Classificazione dei Vertebrati

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quali caratteristiche dell'orecchio sono presenti nei tetrapodi primitivi?

  • Columella timpanica orientata trasversalmente (correct)
  • Spiracolo più ampio e con incisura otica
  • Assenza di collo
  • Apparato ioideo

Quali cambiamenti nel cranio si sono verificati durante l'evoluzione dai coanati ai tetrapodi primitivi?

  • Arcate branchiali ridotte a arcate branchiali presenti
  • Iomandibolare grande e inclinato ventralmente a iomandibolare ridotto e orientato orizzontalmente
  • Occhi laterali a occhi dorsali (correct)
  • Cranio non piatto a cranio piatto

Cosa caratterizza la dentizione rimasta omodonte nei tetrapodi primitivi?

  • Denti sporgenti come zanne
  • Denti differenziati in molari e premolari
  • Denti conici saldati alle arcate dentali (correct)
  • Assenza di denti

In quale direzione è orientata la columella timpanica nei tetrapodi primitivi?

<p>Trasversalmente (A)</p> Signup and view all the answers

Quali cambiamenti si sono verificati nell'apparato respiratorio durante l'evoluzione dai coanati ai tetrapodi primitivi?

<p>Presenza di spiracolo più ampio e con incisura otica (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza il splanchnocranio dei tetrapodi primitivi rispetto ai coanati?

<p>Brevità della regione del collo (A)</p> Signup and view all the answers

Da cosa si forma l'orecchio medio nei tetrapodi primitivi?

<p>Dalla cartilagine di Meckel (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo componente ad evolversi nel piano corporeo dei tetrapodi?

<p>Le coane (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa induce il mesenchima circostante a produrre tessuto osseo nella formazione dell'orecchio medio?

<p>La cartilagine di Meckel (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della cartilagine della laringe nei tetrapodi primitivi?

<p>Formare gli archi branchiali I-IV (A)</p> Signup and view all the answers

Come si chiama la transizione respiratoria dal respiro branchiale al respiro polmonare nei tetrapodi?

<p>Respirazione polmonare-branchiale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'origine del mesenchima coinvolto nella formazione del dermatocranio nei tetrapodi?

<p>Mesoderma parassiale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato del meccanismo di movimento reciproco tra parti adiacenti del cranio nei pesci gnatostomi?

<p>Ampliamento dell'apertura boccale (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si trasforma dalla sospensione autostilica secondaria nei primi tetrapodi?

<p>Iomandibolare (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si sviluppa da prominenze del primo e del secondo arco branchiale negli organismi che evolvono verso i mammiferi?

<p>Padiglione auricolare (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa trasmette la columella dei primi tetrapodi all'interno dell'orecchio medio?

<p>Vibrazioni a bassa frequenza per conduzione ossea (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si forma dalla trasformazione della prima tasca faringea embrionale negli organismi in cui avviene il passaggio dalla respirazione branchiale alla respirazione polmonare?

<p>Cavità dell'orecchio medio e tuba uditiva (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa formano le altre tasche faringee dopo aver contribuito alla formazione di tessuti endocrini e linfatici?

<p>Scompaiono (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Caratteristiche dell'orecchio nei tetrapodi primitivi

  • L'orecchio dei tetrapodi primitivi presenta una columella timpanica orientata in avanti e una cassa timpanica piccola.
  • L'orecchio medio si forma a partire dalle tasche faringee embrionali.

Evoluzione del cranio

  • Durante l'evoluzione dai coanati ai tetrapodi primitivi, il cranio subisce cambiamenti significativi, come la formazione di un dermatocranio più complesso.
  • Il splanchnocranio dei tetrapodi primitivi è più complesso rispetto a quello dei coanati.

Dentizione

  • La dentizione dei tetrapodi primitivi è omodonte, cioè tutti i denti hanno la stessa forma e grandezza.

Apparato respiratorio

  • Durante l'evoluzione dai coanati ai tetrapodi primitivi, l'apparato respiratorio subisce un cambiamento significativo, passando dalla respirazione branchiale alla respirazione polmonare.
  • Questa transizione respiratoria si chiama transizione respiratoria branchiale-polmonare.

Formazione dell'orecchio medio

  • L'orecchio medio si forma a partire dalle tasche faringee embrionali.
  • Il mesenchima circostante produce tessuto osseo in risposta a segnali molecolari durante la formazione dell'orecchio medio.

Ruolo della cartilagine della laringe

  • La cartilagine della laringe svolge un ruolo importante nell'evoluzione dei tetrapodi primitivi.

Origine del mesenchima

  • Il mesenchima coinvolto nella formazione del dermatocranio nei tetrapodi proviene dalle celle del mesoderma laterale.

Movimento reciproco nel cranio

  • Nel cranio dei pesci gnatostomi, il meccanismo di movimento reciproco tra parti adiacenti induce la trasformazione della sospensione autostilica secondaria.

Sviluppo di strutture

  • Le prominenze del primo e del secondo arco branchiale si sviluppano in strutture diverse negli organismi che evolvono verso i mammiferi.
  • La trasformazione della prima tasca faringea embrionale forma il timpano.
  • Le altre tasche faringee contribuiscono alla formazione di tessuti endocrini e linfatici.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser