Comunicazione e Segni
8 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali tra questi elementi sono considerati parti fondamentali della comunicazione secondo Jakobson?

  • Contesto e Emittente (correct)
  • Simbolo e Segnale
  • Codice e Sequenza
  • Messaggio e Ricevente (correct)

Quale caratteristica distingue un messaggio multimediale?

  • È sempre scritto.
  • Richiede un solo canale di trasmissione.
  • È composto da più forme di espressione. (correct)
  • Utilizza solo il linguaggio verbale.

Qual è una delle funzioni della comunicazione secondo Roman Jakobson?

  • Funzione descrittiva
  • Funzione normativa
  • Funzione analitica
  • Funzione espressiva (correct)

Cosa si intende per funzione metalinguistica?

<p>Parlare del linguaggio stesso. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali tra queste sono caratteristiche di un testo narrativo?

<p>Presenza di un'introduzione, uno sviluppo e una conclusione. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa contraddistingue il codice della lingua italiana?

<p>Comprende vari registri linguistici. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche di un testo espositivo?

<p>Fornisce informazioni chiare e strutturate. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la funzione fàtica della comunicazione?

<p>Stabilire una connessione tra i comunicanti. (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Comunicazione

  • La comunicazione è il processo di scambio di informazioni tra due o più soggetti.
  • Gli elementi della comunicazione secondo Jakobson sono: mittente, destinatario, messaggio, codice, canale, contesto.

Segni e Tipi di Segni

  • Segno: Unità composta da un significante e un significato.
  • Segni artificiali: Codificati e convenzionali (es. alfabeto).
  • Segnali: Di natura non verbale, spesso istintiva, segnalano pericoli (es. fumo).
  • Icone: Rappresentano visivamente il significato (es. pittogramma).

Convenzionalità

  • L'associazione significante/significato è convenzionale, il che significa che è data da un accordo sociale e non da una connessione naturale o necessaria.

Ruolo del Codice e del Canale

  • Codice: Sistema di segni condiviso da mittente e destinatario per codificare e decodificare il messaggio.
  • Canale: Mezzo fisico attraverso cui il messaggio viene trasmesso.

Ruolo del Ricevente e del Contesto

  • Ricevente: Decodifica il messaggio, interpretandone il significato in base al contesto.
  • Contesto: Il contesto in cui avviene la comunicazione influenza l'interpretazione del messaggio.

Messaggio Multimediale

  • Messaggio multimediale: Combina più mezzi espressivi (testo, immagini, suoni, video).

Cinema

  • Cinema: Mezzo di comunicazione potente che utilizza la sequenza di immagini in movimento per creare narrazioni.

Mezzi di Comunicazione

  • I principali mezzi di comunicazione sono: stampa, radio, televisione, internet.

Funzioni della Comunicazione - Jakobson

  • Funzione espressiva/emotiva: enfatizza il mittente e le sue emozioni (es. diario).
  • Funzione persuasiva/conativa: enfatizza il destinatario e mira a influenzare il suo comportamento (es. pubblicità).
  • Funzione referenziale: enfatizza il contesto e la realtà esterna (es. notiziario).
  • Funzione fàtica: enfatizza il canale e verifica la comunicazione (es. "Mi senti?").
  • Funzione metalinguistica: enfatizza il codice e ne spiega le regole (es. dizionario).
  • Funzione poetica: enfatizza il messaggio e la sua forma linguistica (es. poesia).

Funzione Prevalente

  • Funzione prevalente: In un testo, una funzione può essere dominante rispetto alle altre.

Registri Linguistici

  • Registri linguistici: Varietà di lingua legate a situazioni specifiche.
  • Linguaggi settoriali: Varietà che si sviluppano in specifici ambiti professionali (es. linguaggio medico).

Testo

  • Testo: Prodotto linguistico unitario, dotato di una propria struttura e significato.
  • Caratteristiche del testo: coerenza, coesione, intenzionalità, informatività, accettabilità, situazionalità, intertestualità.

Codice della Lingua Italiana

  • Caratteristiche del codice della lingua italiana: fonetica, morfologia, sintassi, lessico.

Feedback

  • Feedback: Risposta del destinatario al messaggio, che permette al mittente di valutare l'efficacia della comunicazione.

Parlare in Pubblico

  • Metodo per parlare in pubblico: preparation, organization, practice, delivery.

Pubblicità

  • Scopi della pubblicità: promuovere un prodotto, servizio o idea.
  • Storia della pubblicità: dalla stampa ai media digitali.

Testi Narrativi

  • Caratteristiche del testo narrativo: presenza di una storia, personaggi, narratore, tempo e spazio.

Testi Descrittivi

  • Caratteristiche del testo descrittivo: descrizione di persone, oggetti, luoghi, eventi, con focus su dettagli sensoriali.

Testi Espressivi

  • Caratteristiche del testo espressivo: stile personale, emozioni, opinioni, soggettività.

Testi Espositivi

  • Caratteristiche del testo espositivo: presentazione di informazioni, argomenti, fatti, concetti.

Testi Argomentativi

  • Caratteristiche del testo argomentativo: argomentazioni logiche per sostenere una tesi, controargomentazioni, conclusioni.

Testi Regolativi

  • Caratteristiche del testo regolativo: regole, norme, istruzioni, procedure (es. regolamenti, manuali).

Testi Persuasivi

  • Caratteristiche del testo persuasivo: mira a convincere il lettore, a influenzare il suo comportamento.

Testi Interpretativi

  • Caratteristiche del testo interpretativo: analisi, interpretazione, spiegazione di un fenomeno, un evento, un'opera.

Testi Letterari

  • Caratteristiche dei testi letterari: stile elaborato, funzione poetica dominante, valore artistico, immaginazione, creatività.

Analisi di Testi Specifici

"I Promessi Sposi" di Alessandro Manzoni

  • Romanzo storico, lingua elevata, romanzo realista e storico.

"Regolamento di Istituto" del Liceo "Casorati"

  • Testo regolativo, linguaggio tecnico-burocratico.

"San Martino" di Giosuè Carducci

  • Poesia, lingua aulica, tema patriottico e storico.

"2001 Odissea nello spazio"

  • Film di fantascienza, linguaggio simbolico, tematiche di viaggio e tecnologia.

"Romeo e Giulietta" di William Shakespeare

  • Tragedia, lingua poetica e teatrale, tema dell'amore e del conflitto.

"Chi l'ha visto?"

  • Programma televisivo, linguaggio colloquiale, tratta temi di cronaca e mistero.

"Dove c'è Barilla c'è casa"

  • Slogan pubblicitario, frase breve e incisiva, funzione persuasiva.

"Il Corriere della Sera" di oggi

  • Giornale, linguaggio informativo e neutrale, funzione referenziale dominante.

Tema di Italiano: "L'amicizia"

  • Testo argomentativo, funzione espressiva, stile personale e riflessivo.

Orario Ferroviario 2021

  • Testo regolativo, linguaggio tecnico e preciso, funzione referenziale dominante.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora i fondamenti della comunicazione, analizzando i diversi elementi e tipi di segni. Si approfondisce il ruolo del mittente, destinatario, codice e canale nel processo comunicativo. Scopri come gli accordi sociali influenzano l'associazione tra significante e significato.

More Like This

Communication Theory Quiz
5 questions
Introduzione alla Semiotic Chapter 1
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser