Lezione 35 (Vizi del consenso e prestazione di lavoro di fatto) - Slide
21 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa implica l'illiceità dell'oggetto in un contratto di lavoro?

  • La causa del contratto deve essere sempre lecita.
  • La prestazione lavorativa è illecita in sé o svolta da un soggetto non idoneo. (correct)
  • La prestazione è svolta da un lavoratore con tutte le qualifiche richieste.
  • Il lavoratore può richiedere la restituzione della retribuzione.

Qual è la conseguenza della nullità derivante dall'illiceità della causa?

  • Il datore di lavoro può richiedere la restituzione della retribuzione. (correct)
  • Il lavoratore ha diritto ad un compenso maggiore.
  • Il lavoratore può agire per il risarcimento danni.
  • La prestazione diventa automaticamente valida.

In quali situazioni si verifica l'illiceità della causa di un contratto di lavoro?

  • Quando la prestazione è vincolata a evidenti restrizioni normative.
  • Quando il lavoratore non rispetta gli orari di lavoro.
  • Quando l'oggetto del contratto è un settore soggetto a normative particolari.
  • Quando le parti mirano a un interesse immediato illecito. (correct)

Cosa può fare un lavoratore se la prestazione è stata resa in violazione di speciali divieti?

<p>Agire per arricchimento senza giusta causa. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una funzione principale dell'art. 2126 c.c. nel contesto delle prestazioni di lavoro?

<p>Disciplina la restituzione della retribuzione per prestazioni illecite. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla prestazione di fatto?

<p>Il lavoratore ha comunque diritto alla retribuzione anche se la prestazione è stata effettuata con violazione di norme. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle ipotesi in cui si applica l'art. 2126, comma 2, c.c.?

<p>Quando un lavoratore è costretto a lavorare durante le ferie. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la violazione delle norme poste a tutela del prestatore di lavoro?

<p>Il lavoratore mantiene il diritto alla retribuzione. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti situazioni non è un esempio di violazione delle norme a tutela del prestatore di lavoro?

<p>Lavoro in una posizione di secondo piano rispetto ad altri. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza immediata del lavorare illegalmente durante il riposo settimanale?

<p>Il lavoratore ha diritto alla retribuzione nonostante l'illiceità. (B)</p> Signup and view all the answers

Se un lavoratore è soggetto a condizioni illecite, quale diritto mantiene sempre?

<p>Il diritto alla retribuzione. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale caso specifico non si applica la tutela per i lavoratori?

<p>Se svolgono attività di volontariato. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non rappresenta un vizio del consenso nel contesto del diritto del lavoro?

<p>Accettazione di un contratto di lavoro da parte di un lavoratore esperto. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade a un contratto di lavoro subordinato simulato in assenza di un reale svolgimento di attività lavorativa?

<p>Non produce alcun effetto legale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla simulazione relativa di un contratto di lavoro autonomo?

<p>Il rapporto deve essere qualificato in base alla sua esecuzione concreta. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che un contratto di lavoro può essere nullo o annullato secondo l'Art. 2126 c.c.?

<p>La nullità è effetto dell'illiceità dell'oggetto o della causa. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il diritto di un prestatore di lavoro se ha svolto un'attività nonostante la nullità del contratto?

<p>Ha diritto alla retribuzione, anche con violazione di norme. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica del rapporto di lavoro subordinato?

<p>Comporta un'adeguata disciplina della subordinazione. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale scenario non si applica la disciplina della subordinazione?

<p>Quando c'è un contratto simulato di lavoro autonomo. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la nullità di un contratto di lavoro secondo l'Art. 2126 c.c.?

<p>Il compenso deve essere versato per il periodo di esecuzione. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza di un contratto di lavoro simulato in caso di violazione delle normative?

<p>Retribuzione dovuta al prestatore di lavoro. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Nullità per illiceità dell'oggetto/causa

Quando un contratto di lavoro è nullo a causa dell'attività illecita in sé, o a causa di un'attività svolta da chi non ha le qualità necessarie o vietate dalla legge, o se lo scambio ha uno scopo illecito, il datore di lavoro può chiedere la restituzione della retribuzione.

Prestazione di fatto illecita

Se l'attività lavorativa è illegale o viene svolta in violazione di norme, il regime speciale di prestazione di fatto non si applica.

Illiceità dell'oggetto della prestazione

L'attività lavorativa è in sé illegale o vietata dalla legge. Ad esempio, un lavoro che viola le normative di sicurezza.

Illiceità della causa della prestazione

Lo scambio contrattuale ha uno scopo o un interesse illecito. Ad esempio, lavoro in cambio di qualcosa di illegale.

Signup and view all the flashcards

Art. 2041 c.c. (Arricchimento senza giusta causa)

L'azione a disposizione del lavoratore quando il datore di lavoro si arricchisce in modo ingiusto a causa del lavoro illegale svolto.

Signup and view all the flashcards

Violazione norme tutela lavoratore

Il lavoro prestato in violazione di norme a tutela del lavoratore, come, ad esempio, il riposo settimanale o le ferie, non pregiudica il diritto alla retribuzione.

Signup and view all the flashcards

Retribuzione nonostante violazioni

Il lavoratore ha diritto alla retribuzione, anche se il lavoro è svolto in violazione di norme che lo tutelano.

Signup and view all the flashcards

Art. 2126 c.c., comma 2

Articolo del Codice Civile che regolamenta la retribuzione anche in caso di lavoro svolto con violazione di norme.

Signup and view all the flashcards

Riposo settimanale

Periodo di riposo obbligatorio, tutelato dalla legge, per il lavoratore.

Signup and view all the flashcards

Ferie

Periodo di tempo in cui il lavoratore ha diritto a un periodo di riposo retribuito.

Signup and view all the flashcards

Lavoro di minori

Attività lavorativa svolto da minori, che deve rispettare specifici requisiti di età.

Signup and view all the flashcards

Test di autovalutazione

Esercitazione per valutare le conoscenze di diritto del lavoro acquisite.

Signup and view all the flashcards

Diritto del lavoro

Settore giuridico che regola i rapporti tra lavoratori e datori di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Simulazione del contratto di lavoro

Contratto di lavoro fittizio, stipulato per motivi fiscali o previdenziali, senza volontà di creare un reale rapporto di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Simulazione relativa del contratto di lavoro

Le parti fingono un contratto diverso (es. autonomo) ma la realtà è di subordinazione.

Signup and view all the flashcards

Nullità del contratto di lavoro

Il contratto di lavoro non vale legalmente.

Signup and view all the flashcards

Annullamento del contratto di lavoro

Il contratto di lavoro può essere annullato per motivi legali specifici.

Signup and view all the flashcards

Art. 2126 c.c. (lavoro)

Stabilisce che la nullità o l'annullamento di un contratto di lavoro non influiscono sul periodo in cui è stato svolto, a meno che la nullità derivi da un'illiceità dell'oggetto o della causa.

Signup and view all the flashcards

Retribuzione del lavoratore (nullità)

Il lavoratore ha comunque diritto alla paga, anche se il contratto è nullo o annullato. tranne se nullità per cause dovute al prestatore.

Signup and view all the flashcards

Lavoro con violazione di norme

Lavoro svolto in contrasto con le leggi che tutelano il lavoratore.

Signup and view all the flashcards

Subordinazione (lavoro)

Rapporto di dipendenza tra un datore di lavoro e un lavoratore.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Vizi del Consenso e Prestazione di Fatto

  • Il consenso, elemento essenziale nei contratti di lavoro, è regolato dall'articolo 1325 c.c.
  • Non ci sono regole speciali per il contratto di lavoro, tranne per il pubblico impiego (art. 97 Cost.) e società a partecipazione pubblica.
  • La volontà dei contraenti è soggetta alle norme generali sui vizi del consenso (artt. 1427 ss. c.c.).
  • L'errore, estorto con violenza o carpito con dolo, può portare all'annullamento del contratto (art. 1427 c.c.).
  • L'azione di annullamento si prescrive entro 5 anni dalla cessazione della violenza o dalla scoperta dell'errore/dolo (artt. 1427 e ss. c.c.).

Errore

  • L'errore è causa di annullamento del contratto se essenziale e riconoscibile (art. 1428 c.c.).
  • Per il contratto di lavoro, l'errore deve riguardare qualità essenziali per la prestazione (qualità tecnico-professionali, o caratteristiche della persona determinanti per lo svolgimento della mansione).
  • L'errore è riconoscibile se una persona di normale diligenza potrebbe averlo rilevato (art. 1431 c.c.)

Violenza

  • La violenza, anche da parte di terzi, è causa di annullamento del contratto (artt. 1434-1435 c.c.) se sufficiente a far temere a una persona sensata un male ingiusto e notevole.
  • Considera l'età, il sesso e la condizione delle persone.
  • La violenza può riguardare la persona o i beni del coniuge, discendenti o ascendenti del contraente.
  • Distinguere tra violenza morale (minaccia) e violenza fisica (che comporta nullità del contratto)

Dolo

  • Il dolo è causa di annullamento del contratto quando i raggiri di una delle parti sono stati tali da indurre l'altra parte a stipulare, altrimenti non lo avrebbe fatto (artt. 1439 ss.).
  • I raggiri da un terzo sono annullabili se noti alla parte che ne ha tratto vantaggio.
  • Nel contesto lavorativo, la reticenza del dipendente riguardo a titoli di studio superiori, che sono essenziali per le mansioni richieste, può essere considerato dolo.

Simulazione

  • La disciplina della simulazione del contratto (art. 1414 c.c.) si applica anche ai contratti di lavoro.
  • Si può simulare un contratto di lavoro subordinato, quando in realtà non c'è volontà di costituirlo (ad esempio per motivi fiscali o previdenziali).
  • Può essere assoluta (il contratto non produce effetti) o relativa (il contratto simulato non rispecchia il rapporto reale, che è subordinato).

Prestazione di Fatto

  • L'art. 2126 c.c. tutela la parte debole del rapporto di lavoro, limitando la nullità del contratto ai casi di illiceità dell'oggetto o della causa, nel periodo in cui il rapporto è stato pienamente eseguito.
  • La prestazione di lavoro è equiparata all'esecuzione del contratto.
  • Non è un'alternativa al contratto, ma un limite.
  • La prestazione di fatto non è equiparabile ad un contratto (e.g. esecuzione sotto minaccia o violazione di leggi che proteggono il lavoratore, diritto al riposo).

Iliceità dell'Obbliggo e della Causa

  • Se la nullità deriva da un oggetto o causa illecita, il datore di lavoro può richiedere la restituzione della retribuzione.
  • In caso di prestazione illecita, il lavoratore può solo chiedere il risarcimento per arricchimento senza giusta causa.
  • L'oggetto è illecito se la prestazione è illegale, priva di qualità previste o violate norme specifiche.
  • La causa è illecita quando lo scambio mira ad un risultato o interesse illecito.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora i vizi del consenso nei contratti di lavoro, analizzando le norme generali e le specificità per il pubblico impiego. Gli aspetti dell'errore e dell'annullamento del contratto saranno discutiti in base agli articoli del codice civile. Scopri come la volontà dei contraenti possa influenzare l'esito di un contratto di lavoro.

More Like This

Consent Knowledge Quiz
5 questions
Capacidad Natural y Legal en Contratos
16 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser