Contratti Preliminari e Definiti in Spa
26 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale affermazione descrive accuratamente la libertà di forma nel contesto dei contratti preliminari e definitivi di una Spa?

  • Nessuno dei due contratti (preliminare e definitivo) di una Spa gode di libertà di forma, essendo entrambi soggetti a rigidi formalismi.
  • Il contratto preliminare di una Spa gode di libertà di forma, mentre il contratto definitivo deve rispettare requisiti formali specifici. (correct)
  • Solo il contratto definitivo gode di libertà di forma, dato che il preliminare deve prefigurare esattamente i contenuti del definitivo.
  • Sia il contratto preliminare che quello definitivo di una Spa godono della medesima libertà di forma, senza eccezioni.
  • Secondo l'orientamento prevalente della dottrina, l'indicazione del tipo sociale è considerata un requisito essenziale del contenuto minimo del preliminare di una Spa?

  • No, l'indicazione del tipo sociale non è mai considerata un requisito essenziale del preliminare.
  • Sì secondo una parte della dottrina e giurisprudenza, no secondo altra dottrina, in quanto il preliminare è esterno all'attività sociale. (correct)
  • Sì, l'indicazione del tipo sociale è sempre un requisito essenziale secondo tutte le interpretazioni dottrinali.
  • Sì, ma solo se espressamente previsto nello statuto sociale.
  • Quale articolo del Codice Civile pone un limite alla determinatezza o determinabilità dell'oggetto del contratto preliminare di una Spa?

  • Articolo 2740 c.c.
  • Articolo 1325 c.c.
  • Articolo 2328 c.c.
  • Articolo 1346 c.c. (correct)
  • In relazione all'utilizzabilità dell'art. 2932 c.c. (esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto) per un contratto preliminare di Spa, quale tra le seguenti affermazioni riflette meglio il pensiero della Giurisprudenza?

    <p>È ammissibile la sentenza sostitutiva. (A)</p> Signup and view all the answers

    Secondo l'orientamento dottrinale di Angelici, come viene considerato il procedimento di costituzione delle società di capitali, in particolare per quanto riguarda l'omologazione-iscrizione, rispetto alla disponibilità delle parti?

    <p>Non nella disponibilità delle parti e quindi non sostituibile da una sentenza, soprattutto per le fasi di omologazione-iscrizione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni definisce al meglio il contratto preliminare?

    <p>Un accordo con cui le parti si obbligano a concludere un successivo contratto, predeterminandone in tutto o in parte il contenuto. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali effetti produce principalmente un contratto preliminare?

    <p>Effetti obbligatori, vincolando le parti a concludere un futuro contratto. (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la critica di Alabiso, come può essere definito il negozio giuridico del contratto preliminare?

    <p>Il primo momento di un procedimento normativo privato. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l'articolo 2932 del codice civile in relazione al contratto preliminare?

    <p>La possibilità di ottenere una sentenza che produce gli effetti del contratto non concluso. (A)</p> Signup and view all the answers

    Nel contesto del contratto preliminare di società di capitali, quale requisito di forma è generalmente richiesto, secondo la giurisprudenza prevalente?

    <p>La forma scritta <em>ad substantiam</em>. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra un contratto preliminare e le lettere di intenti?

    <p>Il contratto preliminare è giuridicamente vincolante, mentre le lettere di intenti sono generalmente parte delle trattative precontrattuali e non vincolanti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sosteneva Montesano in relazione al contratto preliminare?

    <p>Che il contratto definitivo funge da condizione di efficacia del contratto preliminare. (B)</p> Signup and view all the answers

    In relazione all'art. 2332 n.1 e 2328 comma 1 del codice civile, a cosa serve il requisito procedimentale?

    <p>Per garantire il controllo notarile nella costituzione di una società per azioni. (B)</p> Signup and view all the answers

    In merito alla forma richiesta per il contratto preliminare di una S.p.A. e per il contratto definitivo, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

    <p>Vige libertà di forma per il preliminare, ma non per il definitivo, salvo la natura di taluni conferimenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Secondo la dottrina prevalente, quali elementi minimi devono essere indicati nel contratto preliminare di una S.p.A.?

    <p>Il tipo sociale, mentre le ulteriori indicazioni di cui all'art. 2328 c.c. non sono richieste secondo parte della dottrina, dato il carattere di 'metaprogramma' del preliminare. (B)</p> Signup and view all the answers

    In relazione al contratto preliminare di S.p.A., a cosa si riferisce il limite imposto dall'art. 1346 c.c.?

    <p>Alla determinatezza o determinabilità dell'oggetto del contratto, con particolare riferimento all'attività che la società dovrà svolgere. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la posizione prevalente della giurisprudenza in merito all'applicabilità dell'art. 2932 c.c. (esecuzione specifica dell'obbligo di concludere un contratto) nel contesto di un contratto preliminare di S.p.A.?

    <p>La giurisprudenza ammette la possibilità di ottenere una sentenza sostitutiva che produca gli effetti del contratto definitivo non concluso. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti affermazioni riflette meglio la posizione di Angelici riguardo alla sostituibilità del procedimento di costituzione di una società di capitali con una sentenza?

    <p>Secondo Angelici, la fase di omologazione-iscrizione non rientra nella disponibilità delle parti e, pertanto, non è sostituibile da una sentenza. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra le seguenti opzioni descrive meglio la funzione del contratto preliminare rispetto al contratto definitivo?

    <p>Il contratto preliminare obbliga le parti a stipulare un futuro contratto (definitivo), che andrà a regolamentare in modo completo e definitivo i loro interessi, mentre il preliminare crea solo obbligazioni preparatorie. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riflette meglio la posizione di Alabiso riguardo alla natura giuridica del contratto preliminare?

    <p>Il contratto preliminare rappresenta il primo momento di un procedimento normativo privato. (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo Montesano, quale relazione intercorre tra il contratto preliminare e il contratto definitivo?

    <p>Il contratto preliminare è inefficace fino a quando non viene stipulato il contratto definitivo, che funge da condizione di efficacia. (A)</p> Signup and view all the answers

    In relazione al requisito di forma del contratto preliminare di società di capitali, quale delle seguenti affermazioni rappresenta l'orientamento prevalente?

    <p>Il contratto preliminare deve avere la stessa forma richiesta per il contratto definitivo (ad substantiam). (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale articolo del codice civile disciplina la forma del contratto preliminare?

    <p>Articolo 1351 c.c. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è, secondo il testo, la principale differenza tra un contratto preliminare e le cosiddette 'lettere di intenti'?

    <p>Il contratto preliminare obbliga le parti a concludere un contratto definitivo, mentre le lettere di intenti sono solo manifestazioni di interesse non vincolanti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale effetto principale scaturisce dal contratto di compravendita, menzionato come esempio nel testo?

    <p>Trasferimento della proprietà del bene e obbligo di pagamento del prezzo. (A)</p> Signup and view all the answers

    In caso di inadempimento del contratto preliminare, cosa prevede l'art. 2932 c.c.?

    <p>La possibilità di ottenere una sentenza che produca gli effetti del contratto non concluso. (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Libertà di forma del preliminare

    Riguarda la flessibilità nella redazione del contratto preliminare, ma non per il definitivo.

    Contenuto minimo del preliminare di spa

    Include indicazioni sul tipo sociale e altre specifiche previste dall'art. 2328 c.c.

    Limite dell’art. 1346 c.c.

    Richiede che l'oggetto del contratto sia determinato o determinabile.

    Utilizzabilità dell’art. 2932 c.c.

    Riconosce l'ammissibilità della sentenza sostitutiva per la costituzione di società di capitali.

    Signup and view all the flashcards

    Sentenza sostitutiva

    Consente l'omologazione delle società di capitali, non disponibile per le parti.

    Signup and view all the flashcards

    Contratto preliminare

    Accordo per obbligarsi a concludere un contratto definitivo.

    Signup and view all the flashcards

    Contratto definitivo

    Contratto che completa e regola gli interessi tra le parti.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti del contratto preliminare

    Implicano obblighi tra le parti fino alla conclusione del contratto definitivo.

    Signup and view all the flashcards

    Natura giuridica del contratto preliminare

    È un negozio giuridico tipico, autonomo e perfetto.

    Signup and view all the flashcards

    Art. 1351 c.c.

    Norma che richiede la forma scritta per il contratto preliminare.

    Signup and view all the flashcards

    Critica dell’Alabiso

    Sottolinea il preliminare come primo passo in una procedura normativa privata.

    Signup and view all the flashcards

    Forma del contratto preliminare

    Requisito di validità per garantire il controllo notarile.

    Signup and view all the flashcards

    Indicatione del tipo sociale

    Specifica richiesta nel preliminare riguardo al tipo di società.

    Signup and view all the flashcards

    Portale e giurisprudenza

    Riferimento ai diversi approcci dottrinali sul preliminare rispetto al contratto definitivo.

    Signup and view all the flashcards

    Determinabilità dell'oggetto

    L'oggetto del contratto deve essere chiaro o determinabile secondo l'art. 1346 c.c.

    Signup and view all the flashcards

    Sentenza sostitutiva nel preliminare

    La sentenza non può sostituire il consenso delle parti nel preliminare di società.

    Signup and view all the flashcards

    Omologazione delle società

    Procedura di approvazione e registrazione delle società, non disponibile per le parti.

    Signup and view all the flashcards

    Contratto preliminare di società per azioni

    Accordo per obbligarsi a concludere un contratto definitivo relativo a una società per azioni.

    Signup and view all the flashcards

    Obbligazioni nel contratto preliminare

    Le parti si obbligano a stipulare un contratto definitivo, generando effetti obbligatori.

    Signup and view all the flashcards

    Natura giuridica

    Il contratto preliminare è un negozio giuridico tipico, autonomo e perfetto.

    Signup and view all the flashcards

    Contratto di compravendita

    Esempio di applicazione degli effetti del contratto preliminare.

    Signup and view all the flashcards

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser