Classificazione Dentale e Anatomia Dentaria
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

La classificazione di Palmer utilizza i numeri da 1 a 8, abbinandoli a simboli per collocare i denti nel ______.

quadrante

Nella classificazione di Palmer, i denti da latte vengono identificati con lettere dalla A alla ______.

E

La classificazione FDI è utilizzata in buona parte del mondo e distingue le arcate dentarie in ______.

quadranti

Il numero 18 nella classificazione FDI identifica il terzo molare superiore di ______.

<p>destra</p> Signup and view all the answers

Per gli elementi dell'arcata dentaria decidua, la numerazione continua con i numeri al posto delle ______.

<p>lettere</p> Signup and view all the answers

Il problema si può ripercuotere sull’articolazione temporo ______, otteniamo infatti una sublussazione.

<p>mandibolare</p> Signup and view all the answers

Il canino è l'elemento dentario che noi dobbiamo cercare di preservare al massimo in un ______.

<p>paziente</p> Signup and view all the answers

L’organo si è modificato con il tempo e si è evoluto perchè in passato l'uomo non aveva il coltello con ______.

<p>lama</p> Signup and view all the answers

Esso ha la funzione di ______, quindi devono essere molto forti, come per esempio nel gatto.

<p>strappare</p> Signup and view all the answers

Dobbiamo tener conto che se noi non avessimo gli elementi ______, perderemmo i denti nell’arco di 10 anni.

<p>antagonisti</p> Signup and view all the answers

L'avulsione degli elementi dentari per problemi parodontali o ______ porta a gravi conseguenze.

<p>gengivali</p> Signup and view all the answers

La funzione dei premolari è di iniziare a ______ il cibo.

<p>triturare</p> Signup and view all the answers

L’eruzione passiva è il processo fisiologico di ______ e rimodellamento dei tessuti periodontali.

<p>retrazione</p> Signup and view all the answers

L'incisivo laterale è molto più piccolo rispetto all'incisivo ______

<p>centrale</p> Signup and view all the answers

Un'anomalia dentaria può essere associata a diverse alterazioni ______

<p>dentarie</p> Signup and view all the answers

L’odontoma è un tumore odontogeno ______ che risulta a-sintomatico.

<p>benigno</p> Signup and view all the answers

Intervenire in un paziente a 6-7 anni è diverso rispetto a ______ anni.

<p>11</p> Signup and view all the answers

L'ortodonzia ______ si occupa soprattutto di pedodonzia.

<p>intercettiva</p> Signup and view all the answers

Un elemento dentario incluso può causare la caduta di un incisivo ______

<p>deciduoi</p> Signup and view all the answers

Il ______ è una bozza bianca che può apparire sopra l'elemento macrondontico.

<p>dente</p> Signup and view all the answers

Si utilizza la sonda che si inserisce al livello del solco ______ in 6 siti per elemento dentario.

<p>gengivale</p> Signup and view all the answers

A 6-7 anni, si può eliminare la problematica perché siamo nella normale fase di ______.

<p>eruzione</p> Signup and view all the answers

L'esame occlusale serve a valutare se il paziente ha una 1^, 2^ o 3^ ______.

<p>classe</p> Signup and view all the answers

Il sistema di transilluminazione permette di vedere se il paziente ha delle alterazioni a livello ______.

<p>mucosale</p> Signup and view all the answers

Le anomalie dentarie rappresentano una problematica che spesso ______ nella nostra pratica clinica.

<p>tratteremo</p> Signup and view all the answers

Una diagnosi precoce permette di predisporre il ______ adeguato.

<p>trattamento</p> Signup and view all the answers

Pazienti di 13-14 anni possono avere problematiche come un'inclusione o un piccolo ______ odontogeno.

<p>tumore</p> Signup and view all the answers

Quanto più una problematica viene riconosciuta ______, tanto più è difficile da trattare.

<p>tardivamente</p> Signup and view all the answers

Una problematica può non determinare una risoluzione completa, ma un fenomeno di ______.

<p>riparazione</p> Signup and view all the answers

Il cranio ha una caratteristica molto importante: è ______.

<p>simmetrico</p> Signup and view all the answers

La dentizione si riferisce allo studio dell'anatomia e della ______ dentaria.

<p>morfologia</p> Signup and view all the answers

Il nostro apparato masticatorio è collegato ad un sistema che si ritrova nell'asse ______.

<p>ippotalamico</p> Signup and view all the answers

La procedura sbagliata in odontoiatria può portare a un ______.

<p>fallimento</p> Signup and view all the answers

Dobbiamo attenzionare la relazione che c’è tra i ______.

<p>mascellari</p> Signup and view all the answers

L'articolazione ______ è connessa da legamenti molto sopraffini.

<p>temporo mandibolare</p> Signup and view all the answers

L'odontoiatra deve riportare la struttura com'era in ______.

<p>precedenza</p> Signup and view all the answers

Ogni struttura ha una sua forma caratteristica perché deve funzionare in quella ______.

<p>modalità</p> Signup and view all the answers

Il paziente presenta ______ se gli mancano 7/8 elementi dentari.

<p>oligodontia</p> Signup and view all the answers

Quando un paziente nasce senza elementi dentari, si parla di ______.

<p>anodontia</p> Signup and view all the answers

Per un paziente in crescita, è meglio trattare ortodonticamente dopo il ______ picco puberale.

<p>secondo</p> Signup and view all the answers

Un approccio per trattare l'ipodontia può includere l'unione di due ______ laterali.

<p>incisivi</p> Signup and view all the answers

Per diagnosticare anomalie dentarie, è essenziale correlare ciò che vediamo con la ______ odontoiatrica.

<p>conoscenza</p> Signup and view all the answers

Durante i primi tre anni, avviene la comparsa degli elementi dentari da ______.

<p>latte</p> Signup and view all the answers

Nel caso di agenesia dei denti permanenti, se il dente da latte non crea problemi, può ______ rimanere in arcata.

<p>anche</p> Signup and view all the answers

È importante valutare il ______-beneficio nella scelta del trattamento per l'ipodontia.

<p>rischio</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Classificazione di Palmer

La classificazione di Palmer divide la bocca in 4 quadranti e utilizza numeri da 1 a 8 con simboli (┘└ ┐┌) per indicare la posizione del dente.

Simbolo ┐ in Palmer

Nella classificazione di Palmer, il simbolo ┐ indica un dente nell'arcata inferiore destra.

Classificazione FDI

La classificazione FDI è utilizzata in molte parti del mondo, tra cui l'America.

Numeri dei denti superiori destri (FDI)

Nella classificazione FDI, i denti dell'arcata superiore destra sono numerati da 1 a 16.

Signup and view all the flashcards

Dente 18 (FDI)

Nella classificazione FDI, il numero 18 indica il terzo molare superiore di destra.

Signup and view all the flashcards

Perché il canino è così importante?

Il canino è un dente importante da preservare per la sua funzione di lacerare il cibo, ruolo fondamentale nell'evoluzione umana.

Signup and view all the flashcards

Cosa può accadere se si perde un canino?

La perdita del canino può causare problemi all'articolazione temporo-mandibolare, portando a sublussazioni.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo dei premolari?

I premolari hanno la funzione di iniziare a triturare il cibo, preparando il passaggio ai molari.

Signup and view all the flashcards

Cosa accade se non si sostituisce un dente mancante?

La perdita di un dente, se non sostituito, può causare la perdita degli altri elementi dentari in modo più rapido.

Signup and view all the flashcards

Perché è importante ripristinare un dente velocemente?

È importante intervenire precocemente per ripristinare un dente mancante, poiché più tempo passa, più l'organismo si scompensa.

Signup and view all the flashcards

Cos'è l'eruzione passiva?

L'eruzione passiva è il processo fisiologico di retrazione e rimodellamento dei tessuti gengivali dopo l'eruzione di un dente.

Signup and view all the flashcards

Cosa causa il gummy smile?

L'eruzione passiva alterata è la causa più comune del

Signup and view all the flashcards

Quali sono le tendenze dei denti nel corso della vita?

I nostri elementi dentari presentano due tendenze: eruzione dall'alveolo e...

Signup and view all the flashcards

Anatomia in Odontoiatria

La scienza che studia la forma e la struttura del corpo umano. In odontoiatria, la conoscenza dell'anatomia è fondamentale per ogni procedura, dalla chirurgia all'implantologia.

Signup and view all the flashcards

Simmetria cranica

Il cranio è composto da diverse ossa e presenta una linea di simmetria mediana; la mandibola può essere separata dal cranio.

Signup and view all the flashcards

Dentizione

La dentizione è lo studio dell'anatomia e della morfologia dei denti. È importante comprendere la struttura, la forma e la funzione di ogni dente.

Signup and view all the flashcards

Funzione Dentaria

I denti sono progettati per svolgere specifiche funzioni masticatorie: incisivi per tagliare, canini per strappare, premolari e molari per triturare.

Signup and view all the flashcards

Apparato Masticatorio

L'apparato masticatorio è un sistema complesso collegato al sistema nervoso. Il ritmo masticatorio è controllato dal sistema ippotalamico.

Signup and view all the flashcards

Anatomia e Fallimenti

La corretta conoscenza anatomica è fondamentale per evitare errori in odontoiatria. Errori possono portare a fallimenti e complicazioni.

Signup and view all the flashcards

Relazione Mascellare

La relazione tra i mascellari è complessa e determinante per una corretta funzione masticatoria. L'articolazione temporo-mandibolare (ATM) è un punto chiave.

Signup and view all the flashcards

Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM)

L'articolazione temporo-mandibolare (ATM) è l'articolazione tra la mandibola e l'osso temporale. È un sistema molto preciso e sensibile.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi precoce delle anomalie dentarie

Rilevazione delle anomalie dentarie durante la visita, includendo un'accurata analisi visiva e strumentale.

Signup and view all the flashcards

Esame con la sonda

L'uso di una sonda per esaminare i solchi gengivali, con particolare attenzione alla posizionamento e alla pressione.

Signup and view all the flashcards

Esame occlusale

Determinare la classe dell'occlusione per valutare il rapporto tra le arcate dentarie superiori e inferiori.

Signup and view all the flashcards

Transilluminazione

Un esame non invasivo che utilizza una luce blu per distinguere le cellule mucosali normali da quelle anomale.

Signup and view all the flashcards

Anomalie dentarie

Un'anomalia che coinvolge lo sviluppo o la posizione dei denti, che può manifestarsi in molti modi.

Signup and view all the flashcards

Intercettazione delle anomalie dentarie

Esaminare i denti per rilevare eventuali problemi, come l'inclusione di un dente o un piccolo tumore odontogeno.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi precoce

Il riconoscimento di una problematica in uno stadio iniziale, che non necessariamente implica un trattamento immediato.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi tardiva

Il trattamento delle anomalie dentarie potrebbe essere più complesso e meno efficace se la diagnosi è tardiva.

Signup and view all the flashcards

Microdonzia

Quando la dimensione di un incisivo laterale è significativamente più piccola rispetto all'incisivo centrale.

Signup and view all the flashcards

Macrondonzia

Un'anomalia dentaria che si verifica quando un dente è più grande del normale.

Signup and view all the flashcards

Odontoma

Un tumore benigno che si sviluppa nei tessuti dentali, spesso asintomatico.

Signup and view all the flashcards

Ortodonzia intercettiva

L'intervento ortodontico che si concentra sulla correzione precoce dei problemi dentali nei bambini.

Signup and view all the flashcards

Incisivo coinoide

Un incisivo con una forma insolita, simile a un cono.

Signup and view all the flashcards

Dente incluso

Un dente che non è eruttato completamente ma rimane imprigionato nell'osso.

Signup and view all the flashcards

Eruzione ostacolata

L'eruzione di un dente che viene ostacolata da un altro dente o tessuto.

Signup and view all the flashcards

Eruzione dentaria

La fase in cui il dente emerge dall'alveolo e si posiziona correttamente

Signup and view all the flashcards

Ipodonzia

La mancanza di uno o più denti permanenti congenitamente, ovvero dalla nascita.

Signup and view all the flashcards

Anodontia

Mancanza totale di denti dalla nascita, causata da disturbi al tubo neurale.

Signup and view all the flashcards

Ipodontia caratteristica clinica

Un caso di ipodontia in cui mancano tutti i denti incisivi laterali.

Signup and view all the flashcards

Anomalia di Difetto

È un'anomalia dentaria che deriva da un'alterazione dello sviluppo dell'embrione.

Signup and view all the flashcards

Anomalia Falsa

È un caso d'anomalia che si presume possa essere di tipo oligodonzia, ma che potrebbe essere invece un caso d'inclusione dentaria.

Signup and view all the flashcards

Inclusione Dentaria

Si tratta di un'anomalia in cui il dente è presente, ma non eruzione, rimanendo bloccato all'interno dell'osso.

Signup and view all the flashcards

Eruzione Passiva

È il processo fisiologico di retrazione e rimodellamento dei tessuti gengivali dopo l'eruzione di un dente.

Signup and view all the flashcards

Gummy Smile

L'eruzione passiva alterata che determina un'eccessiva esposizione delle gengive durante il sorriso.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Igiene Dentale - 1^ Lezione

  • L'anatomia del cranio è simmetrica rispetto alla linea mediana.
  • L'apparato masticatorio è un apparato complesso collegato al sistema ipotalamico che regola il ritmo masticatorio.
  • L'anatomia si collega strettamente alla funzione di ogni struttura.
  • I mascellari sono strettamente connessi tra loro.
  • L'anatomia è fondamentale per le procedure odontoiatriche.
  • L'errore nella conoscenza dell'anatomia può portare a fallimenti nelle procedure.
  • La corretta tecnica di anestesia è importante per le procedure chirurgiche e per lo scollamento dei denti.

Igiene Dentale - 2^ Lezione

  • Il cranio ha una ossificazione diversa dalla mandibola.
  • Il mascellare superiore è formato da due ossa.
  • L'osso mandibolare ha un tipo differente di ossificazione.
  • Il mascellare e la mandibola si collegano attraverso legamenti, soprattutto quelli temporo-mandibolari.
  • Le differenze tra mascellare superiore e inferiore riguardano la mobilità e il meccanismo di ossificazione.

Igiene Dentale - 3^ Lezione

  • La prevenzione è fondamentale nella cura di malattie gengivali, riducendo significativamente la probabilità di sviluppo delle problematiche.
  • Malattie comuni del tessuto gengivale includono gengivite e parodontite.
  • La parodontite è una malattia multifattoriale.
  • L'età giovanile è una fase critica per lo sviluppo delle malattie gengivali.
  • I fattori ambientali e sistemici (ad esempio, malattie metaboliche e genetiche) possono influenzare lo sviluppo della malattia.

Igiene Dentale - 4^ Lezione

  • La diagnosi inizia con la raccolta dei dati del paziente, come età, sesso, anamnesi, ecc.
  • La diagnosi comprende l'esame obiettivo e l'analisi di dati clinici.
  • La terapia parodontale può essere chirurgica o non chirurgica.
  • La terapia non-chirurgica è fondamentale per ridurre la necessità di interventi chirurgici.
  • La determinazione dello stato di salute del paziente può essere effettuata con strumenti come la sonda parodontale che misura la profondità dei solchi.
  • La determinazione dello stato di salute gengivale viene effettuata dal controllo dell'indice della placca, che viene fatto con sonde e strumenti ad ultrasuoni.

Igiene Dentale - 5^ Lezione

  • Esistono diverse forme di parodontopatie e la principale influenza di questi disturbi è la presenza di fattori genetici, ormonali, sistemiche (come il diabete).
  • La parodontite è una malattia cronica e multifattoriale.
  • Importante è identificare i diversi stadi e le differenze tra le forme e le cause, così come i fattori di rischio.
  • Vi sono diverse cause di parodontopatia; tra cui fattori locali e generali.

Igiene Dentale - 6^ Lezione

  • La placca batterica è la causa principale della maggioranza dei disturbi gengivali.
  • Sono necessari strumenti specifici per la rimozione della placca.
  • Gli strumenti per la rimozione della placca includono spazzolino, filo interdentale e strumenti per il controllo professionale della placca.
  • Sono state evidenziate diverse tecniche di spazzolamento.

Igiene Dentale - 7^ Lezione

  • La tecnica di spazzolamento è fondamentale per promuovere la salute dentale.
  • Gli strumenti di igiene orale professionale sono fondamentali.
  • È necessario identificare quali tecniche e metodi sono più efficienti per i diversi pazienti e le loro esigenze.

Igiene Dentale - 8^ Lezione

  • Discussione delle tecniche di prevenzione delle parodontopatie,
  • Discussione degli strumenti per la professione orale, come la sonda parodontale.
  • La corretta modalità di utilizzo è necessaria per ottenere risultati soddisfacenti.

Igiene Dentale - 9^ Lezione

  • Esistono due approcci per curare le malattie parodontali: trattamento chirurgico e non chirurgico.
  • La terapia non chirurgica è basata su tecniche di igiene orale professionale, che sono fondamentali, e sulla motivazione del paziente perché è importante la sua collaborazione attiva per raggiungere buoni risultati.

Igiene Dentale - 10^ Lezione

  • La presenza di biofilm è importante per lo sviluppo delle malattie parodontali, in cui ci sono diverse specie batteriche.
  • La classificazione della piramide di Socransky indica che sono diversi i fattori per la malattia.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Igiene Dentale Completo PDF

Description

Questo quiz esplora la classificazione dei denti secondo vari sistemi, come la classificazione di Palmer e la classificazione FDI. Testa la tua conoscenza sui denti da latte, l'arcata dentaria e le funzioni degli elementi dentali. Scopri quanto sei esperto in anatomia dentaria!

More Like This

Dental Anatomy and Tooth Classification
36 questions
Dental Anatomy Introduction
27 questions

Dental Anatomy Introduction

UnbeatablePalladium avatar
UnbeatablePalladium
Dental Anatomy Quiz
48 questions

Dental Anatomy Quiz

ConstructiveEducation2990 avatar
ConstructiveEducation2990
Dental Caries and Cavity Classifications
21 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser