Podcast
Questions and Answers
Le cellule endoteliali dei capillari sono unite da giunzioni serrate, che non hanno alcuna importanza nella limitazione della diffusione di sostanze idrosolubili.
Le cellule endoteliali dei capillari sono unite da giunzioni serrate, che non hanno alcuna importanza nella limitazione della diffusione di sostanze idrosolubili.
False (B)
Il ruolo dei mitocondri nelle cellule endoteliali dei capillari è trascurabile in quanto non sono coinvolti nel metabolismo.
Il ruolo dei mitocondri nelle cellule endoteliali dei capillari è trascurabile in quanto non sono coinvolti nel metabolismo.
False (B)
La bradicinina e l'istamina sono sostanze che possono migliorare la funzionalità della barriera ematoencefalica.
La bradicinina e l'istamina sono sostanze che possono migliorare la funzionalità della barriera ematoencefalica.
False (B)
Il fattore di attivazione piastrinico è una delle sostanze legate all'infiammazione che indebolisce la barriera ematoencefalica.
Il fattore di attivazione piastrinico è una delle sostanze legate all'infiammazione che indebolisce la barriera ematoencefalica.
Signup and view all the answers
La resistenza dei capillari arteriosi si misura in unità di Ohm x cm² ed è di circa 5-7 Ohm x cm².
La resistenza dei capillari arteriosi si misura in unità di Ohm x cm² ed è di circa 5-7 Ohm x cm².
Signup and view all the answers
Il liquor cerebrospinale esce dal quarto ventricolo attraverso il forame di Magendie e di Luschka.
Il liquor cerebrospinale esce dal quarto ventricolo attraverso il forame di Magendie e di Luschka.
Signup and view all the answers
Il volume dei ventricoli e degli spazi subaracnoidei tende a diminuire con l'età.
Il volume dei ventricoli e degli spazi subaracnoidei tende a diminuire con l'età.
Signup and view all the answers
Il liquor cerebrospinale è principalmente prodotto dalle cellule gliali del cervello.
Il liquor cerebrospinale è principalmente prodotto dalle cellule gliali del cervello.
Signup and view all the answers
Le leptomeningi comprendono solo la Dura Madre.
Le leptomeningi comprendono solo la Dura Madre.
Signup and view all the answers
Il liquido cerebrospinale svolge una funzione di protezione meccanica per il cervello.
Il liquido cerebrospinale svolge una funzione di protezione meccanica per il cervello.
Signup and view all the answers
Il peso effettivo del cervello è calcolabile come il peso reale del cervello meno il peso del volume di liquor spostato.
Il peso effettivo del cervello è calcolabile come il peso reale del cervello meno il peso del volume di liquor spostato.
Signup and view all the answers
La visualizzazione degli spazi subaracnoidei può essere effettuata tramite risonanza magnetica senza l'uso di traccianti radiopatici.
La visualizzazione degli spazi subaracnoidei può essere effettuata tramite risonanza magnetica senza l'uso di traccianti radiopatici.
Signup and view all the answers
L'aumento della pressione endocranica causa una protrusione del fondo oculare verso l'umor vitreo.
L'aumento della pressione endocranica causa una protrusione del fondo oculare verso l'umor vitreo.
Signup and view all the answers
La vena retinica è la prima a collassare in caso di aumento della pressione intra-nervo ottico.
La vena retinica è la prima a collassare in caso di aumento della pressione intra-nervo ottico.
Signup and view all the answers
La barriera emato-liquorale è meno selettiva rispetto alla barriera ematoencefalica.
La barriera emato-liquorale è meno selettiva rispetto alla barriera ematoencefalica.
Signup and view all the answers
Il catetere ventricolare viene impiantato nel tronco encefalico.
Il catetere ventricolare viene impiantato nel tronco encefalico.
Signup and view all the answers
La barriera ematoencefalica è fondamentale per l'eliminazione dei prodotti del metabolismo neuronale.
La barriera ematoencefalica è fondamentale per l'eliminazione dei prodotti del metabolismo neuronale.
Signup and view all the answers
In condizioni patologiche, i leucociti possono oltrepassare la barriera ematoencefalica.
In condizioni patologiche, i leucociti possono oltrepassare la barriera ematoencefalica.
Signup and view all the answers
Il microcircolo cerebrale è irrilevante per la perfusione dei tessuti cerebrali.
Il microcircolo cerebrale è irrilevante per la perfusione dei tessuti cerebrali.
Signup and view all the answers
La valvola regolabile impiantata sottocute serve a controllare l'ingresso del liquor nel ventricolo cerebrale.
La valvola regolabile impiantata sottocute serve a controllare l'ingresso del liquor nel ventricolo cerebrale.
Signup and view all the answers
La membrana attiva della barriera ematoencefalica è quella dell'ependima.
La membrana attiva della barriera ematoencefalica è quella dell'ependima.
Signup and view all the answers
Il catetere per l'idrocefalo scarica il liquor nella cavità toracica.
Il catetere per l'idrocefalo scarica il liquor nella cavità toracica.
Signup and view all the answers
Il sodio nel liquor viene trasportato attivamente tramite la pompa sodio-potassio che scambia tre ioni potassio con due ioni sodio.
Il sodio nel liquor viene trasportato attivamente tramite la pompa sodio-potassio che scambia tre ioni potassio con due ioni sodio.
Signup and view all the answers
Le sostanze lipofile, come il tiopental, hanno difficoltà a passare attraverso l'epitelio corioideo rispetto alle sostanze idrofile, come l'urea.
Le sostanze lipofile, come il tiopental, hanno difficoltà a passare attraverso l'epitelio corioideo rispetto alle sostanze idrofile, come l'urea.
Signup and view all the answers
Il liquor ha una concentrazione di glucosio e potassio superiore a quella del plasma.
Il liquor ha una concentrazione di glucosio e potassio superiore a quella del plasma.
Signup and view all the answers
L'anidrasi carbonica è fondamentale per il trasporto di sodio e cloro, e la sua inibizione riduce il flusso di sodio nel liquor.
L'anidrasi carbonica è fondamentale per il trasporto di sodio e cloro, e la sua inibizione riduce il flusso di sodio nel liquor.
Signup and view all the answers
Le giunzioni serrate dell'epitelio corioideo favoriscono la diffusione libera di sostanze idrofile nel liquor.
Le giunzioni serrate dell'epitelio corioideo favoriscono la diffusione libera di sostanze idrofile nel liquor.
Signup and view all the answers
La velocità di ingresso di uno ione nel liquor è inversamente proporzionale alla sua concentrazione plasmatica.
La velocità di ingresso di uno ione nel liquor è inversamente proporzionale alla sua concentrazione plasmatica.
Signup and view all the answers
Il sodio e il cloro hanno costanti di ingresso inferiori rispetto all'HCO3- nel liquor.
Il sodio e il cloro hanno costanti di ingresso inferiori rispetto all'HCO3- nel liquor.
Signup and view all the answers
L'osmolalità elevata di sodio e cloro nel liquor porta a una maggiore diffusione di acqua tramite osmosi.
L'osmolalità elevata di sodio e cloro nel liquor porta a una maggiore diffusione di acqua tramite osmosi.
Signup and view all the answers
Il liquido cerebrospinale è colorato e vischioso alla vista.
Il liquido cerebrospinale è colorato e vischioso alla vista.
Signup and view all the answers
Il trasporto attivo di sodio nel liquor avviene solo tramite la pompa sodio-potassio.
Il trasporto attivo di sodio nel liquor avviene solo tramite la pompa sodio-potassio.
Signup and view all the answers
I plessi corioidei hanno una vascolarizzazione inferiore rispetto al tessuto cerebrale medio.
I plessi corioidei hanno una vascolarizzazione inferiore rispetto al tessuto cerebrale medio.
Signup and view all the answers
Il volume totale del liquido cerebrospinale è di circa 140 mL.
Il volume totale del liquido cerebrospinale è di circa 140 mL.
Signup and view all the answers
Il liquor viene rinnovato completamente una volta al giorno.
Il liquor viene rinnovato completamente una volta al giorno.
Signup and view all the answers
La produzione del liquor avviene principalmente nei plessi corioidei dei ventricoli laterali.
La produzione del liquor avviene principalmente nei plessi corioidei dei ventricoli laterali.
Signup and view all the answers
Il prelievo del liquido cerebrospinale avviene solitamente a livello cervicale.
Il prelievo del liquido cerebrospinale avviene solitamente a livello cervicale.
Signup and view all the answers
Le cellule ependimali nei plessi corioidei sono ciliate e hanno giunzioni serrate.
Le cellule ependimali nei plessi corioidei sono ciliate e hanno giunzioni serrate.
Signup and view all the answers
Gli effetti di un trauma cranico si verificano solo nel punto di impatto.
Gli effetti di un trauma cranico si verificano solo nel punto di impatto.
Signup and view all the answers
L'acquedotto di Silvio permette il passaggio del liquor dal secondo al terzo ventricolo.
L'acquedotto di Silvio permette il passaggio del liquor dal secondo al terzo ventricolo.
Signup and view all the answers
Il liquor cerebrospinale viene prodotto principalmente a livello del corno anteriore dei ventricoli laterali.
Il liquor cerebrospinale viene prodotto principalmente a livello del corno anteriore dei ventricoli laterali.
Signup and view all the answers
Study Notes
I Compartimenti Fluidi del Sistema Nervoso Centrale
- Il sistema nervoso centrale (SNC) ha due compartimenti fluidi principali
- Fluido Extracellulare Cerebrale: Rappresenta la maggior parte del volume. Gli scambi intra ed extracellulari avvengono attraverso processi passivi e metabolici.
- Fluido Cerebrospinale (Liquor): Presente nei ventricoli, nella cisterna magna e nello spazio subaracnoideo spinale. È in comunicazione con il fluido extracellulare attraverso il canale centrale e gli spazi subaracnoidei, scambiandosi tramite diffusione.
Scambi tra Compartimenti Fluidi e Barriere
- Ependima: Rivestimento delle cavità ventricolari che facilita gli scambi tra il liquor e il tessuto nervoso (fenestrato in alcune aree).
- Origine: Entrambi i fluidi derivano dal sangue arterioso cerebrale.
- Ritorno: Il fluido extracellulare torna al torrente venoso, mentre il liquor viene riassorbito nelle vene attraverso le proiezioni della membrana aracnoidea.
- Barriera Emato-Encefalica: I capillari cerebrali formano una barriera che regola gli scambi tra sangue e fluido extracellulare.
- Barriera Emato-Liquorale: Gli epiteli dei plessi corioidei e l'epitelio sottostante formano una barriera che regola la produzione di liquor.
Funzioni dei Compartimenti Fluidi
- Omeostasi Elettrolitica e Nutritiva: Forniscono elettroliti e nutrienti al cervello.
- Protezione: Fungono da barriera contro sostanze tossiche e neuroattive, proteggendo il cervello sia dall'esterno che dall'interno.
- Ritenzione dei Neurotrasmettitori: Aiutano a trattenere i neurotrasmettitori nel cervello.
Circolazione del Liquido Cerebrospinale
- Produzione: Avviene nei plessi corioidei dei ventricoli cerebrali (ventricoli laterali, terzo ventricolo, quarto ventricolo).
- Flusso: Il liquor passa dai ventricoli laterali al terzo, al quarto ventricolo, poi nello spazio subaracnoideo.
- Circolazione: Il liquor circola lungo il SNC, fino alla cauda equina.
- Riassorbimento: Avviene nelle granulazioni aracnoidee, che lo restituiscono al torrente venoso.
Organizzazione delle Meningi
- Dura Madre: Membrana esterna e resistente.
- Leptomeningi (Aracnoide e Pia Madre): Membrane interne separate dallo spazio subaracnoideo, contenente liquor e vasi sanguigni.
- Spazi Perivascolari: La pia madre segue i vasi cerebrali creando uno spazio perivascolare, che agisce come un sistema linfatico nell'encefalo.
Variazioni del Volume dei Liquidi con l'Età
- Il volume dei ventricoli e degli spazi subaracnoidei aumenta con l'età, a scapito della materia bianca e grigia.
Visualizzazione degli Spazi Subaracnoidei
- Tecniche di imaging come TAC con traccianti radiopatici possono visualizzare gli spazi subaracnoidei.
Ulteriori Funzioni del Liquido Cerebrospinale
- Riduzione del Peso Effettivo del Cervello: Il liquor riduce il peso effettivo del cervello.
- Protezione Meccanica: Il liquor attenua gli effetti delle accelerazioni e dei traumi.
Importanza Clinica del Liquido Cerebrospinale
- Interruzioni durante interventi chirurgici possono causare dolore poiché il cervello non è più sostenuto dal liquor.
- Traumi cranici possono amplificare gli effetti di accelerazioni e onde pressorie.
Produzione del Liquido Cerebrospinale (Liquor)
- Avviene principalmente nei plessi corioidei.
Caratteristiche dei Plessi Corioidei
- Elevata vascolarizzazione (circa 10 volte superiore al tessuto cerebrale medio).
- Ependima specializzato (villi ricchi di villi, a differenza delle altre cellule ependimali).
- Struttura istologica: capillari sotto epitelio.
- Presenza di giunzioni serrate e cellule ciliate per favorire il flusso del liquor.
Volume e Rinnovo del Liquor
- Produzione: Circa mezzo litro al giorno.
- Volume totale: Circa 140 mL.
- Rinnovo: Completamento tra 3 e 4 volte al giorno.
Flusso del Liquor
- Il liquor viene prodotto nei ventricoli laterali e segue un percorso ben definito attraverso forami di Monro, l'acquedotto di Silvio, forami di Luschka e Magendie, raggiungendo gli spazi subaracnoidei, poi i seni venosi.
Prelievo del Liquor
- Prelievo del liquor effettuato tramite puntura lombare.
Composizione del Liquor
- Aspetto: Incolore; lattescente.
- Proteine: Presenti in bassa concentrazione (25 mg/100g).
- Glucosio e Potassio: Minori rispetto al plasma.
- Sodio: Maggiore rispetto al plasma (trasporto attivo).
Meccanismi di Trasporto del Sodio nel Liquor
- Pompa Sodio-Potassio
- Scambio ioni e Anidrasi Carbonica (coinvolta nel trasporto di sodio e cloro)
Costanti di Ingresso e Trasporto Attivo
- Velocità di ingresso proporzionale alla concentrazione plasmatica.
Trasporto Attivo e Osmosi
- Filtrazione e trasporto attivo di sodio, cloro e HCO3- nel compartimento ventricolare.
- Giunzioni serrate
- Trasportatori: Pompa sodio-potassio e cotrasportatore NKCC
- Antiporto Sodio-Protone: Trasporto attivo tramite antiporto con H+
- Osmosi: la concentrazione di sodio e cloro attira acqua.
Liposolubilità e Diffusione
- La liposolubilità influenza il flusso di sostanze nel liquor.
Vie di Eliminazione del Liquor
- Il liquor viene eliminato tramite le granulazioni aracnoidee nei seni venosi.
Idrocefalo
- Accumulo di liquor nei ventricoli (con conseguenze cliniche - pressione endocranica, crisi epilettiche, coma).
- Trattamento: catetere ventricolare, valvola regolabile, scarico del liquor.
Idrocefalo: Accumulo di Liquido Cerebrospinale
- Effetti dell'idrocefalo: Dilatazione ventricolare, compressione tessuto cerebrale, sintomi neurologici.
- Valutazione pressione endocranica: Nervo Ottico, Papilla da Stasi, Compressione vascolare
La Barriera Ematoencefalica (BEE)
- Protezione del tessuto cerebrale mantenendo l'ambiente cerebrale stabile.
- Barriera selettiva che regola gli scambi tra sangue e fluido extracellulare cerebrale.
- Diversi meccanismi di trasporto (difusione passiva, trasporto mediato da carrier, transitosi) attraverso la BEE.
Scoperte Chiave sulla Barriera Ematoencefalica
- Ehrlich, Goldmann: studi sulle proprietà della BEE.
Punti di Mancanza della Barriera Ematoencefalica
- Aree specifiche (epifisi, ipofisi posteriore, eminenza mediana, organo vascolare della lamina terminale, organo subfornicale, area postrema).
Sviluppo Embriologico della Barriera Ematoencefalica
- Tempi di sviluppo diversi a seconda della specie.
- Evoluzione della BEE nei diversi stadi di sviluppo.
Microcircolo Cerebrale
- Rete capillare (volume, superficie)
- Velocità di perfusione (inferiore ai plessi corioidei)
- Scambi ossigeni
Istologia della Barriera Ematoencefalica
- Struttura cellulare (neuroni, cellule gliali, endotelio, etc.).
Organizzazione del Capillare
- I capillari cerebrali sono unici per le loro caratteristiche strutturali (cellule endoteliali, giunzioni serrate, periciti).
Sostanze che interagiscono con la BEE
- Sostanze che indeboliscono o migliorano la funzione della barriera (es. derivati del complemento, fattori della coagulazione, ossigeno reattivo, e sostanze come adrenomedulina).
Permeabilità e Resistenza dei Capillari
- Misurazione della Resistenza (Ohm x cm2)
- Resistenza dei capillari arteriosi (1-3 Ohm x cm2)
- Apertura delle giunzioni
Apertura Temporanea della BEE
- Soluzione iperosmotica (es. glucosio) per aprire temporaneamente la BEE, aumentando la permeabilità.
Vettori Virali e Carrier Liposolubili
- Vettori virali (Trojian Horse) e carrier liposolubili per facilitare il passaggio di sostanze attraverso la BEE.
Meccanismi di Trasporto attraverso la BE
- Diffusione passiva (sostanze liposolubili)
- Trasporto Mediato (Proteine di Trasporto, Transitosi).
Diffusione Passiva
- Sostanze Coinvolte: Altamente liposolubili, piccole, neutre.
- Legge di Fick, correlata a gradiente di concentrazione, liposolubilità, ecc.
- Esempio: Diffusione Cardio-respiratoria (ossigeno e CO2)
Trasporti Mediati da Carrier
- Non proporzionalità: Fluido aumenta prima delle proteine; sature
- Trasportatori attivi, esempio: pompa sodio-potassio e scambi cloro-bicarbonato.
- Trasportatori di Glucosio (GLUT1) e Amminoacidi (Sistemi L, A, ASC)
Funzione Metabolica della BEE
- La BEE può metabolizzare diverse sostanze (ad esempio, la dopamina).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri i principali compartimenti fluidi del sistema nervoso centrale, inclusi il fluido extracellulare cerebrale e il liquido cerebrospinale. Esplorerai come avvengono gli scambi tra questi fluidi e le barriere coinvolte, come l'ependima. Questo quiz ti aiuterà a comprendere il funzionamento e l'importanza di questi compartimenti nel SNC.