Civiltà Nuragica e Prenuragica
40 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali delle seguenti città furono insediate dai Fenici in Sardegna?

  • Tharros (correct)
  • Cagliari (correct)
  • Olbia
  • Nuoro

Qual è l'edificio più importante della civiltà nuragica?

  • Il castello
  • Il nuraghe (correct)
  • La capanna
  • Il tempio

Cosa caratterizza la vita dei Sardi durante la civiltà nuragica?

  • La diversità culturale
  • La nomadicità
  • L'assenza di commercio
  • Le pratiche agricole simili (correct)

Quanti nuraghi si stima siano stati costruiti in Sardegna?

<p>Almeno 7.000 (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il colore nella carta che rappresenta la posizione dei nuraghi?

<p>La quantità di nuraghi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale periodo precede la civiltà nuragica?

<p>Civiltà Prenuragica (A)</p> Signup and view all the answers

Qual era la principale attività dei Sardi durante il periodo prenuragico?

<p>Creazione di villaggi (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa è stato danneggiato oltre al passare del tempo riguardo ai nuraghi?

<p>I nuraghi a causa dell'uomo (D)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto si sviluppò la civiltà nuragica?

<p>Nella Sardegna circondata dal Mar Mediterraneo (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era la funzione principale delle Tombe dei Giganti?

<p>Sepolture collettive per i morti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento era considerato più importante nella religione dei Sardi nuragici?

<p>Il culto dell'acqua (D)</p> Signup and view all the answers

Quale simbolo femminile rappresentava la fertilità nella religione nuragica?

<p>La Luna (C)</p> Signup and view all the answers

Quali costruzioni venivano utilizzate per il culto dell'acqua?

<p>Templi a pozzo (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentava il toro nella cultura nuragica?

<p>La forza maschile (B)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento avvenne dopo il 900 a.C. riguardo ai contatti con l'esterno?

<p>Aumento dei commerci marittimi (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo la Dea Madre era considerata importante nella società nuragica?

<p>Simbolo della fecondità della terra (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di sepoltura rappresentano le Tombe dei Giganti?

<p>Sepolture comuni senza distinzione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione non è attribuita ai nuraghi?

<p>Luogo di culto per animali (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di costruzione rappresenta il centro della vita quotidiana nei villaggi nuragici?

<p>Le capanne circolari (D)</p> Signup and view all the answers

Dove si trovava il pozzo per attingere acqua nei nuraghi?

<p>All'interno del nuraghe (C)</p> Signup and view all the answers

Quale villaggio è considerato il più famoso tra quelli nuragici?

<p>Nuraghe Su Nuraxi di Barumini (A)</p> Signup and view all the answers

Che caratteristiche avevano le capanne nuragiche?

<p>Muri in pietra e tetto in legno (D)</p> Signup and view all the answers

Qual era la funzione della capanna delle riunioni?

<p>Discutere le questioni importanti della comunità (B)</p> Signup and view all the answers

Quali erano i diritti delle famiglie nel primo periodo della società nuragica?

<p>Tutte le famiglie avevano uguali diritti. (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di spazio era presente all'interno dei nuraghi per il sostegno della popolazione durante un assalto?

<p>Spazio per rifugiare le persone (C)</p> Signup and view all the answers

Chi erano i personaggi principali della società nuragica?

<p>Il capo, il guerriero e il sacerdote. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento non è presente nella capanna delle riunioni?

<p>Camera da letto (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa coltivavano principalmente i contadini sardi nuragici?

<p>Cereali e viti. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale attività non era svolta dalle donne nella società nuragica?

<p>Lavorare i metalli. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era il ruolo del sacerdote o della sacerdotessa nella società nuragica?

<p>Celebrano i riti religiosi. (C)</p> Signup and view all the answers

Dove venivano scambiati spesso i beni dai Sardi nuragici?

<p>Tra una tribù e l'altra e con luoghi fuori dall'isola. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali metalli i Sardi nuragici sapevano lavorare?

<p>Rame, piombo e stagno. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo il cambiamento sociale nel secondo periodo nuragico?

<p>Alcune famiglie divennero più importanti, mentre altre meno. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali erano alcune delle creazioni realizzate in bronzo dagli artigiani sardi?

<p>Armi e gioielli (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della pintadera nella civiltà nuragica?

<p>Marchiare il pane (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i materiali più ricercati nella produzione dei bronzetti?

<p>Bronzo (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano principalmente i 'Giganti di Mont’e Prama'?

<p>Guerrieri e pugili (D)</p> Signup and view all the answers

Dove sono stati ritrovati i bronzetti nuragici?

<p>Nei luoghi di culto (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della religione nuragica può essere compreso osservando gli edifici?

<p>Le pratiche religiose (C)</p> Signup and view all the answers

Quali figure sono rappresentate nei bronzetti della civiltà nuragica?

<p>Arcieri e soldati (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Nuragic Civilization

A prehistoric civilization that flourished in Sardinia, characterized by a unified culture across the island.

Nuraghe

The most important building of the Nuragic civilization, a unique type of tower structure.

Sardinia

The Mediterranean island where the Nuragic civilization originated and thrived.

Prenuragic Period

The period of prehistory in Sardinia before the Nuragic civilization, marked by early settlements.

Signup and view all the flashcards

Prehistoric Sardinia

The earlier eras of human history in Sardinia, before the Nuragic civilization.

Signup and view all the flashcards

Nuraghi distribution

The density of Nuraghe structures across Sardinia, showing regions with higher and lower concentrations.

Signup and view all the flashcards

Sardinian culture

The shared characteristics and traditions of the Nuragic people across Sardinia.

Signup and view all the flashcards

Nuraghi construction

The method of constructing Nuraghe over multiple centuries, with new structures built and old ones modified or rebuilt as needed.

Signup and view all the flashcards

Nuraghi location

Nuraghi were located on high ground for strategic defense and observation.

Signup and view all the flashcards

Nuraghi Role in War

Nuraghi served as defensive structures allowing for control of an area enabling quick counterattack.

Signup and view all the flashcards

Nuraghi as Observatories

Some believe that nuraghi were used as astronomical observatories, enabling study of celestial phenomena from their towers.

Signup and view all the flashcards

Nuragic Village Homes

Villages comprised round homes with stone walls and wooden roofs, mostly simple in design.

Signup and view all the flashcards

Meeting House

Within the village, a larger home, called the meeting house, served for community gatherings & decision-making.

Signup and view all the flashcards

Nuraghe Complex

A large nuraghe containing a central tower plus additional structure, with multiple villages surrounding it.

Signup and view all the flashcards

Village Growth & Nuraghe

Villages developed around nuraghe, sometimes expanding far from the primary structure.

Signup and view all the flashcards

Su Nuraxi

An influential example of a complex nuraghe with a central tower and surrounding homes.

Signup and view all the flashcards

Nuragic Tribes

Groups of Sardinians united by family ties, each inhabiting a specific area of Sardinia.

Signup and view all the flashcards

Early Nuragic Leadership

A time when all families in a tribe had equal rights, and a leader was chosen by consensus.

Signup and view all the flashcards

Later Nuragic Leadership

A period where families within a tribe gained unequal status, and the leader was chosen only by the most powerful families.

Signup and view all the flashcards

Nuragic Social Hierarchy

A hierarchical structure with a chief, warriors, and priests/priestesses at the top, who held positions of power within the communities.

Signup and view all the flashcards

Nuragic Farming

Sardinian agriculture focused on producing wine from grapes and flour from cereals.

Signup and view all the flashcards

Nuragic Economy

A system driven by farming, livestock raising (sheep, goats, cattle), and trade, with specialized roles crucial for survival.

Signup and view all the flashcards

Nuragic Trade Networks

Exchange of goods and services within and beyond Sardinia, facilitated by skilled merchants.

Signup and view all the flashcards

Metalworking Skills

Nuragic ability to extract raw materials (copper, lead) and combine them (with tin) to create bronze.

Signup and view all the flashcards

Nuragic Bronze Artifacts

Weapons, jewelry, tools, and everyday objects crafted from bronze by Nuragic artisans. These items offer insights into their daily lives and technology.

Signup and view all the flashcards

Pintadera

A small ceramic disk used to mark and bless bread, warding off negativity.

Signup and view all the flashcards

Nuragic Bronzetti

Small bronze figurines depicting people, animals, and objects that offer clues about Nuragic beliefs and daily life.

Signup and view all the flashcards

Giganti di Mont'e Prama

Large stone statues, about 2 meters tall, depicting Nuragic warriors and figures associated with tombs.

Signup and view all the flashcards

Nuragic Religion

The religious beliefs and practices of the Nuragic people, revealed through their monumental architecture.

Signup and view all the flashcards

Nuragic Daily Life Artifacts

Items like tools, jewelry, and weapons provide clues into how Nuragics lived and worked.

Signup and view all the flashcards

Nuragic Monuments

Buildings, such as the Nuraghe, which reveal clues about their society's beliefs and daily life.

Signup and view all the flashcards

Religious Function of Bronzetti

Nuragic bronze figurines found near religious spaces likely played a symbolic or ritual role for the community.

Signup and view all the flashcards

Fenician Settlements

The Phoenicians established permanent communities in Sardinia, including Cagliari, Nora, Sant'Antioco, and Tharros.

Signup and view all the flashcards

Carthaginian Invasion

After 600 BCE, the Carthaginians, a North African people, arrived in Sardinia, and occupied coastal and lowland areas.

Signup and view all the flashcards

Nuragic Era End

The Nuragic culture's era concluded permanently with the Carthaginian invasion.

Signup and view all the flashcards

Carthaginian Aggressiveness

Unlike the Phoenicians, the Carthaginians were more assertive and expansionist in their approach to Sardinia.

Signup and view all the flashcards

Interior Sardinia Resistance

The Carthaginians were unable to control the mountainous and inland regions of Sardinia, leading to minimal interaction between conquerors and Sards.

Signup and view all the flashcards

Tombs of Giants

Large burial sites, initially believed to be giant's tombs, but actually large, collective burials.

Signup and view all the flashcards

Sacred Water Temples

Nuragic temples dedicated to the importance of water for life.

Signup and view all the flashcards

Nuragic Deities

The gods worshipped by the Nuragic people, including the bull, water, Mother Goddess, and sky.

Signup and view all the flashcards

Foreign Contact

Increased interaction with foreign ships, primarily for trade purposes, beginning around 900 BC.

Signup and view all the flashcards

Temples with Wells

Nuragic religious buildings leading to water sources, highlighting the importance of water.

Signup and view all the flashcards

Bull Cult

Religious reverence for bulls, symbolizing strength and reproduction.

Signup and view all the flashcards

Mother Goddess Cult

Religious veneration of the earth's fertility, both for agriculture and human reproduction.

Signup and view all the flashcards

Increased Foreign Contact (900 BC)

Starting around 900 BC, foreigners increasingly visited Sardinia, not just for trade, but possibly for other reasons.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

La Civiltà Nuragica

  • La civiltà nuragica si sviluppò in Sardegna durante la Preistoria
  • I Sardi, in quel periodo, svilupparono uno stile di vita simile in tutta l'isola
  • La costruzione di edifici, l'agricoltura, il commercio, i villaggi, i culti e le ceramiche erano simili in tutta l'isola.
  • Questo indicava un'unica identità culturale.
  • Il nuraghe era l'edificio più importante per i Sardi di quel tempo.

Dove ci troviamo?

  • La Sardegna è un'isola del Mar Mediterraneo
  • I nuraghi erano diffusi in tutto il territorio.
  • Molti nuraghi sono stati distrutti dal tempo o dagli scavi.
  • Si stima un numero di nuraghi minimo di 7.000

Prima: la Civiltà Prenuragica

  • Prima della civiltà nuragica, i Sardi vissero un periodo chiamato Prenuragico.
  • In questo periodo, gli uomini arrivarono in Sardegna
  • Costruirono i primi villaggi
  • Impararono a coltivare e allevare animali domestici
  • Costruirono statue della Dea Madre, Domus de janas, dolmen e menhir.
  • Questo periodo durò dal Paleolitico all'Età del Rame (450.000 a.C. - 1.600 a.C.)

Il tempo della Civiltà Nuragica

  • L'età del bronzo iniziò nel 1600 a.C. in Sardegna
  • Comparvero i proto-nuraghi prima dei veri nuraghi
  • Tra il 1500 e il 1000 a.C. la civiltà nuragica raggiunse il suo splendore con nuraghi grandi e maestosi
  • 900 a.C.: passaggio dall'Età del Bronzo all'Età del Ferro. Si iniziò a usare metalli più resistenti
  • 500 a.C.: fine della civiltà nuragica con la conquista Cartaginese.

I Protagonisti della Nostra Storia: i Nuraghi

  • I protonuraghi erano tozzi e irregolari, costruiti con grandi blocchi di pietra
  • Nuraghi: alti fino a 20 metri, grandi e possenti, struttura circolare e piatto
  • I nuraghi erano alti fino a 10 metri. Il loro tetto era piatto e probabilmente c'erano capanne sopra.
  • C'era un corridoio principale e corridoi laterali minori
  • Scale in pietra conducevano alle capanne sulla sommità.

Com'è fatto un nuraghe?

  • I nuraghi erano torri circolari con la cima troncata
  • La terrazza offerta un'ampia vista
  • Costruiti con pietre grandi, pesanti
  • Al loro interno si trovavano stanze grandi.

A cosa servivano i nuraghi?

  • Le abitazioni dei capi villaggio o di personaggi importanti
  • Controllare il territorio
  • Rifugio in caso di attacchi
  • Centro di attività commerciali, religiose e astronomiche

Le Capanne dei Villaggi Nuragici

  • I villaggi intorno ai nuraghi erano costituiti da capanne circolari
  • Le capanne avevano un'apertura, una porta, e il tetto di legno
  • Le case servivano per mangiare, dormire e lavorare.
  • Una capanna più grande era il luogo per le riunioni della comunità.

La Società dei Sardi Nuragici

  • I Sardi nuragici erano divisi in tribù organizzate secondo legami familiari.
  • Nel primo periodo, la tribù sceglieva un unico capo per gestire e prendere decisioni comuni
  • Verso la fine dell'età nuragica, si crearono differenze tra le famiglie e il capo di tribù diventò scelto dalle famiglie più influenti con maggiori poteri
  • Il capo tribù era supportato da anziani e saggi
  • Erano presenti inoltre figure di guerrieri e sacerdoti.

Le attività economiche dei Sardi

  • Gli agricoltori coltivavano principalmente viti e cereali
  • I pastori allevavano capre, pecore e vacche
  • Le donne svolgevano molte attività come cuocere, allevare i bambini e tessere
  • Il commercio era praticato scambiando beni tra tribù e con altre popolazioni di fuori dell'isola.

L'artigianato Sardo

  • Artisti producevano oggetti in ceramica, bronzetti, statue
  • La pintadera era un disco di ceramica per marcare il pane
  • I bronzetti rappresentavano personaggi e aspetti della vita quotidiana (guerrieri, sacerdoti)
  • Statue come i Giganti di Monte Prama, raffigurano figure con un valore religioso o sociale.

LA RELIGIONE: I MONUMENTI

  • Le Tombe dei Giganti erano grandi sepolture collettive
  • Si credeva che fossero sepolture di esseri giganteschi
  • I templi a pozzo erano luoghi di culto dell'acqua
  • Importanti anche per la religione dei Sardi nuragici.

La Religione: Le Divinità

  • Gli dèi importanti erano il toro (forza), l'acqua (necessità), la Dea Madre (fertilità) e il cielo (Sole, Luna)
  • Rappresentavano gli aspetti fondamentali della vita e della cultura nuragica.
  • Il toro rappresentava la forza dell'uomo, la Dea Madre la fertilità della terra, il ciclo del Sole e Luna i cicli della vita
  • Le divinità nuragiche riflettono i valori e le credenze del popolo sardo.
  • La fine della civiltà nuragica coincise con l'arrivo dei Cartaginesi, a partire dal 600 a.C, che poi si stabilirono lungo le coste sarde.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

La Storia Nuragica PDF

Description

Scopri la civiltà nuragica e prenuragica della Sardegna, esplorando le loro caratteristiche culturali e architettoniche. Impara come questi popoli hanno definito la loro identità attraverso la costruzione dei nuraghi e le pratiche agricole. Metti alla prova le tue conoscenze su questo affascinante periodo storico.

Use Quizgecko on...
Browser
Browser