Caratteristiche dei Miceti
13 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa è la micotossicosi?

Avvelenamento da prodotti alimentari contaminati da metaboliti secondari tossici dei funghi.

Quali sono le tossine più importanti presenti nella micotossicosi?

  • Agenti psicotropi
  • Alcaloidi dell'ergotammina
  • Tutte le precedenti (correct)
  • Aflatossine

Le micotossine sono necessarie per la vita e la crescita dei funghi.

False (B)

Qual è una caratteristica principale dei Miceti?

<p>Membrana nucleare (A)</p> Signup and view all the answers

I Miceti sono organismi autotrofi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il bersaglio di alcuni farmaci ad attività antimicotica presente nelle cellule fungine?

<p>Ergosterolo</p> Signup and view all the answers

Le spore dei funghi sono una forma di disseminazione diversa dalle spore ______.

<p>batteriche</p> Signup and view all the answers

Associa le seguenti spore dei funghi alle loro descrizioni:

<p>Oospore = Risultante dalla fusione di due cellule morfologicamente simili Zigospore = Si formano all'interno di una struttura detta asco Ascospore = Prodotte nel basidio Basidiospore = Risultante dalla fusione di due cellule morfologicamente simili</p> Signup and view all the answers

Quale forma di vita protozoaria è metabolicamente attiva e in grado di riprodursi?

<p>Trofozoite (A)</p> Signup and view all the answers

Le cisti protozoarie sono forme di resistenza che permettono la sopravvivenza in condizioni sfavorevoli.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le modalità di infezione dei protozoi?

<p>Ingestione di cibi contaminati dalle cisti, Contatto diretto o per via sessuale, Transplacentare, Mediante puntura di insetto ematofago</p> Signup and view all the answers

Quali protozoi sono parassiti intracellulari obbligati e immobili, e sfruttano il flusso sanguigno?

<p>Sporozoi</p> Signup and view all the answers

Abbinare le infezioni protozoarie alle loro modalità di trasmissione:

<p>Entamoeba histolytica, Giardia lamblia, Cryptosporidium parvum = Trasmissione per via orofecale Trichomonas vaginalis = Trasmissione per via sessuale Plasmodium spp., Toxoplasma gondii, Trypanosoma, Leishmania = Trasmissione tramite insetto vettore</p> Signup and view all the answers

Study Notes

Here are the study notes in Italian:

Caratteristiche dei Funghi

  • Eucarioti: membrana nucleare, nucleolo, organelli citoplasmatici
  • Eterotrofi: necessitano di fonti di carbonio organico per la propria crescita
  • Aerobi obbligati o anaerobi facoltativi
  • Possono causare micosi in uomini, animali e piante

Struttura della Cellula Fungina

  • Citoplasma racchiuso da una membrana chiamata plasmalemma
  • Ergosterolo (bersaglio di alcuni farmaci antimicotici)
  • Parete rigida per protezione e rigidità

Riproduzione

  • Asessuata: forma anamorfa, elementi riproduttivi -> Conidi e Sporangiospore
  • Sessuata: forma teleomorfa, elementi riproduttivi -> Spore
  • Dimorfismo: capacità di passare da una forma a un'altra (lievito o muffa) a seconda delle condizioni ambientali

Dimorfismo

  • Fungi dimorfi possono crescere come lieviti o muffe a seconda delle condizioni ambientali
  • Conversione dimorfica regolata da eventi complessi

Metabolismo

  • Eterotrofi, eterotrofia
  • Respirazione aerobica, anaerobiosi limitato
  • Enzimi biosintetici per crescere in varie substrati

Patogenicità

  • Fattori di virulenza: produzione di enzimi, capacità di sopravvivere all'interno dei fagociti
  • Capacità di crescere a 37°C e dimorfismo

Patogenesi

  • Esogene: malattie che insorgono accidentalmente dall'esterno
  • Endogene: causate da miceti opportunisti normali commensali della cute e delle mucose
  • Malattia localizzata: trauma locale, invasione superficiale di un fungo della flora residente
  • Malattia sistemica: inalazione di conidi, disseminazione traumatica

Micotossicosi

  • Ingestione di tossine fungine
  • Avvelenamento da funghi velenosi
  • Micetismo – avvelenamento da prodotti alimentari contaminati da metaboliti secondari tossici

###aclassificazione delle Micotossicosi

  • Acute: provocate dall'ingestione di elevate concentrazioni di micotossine in tempi brevi
  • Croniche: conseguenti all'accumulo di micotossine in particolari organo bersaglio

Micopatologie

  • Superficiali: infezioni limitate allo strato esterno della cute e dei capelli

  • Cutanee: infezioni che invadono profondamente la cute e gli annessi

  • Sottocutanee: infezioni del derma, tessuto sottocutaneo, muscolo, fasce

  • Sistemiche: le più pericolose, possono essere primitive o secondarie### IgE e Eosinofili

  • Le IgE e gli eosinofili sono stimolati maggiormente da elminti e causano rilascio di istamina (reazione allergica)

Parassiti Extracellulari

  • Vengono fagocitati dai macrofagi e neutrofili
  • Gli anticorpi innescano l'opsonizzazione di un parassita più grande
  • I parassiti possono moltiplicarsi all'interno dei macrofagi

Manifestazioni Cliniche

  • Dovute non solo al danno tissutale indotto dal parassita, ma anche alla risposta dell'ospite
  • L'ipersensibilità si osserva sia in infezione da protozoi che da elminti
  • Le reazioni immunopatologiche variano da reazioni anafilattiche acute a ipersensibilità ritardata cellulo mediata

Protozoi

  • Unicellulari
  • Nucleo delimitato da membrana e presenza del cariosoma (nucleolo)
  • Eterotrofi: necessitano l'assunzione dei nutrienti dall'esterno tramite diffusione, pinocitosi o fagocitosi
  • Molti sono anaerobi facoltativi
  • Citoplasmà diviso in:
    • Endoplasma: interno, con funzione correlata alla nutrizione e riserva
    • Ectoplasma: esterno, organizzato in organelli specializzati per la locomozione (organelli per il movimento: pseudopodi, ciglia e flagelli)

Membrana Cellulare dei Protozoi

  • Flessibile, costituita da un mosaico fluido di molecole proteiche avvolte da un doppio strato lipidico
  • Glicocalice: strato esterno costituito da glicolipidi e glicoproteine, fondamentale nell'interazione ospite-parassita

Riproduzione

  • È normalmente presente alternanza fra generazioni a riproduzione asessuata e generazioni a riproduzione sessuata
  • Asessuata: avviene per divisione cellulare (mitosi)
  • Sessuata: assicura ricombinazione genetica alla popolazione

Polimorfismo

  • La maggior parte dei protozoi vive in 2 forme:
    • Trofozoite: forma di vita vegetativa, che esplica tutte le funzioni (metabolicamente attivo e in grado di riprodursi)
    • Cisti: forma di resistenza che consente la sopravvivenza in condizioni sfavorevoli

Modalità di Infezione

  • Ingestione di cibi contaminati dalle cisti
  • Contatto diretto o per via sessuale, o transplacentare
  • Mediante puntura di insetto ematofago

Meccanismi di Virulenza

  • Capacità replicativa più veloce dello sviluppo del sistema di difesa dell'ospite
  • Sequestro anatomico del parassita che non viene in contatto con il sistema immunitario dell'ospite
  • Invasione di tessuti con scarsa reattività immunogena
  • Sviluppo di piccole popolazioni di parassiti che non stimolano il sistema immunitario
  • Variazione delle proprietà antigeniche dei singoli stadi del parassita
  • Mimetismo antigene
  • Sopravvivenza all'interno dei macrofagi
  • Azione immunodepressiva

Protozoi Patogeni

  • Amebe: si muovono per estensione di proiezioni citoplasmatiche (pseudopodi)
  • Flagellati: si muovono ruotando flagelli
  • Ciliati: battito sincrono delle ciglia
  • Sporozoi: immobili, parassiti intracellulari obbligati

Infezioni Protozoarie

  • Infezioni intestinali: Entamoeba histolytica, Giardia lamblia, Cryptosporidium parvum
  • Infezioni urogenitali: Trichomonas vaginalis
  • Sangue e tessuti: Plasmodium spp., Toxoplasma gondii, Trypanosoma, Leishmania

Infezioni Intestinali dei Protozoi

  • Dissenteria amebica: acquisita tramite acqua e cibi contaminati da cisti
  • Giardiasi: cisti resistenti alla clorazione delle acque
  • Criptosporidiosi: parassita intracellulare (sporozoo)

Infezioni del Tratto Urogenitale

  • Tricomoniiasi: Trichomonas vaginalis, via sessuale frequente
  • Malaria: il plasmodio è trasmesso dalla zanzara femmina (anopheles) o da ago contaminato con sangue infetto

Metazoi Vermiformi

  • Elminti sono vermi
  • Forma allungata, simmetria bilaterale
  • Dimensioni da 1 mm a più di 1 m
  • Hanno strutture d'attacco come denti, uncini, ventose per attaccarsi al tessuto intestinale

Nematodi

  • Morfologia cilindrica e corpo non segmentato
  • Hanno un sistema digerente completo (bocca-ano)
  • Hanno sessi separati
  • Vivono principalmente in forma adulta nell'intestino, e le uova vengono eliminate con le feci
  • Possono infestare anche il sistema linfatico e altri tessuti

Trasmissione dei Nematodi

  • Penetrazione diretta nella cute delle larve
  • Ingestione accidentale di terreno contaminato, carne poco cotta o cruda
  • Puntura d'insetto

Trematodi

  • Piccoli vermi piatti, a forma di foglia
  • Hanno un orifizio orale e una ventosa di adesione
  • Richiedono ospiti intermedi per completare il ciclo vitale: MOLLUSCHI (es lumache d'acqua dolce)

Cestodi

  • Corpo piatto segmentato distinto in scolice, collo e strobilo (con proglottidi)
  • Ermafroditi - in ogni proglottide si hanno i due apparati genitali maschile e femminile
  • Posseggono un apparato escretore e un sistema nervoso con un plesso cefalico da cui partono due cordoni nervosi principali che percorrono lo strobilo lungo i due margini laterali

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Quiz sulle principali caratteristiche dei miceti, tra cui eucarioti, eterotrofi, aerobi obbligati o anaerobi facoltativi e loro impatto sull'uomo, animali e piante.

More Like This

Biology: Fungi Characteristics
40 questions
Fungi Anatomy Quiz
8 questions

Fungi Anatomy Quiz

SaneMalachite avatar
SaneMalachite
Use Quizgecko on...
Browser
Browser