Chimica Click e Gruppi Protettivi

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è una delle caratteristiche fondamentali della reazione CuAAC?

  • Non tollera altri gruppi funzionali
  • Richiede un alchino terminale (correct)
  • Produce solo triazoli 1,5-disostituiti
  • Avviene solo a temperature elevate

La reazione CuAAC è chemoselettiva e tollera molti altri gruppi funzionali.

True (A)

Che tipo di prodotti si ottengono dalla cicloaddizione di alchini e azidi nella reazione CuAAC?

triazoli 1,4-disostituiti

La coordinazione dell'alchino a Cu(I) avviene principalmente con __________ atomi di rame.

<p>3</p> Signup and view all the answers

Abbina i termini relativi alle strutture geometrica con il loro spettro di coordinazione.

<p>Azidi lineari = 180° Azidi non lineari = Angolo variabile Alchini coordinati a Cu = 130°-140° Reazione CuAAC = Richiede un alchino terminale</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è falsa riguardo alla reazione CuAAC?

<p>Si verifica solo in condizioni estreme. (C)</p> Signup and view all the answers

La reazione CuAAC permette la formazione di triazoli 1,5-disostituiti.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il potenziale d'uso degli azidi e dei loro analoghi nella chimica farmaceutica?

<p>reattivi per la click chemistry</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alle reazioni di apertura degli epossidi?

<p>Sono stereospecifiche (C)</p> Signup and view all the answers

Le reazioni click sono sempre esotermiche.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'uso di un solvente polare durante la reazione stereospecifica di apertura degli epossidi?

<p>Diminuisce l'effetto favorevole del legame idrogeno intramolecolare.</p> Signup and view all the answers

L'azide preferisce attaccare un carbonio ______ o secondario durante l'apertura dell'aziridina.

<p>terziario</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti reazioni click alle loro caratteristiche:

<p>Apertura di epossidi = Quantitative e stereospecifiche Reazione azidi-alchini = Sintesi di composti policiclici Apertura di aziridine = Controllate dal substrato Reazioni 1,3-diasliali = Facilitate da legami idrogeno intramolecolari</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei vantaggi delle reazioni click nella sintesi di bioattivi?

<p>Formazione di composti con scheletro simile agli steroidi (C)</p> Signup and view all the answers

La regioselettività delle aziridine è principalmente influenzata dal solvente utilizzato.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali intermedi possono essere ottenuti dalle olefine?

<p>Eterocicli aromatici e composti intermedi per reazioni click.</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti composti è un derivato delle olefine ottenuto tramite aggiunta ossidativa?

<p>Eposidi (A)</p> Signup and view all the answers

Le aziridine sono meno reattive degli eposidi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale applicazione della chemica Click nella sintesi di molecole bioattive?

<p>Drug discovery</p> Signup and view all the answers

La ______ è una reazione che avviene tra azidi e alchini.

<p>cicloaddizione</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti termini alle loro descrizioni:

<p>Apertura di eposidi = Reazione che comporta la rottura del ciclo dell'eposido Reazioni SN2 = Meccanismo nucleofilo bimolecolare Sintesi di bioattivi = Creazione di molecole con attività biologica Regioselettività delle aziridine = Preferenza per la formazione di un prodotto specifico in una reazione</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Gruppi Protettivi e Click Chemistry

  • Acetali, chetali e azidi: Considerati gruppi protettivi, ora riconosciuti come eterocicli con potenziale nella chimica farmaceutica.
  • Reattivi nella Click Chemistry: Possono fungere da reattivi in condizioni adeguate, particolarmente in reazioni di cicloaddizione.

Cicloaddizione tra Alchini e Azidi

  • Storia: La cicloaddizione tra azidi e acetilene è stata descritta da Dimroth nei primi del 1900.
  • Profili di sostituzione: Orientazione dell’alchino determina triazoli 1,4-disostituiti o 1,5-disostituiti.

Reazione CuAAC

  • CuAAC: Scoperta simultaneamente da Sharpless e Meldal, utilizza Cu(I) come catalizzatore a temperatura ambiente.
  • Caratteristiche principali:
    • Regioselettiva: Produce solo triazoli 1,4-disostituiti.
    • Chemoselettiva: Accetta diversi gruppi funzionali, riducendo interferenze.
    • Alta resa e varietà di condizioni: Considerata la reazione "click" ideale.
    • Prodotto finale aromatico e stabile.

Geometria dei Complessi Cu(I)

  • Composti Cu(I)-alchini: Maggior parte dei complessi analizzati presenta coordinazione dell'alchino a tre atomi di Cu.
  • Angoli di legame: Misurate tra 130° e 140° (non 180°).

Geometria Cu(I)-azidi

  • Due modalità di coordinazione:
    • Lineare (180°): R-N3-Cu.
    • Formazione di intermedi da olefine: Produce eterocicli aromatici stabili.

Classi di Reazioni Click

  • Apertura di cicli a tre atomi: Reazioni esotermiche con rilascio di energia, considerato come anello "schiacciato".
  • Reazioni affidabili e stereospecifiche: Aperture di epossidi e aziridine principalmente mediante reazione SN2.

Click Chemistry in Sintesi di Bioattivi

  • Composti policiclici: Ottenuti mediante apertura di epossidi e reazione click tra azidi e alchini, simili agli steroidi.

Reazioni Click sulle Aziridine

  • Regioselettività: Controllata dal substrato, dove l’azide preferisce attaccare carboni terziari o secondari a seconda dei sostituenti.

Metaboliti Secondari

  • Azaspiracid-1: Contaminante di cozze e mitili, provoca sintomi gastrointestinali di intossicazione.

Impatto della Click Chemistry

  • Articoli scientifici: Crescente documentazione sulla click chemistry suddivisa per anno di pubblicazione.
  • Aree di applicazione: Include bioconjugazione, scienza dei materiali e drug discovery.

Addizione sulle Olefine

  • Reattività delle olefine: Ottimi reagenti, tramite addizione ossidativa si ottengono moduli con diversi gruppi funzionali.
  • Esempi di moduli: Epossidi, aziridine, dioli, idrossilamine vicinali.

Produzione di Olefine

  • Energie relative: Eterocicli a tre atomi come epossidi e aziridine risultano particolarmente reattivi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Click Start
3 questions

Click Start

FluentOctopus avatar
FluentOctopus
Click-clack the Rattlebag Flashcards
12 questions
Experimento: Reloj de Yodo
13 questions

Experimento: Reloj de Yodo

YoungMoldavite8239 avatar
YoungMoldavite8239
Use Quizgecko on...
Browser
Browser