Classificazione degli animali e phylum cordati
15 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti affermazioni riguardanti i Cordati è corretta?

  • Presentano simmetria radiale.
  • Possiedono un sistema nervoso tubulare dorsale. (correct)
  • Non presentano fessure branchiali in alcuna fase dello sviluppo.
  • Hanno una notocorda embrionale che scompare nell'adulto.

Quale caratteristica non è comune ai membri del phylum Cordati?

  • Cuore in posizione dorsale. (correct)
  • Notocorda di origine mesodermica.
  • Coda post-anale.
  • Fessure branchiali laterali alla faringe.

In che modo i Cordati differiscono dagli altri phyla in termini di organizzazione dei tessuti?

  • Sono triblastici. (correct)
  • Non possiedono un celoma.
  • Hanno tessuti di origine ectodermica esclusivamente.
  • Possiedono solo due strati germinali.

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente le modalità di sviluppo degli Eucelomati?

<p>Formano il celoma per enterocelia. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva della sottoclasse Tunicata o Urochordata rispetto agli altri Cordati?

<p>La corda è presente solo nella regione caudale della larva. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica distingue gli squali dagli altri pesci cartilaginei?

<p>Hanno fenditure branchiali laterali (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della vescica natatoria negli attinopterigi?

<p>Mantenere una riserva di ossigeno (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche principali dei pesci ossei rispetto ai pesci cartilaginei?

<p>Coda solitamente omocerca (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti gruppi di pesci presenta pinne con raggi?

<p>Osteitti (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo il consumo di ossigeno nei pesci varia in acque calde?

<p>Aumenta, ma l'acqua contiene meno ossigeno (D)</p> Signup and view all the answers

Quali affermazioni caratterizzano i pesci agnati come le lamprede?

<p>Hanno uno scheletro cartilagineo e pinne impari. (B), Non hanno pinne pari e la loro pelle è priva di scaglie. (C)</p> Signup and view all the answers

In cosa si differenziano i pesci ossei con pinne lobate dai pesci ossei con pinne raggiate?

<p>Presentano pinne più ampie e articolate rispetto ai raggiate. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale ruolo della notocorda durante l'organogenesi?

<p>Avvia il processo di neurulazione primaria. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo ai pesci cartilaginei?

<p>Hanno uno scheletro interno completamente cartilagineo. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue i vertebrati dai craniati?

<p>I craniati non posseggono un cranio sviluppato. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Caratteristiche principali dei Cordati

Gli animali che appartengono al Phylum Chordata sono caratterizzati da un corpo con simmetria bilaterale, tre foglietti germinativi, celoma formato per enterocelia e sviluppo deuterostomo.

Notocorda

La notocorda è una struttura di supporto flessibile presente in tutti i cordati durante almeno uno stadio della loro vita. Si trova nella regione dorsale del corpo e fornisce supporto strutturale e movimento.

Sistema nervoso dorsale tubulare

Il sistema nervoso dorsale tubulare è una caratteristica distintiva dei cordati. Si sviluppa come un tubo vuoto dorsale sopra la notocorda, dando origine al cervello e al midollo spinale.

Fessure branchiali

Le fessure branchiali sono aperture presenti nella faringe dei cordati. Queste fessure permettono l'ingresso dell'acqua per la respirazione e la filtrazione del cibo.

Signup and view all the flashcards

Endostilio

L'endositilio è una struttura presente nella faringe dei cordati. È una piega di tessuto che ha funzioni ghiandolari e si ritiene omologa alla tiroide dei vertebrati.

Signup and view all the flashcards

Diversità dei Cordati

Gli animali appartenenti ai Cordati presentano una diversa disposizione dell'apparato digerente, nervoso e circolatorio rispetto agli invertebrati.

Signup and view all the flashcards

Notocorda e Neurulazione

La notocorda svolge un ruolo chiave nell'organogenesi, avviando il processo di neurulazione primaria. Questo processo determina lo sviluppo dell'ectoderma e, di conseguenza, del sistema nervoso.

Signup and view all the flashcards

I somiti

I somiti sono segmenti del mesoderma, un tessuto embrionale che si divide a formare strutture importanti come le vertebre e i muscoli.

Signup and view all the flashcards

I Pesci Vertebrati

I Pesci sono vertebrati acquatici che si sono evoluti in diverse forme e adattamenti. Gli Agnati sono pesci primitivi con vertebre rudimentali, mentre i Pesci Cartilaginei, come gli squali, hanno scheletro cartilagineo.

Signup and view all the flashcards

I Pesci Ossei

I Pesci Ossei sono la categoria più diversificata di pesci, con scheletro osseo. Si distinguono in due gruppi: Pesci ossei con pinne lobate (come i Dipnoi) e Pesci ossei con pinne raggiate (la maggioranza dei pesci).

Signup and view all the flashcards

Coda degli Squali

Gli squali hanno una coda asimmetrica con un lobo superiore più grande rispetto al lobo inferiore.

Signup and view all the flashcards

Respirazione Pesci Cartilaginei

I pesci cartilaginei utilizzano le branchie per respirare. Le branchie sono fenditure laterali nella zona del collo, permettono all'acqua di passare e di estrarre l'ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Vescica Natatoria

I pesci ossei hanno sviluppato una vescica natatoria, un organo interno che contiene gas. Questo organo aiuta il pesce a controllare la sua galleggiabilità e a muoversi nelle diverse profondità.

Signup and view all the flashcards

Circolazione del Sangue nei Pesci

La circolazione nei pesci è semplice. Il cuore pompa il sangue attraverso un unico circuito: cuore - branchie - corpo - cuore. Il sangue non passa mai attraverso i polmoni, come nei mammiferi.

Signup and view all the flashcards

Vescica Natatoria e Profondità

I pesci ossei sono in grado di regolamentare la quantità di gas nella vescica natatoria, aiutandoli a muoversi in diverse profondità. In acque più profonde, il pesce deve aumentare la quantità di gas per garantire che sia sufficientemente galleggiante.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Classificazione degli animali

  • Gli organismi unicellulari sono privi di tessuti e organi veri e propri
  • Gli organismi multicellulari presentano aggregati cellulari e tessuti
  • La simmetria può essere radiale, bilaterale o assente
  • Il destino del blastoporo può determinare tipi di animali (protostomi o deuterostomi) con o senza celoma
  • I celomati sono divisi in eucoelomati ed enteroceli (o eucelomati)

Phylum Cordati

  • I cordati condividono caratteristiche fondamentali come la notocorda, il sistema nervoso tubulare dorsale, le fessure branchiali e la coda post-anale
  • I cordati sono ulteriormente suddivisi in tre subphyla: tunicati, cefalocordati e craniati
  • I craniati, che includono i vertebrati, sono caratterizzati dalla presenza di una colonna vertebrale, struttura scheletrica supportante
  • I vertebrati, sono classificati come agnati (privi di mandibola) o gnatostomi (con mandibola). I gnatostomi comprendono condroitti (pesci cartilaginei) e osteitti (pesci ossei).

I Vertebrati

  • I vertebrati sono organismi triblastici e eucelomati (enterocelici)
  • Sono animal a simmetria bilaterale
  • Sono caratterizzati da una colonna vertebrale protettiva
  • Presentano un sistema digerente, nervoso e circolatorio differenziati
  • Lo sviluppo della notocorda è fondamentale per la neurulazione primaria (ectoderma)

I Pesci

  • I pesci sono vertebrati acquatici

  • I ciclostomi (agnati), come le lamprede, mancano pinne pari, mascelle e scaglie, con uno scheletro cartilagineo

  • I condroitti (pesci cartilaginei), come squali e razze, hanno fenditure branchiali laterali, bocca infera, e denti a cuspide, coda eterocerca e pinna pelvica arretrata

  • Gli osteitti (pesci ossei), come le trote e i carassi, comprendono la maggior parte delle specie di pesci, presentano una coda omocerca, tre pinne impari e due pari, e un scheletro osseo

  • I pesci presentano meccanismi di respirazione acquatica adattati alla vita in acqua, con branchie e meccanismi specifici (pompa a suzione o premente)

  • I pesci inoltre hanno un sistema di circolazione semplice, con un cuore a due camere (atrio e ventricolo), ed un sistema vascolare chiuso.

  • I pesci ossei spesso presentano una vescica natatoria per la regolazione della galleggiabilità.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora la classificazione degli animali, dal unicellulari ai multicellulari. Approfondisce anche il phylum cordati, analizzando le caratteristiche distintive dei craniati e i loro sottogruppi. Metti alla prova le tue conoscenze su simmetria, celomati e vertebrati.

More Like This

Phylum Chordata Overview
10 questions

Phylum Chordata Overview

DesirableSacramento avatar
DesirableSacramento
Biology Phylum Chordata Overview
13 questions

Biology Phylum Chordata Overview

EffortlessGyrolite7402 avatar
EffortlessGyrolite7402
Overview of Phylum Chordata
8 questions

Overview of Phylum Chordata

ExpansiveLouvreMuseum avatar
ExpansiveLouvreMuseum
Use Quizgecko on...
Browser
Browser