Podcast
Questions and Answers
Qual è l'unità di misura appropriata per le cellule e gli organuli cellulari?
Qual è l'unità di misura appropriata per le cellule e gli organuli cellulari?
- µm (correct)
- mm
- Ångström
- cm
Quale di questi microscopi è progettato per osservare la singola cellula?
Quale di questi microscopi è progettato per osservare la singola cellula?
- Microscopio Ottico
- Microscopio Confocale
- Microscopio Elettronico (correct)
- Microscopio di fase
Perché è importante il tempo di latenza tra la morte dell'animale e il prelievo dell'organo?
Perché è importante il tempo di latenza tra la morte dell'animale e il prelievo dell'organo?
- Per aumentare la dimensione del campione
- Per evitare la distruzione dei tessuti da parte degli enzimi litici (correct)
- Per garantire la conservazione dei liquidi cellulari
- Per migliorare la visibilità al microscopio
Quale componente del microscopio ottico consente di spostare il vetrino per osservare il campo?
Quale componente del microscopio ottico consente di spostare il vetrino per osservare il campo?
Qual è il potere di ingrandimento di un obiettivo di tipo 40x?
Qual è il potere di ingrandimento di un obiettivo di tipo 40x?
Qual è uno svantaggio dei preparati microscopici realizzati senza sacrificare animali?
Qual è uno svantaggio dei preparati microscopici realizzati senza sacrificare animali?
Quale microscopio è utilizzato per migliorare le immagini in microscopia ottica?
Quale microscopio è utilizzato per migliorare le immagini in microscopia ottica?
Quali funzioni studia la citologia?
Quali funzioni studia la citologia?
Quale componente ottico è responsabile per proiettare un cono di luce che illumina l'oggetto?
Quale componente ottico è responsabile per proiettare un cono di luce che illumina l'oggetto?
Qual è l'ingrandimento totale di un microscopio che ha un potere di ingrandimento dell'obbiettivo pari a 40x e dell'oculare pari a 10x?
Qual è l'ingrandimento totale di un microscopio che ha un potere di ingrandimento dell'obbiettivo pari a 40x e dell'oculare pari a 10x?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al potere di risoluzione di un microscopio ottico?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al potere di risoluzione di un microscopio ottico?
Qual è la fonte luminosa utilizzata in un microscopio elettronico a trasmissione?
Qual è la fonte luminosa utilizzata in un microscopio elettronico a trasmissione?
Qual è la principale differenza tra il microscopio elettronico a scansione e quello a trasmissione?
Qual è la principale differenza tra il microscopio elettronico a scansione e quello a trasmissione?
Cosa si vede principalmente tramite un microscopio ottico di una cellula?
Cosa si vede principalmente tramite un microscopio ottico di una cellula?
In quale tipo di microscopio viene utilizzato un campo elettromagnetico per deviare gli elettroni?
In quale tipo di microscopio viene utilizzato un campo elettromagnetico per deviare gli elettroni?
Quale immagine fornisce un microscopio elettronico a scansione?
Quale immagine fornisce un microscopio elettronico a scansione?
Qual è la funzione principale della piastra basale nei corpi basali?
Qual è la funzione principale della piastra basale nei corpi basali?
In quali cellule si possono trovare i nuclei multinucleati?
In quali cellule si possono trovare i nuclei multinucleati?
Qual è la sostanza che costituisce principalmente la parte rimanente del nucleo?
Qual è la sostanza che costituisce principalmente la parte rimanente del nucleo?
Quale asserzione sui nuclei delle cellule eucariotiche è vera?
Quale asserzione sui nuclei delle cellule eucariotiche è vera?
Cosa determina il corredo cromosomico di DNA racchiuso nel nucleo?
Cosa determina il corredo cromosomico di DNA racchiuso nel nucleo?
Quali tipi di cellule sono considerate anucleate?
Quali tipi di cellule sono considerate anucleate?
Qual è una caratteristica distintiva del nucleolo nel nucleo?
Qual è una caratteristica distintiva del nucleolo nel nucleo?
Quale delle seguenti affermazioni sulla forma e posizione dei nuclei è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla forma e posizione dei nuclei è corretta?
Quali cellule sono esempi di cellule binucleate?
Quali cellule sono esempi di cellule binucleate?
Qual è la funzione principale dei pori nucleari?
Qual è la funzione principale dei pori nucleari?
Quali sono le componenti principali del nucleo?
Quali sono le componenti principali del nucleo?
Qual è il ruolo della lamina nucleare?
Qual è il ruolo della lamina nucleare?
Cosa succede alla lamina A e C durante la mitosi?
Cosa succede alla lamina A e C durante la mitosi?
Qual è la composizione chimica dell'involucro nucleare?
Qual è la composizione chimica dell'involucro nucleare?
Qual è lo spessore medio dell'involucro nucleare?
Qual è lo spessore medio dell'involucro nucleare?
Che cosa sono i plasmidi?
Che cosa sono i plasmidi?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle giunzioni comunicanti è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo alle giunzioni comunicanti è corretta?
Qual è la funzione principale delle proteine di ancoraggio sul lato citoplasmatico della membrana?
Qual è la funzione principale delle proteine di ancoraggio sul lato citoplasmatico della membrana?
Quale affermazione descrive meglio il ciclo cellulare?
Quale affermazione descrive meglio il ciclo cellulare?
Qual è la principale proteina implicata nella formazione dei connessoni?
Qual è la principale proteina implicata nella formazione dei connessoni?
Dove si possono trovare le giunzioni comunicanti?
Dove si possono trovare le giunzioni comunicanti?
Qual è la dimensione dello spazio separante nelle giunzioni comunicanti?
Qual è la dimensione dello spazio separante nelle giunzioni comunicanti?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo alla durata del ciclo cellulare?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo alla durata del ciclo cellulare?
Cosa può influenzare la modalità di apertura o chiusura delle giunzioni gap?
Cosa può influenzare la modalità di apertura o chiusura delle giunzioni gap?
Qual è la funzione principale dei checkpoint nel ciclo cellulare?
Qual è la funzione principale dei checkpoint nel ciclo cellulare?
Cosa si verifica durante il checkpoint G1/S?
Cosa si verifica durante il checkpoint G1/S?
Qual è il compito del cinetocore durante la mitosi?
Qual è il compito del cinetocore durante la mitosi?
Cosa succede se ci sono errori nei geni che controllano i checkpoint?
Cosa succede se ci sono errori nei geni che controllano i checkpoint?
Quali cellule contengono una sola copia di ogni cromosoma?
Quali cellule contengono una sola copia di ogni cromosoma?
Cosa rappresenta la mitosi nel processo di divisione cellulare?
Cosa rappresenta la mitosi nel processo di divisione cellulare?
Qual è il principale fattore trofico menzionato che stimola la crescita cellulare?
Qual è il principale fattore trofico menzionato che stimola la crescita cellulare?
Che ruolo hanno le proteine cicline nei checkpoint del ciclo cellulare?
Che ruolo hanno le proteine cicline nei checkpoint del ciclo cellulare?
Flashcards
Citologia
Citologia
Studio della cellula eucariota, concentrandosi su membrana, nucleo, citoplasma, organelli, divisione cellulare e rapporti intercellulari.
Membrana Citoplasmatica
Membrana Citoplasmatica
Struttura che delimita la cellula, con funzioni di protezione e scambio di sostanze.
Nucleo
Nucleo
Organulo cellulare che contiene il DNA e controlla le attività cellulari.
Citoplasma
Citoplasma
Signup and view all the flashcards
Organuli cellulari
Organuli cellulari
Signup and view all the flashcards
Divisione cellulare
Divisione cellulare
Signup and view all the flashcards
Microscopio Ottico
Microscopio Ottico
Signup and view all the flashcards
Microscopio Elettronico
Microscopio Elettronico
Signup and view all the flashcards
Microscopio Confocale
Microscopio Confocale
Signup and view all the flashcards
Vetrini
Vetrini
Signup and view all the flashcards
µm
µm
Signup and view all the flashcards
Ångström
Ångström
Signup and view all the flashcards
Oculari
Oculari
Signup and view all the flashcards
Obiettivi
Obiettivi
Signup and view all the flashcards
Piastra basale
Piastra basale
Signup and view all the flashcards
Nucleo (cellula eucariotica)
Nucleo (cellula eucariotica)
Signup and view all the flashcards
Cromatina
Cromatina
Signup and view all the flashcards
Nucleolo
Nucleolo
Signup and view all the flashcards
Cellule anucleate
Cellule anucleate
Signup and view all the flashcards
Cellule multinucleate
Cellule multinucleate
Signup and view all the flashcards
Involucro nucleare
Involucro nucleare
Signup and view all the flashcards
Microscopio ottico
Microscopio ottico
Signup and view all the flashcards
Condensatore (microscopio)
Condensatore (microscopio)
Signup and view all the flashcards
Obiettivo (microscopio)
Obiettivo (microscopio)
Signup and view all the flashcards
Oculare (microscopio)
Oculare (microscopio)
Signup and view all the flashcards
Ingrandimento totale (microscopio)
Ingrandimento totale (microscopio)
Signup and view all the flashcards
Potere di risoluzione (microscopio)
Potere di risoluzione (microscopio)
Signup and view all the flashcards
Microscopio elettronico
Microscopio elettronico
Signup and view all the flashcards
Microscopio elettronico a trasmissione
Microscopio elettronico a trasmissione
Signup and view all the flashcards
Microscopio elettronico a scansione
Microscopio elettronico a scansione
Signup and view all the flashcards
Cromatina
Cromatina
Signup and view all the flashcards
Eterocromatina ed Eucromatina
Eterocromatina ed Eucromatina
Signup and view all the flashcards
Cellule binucleate
Cellule binucleate
Signup and view all the flashcards
Plasmodi
Plasmodi
Signup and view all the flashcards
Involucro nucleare
Involucro nucleare
Signup and view all the flashcards
Membrana nucleare interna
Membrana nucleare interna
Signup and view all the flashcards
Membrana nucleare esterna
Membrana nucleare esterna
Signup and view all the flashcards
Lamina nucleare
Lamina nucleare
Signup and view all the flashcards
Pori nucleari
Pori nucleari
Signup and view all the flashcards
Cisterna perinucleare
Cisterna perinucleare
Signup and view all the flashcards
Giunzioni comunicanti
Giunzioni comunicanti
Signup and view all the flashcards
Connessoni
Connessoni
Signup and view all the flashcards
Connessina
Connessina
Signup and view all the flashcards
Ciclo cellulare
Ciclo cellulare
Signup and view all the flashcards
Interfase
Interfase
Signup and view all the flashcards
Mitosi
Mitosi
Signup and view all the flashcards
Membrana Basale
Membrana Basale
Signup and view all the flashcards
Proteine di ancoraggio
Proteine di ancoraggio
Signup and view all the flashcards
Proliferazione cellulare controllata
Proliferazione cellulare controllata
Signup and view all the flashcards
Fattori trofici
Fattori trofici
Signup and view all the flashcards
Checkpoint del ciclo cellulare
Checkpoint del ciclo cellulare
Signup and view all the flashcards
Checkpoint G1/S
Checkpoint G1/S
Signup and view all the flashcards
Checkpoint G2/M
Checkpoint G2/M
Signup and view all the flashcards
Checkpoint metafase mitotica
Checkpoint metafase mitotica
Signup and view all the flashcards
Cromosoma
Cromosoma
Signup and view all the flashcards
Cellule diploidi/aploidi
Cellule diploidi/aploidi
Signup and view all the flashcards
Cromatide
Cromatide
Signup and view all the flashcards
Centromero
Centromero
Signup and view all the flashcards
Cinetocore
Cinetocore
Signup and view all the flashcards
Mitosi
Mitosi
Signup and view all the flashcards
Citodieresi
Citodieresi
Signup and view all the flashcards
Apparato mitotico
Apparato mitotico
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione alla Citologia
- La citologia studia le cellule eucariote.
- Analizza la membrana citoplasmatica, le sue funzioni e specializzazioni.
- Esamina il nucleo e il citoplasma, la morfologia e la funzione degli organuli cellulari.
- Include lo studio della divisione cellulare e delle relazioni tra le cellule.
- Unità di misura importanti: cm (organi), mm (organi), μm (cellule e organuli), nm (ultrastruttura di organuli), Å (ultrastruttura di organuli e macromolecole).
Preparazione dei Vetrini
- I vetrini vengono preparati sacrificando un animale, in passato. Il processo richiedeva un prelievo rapido dell'organo e successivi trattamenti istologici per preservarne la morfologia.
- Il tempo che intercorre tra il sacrificio e la preparazione è critico, in quanto l'azione degli enzimi litici dopo la morte può alterare la struttura dell'organo.
- Per motivi etici, la preparazione didattica dei vetrini con animali potrebbe non essere il più precisa.
Tipi di Microscopio
- Il microscopio ottico permette l'osservazione della maggior parte dei tessuti e organi.
- Il microscopio elettronico consente lo studio delle singole cellule e dei loro componenti.
- Il microscopio confocale migliora le immagini in microscopia ottica.
Microscopio Ottico
- Composto da oculari, piatto per il vetrino, obiettivi (con diversi ingrandimenti), sorgente luminosa (lampadina) e meccanica.
- Condensatore proietta un cono di luce sull'oggetto.
- Obbiettivi ingrandiscono l'oggetto.
- Oculare ingrandisce ulteriormente e proietta l'immagine alla retina dell'osservatore.
- L'ingrandimento totale è il prodotto dell'ingrandimento dell'obiettivo per l'ingrandimento dell'oculare.
- Il potere di risoluzione del microscopio è la distanza minima alla quale due punti distinti appaiono come separati.
Microscopio Elettronico
- Fornisce un aumento di risoluzione molto elevato.
- Usa un fascio di elettroni al posto della luce.
- Le lenti sono campi magnetici.
- L'immagine è in bianco e nero, o a colori tramite colorazione post-osservazione.
- Microscopio a trasmissione (2D): fornisce una "radiografia" dell'oggetto.
- Microscopio a scansione (3D): evidenzia la "tridimensionalità" della superficie.
Il Microscopio a Fluorescenza
- Il campione viene illuminato con una lunghezza d'onda specifica della luce per excitare il campione o una sostanza fluorescente che è stata inserita nel campione.
- La luce emessa viene rilevata.
Forma e Dimensioni delle Cellule
- La forma delle cellule è variabile e dipende da diversi fattori, come tipo cellulare, interazioni meccaniche e funzioni.
- Le dimensioni delle cellule tendono ad essere costanti per ciascun tipo cellulare. Le dimensioni degli organismi dipendono dal numero di cellule, non dalle dimensioni di ogni singola cellula.
Composizione Chimica delle Cellule
- L'acqua è il componente principale.
- Proteine: sono macromolecole essenziali nella cellula (strutturali, di secrezione).
- Acidi nucleici: portano l'informazione genetica. (DNA ed RNA).
- Glucidi: carboidrati (monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi).
- Lipidi: componenti delle membrane cellulare (fosfolipidi, colesterolo).
Cellule Procariote ed Eucariote
- Differenze principali: involucro nucleare, presenza di istoni, organuli membranosi (reticolo endoplasmatico, apparato di Golgi).
- Dimensioni diverse (procarioti generalmente più piccoli).
Membrana Cellulare
- Struttura a doppio strato lipidico (fosfolipidi, colesterolo).
- Proteine intrinseche (integrali), estrinseche (periferiche).
- I lipidi forniscono un'impalcatura di base per le proteine di membrana.
- Regola l'ingresso e l'uscita di sostanze.
Lipidi
- Componenti della membrana (fosfolipidi, colesterolo, glicolipidi).
- Colesterolo: controllo della fluidità della membrana.
- Fosfolipidi: struttura di base della membrana.
- Glicolipidi: riconoscimento cellulare.
Proteine
- Proteine strutturali e funzionali.
- Proteine intrinseche (integrali), estrinseche (periferiche).
- Ad esempio, proteine che formano canali, recettori.
- Ruoli: regolazione, trasporto, riconoscimento, comunicazione cellulare.
Trasporto
- Passaggio di molecole attraverso la membrana cellulare.
- Diffusione (semplice, facilitata).
- Trasporto attivo (primario, secondario).
- Endocitosi (fagocitosi, pinocitosi, endocitosi mediata da recettori).
- Esocitosi.
Reticolo Endoplasmatico
- Ruvido (RER): sintesi e modificazione delle proteine.
- Liscio (REL): sintesi lipidi, detossificazione.
- Regola il trasporto di proteine e lipidi nella cellula.
Apparato di Golgi
- Modificazione, elaborazione e confezionamento delle proteine e lipidi provenienti dal RER.
- Trasporto di molecole verso la membrana cellulare oppure all'esterno della cellula.
Mitocondri
- Produzione di ATP (energia).
- Ruolo nel metabolismo cellulare, compresa la respirazione cellulare.
Lisosomi
- Digestione di materiale intracellulare (eterofagia, autofagia).
- Contengono enzimi idrolitici.
- Importanti funzioni di riciclaggio e degradazione delle molecole.
Perossisomi
- Invece di enzimi idrolitici, i perossisomi contengono enzimi per le reazioni di ossidoriduzione.
- Degradazione di acidi grassi, sostanze tossiche.
Citoscheletro
- Rete di proteine fibrose che conferiscono alla cellula la sua forma e le capacità di movimento.
- Tre componenti principali: microfilamenti, filamenti intermedi, microtubuli.
- Ruoli: movimento cellulare, supporto strutturale, trasporto intracellulare.
Filamenti Intermedi
- Proteine fibrose, non globulari, più stabili dei microfilamenti e dei microtubuli.
- Funzione strutturale, adesione cellulare.
- Si trovano principalmente nelle cellule epiteliali.
Microtubuli
- Strutture filamentose allungate formate da tubulina, proteine globulari, le più grandi dei tre tipi di citoscheletro.
- Importanti per il movimento intracellulare e cellule "mobili" (ciglia, flagelli).
Ciglia e Flagelli
- Prolungamenti cellulari importanti per il movimento cellulare e il trasporto di materiali.
- Struttura 9+2 (nove coppie di microtubuli periferici e una coppia di microtubuli centrali).
Nucleo
- Sede del DNA, informazionedi tipo genetico di un organismo.
- Involucro nucleare: membrana doppia che contiene i pori nucleari.
- Cromatina: DNA + proteine.
- Nucleolo: sito di sintesi di rRNA e ribosomi.
- Matrice nucleoplasmatica: fluido che riempie lo spazio restante nel nucleo.
Ciclo Cellulare
- Fase G1, S, G2 (interfase) e mitosi (M).
- G1: crescita della cellula.
- S: duplicazione del DNA.
- G2: crescita, preparazione alla mitosi.
- M: mitosi (divisione nucleare) + citochinesi (divisione del citoplasma).
- Controllo di qualità durante le varie fasi.
- Importanza delle check-point per la proliferazione cellulare e la prevenzione dei tumori.
Giunzioni Cellulari
- Meccanismi di connessione e comunicazione tra cellule adiacenti.
- Zonule occludenti (tight junctions).
- Zonule aderenti (adherens junctions).
- Desmosomi (desmosomes).
- Giunzioni comunicanti (gap junctions).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.