Podcast
Questions and Answers
Qual è il ruolo principale dei complessi ciclina-CDK nel ciclo cellulare?
Qual è il ruolo principale dei complessi ciclina-CDK nel ciclo cellulare?
- Inibire la replicazione del DNA.
- Promuovere la progressione del ciclo cellulare. (correct)
- Indurre la frammentazione degli organuli cellulari.
- Regolare la decondensazione dei cromosomi durante la telofase.
In quale fase della mitosi i cromosomi si allineano sulla piastra metafasica?
In quale fase della mitosi i cromosomi si allineano sulla piastra metafasica?
- Prometafase
- Metafase (correct)
- Profase
- Anafase
Cosa rappresenta il valore C in biologia cellulare?
Cosa rappresenta il valore C in biologia cellulare?
- La quantità di DNA in una cellula aploide. (correct)
- La quantità di DNA in una cellula diploide.
- La velocità di replicazione del DNA.
- Il numero di cromosomi in una cellula somatica.
Quale evento caratterizza l'anafase della mitosi?
Quale evento caratterizza l'anafase della mitosi?
Cosa accade alla membrana nucleare durante la prometafase?
Cosa accade alla membrana nucleare durante la prometafase?
Qual è la differenza fondamentale tra cellule somatiche e gameti negli esseri umani?
Qual è la differenza fondamentale tra cellule somatiche e gameti negli esseri umani?
Qual è la funzione principale del telomero in un cromosoma eucariote?
Qual è la funzione principale del telomero in un cromosoma eucariote?
In quale fase del ciclo cellulare una cellula di mammifero in divisione trascorre circa 9 ore?
In quale fase del ciclo cellulare una cellula di mammifero in divisione trascorre circa 9 ore?
Quali tipi di cellule perdono la capacità di dividersi una volta raggiunta la maturità ?
Quali tipi di cellule perdono la capacità di dividersi una volta raggiunta la maturità ?
Qual è il ruolo principale dei checkpoint nel ciclo cellulare?
Qual è il ruolo principale dei checkpoint nel ciclo cellulare?
Qual è il ruolo delle cicline e delle chinasi ciclina-dipendenti (CDK) nella progressione del ciclo cellulare?
Qual è il ruolo delle cicline e delle chinasi ciclina-dipendenti (CDK) nella progressione del ciclo cellulare?
Se una cellula epiteliale impiega 12 ore per completare il ciclo cellulare e la fase S dura 5 ore, quanto tempo impiega la cellula in totale nelle fasi G1 e G2, assumendo che la fase M duri 1 ora?
Se una cellula epiteliale impiega 12 ore per completare il ciclo cellulare e la fase S dura 5 ore, quanto tempo impiega la cellula in totale nelle fasi G1 e G2, assumendo che la fase M duri 1 ora?
In quali tessuti si trovano comunemente cellule che si dividono continuamente per rinnovare i tessuti?
In quali tessuti si trovano comunemente cellule che si dividono continuamente per rinnovare i tessuti?
Qual è il risultato della meiosi dei megasporociti all'interno dell'ovario del fiore?
Qual è il risultato della meiosi dei megasporociti all'interno dell'ovario del fiore?
Qual è la funzione principale dei nuclei antipodi nel sacco embrionale?
Qual è la funzione principale dei nuclei antipodi nel sacco embrionale?
Durante la doppia fecondazione nelle piante, quale processo si verifica nel nucleo della cellula centrale (CCN) e qual è la sua conseguenza?
Durante la doppia fecondazione nelle piante, quale processo si verifica nel nucleo della cellula centrale (CCN) e qual è la sua conseguenza?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la differenza fondamentale tra l'organizzazione del DNA negli eucarioti e nei procarioti?
Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente la differenza fondamentale tra l'organizzazione del DNA negli eucarioti e nei procarioti?
Qual è il ruolo dei siRNA (small interfering RNA) prodotti nel nucleo della cellula centrale (CCN) durante l'imprinting?
Qual è il ruolo dei siRNA (small interfering RNA) prodotti nel nucleo della cellula centrale (CCN) durante l'imprinting?
Come influenza la presenza di un'unica origine di replicazione nel cromosoma batterico il processo di divisione cellulare nei procarioti rispetto agli eucarioti?
Come influenza la presenza di un'unica origine di replicazione nel cromosoma batterico il processo di divisione cellulare nei procarioti rispetto agli eucarioti?
Cosa comporta la riattivazione dei trasposoni e la produzione di siRNA nel nucleo vegetativo (VN)?
Cosa comporta la riattivazione dei trasposoni e la produzione di siRNA nel nucleo vegetativo (VN)?
Quale relazione intercorre tra cariotipo e ploidia in un organismo eucariotico?
Quale relazione intercorre tra cariotipo e ploidia in un organismo eucariotico?
In che modo la riproduzione del cromosoma circolare nei batteri si differenzia dalla riproduzione lineare dei cromosomi negli eucarioti, considerando il ruolo delle origini di replicazione?
In che modo la riproduzione del cromosoma circolare nei batteri si differenzia dalla riproduzione lineare dei cromosomi negli eucarioti, considerando il ruolo delle origini di replicazione?
Quale dei seguenti processi è direttamente influenzato dalla presenza di cromatina nel nucleo delle cellule eucariotiche?
Quale dei seguenti processi è direttamente influenzato dalla presenza di cromatina nel nucleo delle cellule eucariotiche?
Se una cellula eucariotica presenta un cariotipo con un cromosoma in più (trisomia), come viene influenzata la sua ploidia?
Se una cellula eucariotica presenta un cariotipo con un cromosoma in più (trisomia), come viene influenzata la sua ploidia?
Considerando che il cariotipo è una rappresentazione dell'assetto cromosomico di un organismo, in quale fase del ciclo cellulare è più appropriato ottenerlo e perché?
Considerando che il cariotipo è una rappresentazione dell'assetto cromosomico di un organismo, in quale fase del ciclo cellulare è più appropriato ottenerlo e perché?
In una cellula procariotica, se la replicazione del cromosoma inizia simultaneamente da un'unica origine di replicazione e procede in entrambe le direzioni, quale sarà la conseguenza diretta sul processo di divisione cellulare?
In una cellula procariotica, se la replicazione del cromosoma inizia simultaneamente da un'unica origine di replicazione e procede in entrambe le direzioni, quale sarà la conseguenza diretta sul processo di divisione cellulare?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il risultato della meiosi in termini di numero di cromosomi?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il risultato della meiosi in termini di numero di cromosomi?
Durante quale fase della meiosi avviene la separazione dei cromosomi omologhi?
Durante quale fase della meiosi avviene la separazione dei cromosomi omologhi?
Se una cellula con 24 cromosomi entra in meiosi, quanti cromosomi saranno presenti in ciascuna delle cellule figlie dopo la meiosi I?
Se una cellula con 24 cromosomi entra in meiosi, quanti cromosomi saranno presenti in ciascuna delle cellule figlie dopo la meiosi I?
Qual è il significato del crossing-over che avviene durante la profase I della meiosi?
Qual è il significato del crossing-over che avviene durante la profase I della meiosi?
In quale fase specifica della meiosi si verifica il crossing-over?
In quale fase specifica della meiosi si verifica il crossing-over?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la conseguenza genetica del crossing-over?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la conseguenza genetica del crossing-over?
Se un evento di crossing-over si verifica tra due geni durante la meiosi, quanti cromatidi risulteranno ricombinanti?
Se un evento di crossing-over si verifica tra due geni durante la meiosi, quanti cromatidi risulteranno ricombinanti?
Oltre al crossing-over, quale altro processo durante la meiosi contribuisce significativamente alla variazione genetica?
Oltre al crossing-over, quale altro processo durante la meiosi contribuisce significativamente alla variazione genetica?
Durante la gametogenesi nelle piante superiori, quale processo si verifica nei microsporociti?
Durante la gametogenesi nelle piante superiori, quale processo si verifica nei microsporociti?
Al termine della mitosi, della meiosi I e della meiosi II, quanti cromosomi sono presenti nelle cellule risultanti, partendo da una cellula somatica umana?
Al termine della mitosi, della meiosi I e della meiosi II, quanti cromosomi sono presenti nelle cellule risultanti, partendo da una cellula somatica umana?
Qual è il ruolo principale del checkpoint del fuso mitotico durante la mitosi?
Qual è il ruolo principale del checkpoint del fuso mitotico durante la mitosi?
Quale fase della mitosi è caratterizzata dalla disposizione dei cromosomi all'equatore della cellula?
Quale fase della mitosi è caratterizzata dalla disposizione dei cromosomi all'equatore della cellula?
Durante quale fase della meiosi avviene il crossing-over?
Durante quale fase della meiosi avviene il crossing-over?
Qual è il significato del complesso sinaptinemale nella meiosi?
Qual è il significato del complesso sinaptinemale nella meiosi?
Qual è il risultato della meiosi I?
Qual è il risultato della meiosi I?
In quale fase della meiosi gli omologhi si separano e migrano verso i poli opposti della cellula?
In quale fase della meiosi gli omologhi si separano e migrano verso i poli opposti della cellula?
Se una cellula somatica ha un numero cromosomico diploide di 2n=20, quanti cromosomi saranno presenti in una cellula germinale aploide derivata da essa?
Se una cellula somatica ha un numero cromosomico diploide di 2n=20, quanti cromosomi saranno presenti in una cellula germinale aploide derivata da essa?
Durante la mitosi, in quale fase i cromatidi fratelli si separano e migrano verso i poli opposti della cellula?
Durante la mitosi, in quale fase i cromatidi fratelli si separano e migrano verso i poli opposti della cellula?
Qual è la differenza principale tra la metafase I e la metafase II della meiosi?
Qual è la differenza principale tra la metafase I e la metafase II della meiosi?
Quale evento caratteristico avviene durante la diacinesi della profase I meiotica?
Quale evento caratteristico avviene durante la diacinesi della profase I meiotica?
Se una cellula entra nella meiosi con un contenuto di DNA pari a 4C, quale sarà il contenuto di DNA in ciascuna delle cellule figlie dopo la meiosi II?
Se una cellula entra nella meiosi con un contenuto di DNA pari a 4C, quale sarà il contenuto di DNA in ciascuna delle cellule figlie dopo la meiosi II?
Qual è il ruolo dei microtubuli durante la mitosi?
Qual è il ruolo dei microtubuli durante la mitosi?
Cosa si intende con il termine 'disgiunzione degli omologhi' durante l'anafase I della meiosi?
Cosa si intende con il termine 'disgiunzione degli omologhi' durante l'anafase I della meiosi?
In quale fase della meiosi avviene la terminalizzazione dei chiasmi?
In quale fase della meiosi avviene la terminalizzazione dei chiasmi?
Come differisce il risultato finale della mitosi rispetto alla meiosi in termini di numero di cromosomi e tipo di cellule prodotte?
Come differisce il risultato finale della mitosi rispetto alla meiosi in termini di numero di cromosomi e tipo di cellule prodotte?
Flashcards
Cromatina
Cromatina
Il materiale genetico negli eucarioti, composto da DNA e proteine istoniche.
Cromosomi
Cromosomi
Strutture cellulari che contengono il DNA negli eucarioti, visibili durante alcune fasi del ciclo cellulare.
Cariotipo
Cariotipo
L'assetto completo dei cromosomi di un organismo, tipicamente rappresentato da un'immagine dei cromosomi in metafase.
Ploidia
Ploidia
Signup and view all the flashcards
Istoni
Istoni
Signup and view all the flashcards
Scissione binaria
Scissione binaria
Signup and view all the flashcards
Origine di replicazione
Origine di replicazione
Signup and view all the flashcards
DNA in Eucarioti vs Procarioti
DNA in Eucarioti vs Procarioti
Signup and view all the flashcards
Cicline e CDK
Cicline e CDK
Signup and view all the flashcards
Valore C
Valore C
Signup and view all the flashcards
Profase
Profase
Signup and view all the flashcards
Metafase
Metafase
Signup and view all the flashcards
Anafase
Anafase
Signup and view all the flashcards
Cellule somatiche
Cellule somatiche
Signup and view all the flashcards
Gameti
Gameti
Signup and view all the flashcards
Aploide
Aploide
Signup and view all the flashcards
Diploide
Diploide
Signup and view all the flashcards
Centromero
Centromero
Signup and view all the flashcards
Telomero
Telomero
Signup and view all the flashcards
Checkpoint del ciclo cellulare
Checkpoint del ciclo cellulare
Signup and view all the flashcards
Cicline
Cicline
Signup and view all the flashcards
Ovario (Botanica)
Ovario (Botanica)
Signup and view all the flashcards
Megasporociti
Megasporociti
Signup and view all the flashcards
Sacco embrionale
Sacco embrionale
Signup and view all the flashcards
Antipodi (Botanica)
Antipodi (Botanica)
Signup and view all the flashcards
Doppia fecondazione
Doppia fecondazione
Signup and view all the flashcards
Mitosi
Mitosi
Signup and view all the flashcards
Meiosi
Meiosi
Signup and view all the flashcards
Meiosi I
Meiosi I
Signup and view all the flashcards
Meiosi II
Meiosi II
Signup and view all the flashcards
Cromosomi omologhi
Cromosomi omologhi
Signup and view all the flashcards
Crossing Over (CO)
Crossing Over (CO)
Signup and view all the flashcards
Ricombinazione genetica
Ricombinazione genetica
Signup and view all the flashcards
Assortimento indipendente
Assortimento indipendente
Signup and view all the flashcards
Gametogenesi animale
Gametogenesi animale
Signup and view all the flashcards
Microsporogenesi
Microsporogenesi
Signup and view all the flashcards
Spindle Assembly Checkpoint
Spindle Assembly Checkpoint
Signup and view all the flashcards
Centrosoma
Centrosoma
Signup and view all the flashcards
Piastra metafasica
Piastra metafasica
Signup and view all the flashcards
Cellule germinali (gameti)
Cellule germinali (gameti)
Signup and view all the flashcards
Zigotene
Zigotene
Signup and view all the flashcards
Pachitene
Pachitene
Signup and view all the flashcards
Diplotene
Diplotene
Signup and view all the flashcards
Diacinesi
Diacinesi
Signup and view all the flashcards
Metafase I (Meiosi)
Metafase I (Meiosi)
Signup and view all the flashcards
Anafase I (Meiosi)
Anafase I (Meiosi)
Signup and view all the flashcards
Telofase I (Meiosi)
Telofase I (Meiosi)
Signup and view all the flashcards
Anafase II
Anafase II
Signup and view all the flashcards
Risultato della Meiosi
Risultato della Meiosi
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Okay, here are the study notes in Italian, formatted as requested and translated as needed.
Genetica I - Argomenti Principali
- Introduzione all'evoluzione della genetica.
- Basi fisiche dell'eredità .
- Ciclo cellulare.
- Cromosomi, mitosi e meiosi.
Scoperte Chiave nella Genetica
- 1865: Mendel scopre le leggi dell'ereditarietà .
- 1900: "Riscoperta" dei lavori di Mendel.
- 1905: Garrod propone il concetto degli "errori metabolici" nell'uomo.
- 1913: Sturtevant costruisce la prima mappa genetica.
- 1944: Avery, MacLeod e McCarty dimostrano che il DNA è il materiale genetico.
- 1953: Watson e Crick identificano la struttura a doppia elica del DNA.
- 1966: Nirenberg, Khorana e Holley sviluppano la decifrazione del codice genetico.
- 1972: Cohen e Boyer descrivono la tecnologia del DNA ricombinante.
- 1977: Sanger e Maxam & Gilbert terminano la tecnologia del DNA.
- 1982: Viene sequenziato il DNA di una patologia umana.
- 1983: Il gene per la malattia di Huntington viene identificato.
- 1984: Viene inventata la PCR.
- 1985: Nasce GenBank, database di sequenze di DNA.
- 1986: Il gene per la distrofia muscolare viene estratto.
- 1987: Prima mappa genetica dell'uomo.
- 1988: Cromosomi artificiali di lievito (YAC) vengono usati per il clonaggio.
- 1989: Il gene per la fibrosi cistica viene clonato.
- 1990: Parte il Progetto Genoma Umano (PGU) e nasce la HUGO (Human Genome Organization).
- 1990s: Utilizzo del positional cloning.
- 1992: Termina la mappatura del genoma prevista dal PGU.
- 1994: Seconda mappa genetica dell'uomo.
- 1995: Prima mappa dei geni dell'uomo.
- 1996: Sequenza del primo genoma batterico (H. influenzae).
- 1997: Prima mappa fisica del genoma umano.
- 1998: Sequenza del genoma di C. elegans.
- 1999: Completata la sequenza del primo cromosoma umano (22).
- 2000: Viene creata la prima bozza del genoma umano.
- 2003: Viene completato il PGU: sequenza finale del genoma umano.
- 2007: L'Istituto J. Craig Venter crea la prima cellula batterica sintetica, chiamata Synthia.
- 2010: Viene approvato l'uso del primo vaccino contro papillomavirus.
- 2012: Viene pubblicata la sequenza del genoma del grano.
- 2014: Floyd Romesberg e colleghi espandono, in vitro, l'alfabeto genetico per includere due nucleotidi artificiali (dSSICS e dNaM).
Differenze Principali tra Cellule Procariotiche ed Eucariotiche
- Nucleo: Assente nelle cellule procariotiche, presente in quelle eucariotiche.
- Diametro cellulare: Generalmente piccolo (1-10 µm) nei procarioti, più grande (10-100 µm) negli eucarioti.
- Genoma: Nei procarioti, di solito una molecola di DNA circolare; negli eucarioti, multiple molecole di DNA lineare.
- DNA: Nei procarioti, non complessato con istoni (tranne in alcuni archeobatteri); negli eucarioti, complessato con istoni.
- Quantità di DNA: Relativamente piccola nei procarioti, relativamente grande negli eucarioti.
- Organelli circondati da membrana: Assenti nei procarioti, presenti negli eucarioti.
Organizzazione del DNA
- Eucarioti: Il DNA è legato a proteine chiamate istoni, formando la cromatina.
- Procarioti: Il DNA non è legato a proteine istoniche; i geni sono su un'unica molecola circolare di DNA, che rappresenta il cromosoma procariote.
Ploidia
- Il nucleo contiene la cromatina, che è un'associazione tra DNA e proteine.
- In alcune fasi del ciclo cellulare, i cromosomi sono visibili.
- L'insieme dei cromosomi definisce l'assetto cromosomico; il numero di assetti cromosomici definisce la ploidia.
- La ploidia si riferisce al numero di set cromosomici in una cellula.
- Negli umani, le cellule somatiche sono diploidi (2n = 46 cromosomi), mentre i gameti sono aploidi (n = 23 cromosomi).
Cellula procariotica
- Un solo cromosoma circolare.
- Divisione cellulare avviene per scissione binaria.
- La replicazione del cromosoma avviene in una posizione precisa, chiamata origine di replicazione.
- Durante la replicazione, le origini di replicazione si allontanano verso gli estremi opposti della cellula.
- In condizioni ottimali, le divisioni avvengono ogni 20 minuti.
- La maggior parte delle cellule eucariotiche contengono due serie di cromosomi.
- Una serie viene ereditata dal genitore maschile e l'altra da quello femminile.
- Gli esseri umani hanno 23 coppie di cromosomi.
- Un organismo diploide ha due serie di cromosomi organizzati in coppie omologhe.
- Il cariotipo è l'assetto cromosomico completo di un organismo.
- È rappresentato dall'immagine dei cromosomi in metafase allineati in ordine decrescente rispetto alla loro dimensione.
Cellule Aploidi e Diploidi
- Tutte le cellule di un individuo, ad eccezione dei gameti, sono cellule somatiche.
- Le cellule somatiche contengono 46 cromosomi.
- Le cellule somatiche hanno un corredo diploide, indicato come 2n.
- I gameti sono le cellule riproduttive, ovvero la cellula uovo e lo spermatozoo.
- I gameti contengono 23 cromosomi.
- I gameti hanno un corredo aploide, indicato come n.
Componenti del Cromosoma Eucariote
- Centromero: regione in cui il cromosoma si restringe e si forma il cinetocore.
- Telomero: protegge e stabilizza il cromosoma, localizzato alle estremità .
- Cinetocore: sito di attacco dei microtubuli del fuso.
Classificazione dei Cromosomi
- I cromosomi sono classificati in base alla posizione del centromero come metacentrici, submetacentrici, acrocentrici e telocentrici.
Ciclo Cellulare
- La durata del ciclo cellulare varia tra i diversi tipi cellulari.
- I fibroblasti impiegano circa 24 ore, le cellule intestinali circa 12 ore, e le fasi iniziali dello sviluppo embrionale poche ore.
- Le cellule muscolari e i neuroni perdono la capacità di dividersi una volta raggiunta la maturità .
- Le cellule epatiche possono riprendere a dividersi per rigenerare parti danneggiate.
- Le cellule dell'epidermide, dell'epitelio intestinale, dell'endotelio e le cellule staminali del midollo osseo si dividono continuamente.
Interfase
- La lunghezza dell'interfase differisce da una cellula all'altra.
- In una cellula di mammifero in divisione, l'interfase dura circa 10 ore in G1, 9 ore in S e 4 ore in G2.
- Il ciclo cellulare comprende le fasi G1 (crescita e metabolismo), S (sintesi e duplicazione del DNA), G2 (preparazione alla mitosi), e M (divisione cellulare).
Regolazione del Ciclo Cellulare e Cancro
- Le transizioni tra le diverse fasi del ciclo cellulare (G1, S, G2 e M) sono regolate da "punti di controllo" (checkpoint).
- Il checkpoint blocca l'avanzamento della cellula finché processi critici come la sintesi o la riparazione del DNA non sono completati.
- Due tipi di proteine hanno un ruolo importante nella progressione del ciclo: cicline e chinasi ciclina-dipendenti (CDK).
- I complessi formati tra cicline e CDK inducono la progressione del ciclo cellulare.
Variazioni del Contenuto di DNA durante il Ciclo Cellulare
- I cromosomi sono costituiti da una singola doppia elica di DNA (2C) dalla fine della fase M fino all'inizio della replicazione nella fase S.
- Dopo la replicazione, ogni cromosoma è costituito da due doppie eliche unite a livello del centromero, chiamate cromatidi (4C).
- Durante la fase M, i cromatidi fratelli si separano, dando origine a due cromosomi che vengono distribuiti equamente alle cellule figlie (2C).
Valore C (C-value)
- Quantità di DNA espressa in picogrammi nel nucleo di una cellula aploide.
- La dimensione di un genoma non è in relazione diretta con il numero di geni in esso contenuti.
Fasi della Mitosi (Fase M del ciclo cellulare)
- Profase: condensazione della cromatina, formazione del fuso mitotico, frammentazione degli organuli cellulari, scomparsa del nucleolo.
- Prometafase: scomparsa della membrana nucleare, ingresso dei microtubuli nel nucleo, organizzazione dei cinetocori.
- Metafase: allineamento dei cromosomi sulla piastra metafasica, aggancio dei microtubuli al cinetocore.
- Anafase: separazione dei cromatidi fratelli, migrazione ai poli opposti.
- Telofase: termine della migrazione, scomparsa dei microtubuli, riformazione della membrana nucleare, ricomparsa dei nucleoli.
- Citocinesi: introflessione della membrana e separazione delle cellule figlie.
Fuso Mitotico
- Funzione di separare i cromatidi fratelli durante la mitosi.
- È costituito da microtubuli che si organizzano a partire dai centrosomi.
- Contiene microtubuli del cinetocore, interpolari e astrali.
Meiosi: Concetti Preliminari
- La meiosi è un tipo di divisione cellulare che si verifica negli organi deputati alla produzione dei gameti.
- Determina un dimezzamento del numero di cromosomi e un rimescolamento dei genomi, aumentando la variabilità genetica.
- Le cellule somatiche sono diploidi (2n) e contengono coppie di cromosomi omologhi.
- I gameti sono aploidi (n).
Fasi della Meiosi
-
Meiosi I: due divisioni cellulari successive separate da un'interfase durante la quale non avviene la duplicazione del DNA
-
Profase I: I cromosomi omologhi si appaiano, avviene il crossing-over. E' divisa in 5 fasi: leptotene, zygotene, pachitene, diplotene e diacinesi.
-
Metafase I: I cromosomi omologhi appaiati si allineano sulla piastra metafasica.
-
Anafase I: Le coppie di cromosomi omologhi si separano e migrano verso i poli opposti (NO separazione dei cromatidi fratelli).
-
Telofase I: Formazione di due cellule aploidi.
-
Meiosi II:
-
Profase II: Condensazione cromosomica.
-
Metafase II: I cromosomi si allineano sulla piastra metafasica.
-
Anafase II: I cromatidi fratelli si separano e migrano verso i poli opposti.
-
Telofase II: Formazione di quattro cellule aploidi.
Divisioni Meiotiche e Separazione dei Cromosomi
- Durante le due divisioni meiotiche, si ha la separazione di cromosomi omologhi o di cromatidi fratelli.
- Al termine della meiosi I il numero cromosomico è dimezzato, ma il contenuto di DNA (2c) è ancora duplicato.
- Le cellule figlie alla fine della meiosi II sono apolidi e hanno contenuto di DNA 1c.
- La meiosi produce 4 cellule figlie aploidi (n), ognuna con una sola copia del paio di cromosomi della cellula madre.
- La I divisione meiotica è riduzionale perché dimezza il numero di cromosomi rispetto alla cellula madre.
- La Il divisione meiotica è equazionale perché il numero cromosomico rimane inalterato.
Variazione Genetica nella Meiosi
- Quindi al pachitene della profase I della meiosi si possono verificare CO (scambio fisico di segmenti tra cromatidi omologhi ma non fratelli).
- Quindi con la ricombinazione non si ha conservazione dei legami tra gli alleli di 2 geni concatenati, ma la conseguenza genetica del CO.
- Un secondo processo della nella meiosi che contribusce alla variazione genetica è data dalla distribuzione casuale di cromosomi che si verifica in anafase I, in seguito al loro allineamento casuale in metafase I
Gametogenesi
- Gli organosmi che fanno la riproduzione sessuale per produrre i gameti fanno questo processo tramite gametongenesi.
- Nella gametogenesi delle piante superiori vi è alternanza tra generazioni aploidi (gametofito) e diploidi (sporofito)
Crossing Over (CO)
- Crossing over scambia il materiale genetico tra la coppia di omologhi, e porta una variazione genetica.
- Alla fine avviene riproduzione di 4 cellule aploidi: 2 con cromosmi parentali e 2 con cromosmi ricombinanti.
- Quindi al pachitene della profase I della meiosi si possono verificare tali fenomeni di variazioni genetica.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora il ciclo cellulare, mitosi e meiosi. Studia le fasi, i checkpoint e il ruolo dei complessi ciclina-CDK. Approfondisci la funzione dei telomeri e le differenze tra cellule somatiche e gameti.