Pilastri2
45 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è uno degli obblighi principali delle casse previdenziali in Italia, secondo il decreto del 1994?

  • Redigere un bilancio tecnico previsionale almeno ogni tre anni. (correct)
  • Pubblicare trimestralmente i risultati finanziari.
  • Investire esclusivamente in immobili di lusso.
  • Redigere un bilancio annuale dettagliato.

Quale legge ha inizialmente imposto alle casse previdenziali di garantire la propria sostenibilità per 15 anni?

  • Legge Fornero (2011).
  • Decreto del 1994.
  • Finanziaria 2007 (legge 296/2006).
  • Riforma Dini (legge 335/1995). (correct)

Cosa impone la legge Fornero (2011) in merito alla verifica della sostenibilità delle casse previdenziali?

  • Verifica obbligatoria su un arco di 10 anni.
  • Nessuna verifica obbligatoria, solo raccomandazioni.
  • Verifica obbligatoria su un arco di 30 anni.
  • Verifica obbligatoria su un arco di 50 anni. (correct)

In cosa deve essere investita la riserva legale delle casse previdenziali?

<p>In titoli e/o obbligazioni facilmente esigibili. (D)</p> Signup and view all the answers

A cosa serve la riserva legale per le casse previdenziali?

<p>Ad assicurare la continuità dell'erogazione delle prestazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'orizzonte temporale suggerito dal decreto interministeriale del 29 novembre 2007 per le proiezioni di sostenibilità delle casse, anche se non obbligatorio?

<p>50 anni. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale della gestione delle casse previdenziali con natura privatistica?

<p>Autonomia gestionale, ma soggetta a controlli e regole di salvaguardia. (A)</p> Signup and view all the answers

Come viene calcolata la riserva legale?

<p>Come quota di patrimonio netto, non inferiore a 5 annualità dell'importo delle pensioni in essere. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale modello di tassazione è il più adottato dagli Stati Membri dell'Unione Europea per le pensioni?

<p>EET (B)</p> Signup and view all the answers

In quale fase NON è prevista la tassazione nel modello ETT?

<p>Accumulo (C)</p> Signup and view all the answers

Nel 2005, quale percentuale degli iscritti ai fondi pensione aveva meno di 40 anni?

<p>41% (C)</p> Signup and view all the answers

Quale legge introduce un regime fiscale agevolato per i redditi di fondi pensione derivanti da investimenti in imprese residenti in Italia?

<p>Legge 232/2016 (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni rappresenta una fase in cui le risorse accantonate per fini pensionistici possono essere tassate?

<p>Tutte le precedenti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'ammontare stimato in miliardi di euro dei fondi pensione nel 2015?

<p>544 miliardi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tendenza demografica è stata riscontrata nella popolazione di iscritti ai fondi pensione?

<p>Progressivo invecchiamento (D)</p> Signup and view all the answers

Quanti pensionati sono menzionati nel testo?

<p>Poco più di 400.000 (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è, secondo il testo, il rapporto tra iscritti e pensionati?

<p>14 (D)</p> Signup and view all the answers

A cosa si riferisce il grafico presentato nel testo?

<p>Totale contribuenti e prestazioni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tema principale viene affrontato nel testo?

<p>Il sistema pensionistico (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la linea 'Prestazioni' nel grafico?

<p>L'ammontare totale delle pensioni erogate (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la linea 'Totale Contribuenti' nel grafico?

<p>Il numero totale di persone che versano contributi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del testo?

<p>Analizzare il sistema pensionistico italiano (A)</p> Signup and view all the answers

Chi è l'autore del testo?

<p>Lucio Lamberti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale informazione anagrafica viene richiesta nel testo?

<p>La situazione anagrafica (C)</p> Signup and view all the answers

In quale intervallo di anni sono presentati i dati nel grafico?

<p>2005-2016 (A)</p> Signup and view all the answers

In quali anni il welfare dedicato alla professione si è arricchito di nuove prestazioni, tra cui il microcredito?

<p>2012-2016 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale associazione raccoglie le Casse di forma giuridica privata?

<p>ADEPP (B)</p> Signup and view all the answers

Al 31 dicembre 2016, quante erano le Casse privatizzate dei Liberi Professionisti?

<p>20 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era il numero totale degli iscritti alle Casse privatizzate dei Liberi Professionisti al 31 dicembre 2016?

<p>1.614.839 (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano le prime 4 casse dei liberi professionisti rispetto al totale degli iscritti?

<p>Oltre il 50% (C)</p> Signup and view all the answers

Come sono le prestazioni erogate dalle Casse rispetto ai contributi versati?

<p>Ancora basse (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di forma giuridica hanno le Casse associate nell'ADEPP?

<p>Privata (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi NON è un esempio di nuova prestazione welfare introdotta negli anni più recenti per i professionisti?

<p>Servizi di consulenza legale (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale delle Casse privatizzate dei Liberi Professionisti?

<p>Fornire prestazioni pensionistiche e welfare ai propri iscritti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la situazione degli iscritti alle casse dei liberi professionisti?

<p>Concentrazione maggiore nelle prime 4 casse (C)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi NON è un ente che regola il sistema pensionistico?

<p>Banca Centrale Europea (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito principale della COVIP?

<p>Vigilare sul buon funzionamento del sistema dei fondi pensione (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo il legislatore ha attratto le Casse nell’ambito delle amministrazioni pubbliche?

<p>Inserendole nell’elenco degli enti concorrenti ai fini della formazione del bilancio consolidato dello Stato (C)</p> Signup and view all the answers

Quale legge introduce per la prima volta il concetto di enti polifunzionali?

<p>Legge n. 243/04 (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sanciscono i primi regolamenti assistenziali approvati dalle Casse dopo il 2005?

<p>La loro discesa in campo sul fronte dell’assistenza (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle evoluzioni degli enti previdenziali, secondo il testo?

<p>Passaggio da enti previdenziali a enti polifunzionali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto caratterizza la natura giuridica degli enti previdenziali?

<p>In bilico tra natura privatistica e pubblica (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'welfare integrato' nel contesto degli enti polifunzionali?

<p>L'integrazione di servizi pensionistici, assistenziali e di welfare (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi è un compito del Ministero del Lavoro e Ministero Economia e Finanze?

<p>Regolamentare il sistema pensionistico. (C)</p> Signup and view all the answers

A cosa sono destinati i risparmi degli aderenti ai fondi pensione?

<p>Previdenza complementare (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Natura privatistica (pensioni)

Autonomia nella gestione, ma con controlli e regole per la protezione.

Bilancio tecnico previsionale

Garantire equilibrio finanziario a lungo termine, monitorando entrate e uscite.

Orizzonte temporale (sostenibilità)

La legge impone alle Casse di garantire sostenibilità per un determinato numero di anni.

Evoluzione dell'orizzonte temporale

Inizialmente 15 anni, poi esteso a 30 e infine a 50 anni.

Signup and view all the flashcards

Riserva Legale (pensioni)

Quota del patrimonio netto per garantire continuità nell'erogazione delle pensioni.

Signup and view all the flashcards

Misura della Riserva Legale

Non inferiore a 5 annualità delle pensioni correnti.

Signup and view all the flashcards

Investimenti della Riserva Legale

Titoli e obbligazioni facilmente convertibili in denaro.

Signup and view all the flashcards

Riforma Dini (legge 335/1995)

Riforma che ha imposto alle Casse di garantire la propria sostenibilità per 15 anni.

Signup and view all the flashcards

Evoluzione del welfare professionale (2012-2016)

Negli anni 2012-2016, il welfare professionale si è evoluto con nuove prestazioni, tra cui il microcredito.

Signup and view all the flashcards

ADEPP

ADEPP è l'Associazione degli Enti Previdenziali Privati, che raggruppa le Casse di forma giuridica privata.

Signup and view all the flashcards

Numero di Casse privatizzate (2016)

Al 31.12.2016, esistevano 20 Casse privatizzate per i Liberi Professionisti in Italia.

Signup and view all the flashcards

Iscritti alle Casse (2016)

Al 31.12.2016, le Casse dei Liberi Professionisti contavano 1.614.839 iscritti.

Signup and view all the flashcards

Concentrazione degli iscritti

Le prime 4 Casse rappresentano oltre il 50% degli iscritti al sistema delle Casse privatizzate.

Signup and view all the flashcards

Rapporto prestazioni/contributi

Le prestazioni erogate dalle Casse sono ancora considerate basse se confrontate con i contributi versati dagli iscritti.

Signup and view all the flashcards

Regolatori del sistema privatistico

Organi che regolano il sistema pensionistico privatistico.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la COVIP?

Autorità amministrativa indipendente che vigila sul sistema dei fondi pensione a tutela degli aderenti.

Signup and view all the flashcards

Casse previdenziali e bilancio statale

Inserite nell'elenco degli enti concorrenti ai fini della formazione del bilancio consolidato dello Stato.

Signup and view all the flashcards

Enti polifunzionali

Evoluzione degli enti previdenziali verso funzioni ampliate che includono assistenza e welfare integrato.

Signup and view all the flashcards

Legge n. 243/04, comma 34, articolo 1

Legge che introduce il concetto di enti polifunzionali nel contesto previdenziale.

Signup and view all the flashcards

Regolamenti assistenziali delle Casse

Approvazione dei primi regolamenti assistenziali da parte delle Casse, segnando l'inizio del loro coinvolgimento nell'assistenza.

Signup and view all the flashcards

Corte dei Conti

Magistratura che esercita il controllo sull'attività degli enti previdenziali.

Signup and view all the flashcards

Commissione parlamentare di controllo

Commissione che supervisiona l'operato degli enti gestori di previdenza obbligatoria.

Signup and view all the flashcards

Ministero del Lavoro e Ministero Economia e Finanze

Ministeri che esercitano funzioni di vigilanza sugli enti previdenziali.

Signup and view all the flashcards

Dalle pensioni all'assistenza

Passaggio da un focus unicamente sulle pensioni a un'offerta più ampia di servizi assistenziali e di welfare.

Signup and view all the flashcards

Invecchiamento demografico iscritti

La popolazione di iscritti ai sistemi pensionistici sta invecchiando progressivamente.

Signup and view all the flashcards

Diminuzione giovani iscritti

La percentuale di iscritti sotto i 40 anni è diminuita significativamente dal 2005.

Signup and view all the flashcards

Fasi di tassazione pensionistica

Le risorse destinate alle pensioni possono essere soggette a tassazione in diverse fasi: accumulo, redditi e erogazione.

Signup and view all the flashcards

Modelli EET, ETT e TTE

EET (Esente-Esente-Tassato), ETT (Esente-Tassato-Tassato), TTE (Tassato-Tassato-Esente) sono modelli di tassazione delle pensioni.

Signup and view all the flashcards

Modello ETT in UE

La maggior parte degli stati membri dell'Unione Europea adotta il modello ETT, dove l'accumulo è esente e sia i redditi che l'erogazione sono tassati.

Signup and view all the flashcards

Modello ETT in Italia

L'Italia adotta un modello di tassazione pensionistica ETT.

Signup and view all the flashcards

Agevolazioni legge 232/2016

La legge 232/2016 introduce agevolazioni fiscali per i redditi derivanti da investimenti di fondi pensione in imprese residenti in Italia o nell'UE con stabile organizzazione in Italia.

Signup and view all the flashcards

Numero di Pensionati

Numero di pensionati nel sistema pensionistico considerato.

Signup and view all the flashcards

Grafico Contribuenti vs. Prestazioni

Rappresenta l'andamento nel tempo dei contribuenti attivi e delle prestazioni pensionistiche erogate.

Signup and view all the flashcards

Rapporto Iscritti/Pensionati

Mostra il rapporto tra il numero di lavoratori attivi (iscritti) e il numero di pensionati.

Signup and view all the flashcards

Valore del Rapporto Iscritti/Pensionati

Il rapporto tra iscritti e pensionati è 1.4.

Signup and view all the flashcards

Situazione Anagrafica

Analisi della distribuzione per età dei soggetti coinvolti nel sistema pensionistico.

Signup and view all the flashcards

Contribuenti

Persone che versano contributi al sistema pensionistico.

Signup and view all the flashcards

Prestazioni (Pensionistiche)

Benefici economici erogati ai pensionati.

Signup and view all the flashcards

Periodo di Osservazione (Grafico)

Anni dal 2005 al 2016 utilizzati per tracciare l'andamento di contribuenti e prestazioni.

Signup and view all the flashcards

Sostenibilità del Sistema

Un indicatore della salute finanziaria del sistema pensionistico.

Signup and view all the flashcards

Sistema Pensionistico a Ripartizione

Un sistema in cui i lavoratori attuali finanziano le pensioni dei pensionati attuali.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Il Sistema Pensionistico Italiano

  • Il sistema italiano si fonda su tre pilastri pensionistici.
  • In Italia, l'adesione al primo pilastro è obbligatoria tramite l'INPS e le Casse di Previdenza.
  • Il primo pilastro rappresenta il risparmio forzoso, gestito dallo Stato direttamente o attraverso enti privati come l'INPS e gli Enti di Previdenza.

Riforma Dini (2005) e Casse di Previdenza

  • La riforma Dini del 2005 ha distinto due categorie di lavoratori: i dipendenti (assicurati presso l'INPS) e i liberi professionisti (assicurati presso le Casse).
  • Le Casse sono state riformate, regolate ed ampliate durante il governo Ciampi negli anni '90.
  • L'obbligatorietà dei contributi previdenziali è l'elemento distintivo delle Casse rispetto ad altri enti erogatori.
  • Le Casse sono enti impositori.

Evoluzione Giuridica delle Casse

  • I decreti del 1994 e del 1996 stabiliscono che le Casse diventano Persone Giuridiche Private, non ricevono finanziamenti pubblici e sono soggette alla vigilanza dei Ministeri del Lavoro e dell'Economia.
  • Il decreto legge 509/1994 ha privatizzato gli enti esistenti per i liberi professionisti con albo e partita IVA.
  • Conseguentemente, le Casse acquisiscono personalità giuridica di diritto privato, con autonomia gestionale, organizzativa e contabile.
  • Il decreto legge 103/1996 estende la tutela pensionistica ai liberi professionisti non coperti, come periti industriali, agronomi, forestali, attuari, chimici, geologi, infermieri, biologi e psicologi.

Normative e Controlli

  • Le Casse sono soggette a controlli e regole di salvaguardia, pur mantenendo autonomia gestionale.
  • Il decreto del 1994 ha stabilito le regole per l'equilibrio gestionale, con obbligo di redigere bilanci tecnici previsionali almeno ogni tre anni.
  • La riforma Dini (legge 335/1995) impone alle Casse di garantire la sostenibilità per 15 anni.
  • Successivamente, la Finanziaria 2007 (legge 296/2006) ha esteso l'orizzonte temporale a 30 anni, con proiezioni su un arco di 50 anni.
  • Dal 2011, la riforma Fornero ha imposto criteri più rigidi, con verifica obbligatoria su 50 anni.
  • Le Casse devono detenere una riserva legale non inferiore a 5 annualità dell'importo delle pensioni in essere, investita in titoli e obbligazioni facilmente esigibili.
  • Le Casse sono regolate dalla Corte dei Conti, dalla Commissione parlamentare di controllo, dal Ministero del Lavoro, dal Ministero dell'Economia e Finanze e dalla COVIP.

COVIP

  • La COVIP è l'Autorità amministrativa indipendente che vigila sul funzionamento del sistema dei fondi pensione.
  • Il legislatore ha incluso le Casse nell'ambito delle amministrazioni pubbliche ai fini del bilancio consolidato dello Stato.

Evoluzione delle Casse

  • Le Casse sono passate da enti previdenziali a enti polifunzionali, offrendo anche assistenza e welfare integrato tramite regolamenti assistenziali.
  • Le Casse di forma giuridica privata sono associate nell'ADEPP (Associazione degli Enti Previdenziali Privati).
  • Le casse privatizzate dei liberi professionisti sono 20 al 31 dicembre 2016
  • Il numero degli iscritti è di 1.614.839
  • Le prime 4 Casse rappresentano oltre il 50% degli iscritti.

Iscritti, Prestazioni e Anagrafica

  • Le prestazioni sono ancora basse rispetto ai contributi, con poco più di 400.000 pensionati.
  • La popolazione degli iscritti è giovane, ma in progressivo invecchiamento.
  • Il numero di iscritti sotto i 40 anni è passato dal 41% del 2005 al 29% attuale.

Fiscalità

  • Le risorse accantonate per fini pensionistici possono essere tassate in diverse fasi: accumulo, redditi ed erogazione.
  • I modelli di tassazione sono tre: EET, ETT e TTE.
  • La maggior parte degli Stati membri dell'Unione Europea adotta il modello EET (17 su 24 stati).
  • Solo tre Stati, tra cui l'Italia, adottano il modello ETT.
  • Il modello ETT prevede l'esenzione nella fase di accumulo e la tassazione nella fase di generazione dei redditi e di erogazione.
  • La fiscalità degli Enti previdenziali privati prevede deducibilità dei contributi dalla base imponibile IRPEF per l'iscritto e la non tassazione per l'ente.
  • La maturazione dei rendimenti è tassata al 26% (12,5% per i redditi su titoli del debito pubblico), mentre l'erogazione delle prestazioni è assoggettata ad IRPEF per l'iscritto e non tassata per l'ente.
  • Nel 2015, la fiscalità degli Enti Previdenziali ha generato 544 miliardi.

Totale

  • La legge 232/2016 introduce agevolazioni fiscali per i redditi di fondi pensione e casse di previdenza dei professionisti derivanti da investimenti in azioni o quote di imprese residenti in Italia o nell'Unione Europea.
  • Per i lavoratori con carriere discontinue, il Decreto Legislativo 42/2006 consente la totalizzazione nazionale gratuita per unificare i periodi contributivi e ottenere una pensione che rappresenta la somma dei trattamenti di competenza di ciascun ente.
  • I primi vent'anni di attività delle Casse hanno segnato risultati soddisfacenti dal punto di vista patrimoniale.
  • Aumento degli iscritti, mantenimento di un ottimo rapporto attivi/pensionati e rapporto entrate/uscite positivo.
  • Il patrimonio complessivo ha superato gli 80 miliardi nel 2016.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora gli obblighi delle casse previdenziali in Italia, dalla sostenibilità imposta dalla legge Fornero agli investimenti della riserva legale. Approfondisci la tassazione delle pensioni e la gestione privatistica di questi enti.

More Like This

Pension Funds and ESG Assessment
18 questions
Pension Funds Overview
46 questions

Pension Funds Overview

LucrativeDivisionism avatar
LucrativeDivisionism
Cooperatives, Pawnshops, and Pension Funds
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser