Carlo Goldoni: Vita e Opere
45 Questions
8 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale città ha visto le prime opere di Goldoni dopo il suo ritorno al teatro?

  • Pisa
  • Venezia (correct)
  • Modena
  • Rimini
  • Goldoni ha lasciato la professione legale per dedicarsi esclusivamente al teatro nel 1748.

    True (A)

    Quale opera di Goldoni è considerata una delle sue migliori?

    La locandiera

    Goldoni era in competizione con ______ per il favore del pubblico veneziano.

    <p>Pietro Chiari</p> Signup and view all the answers

    Associa le opere di Goldoni alle loro date di prima rappresentazione:

    <p>Il servitore di due padroni = 1745 La vedova scaltra = 1748 La locandiera = 1753 Il filosofo di campagna = 1754</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste situazioni ha contribuito alla ripresa di Goldoni dopo una grave malattia nervosa nel 1754?

    <p>Tutte le precedenti (D)</p> Signup and view all the answers

    Goldoni ha scritto esclusivamente commedie, non ha mai composto opere sceniche.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stato il risultato della sfida lanciata da Goldoni di scrivere sedici nuove commedie in un anno?

    <p>Goldoni ha avuto successo, producendo diverse opere capolavoro, tra cui &quot;Il teatro comico&quot;, &quot;La bottega del caffè&quot; e &quot;Il bugiardo&quot;.</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale motivo per cui Mirandolina decide di sposare Fabrizio?

    <p>Per ragioni pratiche (C)</p> Signup and view all the answers

    Mirandolina utilizza un linguaggio semplice e unidimensionale come gli altri personaggi.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica principale del teatro di Goldoni emerge dall'opera 'La locandiera'?

    <p>Il cinismo e il calcolo delle motivazioni personali.</p> Signup and view all the answers

    Nel teatro di Goldoni, il linguaggio è utilizzato da Mirandolina per costruire la sua strategia __________.

    <p>seduttiva</p> Signup and view all the answers

    Abbina i personaggi alle loro principali caratteristiche usate nel linguaggio:

    <p>Marchese = Differenza di classe Conte = Parla per mezzo del denaro Cavaliere = Ripete ciò che Mirandolina suggerisce Mirandolina = Padronanza esemplare della parola</p> Signup and view all the answers

    Quale opera scrisse Goldoni dopo un soggiorno a Roma nel 1760?

    <p>I rusteghi (D)</p> Signup and view all the answers

    Goldoni ha ottenuto un grande successo immediato con la sua prima opera in Francia.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale anno Goldoni arrivò a Parigi?

    <p>1762</p> Signup and view all the answers

    Goldoni divenne maestro di italiano delle ________ reali a Versailles.

    <p>principesse</p> Signup and view all the answers

    Abbina le seguenti opere di Goldoni con i loro rispettivi periodi di scrittura:

    <p>I rusteghi = 1760 Trilogia della Villeggiatura = 1761-1762 L'éventail = 1763 Le bourru bienfaisant = 1771</p> Signup and view all the answers

    Quali critici attaccarono Goldoni durante la sua carriera?

    <p>Chiari e Gozzi (C)</p> Signup and view all the answers

    Goldoni aderì pienamente alle idee degli illuministi.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale opera di Goldoni ebbe successo a Venezia ma non in Francia?

    <p>L'éventail</p> Signup and view all the answers

    Quale valore NON è esaltato da Goldoni?

    <p>Spreco (B)</p> Signup and view all the answers

    Per quale motivo Mirandolina decide di sposare Fabrizio?

    <p>Per necessità economica (A)</p> Signup and view all the answers

    La riforma di Goldoni si limitava solo alla forma della sua scrittura.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il periodo definito come 'anni bui' nella vita di Goldoni?

    <p>1753-1759</p> Signup and view all the answers

    Mirandolina rappresenta un modello di donna romantica nella commedia.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Goldoni propose il mercante come il ______ della società e dello Stato.

    <p>fulcro</p> Signup and view all the answers

    Quale critica sociale emerge dalla figura di Mirandolina?

    <p>La critica ai mutamenti sociali ed economici dell'epoca.</p> Signup and view all the answers

    Abbina le opere di Goldoni ai loro anni di scrittura:

    <p>La sposa persiana = 1753 Ircana in Iulia = 1755 Ircana in Ispaan = 1756 Il vecchio bizzarro = 1754</p> Signup and view all the answers

    Mirandolina usa la sua abilità di ___________ per controllare i corteggiatori.

    <p>manipolazione</p> Signup and view all the answers

    Qual è la visione morale che Goldoni esprime attraverso l'opera?

    <p>Una visione cinica e realistica (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale motivo contribuì alla crisi creativa di Goldoni?

    <p>Attacchi dei rivali (B)</p> Signup and view all the answers

    Goldoni si allontanò dal suo stile abituale per scrivere commedie più tradizionali.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    La locandiera è considerata una delle opere più morali di Goldoni.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i nomi dei rivali di Goldoni menzionati?

    <p>Pietro Chiari e Carlo Gozzi</p> Signup and view all the answers

    Qual è il contrasto tra Mirandolina e il tradizionale don Giovanni?

    <p>Mirandolina è una donna attiva e dominante, mentre don Giovanni è impotente nella sua vita privata.</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti personaggi agli aspetti che li caratterizzano.

    <p>Mirandolina = Sensibile agli interessi economici Fabrizio = Sposo pragmatico Don Giovanni = Eroe romantico Cavaliere = Nota figura aristocratica</p> Signup and view all the answers

    Chi era la prima attrice che chiese l'interruzione della rappresentazione de 'La locandiera'?

    <p>Teodora Medebach (B)</p> Signup and view all the answers

    La commedia 'La locandiera' non ebbe successo inizialmente a Venezia.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei motivi per cui 'La locandiera' è apprezzata?

    <p>Per la maestria di Goldoni nella scrittura e la struttura drammaturgica.</p> Signup and view all the answers

    Goldoni stesso ricordò nelle sue Memorie che 'La locandiera' raggiunse un successo __________.

    <p>straordinario</p> Signup and view all the answers

    Abbina le attrici celebri ai loro ruoli in 'La locandiera':

    <p>Adelaide Ristori = Mirandolina Eleonora Duse = Mirandolina Pamela Villoresi = Mirandolina Gigi Proietti = versione maschile di Mirandolina</p> Signup and view all the answers

    Quale regista non è citato come un prestigioso interprete de 'La locandiera'?

    <p>Federico Fellini (C)</p> Signup and view all the answers

    Gli adattamenti cinematografici di 'La locandiera' iniziarono nel 1920.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta Mirandolina nel contesto della commedia?

    <p>Mirandolina rappresenta una donna che sceglie, invece di essere solo un oggetto di contesa.</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Carlo Goldoni: Vita e Opere

    • Goldoni nacque a Venezia il 25 febbraio 1707, in una famiglia con difficoltà economiche.
    • Seguì il padre, medico, in diversi spostamenti, studiando giurisprudenza all'Università di Pavia.
    • Espresse precoce passione per il teatro, scrivendo commedie già da giovane.
    • Nel 1734 incontrò Giuseppe Imer, capocomico del teatro San Samuele, iniziando la carriera teatrale.
    • Lasciò la carriera forense per dedicarsi al teatro, abbandonando la pratica legale e sposando Nicoletta Connio nel 1736.
    • Nel 1738, con Momolo cortesan, fece un passo fondamentale nella sua riforma teatrale abbandonando l'improvvisazione.
    • Nel 1743, con La donna di garbo, realizzò la prima commedia completamente scritta.
    • Fu nominato console della repubblica di Genova a Venezia nel 1740, ma rinunciò all'incarico nel 1744.
    • Iniziò un periodo di viaggi e ritorno alla professione forense prima di tornare al teatro nel 1747.
    • Nel 1748, presentò La Vedova scaltra a Venezia al teatro Sant'Angelo.
    • Iniziò un contratto di 4 anni col teatro Sant'Angelo con obbligo di 8 commedie e 2 opere all'anno.
    • Conobbe rivalità con altri artisti, come Pietro Chiari, ma continuò il suo lavoro con successo.
    • Conobbe un'ampia produzione con commedie come Il teatro comico, La bottega del caffè e Il bugiardo tra il 1750 e il 1753.
    • Fu riconosciuto da artisti e pubblico come autore di successo, ottenendo contratti più vantaggiosi.
    • Si trasferì col teatro San Luca nel 1753 e mise in scena La locandiera, un'opera molto importante della sua carriera.
    • Fu afflitto da una malattia nervosa e poi da viaggi e nuovi riconoscimenti come il titolo di "poeta" del Duca di Parma con una pensione nel 1756.
    • Scrisse capolavori come I rusteghi, la Trilogia della Villeggiatura (1761-1762), Sior Todero brontolon e Le baruffe chiozzotte.
    • Ricevette l'invito per lavorare alla Comédie Italienne di Parigi nel 1761, ma le cose non andarono come sperato a causa delle difficoltà con il pubblico francese.
    • Tornò in Italia e poi a Parigi, lavorando a opere per i francesi.
    • Morì il 6 febbraio 1793 a Parigi.

    Goldoni: Riforma del Teatro

    • Goldoni criticò fortemente la Commedia dell'arte.
    • Goldoni si propose di riformare il teatro in una direzione più realistica.
    • Voleva un teatro che imitasse la vita, con dialoghi più naturali e attori più professionali.
    • I suoi dialoghi e testi erano più dettagliati e realistici e le opere erano basate sulle situazioni della vita quotidiana, non più solo sulle maschere.
    • Iniziò con intermezzi e drammi per musica ed evoluse verso le commedie.
    • La Locandiera (1753) è un esempio delle sue innovazioni, che contribuirono al cambiamento dello stile comico italiano del periodo.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    La Locandiera di Goldoni PDF

    Description

    Questo quiz esplora la vita e le opere di Carlo Goldoni, un importante drammaturgo italiano del XVIII secolo. Vivi la sua evoluzione dalla giurisprudenza al teatro e scopri i momenti chiave della sua carriera e le sue innovazioni nel campo. Testa le tue conoscenze su uno dei maestri della commedia italiana.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser