Podcast
Questions and Answers
In quale condizione specifica, secondo le teorie dell'apprendimento latente, un organismo dimostrerebbe di aver appreso l'organizzazione spaziale di un ambiente, nonostante l'assenza di rinforzi immediati durante l'esplorazione iniziale?
In quale condizione specifica, secondo le teorie dell'apprendimento latente, un organismo dimostrerebbe di aver appreso l'organizzazione spaziale di un ambiente, nonostante l'assenza di rinforzi immediati durante l'esplorazione iniziale?
- Quando, in una successiva fase, viene reso rilevante un obiettivo precedentemente non considerato, incentivando l'organismo a utilizzare la conoscenza spaziale acquisita per raggiungerlo. (correct)
- Quando l'organismo è sottoposto a deprivazione sensoriale prolungata, che induce l'attivazione di memorie spaziali latenti per compensare la mancanza di input esterni.
- Quando viene introdotto un ostacolo precedentemente inesistente nel percorso ottimale verso un obiettivo precedentemente non definito, costringendo l'organismo a rivelare la mappa cognitiva acquisita.
- Quando viene somministrato un rinforzo intermittente e variabile nel tempo, che induce l'organismo a manifestare comportamenti esplorativi appresi precedentemente.
Quale ruolo specifico riveste la ricompensa nell'ambito dell'apprendimento sociale imitativo, secondo la prospettiva di Bandura, in relazione alla probabilità che un comportamento osservato venga effettivamente appreso e successivamente esibito dall'osservatore?
Quale ruolo specifico riveste la ricompensa nell'ambito dell'apprendimento sociale imitativo, secondo la prospettiva di Bandura, in relazione alla probabilità che un comportamento osservato venga effettivamente appreso e successivamente esibito dall'osservatore?
- La ricompensa ha un effetto esclusivamente motivazionale sull'esecuzione del comportamento imitato, senza influenzare direttamente il processo di apprendimento o codifica iniziale.
- La ricompensa modula l'attività dei neuroni specchio, facilitando la comprensione delle intenzioni del modello e la traduzione del comportamento osservato in uno schema motorio replicabile.
- La ricompensa agisce primariamente come meccanismo di rinforzo diretto, aumentando la probabilità di apprendimento del comportamento attraverso un condizionamento operante sull'osservatore.
- La ricompensa fornisce all'osservatore informazioni cruciali sulla desiderabilità e l'efficacia del comportamento del modello in un determinato contesto, incentivando l'attenzione e la codifica del comportamento stesso. (correct)
In che modo la teoria dell'apprendimento sociale di Bandura differenzia qualitativamente il ruolo del rinforzo nell'acquisizione di un comportamento rispetto alla sua esecuzione, e quali implicazioni ha tale distinzione per la progettazione di interventi comportamentali efficaci?
In che modo la teoria dell'apprendimento sociale di Bandura differenzia qualitativamente il ruolo del rinforzo nell'acquisizione di un comportamento rispetto alla sua esecuzione, e quali implicazioni ha tale distinzione per la progettazione di interventi comportamentali efficaci?
- La distinzione tra acquisizione ed esecuzione è irrilevante, poiché il rinforzo agisce simultaneamente su entrambi i processi, potenziando sia la codifica che la riproduzione del comportamento.
- Il rinforzo è cruciale sia per l'acquisizione che per l'esecuzione, ma il tipo di rinforzo (intrinseco vs estrinseco) deve essere modulato in base alla fase del processo di apprendimento.
- Il rinforzo è primariamente legato all'esecuzione del comportamento, fungendo da motivatore e anticipando i vantaggi della sua messa in atto, mentre l'acquisizione può avvenire anche in assenza di rinforzo diretto tramite processi osservazionali. (correct)
- Il rinforzo agisce retroattivamente sull'acquisizione, consolidando le tracce mnestiche del comportamento osservato, ma non ha alcun impatto sull'esecuzione, che è determinata unicamente da fattori cognitivi intrinseci.
Considerando la complessa interazione tra attenzione, codifica, riproduzione motoria e rinforzo nell'apprendimento imitativo, quale specifica compromissione cognitiva o neurologica potrebbe ostacolare selettivamente la capacità di un individuo di acquisire nuove competenze attraverso l'osservazione e l'imitazione, pur mantenendo intatte le capacità di apprendimento associativo e di problem-solving non sociale?
Considerando la complessa interazione tra attenzione, codifica, riproduzione motoria e rinforzo nell'apprendimento imitativo, quale specifica compromissione cognitiva o neurologica potrebbe ostacolare selettivamente la capacità di un individuo di acquisire nuove competenze attraverso l'osservazione e l'imitazione, pur mantenendo intatte le capacità di apprendimento associativo e di problem-solving non sociale?
Analizzando le diverse componenti della memoria (architettura, processi, tempo di permanenza, capacità ) e la sua analogia con un archivio/biblioteca, quale modello computazionale della memoria umana cattura più efficacemente la natura dinamica e ricostruttiva del recupero mnestico, considerando la potenziale influenza di fattori contestuali e biases cognitivi sulla rievocazione di eventi passati?
Analizzando le diverse componenti della memoria (architettura, processi, tempo di permanenza, capacità ) e la sua analogia con un archivio/biblioteca, quale modello computazionale della memoria umana cattura più efficacemente la natura dinamica e ricostruttiva del recupero mnestico, considerando la potenziale influenza di fattori contestuali e biases cognitivi sulla rievocazione di eventi passati?
In che modo il paradigma della 'gabbia problema' di Thorndike si differenzia concettualmente dall'analisi skinneriana del condizionamento operante, tenendo conto delle implicazioni filosofiche sottostanti a ciascun approccio?
In che modo il paradigma della 'gabbia problema' di Thorndike si differenzia concettualmente dall'analisi skinneriana del condizionamento operante, tenendo conto delle implicazioni filosofiche sottostanti a ciascun approccio?
Quale tra le seguenti modificazioni procedurali all'interno della 'Skinner box' introdurrebbe una maggiore complessità nello studio del condizionamento operante, avvicinandosi a modelli di apprendimento più flessibili e contestualmente dipendenti?
Quale tra le seguenti modificazioni procedurali all'interno della 'Skinner box' introdurrebbe una maggiore complessità nello studio del condizionamento operante, avvicinandosi a modelli di apprendimento più flessibili e contestualmente dipendenti?
In che modo la 'legge dell'effetto' di Thorndike si confronta con i moderni modelli computazionali dell'apprendimento per rinforzo (Reinforcement Learning), considerando le rispettive capacità di spiegare comportamenti complessi e adattivi?
In che modo la 'legge dell'effetto' di Thorndike si confronta con i moderni modelli computazionali dell'apprendimento per rinforzo (Reinforcement Learning), considerando le rispettive capacità di spiegare comportamenti complessi e adattivi?
Considerando le critiche mosse al comportamentismo radicale di Skinner, quale tra le seguenti obiezioni rappresenta la sfida più significativa alla sua concezione dell'apprendimento come processo interamente determinato dalle contingenze ambientali?
Considerando le critiche mosse al comportamentismo radicale di Skinner, quale tra le seguenti obiezioni rappresenta la sfida più significativa alla sua concezione dell'apprendimento come processo interamente determinato dalle contingenze ambientali?
In che modo l'introduzione del concetto di 'mappe cognitive' da parte di Tolman sfida direttamente i principi fondamentali del condizionamento operante skinneriano, e quali implicazioni ha questa sfida per la nostra comprensione dei processi di apprendimento?
In che modo l'introduzione del concetto di 'mappe cognitive' da parte di Tolman sfida direttamente i principi fondamentali del condizionamento operante skinneriano, e quali implicazioni ha questa sfida per la nostra comprensione dei processi di apprendimento?
Considerando le implicazioni etiche dell'utilizzo di tecniche di condizionamento operante in contesti educativi o sociali, quale tra le seguenti preoccupazioni solleva le questioni più problematiche in termini di autonomia individuale e manipolazione comportamentale?
Considerando le implicazioni etiche dell'utilizzo di tecniche di condizionamento operante in contesti educativi o sociali, quale tra le seguenti preoccupazioni solleva le questioni più problematiche in termini di autonomia individuale e manipolazione comportamentale?
In che modo la scoperta dei neuroni specchio (mirror neurons) nel cervello dei primati mette in discussione l'interpretazione strettamente comportamentista dell'apprendimento, specialmente in relazione all'acquisizione di nuove abilità e alla comprensione delle intenzioni altrui?
In che modo la scoperta dei neuroni specchio (mirror neurons) nel cervello dei primati mette in discussione l'interpretazione strettamente comportamentista dell'apprendimento, specialmente in relazione all'acquisizione di nuove abilità e alla comprensione delle intenzioni altrui?
In quali circostanze l'estinzione di una risposta condizionata è meno probabile, considerando la storia di rinforzo e la specificità dello stimolo?
In quali circostanze l'estinzione di una risposta condizionata è meno probabile, considerando la storia di rinforzo e la specificità dello stimolo?
Quale meccanismo cognitivo sottende la trasformazione di uno stimolo neutro in un rinforzo secondario efficace, considerando variabili come la salienza dello stimolo primario e il ritardo temporale?
Quale meccanismo cognitivo sottende la trasformazione di uno stimolo neutro in un rinforzo secondario efficace, considerando variabili come la salienza dello stimolo primario e il ritardo temporale?
In che modo la manipolazione delle proprietà temporali e contestuali del rinforzo può influenzare la forza e la persistenza di una risposta condizionata, tenendo conto dei processi di sconto temporale e framing?
In che modo la manipolazione delle proprietà temporali e contestuali del rinforzo può influenzare la forza e la persistenza di una risposta condizionata, tenendo conto dei processi di sconto temporale e framing?
Considerando i principi dell'economia comportamentale, come si può ottimizzare l'efficacia di un intervento basato su rinforzi in un contesto comunitario per promuovere comportamenti pro-sociali, tenendo conto delle preferenze individuali e dei costi opportunità ?
Considerando i principi dell'economia comportamentale, come si può ottimizzare l'efficacia di un intervento basato su rinforzi in un contesto comunitario per promuovere comportamenti pro-sociali, tenendo conto delle preferenze individuali e dei costi opportunità ?
Qual è il ruolo del sistema dopaminergico nella mediazione degli effetti del rinforzo, considerando le distinzioni tra i ruoli della dopamina nella previsione della ricompensa, nella motivazione all'azione e nell'apprendimento per rinforzo?
Qual è il ruolo del sistema dopaminergico nella mediazione degli effetti del rinforzo, considerando le distinzioni tra i ruoli della dopamina nella previsione della ricompensa, nella motivazione all'azione e nell'apprendimento per rinforzo?
Come si intersecano i processi di rinforzo e punizione nella modulazione del comportamento umano complesso, considerando il ruolo delle funzioni esecutive, della regolazione emotiva e della cognizione sociale?
Come si intersecano i processi di rinforzo e punizione nella modulazione del comportamento umano complesso, considerando il ruolo delle funzioni esecutive, della regolazione emotiva e della cognizione sociale?
In che modo le variazioni genetiche e epigenetiche possono modulare la suscettibilità individuale agli effetti del rinforzo e della punizione, considerando i polimorfismi nei geni dei recettori dopaminergici e serotoninergici?
In che modo le variazioni genetiche e epigenetiche possono modulare la suscettibilità individuale agli effetti del rinforzo e della punizione, considerando i polimorfismi nei geni dei recettori dopaminergici e serotoninergici?
Quali sono le implicazioni etiche dell'utilizzo di tecniche di rinforzo e punizione nella progettazione di interventi di nudge, considerando i potenziali effetti sulla autonomia decisionale e sulla manipolazione subliminale?
Quali sono le implicazioni etiche dell'utilizzo di tecniche di rinforzo e punizione nella progettazione di interventi di nudge, considerando i potenziali effetti sulla autonomia decisionale e sulla manipolazione subliminale?
In quale scenario la presentazione di uno stimolo avversivo risulta maggiormente efficace nel sopprimere un comportamento indesiderato, considerando le dinamiche di condizionamento operante e le potenziali ricadute?
In quale scenario la presentazione di uno stimolo avversivo risulta maggiormente efficace nel sopprimere un comportamento indesiderato, considerando le dinamiche di condizionamento operante e le potenziali ricadute?
Come si possono integrare i principi del rinforzo e della punizione con le teorie dell'apprendimento sociale e della cognizione incarnata per sviluppare modelli più completi del comportamento umano, considerando il ruolo dell'imitazione, dell'empatia e della simulazione mentale?
Come si possono integrare i principi del rinforzo e della punizione con le teorie dell'apprendimento sociale e della cognizione incarnata per sviluppare modelli più completi del comportamento umano, considerando il ruolo dell'imitazione, dell'empatia e della simulazione mentale?
Considerando le diverse tipologie di programmi di rinforzo intermittente, quale fra i seguenti scenari risulterebbe nel tasso di risposta più elevato e costante nel tempo, dimostrando la maggiore resistenza all'estinzione?
Considerando le diverse tipologie di programmi di rinforzo intermittente, quale fra i seguenti scenari risulterebbe nel tasso di risposta più elevato e costante nel tempo, dimostrando la maggiore resistenza all'estinzione?
In che modo la presentazione di uno stimolo punitivo influisce sulla manifestazione a lungo termine di un comportamento indesiderato, tenendo conto delle dinamiche di soppressione e delle potenziali conseguenze emotive associate alla punizione?
In che modo la presentazione di uno stimolo punitivo influisce sulla manifestazione a lungo termine di un comportamento indesiderato, tenendo conto delle dinamiche di soppressione e delle potenziali conseguenze emotive associate alla punizione?
Quale strategia di modificazione comportamentale risulterebbe più efficace nel promuovere l'adozione di comportamenti desiderabili a lungo termine, minimizzando gli effetti collaterali negativi associati all'uso esclusivo della punizione?
Quale strategia di modificazione comportamentale risulterebbe più efficace nel promuovere l'adozione di comportamenti desiderabili a lungo termine, minimizzando gli effetti collaterali negativi associati all'uso esclusivo della punizione?
Analizzando comparativamente i programmi di rinforzo a intervallo fisso e a rapporto fisso, quale caratteristica differenziale influenza maggiormente la distribuzione temporale delle risposte emesse dal soggetto?
Analizzando comparativamente i programmi di rinforzo a intervallo fisso e a rapporto fisso, quale caratteristica differenziale influenza maggiormente la distribuzione temporale delle risposte emesse dal soggetto?
In che modo la variabilità intrinseca dei programmi di rinforzo a rapporto variabile contribuisce alla maggiore resistenza all'estinzione rispetto ai programmi a rapporto fisso, considerando le aspettative del soggetto e la persistenza del comportamento?
In che modo la variabilità intrinseca dei programmi di rinforzo a rapporto variabile contribuisce alla maggiore resistenza all'estinzione rispetto ai programmi a rapporto fisso, considerando le aspettative del soggetto e la persistenza del comportamento?
Considerando i principi del condizionamento operante, quale sequenza di interventi risulterebbe più efficace nel ridurre un comportamento indesiderato in un contesto complesso, tenendo conto delle implicazioni etiche e del benessere del soggetto?
Considerando i principi del condizionamento operante, quale sequenza di interventi risulterebbe più efficace nel ridurre un comportamento indesiderato in un contesto complesso, tenendo conto delle implicazioni etiche e del benessere del soggetto?
Come si modificherebbe l'efficacia relativa dei programmi di rinforzo a intervallo variabile e a rapporto variabile se applicati a un compito che richiede un elevato grado di precisione e attenzione, piuttosto che un semplice aumento della frequenza di risposta?
Come si modificherebbe l'efficacia relativa dei programmi di rinforzo a intervallo variabile e a rapporto variabile se applicati a un compito che richiede un elevato grado di precisione e attenzione, piuttosto che un semplice aumento della frequenza di risposta?
Quali meccanismi neurobiologici potrebbero spiegare la maggiore resistenza all'estinzione osservata nei programmi di rinforzo a rapporto variabile, in termini di modulazione della dopamina e delle connessioni sinaptiche nelle regioni cerebrali coinvolte nell'apprendimento e nella motivazione?
Quali meccanismi neurobiologici potrebbero spiegare la maggiore resistenza all'estinzione osservata nei programmi di rinforzo a rapporto variabile, in termini di modulazione della dopamina e delle connessioni sinaptiche nelle regioni cerebrali coinvolte nell'apprendimento e nella motivazione?
In che modo la somministrazione di una punizione, intesa come stimolo avversivo contingente a un comportamento indesiderato, può influenzare la generalizzazione e la discriminazione di tale comportamento in contesti diversi, considerando i processi di apprendimento associativo e le potenziali implicazioni per la flessibilità comportamentale?
In che modo la somministrazione di una punizione, intesa come stimolo avversivo contingente a un comportamento indesiderato, può influenzare la generalizzazione e la discriminazione di tale comportamento in contesti diversi, considerando i processi di apprendimento associativo e le potenziali implicazioni per la flessibilità comportamentale?
Nel contesto del comportamentismo intenzionale di Tolman, quale ruolo specifico giocano le variabili intervenienti nel modulare la relazione tra lo stimolo e la risposta, e come si differenziano dai concetti comportamentistici classici in termini di modellizzazione della cognizione?
Nel contesto del comportamentismo intenzionale di Tolman, quale ruolo specifico giocano le variabili intervenienti nel modulare la relazione tra lo stimolo e la risposta, e come si differenziano dai concetti comportamentistici classici in termini di modellizzazione della cognizione?
Nell'esperimento sull'apprendimento latente di Tolman, come la variazione delle modalità di rinforzo tra i tre gruppi di ratti in un labirinto ha permesso di distinguere l'apprendimento latente dall'apprendimento manifestato, e quali implicazioni ha questa distinzione per la comprensione della motivazione intrinseca?
Nell'esperimento sull'apprendimento latente di Tolman, come la variazione delle modalità di rinforzo tra i tre gruppi di ratti in un labirinto ha permesso di distinguere l'apprendimento latente dall'apprendimento manifestato, e quali implicazioni ha questa distinzione per la comprensione della motivazione intrinseca?
Considerando l'opera di Tolman, qual è l'impatto della sua teoria S-O-R (Stimolo-Organismo-Risposta) sulla transizione dal comportamentismo classico al cognitivismo, e come la sua enfasi sui 'map cognitive' ha influenzato lo studio della pianificazione e del comportamento diretto a uno scopo?
Considerando l'opera di Tolman, qual è l'impatto della sua teoria S-O-R (Stimolo-Organismo-Risposta) sulla transizione dal comportamentismo classico al cognitivismo, e come la sua enfasi sui 'map cognitive' ha influenzato lo studio della pianificazione e del comportamento diretto a uno scopo?
Se un ricercatore volesse progettare un esperimento per confutare l'esistenza dell'apprendimento latente come descritto da Tolman, quale protocollo sperimentale potrebbe utilizzare per dimostrare che l'apprendimento si verifica esclusivamente in presenza di rinforzo immediato e costante?
Se un ricercatore volesse progettare un esperimento per confutare l'esistenza dell'apprendimento latente come descritto da Tolman, quale protocollo sperimentale potrebbe utilizzare per dimostrare che l'apprendimento si verifica esclusivamente in presenza di rinforzo immediato e costante?
Supponendo che un soggetto mostri un 'apprendimento latente' in un compito di problem-solving complesso, quali meccanismi neurofisiologici potrebbero essere alla base della formazione e del consolidamento delle 'mappe cognitive' rilevanti, e come questi meccanismi si distinguono da quelli coinvolti nell'apprendimento associativo basato sul rinforzo?
Supponendo che un soggetto mostri un 'apprendimento latente' in un compito di problem-solving complesso, quali meccanismi neurofisiologici potrebbero essere alla base della formazione e del consolidamento delle 'mappe cognitive' rilevanti, e come questi meccanismi si distinguono da quelli coinvolti nell'apprendimento associativo basato sul rinforzo?
In che modo le intuizioni di Tolman sull'apprendimento latente e sulle mappe cognitive influenzano le moderne teorie sull'intelligenza artificiale e, in particolare, come possono essere applicate per sviluppare agenti intelligenti capaci di apprendere e adattarsi ad ambienti complessi senza una supervisione continua?
In che modo le intuizioni di Tolman sull'apprendimento latente e sulle mappe cognitive influenzano le moderne teorie sull'intelligenza artificiale e, in particolare, come possono essere applicate per sviluppare agenti intelligenti capaci di apprendere e adattarsi ad ambienti complessi senza una supervisione continua?
Quali sono le implicazioni etiche dell'utilizzo dei principi dell'apprendimento latente e delle mappe cognitive di Tolman nella progettazione di sistemi di persuasione occulta o di 'architetture della scelta' che influenzano il comportamento umano senza che gli individui ne siano consapevoli?
Quali sono le implicazioni etiche dell'utilizzo dei principi dell'apprendimento latente e delle mappe cognitive di Tolman nella progettazione di sistemi di persuasione occulta o di 'architetture della scelta' che influenzano il comportamento umano senza che gli individui ne siano consapevoli?
Come la concezione di Tolman del 'comportamento intenzionale' si concilia con le moderne neuroscienze cognitive che indagano i meccanismi neurali sottostanti alla pianificazione, alla presa di decisione e all'esecuzione di azioni dirette a uno scopo, e quali sono i limiti di una prospettiva puramente comportamentale nell'affrontare tali fenomeni?
Come la concezione di Tolman del 'comportamento intenzionale' si concilia con le moderne neuroscienze cognitive che indagano i meccanismi neurali sottostanti alla pianificazione, alla presa di decisione e all'esecuzione di azioni dirette a uno scopo, e quali sono i limiti di una prospettiva puramente comportamentale nell'affrontare tali fenomeni?
Nell'ambito della riabilitazione neuropsicologica, come si possono applicare i principi dell'apprendimento latente e delle mappe cognitive di Tolman per progettare interventi mirati a recuperare le funzioni cognitive danneggiate in pazienti con lesioni cerebrali, e quali sono le sfide specifiche legate a questa applicazione clinica?
Nell'ambito della riabilitazione neuropsicologica, come si possono applicare i principi dell'apprendimento latente e delle mappe cognitive di Tolman per progettare interventi mirati a recuperare le funzioni cognitive danneggiate in pazienti con lesioni cerebrali, e quali sono le sfide specifiche legate a questa applicazione clinica?
Considerando la dicotomia tra apprendimento intenzionale e apprendimento incidentale, come l'enfasi di Tolman sull'intenzionalità nel comportamento influenza la nostra comprensione dei processi di apprendimento implicito e, in particolare, come possiamo distinguere tra la formazione di 'mappe cognitive' consapevoli e la codifica implicita di regolarità ambientali che influenzano il comportamento senza che il soggetto ne sia consapevole?
Considerando la dicotomia tra apprendimento intenzionale e apprendimento incidentale, come l'enfasi di Tolman sull'intenzionalità nel comportamento influenza la nostra comprensione dei processi di apprendimento implicito e, in particolare, come possiamo distinguere tra la formazione di 'mappe cognitive' consapevoli e la codifica implicita di regolarità ambientali che influenzano il comportamento senza che il soggetto ne sia consapevole?
Flashcards
Risposte Strumentali/Operanti
Risposte Strumentali/Operanti
Comportamenti che producono attivamente cambiamenti nell'ambiente per raggiungere uno scopo.
Condizionamento Operante
Condizionamento Operante
Un tipo di apprendimento dove le conseguenze di un comportamento influenzano la sua ripetizione futura.
Gabbia problema di Thorndike
Gabbia problema di Thorndike
Un esperimento dove un animale deve imparare a scappare da una gabbia risolvendo un problema.
Legge dell'Effetto
Legge dell'Effetto
Signup and view all the flashcards
Skinner e il condizionamento operante
Skinner e il condizionamento operante
Signup and view all the flashcards
Skinner box
Skinner box
Signup and view all the flashcards
Approccio di Skinner all'apprendimento
Approccio di Skinner all'apprendimento
Signup and view all the flashcards
Rinforzo
Rinforzo
Signup and view all the flashcards
Punizione
Punizione
Signup and view all the flashcards
Acquisizione
Acquisizione
Signup and view all the flashcards
Estinzione
Estinzione
Signup and view all the flashcards
Recupero spontaneo
Recupero spontaneo
Signup and view all the flashcards
Generalizzazione
Generalizzazione
Signup and view all the flashcards
Discriminazione
Discriminazione
Signup and view all the flashcards
Rinforzo Positivo
Rinforzo Positivo
Signup and view all the flashcards
Rinforzo Negativo
Rinforzo Negativo
Signup and view all the flashcards
Intervallo fisso
Intervallo fisso
Signup and view all the flashcards
Intervallo variabile
Intervallo variabile
Signup and view all the flashcards
Rapporto fisso
Rapporto fisso
Signup and view all the flashcards
Rapporto variabile
Rapporto variabile
Signup and view all the flashcards
Effetto della Punizione
Effetto della Punizione
Signup and view all the flashcards
Limite della Punizione
Limite della Punizione
Signup and view all the flashcards
Rinforzo intermittente o parziale
Rinforzo intermittente o parziale
Signup and view all the flashcards
Piani di rinforzo misti
Piani di rinforzo misti
Signup and view all the flashcards
Apprendimento Spaziale Latente
Apprendimento Spaziale Latente
Signup and view all the flashcards
Apprendimento Latente
Apprendimento Latente
Signup and view all the flashcards
Apprendimento Sociale
Apprendimento Sociale
Signup and view all the flashcards
Ruolo della Ricompensa
Ruolo della Ricompensa
Signup and view all the flashcards
Memoria
Memoria
Signup and view all the flashcards
Impotenza appresa
Impotenza appresa
Signup and view all the flashcards
Comportamentismo intenzionale
Comportamentismo intenzionale
Signup and view all the flashcards
Costrutti mentali (S-O-R)
Costrutti mentali (S-O-R)
Signup and view all the flashcards
Intenzione nel comportamento appreso
Intenzione nel comportamento appreso
Signup and view all the flashcards
Variabili intervenienti
Variabili intervenienti
Signup and view all the flashcards
Esperimento sull'apprendimento latente di Tolman’
Esperimento sull'apprendimento latente di Tolman’
Signup and view all the flashcards
Curve di Apprendimento Latente
Curve di Apprendimento Latente
Signup and view all the flashcards
Comportamento intenzionale negli animali e negli uomini (1932)
Comportamento intenzionale negli animali e negli uomini (1932)
Signup and view all the flashcards
Gruppi di ratti e rinforzi
Gruppi di ratti e rinforzi
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Psicologia Generale
- Abitualmente si apprendono comportamenti che producono attivamente cambiamenti nell'ambiente per raggiungere uno scopo.
Condizionamento Operante
- Si verifica un tipo di apprendimento in cui le conseguenze del comportamento influenzano la probabilità che si ripeta in futuro.
La Gabbia Problematica di Thorndike
- Era un dispositivo usato per lo studio del condizionamento operante.
Legge dell'Effetto
- L'istituzione di connessioni associative tra stimolo e risposta è influenzata dagli effetti successivi alla risposta.
- I comportamenti seguiti da situazioni soddisfacenti tendono a ripetersi, mentre quelli con esiti spiacevoli hanno meno probabilità di ripetersi.
Skinner e il Condizionamento Operante
- La maggior parte degli organismi esplora attivamente il proprio ambiente per ottenere ricompense.
- L'ambiente risponde rinforzando o punendo tali comportamenti.
Skinner Box
- Dispositivo con leva/barra interna che l'animale può azionare per ottenere un effetto specifico (cibo/acqua).
- Il pavimento è elettrificabile, fornendo stimoli negativi, come una scossa elettrica.
Approccio di Skinner
- Questo si basava su rinforzo e punizione.
- Il rinforzo potenzia la probabilità che un comportamento si ripeta.
- La punizione riduce la probabilità che un comportamento si ripeta.
Processi nel Condizionamento
- Acquisizione: Un comportamento è appreso solo se seguito da rinforzo. Estinzione: Riduzione della probabilità di un comportamento condizionato in assenza di rinforzo, può portare al recupero spontaneo.
- Generalizzazione: Il rinforzo di un comportamento si estende a comportamenti simili.
- Discriminazione: La risposta desiderata deve essere rinforzata selettivamente.
Rinforzi
- Possono essere positivi o negativi per il soggetto.
- Basati su bisogni primari o secondari.
- Somministrati in modo continuo o intermittente.
Rinforzo Positivo
- Aggiunta di uno stimolo all'ambiente che aumenta la probabilità di una risposta precedente quando presentato qualcosa di desiderabile.
Rinforzo Negativo
- Rimozione di uno stimolo spiacevole, aumenta la probabilità che una risposta precedente si ripeta in futuro eliminando qualcosa indesiderabile.
Bisogni e Rinforzi
- Primari: Stimoli innati per ogni specie.
- Secondari: Stimoli neutri che acquisiscono valore associandosi a rinforzi primari attraverso il condizionamento classico.
Rinforzo Continuo
- Viene dato dopo ogni risposta desiderata.
Rinforzo Intermittente o Parziale
- Viene dato solo occasionalmente dopo l'emissione del comportamento.
Rinforzo Parziale (Tempo)
- A intervallo fisso: La risposta è rinforzata dopo un intervallo di tempo prefissato e costante.
- A intervallo variabile: La risposta è rinforzata dopo un intervallo di tempo variabile e imprevedibile.
Rinforzo parziale (prestazione)
- A rapporto fisso: Il rinforzo è fornito dopo un numero prestabilito di risposte.
- A rapporto variabile: il rinforzo è fornito dopo un numero variabile e imprevedibile di risposte.
Punizione
- Diminuisce la probabilità che un comportamento si ripeta.
- Inibisce il comportamento senza estinguerlo, quindi può ripresentarsi.
- Segnala un comportamento inaccettabile ma non specifica cosa fare; è più efficace rinforzare i comportamenti desiderati.
- Può portare a impotenza appresa.
Tolman e il Comportamentismo Intenzionale
- Tolman ha proposto costrutti mentali per spiegare e prevedere il comportamento in modo più efficace (teoria S-O-R).
- Tolman ha teorizzato un comportamento intenzionale negli animali e negli uomini nel 1932.
Tolman
- Ogni comportamento appreso presuppone un'intenzione del soggetto.
- Esistono variabili intervenienti tra stimolo e risposta (costrutti ipotetici).
Apprendimento Latente
- Gli animali apprendono l'organizzazione spaziale attraverso l'esplorazione anche senza rinforzi, i rinforzi sono necessari perché l'apprendimento si manifesti.
- L'apprendimento si realizza in risposta alla situazione problematica, ma non si esibisce fino all'individuazione di un obiettivo, ed è necessario per manifestare una prestazione.
Apprendimento Sociale
- Si verifica attraverso l'interazione sociale.
- Teoria esposta da Bandura nel 1969.
- Le persone imparano osservando i comportamenti dei modelli e convincendosi di poterli replicare.
Ruolo della Ricompensa
- Trasmette l'informazione che una risposta è ottimale nel contesto, motivando e aumentando la probabilità che venga appresa.
Apprendimento Imitativo
- L'efficacia dipende dall'attenzione.
- Il comportamento deve essere codificato e mantenuto in memoria.
- Richiede capacità di riproduzione motoria e rinforzo, crea motivazione anticipando i vantaggi.
Memoria
- Capacità di ricordare il passato.
- Insieme di componenti e processi che includono elaborazione, immagazzinamento, consolidamento e recupero; si misura con i sistemi di memoria.
- Processo in cui sono coinvolti anche altre funzioni cognitive ed emozioni.
Immagazzinamento e Ritenzione
- Questo conserva i ricordi nel tempo.
- La codifica trasforma le percezioni in ricordi che vengono poi immagazzinati.
La Curva di Posizione Seriale
- Effetto di recenza: tendenza a rievocare gli ultimi elementi di una lista.
- Effetto di priorità : tendenza a ricordare bene i primi elementi della lista.
Rievocazione Libera Immediata
- Elementi iniziali e finali della lista vengono ricordati meglio perché archiviati rispettivamente nella MBT e MLT, mentre quelli centrali non vengono inclusi.
Architettura Cognitiva della Memoria
- Memoria sensoriale (MS): trattiene le informazioni sensoriali per un breve periodo.
- Memoria a breve termine (MBT): capacità limitata, trattiene temporaneamente le informazioni.
- Memoria a lungo termine (MLT): capacità illimitata, dove le informazioni rimangono permanentemente.
Modello Multicomponenziale di Atkinson e Shiffrin (1968)
Include:
- Memoria sensoriale
- Attenzione
- Memoria di lavoro (a breve termine)
- Codifica
- Recupero
- Memoria a lungo termine
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora il condizionamento operante con Skinner e Thorndike. Scopri come le conseguenze influenzano il comportamento futuro e come la legge dell'effetto modella l'apprendimento attraverso rinforzi e punizioni. Approfondisci la Skinner Box e la gabbia problematica.