Podcast
Questions and Answers
Le molecole sviluppate per un brevetto possono essere utilizzate liberamente dalle università .
Le molecole sviluppate per un brevetto possono essere utilizzate liberamente dalle università .
True (A)
Ci si aspetta che con il progresso tecnologico il numero di farmaci approvati aumenti ogni anno.
Ci si aspetta che con il progresso tecnologico il numero di farmaci approvati aumenti ogni anno.
True (A)
I numeri CAS assegnati comprendono anche i peptidi.
I numeri CAS assegnati comprendono anche i peptidi.
False (B)
Esistono database specifici per immagazzinare solo i nomi delle molecole.
Esistono database specifici per immagazzinare solo i nomi delle molecole.
I database di molecole possono essere scaricabili o consultabili online.
I database di molecole possono essere scaricabili o consultabili online.
Con soli cinque elementi chimici è possibile creare più di 10^60 molecole con un peso inferiore a 500 kD.
Con soli cinque elementi chimici è possibile creare più di 10^60 molecole con un peso inferiore a 500 kD.
ChEMBL raccoglie dati esclusivamente su molecole non bioattive.
ChEMBL raccoglie dati esclusivamente su molecole non bioattive.
La molecola migliore in assoluto per un target è sempre scelta in fase di brevetto.
La molecola migliore in assoluto per un target è sempre scelta in fase di brevetto.
Gli eccipienti sono sempre attivi e fondamentali per l'efficacia del principio attivo.
Gli eccipienti sono sempre attivi e fondamentali per l'efficacia del principio attivo.
Il nome internazionale non proprietario (INN) è assegnato dall'OMS per identificare i farmaci generici.
Il nome internazionale non proprietario (INN) è assegnato dall'OMS per identificare i farmaci generici.
Tutte le forme farmaceutiche sono uguali e hanno gli stessi effetti sulla farmacocinetica.
Tutte le forme farmaceutiche sono uguali e hanno gli stessi effetti sulla farmacocinetica.
Il CAS number è richiesto per identificare la forma farmaceutica di un farmaco.
Il CAS number è richiesto per identificare la forma farmaceutica di un farmaco.
Il principio attivo è la parte del farmaco che determina la sua azione curativa.
Il principio attivo è la parte del farmaco che determina la sua azione curativa.
La somministrazione di farmaci può essere fatta solo tramite un'unica forma fisica.
La somministrazione di farmaci può essere fatta solo tramite un'unica forma fisica.
Le formulazioni possono influenzare la velocità con cui il principio attivo agisce nel corpo.
Le formulazioni possono influenzare la velocità con cui il principio attivo agisce nel corpo.
Il nome proposto da un'azienda farmaceutica è sempre approvato senza ulteriori verifiche.
Il nome proposto da un'azienda farmaceutica è sempre approvato senza ulteriori verifiche.
Le FMO catalizzano solo reazioni di deamminazione ossidativa.
Le FMO catalizzano solo reazioni di deamminazione ossidativa.
Le monoamminoossidasi sono coinvolte nella trasmissione del segnale a livello neuronale.
Le monoamminoossidasi sono coinvolte nella trasmissione del segnale a livello neuronale.
Il gruppo prostetico delle FMO è rappresentato dal NADPH.
Il gruppo prostetico delle FMO è rappresentato dal NADPH.
Le cicloossigenasi vengono anche chiamate prostaglandina-sintetasi.
Le cicloossigenasi vengono anche chiamate prostaglandina-sintetasi.
Le isoforme di FMO sono più numerose rispetto a quelle dei citocromi.
Le isoforme di FMO sono più numerose rispetto a quelle dei citocromi.
La COX-2 è espressa costitutivamente in diversi tessuti.
La COX-2 è espressa costitutivamente in diversi tessuti.
Le FMO inattivano i neurotrasmettitori attraverso una reazione di riduzione.
Le FMO inattivano i neurotrasmettitori attraverso una reazione di riduzione.
Le cicloossigenasi possono generare composti tossici come aldeidi e idroperossidi.
Le cicloossigenasi possono generare composti tossici come aldeidi e idroperossidi.
I chemorecettori delle cellule tumorali sono gli stessi di quelli dell'ospite.
I chemorecettori delle cellule tumorali sono gli stessi di quelli dell'ospite.
Il processo di drug discovery inizia con studi clinici sugli esseri umani.
Il processo di drug discovery inizia con studi clinici sugli esseri umani.
Le sperimentazioni precliniche devono essere supervisionate da comitati etici.
Le sperimentazioni precliniche devono essere supervisionate da comitati etici.
I test di tossicità comprendono solo gli effetti acuti del farmaco.
I test di tossicità comprendono solo gli effetti acuti del farmaco.
Dopo i test preclinici, è possibile richiedere un brevetto per il farmaco.
Dopo i test preclinici, è possibile richiedere un brevetto per il farmaco.
Durante la fase I dei trial sugli esseri umani, si utilizzano pazienti malati per testare il farmaco.
Durante la fase I dei trial sugli esseri umani, si utilizzano pazienti malati per testare il farmaco.
La farmacocinetica è lo studio di come il farmaco viene metabolizzato nel corpo.
La farmacocinetica è lo studio di come il farmaco viene metabolizzato nel corpo.
Le agenzie del farmaco in Italia comprendono AIFA, EMA e FDA.
Le agenzie del farmaco in Italia comprendono AIFA, EMA e FDA.
I microsomi contengono il citocromo P450 che è coinvolto nella deidrogenazione.
I microsomi contengono il citocromo P450 che è coinvolto nella deidrogenazione.
L'aldeide deidrogenasi è un enzima presente nella frazione solubile del citoplasma.
L'aldeide deidrogenasi è un enzima presente nella frazione solubile del citoplasma.
I citocromi si trovano esclusivamente nel nucleo delle cellule.
I citocromi si trovano esclusivamente nel nucleo delle cellule.
Le 12 famiglie di enzimi espresse nell'uomo sono tutte attivamente funzionali.
Le 12 famiglie di enzimi espresse nell'uomo sono tutte attivamente funzionali.
La formazione di un anello epossidico avviene per addizione dell'azoto.
La formazione di un anello epossidico avviene per addizione dell'azoto.
La dealchilazione è un processo esclusivamente legato ai composti alifatici.
La dealchilazione è un processo esclusivamente legato ai composti alifatici.
I cofaktori del citocromo P450 comprendono il NADPH.
I cofaktori del citocromo P450 comprendono il NADPH.
È stata identificata una sola famiglia di citocromi nell'uomo.
È stata identificata una sola famiglia di citocromi nell'uomo.
Gli enzimi hanno omologie che arrivano fino al 95% solo tra membri di classi diverse.
Gli enzimi hanno omologie che arrivano fino al 95% solo tra membri di classi diverse.
Il glutatione è un tripeptide formato da acido glutammico, glicina e cisteina.
Il glutatione è un tripeptide formato da acido glutammico, glicina e cisteina.
Esistono tre vie di coniugazione con aminoacidi nel metabolismo.
Esistono tre vie di coniugazione con aminoacidi nel metabolismo.
Induzione enzimatica avviene quando un farmaco stimola la produzione di enzimi per la sua distruzione.
Induzione enzimatica avviene quando un farmaco stimola la produzione di enzimi per la sua distruzione.
Il primo passaggio metabolico elimina completamente un farmaco prima che entri nel circolo sistemico.
Il primo passaggio metabolico elimina completamente un farmaco prima che entri nel circolo sistemico.
I metaboliti non possono avere attività biologica e sono sempre inattivi.
I metaboliti non possono avere attività biologica e sono sempre inattivi.
Un polimorfismo metabolico può influenzare significativamente l'azione dei farmaci.
Un polimorfismo metabolico può influenzare significativamente l'azione dei farmaci.
I metaboliti sono sempre sostanze dannose per l'organismo.
I metaboliti sono sempre sostanze dannose per l'organismo.
Flashcards
Brevetti e molecole ottimali
Brevetti e molecole ottimali
I brevetti non garantiscono l'esclusiva utilizzo della molecola migliore per un determinato target. Diverse molecole con strutture simili possono avere effetti simili.
Brevetti e universitÃ
Brevetti e universitÃ
Le università possono utilizzare e modificare strutture coperte da brevetto perché i brevetti non proteggono le aziende senza scopo di lucro.
Sviluppo farmaci: tempo e denaro
Sviluppo farmaci: tempo e denaro
Lo sviluppo di nuovi farmaci richiede sempre più tempo e denaro a causa della crescente complessità e personalizzazione.
Farmaci: crescita e tecnologia
Farmaci: crescita e tecnologia
Signup and view all the flashcards
CAS: codici molecolari
CAS: codici molecolari
Signup and view all the flashcards
CAS e numero di molecole
CAS e numero di molecole
Signup and view all the flashcards
Database di molecole
Database di molecole
Signup and view all the flashcards
Tipi di database di molecole
Tipi di database di molecole
Signup and view all the flashcards
Scoperta e sviluppo dei farmaci
Scoperta e sviluppo dei farmaci
Signup and view all the flashcards
Test preclinici
Test preclinici
Signup and view all the flashcards
Scoperta di nuovi farmaci
Scoperta di nuovi farmaci
Signup and view all the flashcards
Teoria del 'magic bullet'
Teoria del 'magic bullet'
Signup and view all the flashcards
Resistenza ai farmaci
Resistenza ai farmaci
Signup and view all the flashcards
Fase I delle sperimentazioni cliniche
Fase I delle sperimentazioni cliniche
Signup and view all the flashcards
Enti regolatori dei farmaci
Enti regolatori dei farmaci
Signup and view all the flashcards
Farmacocinetica
Farmacocinetica
Signup and view all the flashcards
Monossigenasi
Monossigenasi
Signup and view all the flashcards
Citocromo P450
Citocromo P450
Signup and view all the flashcards
Epossidazione
Epossidazione
Signup and view all the flashcards
Sulfossidazione
Sulfossidazione
Signup and view all the flashcards
Dealchilazione
Dealchilazione
Signup and view all the flashcards
Desulforazione
Desulforazione
Signup and view all the flashcards
Deidrogenazione
Deidrogenazione
Signup and view all the flashcards
Deidrogenasi
Deidrogenasi
Signup and view all the flashcards
FMO (Flavina Monoosigenasi)
FMO (Flavina Monoosigenasi)
Signup and view all the flashcards
MAO (Monoamminoossidasi)
MAO (Monoamminoossidasi)
Signup and view all the flashcards
COX (Cicloossigenasi)
COX (Cicloossigenasi)
Signup and view all the flashcards
Ossidazioni
Ossidazioni
Signup and view all the flashcards
Prostaglandine
Prostaglandine
Signup and view all the flashcards
Deamminazione ossidativa
Deamminazione ossidativa
Signup and view all the flashcards
Xenobiotici
Xenobiotici
Signup and view all the flashcards
Detossificazione
Detossificazione
Signup and view all the flashcards
Principi attivi e eccipienti
Principi attivi e eccipienti
Signup and view all the flashcards
Funzioni degli eccipienti
Funzioni degli eccipienti
Signup and view all the flashcards
Forme farmaceutiche e rilascio del farmaco
Forme farmaceutiche e rilascio del farmaco
Signup and view all the flashcards
Farmacocinetica e forma farmaceutica
Farmacocinetica e forma farmaceutica
Signup and view all the flashcards
INN (Nome Internazionale Non Proprietario)
INN (Nome Internazionale Non Proprietario)
Signup and view all the flashcards
Iter di autorizzazione per un nuovo farmaco
Iter di autorizzazione per un nuovo farmaco
Signup and view all the flashcards
Scelta del nome del farmaco
Scelta del nome del farmaco
Signup and view all the flashcards
Importanza di un nome comune per i farmaci
Importanza di un nome comune per i farmaci
Signup and view all the flashcards
Cos'è il glutatione (GSH)?
Cos'è il glutatione (GSH)?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la coniugazione con il glutatione?
Cos'è la coniugazione con il glutatione?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la coniugazione con aminoacidi?
Cos'è la coniugazione con aminoacidi?
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'induzione enzimatica?
Cos'è l'induzione enzimatica?
Signup and view all the flashcards
Quali sono le conseguenze del metabolismo dei farmaci?
Quali sono le conseguenze del metabolismo dei farmaci?
Signup and view all the flashcards
Cos'è l'effetto di primo passaggio?
Cos'è l'effetto di primo passaggio?
Signup and view all the flashcards
Cos'è un metabolita?
Cos'è un metabolita?
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Chimica Farmaceutica e Laboratorio di Modellazione Molecolare
- La chimica farmaceutica studia la scoperta, lo sviluppo, l'identificazione e il meccanismo d'azione dei composti biologicamente attivi, con particolare enfasi sui farmaci e i composti bioattivi in generale.
- Include lo studio e la sintesi dei metaboliti dei farmaci.
- È una scienza interdisciplinare che mira a sviluppare e migliorare le sostanze per curare o alleviare le malattie.
Introduzione
- La chimica farmaceutica è una scienza interdisciplinare.
- I chimici sono parte integrante di team multidisciplinari.
- Un farmaco è una sostanza, inorganica o organica, naturale o sintetica, che causa modificazioni funzionali in un organismo vivente.
- L'utilità e l'effetto di una molecola dipendono dalla sostanza stessa, dalla dose e dal meccanismo d'azione.
- Esempi di farmaci: morfina, curaro, cianuro, veleno di serpente, LSD, penicillina, zucchero.
- La tolleranza, la dipendenza e la tossicità si possono sviluppare verso tutte le sostanze che entrano in contatto con l'organismo.
- L'indice terapeutico è il rapporto tra dose tossica e dose benefica per un farmaco. Un indice terapeutico alto indica un margine di sicurezza maggiore.
Condividere le Strutture Chimiche
- I database di molecole aiutano a organizzare e aggiornare l'informazione.
- Gli esempi di database sono: PubChem, ChEMBL, ZINC, MolPort, ChemSpider, DrugBank, PharmGKB, FDA Online Label Repository, ecc.
- Questi database offrono informazioni su attività farmacologiche, strutture chimiche, usi, proprietà .
- I database di molecole con attività e in commercio, quelli di farmaci e di origine sono i principali disponibili.
Drug Discovery
- Il drug discovery richiede 14 anni di sviluppo, non è un processo lineare.
- Si testano migliaia di composti prima di ottenere un farmaco efficace.
- I test preclinici vengono condotti su animali.
- I trial clinici si svolgono su pazienti.
- Gli enti regolatori, FDA e EMA, approvano il farmaco prima della commercializzazione.
Fasi d'azione di un farmaco
- La fase farmaceutica comprende somministrazione, disgregazione, dissoluzione.
- La fase farmacocinetica descrive l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'escrezione del farmaco.
- La fase farmacodinamica descrive l'azione chimica/fisica/fisico-chimica del farmaco sul target.
- Diverse vie d'amministrazioni di un farmaco sono possibili.
Riassunto
- Gli stereoisomeri sono molecole con la stessa formula bruta ma diversa disposizione spaziale degli atomi.
- La stereochimica dei farmaci influisce sulle loro attività biologiche e tossicità .
- Il rapporto eudismico è un indice dell'efficienza relativa di due isomeri.
- Gli effetti indesiderati di un farmaco possono essere causati dagli enantiomeri.
- Il metabolismo del farmaco può attivare o inattivare il farmaco.
- La biodisponibilità dei farmaci si misura attraverso l'indice AUC.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.