, aumentando la sensibilità alla velocità di allungamento. (B)</p> Signup and view all the answers

    In che modo l'α–γ linkage contribuisce alla funzione neuromuscolare durante la contrazione del muscolo scheletrico?

    <p>Mantiene la sensibilità del fuso neuromuscolare adattandone la lunghezza durante l'accorciamento del muscolo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale sarebbe la conseguenza principale se l'α–γ linkage non funzionasse correttamente durante una contrazione muscolare?

    <p>Il fuso neuromuscolare diventerebbe meno sensibile alle variazioni di lunghezza, compromettendo il controllo motorio. (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione il riflesso γ potrebbe avere un ruolo più significativo?

    <p>In movimenti fini che richiedono un controllo preciso della postura e dell'equilibrio. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza funzionale tra la stimolazione delle fibre efferenti γ statiche e dinamiche sulle fibre del fuso?

    <p>Le fibre statiche influenzano principalmente le fibre a catena nucleare, e le dinamiche le fibre a borsa nucleare. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come si adatterebbe il modello di risposta in frequenza delle fibre Ia se il fuso neuromuscolare fosse danneggiato e non funzionasse correttamente?

    <p>Sia H che Ks diminuirebbero, riducendo la sensibilità del sistema a variazioni sia di lunghezza che di velocità. (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la comprensione del riflesso γ può influenzare le strategie di riabilitazione per pazienti con disturbi motori?

    <p>Aiuta a progettare esercizi che sfruttano il controllo efferente γ per migliorare il controllo muscolare e la coordinazione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Sistema Nervoso Centrale (SNC)

    Parte del sistema nervoso composta da cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale.

    Vie Afferenti

    Nervi che trasmettono informazioni dalla periferia al SNC.

    Vie Efferenti

    Nervi che inviano comandi dal SNC alla periferia per il movimento.

    Midollo Spinale

    Struttura nervosa contenuta nella colonna vertebrale, comprende sostanza grigia e bianca.

    Signup and view all the flashcards

    Controllo Motorio

    Sistema che coordina il movimento attraverso retroazioni dai recettori sensoriali.

    Signup and view all the flashcards

    Retroazioni nel sistema

    Modifiche che garantiscono l'uscita desiderata nonostante variazioni negli ingressi.

    Signup and view all the flashcards

    Riflessi spinali

    Sistemi di retroazione che affinano il movimento attraverso informazioni sensoriali dalle zone periferiche.

    Signup and view all the flashcards

    Organo tendineo del Golgi

    Recettore che rileva la forza muscolare in serie alle fibre muscolari.

    Signup and view all the flashcards

    Fusi neuromuscolari

    Recettori posti in parallelo alle fibre muscolari che raccolgono informazioni sulla lunghezza muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Meccanismo di stiramento

    Attivazione dei motoneuroni per contrastare l'allungamento rapido dei muscoli.

    Signup and view all the flashcards

    Inibizione reciproca

    Processo in cui il muscolo antagonista è silenziato quando il muscolo agonista si attiva.

    Signup and view all the flashcards

    Arco riflesso

    Percorso che un impulso segue dal recettore alla risposta motoria, senza passare per i centri superiori.

    Signup and view all the flashcards

    Fuso muscolare

    Struttura che rileva le variazioni di lunghezza delle fibre muscolari.

    Signup and view all the flashcards

    Fibre IA

    Fibre che reagiscono proporzionalmente alla velocità di allungamento muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Componente proporzionale H

    Rappresenta l'allungamento delle fibre nel fuso muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Componente derivativa Ks

    Rappresenta la velocità di allungamento delle fibre nel fuso muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Fibre efferenti y statiche

    Fibre che stimolano contrazione delle fibre a catena nucleare nel fuso.

    Signup and view all the flashcards

    Fibre efferenti y dinamiche

    Fibre che stimolano contrazione delle fibre a borsa nucleare nel fuso.

    Signup and view all the flashcards

    α–γ linkage

    Meccanismo che adatta la lunghezza del fuso alla contrazione muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Riflesso γ

    Contrazione muscolare indotta dalle fibre efferenti y senza comando discendente.

    Signup and view all the flashcards

    Controllo della lunghezza del fuso

    Meccanismo per mantenere la tensione del fuso durante la contrazione muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Modello reologico del fuso neuromuscolare

    Modello che descrive il comportamento del fuso considerando la sua anatomia e funzionalità.

    Signup and view all the flashcards

    Elementi del modello fuso

    Molle e smorzatori che rappresentano le caratteristiche elastiche e viscose del fuso neuromuscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Fibre a borsa nucleare

    Fibre del fuso neuromuscolare che forniscono informazioni sulla lunghezza muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Fibre gamma statiche e dinamiche

    Fibre che modificano la sensibilità del fuso nervoso durante la contrazione muscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Generatore di forza

    Componenti delle fibre y che indicano la capacità contrattile nel fuso neuromuscolare.

    Signup and view all the flashcards

    Controllo della tensione

    Funzione dell'organo tendineo del Golgi, che monitora la tensione tra tendini e muscoli.

    Signup and view all the flashcards

    Meccanismi di retroazione

    Sistemi che utilizzano informazioni in tempo reale per regolare i movimenti.

    Signup and view all the flashcards

    Fibre afferenti del fuso

    Fibre nervose che forniscono informazioni sulla lunghezza e la tensione del muscolo.

    Signup and view all the flashcards

    Circuito chiuso

    Sistema di controllo motorio che si basa sulle retroazioni per migliorare il movimento.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Energia Spesa e Velocità

    • Il dispendio energetico durante il cammino può essere rappresentato graficamente, con una curva quadratica che mostra il consumo energetico in relazione alla velocità.
    • Esiste una velocità ottimale per il cammino, circa 80 m/min, che corrisponde al consumo energetico minimo.
    • Camminare a velocità diverse dalla velocità ottimale comporta un aumento del dispendio energetico.
    • Il consumo energetico durante la corsa è lineare rispetto alla velocità, con valori maggiori rispetto al cammino, per velocità superiori a 7,5 km/h la spesa energetica è minore rispetto al cammino.
    • La bicicletta, come strumento di supporto per il movimento, mostra un consumo energetico notevolmente inferiore sia rispetto alla corsa che al cammino, anche a velocità elevate.

    Sistema di Controllo Motorio

    • Il sistema nervoso, composto dal sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP), controlla il movimento.
    • Il SNC include cervello, cervelletto, nuclei della base, tronco encefalico e midollo spinale.
    • Il SNP è costituito da nervi afferenti ed efferenti che collegano il SNC alla periferia del corpo.
    • I nervi afferenti trasmettono informazioni sensoriali al SNC.
    • I nervi efferenti trasmettono segnali dai centri superiori al midollo spinale per i movimenti.

    Midollo Spinale

    • Il midollo spinale contiene vie afferenti (sensoriali) dalle corna posteriori e vie efferenti (motorie) dalle corna anteriori.
    • La sostanza bianca si trova esternamente e la sostanza grigia internamente al midollo spinale.
    • Le vie ascendenti trasportano informazioni dalla periferia al SNC.
    • Le vie discendenti trasportano informazioni dal SNC alla periferia per i movimenti.
    • I riflessi spinali sono risposte rapide ai stimoli, che non richiedono l'intervento dei centri superiori.

    Schema Principale di Controllo Motorio

    • Lo schema del controllo motorio considera gli stimoli ambientali, i centri superiori, centri spinali e gli attuatori muscolari.
    • Il movimento è il risultato dell'azione degli attuatori muscolari.
    • La volontà parte dai centri superiori e viene trasmessa al centro spinale, generando la forza muscolare.
    • La forza applicata al corpo causa il movimento.
    • Grazie alle retroazioni e ai collegamenti tra vari blocchi, il sistema garantisce un adattamento efficace.

    Riflessi Spinali

    • I riflessi spinali sono sistemi di retroazione che controllano i movimenti in base alle informazioni sensoriali dalla periferia.
    • Le informazioni sulla forza sono trasmesse da recettori dell'organo tendineo del Golgi, mentre quelle sulla lunghezza muscolare dai fusi neuromuscolari.
    • I riflessi spinali consentono risposte veloci e sono più rapidi rispetto al controllo dei centri superiori.

    Recettori Lunghezza: Fuso Neuromuscolare

    • Il Fuso neuromuscolare è un recettore della lunghezza delle fibre muscolari, posto in parallelo alle fibre muscolari.
    • E' formato da due tipologie di fibre: a borsa nucleare (più lunghe e meno numerose e in contatto con fibre efferenti gamma dinamiche), e a catena nucleare (più corte e numerose, in contatto con fibre efferenti gamma statiche).
    • Le fibre afferenti (a, II) trasmettono informazioni sul allungamento (da quelle a e II) e velocità all'interno del sistema nervoso centrale.
    • Le efferenze gamma modificano la sensibilità del fuso alle variazioni di lunghezza.

    Recettori Forza: Organo Tendineo del Golgi

    • L'organo tendineo del Golgi è un recettore della forza posto in serie alle fibre muscolari.
    • Rileva la forza applicata al muscolo e invia informazioni (fibre Ib).
    • Questo recettore interviene in meccanismi di protezione, evitando sovraccarichi dannosi per il muscolo attraverso meccanismi riflessi.

    Meccanismi di Retroazione

    • I meccanismi di retroazione prevedono che le informazioni dalle afferenze sensoriali vengono confrontate con un programma motorio ideale, correggendo eventuali errori.
    • Un esempio di questo processo è quello di retroazione feed-forward, più veloce, che sfrutta le informazioni sensoriali prima dell'esecuzione del movimento.
    • L'altro tipo è la retroazione feedback più lenta, che misura le discrepanze tra l'output reale e quello atteso per apportare correzioni.

    Strumentazione e Tecniche per l'Analisi del Movimento

    • Strumenti utilizzati nelle analisi del movimento: fotogrammetria, pedane di forza, elettromiografia superficiale.
    • Si sincronizzano le informazioni raccolte dai diversi strumenti per analisi completa.
    • Le grandezze cinematiche studiate sono di posizione e le dinamiche derivano dalle reazioni di appoggio al terreno.
    • L'elettromiografia valuta l'attivazione dei muscoli durante il movimento.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Esplora il controllo motorio, il ruolo del sistema nervoso centrale e periferico, e l'importanza della retroazione sensoriale. Approfondisci il funzionamento del midollo spinale e degli organi tendinei del Golgi, e come questi influenzano la precisione del movimento.

    More Like This

    Motor Control and Nervous System Quiz
    5 questions
    Sensory Physiology Overview
    28 questions

    Sensory Physiology Overview

    MagnificentInsight505 avatar
    MagnificentInsight505
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser