Compressione Vie Aeree Espirazione Forzata (Fisiologia 44)
43 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

La legge di Boyle afferma che la pressione è direttamente proporzionale al volume.

False (B)

La pressione elastica è una componente della pressione totale necessaria per vincere la resistenza delle vie aeree.

True (A)

Le vie aeree occluse si riferiscono a condizioni in cui il flusso d'aria è massimo.

False (B)

La compliance dinamica si calcola come rapporto tra il volume dell'atto espiratorio e la pressione elastica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La conversione delle misure di volume da ATPS a BTPS richiede l'adeguamento a condizioni polmonari.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Durante l'espirazione forzata, la forza di retrazione elastica aumenta proporzionalmente al volume polmonare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La pressione interna delle vie aeree resta costante durante l'espirazione forzata.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il Punto di Uguale Pressione (EPP) è il luogo in cui la pressione interna eguaglia la pressione pleurica.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La pressione pleurica aumenta durante la fase di inspirazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La compressione dinamica delle vie aeree è influenzata dal controllo delle resistenze.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La forza di retrazione elastica è massima alla Capacità Polmonare Totale (CPT).

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Durante l'espirazione forzata, la pressione intrapleurica aumenta e favorisce l'apertura delle vie aeree.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Alla fine della via aerea, la pressione interna sarà pari a zero durante l'espirazione forzata.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La forza di retrazione elastica aumenta con l'aumento dei volumi polmonari.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Nei medi volumi polmonari, la compressione dinamica inizia a verificarsi nel tratto terminale delle vie aeree.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Gli sforzi espiratori eccessivi possono causare un collasso prematuro delle vie aeree.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Durante l'espirazione forzata, la pressione pleurica diminuisce.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nella curva flusso-volume, la porzione finale è sforzo-dipendente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'enfisema polmonare è caratterizzato da una forza di retrazione elastica ridotta.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il flusso espiratorio massimo è indipendente dalla forza di retrazione elastica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La compressione dinamica è un fattore limitante durante l'espirazione forzata.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La pressione pleurica rimane costante durante l'aumento dello sforzo espiratorio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La compressione dinamica si verifica solo in condizioni patologiche come la BPCO.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il test di broncodilatazione mostra sempre un miglioramento del VEMS dopo somministrazione di broncodilatatore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il test di provocazione bronchiale utilizza l'adrenalina per determinare la sensibilità bronchiale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La conduttanza è l'inverso della resistenza nelle vie aeree.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La pletismografia corporea permette solo un'analisi statica della resistenza delle vie aeree.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un soggetto normale risponde a dosi maggiori di metacolina rispetto a un asmatico.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il pletismografo a pressione costante permette di misurare il flusso in condizioni dinamiche.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il miglioramento dopo broncodilatazione non può riguardare il volume dei polmoni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Per valutare la resistenza delle vie aeree si utilizza esclusivamente la relazione pressione-flusso.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il pletismografo non deve avere comunicazione con l'ambiente esterno durante le misurazioni.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il PD20 rappresenta la dose di metacolina che provoca una riduzione del 10% del VEMS.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La compressione dinamica delle vie aeree non influisce sul flusso espiratorio durante l'espirazione forzata.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il Volume Espiratorio Massimo nel Primo Secondo (VEMS) è un indicatore della velocità con cui l'aria può essere espulsa dai polmoni.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'ostruzione delle vie aeree non interferisce con l'esecuzione di un'espirazione forzata.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il valore normale del VEMS è circa il 100% della Capacità Vitale (CV).

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I beta-bloccanti possono aumentare il VEMS causando broncodilatazione.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le curve flusso-volume mostrano la relazione tra il flusso espiratorio e il volume polmonare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Un paziente con ostruzione avrà una curva flusso-volume lineare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La muscolatura espiratoria non è necessario attivarla durante il respiro a riposo per un paziente con BPCO.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La limitazione del flusso espiratorio avviene a volumi polmonari inferiori rispetto alla norma.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pletismografia corporea è un metodo complesso per la misurazione della resistenza delle vie aeree.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Compressione Dinamica delle Vie Aeree Durante l'Espirazione Forzata

  • Esiste una compressione dinamica delle vie aeree durante l'espirazione forzata, un fenomeno non legato al controllo delle resistenze, ma fondamentale per comprendere le limitazioni del flusso espiratorio.

Forze che Agiscono sulle Vie Aeree

  • Forza di Retrazione Elastica: Le fibre elastiche del parenchima polmonare tirano sulle vie aeree, mantenendole aperte. Questa forza è proporzionale al volume polmonare (maggiore volume, maggiore forza). La forza diminuisce quando il volume polmonare diminuisce. È massima a Capacità Polmonare Totale (CPT) e minima a volumi inferiori.

  • Pressione delle Vie Aeree (Paw): L'aria all'interno delle vie aeree esercita una pressione che contribuisce a mantenerle aperte. La pressione è influenzata dal volume polmonare.

  • Pressione Pleurica (Ppl): Durante l'espirazione forzata, l'aumento della pressione pleurica da parte dei muscoli espiratori comprime le vie aeree.

Meccanismo della Compressione Dinamica

  • Aumento della Pressione Pleurica: L'attivazione dei muscoli espiratori aumenta la pressione pleurica, esercitando pressione sugli alveoli e sulle vie aeree.
  • Gradiente di Pressione: Si crea un gradiente di pressione lungo le vie aeree, con pressione iniziale elevata che diminuisce nel corso delle vie aeree.
  • Punto di Uguale Pressione (EPP): Esistono punti lungo le vie aeree in cui la pressione interna (Paw) eguaglia la pressione pleurica (Ppl). Prima di questo punto, la combinazione delle forze di retrazione elastica e della pressione interna mantiene le vie aeree aperte. Dopo il punto, la pressione pleurica prevale, comprimendo le vie aeree.

Influenze del Volume Polmonare

  • Alti Volumi Polmonari: La forza di retrazione elastica è elevata, le vie aeree tendono a rimanere aperte, la compressione si verifica solo nella parte terminale.
  • Medi Volumi Polmonari: La forza di retrazione elastica si riduce, la compressione dinamica si verifica più in alto nel tratto delle vie aeree, limitandone il flusso.
  • Bassi Volumi Polmonari: La forza di retrazione elastica è minima e la compressione dinamica si verifica in modo più marcato, incidendo in modo significativo sul flusso.

Limitazione del Flusso Espiratorio

  • La compressione dinamica può limitare l'aumento del flusso espiratorio, nonostante uno sforzo maggiore.

Differenza tra Inspirazione ed Espirazione

  • Inspirazione: La pressione pleurica diminuisce, le vie aeree rimangono aperte anche con sforzi maggiori. Non c'è limitazione nel flusso.
  • Espirazione Forzata: L'aumento della pressione pleurica e la dissipazione della pressione lungo le vie aeree portano alla compressione dinamica e limitano il flusso.

Curve Flusso-Volume

  • Durante l'espirazione forzata, la curva flusso-volume presenta una porzione iniziale dipendente dallo sforzo e una porzione finale indipendente, dove il flusso raggiunge un plateau a causa della compressione dinamica delle vie aeree.

Misura della Resistenza delle Vie Aeree

  • Esistono metodi semplici come il Volume Espiratorio Massimo nel Primo Secondo (VEMS) e metodi più complessi come la pletismografia corporea per determinare la resistenza delle vie aeree.

Patologie (Enfisema e BPCO)

  • Enfisema: Ridotta forza di retrazione elastica, rendendo più facili i collassi delle vie aeree..
  • BPCO: Ostruzione delle vie aeree, condizione che aggrava la compressione dinamica, limitando ulteriormente il flusso.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri il fenomeno della compressione dinamica delle vie aeree durante l'espirazione forzata. Questo quiz esplora le forze che agiscono sulle vie aeree, come la forza di retrazione elastica e le pressioni coinvolte, fondamentali per capire le limitazioni del flusso espiratorio.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser