Clonazione e il Caso di Dolly
15 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la pecora Dolly è corretta?

  • Dolly ha mostrato una fertilità ridotta rispetto agli altri ovini.
  • I cromosomi di Dolly erano più corti di quelli delle pecore normali. (correct)
  • Dolly non ha mai sviluppato malattie genetiche.
  • Dolly è stata clonata da un oocita di una pecora giovanissima.
  • Cosa provoca il basso tasso di successo nei processi di clonazione?

  • L'uso di oociti di pecore giovani.
  • Il sequenziamento errato del DNA.
  • La ripetuta metilazione degli embrioni durante lo sviluppo.
  • La mancanza di riprogrammazione epigenetica degli embrioni. (correct)
  • Quale affermazione descrive correttamente il processo di clonazione di Dolly?

  • Utilizzare solo cellule staminali per la clonazione.
  • Inserire un nucleo somatico in un oocita enucleato. (correct)
  • Realizzare una clonazione senza l'uso di cellule somatiche.
  • Includere un nucleo di una cellula giovane in un oocita.
  • Quali sono le conseguenze genetiche osservate nella pecora Dolly?

    <p>Sviluppo di artrite invalidante e neoplasia polmonare. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo alla metilazione negli embrioni clonati è corretta?

    <p>La distribuzione della metilazione negli embrioni clonati è difforme rispetto a quella degli embrioni normali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale difficoltà associata alla clonazione terapeutica?

    <p>Mancata riprogrammazione epigenetica (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa hanno in comune John Gurdon e Shinya Yamanaka nelle loro ricerche sulla clonazione?

    <p>Entrambi hanno ricevuto il premio Nobel per la loro ricerca (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale delle cellule staminali totipotenti?

    <p>Possono svilupparsi in qualsiasi tipo di cellula embrionale (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato della divisione delle cellule totipotenti in fase di zigote?

    <p>Sviluppo di gemelli omozigoti (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale fase dello sviluppo embrionale si perdono le caratteristiche di pluripotenza?

    <p>Nel passaggio dalla blastocisti a una gastrula (B)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di cellule possono formarsi dalle cellule staminali multipotenti?

    <p>Tipi cellulari specifici all'interno dei foglietti embrionali (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il focus principale della ricerca di Shinya Yamanaka?

    <p>Creazione di cellule pluripotenti indotte (iPS) (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione di cellule staminali pluripotenti?

    <p>Cellule in grado di dare origine a molti dei tessuti del corpo (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato principale dalla clonazione in vitro dei tessuti affetti da patologie?

    <p>Ricerca di nuove terapie (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa distingue le cellule staminali unipotenti dalle pluripotenti?

    <p>La limitazione a un solo tipo di cellula (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Clonazione di Dolly

    Tecnica che ha portato alla nascita della pecora Dolly, un mammifero clonato da una cellula adulta.

    Telomeri accorciati

    I cromosomi della pecora Dolly erano più corti a causa dell'età della cellula donatrice, con influenze negative.

    Basso tasso di successo clonazione

    Il processo di clonazione presenta un'efficienza bassa, infatti solo il 4% dei tentativi ha successo, con valori inferiori in passato.

    Mancata riprogrammazione epigenetica

    Negli embrioni clonati manca il corretto riallineamento dei marcatori epigenetici, un aspetto cruciale dello sviluppo.

    Signup and view all the flashcards

    Differenze embrionali clonati

    Gli embrioni clonati presentano una distribuzione diversa della metilazione del DNA rispetto agli embrioni normali.

    Signup and view all the flashcards

    Totipotenza

    Capacità di una cellula di dare origine a tutti i tipi cellulari di un organismo, inclusi i tessuti extraembrionali.

    Signup and view all the flashcards

    Pluripotenza

    Capacità di una cellula di dare origine a tutti i tipi cellulari di un organismo, esclusi i tessuti extraembrionali.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule staminali pluripotenti

    Cellule in grado di differenziarsi in qualsiasi tipo cellulare di un organismo, esclusi i tessuti extraembrionali.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule totipotenti

    Cellule in grado di dare origine a tutti i tipi cellulari di un organismo, inclusi i tessuti extraembrionali.

    Signup and view all the flashcards

    Gemelli omozigoti

    Individui nati dalla divisione di una cellula totipotente, geneticamente identici.

    Signup and view all the flashcards

    Multipotenza

    Capacità di una cellula di dare origine a un numero limitato di tipi cellulari, tipica delle cellule staminali adulte.

    Signup and view all the flashcards

    Unipotenza

    Capacità di una cellula di dare origine a un solo tipo cellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Riprogrammazione epigenetica

    Processo che rimodella il pattern di espressione genica, fondamentale per lo sviluppo embrionale.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule pluripotenti indotte (iPS)

    Cellule adulte riprogrammate per acquisire la capacità di differenziarsi in diversi tipi cellulari.

    Signup and view all the flashcards

    Clonazione terapeutica

    Tecnica che utilizza la clonazione per creare cellule o tessuti che possono essere utilizzati per trattare patologie.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Clonazione - Continazione: Il Caso di Dolly

    • La pecora Dolly, clonata, era fertile e riuscì ad avere prole, dimostrando la fertilità degli organismi clonati.
    • Tuttavia, Dolly presentò problematiche genetiche, come artrite e neoplasie polmonari.
    • I cromosomi di Dolly erano più corti rispetto a quelli delle altre pecore, a causa dell'età del nucleo donatore (sei anni, metà della vita media di un ovino).
    • Il tasso di successo della clonazione è molto basso, circa il 4% attualmente, mentre nel caso di Dolly era solo lo 0,4%.
    • La tecnica di clonazione tramite trasferimento nucleare è poco efficiente, perché non riesce a riprogrammare completamente il nucleo somatico.
    • Questo mancato ripristino epigenetico porta a problemi di sviluppo embrionale e aumento del rischio di malattie negli organismi clonati.

    Applicazione Terapeutica della Clonazione

    • La clonazione, nonostante le problematiche, permette di creare in vitro genocopie di tessuti malati, aprendo la strada a nuove terapie.
    • John Gurdon e Shinya Yamanaka ricevettero il premio Nobel per la Medicina nel 2012 per i loro avanzamenti nella ricerca sui metodi di clonazione ottimizzati.
    • Gurdon perfezionò la tecnica sui girini, prima di applicare la clonazione sui mammiferi.
    • Yamanaka sviluppò metodi di riprogrammazione in vitro, producendo cellule staminali pluripotenti indotte (iPS).

    Cellule Staminali

    • Le cellule staminali pluripotenti hanno la capacità di svilupparsi in tutti i tipi di cellule dell'organismo.
    • Le cellule totipotenti, presenti nelle fasi iniziali dello sviluppo embrionale, possono dare origine a un intero organismo.
    • Le fasi successive dello sviluppo danno origine a cellule staminali pluripotenti, poi multipotenti o unipotenti.
    • Le cellule staminali pluripotenti derivano dallo stadio di blastocisti, poi, nelle fasi successive, perdono la loro pluripotenza differenziandosi in cellule multipotenti o unipotenti a seconda dello stadio di sviluppo.
    • I tre foglietti embrionali (ectoderma, mesoderma ed endoderma) sono precursori alla formazione di diversi tessuti.

    Cellule Staminali Pluripotenti Indotte (iPS)

    • Yamanaka riuscì a far regredire cellule differenziate a uno stadio di pluripotenza.
    • La tecnica è promettente per la ricerca e il trattamento di malattie, permettendo di creare modelli cellulari simili al paziente, a scopo terapeutico, genetico e farmacologico.
    • La tecnica di ottenere le iPS è meno invasiva di una biopsia, sfruttando un prelievo di sangue per poi convertire le cellule in cellule iPS.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Scopri la storia della pecora Dolly, il primo mammifero clonato e la sua fertilità nonostante le problematiche genetiche. Questo quiz esplora le tecniche di clonazione e le sfide associate, incluse le implicazioni terapeutiche. Unisciti a noi per approfondire il mondo della clonazione e le sue applicazioni nella medicina.

    More Like This

    Cloning and Transgenic Animals Quiz
    5 questions
    Understanding Cloning Quiz
    5 questions

    Understanding Cloning Quiz

    DistinctiveSugilite2065 avatar
    DistinctiveSugilite2065
    Dolly Cloning and Cloning Techniques Quiz
    12 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser