Cicli di Vita Predittivi e Interattivi
24 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il principale vantaggio dell'approccio agile nei progetti?

  • Maggiore complessità
  • Requisiti stabili
  • Adattamento ai cambiamenti (correct)
  • Costi più elevati
  • Negli approcci ibridi è necessario seguire un'unica metodologia per l'intero progetto.

    False (B)

    Cosa permette il rilascio incrementale nei progetti agili?

    Di mettere in luce requisiti nascosti o incompresi.

    Un esempio di approccio ibrido è lo sviluppo di un nuovo prodotto __________ seguito da rollout e formazione.

    <p>high-tech</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio un ciclo di vita predittivo?

    <p>Non prevede cambiamenti nei requisiti (B)</p> Signup and view all the answers

    Gli approcci agili non tengono conto del feedback del cliente.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due approcci principali che si possono combinare in un progetto secondo il documento?

    <p>Approcci agili e predittivi.</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti approcci ai loro utilizzi principali:

    <p>Approccio Agile = Adattamento continuo basato su feedback Approccio Predittivo = Pianificazione rigorosa e stabilità Approccio Ibrido = Combinazione di metodologie diverse Rilascio Incrementale = Requisiti gradualmente rivelati</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è una caratteristica dei Cicli di Vita Predittivi?

    <p>Piani dettagliati all'inizio del progetto (A)</p> Signup and view all the answers

    I Cicli di Vita Iterativi sono ottimizzati per garantirne la velocità di rilascio.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale vantaggio dei Cicli di Vita Iterativi?

    <p>Ridurre l'incertezza del progetto attraverso feedback e prototipi.</p> Signup and view all the answers

    I Cicli di Vita Predittivi tendono a essere _____ a causa della loro struttura pianificata.

    <p>seriali</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti termini alle loro descrizioni:

    <p>Cicli di Vita Predittivi = Progetti con requisiti ben definiti Cicli di Vita Iterativi = Prototipazione e feedback continui Team Leader = Minimizzare i cambiamenti Stakeholder = Interessi potenzialmente contrastanti</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardante i Cicli di Vita Predittivi è corretta?

    <p>Limitano i cambiamenti ai requisiti durante il progetto. (B)</p> Signup and view all the answers

    I progetti a Ciclo di Vita Iterativo possono impiegare più tempo rispetto a quelli predittivi.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Nei Cicli di Vita Iterativi, il Team usa __________ per integrare nuovi feedback.

    <p>prototipi</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni è vera riguardo ai cicli di vita incrementali?

    <p>Il team fornisce frequentemente deliverable parziali ai clienti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Il Minimum Viable Product (MVP) rappresenta un prodotto completo e finito.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa MVP nel contesto di progetti agili?

    <p>Minimum Viable Product</p> Signup and view all the answers

    I cicli di vita __________ sono caratterizzati dalla completa pianificazione e dal rilascio finale di un prodotto.

    <p>predittivi</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti termini alle loro descrizioni corrette:

    <p>Ciclo di vita incrementale = Fornitura di deliverable parziali frequenti Team agili = Generano valore spesso Ciclo di vita predittivo = Rilascio finale di un prodotto completo MVP = Prototipo per raccogliere feedback</p> Signup and view all the answers

    Qual è il vantaggio principale del ciclo di vita incrementale?

    <p>Valore fornito ai clienti più frequentemente (B)</p> Signup and view all the answers

    Nel ciclo di vita incrementale, il grado di cambiamento è più importante della generazione di valore per i clienti.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale dei progetti agili rispetto ai cicli di vita tradizionali?

    <p>Fornire valore frequentemente</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Cicli di vita predittivi: quando sono adatti?

    I cicli di vita predittivi sono ideali per progetti con requisiti chiari, team stabili e basso rischio. Le attività si svolgono in modo sequenziale con piani dettagliati.

    Gestione dei cambiamenti nei progetti predittivi

    I team leader mirano a minimizzare i cambiamenti nei progetti predittivi. La pianificazione dettagliata iniziale aiuta a definire i vincoli per gestire costi e rischi.

    Valore nei progetti predittivi

    I progetti predittivi enfatizzano un processo seriale e dipartimentale. Il valore viene rilasciato solo alla fine del progetto.

    Cicli di vita iterativi: come funzionano?

    I cicli di vita iterativi migliorano il prodotto attraverso prototipi e feedback continui. Ogni iterazione offre nuovi approfondimenti e consente al team di adattarsi.

    Signup and view all the flashcards

    Gestire l'incertezza con i cicli iterativi

    Le iterazioni nei cicli di vita iterativi consentono di identificare e ridurre l'incertezza del progetto.

    Signup and view all the flashcards

    Cicli di vita iterativi: quando sono adatti?

    I cicli di vita iterativi sono adatti per progetti complessi, con cambiamenti frequenti o con stakeholder che hanno visioni contrastanti.

    Signup and view all the flashcards

    L'apprendimento nei cicli di vita iterativi

    I cicli di vita iterativi puntano all'apprendimento e all'adattamento, anche se potrebbero richiedere tempi più lunghi rispetto ai progetti predittivi.

    Signup and view all the flashcards

    Durate delle iterazioni nei cicli iterativi

    Le iterazioni in un ciclo di vita iterativo possono durare alcune settimane. Il team acquisisce informazioni e rielabora le attività in base ai risultati.

    Signup and view all the flashcards

    Lavorare in modo incrementale

    È un approccio in cui il team crea un piano di lavoro con tutte le fasi, dalle fondamenta al completamento, prima di iniziare la successiva. Questo consente al cliente di visualizzare e approvare lo stile, i colori e altri dettagli, permettendo modifiche prima di investire tempo e denaro. Questo riduce errori e insoddisfazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Requisiti in evoluzione

    In un contesto agile, dove i requisiti cambiano spesso, gli approcci incrementali e iterativi forniscono feedback preziosi per pianificare il resto del progetto.

    Signup and view all the flashcards

    Rilasci incrementali

    Una particolare caratteristica del metodo agile che consente il rilascio progressivo di parti del prodotto funzionanti, permettendo ai clienti di dare feedback e apportare modifiche tempestivamente. Questo aiuta a identificare requisiti nascosti o non compresi.

    Signup and view all the flashcards

    Adottare un approccio agile

    Nel mondo agile, un team si aspetta che i requisiti del progetto cambino. Gli approcci iterativi e incrementali consentono di adattarsi a questi cambiamenti, offrendo flessibilità.

    Signup and view all the flashcards

    Cicli di vita ibridi

    Non è necessario applicare un solo approccio per l'intero progetto. I progetti possono combinare elementi di diversi metodi, come predittivi, iterativi, incrementali e agili. Un approccio ibrido può essere utile quando diversi aspetti richiedono diverse strategie.

    Signup and view all the flashcards

    Approcci agili e predittivi combinati

    Una combinazione di approcci predittivi e agili durante lo sviluppo di un prodotto. In questo caso, si utilizzano sia metodi predittivi per parti del progetto che metodi agili per altre, a seconda delle esigenze.

    Signup and view all the flashcards

    Ciclo di Vita Incrementale

    Un approccio allo sviluppo di software basato sull'erogazione di valore in modo incrementale. Invece di creare un grande prodotto alla fine, i team rilasciano versioni funzionanti (prodotti minimi funzionanti) a intervalli regolari, raccogliendo feedback e adattando il prodotto in base alle esigenze dei clienti.

    Signup and view all the flashcards

    Metodologia Agile

    Un modello di sviluppo in cui il team rilascia regolarmente versioni funzionanti del software, raccogliendo feedback da utenti e stakeholder per guidare le successive iterazioni.

    Signup and view all the flashcards

    MVP (Prodotto Minimo Funzionante)

    La versione minima di un prodotto che offre abbastanza valore per essere rilasciata e ottenere feedback dagli utenti. Questo permette di ottenere valore più velocemente e di apportare modifiche rapide in base alle esigenze degli utenti.

    Signup and view all the flashcards

    Feedback dei clienti

    Il processo di raccolta del feedback dagli utenti e dai clienti per migliorare un prodotto o servizio. Questo feedback viene utilizzato per guidare le decisioni di sviluppo future. In questo caso, il feedback dei clienti è un driver chiave nella strategia di sviluppo.

    Signup and view all the flashcards

    Generazione di Valore

    La caratteristica chiave dei progetti agili, dove il valore viene generato frequentemente, in brevi intervalli di tempo. L'approccio agil e il ciclo di vita incrementale lavorano insieme per fornire valore in modo continuo.

    Signup and view all the flashcards

    Completezza Relativa

    Il fatto che un prodotto rilasciato possa non essere completo, ma fornire comunque valore agli utenti. L'approccio incrementale permette di rilasciare versioni parziali del prodotto, che possono essere migliorate nel tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Gestione delle Deviazioni

    La capacità di un team di adattarsi ai cambiamenti durante lo sviluppo di un prodotto. Questa capacità è fondamentale per i progetti agili, in cui le esigenze dei clienti possono cambiare durante il processo di sviluppo.

    Signup and view all the flashcards

    Ampliamento Incrementale

    La capacità di aggiungere nuove funzionalità a un prodotto esistente. I progetti agili favoriscono l'approccio incrementale, che consente di ampliare e migliorare il prodotto nel tempo.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Cicli di Vita Predittivi

    • I cicli di vita predittivi prevedono elevata certezza, team stabili e basso rischio.
    • Le attività si svolgono in modo seriale.
    • I team necessitano di piani dettagliati per comprendere cosa rilasciare e come.
    • Il successo è conseguito quando i cambiamenti sono limitati (es. requisiti o consegne da parte dei membri del team).
    • I leader di team mirano a minimizzare i cambiamenti.
    • I team creano vincoli all'inizio per gestire rischi e costi.
    • Si monitorano e controllano i cambiamenti per mantenere ambito, pianificazione e budget.
    • Di solito non si crea valore fino alla fine del progetto.
    • Cambiamenti o disaccordi sui requisiti o complicazioni tecnologiche possono portare a costi imprevisti.

    Cicli di Vita Interattivi

    • Migliorano il prodotto tramite prototipi e dimostrazioni.
    • Ogni prototipo genera feedback dagli stakeholder.
    • Il team integra le nuove informazioni ripetendo attività nel ciclo successivo.
    • La suddivisione in intervalli di tempo fissi permette di acquisire approfondimenti e rivalutare le attività.
    • Le iterazioni riducono l'incertezza del progetto.

    Cicli di Vita Incrementali

    • Sono ottimizzati per la velocità di rilascio.
    • Possono essere adatti per attività e iniziative che necessitano di valore rapido.
    • I clienti accettano deliverable parziali per ricevere risultati precoci.
    • Ogni deliverable parziale genera valore per gli sponsor o clienti.
    • I team pianificano i deliverable iniziali e iniziano a lavorare sul primo rilascio il prima possibile.
    • Alcuni progetti generano valore in pochi giorni.
    • Altri necessitano di più tempo.
    • Il team può adattarsi alla visione originale durante l'evoluzione del progetto, creando valore in tempi più brevi.

    Cicli di Vita Agili

    • In un ambiente Agile ci si aspetta che i requisiti cambino.
    • Gli approcci iterativi e incrementali permettono di pianificare meglio la parte restante del progetto.
    • Rilasci incrementali permettono di individuare requisiti nascosti o incompresi.
    • Si cerca di mantenere il progetto allineato alle esigenze dei clienti e adattarlo come necessario.

    Cicli di Vita Ibridi

    • Combinano elementi di diversi cicli di vita per raggiungere specifici obiettivi.
    • Possono combinare approcci predittivi, iterativi, incrementali o agili.
    • Ad esempio, si può iniziare con un approccio agile, seguito da una fase di rilascio definita e ripetibile per una fase di produzione predittiva.
    • Possono essere usati quando ci sono incertezze, complessità e rischi e dove un approccio agile è appropriato, seguito da un roll-out e formazione per molti utenti.

    Approcci Agili e Predittivi Combinati

    • È possibile combinare approcci agili e predittivi in un unico progetto.
    • Adattarsi all'approccio più appropriato per ogni parte del progetto.
    • Sono descritti esempi in cui si combina un approccio prevalentemente predittivo con componenti agili.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora i concetti dei cicli di vita predittivi e interattivi nella gestione dei progetti. Scoprirai come questi cicli influenzano il modo in cui i team lavorano e gestiscono i cambiamenti, oltre a come migliorano i prodotti attraverso feedback e iterazioni. È importante comprendere queste differenze per applicare le giuste strategie nei progetti.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser