Podcast
Questions and Answers
Qual è una delle principali funzioni del CCNL secondo il Patto per la Fabbrica del 2018?
Qual è una delle principali funzioni del CCNL secondo il Patto per la Fabbrica del 2018?
- Sviluppare solo contratti aziendali senza riferimenti alla produttività
- Garantire trattamenti esclusivamente per i lavoratori di livello nazionale
- Regolare esclusivamente i contratti sindacali
- Regolare i rapporti di lavoro e garantire trattamenti economici comuni (correct)
Quali livelli di contrattazione collettiva sono previsti dal Patto per la Fabbrica del 2018?
Quali livelli di contrattazione collettiva sono previsti dal Patto per la Fabbrica del 2018?
- Unico e regionale
- Nazionale e aziendale, o territoriale (correct)
- Internazionale e locale
- Aziendale e interaziendale
Come deve il CCNL orientare le intese aziendali secondo il Patto della Fabbrica?
Come deve il CCNL orientare le intese aziendali secondo il Patto della Fabbrica?
- Verso l'eliminazione della contrattazione di secondo livello
- Verso la riduzione dei diritti dei lavoratori
- Verso l'adozione di salari unici per tutti
- Verso trattamenti economici legati a obiettivi di crescita concordati (correct)
Chi ha sottoscritto il Patto per la Fabbrica del 2018?
Chi ha sottoscritto il Patto per la Fabbrica del 2018?
Quale obiettivo non è enfatizzato dal CCNL secondo il Patto per la Fabbrica?
Quale obiettivo non è enfatizzato dal CCNL secondo il Patto per la Fabbrica?
Qual è lo scopo principale del Protocollo del 23 luglio 1993 riguardo ai contratti collettivi?
Qual è lo scopo principale del Protocollo del 23 luglio 1993 riguardo ai contratti collettivi?
Che cosa stabilisce il Protocollo del 23 luglio 1993 riguardo alla contrattazione aziendale?
Che cosa stabilisce il Protocollo del 23 luglio 1993 riguardo alla contrattazione aziendale?
In quali ambiti è prevista la contrattazione aziendale secondo il Protocollo del 23 luglio 1993?
In quali ambiti è prevista la contrattazione aziendale secondo il Protocollo del 23 luglio 1993?
Qual è un aspetto caratterizzante della contrattazione collettiva nazionale di lavoro secondo il Protocollo?
Qual è un aspetto caratterizzante della contrattazione collettiva nazionale di lavoro secondo il Protocollo?
Quale affermazione riguardo il Protocollo del 23 luglio 1993 è corretta?
Quale affermazione riguardo il Protocollo del 23 luglio 1993 è corretta?
Dove trova applicazione la contrattazione collettiva aziendale secondo il Protocollo?
Dove trova applicazione la contrattazione collettiva aziendale secondo il Protocollo?
Quale affermazione è corretta riguardo alla materia trattata dalla contrattazione aziendale?
Quale affermazione è corretta riguardo alla materia trattata dalla contrattazione aziendale?
Quale strategia è suggerita dal Protocollo per le piccole imprese?
Quale strategia è suggerita dal Protocollo per le piccole imprese?
Qual è la principale funzione del CCNL secondo l'Accordo Interconfederale del 22 gennaio 2009?
Qual è la principale funzione del CCNL secondo l'Accordo Interconfederale del 22 gennaio 2009?
Cosa implica la contrattazione di secondo livello secondo l'AI del 15 aprile 2009?
Cosa implica la contrattazione di secondo livello secondo l'AI del 15 aprile 2009?
Quale principio è alla base della contrattazione di secondo livello?
Quale principio è alla base della contrattazione di secondo livello?
Quale affermazione è corretta riguardo alla distinzione tra CCNL e contratto aziendale?
Quale affermazione è corretta riguardo alla distinzione tra CCNL e contratto aziendale?
In base all’Accordo quadro, quali materie possono essere delegate dalla CCNL alla contrattazione aziendale?
In base all’Accordo quadro, quali materie possono essere delegate dalla CCNL alla contrattazione aziendale?
Qual è l'effetto della contrattazione di secondo livello sul contratto nazionale di lavoro?
Qual è l'effetto della contrattazione di secondo livello sul contratto nazionale di lavoro?
Quale documento ribadisce la distinzione di competenza tra CCNL e contratto aziendale nel 2009?
Quale documento ribadisce la distinzione di competenza tra CCNL e contratto aziendale nel 2009?
Quale dei seguenti aspetti NON è incluso nell'ambito d'azione del CCNL?
Quale dei seguenti aspetti NON è incluso nell'ambito d'azione del CCNL?
Flashcards
Contratti collettivi
Contratti collettivi
Agreements between employers and employees' representatives, setting terms and conditions of employment.
Protocollo del 23 luglio 1993
Protocollo del 23 luglio 1993
A 1993 agreement that outlines the relationship between national and local/company contracts.
Contratto aziendale
Contratto aziendale
Company-level agreements improving upon national contracts.
Contratto collettivo nazionale
Contratto collettivo nazionale
Signup and view all the flashcards
Accordi interconfederali
Accordi interconfederali
Signup and view all the flashcards
Conflitti tra fonti collettive
Conflitti tra fonti collettive
Signup and view all the flashcards
Contrattazione aziendale
Contrattazione aziendale
Signup and view all the flashcards
Materie e istituti diversi dal CCNL
Materie e istituti diversi dal CCNL
Signup and view all the flashcards
Patto per la Fabbrica 2018
Patto per la Fabbrica 2018
Signup and view all the flashcards
Two-tiered structure (collective bargaining)
Two-tiered structure (collective bargaining)
Signup and view all the flashcards
CCNL (National Collective Labor Contract)
CCNL (National Collective Labor Contract)
Signup and view all the flashcards
Company-level agreements (2nd-level)
Company-level agreements (2nd-level)
Signup and view all the flashcards
Productivity-linked agreements
Productivity-linked agreements
Signup and view all the flashcards
CCNL
CCNL
Signup and view all the flashcards
Contrattazione di secondo livello
Contrattazione di secondo livello
Signup and view all the flashcards
Materie delegate
Materie delegate
Signup and view all the flashcards
Accordo quadro (AQ)
Accordo quadro (AQ)
Signup and view all the flashcards
"Ne bis in idem"
"Ne bis in idem"
Signup and view all the flashcards
Contratto aziendale
Contratto aziendale
Signup and view all the flashcards
Competenza CCNL
Competenza CCNL
Signup and view all the flashcards
Protocollo del 1993
Protocollo del 1993
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Rapporto tra contratti collettivi
- I rapporti tra contratti di diverso livello nella giurisprudenza sono oggetto di studio.
Il sistema di contrattazione
- La struttura della contrattazione collettiva in Italia è articolata su diversi livelli, simili alla struttura delle associazioni sindacali.
- Questo sistema non ha una specifica disciplina legislativa.
- La prassi sindacale ha strutturato la contrattazione secondo diversi livelli: Accordo interconfederale, Contratto collettivo nazionale di lavoro, Contratto collettivo territoriale (non solo provinciale), Contratto collettivo aziendale.
Il sistema di contrattazione: l'accordo interconfederale
- Il contratto collettivo nazionale e aziendale sono stati discussi in precedenza.
- L'accordo interconfederale definisce regole generali per i lavoratori, indipendentemente dal settore merceologico.
- Può essere bilaterale (firmato solo dalle Confederazioni dei lavoratori e dei datori di lavoro) o trilaterale (con la partecipazione del Governo).
- Gli accordi interconfederali hanno avuto particolare importanza quando sono stati inclusi nei Protocolli triangolari, all'interno di concertazioni "politiche" tra il Governo e le parti sociali.
Il rapporto tra contratti collettivi di diverso livello
- L'articolazione del sistema di contrattazione su più livelli fa sì che il rapporto di lavoro sia disciplinato da più contratti collettivi.
- Tali discipline possono essere concorrenti, integrative o contrastanti.
- Il problema di composizione delle antinomie (contraddizioni) sorge quando le diverse discipline sono confliggenti, soprattutto per la mancanza di criteri legislativi nelle relazioni sindacali.
Il rapporto tra AI e contratti collettivi
- L'ipotesi di contrasto tra accordo interconfederale e contratto collettivo è rara.
- Un caso affrontato dalla giurisprudenza (Tribunale di Roma, 13 maggio 2013) ha stabilito che i contratti collettivi di diverso livello hanno pari dignità e forza vincolante.
Il rapporto tra CCNL e contratto aziendale
- Il conflitto/concorso tra CCNL e contratto aziendale è frequente, soprattutto quando il contratto aziendale peggiora le condizioni del CCNL.
- Le deroghe in meglio non creano normalmente problemi, perché i CCNL spesso contengono clausole che preservano le precedenti condizioni più favorevoli all'interno delle aziende.
- L'individuazione di un criterio per ordinare antinomie (conflitti) tra CCNL e contratti aziendali è complesso, vista la mancanza di un'architettura gerarchica delle relazioni sindacali.
Il rapporto tra CCNL e contratto aziendale: art. 2077 c.c. e favor
- Inizialmente, la giurisprudenza si è basata sull'art. 2077 c.c. per stabilire la superiorità del CCNL sul contratto aziendale, visto come un indicatore del ruolo privilegiato del CCNL.
- L'articolo 2077 riguarda anche il rapporto tra contratto collettivo e contratto individuale.
- È stato richiamato il principio del favor, secondo cui, in caso di conflitto, prevale la fonte collettiva più favorevole al lavoratore.
- In altri casi, la giurisprudenza ha semplicemente postulato l'inderogabilità del CCNL, senza una vera giustificazione.
Teoria del mandato ascendente e discendente: gerarchia tra livelli
- Due sentenze della Corte di Cassazione (1978) hanno cercato di definire il rapporto gerarchico tra CCNL e contratti aziendali.
- La teoria del mandato discendente (Cass. n. 233/1978) evidenzia la subordinazione delle organizzazioni sindacali di livello inferiore a quelle superiori, che non possono modificare le disposizioni dei livelli superiori.
- Invece, la teoria del mandato ascendente (Cass. n. 2018/1978) sostiene che le organizzazioni sindacali di livello inferiore possono revocare il mandato conferito a quelle superiori, e quindi il contratto aziendale può derogare al CCNL.
Successione nel tempo e criterio di specialità e competenza
- La giurisprudenza ha regolato la concorrenza di contratti collettivi di diverso livello basandosi sul criterio della successione nel tempo.
- Il CCNL e il contratto aziendale possono derogarsi reciprocamente se l'uno è successivo all'altro.
- Il criterio della specialità è stato sviluppato, secondo cui il contratto aziendale, essendo più specifico del CCNL, può derogare a esso; è necessario che la deroga riguardi materie di competenza aziendale.
- Il criterio di competenza si basa sulla volontarietà ed intende stabilire in quali ambiti il contratto aziendale può modificare il CCNL.
La volontà delle parti
- La giurisprudenza tende a considerare la volontà delle parti come fattore determinante nel rapporto tra contratti collettivi di livelli diversi (nazionale e territoriale).
- La volontà delle parti sociali, in ragione della loro reciproca autonomia, è fondamentale.
II Protocollo del 23 luglio 1993
- Il documento delinea un sistema a due livelli di contrattazione (nazionale e aziendale o territoriale dove previsto), basandosi su specifiche materie e istituti e sulle esigenze settoriali.
- Il protocollo sottolinea che il CCNL si occupa dei temi comuni e generali e il contratto aziendale di quelli specifici.
Accordo quadro 22 gennaio 2009 – AI 15 aprile 2009
- Questo accordo ribadisce la distinzione di competenze tra CCNL e contratti aziendali per prevenire conflitti.
- Il CCNL ha la competenza sulle materie nazionali e regionali.
- Il contratto aziendale ha la competenza sulle materie delegate.
AI 28 giugno 2011 – TU sulla rappresentanza 2014
- Il Testo Unico della rappresentanza del 2014 conferma la distinzione di competenze tra CCNL e contratti aziendali.
- I contratti aziendali possono modificare disposizioni del CCNL in specifici ambiti (orario di lavoro, organizzazione del lavoro) in caso di crisi o investimenti aziendali importanti.
Patto della Fabbrica del 2018
- Il Patto della Fabbrica del 2018 ribadisce la struttura a due livelli del sistema contrattuale, evidenziando chiaramente la competenza del CCNL e la specifica funzione nel definire le norme comuni e gli ambiti di competenza del contratto aziendale.
Il rapporto tra contratti collettivi: i contratti di prossimità
- L'articolo 8, del Decreto Legge 138/2011 (convertito in legge 148/2011), introduce i contratti collettivi di lavoro a livello aziendale o territoriale ("contratti di prossimità").
- Questi contratti possono derogare al CCNL in specifiche aree: impianti audiovisivi, tecnologie, mansioni, contratti a termine, orari di lavoro, somministrazione, discipline del contratto di lavoro, partite IVA, ecc.
TEST DI AUTOVALUTAZIONE (DIDATTICA INTERATTIVA)
- Esercizio per testare la comprensione dei contenuti studiati, con tempo di 30 minuti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora la complessità dei contratti collettivi in Italia, analizzando il sistema di contrattazione e i vari livelli coinvolti. Questo quiz aiuterà a comprendere le strutture che governano i rapporti tra i contratti di lavoro e le relazioni sindacali.