Chimica: Tavola Periodica e Reazioni

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è il criterio principale in base al quale gli elementi sono ordinati nella tavola periodica?

  • Il numero di neutroni
  • Il numero di elettroni nel livello di valenza
  • Il numero atomico (correct)
  • La massa atomica

Cosa hanno in comune gli elementi che si trovano nello stesso periodo della tavola periodica?

  • Gli elettroni di valenza allo stesso livello energetico (correct)
  • Lo stesso numero di elettroni di valenza
  • Lo stesso numero atomico
  • Le stesse proprietà chimiche

In che modo variano le proprietà chimiche e fisiche degli elementi all'interno di un periodo?

  • Variano in modo graduale da sinistra a destra (correct)
  • Non variano
  • Variano in modo simile tra tutti gli elementi del periodo
  • Variano in modo casuale

Quale caratteristica è condivisa dagli elementi che appartengono allo stesso gruppo?

<p>Proprietà chimiche simili (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il livello energetico di un elettrone?

<p>La distanza dell'elettrone dal nucleo (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale di un atomo secondo la regola dell'ottetto?

<p>Completare il guscio elettronico esterno con 8 elettroni (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa impedisce la pressione osmotica?

<p>L'aumento del volume della soluzione. (C)</p> Signup and view all the answers

Da cosa dipendono le proprietà chimiche di un elemento?

<p>Dal numero di elettroni nel guscio esterno (B)</p> Signup and view all the answers

In una soluzione ipotonica, cosa accade a un globulo rosso?

<p>Acquisisce acqua e si gonfia. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono gli strati sferici concentrici di elettroni intorno al nucleo?

<p>I livelli energetici (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale conseguenza per un globulo rosso in una soluzione ipertonica?

<p>Una perdita d'acqua e contrazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale legge fondamentale è valida durante una reazione chimica?

<p>La legge di Lavoisier. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce la velocità di una reazione?

<p>La diminuzione della concentrazione dei reagenti nel tempo o l'aumento della concentrazione dei prodotti nel tempo. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per meccanismo di reazione?

<p>Il percorso che le molecole seguono per trasformarsi dai reagenti ai prodotti. (D)</p> Signup and view all the answers

In una reazione a più stadi, quale passaggio determina la velocità complessiva?

<p>Il passaggio che avviene più lentamente. (B)</p> Signup and view all the answers

In una reazione chimica, cosa accade agli atomi dei reagenti?

<p>Si combinano e formano nuove sostanze. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori NON influenza l'energia di legame tra due atomi?

<p>La velocità degli elettroni in orbita attorno al nucleo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti molecole è fondamentale per le funzioni cellulari, agendo come solvente ideale per le reazioni biologiche?

<p>Acqua. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti è una sequenza corretta dei livelli di organizzazione strutturale di una proteina?

<p>Struttura primaria, struttura secondaria, struttura terziaria, struttura quaternaria. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti non è una sottoclasse principale di lipidi?

<p>Amminoacidi. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la relazione tra macromolecole e sub unità monomeriche?

<p>Le macromolecole sono costituite da pochi tipi di subunità monomeriche, e la loro struttura determina la funzione biologica. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione matematica tra il pH e la concentrazione di ioni ossonio in una soluzione?

<p>pH = -𝑙𝑜𝑔10 [H3O+] (B)</p> Signup and view all the answers

Se una soluzione ha un pH di 3, quale sarà il suo pOH?

<p>11 (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza una soluzione tampone?

<p>Mantenimento del pH costante anche con l'aggiunta di moderate quantità di acidi o basi. (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due componenti che possono costituire un sistema tampone?

<p>Un acido debole e la sua base coniugata oppure una base debole e il suo acido coniugato. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'intervallo di pH che gli organismi cercano generalmente di mantenere all'interno delle cellule e nei fluidi corporei?

<p>Tra 6.5 e 8.0 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dei sistemi tampone nel sangue?

<p>Mantenere un pH costante per un corretto trasporto dell'ossigeno. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti condizioni si verifica quando il pH del sangue aumenta oltre 7.45?

<p>Alcalosi (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i sistemi tampone di prima linea nel sangue elencati nel testo?

<p>Sistema tampone acido carbonico/bicarbonato ed emoglobinati. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura ciclica assume il fruttosio dopo la ciclizzazione?

<p>Una struttura a cinque vertici chiamata furano (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per anomeria nei carboidrati?

<p>Un'isomeria che si verifica quando due stereoisomeri differiscono nella configurazione di un carbonio emiacetalico o emichetalico (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica di un carbonio chirale?

<p>È legato a quattro sostituenti diversi (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono gli stereoisomeri?

<p>Isomeri con la stessa connettività ma diversa disposizione spaziale (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa definisce gli epimeri?

<p>Stereoisomeri che differiscono per la posizione del gruppo funzionale di un solo carbonio asimmetrico (D)</p> Signup and view all the answers

In base a cosa i monosaccaridi sono definiti D o L?

<p>In base alla posizione del gruppo ossidrile (OH) più lontano dal carbonile (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni descrive correttamente l'isomeria?

<p>Sostanze con stessa formula bruta ma diverse proprietà chimiche e fisiche (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la formula bruta comune a glucosio, fruttosio, galattosio e mannosio?

<p>C6H12O6 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale che definisce un -amminoacido?

<p>Il gruppo amminico è legato al carbonio . (A)</p> Signup and view all the answers

Quale amminoacido non presenta un carbonio chirale a causa della sua catena laterale?

<p>Glicina (D)</p> Signup and view all the answers

In quale forma si trovano gli amminoacidi a pH fisiologico?

<p>Forma zwitterionica (D)</p> Signup and view all the answers

Quanti sono gli amminoacidi essenziali per gli organismi umani?

<p>8 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale legame si forma quando due amminoacidi si uniscono, eliminando una molecola d'acqua?

<p>Legame peptidico (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene definito un peptide formato da 15 amminoacidi?

<p>Oligopeptide (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente le proteine?

<p>Sono formate da molti amminoacidi legati tra loro. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo funzionale è presente nella catena laterale 'R' degli amminoacidi con gruppi ossidrilici?

<p>Gruppo ossidrile (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Periodicità nella tavola periodica

Gli elementi in tavola periodica sono organizzati in base a proprietà che variano in modo graduale e ripetitivo.

Numero atomico e tavola periodica

Il numero atomico indica il numero di protoni nel nucleo di un atomo. Determina la posizione di un elemento nella tavola periodica.

Livello energetico nel periodo

Gli elettroni esterni (di valenza) di elementi appartenenti allo stesso periodo (riga) si trovano allo stesso livello energetico.

Variazione delle proprietà in un periodo

Le proprietà chimiche e fisiche degli elementi appartenenti allo stesso periodo variano gradualmente lungo il periodo.

Signup and view all the flashcards

Gruppo nella tavola periodica

Gli elementi di uno stesso gruppo (colonna) hanno proprietà chimiche simili.

Signup and view all the flashcards

Regola dell'ottetto

Gli atomi tendono a guadagnare o perdere elettroni per raggiungere l'ottetto, ovvero avere 8 elettroni nel guscio esterno.

Signup and view all the flashcards

Guscio di valenza e proprietà chimiche

Il guscio esterno (di valenza) di un atomo determina le sue proprietà chimiche, perché gli elettroni esterni sono quelli coinvolti nelle reazioni.

Signup and view all the flashcards

Livelli energetici

Gli atomi sono costituiti da diversi livelli energetici (orbitali) intorno al nucleo, più gli elettroni sono lontani dal nucleo, maggiore è la loro energia.

Signup and view all the flashcards

Pressione Osmotca

La pressione che si deve applicare a una soluzione per impedire l'ingresso di acqua. In altre parole, è la pressione che si deve applicare per mantenere il volume della soluzione costante.

Signup and view all the flashcards

Soluzione Isotonica

Una soluzione con una concentrazione di soluti uguale a quella di un'altra soluzione.

Signup and view all the flashcards

Soluzione Ipotonica

Una soluzione con una concentrazione di soluti inferiore rispetto a un'altra soluzione.

Signup and view all the flashcards

Soluzione Ipertonica

Una soluzione con una concentrazione di soluti superiore rispetto a un'altra soluzione.

Signup and view all the flashcards

Reazione Chimica

Il processo in cui le molecole dei reagenti si trasformano in molecole dei prodotti, scambiando energia.

Signup and view all the flashcards

Reagenti

Le sostanze che si combinano tra loro in una reazione chimica.

Signup and view all the flashcards

Prodotti

Le sostanze che si formano in una reazione chimica.

Signup and view all the flashcards

Velocità di Reazione

La velocità con cui si consuma un reagente o si forma un prodotto in una reazione chimica.

Signup and view all the flashcards

Energia di legame

L'energia necessaria per rompere un legame chimico e allontanare gli atomi coinvolti al punto da non poter più legare.

Signup and view all the flashcards

Gruppo funzionale

Un gruppo di atomi legati con proprietà chimiche specifiche che si trovano più volte all'interno di diverse molecole.

Signup and view all the flashcards

Monosaccaride

Molecola costituita da un'unica unità di zucchero semplice.

Signup and view all the flashcards

Disaccaride

Molecola costituita da due unità di zucchero semplice unite da un legame glicosidico.

Signup and view all the flashcards

Polisaccaride

Polimero formato da lunghe catene di unità di monosaccaridi legate tra loro.

Signup and view all the flashcards

pH di una soluzione

L'espressione matematica -log10[H3O+] che indica la concentrazione di ioni idrogeno in una soluzione.

Signup and view all the flashcards

pOH di una soluzione

L'espressione matematica -log10[OH-] che indica la concentrazione di ioni idrossido in una soluzione.

Signup and view all the flashcards

Soluzione tampone

Una soluzione che resiste ai cambiamenti di pH all'aggiunta di piccole quantità di acidi o basi.

Signup and view all the flashcards

Perché le soluzioni tampone sono importanti?

La variazione di pH di una soluzione tampone rimane piccola anche quando si aggiunge una quantità significativa di acido o base.

Signup and view all the flashcards

Quali sono i componenti di un sistema tampone?

Un sistema tampone è costituito da un acido debole e la sua base coniugata, o da una base debole e il suo acido coniugato.

Signup and view all the flashcards

Sistema Tampone Acido Carbonico/Bicarbonato

Un sistema tampone nel sangue che contribuisce al mantenimento del pH fisiologico.

Signup and view all the flashcards

Emoglobinati

Le proteine degli eritrociti che partecipano al mantenimento dell'equilibrio acido-base nel sangue.

Signup and view all the flashcards

pH fisiologico del sangue

Un range di pH compreso tra 7.35 e 7.45, necessario per la funzione del sangue e il trasporto di ossigeno nel corpo.

Signup and view all the flashcards

Struttura ciclica del fruttosio

La forma ciclica del fruttosio ha una struttura a 5 atomi di carbonio (pentano), nota come furano (furanosio nel caso degli zuccheri).

Signup and view all the flashcards

Carbonio chirale e anomeri

Dopo la ciclizzazione, il carbonio 1 diventa chirale (asimmetrico) e si formano due anomeri (α e β).

Signup and view all the flashcards

Carbonio chirale

Un carbonio chirale è un atomo di carbonio legato a quattro gruppi chimici diversi.

Signup and view all the flashcards

Anomeria

L'anomeria è una forma di isomeria ottica che si verifica negli zuccheri ciclici. I due anomeri differiscono solo per la configurazione del carbonio emiacetalico/emichetalico.

Signup and view all the flashcards

Isomeria

L'isomeria è un fenomeno che si verifica quando due o più sostanze hanno la stessa formula bruta ma diverse formule di struttura.

Signup and view all the flashcards

Stereoisomeri

Gli stereoisomeri sono isomeri che hanno la stessa connettività atomica ma differiscono nella loro disposizione spaziale.

Signup and view all the flashcards

Epimeri

Gli epimeri sono stereoisomeri che differiscono nella posizione del gruppo funzionale su un solo carbonio asimmetrico.

Signup and view all the flashcards

Classificazione D/L degli stereoisomeri

Gli stereoisomeri dei monosaccaridi possono essere classificati come D o L in base alla posizione del gruppo ossidrile (OH) più lontano dal carbonile.

Signup and view all the flashcards

-amminoacidi

Tutti gli amminoacidi presenti in natura sono -amminoacidi, con il gruppo amminico legato al carbonio . Il carbonio  è chirale, tranne nella glicina che ha un solo atomo di idrogeno come catena laterale.

Signup and view all the flashcards

Forma zwitterionica

La forma in cui gli amminoacidi si presentano a pH fisiologico, con il gruppo carbossilico deprotonato e il gruppo amminico protonato.

Signup and view all the flashcards

Legame peptidico

Il legame che unisce due amminoacidi, formando un dipeptide.

Signup and view all the flashcards

Proteina

Un polipeptide composto da più di 20 amminoacidi.

Signup and view all the flashcards

Catena laterale (R)

La catena laterale (R) di un amminoacido, che determina le sue proprietà chimiche.

Signup and view all the flashcards

Aminoacidi essenziali

Aminoacidi che l'organismo non può produrre e devono essere assunti con la dieta.

Signup and view all the flashcards

Dipeptide

Un polipeptide formato da 2 amminoacidi.

Signup and view all the flashcards

Tripeptide

Un polipeptide formato da 3 amminoacidi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Biochimica

  • La chimica è lo studio della materia, delle sue proprietà e delle trasformazioni, compresi i cambiamenti energetici.
  • La materia può essere una sostanza pura o una miscela.
  • Le sostanze pure hanno una composizione fissa e non possono essere separate con metodi fisici. Sono formate da elementi o composti.
  • Gli elementi non possono essere decomposti in altre sostanze più semplici.
  • I composti possono essere decomposti in elementi.
  • Le miscele hanno una composizione variabile e possono essere separate con metodi fisici. Sono formate da due o più sostanze pure che mantengono le loro proprietà.
  • Le miscele possono essere omogenee (con una sola fase) o eterogenee (con più fasi), a seconda che la composizione sia uguale in tutti i punti o variabile.
  • La materia può presentarsi in tre diversi stati di aggregazione: solido, liquido e gassoso, ognuno con proprietà distintive.
  • Le trasformazioni fisiche riguardano i cambiamenti di stato di aggregazione.
  • Le trasformazioni chimiche riguardano i cambiamenti nella composizione della materia.
  • L'energia, la capacità di compiere un lavoro, può essere trasferita e trasformata ma non può essere creata o distrutta.
  • L'atomo è l'unità fondamentale degli elementi, composta da protoni, neutroni ed elettroni.
  • Il numero dei protoni viene definito con il numero atomico.
  • La massa atomica rappresenta la somma di protoni e neutroni.
  • Gli atomi possono combinarsi per formare composti che hanno caratteristiche diverse dai loro elementi costitutivi.
  • Le reazioni chimiche comprendono i processi in cui le molecole si trasformano in altre, secondo leggi precise. La quantità di materia rimane invariata.
  • La velocità della reazione chimica è influenzata dalla temperatura, dalla concentrazione dei reagenti, dalla presenza di catalizzatori. Gli enzimi agiscono come catalizzatori biologici.
  • Le molecole possono legarsi tra di loro, formando legami chimici di diversi tipi come (covalenti, ionici, etc). Gli stati di aggregazione sono influenzati da queste interazioni e dalle forze di coesione.
  • L'energia e la materia sono profondamente legate.
  • Le sostanze si possono classificare sulla base delle loro proprietà chimiche e fisiche.

Materia

  • Esistono tre stati di aggregazione della materia: solido, liquido e gassoso.
  • Ciascuno di questi stati ha caratteristiche specifiche.
  • Gli stati di aggregazione di una sostanza possono cambiare a seguito di processi fisici (es. fusione, solidificazione, evaporazione, ebollizione, etc.).

La materia esiste in diversi stati di aggregazione

  • Solido: forma e volume fissi
  • Liquido: volume fisso, forma variabile
  • Gassoso: nè forma nè volume fissi

Energia

  • L'energia è la capacità di compiere un lavoro.
  • L'energia può essere di varia natura (cinetica, potenziale, termica, chimica, etc.)
  • L'energia può essere trasferita e trasformata, ma non creata o distrutta (legge di conservazione).
  • Esiste sotto varie forme, divise in diversi tipi di energia e processi come l'energia atomica.

Stati di aggregazione

  • Solidi: forme e volumi fissi, particelle strettamente legate con disposizione regolare (es. ghiaccio)
  • Liquidi: volumi fissi, forme variabili, particelle più libere di un solido, capace di scorrere e assumere la forma del contenitore. (es. acqua)
  • Gas: né forma né volume fissi, particelle libere e disperse (es. aria)

La chimica organica

  • La chimica organica è lo studio delle sostanze contenenti carbonio, che spesso si trovano negli esseri viventi.
  • I composti organici si caratterizzano per la capacità dell'atomo di carbonio di formare catene lineari o ramificate.
  • Le molecole organiche spesso hanno funzioni complesse.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

More Like This

Chemistry Basics: Properties and Reactions
10 questions
Chemistry Chapter 2 Quiz
187 questions

Chemistry Chapter 2 Quiz

DarlingRapture1790 avatar
DarlingRapture1790
Group 1 Alkali Metals: Reactions & Properties
20 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser