Podcast
Questions and Answers
Cosa succede quando si verificano elevate concentrazioni di beta-endorfine?
Cosa succede quando si verificano elevate concentrazioni di beta-endorfine?
- Viene inibita la secrezione dell'ormone LH (correct)
- Viene stimolata la produzione di testosterone
- Si riduce la sensazione di benessere generale
- Si aumenta la forza massimale
Quale caratteristica deve avere un allenamento per migliorare la forza resistente?
Quale caratteristica deve avere un allenamento per migliorare la forza resistente?
- Recuperi lunghi tra le serie
- Un numero basso di ripetizioni
- Un alto carico massimale
- Un'elevata percentuale di carico tra il 20-50% del massimale (correct)
Quale è la condizione necessaria per sviluppare la forza esplosiva?
Quale è la condizione necessaria per sviluppare la forza esplosiva?
- Un recupero breve tra le serie
- Un carico massimale del 20-50%
- Un'elevata percentuale di carico tra il 50-80% del massimale (correct)
- Un numero alto di ripetizioni
Quale è la relazione tra il carico massimale e il numero di ripetizioni?
Quale è la relazione tra il carico massimale e il numero di ripetizioni?
Cosa si verifica quando si svolgono attività fisiche di endurance?
Cosa si verifica quando si svolgono attività fisiche di endurance?
Quale tipo di forza si sviluppa quando si utilizza un carico massimale tra il 20-50%?
Quale tipo di forza si sviluppa quando si utilizza un carico massimale tra il 20-50%?
Quale è la durata del recupero tra le serie per migliorare la forza resistente?
Quale è la durata del recupero tra le serie per migliorare la forza resistente?
Quale è la relazione tra il numero di ripetizioni e la percentuale di carico massimale?
Quale è la relazione tra il numero di ripetizioni e la percentuale di carico massimale?
Che percentuale di frequenza cardiaca è raggiunta durante un'attività fisica leggera-moderata come camminare veloce?
Che percentuale di frequenza cardiaca è raggiunta durante un'attività fisica leggera-moderata come camminare veloce?
Quale nutrienti è utilizzato in percentuale maggiore durante un'attività fisica massimale?
Quale nutrienti è utilizzato in percentuale maggiore durante un'attività fisica massimale?
Quale percentuale dei lipidi è utilizzata durante la condizione di riposo seduta?
Quale percentuale dei lipidi è utilizzata durante la condizione di riposo seduta?
Cosa avviene all'aumentare dell'attività fisica?
Cosa avviene all'aumentare dell'attività fisica?
A cosa serve l'adeguamento dell'attività dell'apparato cardiovascolare e respiratorio?
A cosa serve l'adeguamento dell'attività dell'apparato cardiovascolare e respiratorio?
Quale è la percentuale di utilizzo dei glucidi durante la condizione di riposo seduta?
Quale è la percentuale di utilizzo dei glucidi durante la condizione di riposo seduta?
Quale è la percentuale di utilizzo delle proteine durante la condizione di riposo seduta?
Quale è la percentuale di utilizzo delle proteine durante la condizione di riposo seduta?
Cosa velocizza lo smaltimento del lattato nel sangue dopo un'attività intensa?
Cosa velocizza lo smaltimento del lattato nel sangue dopo un'attività intensa?
Quale metodo di allenamento muscolare prevede l'esecuzione di ripetizioni parziali in serie?
Quale metodo di allenamento muscolare prevede l'esecuzione di ripetizioni parziali in serie?
Quale è l'effetto delle contrazioni di picco sull'acido lattico?
Quale è l'effetto delle contrazioni di picco sull'acido lattico?
Come si eseguono le ripetizioni cumulative?
Come si eseguono le ripetizioni cumulative?
Quale è l'obiettivo del metodo delle ripetizioni cumulative?
Quale è l'obiettivo del metodo delle ripetizioni cumulative?
Come si caratterizzano le ripetizioni super-slow?
Come si caratterizzano le ripetizioni super-slow?
Quale è il vantaggio delle contrazioni di picco?
Quale è il vantaggio delle contrazioni di picco?
Quale è lo scopo delle ripetizioni parziali in serie?
Quale è lo scopo delle ripetizioni parziali in serie?
Quale è il tempo di esecuzione delle ripetizioni super-slow?
Quale è il tempo di esecuzione delle ripetizioni super-slow?
Quale è il range di frequenza cardiaca considerato fisiologico?
Quale è il range di frequenza cardiaca considerato fisiologico?
Che cos'è la diastole?
Che cos'è la diastole?
Quale è la formula di Tanaka per calcolare la frequenza cardiaca massimale teorica?
Quale è la formula di Tanaka per calcolare la frequenza cardiaca massimale teorica?
Perché è importante calcolare la frequenza cardiaca massimale teorica?
Perché è importante calcolare la frequenza cardiaca massimale teorica?
Che differenza c'è nella frequenza cardiaca tra uomini e donne?
Che differenza c'è nella frequenza cardiaca tra uomini e donne?
Qual è il ruolo della frequenza cardiaca a riposo nella formula di Karvonen?
Qual è il ruolo della frequenza cardiaca a riposo nella formula di Karvonen?
Quale è la formula di Cooper per calcolare la frequenza cardiaca massimale teorica?
Quale è la formula di Cooper per calcolare la frequenza cardiaca massimale teorica?
Che cos'è la sistole?
Che cos'è la sistole?
Quale dei seguenti obiettivi non è riconducibile all'allenamento funzionale?
Quale dei seguenti obiettivi non è riconducibile all'allenamento funzionale?
Quale attrezzo non è comunemente utilizzato nell'allenamento funzionale?
Quale attrezzo non è comunemente utilizzato nell'allenamento funzionale?
Quale delle seguenti variabili non è considerata importante nell'allenamento funzionale?
Quale delle seguenti variabili non è considerata importante nell'allenamento funzionale?
Cosa caratterizza gli esercizi dell'allenamento funzionale?
Cosa caratterizza gli esercizi dell'allenamento funzionale?
Per cosa l'allenamento funzionale è particolarmente utile?
Per cosa l'allenamento funzionale è particolarmente utile?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
Quale delle seguenti affermazioni è falsa?
Come possono essere adattate le variabili tempo e ripetizioni nell'allenamento funzionale?
Come possono essere adattate le variabili tempo e ripetizioni nell'allenamento funzionale?
Cosa rende l'allenamento funzionale particolarmente intensivo?
Cosa rende l'allenamento funzionale particolarmente intensivo?
Cos'è il carico massimale?
Cos'è il carico massimale?
Qual è il metodo più sicuro e preciso per calcolare il carico massimale?
Qual è il metodo più sicuro e preciso per calcolare il carico massimale?
Quale è la formula utilizzata per calcolare il carico massimale teorico?
Quale è la formula utilizzata per calcolare il carico massimale teorico?
Perché è utile stabilire il carico massimale?
Perché è utile stabilire il carico massimale?
Chi è il creatore del metodo di allenamento HEAVY DUTY?
Chi è il creatore del metodo di allenamento HEAVY DUTY?
Quale è il vantaggio dell'uso del carico massimale teorico?
Quale è il vantaggio dell'uso del carico massimale teorico?
Come si utilizza il carico sub-massimale per calcolare il carico massimale teorico?
Come si utilizza il carico sub-massimale per calcolare il carico massimale teorico?
Quale è il scopo principale dell'utilizzo del carico massimale teorico?
Quale è il scopo principale dell'utilizzo del carico massimale teorico?
Qual è la percentuale di carico massimale ottimale per promuovere l'ipertrofia muscolare?
Qual è la percentuale di carico massimale ottimale per promuovere l'ipertrofia muscolare?
Quale è la conseguenza dell'esaurimento delle riserve di glicogeno muscolare?
Quale è la conseguenza dell'esaurimento delle riserve di glicogeno muscolare?
Quale è il risultato della reclutazione di fibre veloci Ftb?
Quale è il risultato della reclutazione di fibre veloci Ftb?
Quale è la conseguenza del tempo di recupero incompleto tra le serie?
Quale è la conseguenza del tempo di recupero incompleto tra le serie?
Quale è la condizione necessaria per sviluppare l'ipertrofia muscolare?
Quale è la condizione necessaria per sviluppare l'ipertrofia muscolare?
Quale è la conseguenza della reclutazione di fibre lente ST?
Quale è la conseguenza della reclutazione di fibre lente ST?
Quale è la relazione tra il carico massimale e il numero di ripetizioni?
Quale è la relazione tra il carico massimale e il numero di ripetizioni?
Quale è la conseguenza della secrezione di GH?
Quale è la conseguenza della secrezione di GH?
Quale è la percentuale di frequenza cardiaca raggiunta durante un'attività fisica leggera-moderata come camminare veloce?
Quale è la percentuale di frequenza cardiaca raggiunta durante un'attività fisica leggera-moderata come camminare veloce?
Quale nutrienti è utilizzato in percentuale maggiore durante un'attività fisica massimale?
Quale nutrienti è utilizzato in percentuale maggiore durante un'attività fisica massimale?
Quale è la funzione dell'adeguamento dell'attività dell'apparato cardiovascolare e respiratorio?
Quale è la funzione dell'adeguamento dell'attività dell'apparato cardiovascolare e respiratorio?
Quale è la percentuale dei lipidi utilizzata durante la condizione di riposo seduta?
Quale è la percentuale dei lipidi utilizzata durante la condizione di riposo seduta?
Cosa avviene all'aumentare dell'attività fisica?
Cosa avviene all'aumentare dell'attività fisica?
Quale è la relazione tra la frequenza cardiaca e la richiesta di energia?
Quale è la relazione tra la frequenza cardiaca e la richiesta di energia?
Quale è la ragione per cui le proteine forniscono un contributo energetico molto limitato?
Quale è la ragione per cui le proteine forniscono un contributo energetico molto limitato?
Cosa velocizza lo smaltimento del lattato nel sangue dopo un'attività intensa?
Cosa velocizza lo smaltimento del lattato nel sangue dopo un'attività intensa?
Qual è il beneficio del metodo di allenamento muscolare sviluppato da Bosco e Pittera?
Qual è il beneficio del metodo di allenamento muscolare sviluppato da Bosco e Pittera?
Quanto tempo è necessario aspettare dopo un allenamento intenso per ottenere un recupero adeguato?
Quanto tempo è necessario aspettare dopo un allenamento intenso per ottenere un recupero adeguato?
Quale è la principale fonte energetica utilizzata durante gli allenamenti con i pesi?
Quale è la principale fonte energetica utilizzata durante gli allenamenti con i pesi?
Cos'è la resistenza alla forza veloce?
Cos'è la resistenza alla forza veloce?
Quale è la gamma di carico utilizzato per l'allenamento della resistenza alla forza veloce?
Quale è la gamma di carico utilizzato per l'allenamento della resistenza alla forza veloce?
Quale tipo di carboidrati è meglio prediligere nell'alimentazione per mantenere i livelli energetici più stabili nel tempo?
Quale tipo di carboidrati è meglio prediligere nell'alimentazione per mantenere i livelli energetici più stabili nel tempo?
Quale è la quantità giornaliera di proteine raccomandate nello sportivo?
Quale è la quantità giornaliera di proteine raccomandate nello sportivo?
Quale è la durata dei recuperi tra le serie per l'allenamento della resistenza alla forza veloce?
Quale è la durata dei recuperi tra le serie per l'allenamento della resistenza alla forza veloce?
Quale percentuale delle calorie totali deve avere la quantità di lipidi nell'alimentazione?
Quale percentuale delle calorie totali deve avere la quantità di lipidi nell'alimentazione?
Quale tipo di forza è sviluppata dagli atleti che praticano attività sportive di endurance?
Quale tipo di forza è sviluppata dagli atleti che praticano attività sportive di endurance?
Quale è la caratteristica della caduta da un'altezza di 40-50 cm nel metodo Bosco-Pittera?
Quale è la caratteristica della caduta da un'altezza di 40-50 cm nel metodo Bosco-Pittera?
Cosa accade alle riserve di glicogeno nel post-workout?
Cosa accade alle riserve di glicogeno nel post-workout?
Quale è lo scopo dell'assunzione di proteine ad alto valore biologico?
Quale è lo scopo dell'assunzione di proteine ad alto valore biologico?
Quale è il risultato dell'utilizzo del metodo Bosco-Pittera rispetto al metodo classico?
Quale è il risultato dell'utilizzo del metodo Bosco-Pittera rispetto al metodo classico?
Cosa è importante fare con la quota giornaliera di proteine?
Cosa è importante fare con la quota giornaliera di proteine?
Cos'è la flessione del ginocchio nella caduta con i piedi al suolo?
Cos'è la flessione del ginocchio nella caduta con i piedi al suolo?
Il baricentro nel corpo umano è posto a livello del nucleo polposo tra T5 e T6.
Il baricentro nel corpo umano è posto a livello del nucleo polposo tra T5 e T6.
La forza peso è caratterizzata da due componenti, quella orizzontale e quella verticale.
La forza peso è caratterizzata da due componenti, quella orizzontale e quella verticale.
Il mantenimento della postura eretta nell’uomo è permesso grazie all’attivazione tonica della catena muscolare flessoria antigravitaria posteriore.
Il mantenimento della postura eretta nell’uomo è permesso grazie all’attivazione tonica della catena muscolare flessoria antigravitaria posteriore.
La proiezione del baricentro deve cadere all’esterno del poligono d’appoggio.
La proiezione del baricentro deve cadere all’esterno del poligono d’appoggio.
Gli animali quadrupedi hanno difficoltà nel mantenimento dell’equilibrio.
Gli animali quadrupedi hanno difficoltà nel mantenimento dell’equilibrio.
L’assunzione della stazione eretta nell’uomo ha portato solo vantaggi.
L’assunzione della stazione eretta nell’uomo ha portato solo vantaggi.
I muscoli che traducono la forza generata dalla contrazione alle strutture scheletriche a cui sono ancorati hanno un ruolo non importante nel mantenimento della postura eretta.
I muscoli che traducono la forza generata dalla contrazione alle strutture scheletriche a cui sono ancorati hanno un ruolo non importante nel mantenimento della postura eretta.
Il mantenimento della postura eretta è un processo completamente involontario.
Il mantenimento della postura eretta è un processo completamente involontario.
La componente muscolare contrasta la componente verticale della forza peso.
La componente muscolare contrasta la componente verticale della forza peso.
Il mantenimento della postura eretta deve essere il più possibile dispendioso.
Il mantenimento della postura eretta deve essere il più possibile dispendioso.
Study Notes
Calcolare la Frequenza Cardiaca Massima Teorica
- Il tempo compiuto dal cuore per effettuare un ciclo cardiaco è compreso tra 0,8-0,9 secondi in condizioni di riposo.
- La frequenza cardiaca massimale teorica può essere calcolata con la formula di Cooper (FCmax teorica = 220 – età) e la formula di Tanaka (FCmax teorica = 210 – (0,7 x età)).
- La frequenza cardiaca massimale teorica è importante per programmare il cardiotraining, poiché consente di ottenere un valore su cui basare i carichi di lavoro allenanti.
Cardiotraining e Utilizzo dei Nutrienti
- Durante l'attività fisica, la richiesta di energia aumenta rispetto alla condizione di riposo, richiedendo un aumento dell'attività dell'apparato cardiovascolare e respiratorio.
- I nutrienti utilizzati a scopo energetico durante l'attività fisica sono principalmente glucidi e lipidi.
- La proporzione di glucidi e lipidi utilizzati varia in base all'attività fisica, con un aumento dell'utilizzo di glucidi durante l'attività fisica intensa.
- Le proteine forniscono un contributo energetico molto limitato in tutte le attività.
Adattamenti dell'Allenamento di Resistenza
- L'allenamento di resistenza provoca adattamenti di natura biochimica e morfologica a carico delle fibre lente, dei mitocondri e a livello ormonale.
- Il rilascio di beta-endorfine, molecole che aumentano la resistenza alla fatica, provoca una sensazione di benessere generale, definita "euforia del corridore".
Allenamento Muscolare
- La forza resistente viene migliorata svolgendo attività di lunga durata, come la corsa, o svolgendo allenamenti con carichi tra il 20-50% del massimale, eseguendo un numero alto di ripetizioni con recuperi brevi.
- La tabella riassuntiva delle espressioni di forza, percentuali di carico, numero di ripetizioni, recupero tra le serie e modalità di esecuzione è:
- Forza massimale: 80-100% della 1RM, 1-8 ripetizioni, recupero tra 3'-5', modalità di esecuzione controllata.
- Forza esplosiva: 50-80% della 1RM, 3-10 ripetizioni, recupero tra 4'-5', modalità di esecuzione esplosiva.
- Resistenza alla forza veloce: 20-50% della 1RM, 10-20 ripetizioni, recupero tra 4'-5', modalità di esecuzione esplosiva.
- Forza resistente: 20-50% della 1RM, 20-50 ripetizioni, recupero tra 1', modalità di esecuzione lenta.
Metodi di Allenamento Muscolare
- Metodo delle ripetizioni cumulative: eseguire ripetizioni con un carico pari al 75% della 1RM, raddoppiando il numero di ripetizioni in ogni serie, con un recupero di 10'' tra le serie.
- Ripetizioni super-slow: eseguire ripetizioni al rallentatore, circa 7'' per la fase concentrica e 7'' per la fase eccentrica.
- Allenamento funzionale: basato su esercizi pluriarticolari molto dinamici, richiede coordinazione motoria, sinergia muscolare e alto impegno cardiovascolare.
Esercizio e Nutrizione
- L'esercizio a bassa intensità (50-60% della FCmax) dopo un'attività intensa può velocizzare lo smaltimento del lattato nel sangue.
- Durante l'attività fisica, l'organismo deve adeguare l'attività dell'apparato cardiovascolare e respiratorio per rendere disponibile più ossigeno ai tessuti.
- I nutrienti utilizzati a scopo energetico durante l'attività fisica sono i glucidi e i lipidi, in proporzioni diverse in base all'attività che si sta svolgendo.
Utilizzo dei Nutrienti
- Durante la condizione di riposo, si utilizzano a scopo energetico per il 60% i lipidi, per il 35% i glucidi, e in tracce le proteine.
- Durante un'attività fisica leggera-moderata, si utilizzano a scopo energetico per il 55% i lipidi, per il 40% i glucidi, e in tracce le proteine.
- Durante un'attività fisica massimale, si utilizzano a scopo energetico per il 95% i glucidi.
Allenamento Muscolare
- La resistenza alla forza veloce è molto ricercata dagli atleti che praticano discipline sportive sia di squadra che individuali.
- Nell'allenamento per la resistenza alla forza veloce, si utilizzano dei carichi compresi tra il 20-50% di quello massimale, eseguendo delle ripetizioni alla massima velocità per un numero medio-alto, con recuperi completi tra le serie di minimo 4 minuti.
- La forza resistente è molto ricercata come espressione di forza negli atleti che svolgono attività sportive di endurance.
Calcolo del Carico Massimale
- Il carico massimale può essere valutato con metodi diretti o indiretti.
- Il metodo indiretto, attraverso l'utilizzo di formule, è più sicuro e abbastanza preciso per calcolare il carico massimale.
- L'equazione di Brzycki è una delle formule utili per poter calcolare il carico massimale teorico.
Metodi di Allenamento
- Il metodo Heavy Duty, codificato da Mike Mentzer, prevede l'utilizzo di percentuali di carico intorno all'85% di quello massimale, con carichi tra il 75-80% di quello massimale, si vanno a reclutare le fibre veloci Fta.
- Il target ottimale di carico per promuovere l'ipertrofia muscolare, è compreso tra il 70-80% di quello massimale, carico con cui mediamente si riescono ad eseguire tra le 8-12 ripetizioni per serie.
- Il tempo di recupero deve essere incompleto tra le serie compreso tra i 60-90'', in modo da mantenere i livelli di ATP bassi.
Recupero e Alimentazione
- Recuperare poco tra le serie favorisce la secrezione di GH.
- Osservare un tempo di recupero più lungo di circa 3' con carichi elevati per poche ripetizioni, provoca un maggior rilascio di testosterone.
- La corretta alimentazione è fondamentale per ottimizzare i risultati in palestra, gli allenamenti con i pesi sono per lo più anaerobici lattacidi, per cui la fonte energetica principale utilizzata nel corso dell'attività sono i carboidrati.
- Una quantità sufficiente di carboidrati è essenziale, non solo per poter compiere allenamenti intensi, ma anche per poter rimpinguare le riserve di glicogeno nel post-workout.
- È meglio prediligere i carboidrati complessi nell'alimentazione che mantengono i livelli energetici più stabili nel tempo.
- Le proteine devono essere introdotte nello sportivo nell'ordine del 1,5-2 g per kg/die, ripartite nel corso dei vari pasti della giornata e basate sull'assunzione di proteine ad alto valore biologico.
- La quantità di lipidi nell'alimentazione non deve essere inferiore al 30% delle calorie totali, essendo questo un macronutriente fondamentale per la salute e per favorire un'adeguata secrezione di testosterone.
Calcolare la Frequenza Cardiaca Massima Teorica
- Il tempo compiuto dal cuore per effettuare un ciclo cardiaco è di 0,8-0,9 secondi in condizioni di riposo.
- Il range di frequenza cardiaca è compreso tra 40 e 100 bpm e può variare in funzione del sesso, degli stati emotivi, del grado di allenamento e delle condizioni ambientali.
- Negli atleti di endurance, i valori di FC possono essere anche di 35 bpm.
- La frequenza cardiaca massimale può essere calcolata con formule standard universalmente riconosciute, come la formula di Cooper (FCmax teorica = 220 – età) e la formula di Tanaka (FCmax teorica = 210 – (0.7 x età)).
- La formula di Karvonen (o formula della riserva di frequenza cardiaca, HRR) è più precisa per gli individui allenati, perché tiene conto della frequenza cardiaca a riposo.
La Periodizzazione
- La periodizzazione prevede l'organizzazione di allenamenti con carichi di lavoro e intensità differenti durante ogni macrociclo (6 mesi o 1 anno), mesociclo (1 mese) e microciclo (carico di lavoro settimanale).
- I carichi di lavoro devono essere modulati nel corso dei vari periodi, tenendo conto di alcuni fattori importanti, come il volume di lavoro, l'intensità, la velocità di esecuzione degli esercizi, il numero di ripetizioni effettuate e i tempi di recupero tra le serie.
L'Allenamento Muscolare
- La forza muscolare può essere espressa attraverso contrazioni muscolari dinamiche, isotoniche (concentriche o eccentriche) e pliometriche.
- L'allenamento muscolare può essere valutato con metodi diretti o indiretti, come la formula di Brzycki per calcolare il carico massimale teorico.
Test per Calcolare il Carico Massimale
- Il carico massimale può essere valutato con metodi diretti o indiretti, come la formula di Brzycki.
- L'equazione di Brzycki è 1 RM teorico = carico sollevato / [1.0278 – (0.0278 x ripetizioni eseguite)].
Metodi di Allenamento
- Il metodo Heavy Duty prevede l'esecuzione di ripetizioni parziali con contrazioni di picco.
- Il metodo delle ripetizioni cumulative consiste nell'eseguire ripetizioni cumulative con un carico pari al 75% di quello massimale.
- Il metodo Super-Slow prevede l'esecuzione di ripetizioni al rallentatore, circa 7'' sia per la fase concentrica che per quella eccentrica.
Il Mantenimento della Postura Ereta
- Il mantenimento della postura eretta nell'uomo è permesso grazie all'attivazione tonica della catena muscolare estensoria antigravitaria posteriore.
- La forza peso è caratterizzata da due componenti, quella verticale e quella tangenziale, che deve essere contrastata dalla componente muscolare.
- Il mantenimento della postura eretta deve essere il più possibile economico, la proiezione del baricentro deve cadere all'interno del poligono d'appoggio.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri come l'esercizio a bassa intensità può velocizzare lo smaltimento del lattato nel sangue dopo un'attività intensa. Impara i segreti del cardiotraining e del suo utilizzo dei nutrienti.