Lezione 44 (Il potere di controllo a distanza) - Slide
39 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa si intende per strumenti di controllo a distanza?

  • Apparecchiature che facilitano il lavoro del dipendente.
  • Software utilizzati esclusivamente per valutare la produttività dei lavoratori.
  • Apparecchiature che separano l'acquisizione di informazioni dal loro utilizzo. (correct)
  • Dispositivi che controllano le attività lavorative dei dipendenti senza interruzione.
  • Quale di questi non è considerato uno strumento di controllo a distanza?

  • Software di monitoraggio della posta elettronica
  • Programmi di formazione online (correct)
  • Scanner
  • Telecamere
  • Qual è la distinzione fondamentale introdotta dall'art. 4, l.n. 300/1970 riguardo ai controlli a distanza?

  • Controllo a distanza vs. strumenti di sicurezza.
  • Controllo a distanza vs. controllo diretto.
  • Controllo a distanza vs. strumenti di valutazione delle performances.
  • Controllo a distanza vs. strumenti per la prestazione lavorativa. (correct)
  • Quale tra i seguenti è un esempio di controllo a distanza?

    <p>Utilizzo di video sorveglianza. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali strumenti possono rientrare nella giurisprudenza riguardante il potere di controllo a distanza?

    <p>Telecamere e software di rilevamento delle telefonate. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa affermano alcuni autori riguardo agli strumenti di lavoro utilizzati dai dipendenti?

    <p>Devono essere utilizzati esclusivamente per la prestazione lavorativa. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la posizione di coloro che considerano gli strumenti di lavoro e di controllo come distinti?

    <p>Non vi è alcuna distinzione netta tra i due. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica la modifica di un dispositivo per finalità di controllo?

    <p>Il dispositivo non può più essere considerato uno strumento di lavoro. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tesi è proposta riguardo alla valutazione degli strumenti di lavoro?

    <p>La loro funzione deve essere accertata in concreto all'interno dell'azienda. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la conseguenza di considerare un dispositivo come strumento di lavoro?

    <p>Richiede autorizzazione se viene modificato per il controllo. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le sole giustificazioni per cui il datore di lavoro può impiegare impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo a distanza?

    <p>Per esigenze organizzative e produttive (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la normativa, quale affermazione è vera riguardo al controllo a distanza sull'attività lavorativa?

    <p>È vietato il controllo intenzionale a distanza sull'attività lavorativa (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa stabilisce la giurisprudenza riguardo alla rimodulazione dell'art. 4 dello Statuto dei Lavoratori?

    <p>Ha mantenuto il divieto di controllare le prestazioni lavorative (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali condizioni deve rispettare l'impiego di impianti di controllo a distanza secondo la normativa?

    <p>Essere giustificati da fini specifici e numerus clausus (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali scopi non sono legittimi per l'uso di impianti audiovisivi secondo l'art. 4, comma 1, l.n. 300/1970?

    <p>Risparmio sui costi operativi (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali strumenti possono essere considerati parte degli 'strumenti di lavoro' secondo la decisione del Garante per la protezione dei dati?

    <p>Servizio di posta elettronica aziendale (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa garantiscono i sistemi e le misure nella rete aziendale secondo il contenuto?

    <p>Elevato livello di sicurezza (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale del servizio di posta elettronica attribuito ai dipendenti?

    <p>Supportare la prestazione lavorativa (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto non è menzionato come strumento funzionale alla prestazione lavorativa?

    <p>Software di editing video (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla sicurezza della rete aziendale?

    <p>Richiede sistemi e misure specifiche (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la decisione del Garante per la protezione dei dati riguardo ai servizi di cui si parla?

    <p>Devono essere strettamente funzionali alla prestazione lavorativa (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il Garante, che tipo di servizi non possono essere inclusi sotto gli strumenti di lavoro?

    <p>App di messaggistica personale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti afferma erroneamente un aspetto della normativa sugli strumenti di lavoro?

    <p>Ogni applicazione è valida se usata dai dipendenti (B), La sicurezza della rete non è una priorità (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i requisiti necessari per utilizzare strumenti di lavoro a fini di controllo?

    <p>Un'informazione adeguata al lavoratore (A), Una previa autorizzazione sindacale (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli strumenti di registrazione degli accessi?

    <p>Non sono soggetti alle stesse garanzie degli impianti audiovisivi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l'uso di tecnologie come computer e smartphone nel contesto lavorativo?

    <p>Possono essere utilizzati anche per il controllo con informazione al lavoratore. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale documento regola l'uso di dati personali nel contesto di controllo a distanza?

    <p>Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa non si applica agli strumenti utilizzati dal lavoratore per rendere la prestazione lavorativa?

    <p>Le garanzie procedurali (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi delle informazioni raccolte tramite strumenti di lavoro?

    <p>Essere utilizzate a fini connessi al rapporto di lavoro. (D)</p> Signup and view all the answers

    Che tipi di strumenti possono essere utilizzati per il controllo a distanza secondo la normativa?

    <p>Strumenti utilizzati per la prestazione lavorativa, come computer e smartphone (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale requisito per utilizzare controlli a distanza senza violare la legge?

    <p>La privacy del lavoratore deve essere sempre rispettata. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo agli strumenti utili per la sicurezza della rete aziendale è corretta?

    <p>Non comportano il trattamento di dati personali dei dipendenti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve essere verificato per determinare se uno strumento di lavoro è necessario?

    <p>Il tipo di mansione e l'organizzazione aziendale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un requisito fondamentale per l'uso delle informazioni raccolte tramite strumenti di controllo?

    <p>Deve esserci una previa informativa da parte del datore di lavoro. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la giurisprudenza, quale fattore non è rilevante per considerare uno strumento necessario per la prestazione lavorativa?

    <p>La volontà del datore di lavoro di fornire lo strumento. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali strumenti sono menzionati come potenzialmente in grado di fornire la possibilità di controllo a distanza?

    <p>Sistemi di videosorveglianza e strumenti di registrazione. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue un 'strumento di lavoro' secondo la giurisprudenza?

    <p>La necessità oggettiva per l'esecuzione della prestazione lavorativa. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dell'informativa da parte del datore di lavoro?

    <p>Informare i dipendenti riguardo al trattamento dei loro dati. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto non viene considerato nell’analisi della necessità di uno strumento di lavoro?

    <p>La disponibilità di risorse economiche per fornire lo strumento. (D)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Strumenti di controllo a distanza

    Apparecchiature che si interpongono tra lavoratore e datore di lavoro, permettendo l'acquisizione indiretta delle informazioni lavorative, separate dalla loro conservazione e utilizzo.

    Controllo a distanza

    Metodo di controllo del lavoro tramite dispositivi tecnologici che si frappongono tra il dipendente e il datore di lavoro.

    Es. strumenti di controllo a distanza

    Telecamere, scanner, software per chiamate, monitoraggio email/internet, TV circuito chiuso.

    Differenza tra strumenti di controllo e di prestazione lavoro

    L'art. 4 della l.n. 300/1970 distingue gli strumenti usati per controllare il lavoro da quelli usati per svolgerlo.

    Signup and view all the flashcards

    Finalità controllo a distanza

    Acquisizione dati sull'attività lavorativa per utilizzo nel rapporto di lavoro, distintamente dalla sua performance.

    Signup and view all the flashcards

    Art. 4 L. 300/1970

    Legge che regolamenta l'utilizzo di impianti audiovisivi e altri strumenti per il controllo a distanza, vietando il controllo intenzionale sull'attività lavorativa.

    Signup and view all the flashcards

    Finalità del controllo a distanza

    Il controllo a distanza è permesso solo per fini limitati e specifici (esigenze organizzative, produttive, sicurezza, tutela del patrimonio aziendale, etc.)

    Signup and view all the flashcards

    Divieto di controllo intenzionale

    Il controllo sull'attività lavorativa dei dipendenti è vietato, a meno che non derivi incidentalmente dall'utilizzo di impianti audiovisivi e altri strumenti per altri fini legittimi.

