Diritto Privato 6
39 Questions
14 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

La causa si differenzia dal motivo?

  • Sì, quest'ultimo è comunque elemento essenziale del contratto
  • Sì, quest'ultimo è la ragione soggettiva dell'agire della persona (correct)
  • Sì, quest'ultimo è la funzione economico sociale del negozio
  • No
  • La causa è illecita quando:

  • a ordine pubblico e norme imperative
  • è contraria a norme imperative,all'ordine pubblico o al buon costume (correct)
  • a buon costume e ordine pubblico
  • è contraria a norme imperative e buon costume
  • L'art. 1346, cod. civ., stabilisce che l'oggetto del contratto deve essere:

  • possibile, lecito e determinato
  • possibile, lecito, determinato o determinabile (correct)
  • lecito, determinato o determinabile
  • possibile, determinato o determinabile
  • L'oggetto è lecito quando:

    <p>non deve essere contrario a norme imperative,ordine pubblico e buon costume (B)</p> Signup and view all the answers

    L'impossibilità originaria determina:

    <p>la nullità del contratto (C)</p> Signup and view all the answers

    La forma è sempre elemento essenziale del contratto?

    <p>l'art. 1325, cod. civ., afferma che la forma è un elemento essenziale del contratto, soltanto quando sia richiesta dalla legge sotto pena di nullità (A)</p> Signup and view all the answers

    Per cosa è prevista la forma ad substantiam?

    <p>Per la valida stipulazione del contratto (D)</p> Signup and view all the answers

    Il contratto telematico è:

    <p>è equiparabile ad una forma scritta (C)</p> Signup and view all the answers

    Se la condizione sospensiva è impossibile:

    <p>il contratto è nullo (A)</p> Signup and view all the answers

    Ove la condizione risolutiva apposta ad un contratto sia impossibile, cosa succede?

    <p>La condizione si ha per non apposta (D)</p> Signup and view all the answers

    Se la condizione è illecita:

    <p>di norma il contratto è nullo (C)</p> Signup and view all the answers

    Il termine è apponibile ad ogni atto?

    <p>No, se l'atto è puro o legittimo (C)</p> Signup and view all the answers

    Il modo risolve il contratto?

    <p>no (A)</p> Signup and view all the answers

    Il modo è una clausola:

    <p>accessoria (C)</p> Signup and view all the answers

    Per quali negozi è escluso l'istituto della rappresentanza?

    <p>Nei negozi di diritto familiare (D)</p> Signup and view all the answers

    Nella rappresentanza diretta:

    <p>Il rappresentante agisce in nome e per conto del rappresentato (D)</p> Signup and view all the answers

    L'istituto della rappresentanza si applica ai negozi giuridici aventi contenuto...

    <p>patrimoniale (B)</p> Signup and view all the answers

    Il contratto preliminare produce:

    <p>effetti obbligatori (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di efficacia assume la trascrizione nei registri immobiliari di un contratto preliminare?

    <p>Efficacia prenotativa (B)</p> Signup and view all the answers

    Il contratto preliminare può vincolare …

    <p>ambedue le parti o una sola (B)</p> Signup and view all the answers

    L'art. 1362 c.c. afferma che nell'interpretare un contratto si deve indagare...

    <p>la comune intenzione delle parti e non limitarsi al senso letterale delle parole (B)</p> Signup and view all the answers

    La clausola penale è quella clausola con cui:

    <p>si stabilisce, da subito, la misura del danno da risarcire, in caso di inadempimento di una delle parti (A)</p> Signup and view all the answers

    La funzione della clausola penale è quella di:

    <p>dare diritto alla parte diligente di ottenere il risarcimento stabilito nella clausola in caso di inadempimento dell'altra parte (A)</p> Signup and view all the answers

    La caparra può essere:

    <p>confirmatoria e penitenziale (B)</p> Signup and view all the answers

    Un esempio tipico di contratto a favore di terzo è:

    <p>accollo (D)</p> Signup and view all the answers

    Il contratto a favore di terzo è disciplinato dall'articolo:

    <p>1411 c.c (D)</p> Signup and view all the answers

    Nel caso di cessione del contratto, il cedente è liberato dalle sue obbligazioni verso il ceduto?

    <p>Si, salvo il ceduto abbia espressamente dichiarato di non liberare il cedente (B)</p> Signup and view all the answers

    Nel subcontratto, i rapporti tra i contraenti originari...

    <p>continuano a sussistere, ma accanto ad essi si creano nuovi rapporti tra uno dei contraenti originari ed un terzo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Esistono due categorie di invalidità:

    <p>la nullità e l'annullabilità (C)</p> Signup and view all the answers

    Il contratto è inesistente quando:

    <p>ha un vizio talmente grave da non poter nemmeno essere confrontato con la fattispecie legale di riferimento. (C)</p> Signup and view all the answers

    Caratteristiche dell'actio nullitatis:

    <p>nullità e imprescrittibilità (C)</p> Signup and view all the answers

    Il contratto è nullo quando manca:

    <p>oggetto e causa (D)</p> Signup and view all the answers

    Il contratto nullo:

    <p>può essere convalidato nei casi previsti dalla legge (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il termine di prescrizione dell'azione di annullamento?

    <p>l'azione di annullamento si prescrive nel termine di cinque anni, che decorre dal momento in cui viene concluso il contratto (C)</p> Signup and view all the answers

    Affinchè si abbia convalida espressa, cosa richiede il legislatore?

    <p>Che la convalida rechi menzione del contratto e del relativo motivo di annullabilità (D)</p> Signup and view all the answers

    Il contratto annullabile può:

    <p>essere sanato (B)</p> Signup and view all the answers

    A norma del codice civile, quali sono i vizi del consenso che possono inficiare la valida conclusione del contratto?

    <p>errore, violenza e dolo (B)</p> Signup and view all the answers

    Nel caso della violenza psichica la volontà:

    <p>è viziata e comporta l'annullabilità del negozio compiuto dal soggetto minacciato (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale termine è previsto per esercitare l'azione di rescissione del contratto?

    <p>1 anno (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Causa del contratto

    La ragione soggettiva che spinge una persona a stipulare un contratto. È ciò che rende il contratto economicamente e socialmente utile.

    Motivo di un'azione

    Si riferisce al motivo per cui una persona agisce in un certo modo, spesso in relazione a un contratto. È legato alle intenzioni e alle aspettative del soggetto.

    Causa illecita

    Una causa illecita rende il contratto nullo. Si verifica quando l'oggetto del contratto contrasta con norme imperative, l'ordine pubblico o il buon costume.

    Oggetto del contratto

    Un requisito essenziale per la validità di un contratto. L'oggetto deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile.

    Signup and view all the flashcards

    Oggetto lecito

    L'oggetto del contratto è lecito quando non contrasta con norme imperative, ordine pubblico e buon costume. Se l'oggetto è illecito, il contratto è nullo.

    Signup and view all the flashcards

    Impossibilità originaria

    Si verifica quando l'oggetto del contratto è impossibile fin dall'inizio. In questo caso, il contratto è nullo.

    Signup and view all the flashcards

    Forma del contratto

    La forma del contratto è un elemento essenziale solo quando è richiesta dalla legge per la validità del contratto stesso (ad substantiam). In altri casi, la forma serve solo per la prova del contratto (ad probationem).

    Signup and view all the flashcards

    Forma ad substantiam

    La forma ad substantiam è una forma prescritta dalla legge per la validità del contratto. Se non rispettata, il contratto è nullo.

    Signup and view all the flashcards

    Contratto telematico

    Una forma di contratto specifica che avviene attraverso strumenti elettronici. È equiparabile ad una forma scritta.

    Signup and view all the flashcards

    Condizione sospensiva impossibile

    Se la condizione sospensiva è impossibile, il contratto è nullo, a meno che le parti non decidano diversamente.

    Signup and view all the flashcards

    Condizione risolutiva impossibile

    Se la condizione risolutiva è impossibile, si considera non apposta. Il contratto avrà quindi effetto come se la condizione non fosse mai stata prevista.

    Signup and view all the flashcards

    Condizione illecita

    Se la condizione è illecita, il contratto è di norma nullo. Ciò significa che il contratto non produce alcun effetto giuridico.

    Signup and view all the flashcards

    Termine di un contratto

    Il termine è una clausola accessoria che indica il tempo entro cui un'azione deve essere compiuta. Non è applicabile a tutti i negozi giuridici: ad esempio, non può essere apposta ad atti puri.

    Signup and view all the flashcards

    Modo di un contratto

    Il modo è una clausola accessoria che indica la modalità con cui un'obbligazione deve essere eseguita. Non risolve il contratto.

    Signup and view all the flashcards

    Rappresentanza

    La rappresentanza è un istituto che consente a una persona (rappresentante) di agire in nome e per conto di un'altra (rappresentato). Non è applicabile ai negozi di diritto familiare.

    Signup and view all the flashcards

    Rappresentanza diretta

    Il rappresentante agisce in nome e per conto del rappresentato. Il potere di agire è conferito al rappresentante dal rappresentato tramite un mandato o un atto di procura.

    Signup and view all the flashcards

    Oggetto della rappresentanza

    L'istituto della rappresentanza è applica ai negozi giuridici che hanno un contenuto patrimoniale, ossia i cui effetti si ripercuotono sul patrimonio dei soggetti coinvolti.

    Signup and view all the flashcards

    Contratto preliminare

    Il contratto preliminare produce effetti obbligatori, cioè vincola le parti a stipulare un successivo contratto definitivo.

    Signup and view all the flashcards

    Efficacia prenotativa

    La trascrizione di un contratto preliminare nei registri immobiliari ha efficacia prenotativa. Ciò significa che il contratto preliminare può essere opposto ai terzi.

    Signup and view all the flashcards

    Vincolo del preliminare

    Il contratto preliminare può vincolare ambedue le parti o una sola. Ad esempio, se solo una parte si è impegnata a stipulare il contratto definitivo, essa sarà tenuta a farlo, ma l'altra parte avrà la facoltà di recedere dal contratto.

    Signup and view all the flashcards

    Interpretazione del contratto

    L'interpretazione di un contratto deve tener conto della comune intenzione delle parti, non limitandosi al senso letterale delle parole.

    Signup and view all the flashcards

    Clausola penale

    La clausola penale è una clausola contrattuale che stabilisce, in anticipo, la misura del danno da risarcire a seguito dell'inadempimento di una delle parti.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione della clausola penale

    La funzione della clausola penale è quella di garantire la serietà di un contraente e di dare diritto alla parte diligente di ottenere il risarcimento del danno in caso di inadempimento dell'altra parte.

    Signup and view all the flashcards

    Caparra

    La caparra può essere confirmatoria o penitenziale. La caparra confirmatoria è una somma di denaro che garantisce l'esecuzione del contratto. La caparra penitenziale è una somma di denaro che consente ad una parte di recedere dal contratto.

    Signup and view all the flashcards

    Contratto a favore di terzo

    Un contratto a favore di terzo è un contratto in cui una parte (contraente stipulante) si impegna a favore di un terzo (beneficiario). Un esempio tipico è l'accollo.

    Signup and view all the flashcards

    Cessione del contratto

    La cessione del contratto è un negozio giuridico con cui una parte (cedente) trasferisce ad un'altra parte (cessionario) i propri diritti e obblighi derivanti dal contratto con un terzo (ceduto). Il cedente è liberato dalle sue obbligazioni verso il ceduto, salvo il ceduto non abbia espressamente dichiarato di non liberare il cedente.

    Signup and view all the flashcards

    Subcontratto

    Nel subcontratto, i rapporti tra i contraenti originari continuano a sussistere, ma accanto ad essi si creano nuovi rapporti tra uno dei contraenti originari ed un terzo (subcontrattore).

    Signup and view all the flashcards

    Invalidità del contratto

    L'invalidità di un contratto può essere di due tipi: nullità e annullabilità. La nullità è una sanzione per i contratti che presentano gravi vizi, come la mancanza di un elemento essenziale. L'annullabilità è una sanzione per i contratti che presentano vizi meno gravi, come l'errore o la violenza.

    Signup and view all the flashcards

    Contratto inesistente

    Il contratto è inesistente quando manca un elemento essenziale per la sua stessa formazione, come la mancanza di un accordo o di un oggetto. In pratica, il contratto non è mai stato in essere.

    Signup and view all the flashcards

    Actio nullitatis

    L'actio nullitatis è l'azione a tutela del contratto nullo. È imprescrittibile e insanabile, cioè non soggetta a prescrizione e non può essere sanata.

    Signup and view all the flashcards

    Nullità del contratto

    Il contratto è nullo quando manca l'oggetto o la causa. L'oggetto è ciò su cui verte l'accordo, mentre la causa è la ragione per cui le parti si sono accordate.

    Signup and view all the flashcards

    Convalida del contratto nullo

    Il contratto nullo è invalidato per un vizio profondo, ma può essere convalidato in alcuni casi previsti dalla legge, ad esempio, nel caso in cui la parte interessata abbia il potere di convalidarlo.

    Signup and view all the flashcards

    Prescrizione dell'azione di annullamento

    L'azione di annullamento di un contratto si prescrive nel termine di cinque anni dal momento in cui il contratto è stato concluso. Il termine inizia a decorrere da quando il contratto è stato concluso, non da quando è venuto meno il vizio.

    Signup and view all the flashcards

    Convalida espressa

    La convalida espressa è una dichiarazione formale con cui la parte interessata sanziona il contratto annullabile. La convalida deve recare menzione del contratto e del relativo motivo di annullabilità.

    Signup and view all the flashcards

    Sanatoria del contratto annullabile

    Il contratto annullabile può essere sanato attraverso una convalida espressa o tacita, oppure mediante l'esecuzione volontaria della prestazione.

    Signup and view all the flashcards

    Vizi del consenso

    I vizi del consenso sono l'errore, la violenza e il dolo. Questi vizi inficiano la validità del contratto, rendendolo annullabile.

    Signup and view all the flashcards

    Violenza psichica

    La violenza psichica è una minaccia che genera nel soggetto minacciato un timore serio e attuale di un male ingiusto. In questo caso, la volontà è viziata e comporta l'annullabilità del negozio giuridico.

    Signup and view all the flashcards

    Prescrizione dell'azione di rescissione

    L'azione di rescissione del contratto si prescrive nel termine di un anno.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Contratti - Domande e Risposte

    • Causa vs. Motivo: La causa è la ragione oggettiva, mentre il motivo è la ragione soggettiva dell'agire.
    • Causa Illecita: Un contratto è illecito se è contrario a norme imperative, ordine pubblico o buon costume.
    • Oggetto del Contratto (art. 1346 c.c.): L'oggetto deve essere possibile, lecito, determinato o determinabile.
    • Oggetto Lecito: L'oggetto deve essere conforme alle norme imperative, all'ordine pubblico e al buon costume.
    • Impossibilità Originaria: Determina la nullità del contratto.
    • Forma del Contratto (art. 1325 c.c.): La forma è essenziale solo quando richiesta dalla legge, pena la nullità.
    • Forma ad Substantiam: Riguarda la validità della stipulazione del contratto.
    • Contratto Telematico: È una forma specifica di contratto, equiparabile a quello scritto.
    • Condizione Sospensiva Impossibile: Il contratto è nullo, a meno che le parti non dispongano diversamente.
    • Condizione Risolutiva Impossibile: La condizione si considera non apposta.
    • Condizione Illecita: Il contratto è generalmente nullo.
    • Termine Appostibile: Non tutti gli atti possono avere un termine. Alcuni esempi sono il matrimonio o l'accettazione di eredità.
    • Modo: Non determina la risoluzione del contratto.
    • Rappresentanza: La rappresentanza diretta avviene quando il rappresentante agisce in nome e per conto del rappresentato.
    • Rappresentanza nei Negozi: Si applica ai negozi giuridici aventi contenuto patrimoniale.
    • Contratto Preliminare: Produce effetti obbligatori.
    • Trascrizione del Contratto Preliminare: Ha efficacia prenotativa.
    • Interpretazione Contratto (art. 1362 c.c.): Si deve indagare sulla comune intenzione delle parti, senza limitarsi al senso letterale.
    • Clausola Penale: Determina la misura del danno da risarcire in caso di inadempimento, stabiliendola preventivamente.
    • Clausola Penale e Funzione: La clausola penale dimostra la serietà di un contraente e permette alla parte diligente di ottenere il risarcimento in caso di inadempienza.
    • Caparra: Può essere confirmatoria o penitenziale.
    • Contratto a Favore di Terzo: Un esempio è l'accollo.
    • Vizi del Consenso: Errore, violenza e dolo possono inficiare la validità del contratto.
    • Violenza Psichica: Vizio del consenso che comporta l'annullabilità del contratto.
    • Azione Rescissoria: Il termine per esercitare l'azione di rescissione del contratto è di un anno.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Metti alla prova le tue conoscenze sui contratti attraverso questo quiz. Esplora concetti chiave come causa, oggetto e forma del contratto. Scopri se sai riconoscere le diverse tipologie e le condizioni che ne influenzano la validità.

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser