Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti fattori NON è considerato un filtro comunicativo che può influenzare la comunicazione tra medico e paziente?
Quale dei seguenti fattori NON è considerato un filtro comunicativo che può influenzare la comunicazione tra medico e paziente?
- Età del medico (correct)
- Differenze culturali
- Emozioni del paziente
- Valori personali
Quale meccanismo di difesa consente di trovare spiegazioni accettabili per i nostri pensieri o comportamenti?
Quale meccanismo di difesa consente di trovare spiegazioni accettabili per i nostri pensieri o comportamenti?
- Proiezione
- Compensazione
- Negazione
- Razionalizzazione (correct)
Quale dei seguenti ostacoli può compromettere l'efficacia della comunicazione in ambito medico?
Quale dei seguenti ostacoli può compromettere l'efficacia della comunicazione in ambito medico?
- Il sorriso del medico
- La durata della visita
- L'uso di linguaggio tecnico (correct)
- L'attenzione del paziente
Quando i meccanismi di difesa sono utilizzati in modo inappropriato, quali conseguenze possono avere?
Quando i meccanismi di difesa sono utilizzati in modo inappropriato, quali conseguenze possono avere?
Quale meccanismo di difesa porta a comportamenti tipici di fasi precedenti dello sviluppo?
Quale meccanismo di difesa porta a comportamenti tipici di fasi precedenti dello sviluppo?
Quale delle seguenti affermazioni riguarda un ostacolo alla comunicazione efficace?
Quale delle seguenti affermazioni riguarda un ostacolo alla comunicazione efficace?
Le emozioni possono influenzare la comunicazione tra medico e paziente in che modo?
Le emozioni possono influenzare la comunicazione tra medico e paziente in che modo?
Quale affermazione rappresenta un meccanismo di difesa rischioso?
Quale affermazione rappresenta un meccanismo di difesa rischioso?
Quale tra i seguenti ostacoli non contribuisce alla comunicazione inefficace nel contesto sanitario?
Quale tra i seguenti ostacoli non contribuisce alla comunicazione inefficace nel contesto sanitario?
Cosa si intende per 'illness' nel contesto della malattia?
Cosa si intende per 'illness' nel contesto della malattia?
Quale affermazione meglio descrive la Programmazione Neurolinguistica (PNL)?
Quale affermazione meglio descrive la Programmazione Neurolinguistica (PNL)?
Qual è una conseguenza della mancanza di un vocabolario comune nella comunicazione?
Qual è una conseguenza della mancanza di un vocabolario comune nella comunicazione?
Quale dei seguenti comportamenti rappresenta un ostacolo alla comunicazione efficace tra medico e paziente?
Quale dei seguenti comportamenti rappresenta un ostacolo alla comunicazione efficace tra medico e paziente?
Qual è la differenza principale tra 'illness' e 'disease'?
Qual è la differenza principale tra 'illness' e 'disease'?
Quale strategia può un medico utilizzare per persuadere un paziente della gravità della sua condizione?
Quale strategia può un medico utilizzare per persuadere un paziente della gravità della sua condizione?
Quale fattore può contribuire a ridurre l'attenzione durante una comunicazione?
Quale fattore può contribuire a ridurre l'attenzione durante una comunicazione?
Qual è l'obiettivo principale della fase iniziale del counselling?
Qual è l'obiettivo principale della fase iniziale del counselling?
Quale aspetto è caratteristico della strategia di coping?
Quale aspetto è caratteristico della strategia di coping?
Quale funzione svolge la comunicazione con la famiglia nel processo di cura?
Quale funzione svolge la comunicazione con la famiglia nel processo di cura?
Nella fase finale del counselling, qual è l'obiettivo principale?
Nella fase finale del counselling, qual è l'obiettivo principale?
Quale dei seguenti può essere considerato un ostacolo nel processo di cura?
Quale dei seguenti può essere considerato un ostacolo nel processo di cura?
Quale compito pratico NON rientra tra quelli che i familiari devono affrontare nell'assistenza al paziente?
Quale compito pratico NON rientra tra quelli che i familiari devono affrontare nell'assistenza al paziente?
Qual è una delle fasi del counselling?
Qual è una delle fasi del counselling?
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il ruolo della famiglia è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti il ruolo della famiglia è corretta?
Quale tra le seguenti affermazioni rappresenta un errore comunicativo nell'ascolto del paziente?
Quale tra le seguenti affermazioni rappresenta un errore comunicativo nell'ascolto del paziente?
Qual è il ruolo del silenzio interiore nell'ascolto?
Qual è il ruolo del silenzio interiore nell'ascolto?
Come può la relazione medico-paziente influenzare la qualità della vita del paziente?
Come può la relazione medico-paziente influenzare la qualità della vita del paziente?
Cosa caratterizza il counselling rispetto alla relazione di aiuto?
Cosa caratterizza il counselling rispetto alla relazione di aiuto?
Quale delle seguenti pratiche NON favorisce l'accettazione di nuove situazioni di salute?
Quale delle seguenti pratiche NON favorisce l'accettazione di nuove situazioni di salute?
Quale è un risultato della pratica di ascolto interiore?
Quale è un risultato della pratica di ascolto interiore?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla gestione del stress nella malattia?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla gestione del stress nella malattia?
Quale comportamento è consigliato per migliorare la comunicazione con il paziente?
Quale comportamento è consigliato per migliorare la comunicazione con il paziente?
Qual è un diritto fondamentale del paziente durante la comunicazione delle cattive notizie?
Qual è un diritto fondamentale del paziente durante la comunicazione delle cattive notizie?
Quale fattore non influenza la percezione del rischio secondo il contenuto?
Quale fattore non influenza la percezione del rischio secondo il contenuto?
Perché è importante avere un rapporto empatico con il paziente durante la comunicazione del rischio?
Perché è importante avere un rapporto empatico con il paziente durante la comunicazione del rischio?
Qual è un approccio efficace nella comunicazione del rischio?
Qual è un approccio efficace nella comunicazione del rischio?
Quale aspetto deve essere considerato nella comunicazione della percentuale di successo di un intervento?
Quale aspetto deve essere considerato nella comunicazione della percentuale di successo di un intervento?
Quale dei seguenti concetti può generare fraintendimenti durante la comunicazione del rischio?
Quale dei seguenti concetti può generare fraintendimenti durante la comunicazione del rischio?
Cosa dovrebbe fare un medico se il rischio è sottostimato dal paziente?
Cosa dovrebbe fare un medico se il rischio è sottostimato dal paziente?
Qual è uno dei compiti fondamentali del medico riguardo alla comunicazione del rischio?
Qual è uno dei compiti fondamentali del medico riguardo alla comunicazione del rischio?
Quale tra le seguenti emozioni non è generalmente associata al caregiving?
Quale tra le seguenti emozioni non è generalmente associata al caregiving?
Perché è importante migliorare le capacità di comunicazione dei medici con i familiari?
Perché è importante migliorare le capacità di comunicazione dei medici con i familiari?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo alla comunicazione delle cattive notizie?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo alla comunicazione delle cattive notizie?
Cosa può causare la mancanza di un ambiente dedicato per i colloqui ospedalieri?
Cosa può causare la mancanza di un ambiente dedicato per i colloqui ospedalieri?
Le 'family conferences' sono utili perché:
Le 'family conferences' sono utili perché:
Qual è uno dei principali problemi per i caregiver?
Qual è uno dei principali problemi per i caregiver?
Quale affermazione riguardo ai pazienti e alla comunicazione della verità sulla loro salute è corretta?
Quale affermazione riguardo ai pazienti e alla comunicazione della verità sulla loro salute è corretta?
Perché è difficile per i medici comunicare cattive notizie?
Perché è difficile per i medici comunicare cattive notizie?
Flashcards
Filtri comunicativi
Filtri comunicativi
Questi filtri distorcono il messaggio tra medico e paziente, come le differenze culturali, i valori personali, le difficoltà personali e le emozioni.
Meccanismi di difesa
Meccanismi di difesa
Il paziente, soprattutto durante la malattia, può utilizzare strategie di difesa psicologica, consciamente o inconsciamente, per gestire le proprie emozioni e affrontare la situazione stressante.
Razionalizzazione
Razionalizzazione
Trovare spiegazioni razionali accettabili per pensieri o comportamenti che ci fanno sentire a disagio, ad esempio trovare un motivo razionale per non fare esercizio.
Compensazione
Compensazione
Signup and view all the flashcards
Negazione
Negazione
Signup and view all the flashcards
Regressione
Regressione
Signup and view all the flashcards
Spostamento o proiezione
Spostamento o proiezione
Signup and view all the flashcards
Linguaggio tecnico
Linguaggio tecnico
Signup and view all the flashcards
Messaggi Complessi
Messaggi Complessi
Signup and view all the flashcards
Messaggi Simultanei
Messaggi Simultanei
Signup and view all the flashcards
Messaggi Astratti
Messaggi Astratti
Signup and view all the flashcards
Linguaggio Convenzionale
Linguaggio Convenzionale
Signup and view all the flashcards
Illness
Illness
Signup and view all the flashcards
Disease
Disease
Signup and view all the flashcards
Comunicazione Efficace in SanitÃ
Comunicazione Efficace in SanitÃ
Signup and view all the flashcards
Programmazione Neurolinguistica (PNL)
Programmazione Neurolinguistica (PNL)
Signup and view all the flashcards
Errori comunicativi nell'ascolto del paziente
Errori comunicativi nell'ascolto del paziente
Signup and view all the flashcards
Ascolto interiore
Ascolto interiore
Signup and view all the flashcards
Silenzio interiore
Silenzio interiore
Signup and view all the flashcards
Malato attivo
Malato attivo
Signup and view all the flashcards
Relazione medico-paziente
Relazione medico-paziente
Signup and view all the flashcards
Soggetto attivo nel processo di cura
Soggetto attivo nel processo di cura
Signup and view all the flashcards
Relazione di aiuto
Relazione di aiuto
Signup and view all the flashcards
Counselling
Counselling
Signup and view all the flashcards
Strategia di coping
Strategia di coping
Signup and view all the flashcards
Fase iniziale del counselling
Fase iniziale del counselling
Signup and view all the flashcards
Fase intermedia del counselling
Fase intermedia del counselling
Signup and view all the flashcards
Fase finale del counselling
Fase finale del counselling
Signup and view all the flashcards
Comunicazione con la famiglia
Comunicazione con la famiglia
Signup and view all the flashcards
Ruolo della famiglia
Ruolo della famiglia
Signup and view all the flashcards
Carico assistenziale familiare
Carico assistenziale familiare
Signup and view all the flashcards
Dinamiche familiari
Dinamiche familiari
Signup and view all the flashcards
Emozioni dei familiari
Emozioni dei familiari
Signup and view all the flashcards
Caregiver familiare
Caregiver familiare
Signup and view all the flashcards
Salute del caregiver
Salute del caregiver
Signup and view all the flashcards
Comunicazione con i familiari
Comunicazione con i familiari
Signup and view all the flashcards
Ambiente per colloqui
Ambiente per colloqui
Signup and view all the flashcards
Family Conferences
Family Conferences
Signup and view all the flashcards
Cattiva notizia
Cattiva notizia
Signup and view all the flashcards
Formazione in comunicazione
Formazione in comunicazione
Signup and view all the flashcards
Comunicazione del Rischio
Comunicazione del Rischio
Signup and view all the flashcards
Ruolo del Medico nella Comunicazione del Rischio
Ruolo del Medico nella Comunicazione del Rischio
Signup and view all the flashcards
Fattori che Influenzano la Percezione del Rischio
Fattori che Influenzano la Percezione del Rischio
Signup and view all the flashcards
Rendering il Rischio Comprensibile
Rendering il Rischio Comprensibile
Signup and view all the flashcards
Comunicazione Quantitativa del Rischio
Comunicazione Quantitativa del Rischio
Signup and view all the flashcards
Gravit
à del Rischio
Gravit
à del Rischio
Signup and view all the flashcards
Empatia nella Comunicazione del Rischio
Empatia nella Comunicazione del Rischio
Signup and view all the flashcards
Comunicazione del Rischio come Rapporto
Comunicazione del Rischio come Rapporto
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Guida alla comunicazione efficace tra medico e paziente
- Il medico moderno ha tre obiettivi principali: risultati efficaci, utilizzo efficiente delle risorse e soddisfazione dei pazienti.
- Giorgio Cosmacini evidenzia l'aumento dell'importanza della tecnologia nella medicina moderna, a scapito della sensibilità umana.
- I pazienti interagiscono spesso con diversi specialisti, rendendo il percorso di cura frammentato e senza una figura medica principale.
- La comunicazione efficiente tra medico e paziente è fondamentale, considerando le maggiori conoscenze e aspettative dei pazienti moderni.
- La comunicazione è evoluta da un modello paternalistico a uno più collaborativo.
- L'abbondanza di informazioni disponibili può creare confusione e aspettative irrealistiche nei pazienti.
- La comunicazione efficace richiede che il messaggio sia compreso correttamente dal paziente, attraverso un feedback reciproco.
- La comunicazione efficace non è sempre garantita, possono esserci differenze di comprensione tra medico e paziente.
Modello di comunicazione sociale
- La comunicazione tra medico e paziente avviene attraverso la quantità e qualità delle informazioni scambiate.
- L'ampiezza si riferisce alla gamma di argomenti trattati, mentre la profondità al livello di dettaglio delle informazioni condivise.
- La comunicazione può essere classificata in quattro categorie: cliché, fatti, opinioni e sentimenti.
- Cliché sono risposte convenzionali, fatti e opinioni danno informazioni più precise sul paziente, sentimenti permettono di comprendere il suo mondo emotivo.
- Condividere informazioni personali e emotive da parte del paziente permette al medico di comprendere meglio il paziente, le sue aspettative e le reazioni emotive alla malattia, consentendo una cura più personalizzata.
Relazione tra operatori sanitari e pazienti
- La relazione tra medico e paziente è compromessa dalla limitatezza di tempo e spazio durante le interazioni.
- I medici tendono ad interrompere il racconto del paziente a causa della pressione dei tempi.
- I pazienti spesso non ricordano le informazioni sulle procedure o sulle terapie suggerite dal medico.
- È importante dedicare tempo adeguato ad ogni interazione, valutando le esigenze di ogni paziente.
- I termini medici possono essere mal interpretati o percepiti come minacciosi dal paziente.
- È cruciale comprendere le paure, ansia e aspettative del paziente, considerando il contesto personale.
- Il medico deve evitare di limitare la visione solo ai dati biomedici e considerare gli aspetti psicosociali del paziente.
- L'ansia del paziente può influenzare la comprensione delle informazioni.
- Le differenze culturali, i valori personali e le emozioni del medico/paziente possono influenzare la comunicazione.
Meccanismi di difesa psicologici
- I meccanismi di difesa psicologici possono influenzare il modo in cui il paziente comunica la propria condizione al medico.
- Alcuni esempi includono la razionalizzazione, la compensazione, la negazione, la regressione, lo spostamento o la proiezione.
- La fretta nel rassicurare i pazienti può portare a una comunicazione inefficace.
- L'uso di linguaggio tecnico può essere frainteso o percepito come minaccioso.
- Il medico deve essere sensibile a questi fattori per facilitare una comunicazione più efficace.
Silenzio e ascolto attivo
- Il silenzio è una sfida significativa nelle relazioni terapeutiche.
- Riconoscere la validità del silenzio e considerare il suo significato psicologico aiuta l'interazione con il paziente.
- La capacità di ascolto, la dedizione e l'impegno sono fattori importanti per la qualità dell'ascolto nel rapporto medico-paziente.
- L'ascolto attivo è fondamentale per comprendere a fondo le problematiche del paziente.
- Imparare ad ascoltare è un processo che richiede impegno, pratica ed empatia.
- Il silenzio è uno strumento prezioso nelle relazioni terapeutiche, consentendo di creare fiducia e confidenza.
Comunicazione del rischio
- La comunicazione del rischio è fondamentale per informarne il paziente e la sua famiglia.
- La comunicazione deve tenere conto delle ansie e delle emozioni dei familiari e del paziente in relazione alla situazione di salute.
- Il medico deve essere capace di comunicare rischi e probabilità di eventi.
- La comprensione del rischio da parte del paziente è fondamentale per prendere decisioni informate sul proprio percorso di cura.
- La comprensione del rischio è complessa e può essere influenzata da diversi fattori, come il grado di gravità della condizione, la personalità del paziente e il contesto culturale.
- Standardizzare la comunicazione dei rischi può aiutare ad evitare fraintendimenti.
- Il medico deve considerare il livello di comprensione del paziente e la sua vulnerabilità .
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.