Colture cellulari: introduzione e storia

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è il significato del termine 'terreno di coltura' nel contesto delle colture cellulari?

  • La miscela di gas utilizzata per incubare le cellule.
  • Il processo di separazione delle cellule dal loro tessuto originale.
  • Un ambiente che riproduce le condizioni di crescita delle cellule isolate. (correct)
  • Il contenitore fisico in cui le cellule sono fatte crescere.

Quale tra i seguenti ricercatori è stato il primo a mantenere in vita cellule di embrioni di pollo in una soluzione salina?

  • Carrel
  • Rous (correct)
  • Harrison
  • Roux

Quale vantaggio principale offrono le colture cellulari rispetto agli studi su organismi interi?

  • Risultati sempre applicabili agli organismi in vivo.
  • Maggiore complessità biologica.
  • Maggiore difficoltà nel controllare le condizioni ambientali.
  • Possibilità di ridurre l'uso di animali. (correct)

Quale delle seguenti NON è una potenziale contaminazione delle colture cellulari?

<p>Plasma (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue principalmente le colture cellulari primarie dalle linee cellulari continue?

<p>Capacità di propagazione illimitata. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la finalità principale della subcoltura nelle colture cellulari?

<p>Ridurre la confluenza e prevenire la morte cellulare. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi è un metodo per immortalizzare le cellule?

<p>Trasformazione virale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con il termine 'potenza' riferito alle cellule staminali?

<p>La capacità di originare uno o più tipi cellulari differenziati. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di cellula staminale può generare tutti i tipi cellulari di un organismo, inclusi i tessuti extra-embrionali?

<p>Totipotente (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre requisiti fondamentali di un laboratorio di colture cellulari?

<p>Sterilità, protezione dell'operatore e dell'ambiente. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale meccanismo d'azione del calore nella sterilizzazione?

<p>Denaturazione irreversibile di enzimi e strutture proteiche. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica un'alta assorbanza nel saggio di rilascio della lattato deidrogenasi (LDH)?

<p>Danneggiamento della membrana cellulare e rilascio di LDH. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione del siero nell'integrazione di un terreno di coltura?

<p>Fornire fattori di crescita e ormoni. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'coating' del substrato nelle colture cellulari?

<p>Rivestimento del substrato con sostanze che ne favoriscono l'adesione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale sostanza che causa variazioni di pH nel terreno di coltura?

<p>Anidride carbonica (CO2) (D)</p> Signup and view all the answers

Quale componente del sistema tampone viene utilizzato nel terreno di coltura ed è anche responsabile del colore del terreno?

<p>Rosso fenolo (D)</p> Signup and view all the answers

A cosa servono i flask 'vent' nelle colture cellulari?

<p>Garantire lo scambio di gas tra il terreno e l'ambiente dell'incubatore. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con il termine 'sferoide' in una coltura cellulare 3D?

<p>Una struttura cellulare in cui le cellule possono crescere in tutte e tre le dimensioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dell'enzima accutase nel distacco delle cellule coltivate?

<p>È un enzima proteolitico che rompe i legami cellulari. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa misura un saggio di proliferazione cellulare?

<p>Il numero di cellule attivamente in divisione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo dell'uso di un crioprotettore nel congelamento delle cellule?

<p>Ridurre la formazione di cristalli di ghiaccio. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti è una fase del processo di congelamento?

<p>La fase di raffreddamento. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti sostanze deve sempre essere rimossa prima di sterilizzare qualcosa in autoclave?

<p>solventi (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il pDNA?

Signup and view all the answers

Qual'è uno svantaggio dell'uso di fagi?

<p>la loro espressione dipende dalla cellula e ha una durata limitata (D)</p> Signup and view all the answers

Come funzionano gli ASO chimicamente?

<p>tutte le precedenti (B)</p> Signup and view all the answers

Per cosa sta l'acronimo PMO?

<p>Phosphorodimidate Morpholino Oligomer (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla tecnica di Lipofezione NON è corretta?

<p>I vantaggi sono la tossicità media, mentre gli svantaggi sono la difficoltà di produrre liposomi e l'elevato costo di liposomi prefabbricati. (B)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il metodo di microiniezione?

<p>Tutte le precedenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Se le cellule sono posti in una soluzione contenente il DNA ed esposte a un breve impulso elettrico, cosa sta succedendo?

<p>Elettroporazione (D)</p> Signup and view all the answers

Qualcuno ti chiede cosa fanno le cellule di packaging. Cosa rispondi?

<p>Creare virus difettivi. (B)</p> Signup and view all the answers

Se stai effettuando l'immunofluorescenza, cosa fai come primo passaggio?

<p>fissazione (D)</p> Signup and view all the answers

Cos'è il FRAT, e a cosa serve?

<p>Fluorescence Recovery After Photobleaching, aiuta a studiare la compartimentalizzazione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti enzimi è una trasposasi?

<p>Flp -In (C)</p> Signup and view all the answers

Dove trovi il sito PAM?

<p>sul DNA virale, adiacente al sito PAM. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Cosa sono le colture cellulari?

Sistemi artificiali in cui cellule prelevate dal loro ambiente naturale sono fatte crescere in condizioni controllate.

Cosa rappresentano le colture di cellule disperse?

Rappresentano il grado estremo in cui un organismo si separa dalle matrici cellulari.

Qual era lo scopo iniziale delle colture?

Studio dell'organizzazione cellulare e mantenimento in vita di frammenti di tessuto isolati.

Chi era Harrison?

Dimostrò che le fibre nervose sono estensioni delle cellule nervose usando colture cellulari.

Signup and view all the flashcards

Chi era Rous?

Sostenne cellule embrionali di pollo in soluzione salina.

Signup and view all the flashcards

Qual è uno svantaggio delle colture?

Sistemi più semplici rispetto a un organismo intero, limitando l'applicabilità in vivo dei risultati.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le principali tipologie di colture?

Possono essere di microrganismi o cellule eucariotiche di mammifero.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le colture primarie?

Generate isolando cellule direttamente da tessuti.

Signup and view all the flashcards

Chi era Earle?

Ottiene le prime linee continue di cellule di mammifero.

Signup and view all the flashcards

Caratteristica delle linee cellulari continue?

Possono riprodursi illimitatamente perché immortalizzate.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i metodi di immortalizzazione?

Cellule tumorali, radiazioni UV, trasformazione virale, hTERT e ibridomi.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le cellule staminali?

Cellule primitive capaci di autorinnovarsi e differenziarsi in tipi cellulari specifici.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa totipotente per le cellule staminali?

In cui ogni cellula può svilupparsi in un nuovo individuo e tessuti extra-embrionali.

Signup and view all the flashcards

Che cosa sono le cellule staminali unipotenti?

Se creano solo 1 tipo di cellula specializzata.

Signup and view all the flashcards

Che cosa sono le cellule staminali embrionali?

Derivano da cellule interne di una blastocisti.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le iPSC?

Riprogrammazione di cellule adulte per riacquistare la pluripotenza.

Signup and view all the flashcards

Principali fonti di contaminazione?

Isolamento di batteri, lieviti, muffe e micoplasma.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è la sterilizzazione?

Distruzione di tutte le forme microbiche e delle spore.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è la disinfezione?

Eliminazione di microrganismi, ma non di spore.

Signup and view all the flashcards

In cosa consiste la filtrazione?

Usata su materiale liquido termolabile.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è la sterilizzazione tramite calore?

Può essere fatto secco o umido.

Signup and view all the flashcards

A cosa è esposto l'operatore?

Per aerosol, linee cellulari e prodotti chimici.

Signup and view all the flashcards

Quali dispositivi di protezione usare?

Il camice stretto e i guanti.

Signup and view all the flashcards

A cosa servono le cappe sterili?

Proteggono da esposizione ad aerosol infetti.

Signup and view all the flashcards

Come sono fatti I filtri HEPA?

Fogli di vetro ripiegati per trattenere particelle.

Signup and view all the flashcards

Come può essere una cappa flusso?

Può essere verticale o orizzontale.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le lampade germicide?

Lampada a mercurio per sterilizzare l'ambiente interno.

Signup and view all the flashcards

Cosa fa l'incubatore?

Mantiene condizioni di crescita ottimali: T, umidità e CO2.

Signup and view all the flashcards

A cosa serve un microscopio?

Per monitorare e rilevare le cellule.

Signup and view all the flashcards

Cosa contenevano I primi terreni di coltura?

Estratti tissutali, siero, plasma, etc.

Signup and view all the flashcards

Quali composti devono contenere i terreni di coltura?

Acqua, amminoacidi, vitamine, ioni inorganici, ormoni.

Signup and view all the flashcards

Qual è il principale carboidrato?

Principalmente il glucosio.

Signup and view all the flashcards

A cosa servono ormoni e fattori di crescita?

Per mantenere la funzionalità e lo stato cellulare.

Signup and view all the flashcards

A cosa serve il rosso fenolo nel terreno di coltura?

Alterando il PH se il cellula metabolizza

Signup and view all the flashcards

Cos'è il siero?

Un liquido biologico ottenuto dal plasma dopo coagulazione.

Signup and view all the flashcards

Caratteristica delle colture in sospensione?

Senza aderire a un substrato.

Signup and view all the flashcards

Caratteristica delle colture in adesione?

Le cellule aderiscono ad un substrato.

Signup and view all the flashcards

Quanti cicli ha la coltura cellulare?

Lag, Log e Plateau.

Signup and view all the flashcards

Cos'è una subcoltura?

Rimuovere il terreno con cellule consumate, dopo la fase di Plateau

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Ecco le note di studio dettagliate sul testo fornito:

Le colture cellulari

  • Le colture cellulari sono sistemi artificiali in cui le cellule vengono prelevate dal loro ambiente naturale, disgregate e fatte crescere in un ambiente controllato.
  • L'ambiente di coltura deve riprodurre le condizioni di crescita dell'ambiente di origine (temperatura, gas, nutrienti, isotonicità).
  • L'obiettivo è che le cellule continuino a svolgere le loro funzioni specifiche e si accrescano per un tempo limitato o indefinitamente.
  • Le colture di cellule disperse rappresentano il grado estremo di dissociazione di un organismo pluricellulare.
  • La storia delle colture cellulari è strettamente legata allo sviluppo delle tecniche di coltura in vitro ed è relativamente recente.
  • Roux esegue i primi espianti mantenendo il cervello di un embrione di pollo in una soluzione salina calda per pochi giorni.
  • Harrison effettua esperimenti con colture di cellule animali non a caldo, usando midollo spinale di anfibio cresciuto su coagulo di linfa, dimostrando che le fibre nervose sono estensioni delle cellule nervose.
  • Rous mantiene in vita cellule embrionali di pollo in soluzione salina, isolando prima tessuti/organi.
  • Carrel mantiene porzioni di tessuto animale di 1-2 mm in terreni specifici in condizioni simili a quelle fisiologiche, sviluppando le prime tecniche di propagazione in serie.
  • Earle ottiene le prime linee continue di cellule di mammifero.
  • Gey isola e propaga una coltura cellulare tumorale, ottenendo la linea HeLa.
  • Rita Levi Montalcini scopre l'esistenza del Nerve Growth Factor.
  • Eagle individua gli elementi nutritivi essenziali per il mantenimento di una coltura cellulare (il "medium").
  • L'uso delle colture cellulari è diventata una pratica comune nella ricerca a partire dagli anni '50, grazie al miglioramento tecnologico e delle tecniche di sterilità.
  • Le colture cellulari sono ottimi modelli di studio perché la cellula è la più piccola entità vivente da cui si può risalire al funzionamento dell'organismo.
  • Inoltre, riducono l'uso di animali e possono essere utilizzate in diverse branche della scienza, sia nella ricerca di base che in quella applicata.
  • Vantaggi delle colture cellulari:
    • Rappresentano un materiale di studio abbondante e omogeneo.
    • Possono essere congelate (crioconservazione) e recuperate a distanza di anni.
    • Evitano o riducono il sacrificio di animali.
    • Permettono di controllare le condizioni di crescita.
    • Sono economiche e rapide nella risposta.
    • Esistono banche pubbliche di linee cellulari.
    • Sono utilizzabili con sistemi robotizzati.
  • Svantaggi delle colture cellulari:
    • Sono sistemi semplificati rispetto a un organismo integrato, quindi i risultati in vitro non sono sempre applicabili in vivo.
    • Le cellule tumorali hanno una natura diversa da quelle in vivo.
    • Possibile contaminazione con altri tipi cellulari, batteri, virus o micoplasma.

Tipologie di colture cellulari

  • Principalmente si distinguono in:
    • Colture di microrganismi (batteri, lieviti).
    • Colture di cellule eucariotiche di mammifero (e di tessuti animali), a loro volta suddivise in:
      • Primarie: isolate direttamente da tessuti o organi, con caratteristiche simili a quelle in vivo ma vita limitata;
      • Secondarie;
      • A Termine/Continue: derivanti da colture primarie.
  • Fonti di cellule:
    • Animali/uomo: isolate da fluidi biologici (sangue) o per espianto/biopsia e successiva dissociazione cellulare.
    • Banche cellulari: forniscono cellule già estratte, con documentazione sull'assenza di contaminanti e condizioni di crescita (ATCC, DSMZ, ECACC, JCRB).
  • Vantaggi delle banche cellulari: facile acquisizione, assenza di contaminanti, documentazione dettagliata, certificato di garanzia.
  • È necessario un accordo (MTA) per il trasferimento di materiale tra laboratori, specificando gli usi del materiale.

Colture cellulari primarie

  • Per ottenere colture primarie è necessaria una licenza approvata dal Comitato Etico.
  • Si dividono in:
    • Colture d'organo: porzioni di organo sezionato non disgregato, mantenute in atmosfera satura di vapore e condizionate con CO2.
    • Colture di tessuto: espianto di tessuto trasformato in un monostrato, senza disgregazione.
    • Colture di cellule disperse: cellule sopravvissute alla disgregazione che aderiscono al substrato e crescono separate.
  • Le colture primarie animali possono essere ottenute da diversi tessuti.
  • Fasi per l'ottenimento di cellule primarie:
    • Prelievo del tessuto;
    • Disgregazione meccanica o enzimatica;
    • Inibizione della digestione enzimatica;
    • Separazione dei tipi cellulari.
  • Nella disgregazione bisogna eliminare grasso e tessuto necrotico, usare strumenti adatti, inibire e eliminare gli enzimi e usare un terreno ricco.
  • Il materiale di coltura può provenire da tessuti con capacità proliferativa diversa.
  • Le cellule possono derivare da embrioni o adulti.
  • Possono essere isolate da tessuto normale (colture primarie a vita limitata) o tumorale (linee cellulari continue con vita illimitata).
  • Le colture cellulari primarie sono linee cellulari a termine, che dopo un numero limitato di generazioni possono morire o divenire linee cellulari continue, acquisendo capacità tumorali.
  • La vita delle linee cellulari dipende dal numero di duplicazioni cellulari, non dal tempo di coltura.
  • Le cellule, tranne quelle del sangue, devono aderire a un substrato.
  • Per evitare la morte, si effettua una subcoltura.
  • Le cellule possono diventare:
    • Linee cellulari a termine, se crescono fino alla morte;
    • Linee cellulari continue, se crescono illimitatamente e diventano immortalizzate; si originano da un espianto tumorale o per trasformazione casuale/indotta.
  • Le linee continue presentano vantaggi (crescita infinita) ma svantaggi (modello diverso da quelli in vivo, alterazioni morfologiche e del cariotipo).
  • Esistono 5 metodi di immortalizzazione: spontanea, chimica/fisica (radiazioni UV), trasformazione virale (geni virali), hTERT (human telomerase reverse transcriptase), ibridomi (fusione di cellule differenziate e tumorali).

Cellule staminali

  • Sono cellule primitive non specializzate capaci di generare cellule figlie identiche o differenziate.
  • Caratteristiche: autorinnovamento e potenza.
  • Si dividono per mitosi, mantenendo una cellula staminale e differenziando l'altra in base a segnali esterni.
  • In base alla potenza: totipotenti, pluripotenti, multipotenti, unipotenti.
  • In base alla fonte: embrionali, fetali, amniotiche, adulte.
  • Le cellule staminali embrionali e fetali servono alla formazione dell'organismo, mentre quelle adulte assicurano il ricambio cellulare.
  • Le iPSC sono cellule staminali pluripotenti indotte ottenute riprogrammando cellule somatiche, usate in terapia cellulare.
  • La riprogrammazione consiste nell'indurre la cellula somatica a esprimere i fattori Oct3/4, Sox2, Klf4 e c-Мус.
  • Le iPSC derivano da cellule somatiche adulte, isolate per biopsia o prelievo.
  • I loro limiti sono: tempi e costi di mantenimento, alta variabilità, instabilità genomica, mantengono modifiche epigenetiche.

Laboratorio di colture cellulari

  • I requisiti fondamentali sono: protezione del prodotto (sterilità), dell'operatore e dell'ambiente.

Protezione del prodotto

  • I contaminanti principali sono batteri, lieviti, muffe, micoplasma (piccoli batteri senza parete cellulare, non visibili al microscopio).
  • Il micoplasma è determinato al microscopio a fluorescenza dopo trattamento con composti fluorescenti o con PCR.
  • I contaminanti competono per i nutrienti, secernono sostanze acide o degradano componenti essenziali.
  • Se la coltura è contaminata, bisogna trattarla con antibiotici/antimicotici o scartarla.
  • Per lavorare sulle colture cellulari, tutto il materiale deve essere sterile.
  • La sterilizzazione è la distruzione di tutte le forme microbiche e delle spore.
  • La disinfezione è l'eliminazione di microrganismi, non di spore.
  • Metodi di sterilizzazione:
    • Filtrazione con filtri da 0,2 µm su materiale liquido termolabile.
    • Calore su materiale solido non termolabile (mezzo più sicuro, rapido ed economico).
  • Con il calore, la sensibilità varia in base al contenuto di H2O.
  • La sterilizzazione può essere:
    • A calore secco (materiale metallico o di vetro esposto alla fiamma o in stufa a temperature maggiori).
    • A calore umido (materiale di vetro, gomma, plastica, ferri chirurgici, etc, in autoclave a 121°C, con pressione di 1 atm).
  • Sostanze volatili e solventi non devono essere messi né in autoclave né in stufa.
  • Nel processo di sterilizzazione si distinguono 3 fasi: riscaldamento, regime e raffreddamento.
  • Per verificare la sterilizzazione si usano nastri adesivi termosensibili.
  • Si usano raggi UV e gamma su materiale monouso e agenti chimici.

Protezione dell'operatore

  • Le fonti di rischio sono: aerosol, linee cellulari di primati, tipi cellulari usati per l'analisi di patogeni, reagenti chimici.
  • L'operatore deve indossare DPI (camice, guanti in lattice/nitrile).
  • Conoscere il grado di rischio del materiale biologico per definire le vie per evitare/minimizzare il rischio.
  • Gruppi di rischio: Gruppo 1 (bassa probabilità di causare malattie e disponibili profilassi efficaci), Gruppo 2 (possono causare malattie nell'uomo, con basse probabilità di propagazione), Gruppo 3 (possono causare malattie gravi), Gruppo 4 (possono causare malattie gravi con un alto rischio che si propaghino).

Attrezzature necessarie

  • Le cappe sterili di sicurezza biologica proteggono il materiale di lavoro, l'operatore e l'ambiente dall'esposizione a aerosol e creano zone sterili.
  • Creano al loro interno un flusso laminare di aria sterile, filtrata da filtri HEPA.
  • I filtri HEPA (High Efficiency Particulate Air) prevengono la contaminazione particellare.
  • I filtri HEPA hanno un'efficienza del 99,97-99,99% e si dividono in:
    • Cappe a flusso verticale (efficacia dipendente dal flusso dell’aria, capacità di contenimento ed integrità dei filtri HEPA).
    • Di Classe I (proteggono l’operatore, non proteggono il campione).
    • Di Classe II (ventilate, aperte frontalmente e progettate per proteggere i prodotti al loro interno, l’operatore e l’ambiente, anche se in ingresso).
    • Di Classe III (ermeticamente chiuse e funzionanti ad una pressione negativa).
  • I filtri a flusso orizzontale non proteggono l’operatore e l’ambiente ma solo il campione, e quindi non è un dispositivo di protezione collettiva.
  • Le lampade UV sono per la sterilizzazione dell'ambiente interno.
  • Agiscono per trasformazioni fotochimiche delle pirimidine del DNA cellulare.
  • Gli incubatori mantengono: T=37°C per la crescita delle cellule di mammifero; umidità al 95% ; CO2 al 5%.
  • Il bagnetto termostato serve per riscaldare i terreni di crescita.
  • I microscopi ottici sono microscopi rovesciati a contrasto di fase che permettono l’osservazione di cellule vive e la valutazione del loro stato di proliferazione.
  • Le centrifughe sono usate per il mantenimento di colture cellulari.
  • La vetreria sterile è fatta di vetro normale(o pyrex).
  • La plastica monouso è sterilizzata con radiazioni gamma.

Il Mantenimento di colture cellulari

  • Acqua.
  • Aminoacidi.
  • Vitamine.
  • Ioni inorganici.
  • Carboidrati.
  • Supplementi organici.
  • Ormoni e fattori di crescita.
  • Le variazioni di pH sono causate soprattutto della CO2 prodotta con il metabolismo cellulare.
  • Il tampone con il NaHCO3 cerca di contenere la diminuzione del pH dovuta alla produzione di C02.
  • Il tampone smette di funzionare quando il metabolismo cellulare è molto attivo, perciò bisogna cambiare il terreno con un nuovo tampone.
  • Bisogna usare i flask vent.
  • Si usano altri sistemi tampone: HEPES e MOPS.

Le tipologie di terreni

  • MEM (Minimum Essential Medium).
  • DMEM (Dulbecco's Modification of MEM).
  • RPMI (Roswell Park Memorial Institute Medium).
  • L-Gln.
  • Antibiotici (penicillina, streptomicina).
  • Siero.
  • FBS (Fetal Bovine Serum deriva da taglio cesareo).
  • Inattivato al calore per distruggere eventuali molecole del complemento e immunoglobuline.

Il metodo di coltura

  • Colture in sospensione- Le cellule crescono senza aderire a un substrato ed hanno bisogno di volumi di terreno di coltura elevati.
  • Coltura in adesione per cellule di vertebrati . Devono avere l’ interazione dei recettori di membrana con le proteine adesive sulla superficie da coltura. I substrati possono essere trattati o non trattati. il supporto delle piastre sono in polistirene. Le fibreectina e la vitronectina permettono l’adesione di diversi tipi cellulari.

Il ciclo e la curva del ciclo di crescita

  • La densità di semina.
  • Il tempo di crescita.
  • La durata di un esperimento.
  • Il momento adatto per il prelievo del campione ed il metabolismo cellulare.
  • La fase LAG avviene l’adattamento al substrato ed alle nuove condizioni.
  • Nella fase LOG le cellule crescono esponenzialmente.
  • Nella fase PLATEAU le cellule diventano confluenti.

Il cambio del terreno

  • Ogni coltura cellulare ha un tempo di raddoppiamento, perciò serve sapere qual è il tempo di raddoppiamento affinché la si possa mantenere nella fase ottimale di crescita.
  • Il terreno va cambiato: Quando il pH diminuisce; Con l’aumentare della concentrazione cellulare; In base ai tipi cellulari e alla morfologia cellulare.
  • La subcoltura si effettua poco prima della fase di plateau. Si rimuove il terreno di coltura consumato, Il distacco delle cellule dal substrato.

La conta cellulare

  • Durante una subcoltura bisogna contare le cellule presenti.
  • La stima ad occhio è poco indicata.

La coltura 3D

  • Microambienti artificiali in cui le cellule crescono .
  • Mimando una condizione più simile a quella fisiologica, La superficie per la coltura è coperta da un sottile film di substrati inerti.
  • HANGING DROPS che sfruttano la tensione superficiale di un liquido e la forza di gravità.
  • Hydrogels .gel con polimeri Idrofili ad alto contenuto di acqua . Le cellule sono iniettate sui matrigel.
  • I bioreattori: Le camere hanno un’agitazione continua, poichè contengono sistemi di flusso terreni per garantire la circolazione dei nutrienti.
  • Scaffolds, : Strutture sintetiche 3D formatee con diversi materiali che mimano la matrice extracellullare e forniscono. Vi è lo stampaggio in 3D.

Valutazione della vitalità

  • Saggi di vitalità/Mortalità cellulare. I test di citossicità misurano la tossicità della di una sostanza chimica sopra le cellule.
  • Esistono saggi sull’integrità della membrana: Colorazione con trypan blu; Colorazione con calceina-acetossimetile; Colorazione con ioduro di propidio.

Saggi sul metabolismo cellulare

  • Allarme-Blu.
  • Saggio MTT.
  • Test dell’ATP.

Saggi di proliferazione cellulare

  • Saggi di valutazione cellulare si basano:
  • Sul contenuto di Dna.
  • Sull’analisi Sintesi di Dna.

La conservazione del materiale biologico in azoto liquido

  • Questo avviene a bassa temperatura (sotto i -60 gradi) in azoto liquido che risulta essere inerte, incolore ed inodore.
  • Le cellule sono poste in contenitori adeguati e congelate lentamente.
  • Il congelamento ottimale dipende dalla minimizzazione nella formazione di cristalli di ghiaccio e dalla riduzione dei danni criogenici. Quindi:
  • Congelare lentamente le cellule.
  • Usare un crioprotettore idrofilo.
  • Conservare le cellule alla temperatura più bassa possibile.
  • Scongelare rapidamente per ridurre al minimo la crescita dei cristalli di ghiaccio.
  • In una sospensione cellulare ad alta concentrazione staccare dal substrato centrifugando per isolare le cellule e sedimentandole.
  • Aggiungere il crioprotettore e successivamente in un contenitore con Isopropanolo.
  • Trasferire in un congelatore per una notte e trasferire le cellule in azoto liquido.
  • Recuperare la provetta con il materiale biologico ad interesse dal contenitore di azoto liquido, scongelare velocemente a 37 gradi e rimuovere il crioprotettore mediante centrifugazione a bassa velocità.
  • Aggiungere del terreno fresco ricco di siero e seminare in un contenitore per colture cellulari.

Il Come ingegnerizzare cellula

L’ Ingegnerizzazione di una cellula eucariotica consiste nell'inserire DNA-RNA esogeno. Quindi, si analizza il dna e si studiano le funzioni.

Trasfezione

Intervengono 2 componenti.

  • Cargo: La molecola di DNA-RNA da inserire nella cellula target.
  • Vettore: Il metodo usato per veicolare il cargo all’interno. Tanti tipi di Cargo dipendono all’ingegnerizzazione:
  • Dna plasmidico.
  • Fago lambda.
  • mRNA.
  • ASO oligonucleotidi antisenso.

Il plasmide è una molecola a DNA circolare

  • Origine di replicazione batterica.
  • Marcatore selettivo.
  • Sito di clonaggio polylinker. Per l’espressione dei nei mammiferi occorre:
  • Un origine di replicazione batterica è virale.
  • Il promotore del gene ad esprimere.
  • C DNA di interesse.
  • Terminatore di trascrizione.
  • Marcatore selettivo per cellule di mammifero.

I metodi fisici

  • La microiniezione serve per la manipolazione di singole cellule inserimento di dna /rna. Metodi balistici servono per colpire il dna di particolari cellule
  • Con l’elettroporazione si usa un impulso elettrico.

Vettori virali

Devono essere modificati in modo che si riescano a riprodursi autonomamente generando virus defettivi. Si purificano le particelle virali e si usano nell’interesse. L’impossibilità di generare nuovi virus e una scarsa efficienza sono problematici. Esempio vi è l’Adenovirus e gli adeno-associati.

Metodi Chimici

  • DEAE
  • destrano DEAE -destrano.
  • Calcio Fosfato ,in cui dna ed calcio precipitano.
  • La lipofezione dove i liposomi hanno una carica positiva.

Micorscopia a fluoresecenza

  • Fluorescenza è quando le onde emesse sono maggiori allo onde assorbite. La Lampada fornisce l’energia per l’eccitazione.
  • Filtro di eccitazione che seleziona le lunghezza d’ onda.
  • Specchio dicroico è una camera per visualizzare.
  • La lampada può essere ad alta energia con vapori di MERCURIO o XENO.

Fluoreofori

  • Gfp Fluorescente green protein
  • Abs è un anticorpo . Ci si può avvallere del segnale di risonanza (fret) interazione. Per studiare il movimento si può vedere con il FRAp

Spero che queste note di studio ti siano utili!

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

BIOL3402 Cell Biology Quiz
56 questions
Cell Culture Techniques Lecture 7+8
47 questions
Cell Culture Techniques
10 questions

Cell Culture Techniques

FastestGrowingZebra841 avatar
FastestGrowingZebra841
Use Quizgecko on...
Browser
Browser