    Signup and view all the flashcards

    Innovazioni tecnologiche ed art. 4 Statuto dei Lavoratori

    L'articolo 4 è stato modificato per adeguarsi all'evoluzione delle tecnologie, ma il divieto di controllo diretto sull'attività lavorativa dei dipendenti resta valido.

    Signup and view all the flashcards

    Legge n. 300/1970 Art. 4

    L'articolo 4 della legge n. 300/1970 regolamenta l'utilizzo di strumenti di controllo a distanza nel lavoro. Stabilisce che il datore di lavoro può utilizzare strumenti di controllo a distanza solo se autorizzati dal lavoratore e solo per scopi legittimi e proporzionati.

    Signup and view all the flashcards

    Strumenti di lavoro

    Dispositivi utilizzati dal lavoratore per svolgere le proprie mansioni. Ad esempio, un computer per un impiegato o un telefono per un addetto alle vendite.

    Signup and view all the flashcards

    Autorizzazione

    Il datore di lavoro ha bisogno dell'autorizzazione del lavoratore per utilizzare strumenti di controllo a distanza. Questa autorizzazione deve essere specifica e riguardare l'utilizzo di ogni strumento.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione del dispositivo

    Per determinare se uno strumento è soggetto ad autorizzazione, è necessario valutare la sua funzione all'interno dell'azienda: serve per svolgere il lavoro o per controllare il lavoratore?

    Signup and view all the flashcards

    Controllo a distanza di strumenti di lavoro

    Il datore di lavoro può utilizzare strumenti di lavoro come computer, tablet e smartphone per controllare le attività dei dipendenti, senza bisogno di autorizzazione sindacale.

    Signup and view all the flashcards

    Esempio: Smartphone per il controllo

    Se un dipendente utilizza uno smartphone aziendale per il lavoro, il datore di lavoro può monitorare l'utilizzo del telefono per scopi di controllo, senza necessità di autorizzazione specifica.

    Signup and view all the flashcards

    Garanzie procedurali e autorizzatorie

    Le norme che regolano l'utilizzo di impianti audiovisivi e altri strumenti di sorveglianza non si applicano agli strumenti di lavoro, come computer e smartphone.

    Signup and view all the flashcards

    Informazione al lavoratore

    Il datore di lavoro deve informare il lavoratore in modo chiaro e completo su come gli strumenti di lavoro vengono utilizzati per il controllo.

    Signup and view all the flashcards

    Rispetto della privacy

    L'utilizzo degli strumenti di lavoro per il controllo deve rispettare le norme sulla privacy, in particolare il Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196.

    Signup and view all the flashcards

    Finalità del controllo

    Il datore di lavoro può utilizzare le informazioni ottenute dagli strumenti di lavoro solo per finalità connesse al rapporto di lavoro.

    Signup and view all the flashcards

    Accesso e presenze

    Gli strumenti di registrazione degli accessi e delle presenze sono esclusi dalle norme sui sistemi audiovisivi e possono essere utilizzati per scopi di controllo.

    Signup and view all the flashcards

    Controllo vs. Prestazione lavorativa

    È importante distinguere tra gli strumenti utilizzati per il lavoro (come un computer) e gli strumenti utilizzati per il controllo (come un software di monitoraggio).

    Signup and view all the flashcards

    Sicurezza della rete aziendale

    Proteggere la rete aziendale usata dai dipendenti da accessi non autorizzati e minacce informatiche.

    Signup and view all the flashcards

    Strumenti per la prestazione lavorativa (esempi)

    Possono includere software, piattaforme online, servizi che consentono la gestione e il monitoraggio dello svolgimento delle attività lavorative. Ad esempio, un programma di gestione del tempo, un servizio di videoconferenza o un software di collaborazione.

    Signup and view all the flashcards

    Decisione del Garante per la Protezione dei Dati (2016)

    La decisione ha chiarito che la nozione di 'strumenti di lavoro' comprende solo quelli strettamente funzionali alla prestazione, includendo servizi di posta elettronica e accesso a siti internet aziendali.

    Signup and view all the flashcards

    Legge n. 300/1970 (Statuto dei Lavoratori)

    Questa legge regolamenta l'utilizzo di impianti audiovisivi e altri strumenti per il controllo a distanza, vietando il controllo intenzionale sull'attività lavorativa.

    Signup and view all the flashcards

    Art. 4 Statuto dei Lavoratori

    Regola l'utilizzo di impianti audiovisivi e altri strumenti per il controllo a distanza, vietando il controllo intenzionale sull'attività lavorativa.

    Signup and view all the flashcards

    Controllo su strumenti di lavoro

    Il datore di lavoro può controllare l'uso degli strumenti di lavoro, come un computer aziendale, senza bisogno di autorizzazione specifica.

    Signup and view all the flashcards

    Informativa al lavoratore

    Il datore di lavoro deve informare i lavoratori su come vengono utilizzati gli strumenti di lavoro e quali dati vengono raccolti.

    Signup and view all the flashcards

    Esempio: smartphone aziendale

    Se un lavoratore usa uno smartphone aziendale, il datore di lavoro può controllare le attività svolte con quel dispositivo senza bisogno di autorizzazioni specifiche.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Potere di controllo a distanza

    • Gli impianti audiovisivi e altri strumenti permettono il controllo a distanza.
    • Lo sviluppo tecnologico e l'uso delle tecnologie digitali hanno creato la necessità di tutelare la riservatezza nel luogo di lavoro.
    • L'articolo 4, legge 300/1970 consente una maggiore ampiezza di poteri aziendali, ma comunque è soggetta alla tutela dei dati personali.
    • Per strumenti di controllo a distanza si intendono apparecchiature che si interpongono tra lavoratore e datore di lavoro, separando l'acquisizione da conservazione delle informazioni sull'attività lavorativa.
    • Telecamere, scanner, software di rilevamento chiamate, programmi di monitoraggio posta elettronica e accessi ad internet, televisioni a circuito chiuso sono esempi di strumenti di controllo a distanza.
    • L'utilizzo degli strumenti deve essere compatibile con lo svolgimento dell'attività lavorativa.
    • L'articolo 4, legge 300/1970 introduce distinzione tra strumenti di controllo a distanza e quelli per svolgere la prestazione lavorativa.
    • L'utilizzo di impianti audiovisivi e strumenti di controllo a distanza è consentito solo per esigenze organizzative, produttive e di sicurezza del lavoro.
    • Il controllo intenzionale a distanza sull'attività lavorativa è vietato, mentre è consentito solo quello indiretto.
    • L'autorizzazione per l'installazione di strumenti di controllo a distanza deve essere concordata con le rappresentanze sindacali, con la RSU o le RSA . In mancanza di accordo, l'autorizzazione deve essere concessa dalle sedi territoriali dell'Ispettorato nazionale del lavoro.
    • L'informativa sul controllo deve essere completa e comprensibile per il lavoratore per un uso degli strumenti sicuro.
    • I controlli devono avvenire nel rispetto delle normative sulla privacy.
    • I controlli difensivi sono per verificare ed impedire eventuali condotte illecite.
    • I controlli finalizzati a tutelare il patrimonio aziendale o l'immagine aziendale sono ammessi.
    • Le decisioni e le modalità di utilizzo degli strumenti sono sottoposte al rispetto dei canoni generali di correttezza e buona fede contrattuale.
    • L'uso di strumenti per la prestazione lavorativa (es. computer, tablet, smartphone) potrebbe essere anche per finalità di controllo. L'uso di questi dispositivi non necessita di autorizzazione sindacale, ma deve essere esplicitato per la loro funzione lavorativa .
    • Le misure relative alla sicurezza della rete aziendale dei sistemi di controllo a distanza sono comprese.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora il potere di controllo a distanza nelle aziende, inclusi strumenti audiovisivi e software di monitoraggio. Viene analizzata la legge 300/1970 e la protezione dei dati personali nel contesto lavorativo. Scopri come le tecnologie digitali influenzano la riservatezza sul lavoro.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser