Circuito RC e Membrana Cellulare (Fisiologia 21)
41 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Il lusitropismo è il termine che si riferisce alla forza di contrazione del miocardio.

False (B)

Nel muscolo cardiaco, si può ottenere un aumento della forza di contrazione attraverso la sommazione dei transienti di calcio.

False (B)

La noradrenalina ha un effetto diretto sull'apertura dei canali del calcio durante la fase di ripolarizzazione del potenziale d'azione.

False (B)

La Proteina Chinasi A (PKA) attivata dai recettori Beta-1 porta a una riduzione dell'ingresso di calcio nei miocardiociti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'aumento della concentrazione di calcio intracellulare nella contrazione cardiaca segue una relazione lineare senza soglia.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un palloncino di espansione rappresenta la resistenza in un circuito RC.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il principio di sovrapposizione degli effetti è applicabile a un sistema non lineare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Durante la fase transitoria, il palloncino si gonfia e la sua resistenza al flusso aumenta.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quando la pompa si ferma, non vi è alcun flusso d'acqua attraverso la strozzatura.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Un condensatore inizialmente ha una carica di +70 mV.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il consumo di ossigeno durante l'esercizio fisico aumenta immediatamente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il circuito RC può essere utilizzato per capire le proprietà passive della membrana cellulare.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'onda A corrisponde alla diastole atriale, quando la pressione aumenta nel ventricolo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'onda C si verifica a causa del rigonfiamento delle cuspidi delle valvole atrioventricolari.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'onda Y rappresenta la fase di riempimento rapido del ventricolo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La pressione venosa centrale (CVP) viene di solito misurata nella cava inferiore.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'onda X è caratterizzata da un aumento della pressione atriale che segue l'onda C.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'onda V è associata all'arrivo di sangue dagli atri mentre la valvola atrioventricolare è aperta.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Una cannula inserita nella giugulare permette di misurare continuamente la pressione venosa centrale.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

La pressione raggiunge il massimo durante la fase di riempimento del ventricolo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Le oscillazioni della pressione atriale sono simili tra l'atrio destro e sinistro.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'insufficienza tricuspidale causa un'onda V più alta nella pressione atriale durante la diastole ventricolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'ecocardiografia è un metodo che utilizza i raggi X per analizzare le strutture cardiache.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

I lembi della valvola mitrale sono vicini durante la fase di chiusura.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

I toni cardiaci S3 e S4 sono sempre presenti in condizioni fisiologiche.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La soglia uditiva minima dell'orecchio umano si trova attorno ai 2 kHz.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il diagramma di Wiggers presenta solo un tono cardiaco, S1.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'analisi delle oscillazioni della pressione atriale è cruciale per comprendere il ciclo cardiaco.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'emettitore dell'ecocardiografia è posizionato sulla schiena del paziente.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La fonocardiografia è utilizzata per registrare graficamente i rumori cardiaci.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il riempimento lento della valvola mitrale avviene quando i lembi si allontanano.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La concentrazione di noradrenalina nel plasma diminuisce in condizioni di stress.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

L'attività fisica non associa un aumento della frequenza cardiaca nei cani con cuore denervato.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il trapianto di cuore comporta un'innervazione diretta che facilita l'aumento della frequenza cardiaca.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il lusitropismo è il processo di contrazione del miocardio.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La riduzione della durata del potenziale d'azione implica una maggiore frequenza cardiaca.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

L'attività simpatica provoca un aumento della frequenza cardiaca solamente negli esseri umani.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il rilassamento rapido del miocardio è inutile per il riempimento ventricolare durante la diastole.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Il lusitropismo non influisce sulla compliance ventricolare.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Nei cani, l'attivazione simpatica provoca un aumento di frequenza cardiaca immediato.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Il sistema nervoso parasimpatico aumenta la frequenza cardiaca in modo diretto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Circuito RC

Un circuito elettrico composto da una resistenza (R) e un condensatore (C) collegati in serie. È un modello utilizzato per simulare il comportamento della membrana cellulare.

Condensatore

Un componente elettronico che accumula carica elettrica, come un serbatoio in cui si accumula l'acqua.

Resistenza

Un componente elettronico che ostacola il flusso di corrente, come una strozzatura che limita il flusso d'acqua.

Carica di un condensatore

Un processo in cui il condensatore accumula gradualmente carica elettrica, come un palloncino che si gonfia gradualmente.

Signup and view all the flashcards

Scarica di un condensatore

Un processo in cui il condensatore rilascia gradualmente la carica elettrica, come un palloncino che si sgonfia gradualmente.

Signup and view all the flashcards

Principio di sovrapposizione degli effetti

La legge che afferma che in un sistema lineare, l'effetto totale è la somma degli effetti individuali dei singoli componenti.

Signup and view all the flashcards

Consumo di ossigeno durante l'esercizio

L'aumento progressivo del consumo di ossigeno durante l'esercizio fisico. Il processo segue la dinamica di carica del condensatore nel circuito RC.

Signup and view all the flashcards

Relazione Forza-Concentrazione di Calcio

La forza di contrazione del muscolo cardiaco aumenta con un aumento della concentrazione di calcio intracellulare.

Signup and view all the flashcards

Aumento della Forza di Contrazione Cardiaca

Il sistema nervoso simpatico aumenta la forza di contrazione del miocardio attraverso l'aumento del calcio intracellulare. Questo processo è fondamentale per la regolazione del battito cardiaco.

Signup and view all the flashcards

Fosforilazione dei Canali del Calcio DHPR

Il rilascio di noradrenalina o adrenalina attiva i recettori beta-1, attivano la PKA, che fosforila i canali del calcio DHPR, aumentando l'ingresso di calcio e la loro apertura.

Signup and view all the flashcards

Attivazione della PKA

I recettori beta-1, sono attivati dalla noradrenalina e l'adrenalina, che stimolano la PKA (Proteina Chinasi A).

Signup and view all the flashcards

Fosforilazione dei Canali RYR

La PKA fosforila i canali RYR (Recettori della Rianodina), che rilasciano calcio dal reticolo sarcoplasmatico, aumentando l'apertura dei canali.

Signup and view all the flashcards

Diagramma di Wiggers

Il diagramma di Wiggers mostra le variazioni di pressione atriale durante il ciclo cardiaco, comprendendo le diverse onde e il loro significato.

Signup and view all the flashcards

Onda A

La pressione atriale aumenta a causa della contrazione dell'atrio sinistro, che spinge il sangue nel ventricolo sinistro.

Signup and view all the flashcards

Onda C

La chiusura delle valvole atrioventricolari fa aumentare la pressione atriale, dato che le cuspidi delle valvole si rigonfiano nell'atrio a causa della pressione crescente nel ventricolo.

Signup and view all the flashcards

Onda X

L'abbassamento del piano valvolare e il passaggio del sangue dal ventricolo alle arterie causano una diminuzione della pressione atriale.

Signup and view all the flashcards

Onda V

L'arrivo di sangue dagli atri fa aumentare la pressione atriale, con la valvola atrioventricolare chiusa.

Signup and view all the flashcards

Onda Y

La pressione diminuisce a causa dell'apertura della valvola atrioventricolare, che consente al sangue di passare dall'atrio al ventricolo

Signup and view all the flashcards

Pressione Venosa Centrale (CVP)

La pressione venosa centrale (CVP) è un indice delle variazioni di pressione nell'atrio destro, misurata di solito nell'arteria giugulare.

Signup and view all the flashcards

Significato fisiologico della Onda A

La contrazione atriale aiuta a riempire il ventricolo soprattutto quando la frequenza cardiaca è alta.

Signup and view all the flashcards

Significato fisiologico della Onda Y

La Onda Y rappresenta il riempimento rapido del ventricolo, dopo l'apertura della valvola atrioventricolare.

Signup and view all the flashcards

Aumento di adrenalina e noradrenalina durante lo stress

Durante situazioni di stress, esercizio fisico o cambiamenti posturali, i livelli di adrenalina e noradrenalina nel sangue aumentano.

Signup and view all the flashcards

Attività fisica e sistema simpatico

L'intensità dell'esercizio fisico determina l'attivazione del sistema nervoso simpatico, che aumenta la frequenza cardiaca.

Signup and view all the flashcards

Effetti dell'attivazione simpatica sui cani con cuore denervato

L'attivazione del sistema simpatico aumenta la frequenza cardiaca nei cani con cuore intatto, mentre nei cani con cuore denervato l'aumento è meno pronunciato e più lento.

Signup and view all the flashcards

Trapianto cardiaco e frequenza cardiaca

Anche i cuori trapiantati, privi di innervazione, mostrano un aumento della frequenza durante l'esercizio a causa del rilascio di catecolamine dalla midollare del surrene.

Signup and view all the flashcards

Regolazione del Cronotropismo

Il cronotropismo, ovvero la regolazione della frequenza cardiaca, è controllato dall'interazione tra il sistema simpatico e parasimpatico, che influenzano i canali ionici delle cellule pacemaker.

Signup and view all the flashcards

Lusitropismo

Il lusitropismo è la capacità del miocardio di rilassarsi rapidamente, un processo fondamentale per la funzione cardiaca.

Signup and view all the flashcards

Lusitropismo e riempimento ventricolare

Il lusitropismo è essenziale per permettere al ventricolo di riempirsi di sangue durante la diastole.

Signup and view all the flashcards

Lusitropismo e durata del potenziale d'azione

Il lusitropismo riduce la durata del potenziale d'azione, accelerando la ripolarizzazione e il rilassamento muscolare.

Signup and view all the flashcards

Benefici del Lusitropismo

Il lusitropismo permette di aumentare la frequenza cardiaca e migliorare la compliance ventricolare.

Signup and view all the flashcards

Insufficienza Tricuspide

Un'alterazione della valvola tricuspide che impedisce la chiusura corretta durante la sistole ventricolare.

Signup and view all the flashcards

Ecocardiografia

Tecnica che usa gli ultrasuoni per visualizzare le strutture cardiache e studiare il ciclo cardiaco.

Signup and view all the flashcards

Chiusura della valvola Mitrale

Fase del ciclo cardiaco in cui la valvola mitrale è chiusa, bloccando il flusso di sangue dal ventricolo sinistro all'atrio sinistro.

Signup and view all the flashcards

Onde A, C, X, V, Y

Onde di pressione nell'atrio che riflettono diversi eventi durante il ciclo cardiaco.

Signup and view all the flashcards

CVP (Pressione Venosa Centrale)

Misurazione della pressione venosa centrale, che fornisce informazioni sulla pressione nel cuore destro.

Signup and view all the flashcards

S1 (Primo Tono Cardiaco)

Il primo tono cardiaco, prodotto dalla chiusura della valvola mitrale e tricuspide durante la sistole ventricolare.

Signup and view all the flashcards

S2 (Secondo Tono Cardiaco)

Il secondo tono cardiaco, prodotto dalla chiusura della valvola aortica e polmonare durante la diastole ventricolare.

Signup and view all the flashcards

Fonocardiografia

La registrazione grafica dei toni cardiaci e dei soffi, che aiuta a identificare e analizzare i problemi cardiaci.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

IL CIRCUITO RC: UN MODELLO PER COMPRENDERE LE DINAMICHE DELLA MEMBRANA CELLULARE

  • Il comportamento di un circuito RC (Resistenza-Capacità) viene utilizzato come modello per comprendere le proprietà passive della membrana cellulare.
  • L'analogia idraulica viene utilizzata per visualizzare come i componenti del circuito influenzano il flusso di corrente e il potenziale elettrico nel tempo.

ANALOGO IDRAULICO DEL CIRCUITO RC

  • Pompa: Rappresenta la sorgente di corrente (analoga alla batteria).
  • Palloncino di Espansione: Rappresenta il condensatore, accumulando carica.
  • Strozzatura: Rappresenta la resistenza, ostacolo al flusso di corrente.

PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI

  • Il condensatore ha una carica iniziale di -70 mV.
  • Poiché il sistema è lineare, è possibile applicare il principio di sovrapposizione degli effetti, studiando le variazioni di potenziale attorno a questo valore di riposo.

DINAMICHE DI CARICA E SCARICA NEL CIRCUITO RC

  • Fase di Carica Iniziale: La corrente preferisce la via più semplice (condensatore), caricandolo rapidamente, senza attraversare la resistenza.
  • Fase Transitoria: Il palloncino si gonfia, aumentando la sua "resistenza" al flusso. L'acqua fluisce attraverso la strozzatura.
  • Stato Stazionario: L'acqua fluisce costantemente attraverso la resistenza, raggiungendo un livello di carica stazionaria nel palloncino.
  • Fase di Scarica: Quando la "pompa" si ferma, l'acqua accumulata viene "spinta" fuori dal palloncino, con un transiente speculare alla fase di carica.

APPLICAZIONE DEL MODELLO RC ALLA FISIOLOGIA

  • Consumo di ossigeno durante l'esercizio: L'aumento del consumo non è immediato, ma segue un andamento temporale. L'energia inizia utilizzando le riserve muscolari e vie anaerobiche, poi si integra il consumo di ossigeno.

ULTERIORE ANALOGIA IDRAULICA

  • Analogia della vasca con rubinetto e strozzatura: Questa analogia illustra il funzionamento del circuito RC, in cui la tensione corrisponde alla pressione idraulica, il rubinetto alla pompa, la strozzatura alla resistenza, e la superficie della vasca alla capacità.
  • Analisi temporale dei transitori e la funzione esponenziale descrivono come varia la carica o la scarica nel tempo.

OSCILLAZIONI DELLA PRESSIONE ATRIALE: UN'ANALISI DETTAGLIATA

  • Questa lezione concentra sulle oscillazioni della pressione atriale durante il ciclo cardiaco, un aspetto cruciale della fisiologia cardiaca, analizzando le onde che le caratterizzano in vivo.
  • Il diagramma di Wiggers mostra le variazioni di pressione atriale, con onde specifiche come: Onda A, Onda C, Onda X, Onda V, Onda Y.

MISURAZIONE DELLA PRESSIONE VENOSA CENTRALE (CVP)

  • La CVP, misurata nelle vene giugulari, fornisce un indice delle variazioni di pressione nell'atrio destro.
  • Utile per monitorare le dinamiche emodinamiche.

ECOCARDIOGRAFIA: UNA TECNICA PER VISUALIZZARE IL CICLO CARDIACO

  • L'ecocardiografia usa gli ultrasuoni per visualizzare le strutture cardiache e studiare il ciclo cardiaco.
  • Consente di tracciare i movimenti delle valvole cardiache.

TONI CARDIACI: UN'ANALISI DETTAGLIATA

  • Analisi dei toni cardiaci (S1 e S2) in relazione al ciclo cardiaco.
  • Significato clinico di S1 e S2 spiegato nel contesto del ciclo cardiaco con l'ausilio del diagramma di Wiggers.
  • Soglia uditiva umana e tonalità cardiaca descritte per un'analisi più precisa.

GITTATA CARDIACA: DEFINIZIONE E FATTORI DETERMINANTI

  • La gittata cardiaca è la quantità di sangue pompata dal cuore in un minuto, prodotto di frequenza cardiaca e gittata sistolica.
  • Fattori determinanti la gittata cardiaca: contrattilità, relazione forza-lunghezza, resistenze periferiche, postcarico.

EQUAZIONE DELLA GITTATA CARDIACA

  • Definizione e spiegazione dei fattori che influenzano la Gittata Cardiaca (frequenza cardiaca e gittata sistolica). Fattori che influenzano la gittata cardiaca, quali innervazione simpatica e parasimpatica, contrattilità miocardica e fattori come la relazione forza-lunghezza, resistenze periferiche e postcarico.

MECCANISMI DI REGOLAZIONE DELLA GITTATA CARDIACA

  • Regolazione estrinseca (ormonale e nervosa) e intrinseca (legge di Frank-Starling) della gittata cardiaca.

REGOLAZIONE NERVOSA DELL'ATTIVITÀ CARDIACA

  • Innervazione simpatica: aumento della frequenza cardiaca e forza di contrazione.
  • Innervazione parasimpatica: riduzione della frequenza cardiaca tramite fibre vagali.

CENTRI DI CONTROLLO NERVOSO DELL'ATTIVITÀ CARDIACA

  • Nuclei del tronco encefalico (nucleo del tratto solitario, CVLM, RVLM) coordinano risposte cardiache.
  • Descrizione del ruolo del nucleo del tratto solitario, del CVLM e dell'RVLM nella regolazione dell'attività cardiaca simpatica e parasimpatica.

NEUROTRASMETTITORI COINVOLTI

  • Neurotrasmettitori chiave (es. GABA, Acetilcolina, Glutammato) che modulano l'attività cardiaca.

EFFETTO DELLA REGOLAZIONE NERVOSA SULLA GITTATA CARDIACA

  • Effetto dell'attivazione simpatica e parasimpatica sulla frequenza cardiaca e gittata sistolica.
  • Effetti evidenziati da esperimenti con cuori isolati.

EFFETTI DEL SISTEMA NERVOSO SIMPATICO NEI CANI CON CUORE DENERVATO

  • Confronto tra gatti con il cuore intatto e denervato, sottoposti ad attività fisica per analizzare la risposta simpatica.
  • Ruolo delle catecolamine (adrenalina e noradrenalina) liberate dalla midollare del surrene nella regolazione della frequenza cardiaca in relazione all'attività fisica.

Crono- e Lusitropismo

  • Il cronotropismo riguarda la regolazione della frequenza cardiaca tramite l'innervazione simpatica e para-simpatica.
  • Il lusitropismo riguarda le modificazioni della velocità di rilassamento miocardico (ripolarizzazione).

INOTROPISMO: REGOLAZIONE DELLA FORZA DI CONTRAZIONE

  • Come il sistema nervoso influisce sulla forza di contrazione del miocardio, includendo un'analisi dei fattori intrinseci ed estrinseci coinvolti.
  • Contrattilità e stato inotropo discussi: relazione forza-lunghezza e meccanismo omeometrico.

AUMENTO DELLA FORZA DI CONTRAZIONE CARDIACA: IL RUOLO DEL CALCIO INTRACELLULARE

  • Descrizione di come l'aumento della concentrazione di calcio intracellulare aumenta la forza di contrazione miocardica.
  • Ruolo della troponina e del calcio nel rilassamento e nella contrattilità miocardica.
  • Ruolo della relazione pressione-volume ventricolare.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Scopri come il circuito RC viene utilizzato per modellare le dinamiche della membrana cellulare. Analizziamo l'analogia idraulica e comprendiamo il principio di sovrapposizione degli effetti. Testa le tue conoscenze sulle proprietà passive e sul comportamento elettrico del sistema di membrana.

More Like This

RC Circuit: Charging of Capacitor
10 questions
RC Circuit Experiment
12 questions

RC Circuit Experiment

ProfoundFuchsia3006 avatar
ProfoundFuchsia3006
Electrical Circuits - RC Circuit Characteristics
24 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser