Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti NON è una caratteristica del successo degli artropodi?
Quale delle seguenti NON è una caratteristica del successo degli artropodi?
- Capacità di fotosintesi (correct)
- Articolazioni
- Esoscheletro versatile
- Muta periodica
Quale strato della cuticola degli artropodi contiene chitina?
Quale strato della cuticola degli artropodi contiene chitina?
- Procuticola (correct)
- Epicuticola
- Cerume
- Strato di lipidi
Qual è la funzione principale dell'epicuticola negli artropodi?
Qual è la funzione principale dell'epicuticola negli artropodi?
- Fornire resistenza meccanica
- Permettere il movimento
- Consentire la crescita continua
- Ridurre la perdita di acqua (correct)
Come si chiama il processo di muta negli artropodi?
Come si chiama il processo di muta negli artropodi?
Durante la muta, gli artropodi sono più vulnerabili perché:
Durante la muta, gli artropodi sono più vulnerabili perché:
Quante volte circa gli artropodi mutano nella vita prima di raggiungere lo stadio adulto?
Quante volte circa gli artropodi mutano nella vita prima di raggiungere lo stadio adulto?
Quale componente principale conferisce resistenza alla procuticola degli artropodi?
Quale componente principale conferisce resistenza alla procuticola degli artropodi?
Quale delle seguenti è una funzione svolta dagli artropodi che ha una fondamentale importanza per l’uomo?
Quale delle seguenti è una funzione svolta dagli artropodi che ha una fondamentale importanza per l’uomo?
Quale dei seguenti è un subphylum degli Artropodi?
Quale dei seguenti è un subphylum degli Artropodi?
Quale struttura boccale è tipica dei Chelicerati?
Quale struttura boccale è tipica dei Chelicerati?
Quanti tagmata compongono il corpo dei Chelicerati?
Quanti tagmata compongono il corpo dei Chelicerati?
A quale classe appartengono i ragni di mare?
A quale classe appartengono i ragni di mare?
Quale delle seguenti classi di Chelicerati include gli scorpioni?
Quale delle seguenti classi di Chelicerati include gli scorpioni?
Cosa sono considerati i limuli?
Cosa sono considerati i limuli?
In quale ambiente si trovano prevalentemente gli aracnidi?
In quale ambiente si trovano prevalentemente gli aracnidi?
Di cosa si nutrono prevalentemente i ragni di mare (Pycnogonida)?
Di cosa si nutrono prevalentemente i ragni di mare (Pycnogonida)?
A quale ordine appartengono gli afidi e le cocciniglie?
A quale ordine appartengono gli afidi e le cocciniglie?
Quale caratteristica non è tipica dell'ordine Hymenoptera?
Quale caratteristica non è tipica dell'ordine Hymenoptera?
Quale ordine di insetti compete con i Coleotteri per il primato nel numero di specie?
Quale ordine di insetti compete con i Coleotteri per il primato nel numero di specie?
Quale delle seguenti caste di api è aploide?
Quale delle seguenti caste di api è aploide?
Qual è la funzione principale delle api operaie all'interno dell'alveare?
Qual è la funzione principale delle api operaie all'interno dell'alveare?
Come si chiama la sostanza con cui le api nutrici alimentano le larve destinate a diventare regine?
Come si chiama la sostanza con cui le api nutrici alimentano le larve destinate a diventare regine?
Quale tipo di comunicazione utilizzano le api operaie per indicare la posizione delle risorse?
Quale tipo di comunicazione utilizzano le api operaie per indicare la posizione delle risorse?
Come si riproducono i fuchi?
Come si riproducono i fuchi?
Cosa indica l'angolo rispetto al sole nel movimento di un'ape messaggera?
Cosa indica l'angolo rispetto al sole nel movimento di un'ape messaggera?
Qual è un esempio di coevoluzione tra piante e insetti?
Qual è un esempio di coevoluzione tra piante e insetti?
Quale ordine di insetti è noto per essere principalmente predatore?
Quale ordine di insetti è noto per essere principalmente predatore?
Quale caratteristica distintiva possiedono i coleotteri nelle loro ali anteriori?
Quale caratteristica distintiva possiedono i coleotteri nelle loro ali anteriori?
Quale tipo di sviluppo hanno i Neurotteri e i Coleotteri?
Quale tipo di sviluppo hanno i Neurotteri e i Coleotteri?
Quale famiglia di coleotteri è comunemente nota come 'lucciole'?
Quale famiglia di coleotteri è comunemente nota come 'lucciole'?
Quale famiglia di coleotteri ha le elitre che coprono solo una piccola parte dell'addome?
Quale famiglia di coleotteri ha le elitre che coprono solo una piccola parte dell'addome?
Di cosa si nutrono principalmente gli adulti dei Buprestidi (coleotteri gioiello)?
Di cosa si nutrono principalmente gli adulti dei Buprestidi (coleotteri gioiello)?
Di cosa si nutrono i Coccinellidi?
Di cosa si nutrono i Coccinellidi?
Quale famiglia di coleotteri è nota per essere fitofaga e dannosa per l'uomo?
Quale famiglia di coleotteri è nota per essere fitofaga e dannosa per l'uomo?
Quale famiglia di coleotteri rilascia una sostanza chimica che un tempo insaporiva il tabacco?
Quale famiglia di coleotteri rilascia una sostanza chimica che un tempo insaporiva il tabacco?
Quale caratteristica distingue i Curculionidi (Curculionidae)?
Quale caratteristica distingue i Curculionidi (Curculionidae)?
Quale ordine di insetti ha due sole ali?
Quale ordine di insetti ha due sole ali?
Qual è una caratteristica dell'apparato boccale dei Ditteri?
Qual è una caratteristica dell'apparato boccale dei Ditteri?
Di cosa si nutrono prevalentemente le larve dei Lepidotteri?
Di cosa si nutrono prevalentemente le larve dei Lepidotteri?
Qual è la funzione principale della spiritromba nei Lepidotteri adulti?
Qual è la funzione principale della spiritromba nei Lepidotteri adulti?
Qual è la funzione principale del filtro di seta nello stomaco pilorico dei crostacei?
Qual è la funzione principale del filtro di seta nello stomaco pilorico dei crostacei?
Come avviene la respirazione nei crostacei di piccole dimensioni?
Come avviene la respirazione nei crostacei di piccole dimensioni?
Quale struttura produce una corrente d'acqua direzionata verso le branchie nei crostacei?
Quale struttura produce una corrente d'acqua direzionata verso le branchie nei crostacei?
In quale tipo di sistema circolatorio si muove l'emolinfa nei crostacei?
In quale tipo di sistema circolatorio si muove l'emolinfa nei crostacei?
Qual è la funzione principale delle ghiandole antennali nei crostacei?
Qual è la funzione principale delle ghiandole antennali nei crostacei?
Dove si aprono le ghiandole antennali o mascellari?
Dove si aprono le ghiandole antennali o mascellari?
Quale struttura sensoriale si trova alla base di ogni prima antenna nei crostacei?
Quale struttura sensoriale si trova alla base di ogni prima antenna nei crostacei?
Quale ganglio è collegato agli occhi e alle antenne nei crostacei?
Quale ganglio è collegato agli occhi e alle antenne nei crostacei?
Flashcards
Diversità alimentare degli Artropodi
Diversità alimentare degli Artropodi
Artropodi hanno diete molto diverse e sono spesso parassiti di piante e animali.
Importanza degli Artropodi per l'uomo
Importanza degli Artropodi per l'uomo
Gli artropodi sono utili (es. impollinazione, cibo, medicinali) e dannosi (es. malattie, competizione per il cibo).
Esoscheletro
Esoscheletro
Un rivestimento esterno rigido e protettivo che fornisce difesa e supporto.
Esoscheletro articolato
Esoscheletro articolato
Signup and view all the flashcards
Cuticola
Cuticola
Signup and view all the flashcards
Epicuticola
Epicuticola
Signup and view all the flashcards
Procuticola
Procuticola
Signup and view all the flashcards
Ecdisi
Ecdisi
Signup and view all the flashcards
Differenze tra stadi vitali
Differenze tra stadi vitali
Signup and view all the flashcards
Subphyla degli Artropodi
Subphyla degli Artropodi
Signup and view all the flashcards
Posizione dei Chelicerati
Posizione dei Chelicerati
Signup and view all the flashcards
Differenza nei pezzi buccali
Differenza nei pezzi buccali
Signup and view all the flashcards
Tagmata dei Chelicerati
Tagmata dei Chelicerati
Signup and view all the flashcards
Appendici del cefalotorace
Appendici del cefalotorace
Signup and view all the flashcards
Classi dei Chelicerati
Classi dei Chelicerati
Signup and view all the flashcards
Limuli
Limuli
Signup and view all the flashcards
Stomaco pilorico
Stomaco pilorico
Signup and view all the flashcards
Respirazione nei crostacei
Respirazione nei crostacei
Signup and view all the flashcards
Sistema circolatorio dei crostacei
Sistema circolatorio dei crostacei
Signup and view all the flashcards
Ghiandole antennali/mascellari
Ghiandole antennali/mascellari
Signup and view all the flashcards
Assenza di tubuli malpighiani
Assenza di tubuli malpighiani
Signup and view all the flashcards
Struttura delle ghiandole antennali
Struttura delle ghiandole antennali
Signup and view all the flashcards
Cervello dei crostacei
Cervello dei crostacei
Signup and view all the flashcards
Statocisti
Statocisti
Signup and view all the flashcards
Danza delle api
Danza delle api
Signup and view all the flashcards
Coevoluzione
Coevoluzione
Signup and view all the flashcards
Angiosperme e insetti pronubi
Angiosperme e insetti pronubi
Signup and view all the flashcards
Neurotteri
Neurotteri
Signup and view all the flashcards
Coleotteri
Coleotteri
Signup and view all the flashcards
Elitre
Elitre
Signup and view all the flashcards
Staphylinidae
Staphylinidae
Signup and view all the flashcards
Buprestidae (larve vs adulti)
Buprestidae (larve vs adulti)
Signup and view all the flashcards
Sternorrhyncha
Sternorrhyncha
Signup and view all the flashcards
Hymenoptera
Hymenoptera
Signup and view all the flashcards
Ruolo degli Imenotteri
Ruolo degli Imenotteri
Signup and view all the flashcards
Sviluppo olometabolo
Sviluppo olometabolo
Signup and view all the flashcards
Eusocialità
Eusocialità
Signup and view all the flashcards
Caste nell'alveare
Caste nell'alveare
Signup and view all the flashcards
Funzioni delle operaie
Funzioni delle operaie
Signup and view all the flashcards
Pappa reale
Pappa reale
Signup and view all the flashcards
Coccinellidi
Coccinellidi
Signup and view all the flashcards
Crisomelidi
Crisomelidi
Signup and view all the flashcards
Curculionidi
Curculionidi
Signup and view all the flashcards
Ditiscidi
Ditiscidi
Signup and view all the flashcards
Ditteri
Ditteri
Signup and view all the flashcards
Lepidotteri
Lepidotteri
Signup and view all the flashcards
Carabidi
Carabidi
Signup and view all the flashcards
Spiritromba
Spiritromba
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Filogenesi degli Artropodi
- Gli artropodi appartengono al clade degli Ecdysozoa, all'interno dei Protostomi e dei Bilateri (Nephrozoa).
- Gli artropodi sono strettamente imparentati con gli Anellidi, suggerendo un antenato metamerico comune.
- I Chetognati costituiscono un phylum al di fuori sia dei Protostomi che Deuterostomi
Anatomia e Fisiologia
- Gli artropodi presentano un'organizzazione gerarchica delle cellule a livello organico-sistemico.
- Hanno simmetria bilaterale e sono triblastici, con tre foglietti embrionali.
- Lo sviluppo embrionale è di tipo protostomico; tuttavia la segmentazione non è radiale né spirale.
- Il celoma è ridotto e si forma per schizocelia, fondendosi con il blastocele per formare l'emocele.
Caratteristiche Generali degli Artropodi
- Il nome del phylum si riferisce agli arti articolati.
- Sono il gruppo di organismi più vasto sulla Terra, con oltre un milione di specie descritte (la maggior parte Insetti).
- Gli artropodi sono caratterizzati da: corpo segmentato, appendici articolate e una cuticola di chitina spesso rinforzata da ioni calcio.
- L'artropodizzazione è l'indurimento della cuticola per formare un esoscheletro articolato.
- La maggior parte delle specie sono di dimensioni millimetriche o di pochi centimetri, con rare eccezioni come il Granchio gigante del Giappone (4 metri con le zampe).
- Gli Euripteridi (Scorpioni di mare), estinti nel Mesozoico, superavano i 3 metri.
Ecologia degli Artropodi
- Vivono in tutti gli ambienti, dalle profondità marine alle cime delle montagne, e presentano strategie alimentari diversificate (parassiti di piante e animali).
- Gli insetti si sono evoluti da crostacei che hanno colonizzato la terraferma.
- Fondamentali per l'impollinazione, come fonte di cibo e sostanze medicinali, ma anche causa e vettori di molte malattie e competono con l'uomo per il cibo.
Esoscheletro Versatile degli Artropodi
- L'esoscheletro è articolato e offre protezione dai predatori e dalle condizioni ambientali, senza compromettere la mobilità.
- La cuticola è suddivisa in epicuticola (proteine sclerotizzate e lipidi) e procuticola (proteine e chitina).
- La procuticola è a sua volta divisa in esocuticola (esterna) ed endocuticola (interna).
- Gli artropodi effettuano la muta periodicamente, con la secrezione di una nuova esocuticola prima e una nuova endocuticola dopo ogni muta.
- L'ecdisi è la fase della muta in cui vengono prodotti enzimi per degradare la vecchia cuticola.
- Durante la muta gli animali sono vulnerabili e rimangono nascosti (4-7 volte nella vita prima dello stadio adulto)
Segmentazione e Appendici per la Locomozione
- Gli artropodi ancestrali presentavano una serie lineare di segmenti simili, ognuno dotato di un paio di appendici articolate.
- I segmenti e le appendici si sono trasformati e fusi in tagmata con scopi specifici.
- Le appendici sono suddivise in articoli, cave e mosse da muscoli striati interni, specializzate in diverse funzioni.
Sistema Tracheale e Respirazione
- Gli artropodi terrestri hanno un sistema tracheale efficiente, con tubi cavi che portano ossigeno direttamente alle cellule, consentendo alti tassi metabolici, ma limitando le dimensioni.
- L'aria entra nelle trachee attraverso spiracoli.
- Il sistema tracheale si è evoluto indipendentemente in ragni, insetti e miriapodi.
Organi di Senso e Metamorfosi
- Gli artropodi hanno evoluto organi di senso complessi, come occhi composti, spine chemio-recettive e tattili, organi di olfatto, udito ed equilibrio.
- Molti artropodi hanno forme larvali diverse da quelle adulte, con metamorfosi per ridurre la competizione intraspecifica.
Sistematica degli Artropodi
- Il phylum è suddiviso in Trilobita (estinti), Chelicerata (ragni, scorpioni, acari), Myriapoda (millepiedi, centopiedi), Crustacea (granchi, aragoste) e Hexapoda (insetti).
Chelicerati
- I Chelicerati furono i primi a separarsi dai Trilobiti.
- Si distinguono dagli altri Artropodi per i cheliceri anziché le mandibole.
- Hanno corpo diviso in due tagmata: cefalotorace (prosoma) e addome (opistoma), anche se in alcuni ordini l'organizzazione è diversa.
- Il cefalotorace ha 6 paia di appendici: cheliceri, pedipalpi e 4 paia di zampe.
- L'addome ospita organi riproduttivi e digestivi.
- Si suddividono in tre classi: Pycnogonida (ragni di mare), Merostomata (limuli) e Arachnida (ragni, scorpioni, acari).
Pycnogonida
- Sono esclusivamente marini e abbondanti nelle acque polari, si nutrono principalmente di cnidari.
Merostomata
- I limuli sono antichi organismi marini, considerati "fossili viventi".
- Sono protetti da un carapace e terminano con un telson.
- Possono nuotare e camminare sul fondo, e si spostano sulle spiagge durante l'alta marea nella stagione dell'accoppiamento.
Arachnida
- Sono un gruppo numeroso e diversificato, quasi esclusivamente terrestri, predatori e dotati di una faringe succhiante.
Araneae
- Hanno cefalotorace e addome non segmentati, uniti da un esile peduncolo.
- I cheliceri hanno artigli terminali con dotti collegati a ghiandole del veleno.
- Sono in grado di tessere la tela con scleroproteine prodotte in forma liquida dalle ghiandole della seta.
- La tela viene utilizzata cacciare, per ricovero, creare spermatofore e sacchi ovigeri (cocoon)
- La tela è estrememante robusta grazie a una complessa microstruttura di tubuli
- Sono tutti predatori, paralizzano le prede con il veleno e ne sciolgono i tessuti con sostanze digestive.
- I pedipalpi hanno funzione sensoriale e i maschi li usano per trasferire le spermatofore.
Riproduzione e Respirazione degli Araneae
- L'accoppiamento è preceduto da rituali complessi.
- Gli spermatozoi sono depositati in una spermatofora di seta.
- Le femmine depongono le uova in un bozzolo di seta.
- La respirazione avviene tramite trachee, polmoni a libro o entrambi.
- I polmoni a libro sono costituiti da pliche parallele a contatto con l'emolinfa, dove avviene lo scambio gassoso.
Escrezione, Vista e Sensibilità degli Araneae
- Il sistema escretore è formato da tubuli malpighiani.
- Recuperano potassio e acqua.
- Hanno 8 occhi semplici disposti attorno al capo, che permettono una visione multidirezionale.
- Gli occhi percepiscono luce e movimento.
- La disposizione degli occhi è diagnostica delle famiglie.
- Sono dotati di sete sensoriali per percepire il movimento, la tensione della tela e le vibrazioni.
Pericolosità dei Ragni
- Mordono raramente e solo se disturbati.
- In Italia, solo due specie possono dare preoccupazioni: Latrodectus tredecimguttatus (malmignatta) e Loxosceles rufescens (ragno violino).
- Il veleno dei ragni è composito, con azione neurotossica o citotossica.
- Latrodectus tredecimguttatus ha effetti neurotossici sistemici, tramite la Latrotossina, che provoca disturbi sistemici, crampi addominali e depressione del ritmo cardiaco e respiratorio; la morte è rara.
- Loxosceles rufescens ha effetti citotossici localizzati, tramite l'enzima Sfingomielinasi, che danneggia i tessuti intorno al punto del morso, creando un'ulcera; la guarigione può richiedere mesi e non risultano casi di morte in Italia.
Scorpiones
- Sono i primi artropodi che hanno colonizzato le terre emerse.
- Più comuni nelle regioni tropicali e subtropicali.
- Predatori di insetti e ragni.
- La puntura è raramente letale.
- Hanno complessi rituali di accoppiamento e presentano un postaddome con telson e pungiglione velenoso.
Opiliones
- Hanno addome e cefalotorace uniti, due soli occhi e zampe lunghissime.
- Non sono velenosi.
Pseudoscorpionida
- Sono di dimensioni ridotte, tipici del suolo e delle grotte.
- Tessono la tela con i cheliceri e hanno pedipalpi a forma di chela con ghiandola velenifera.
- Non hanno un telson aculeato.
Acari
- Sono l'ordine più numeroso degli aracnidi, di interesse medico/economico in quanto parassiti di piante e animali.
- Gli acari sono in genere piccoli (<1 mm), mentre le zecche possono raggiungere i 3 cm.
- Vivono in qualsiasi ambiente.
- Hanno addome e cefalotorace fusi (opistoma).
- I cheliceri si trovano su un capitulum per perforare e succhiare.
Zecche
- ectoparassiti ematofagi di vertebrati.
- Il capitulum è strutturato a forma di rostro che serve per penetrare la cute e rimanere affondato nei tessuti.
- Il ciclo si svolge fra la primavera e l'autunno.
- Larve, ninfe e adulti parassitano vertebrati.
- Le zecche sono vettori di malattie, come la Malattia di Lyme.
- In Italia possono trasmettere in particolare la Malattia di Lyme, provocata dal batterio Borrelia che, se non trattata, cronicizza in artriti e febbri ricorrenti, e la TBE (Meningoencefalite da zecche), che è una virosi che attacca il sistema nervoso centrale
- Non tutte le zecche portano malattie e anche quelle portatrici non è detto che contagino l'uomo con la puntura.
Myriapoda
- Sono sister taxon di Crostacei ed Esapodi.
- Sono esclusivamente terrestri e hanno due tagmata: capo e tronco.
- Presentano un paio di appendici su quasi tutti i segmenti del tronco.
- Hanno un paio di antenne, un paio di mandibole e due paia di mascelle.
- Scambi respiratori attraverso la superficie del corpo o un sistema di trachee (analogo a quello dei Chelicerati, non omologo)
- Escrezione tramite tubuli malpighiani, anche questi analoghi a quelli dei Chelicerati.
- Presentano l'organo di Tömösváry con funzione sensoriale alla base delle antenne.
Chilopoda
- Animali appiattiti dorso-ventralmente e voraci predatori con 15-177 segmenti.
- L'ultimo paio di zampe ha funzione sensoriale.
- Il primo paio di zampe è modificato in massilipedi con artigli veleniferi.
Diplopoda
- Erbivori che si nutrono di materiale organico in decomposizione.
- I primi segmenti addominali hanno un paio di zampe, poi diventano due dal quarto o quinto segmento.
- Hanno ghiandole repugnatorie e sono in grado di avvolgersi a spira per difendersi.
- Il numero massimo è di 375 paia come l'Illacme plenipes
Crustacea
- Considerati sister taxon degli Esapodi
- Circa 67000 specie descritte
- Essenzialmente marini, ben presenti anche in acque dolci, poche specie terrestri.
- Maggior parte a vita libera, ma anche specie sessili, commensali e parassite
- Componenti fondamentali degli ecosistemi acquatici, alcuni alla base delle reti alimentari.
- Simbionti di batteri (es. Kiwa irsuta) che vivono nelle sorgenti idrotermali sottomarine
- Metamerici, tipicamente con 16-20 segmenti.
- Tagmata: capo, torace (13 segmenti) e addome (6), con cefalotorace formato dalla fusione di torace e capo.
- Sono l'unico subphylum dotato di 2 paia di antenne, un paio di mandibole e due di mascelle.
- Il carapace ricopre parte o tutti i segmenti toracici e addominali (es. Decapodi).
- Arto biramoso composto da esopodite ed endopodite articolati su un protopodite (struttura persa secondariamente in alcune appendici).
- I muscoli striati occupano gran parte del corpo e lo stomaco è bipartito in macina gastrica (denti calcarei) e stomaco pilorico (filtro di sete).
- La respirazione avviene per diffusione nella cuticola o tramite branchie, con corrente d'acqua prodotta dalla seconda mascella.
- Il celoma è ridotto.
- L’emolinfa si sposta in un sistema circolatorio aperto
- Organi escretori/osmoregolatori: ghiandole antennali (o ghiandole verdi) o mascellari
- Non hanno tubuli malpighiani
- Ghiandole antennali costituite da un sacco terminale e da un labirinto che originano da un residuo di sacca celomica
- L'urina prodotta ha principalmente funzione osmoregolativa
- Cataboliti azotati espulsi per diffusione tramite la cuticola
Sistema Nervoso e Organi di Senso dei Crostacei
- Sistema nervoso metamerico simile a quello degli anellidi.
- Statocisti alla base di ogni prima antenna per mantenere l'equilibrio.
- Occhi composti costituiti da ommatidi ricoperti da cornea trasparente.
Muta dei Crostacei
- Durante l'intermuta, le parti molli del corpo crescono.
- Le cellule epidermiche secernono una nuova epicuticola e esocuticola.
- Vengono rilasciati enzimi che sciolgono la vecchia endocuticola.
- Con l'ecdisi, le vecchie epicuticola ed esocuticola si staccano.
- L'animale inghiotte acqua per aumentare il volume dell'emocele e distendere la cuticola e forma una nuova endocuticola.
- Il processo è sotto controllo ormonale, innescato da stimoli ambientali
Riproduzione e Sviluppo dei Crostacei
- Generalmente a sessi separati, ma con varietà di specializzazioni (ermafroditismo, partenogenesi).
- Sviluppo quasi sempre indiretto, con stadi larvali (nauplius) seguiti da metamorfosi.
Ostracoda
- Racchiusi in un carapace bivalve, simili ai molluschi bivalvi
- Misurano quasi tutti meno di 1 cm e si muovono e si alimentano con le appendici del capo.
- Sono alla base di molte reti trofiche acquatiche.
Branchiopoda
- Hanno zampe appiattite e fogliacee (fillopodi) che costituiscono i principali organi respiratori.
- Vivono per lo più in acque dolci.
- Le artemie saline sono la principale preda dei fenicotteri.
Cladocera
- Costituiscono una frazione importante dello zooplancton d'acqua dolce.
- In estate si riproducono per partenogenesi, in autunno per via sessuale con uova di resistenza.
Anostraca
- Depongono uova che possono resistere in quiescenza per anni e schiudere in condizioni favorevoli (Triops nelle risaie).
Copepoda
- Importanti negli ecosistemi acquatici come consumatori primari.
- Hanno dimensioni di pochi millimetri, sono privi di carapace, hanno un unico occhio mediano.
- Le antennule sono usate per il nuoto.
Thecostraca (Cirripedi)
- Inclusi Molluschi Bivalvi.
- Racchiusi in un guscio di piastre calcaree e sono sessili da adulti.
- Le lepadi si attaccano al substrato con un peduncolo, i balani direttamente.
- Zampe toraciche trasformate in cirri con funzione filtratoria e respiratoria, sono esclusivamente marini
- Le larve sono mobili e si attaccano al substrato per svilupparsi in adulti.
- I balani incrostano le chiglie delle navi e i cetacei.
Malacostraca
- Taxa con più specie nell’ambito dei Crustacea con grande diversità di forme e adattamenti.
Isopoda
- Gli unici Crostacei veramente terrestri, ma con molte specie acquatiche.
- Non presentano carapace e hanno zampe toraciche simili le une alle altre, le appendici addominali portano branchie o pseudotrachee
- Devono vivere in ambienti umidi.
- Cymothoa exigua è un isopode marino parassita di pesci, che sostituisce la lingua dell'ospite
Euphausiacea
- Costituiscono il krill, cibo di molti consumatori secondari.
- Molte specie bioluminescenti.
Decapoda
- Includono gamberi, aragoste, astici, cicale di mare, granchi e paguri.
- Austropotamobius pallipes (Gambero di acqua dolce) specie autoctona ma in diminuzione
- Procambarus clarkii (Gambero rosso della Louisiana) specie alloctona invasiva.
Hexapoda
- In questa ricostruzione, sister taxon dei Crostacei
- Gruppo degli animali più diversificato (circa 1/1.1 milioni di specie descritte).
- In Italia sono presenti circa 37300 specie, che rappresentano il 65% degli animali presenti a livello nazionale.
- Esclusivamente terrestri o dulciacquicoli.
- Primi animali che hanno evoluto la capacità di volare
- Hanno 3 tagmata: capo, torace e addome.
- Hanno 6 zampe (uniramose), 3 paia per lato, che si articolano sul torace
Anatomia Esapodi
- Ogni metamero è rivestito da scleriti (tergum, sternum e pleure) connessi da articolazioni flessibili.
- Esoscheletro limita l'evaporazione e offre difesa e mobilità.
- Il capo ha occhi composti e ocelli, 1 paio di antenne.
- La bocca è costituita da labrum, labium, 1 paio di mandibole, 1 paio di mascelle e ipofaringe
- I pezzi buccali sono morfologicamente molto variabili in funzione della fonte alimentare che la specie si è adattato ad utilizzare
- Cavallette e fitofagi hanno un apparato boccale masticatore.
- Farfalle e zanzare un apparato succhiante.
- Le mosche un apparato lambente.
- I fiori e gli insetti pronubi (impollinatori) si sono coevoluti sfruttando questa capacità
- Le antenne hanno funzione sensoriale (tattile, olfattiva, a volte uditiva
Torace e Ali
- Negli esapodi è composto da tre segmenti: protorace, mesotorace e metatorace.
- Ciascuno dei tre segmenti toracici è dotato di un paio di arti.
- In alcuni esapodi le ali mancano del tutto, oppure sono state perse secondariamente, oppure sono solo un paio
- Le ali sono costituite da cuticola, con venature che servono a espanderle (pompando l'emolinfa) durante la metamorfosi
- Il movimento delle ali è regolato dai muscoli toracici.
- Negli Odonati e negli Ortotteri le ali si alzano per la contrazione dei muscoli indiretti, che abbassano il tergum, e si abbassano per i muscoli diretti del volo mentre negli Imenotteri e nei Ditteri le ali si alzano per la contrazione dei muscoli indiretti che abbassano il tergum, ma non ci sono muscoli diretti.
Zampe e Locomozione
- Le zampe sono articolate e composte da coxa, trocantere, femore, tibia e tarso.
- trasformazioni evolutive in base alla funzione.
- Quasi tutti gli esapodi terrestri si muovono appoggiando tre zampe a terra per volta
- Caratteristica andatura a tripode, che conferisce grande stabilità
Addome e Sistema Digerente
- L'addome degli esapodi ha di norma 9-11 segmenti.
- L'XI porta i cerci.
- Gli organi riproduttivi sono su VIII o IX segmento
- Pezzi buccali, antenne, zampe, cerci, ovopositori sono tutte appendici modificate
- Il sistema digerente è composto da bocca, esofago, ingluvie, ventriglio, intestino medio e intestino posteriore.
- L'assorbimento avviene nell'intestino medio, che è l'unica parte dell'intestino non rivestita da cuticola
Strategie Alimentari e Sistema Circolatorio
- Gli adattamenti alimentari sono numerosi: fitofagia, micofagia, saprofagia, predazione, parassitismo.
- Il cuore è tubolare e pompa l'emolinfa in avanti, nell'aorta dorsale.
- Linfa diffonde tutti gli organi.
- Organi pompanti accessori aiutano a spingere l'emolinfa nelle zampe e nelle ali
- L'emolinfa ha la funzione di trasportare nutrienti.
Sistema Respiratorio ed Escretore
- La funzione respiratoria è svolta dal sistema tracheale, con tubi sottili che raggiungono quasi ogni cellula.
- Gli spiracoli hanno valvole e filtri.
- Le tracheole ripiene di liquido.
- Il sistema escretore è costituito dai tubuli malpighiani, che filtrano cataboliti dall'emocele e li immettono nell'intestino, dove vengono riassorbiti sali e acqua.
Sistema Nervoso e Riproduzione
- Il sistema nervoso è simile a quello dei crostacei, con cerebro e cordone ventrale con gangli metamerici.
- Riproduzione sessuale con fecondazione interna.
- Comportamenti complessi per attrarre il partner (feromoni, colori, suoni e rituali di corteggiamento).
- Produzione di un gran numero di uova deposte sulle risorse trofiche necessarie alle larve.
Metamorfosi e Diapausa
- Gli Artropodi vanno incontro a muta ed ecdisi per crescere e rinnovare la cuticola, e per sviluppare le ali
- Non esistono stadi giovanili alati.
- Alcuni esapodi vanno incontro a una metamorfosi, ossia una trasformazione netta tra stadio giovanile (larvale) e stadio adulto
Sviluppo degli Esapodi
- Sviluppo ametabolo (diretto): uovo, giovane, adulto (giovani simili agli adulti)
- Metamorfosi emimetabola (incompleta): uovo, ninfa/naiade (diversi stadi), adulto (ali esterne, sviluppo graduale)
- Metamorfosi olometabola (completa): uovo, larva (parecchi stadi), pupa e adulto (accrescimento nella fase larvale, differenziamento nella fase di pupa), in habitat diversi si differenziano per via delle diverse risorse trofiche
Fisiologia della Metamorfosi
- La metamorfosi è sotto controllo endocrino, con ormone giovanile (neotenina) e ecdisone.
- La compresenza di neotenina ed ecdisone determina le varie mute giovanili
- L'ecdisone porta alla muta finale che condurrà all'adulto quando viene a mancare del tutto l'ormone giovanile (neotenina)
Diapausa
- Fase di quiescenza del ciclo vitale degli animali dove non avviene accrescimento(permette di superare una fase complessa del ciclo).
- Avviene sempre al termine di una fase di accrescimento, cosicché con l'uscita dalla diapausa avviene una muta.
- Il sistema endocrino è regolato dagli stimoli ambientali
Meccanismi Difensivi degli Esapodi
- Esoscheletro, odori repellenti, veleno, composti emetici, capacità di nascondersi, colorazioni aposematiche e mimetiche
- Colorazioni e morfologie mimetiche di distrazione (l´animale sembra qualcosa di diverso) o di dissuasione (sembra qualcosa di pericoloso)
- coloratazioni e morfologie mimetiche disruptive (l'animale ha un pattern particolare che non ricorda nulla di naturale, ma che disorienta il predatore)
- Mimetismo batesiano (imitazione di animali pericolosi/velenosi/disgustosi)
- Mimetismo mulleriano (convergenza evolutiva su una stessa colorazione aposematica).
Hexapoda - Classificazione
- La sottoclasse Hexapoda è suddivisa in due classi, una molto piccola ed una grande
- Entognatha (Entognati)
- Insecta (Insetti)
Entognati
- Classe piccola che comprende solo 3 ordini: Collembola (Collemboli), Diplura (Dipluri), Protura (Proturi)
- Pezzi basali degli apparati boccali racchiusi all'interno della capsula cefalica tutti e tre gli ordini comprendono specie minute
- Dipluri e Proturi vivono nel suolo, sono privi di occhi e di pigmentazione
Collemboli
- Gruppo molto diversificato, adattato a molti ambienti, a volte depigmentati, a volte con colori sgargianti (abili saltatori con organo - furca - ripiegato sotto l’addome)
- Non hanno occhi composti, ma solo occhi semplici sviluppo ametabolo.
- Alla base dell’albero della vita
Insecta
- Classe più ricca di specie del regno Animale (suddivisa in 27 ordini)
- apparati boccali ectognati cioè al di fuori della capsula cefalica
- Non esistono insetti di grandi dimensioni
- Ordine Zygentoma (Zigentomi o pesciolini d'argento) noti precedentemente come Tisanuri sono sister group di tutti gli altri Insetti
- Privi di ali primitivamente(Apterigoti), cosi come gli Entognati
- Sviluppo ametabolo.
- Mai evolute le ali
- 2 cerci + un filamento caudale mediano (funzione prevalentemente sensoriale) nelle case dove si nutrono della cellulosa libri
Odonati
- Insetti acquatici (le ninfe o naiadi si sviluppano in acqua dolce o salmastra) gli adulti volatori (tornano a riprodursi in acqua).
- Sia ninfe, sia adulti sono esclusivamente predatori (sviluppo emimetabolo).
- Zygoptera (Zigotteri o damigelle): ali ripiegate verso l'alto
- Anisoptera (Anisotteri o libellule): ali aperte e distese lateralmente
Ephemeroptera
- ninfe (o naiadi) vivono in acqua (vegetali o detrito organico predatrici).
- L'adulto vive pochissimo, giusto per l’accoppiamento, e non si nutre emergenza di massa
- Ali membranose (anteriori più grandi delle posteriori. Larve con 3 processi caudali (sviluppo emimetabolo).
Plecotteri
- ninfe (o naiadi) vivono in acqua
- L'adulto anche vive pochissimo, giusto per l’accoppiamento, e non si nutre.
- Come gli efemerotteri sono considerati ottimi indicatori di qualità dell'acqua
- Ali membranose (posteriori più grandi delle anteriori)
- Larve tracheobranchie e due processi caudali (sviluppo emimetabolo).
Dermatteri
- Terrestri, onnivori (detrito, piante e qualche specie predatrice) (cerci a forma di pinza)
- Esistono sia attere, sia alate (sviluppo emimetabolo).
Ortotteri
- Terrestri (fitofaghe e carnivore)
- Ali, quando presenti, (anteriori: inspessite e pergamenacee posteriori più sottili)
- Terzo paio di zampe adattato al salto stridulazioni (sfregando le zampe posteriori sulle ali, oppure le ali tra di loro)
- Le stridulazioni sono specie specifiche e hanno funzione di attirare la femmina o allontanare gli altri maschi (sviluppo emimetabolo).
- Ensifera (Ensiferi o grilli) lamghissime antenne filiformi, femmine dotate di lunghissimo ovopositore
- Caelifera (Celiferi o cavallette): antenne corte femmine hanno ovopositore.
Fasmidi
- Impiegato mimetismo criptico (insetti stecco o foglia) che sono in grado di modificare la loro colorazione in funzione dell'ambiente
- Terrestri ed erbivori /abbondanti tra tropici ed equatore (sviluppo emimetabolo) / partenogenesi.
Mantodei
- Corpo allungato e grandi dimensioni primo paio di zampe: funzione raptatoria
- Forte mimetismo criptico
- Femmine di molte specie: divorano il maschio dopo l'accoppiamento.
Blattere e Termiti
- Le blatte, scarafaggi sono commensali dell’uomo in ambienti umidi / fitofagi o saprofagi
- Cure parentali in alcune specie (sviluppo emimetabolo blattella germanica) le femmine si prendono cura delle ooteche o delle ninfe.
- Le Termiti si nutrono di cellulosa che digeriscono grazie a batteri simbionti hanno un'organizzazione sociale complessa (colonie divise in caste)
- Le ninfe si differenziano in operaie e soldati, che assumono ruoli ed aspetti diversi
- Tale differenziazione dipende da feromoni prodotti da trofallassi. maschio e femmina fertili dotati di ali abbandonare la colonia, fondarne una nuova - perdita ali (sviluppo emimetabolo) .
Psocodea
- Pidocchi (Psocotteri) (alati o atteri) e i pidocchi veri e propri (Ptirapteri) ectoparassiti di vertebrati omeotermi /adattati per vivere l'ospite.
Emitteri
- Ordine con molte specie di interesse agrario (apparati boccali specializzati per perforare e succhiare)
- Ali anteriori: in parte sclerificate e in parte membranose, ali posteriori membranose molti specie ghiandole odorifere antipredatoria
- Sviluppo emimetabolo
- eterotteri: cimici d’acqua, gerridi, notonette, scorpioni d’acqua
- Auchenorryncha: cicaline (complessa comunicazione sonora grande interesse fitosanitario).
- Sternorrhyncha afidi e cocciniglie.
Imenotteri
- Api, vespe, formiche
- Con i Coleotteri contendono primato numero specie presenti sulla terra.
- 4 ali membranose quando presenti
- Esistono sia specie solitarie, sia sociali
- Tantissimi adattamenti alimentari (molte specie parassitoidi molte specie impollinazione: nettare e polline)
- Sviluppo olometabolo
- Euosocialità è diffusa nelle api e nelle formiche, con comunicazione chimica e tattile
- Divisione del lavoro e la società è organizzata in caste
- Le operaie svolgono attività fondamentali per l’alveare (curano larve, costruiscono alveare, raccolgono il nettare e la trasformano nel miele).
- Regina si accoppia unica volta e viene rimpiazzata dalla pappa reale nutrendo una larva
- La casta è determinata dalla fecondazione dell’ uovo e dall’alimentazione
- Operaie: fanno danza per segnalare alle altri api la posizione e la distanza di una risorsa utili.
- Le traiettoria dei movimenti e l'angolo rispetto al sole indicano all’operaia indicareindicare la posizione e la distanza da una fonte di cibo
Pronubi ed Evoluzione
- Piante con fiori (Angiosperme) e insetti pronubi (coevoluzione con le specie biologiche che si influenzano reciprocamente nell'evoluzione attraverso iterazione).
- Insetti ottengono nutrimento dalla pianta (nettare e polline), e la pianta dalla impollinazione insetti
- Adattamenti delle piante per attirare specifici insetti / massimizzare l'impollinazione (adattamenti intelligent)
- Hymenotteri pronubi più importanti.
Neurotteri
- Terrestri (predatori / attive predatrici o parasitoide)
- Primadiad averee 4 ali olometabolo
Coleotteri
- La maggiore diversità degli ordini
- Terrestri (molte famiglie adattate alla vita acquatica)
- Molte famiglie xilofaghe.
- Ali anteriori inspessite (elitre) per proteggere le ali posteriori membranacee
- Sviluppo olometabolo
- Stafilinidi (elitre coprono solo piccola parte corpo).
- Lucanidi (Scarabaeidi)/ Maggiolino
- Buprestidi (si nutrono di nettare, e larve xilofaghe).
- Lampiridi / Coccinellidi (controllo piante)
- Crisomendidi( Fitofagi dannosi) / Cerambicidi (materia prima profumazione dei tabacchi)
- Curculionidi (Rostro per perforare il legno).
- Ditiscidi (Adapaptati alla vita acquatica- zampe che funzionano “a remo”)
Ditteri
- Molte specie stadi larvali acquatici/ molti terrestri
- Adaptati per via della dieta
- 2 ali (le ali posteriori si sono trasformate in bilancieri)/ apparati buccali complessi (pungenti o lambenti)
- Sviluppo olometabolo
- Diptera
Lepidotteri
- Larve prev. Fitofaghe
- Adulti: Nectarivore e impollinatori
- Ali coperte scaglie embricate
- Apparatoa per la suzione.
Tricotteri
- adattati agli ambienti acquatici e la fase adulta aerea
- ali piegate a tetto sul corpo / trichi
- Larve vivono in astucci da loro creati (foglie, rametti, sassolini)
- Sviluppo olometabolo
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora le caratteristiche chiave degli artropodi, inclusi esoscheletro, muta e classificazione. Scopri come questi invertebrati di successo si adattano a diversi ambienti. Approfondisci la loro importanza ecologica e l'impatto sull'uomo.