Carboidrati e Monosaccaridi

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è la caratteristica distintiva degli epimeri tra D-mannosio e D-galattosio?

  • Differiscono solo per il carbonio 2 e 4 (correct)
  • Hanno lo stesso numero di carboni
  • Differiscono in due carboni
  • Sono entrambi i più abbondanti in natura

Qual è il monosaccaride più importante tra i D-chetosi?

  • D-ribulosio (correct)
  • D-galattosio
  • D-fruttosio
  • D-glucosio

Cosa accade al carbonio sp2 durante la ciclizzazione dei monosaccaridi?

  • Rimane invariato
  • Diventa sp3 (correct)
  • Diventa un carbonio quaternario
  • Diventa sp2

Qual è il tipo di ciclo che si forma quando un monosaccaride reagisce con il carbonio 4 o 5?

<p>Ciclo a sei termini (piranosico) (C), Ciclo a cinque termini (furanosico) (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti amminoacidi è unico per la sua natura achirale?

<p>Glicina (C)</p> Signup and view all the answers

Quale classe di amminoacidi è rappresentata da quelli con un gruppo aromatico?

<p>Polari (C)</p> Signup and view all the answers

Perché non si forma un ciclo stabile quando l'ossigeno si avvicina al carbonio durante la ciclizzazione?

<p>Causa l'instabilità del ciclo a tre (A), Forma un ciclo a quattro termini (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo gli L-saccaridi?

<p>Non sono riconosciuti dalle molecole biologiche (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della fenilalanina nel corpo umano?

<p>Precursore dell'adrenalina e della dopamina (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi amminoacidi contiene un gruppo OH e svolge un ruolo importante nella formazione delle glicoproteine?

<p>Serina (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero totale di molecole D presenti negli aldoesosi?

<p>8 (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di composto si forma durante la polimerizzazione dei monosaccaridi?

<p>Polisaccaridi (A), Semiacetali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale amminoacido è noto per formare ponti di zolfo?

<p>Cisteina (C)</p> Signup and view all the answers

Quali amminoacidi sono considerati precursori di importanti mediatori nel sistema periferico?

<p>Fenilalanina e Triptofano (A)</p> Signup and view all the answers

A quale classe appartiene un amminoacido con R=H o alchile?

<p>Anabolizzanti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale degli amminoacidi essenziali per la struttura delle proteine?

<p>Fosforilazione delle proteine (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale del reticolo endoplasmatico liscio?

<p>Sintesi dei lipidi (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alle molecole che arrivano all'apparato del Golgi?

<p>Vengono glicosilate (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il percorso delle molecole nel Golgi?

<p>Faccia cis a faccia trans (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il nome della proteina che connette il citoscheletro alla matrice nelle cellule muscolari?

<p>Distrofina (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo delle vescicole nel citoplasma?

<p>Trasportare proteine e lipidi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo della miosina nelle cellule muscolari?

<p>Consuma ATP per il movimento (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la struttura fondamentale dei microtubuli?

<p>Cava al centro (A)</p> Signup and view all the answers

Quali molecole sono principalmente sintetizzate nel reticolo endoplasmatico liscio?

<p>Lipidi (C)</p> Signup and view all the answers

Da cosa parte il fuso mitotico durante la mitosi?

<p>Dal centrosoma (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa viene inviato al Golgi per la marcatura prima della degradazione?

<p>Proteine (C)</p> Signup and view all the answers

Dove avviene la sintesi degli enzimi nel reticolo endoplasmatico liscio?

<p>Sulla superficie esterna (D)</p> Signup and view all the answers

Che funzione hanno ciglia e flagelli nelle cellule?

<p>Permettono il movimento o aumentano la superficie esterna (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina il movimento degli organelli all'interno della cellula vegetale?

<p>Il citoscheletro (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni riguardo al reticolo endoplasmatico liscio è corretta?

<p>È coinvolto nella sintesi dei lipidi (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le unità di base della struttura dei microtubuli?

<p>Alfa e beta tubulina (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza di un malfunzionamento della distrofina nelle cellule muscolari?

<p>Contrazioni muscolari discoordinate (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sulla proiezione di Haworth è corretta?

<p>Il beta ha l'OH sullo stesso lato del CH2OH. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la stabilità relativa tra alfa-D-glucopiranosio e beta-D-glucopiranosio?

<p>Il beta-D-glucopiranosio è più stabile ed è presente in proporzione maggiore. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il termine 'piranosio' nel nome della molecola?

<p>La ciclizzazione a sei termini. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo al ribosio?

<p>La forma a 6 termini è più abbondante e stabile. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la corretta percentuale di equilibrio in soluzione per alfa e beta-D-glucosio?

<p>36% alfa e 64% beta. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue il desossiribosio dagli altri zuccheri?

<p>Fa parte degli zuccheri modificati perché perde un OH. (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sostituenti sono più stabili su un carbonio nella proiezione a sedia?

<p>Sostituenti più grandi in posizione equatoriale. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la formazione di cicli stabili negli zuccheri?

<p>La possibilità di ciclizzare in modo che i sostituenti siano stabili. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'ambiente in cui gli archeobatteri si trovano comunemente?

<p>Zone di alta pressione osmotica (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rende gli archeobatteri diversi dagli altri batteri?

<p>Possiedono catene laterali terpeniche (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la stabilità dei legami chimici negli archeobatteri a temperature elevate?

<p>Un legame etere stabile (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il problema principale che devono affrontare gli archeobatteri ad alte temperature?

<p>Incapacità di mantenere la stabilità della membrana (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il legame chimico che sostituisce il legame estereo nella membrana degli archeobatteri?

<p>Legame etere (B)</p> Signup and view all the answers

Da dove si pensa che siano originati gli archeobatteri?

<p>Da sorgenti termali negli abissi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della matrice extracellulare eucariotica animale?

<p>Facilitare la comunicazione intercellulare (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di zuccheri domina la lamella mediana nelle piante?

<p>Pectina (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Aldopentosi

I monosaccaridi con 5 atomi di carbonio e un gruppo aldeidico. Il più importante è il D-ribosio.

Aldoesosi

I monosaccaridi con 6 atomi di carbonio e un gruppo aldeidico. Il più importante è il D-glucosio, lo zucchero più abbondante in natura.

Chetoesoso

I monosaccaridi con 6 atomi di carbonio e un gruppo chetonico. Il più importante è il D-fruttosio.

Epimeri

Isomeri che differiscono solo per la configurazione di un singolo atomo di carbonio chirale.

Signup and view all the flashcards

Ciclizzazione dei monosaccaridi

Il processo in cui i monosaccaridi ciclizzano in soluzione acquosa, formando un anello.

Signup and view all the flashcards

Furanosico

Un anello a cinque termini formato dalla ciclizzazione dei monosaccaridi.

Signup and view all the flashcards

Piranoso

Un anello a sei termini formato dalla ciclizzazione dei monosaccaridi.

Signup and view all the flashcards

Semiacetale

Un gruppo funzionale che si forma quando un gruppo aldeidico reagisce con un gruppo alcolico.

Signup and view all the flashcards

Vescicole: Trasporto intracellulare

Le vescicole sono piccoli sacchetti che trasportano proteine e lipidi all'interno della cellula. Sono dotati di una membrana che interagisce con l'acqua e un interno che contiene la proteina.

Signup and view all the flashcards

Reticolo endoplasmatico liscio: Fabbrica di lipidi

Il reticolo endoplasmatico liscio (REL) è un organello responsabile della sintesi dei lipidi. La sua superficie esterna è ricca di enzimi che catalizzano la creazione di fosfolipidi, steroli e altri lipidi.

Signup and view all the flashcards

Trasporto di lipidi dal REL alla membrana

Le vescicole che si formano nel REL trasportano i lipidi appena sintetizzati verso la membrana cellulare per il loro utilizzo.

Signup and view all the flashcards

Apparato del Golgi: Centro di confezionamento

L'apparato del Golgi è un organello che elabora e smista le proteine e i lipidi. I lipidi possono essere legati a zuccheri, e questa modificazione, chiamata glicosilazione, avviene nel Golgi.

Signup and view all the flashcards

Facce del Golgi: Cis e Trans

L'apparato del Golgi ha due facce: la faccia cis, dove entrano i prodotti da elaborare, e la faccia trans, dove escono i prodotti modificati.

Signup and view all the flashcards

Tag del Golgi per la degradazione

La presenza di un 'tag' su una molecola indica che è destinata alla degradazione. Questo tag è applicato dal Golgi per dirigere la molecola verso la demolizione.

Signup and view all the flashcards

Amminoacidi alifatici

Gli amminoacidi alifatici sono caratterizzati da un gruppo R che è un semplice gruppo alchilico, senza altri gruppi funzionali. Sono apolare e idrofobici, contribuendo alla formazione di regioni idrofobiche nelle proteine. Sono considerati anabolizzanti perché sono coinvolti nella costruzione e nella crescita dei tessuti. Esempi includono glicina, alanina, valina, leucina e isoleucina.

Signup and view all the flashcards

Glicina

La glicina è un amminoacido alifatico unico perché è l'unico amminoacido achirale, ovvero non ha un centro chirale. Questo perché il suo gruppo R è semplicemente un atomo di idrogeno.

Signup and view all the flashcards

Amminoacidi aromatici

Gli amminoacidi aromatici sono caratterizzati da un gruppo R contenente un anello benzenico o un anello aromatico simile. La loro polarità varia, alcuni sono apolari, altri più polari. Sono precursori importanti di metaboliti secondari, come i neurotrasmettitori.

Signup and view all the flashcards

Fenilalanina e Tirosina

La fenilalanina e la tirosina sono entrambi amminoacidi aromatici che fungono da precursori per l'adrenalina e la dopamina, due neurotrasmettitori importanti.

Signup and view all the flashcards

Triptofano

Il triptofano è un amminoacido aromatico che è il precursore della serotonina, un altro neurotrasmettitore importante.

Signup and view all the flashcards

Istidina

L'istidina è un amminoacido aromatico che è il precursore dell'istamina, un'ammina implicata in molte reazioni fisiologiche e infiammatorie.

Signup and view all the flashcards

Amminoacidi con OH o SH

Gli amminoacidi con gruppi R contenenti OH o SH sono essenziali per la struttura delle proteine. Questi gruppi sono siti di derivatizzazione, come la fosforilazione o la glicosilazione. Sono spesso coinvolti nella formazione di legami con altre molecole.

Signup and view all the flashcards

Serina e Treonina

La serina e la treonina sono entrambi amminoacidi con un gruppo OH, che permette loro di formare legami con molecole come gli zuccheri nelle glicoproteine. La treonina contiene inoltre un carbonio stereogenico.

Signup and view all the flashcards

Proiezione di Haworth

La proiezione di Haworth è un metodo per rappresentare ciclicamente gli zuccheri. In questa proiezione, il ciclo è considerato planare. I gruppi che nella proiezione di Fischer si trovano a destra del carbonio chirale vengono rappresentati sotto il piano, mentre quelli a sinistra vengono rappresentati sopra il piano.

Signup and view all the flashcards

Carbonio anomerico

Il carbonio anomerico è il carbonio che deriva dalla ciclizzazione del gruppo aldeidico o chetonico. Si differenzia dagli altri perché è legato ad un atomo di ossigeno e ad altri due gruppi. Gli isomeri che si formano a partire dal carbonio anomerico si chiamano anomeri.

Signup and view all the flashcards

Anomero alfa

L'anomero alfa è quello in cui il gruppo OH del carbonio anomerico è situato dalla parte opposta del CH2OH (gruppo metilenico).

Signup and view all the flashcards

Anomero beta

L'anomero beta è quello in cui il gruppo OH del carbonio anomerico è situato nello stesso lato del CH2OH (gruppo metilenico).

Signup and view all the flashcards

Conformazione a sedia

La conformazione a sedia è una rappresentazione più realistica dei cicli zuccherini. In essa, i sei atomi di carbonio del ciclo non sono tutti sullo stesso piano, ma formano una forma a sedia. Ogni carbonio possiede un sostituente assiale, che si proietta perpendicolarmente al piano della sedia, e un sostituente equatoriale, che si proietta lungo il piano della sedia.

Signup and view all the flashcards

Legame semiacetalico

Il legame semiacetalico è il legame che si forma tra il carbonio anomerico e l'ossigeno del gruppo alcolico che partecipa alla ciclizzazione. Questo legame è reversibile, il che significa che il ciclo zuccherino può aprirsi e richiudersi.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio in soluzione

L'equilibrio in soluzione indica le proporzioni degli anomeri alfa e beta che si trovano in soluzione. In altre parole, quando uno zucchero è sciolto in acqua, non si trova solo in una delle due forme, ma in una miscela di entrambe, in un rapporto specifico.

Signup and view all the flashcards

Zuccheri modificati

Gli zuccheri modificati sono zuccheri che hanno subito delle modificazioni strutturali. Un esempio è il desossiribosio, che è lo zucchero presente nel DNA ed è un derivato del ribosio in cui un gruppo OH è sostituito da un atomo di idrogeno.

Signup and view all the flashcards

Archeobatteri

Batteri che prosperano in condizioni estreme, come temperature elevate, pressioni osmotiche elevate o mancanza di luce.

Signup and view all the flashcards

Batteri

Organismi unicellulari, privi di nucleo e di organelli delimitati da membrana, che si riproducono per scissione binaria.

Signup and view all the flashcards

Terpeni

Tipi di molecole presenti nelle membrane cellulari che, a differenza degli acidi grassi, sono costituite da unità ripetute di isoprene.

Signup and view all the flashcards

Legame etereo

Un legame chimico formato tra un atomo di ossigeno e due atomi diversi, come nei lipidi presenti nelle membrane cellulari degli archeobatteri.

Signup and view all the flashcards

Temperatura di transizione (Tm)

La temperatura a cui una membrana cellulare passa da uno stato fluido a uno stato solido o viceversa.

Signup and view all the flashcards

Impacchettamento della membrana

L'adattamento degli archeobatteri a temperature elevate tramite l'aumento della fluidità della loro membrana cellulare.

Signup and view all the flashcards

Idrolisi

Il processo di scissione di un legame chimico con l'aggiunta di una molecola di acqua.

Signup and view all the flashcards

Membrana cellulare

La struttura che separa l'interno di una cellula eucariotica dal suo ambiente esterno, fatta di fosfolipidi e proteine.

Signup and view all the flashcards

Distrofina

Proteina che connette il citoscheletro alla matrice extracellulare nelle cellule muscolari, garantendo la coordinazione delle contrazioni.

Signup and view all the flashcards

Microtubuli

Un polimero proteico a spirale cava che costituisce il citoscheletro. Può accorciarsi o allungarsi per il movimento degli organelli.

Signup and view all the flashcards

Centrosoma

Struttura ricca di gamma tubulina che funge da 'centro di organizzazione' per la formazione dei microtubuli durante la mitosi.

Signup and view all the flashcards

Ciglia o flagelli

Estremità delle cellule che sporgono dalla membrana e svolgono differenti funzioni: movimento (nel caso dei protozoi), trasporto di muco o l'aumento della superficie cellulare.

Signup and view all the flashcards

Miosina

Proteina che scorre sull'actina, causando la contrazione muscolare e il consumo di ATP.

Signup and view all the flashcards

Actina

Proteina che costituisce i microfilamenti del citoscheletro. Coinvolta nella contrazione muscolare e nel movimento cellulare.

Signup and view all the flashcards

Citoscheletro

Filamenti proteici che compongono il citoscheletro delle cellule. Sono responsabili della forma della cellula, del suo movimento e del trasporto di organelli.

Signup and view all the flashcards

Come l'ATP influenza la contrazione muscolare?

L'azione della miosina sull'actina durante la contrazione muscolare richiede ATP.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Carboidrati

  • Aldopentosi: 4 molecole D, con il D-ribosio come più importante.
  • Aldoesosi: 8 molecole D, con il D-glucosio più abbondante e stabile in natura. Altri importanti sono il D-mannosio (epimero in 2) e il D-galattosio (epimero in 4).
  • Chetosi: Solo le forme D esistono e sono riconosciute dalle molecole biologiche.
    • Diidrossiacetone: Non possiede carboni stereogenici.
    • Tetroso: 1 sola molecola con carbonio stereogenico.
    • Chetopentosi: 2 molecole D, con il D-ribulosio molto abbondante.
    • Chetoesosi: 4 molecole D, con il D-fruttosio il più importante.

Ciclizzazione dei monosaccaridi

  • Formazione del ciclo: I gruppi aldeide/chetoni reagiscono con alcoli, formando semiacetali. Ciò causa la ciclizzazione a 5 termini (furanosico) o 6 termini (piranosico).
  • Forma ciclica: Il carbonio che forma il semiacetale diventa stereogenico.
  • Proiezione di Haworth: Rappresenta il ciclo come planare. Gruppi a destra (Fischer) vanno sotto, sinistra in alto.
  • Carbonio anomero: Carbonio in posizione 1 (aldeidi) o 2 (chetosi). Alfa e beta indicano la stereochimica di questo carbonio. Alfa: OH opposto a CH2OH; Beta: OH stesso lato di CH2OH.
  • Stabilità: Beta è più stabile (65%) poiché l'OH è in posizione equatoriale.
  • Equilibrio in soluzione: Alfa e Beta sono in equilibrio, raggiungendo una percentuale definita (es.: glucosio alfa 36% e beta 64%).
  • Ciclizzazione del ribosio: Può formare sia furanosio che piranosio, prevalentemente piranosio. Il desossiribosio è uno zucchero modificato.
  • Influenza del pH: pH più alti favoriscono la forma anionica (più negativa) di molti zuccheri.

Amminoacidi

  • Classificazione: Classificati in base ai gruppi R.
    • R=H o alchile: Apolari (es.: glicina, alanina, valina, leucina, isoleucina).
    • R=gruppo aromatico: Polarità variabile (es.: fenilalanina, tirosina, triptofano, istidina). Metabolita secondario, precursori di mediatori.
    • R=OH o zolfo (SH, SCH3): Essenziali per la struttura delle proteine, e per reazioni di fosforilazione/derivatizzazione (es.: serina, treonina, metionina, cisteina).
    • R=COOH o ammide:

Biologia cellulare

  • Reticolo endoplasmatico liscio: Sintesi dei lipidi (fosfolipidi, steroli). Le molecole sintetizzate vengono rilasciate all'interno del reticolo e poi trasportate tramite vescicole.
  • Apparato di Golgi: Modifica e smistamento di proteine e lipidi (glicosilazione). Le molecole arrivano nella faccia cis e vengono spostate alla faccia trans.
  • Citoscheletro: Supporto strutturale e movimento cellulare.
    • Microtubuli: Strutture cave, formate da tubulina. Importanti per il movimento di organelli e cromosomi (mitosi).
    • Ciglia e flagelli: Protesi cellulari formate da microtubuli. Servono per movimento o ampliamento di superficie.
  • Archeobatteri: Batteri che vivono in condizioni estreme, con adattamenti alle membrane.
    • Membrane: Catene laterali lunghissime, sature e/o terpeniche. Legami eterei (stabili ad alte temperature)

Matrice extracellulare

  • Piante: La zona tra le cellule è denominata lamella mediana e contiene principalmente pectina.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Biomolecole PDF

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser