Caratteri generali dei Virus
35 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quanti tipi di simmetria possono avere i capsidi dei virus?

Due

Quante proteine costituiscono i capsomeri situate sui vertici dell'icosaedro nella simmetria isometrica?

  • 20
  • 5 (correct)
  • 10
  • 1
  • Il pericapside dei virioni è derivato da proteine virali.

    False

    La replicazione virale avviene all'interno delle __________ infettate.

    <p>cellule</p> Signup and view all the answers

    Da cosa è costituito un virione?

    <p>Tutte le precedenti</p> Signup and view all the answers

    Cos'è l'unità morfologica e funzionale del virus?

    <p>Il virione</p> Signup and view all the answers

    I virus possono replicarsi autonomamente al di fuori delle cellule che infettano.

    <p>False</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i criteri fondamentali che individuano una famiglia virale?

    <p>Tipo di genoma, strategia replicativa, struttura del capside, presenza e caratteristiche del pericapside, caratteristiche ecologiche</p> Signup and view all the answers

    Come può avvenire l'infezione virale?

    <p>Per contatto con le mucose</p> Signup and view all the answers

    Il genoma virale può essere costituito da acido nucleico che può essere DNA (desossiribovirus) o RNA (__________)

    <p>ribovirus</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa latenza virale?

    <p>Il mantenimento del genoma virale all'interno di cellule, in assenza di replicazione e con diverso grado di espressione genica.</p> Signup and view all the answers

    Le infezioni virali che interessano l'apparato respiratorio e intestinale tendono a rimanere __________.

    <p>localizzate</p> Signup and view all the answers

    Collega i seguenti virus agli organi bersaglio:

    <p>Rotavirus = Intestino HIV = Cervello Herpes Simplex Virus = Superfici mucose</p> Signup and view all the answers

    Come possono i virus privi di pericapside penetrare all'interno della cellula?

    <p>Utilizzano meccanismi di traslocazione diretta o endocitosi per portare l’intero nucleocapside all'interno del citoplasma.</p> Signup and view all the answers

    Come si chiama il recettore coinvolto nell'attacco e nella penetrazione del virus HIV?

    <p>CD4</p> Signup and view all the answers

    La sintesi proteica nei virus avviene attraverso i ribosomi virali.

    <p>False</p> Signup and view all the answers

    Nei batteriofagi, il ciclo che si avvia con latenza e possibile riattivazione è chiamato ciclo ____________.

    <p>lisogeno</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le caratteristiche principali delle lesioni causate dall'Herpes Simplex Virus?

    <p>Vescicole riunite a grappolo</p> Signup and view all the answers

    Il Virus Varicella-Zoster si trasmette principalmente per via inalatoria.

    <p>True</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede quando il Virus Varicella-Zoster si riattiva nel corpo?

    <p>Provoca la condizione chiamata Zoster (fuoco di Sant’Antonio)</p> Signup and view all the answers

    Il Papillomavirus ha tropismo specifico per cellule epiteliali cutanee e ______.

    <p>mucose</p> Signup and view all the answers

    Cosa misura la titolazione virale?

    <p>La concentrazione di virus in una sospensione di materiale biologico.</p> Signup and view all the answers

    I virus possono sopravvivere per lunghi periodi di tempo in ambienti alimentari.

    <p>True</p> Signup and view all the answers

    Quali condizioni possono favorire la trasmissione di virus attraverso il cibo?

    <p>Irrigazione con acqua contaminata</p> Signup and view all the answers

    I principali alimenti associati a malattie virali di origine alimentare includono molluschi come le ostriche e i mitili, le crostacei, le frutta/verdure cresciute su terre fertilizzate con concimi animali o irrigate con acqua contaminata e le carni poco cotte come il __________.

    <p>maiale</p> Signup and view all the answers

    Cosa è necessario per l'evoluzione di un'infezione con HPV a carcinoma cervicale?

    <p>Un'infezione persistente con HPV oncogeni</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i fattori dell'ospite e ambientali che favoriscono la progressione tumorale in infezioni da HPV?

    <p>Fattori genetici, stato immunitario, coinfezioni, numero di partner, fumo, dieta, ecc.</p> Signup and view all the answers

    Come vengono classificate le lesioni preneoplastiche precedenti al carcinoma cervicale?

    <p>In basso e alto grado a seconda dell'entità dello spessore epiteliale interessato.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tipi di retrovirus oncogeni appartenenti alla famiglia Retroviridae?

    <p>Retrovirus tipo B, Retrovirus tipo C, Retrovirus tipo D, HTLV-1, HTLV-2, Lentivirus, Spumavirus.</p> Signup and view all the answers

    Come si ottiene la replicazione in vitro dei virus che sono parassiti endocellulari obbligati?

    <p>È necessario disporre di cellule viventi, sensibili e permissive.</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono la colture primarie?

    <p>Cellule ottenute da espianto d'organo o tessuti fetali, con tipi cellulari misti, diploidi, a vita finita.</p> Signup and view all the answers

    Cosa è l'effetto citopatico in relazione alla replicazione virale?

    <p>L'effetto citopatico sono le alterazioni nel metabolismo cellulare indotte dalla replicazione virale.</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono le reazioni di ibridazione degli acidi nucleici nella ricerca dei virus?

    <p>Reazioni con sonde molecolari complementari, marcate, in grado di formare ibridi con l'acido nucleico bersaglio.</p> Signup and view all the answers

    Spiega brevemente come funziona la tecnica di PCR per l'amplificazione degli acidi nucleici.

    <p>I primer oligonucleotidici riconoscono il bersaglio, DNA polimerasi amplifica il DNA tramite cicli di denaturazione, attacco e polimerizzazione.</p> Signup and view all the answers

    In cosa consiste l'identificazione dei virus tramite reazioni sierologiche?

    <p>Reazioni tra antigeni e anticorpi per evidenziare immunocomplessi, utili per rilevare anticorpi specifici o antigeni noti.</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Caratteri generali dei virus

    • I virus sono organizzazioni biologiche di struttura sub-cellulare
    • L'unità morfologica e funzionale è il virione
    • Il virione è composto da:
      • Genoma (DNA o RNA)
      • Involucro proteico (capside)
      • Eventualmente una membrana lipoproteica (pericapside o envelope o peplos)
    • I virus sono parassiti endocellulari obbligati
    • Possono essere considerati come sistemi genetici autonomi attivi in sistemi cellulari
    • I virus sono ubiquitari, ogni suddivisione biologica ha un insieme diverso di virus che possono infettare i diversi membri di quel gruppo

    Classificazione dei virus

    • L'unità tassonomica fondamentale è la famiglia (-viridae)
    • Le famiglie sono suddivise in generi (-virus) e specie
    • I criteri fondamentali per individuare una famiglia sono:
      • Tipo di genoma
      • Strategia replicativa
      • Struttura del capside
      • Presenza e caratteristiche del pericapside
      • Caratteristiche ecologiche (spettro d'ospite, tipo di cellule infettate, distribuzione, …)

    Struttura del virus

    • Il capside è una struttura proteica che racchiude il genoma, formando il nucleocapside
    • Il capside è formato come un'aggregazione di subunità proteiche, che si dispongono in maniera ordinata a formare una struttura regolare
    • I capsomeri si aggregano a formare i capsidi essenzialmente secondo due tipi di simmetria:
      • Simmetria elicoidale
      • Simmetria isometrica (icosaedrica)
    • Alcuni virioni possono essere dotati di capside complesso
    • Alcuni virioni possono essere dotati di pericapside
    • Il pericapside è una membrana lipoproteica di derivazione cellulare
    • Le proteine virali possono disporsi a formare unità strutturali (peplomeri) in simmetria e in rapporto con i capsomeri sottostanti

    Replicazione dei virus

    • La replicazione dei virus avviene all'interno delle cellule infettate
    • La replicazione dei virus è caratterizzata da:
      • Perdita dell'integrità strutturale e morfologica del virione
      • Sintesi separata dei diversi componenti del virione, acido nucleico e proteine
      • Ricostituzione dei virioni solo al termine del ciclo replicativo
      • Produzione di un numero elevato di virioni neoformati (progenie virale) a partire da un singolo virione
    • Le caratteristiche cellulari rilevanti sono:
      • Sensibilità
      • Permissività
    • L'infezione virale può essere:
      • Produttiva
      • Restrittiva
      • Abortiva
      • Latente
    • La replicazione dei virus comporta:
      • Attacco dei virioni alla superficie cellulare
      • Penetrazione dei virioni all'interno delle cellule
      • Destruzione dei virioni con esposizione del genoma
      • Sintesi macromolecolari distinte che portano alla replicazione del genoma e alla produzione di proteine virus-specifiche
      • Formazione di nuovi virioni (assemblaggio) e rilascio nell'ambiente extracellulare### Replicazione dei virus
    • La replicazione dei virus consiste nell'assemblaggio e nel rilascio dei virioni.
    • Nel caso dei virus con pericapside, le proteine del pericapside vengono modificate attraverso l'apparato di Golgi e quindi incorporate nella membrana.
    • Successivamente, si ha il contatto fra nucleocapside e membrana cellulare modificata, seguìto dalla fuoriuscita del virione mediante gemmazione.

    Batteriofagi

    • I batteriofagi possono avere un genoma a DNA o RNA.
    • La struttura dei batteriofagi può essere filamentosa, icosaedrica o complessa.
    • I batteriofagi aderiscono a recettori sulla superficie della cellula batterica.
    • La penetrazione all'interno della cellula riguarda solo il genoma virale, mentre il capside rimane esterno alla cellula.
    • I batteriofagi possono replicarsi secondo un ciclo litico (fagi virulenti) o un ciclo lisogeno (fagi temperati).
    • Nel ciclo litico si ha l'avvio delle sintesi macromolecolari in un ciclo produttivo.
    • Nel ciclo lisogeno si ha l'integrazione del genoma virale nel genoma cellulare con latenza e possibile riattivazione.

    Terapia fagica

    • La terapia fagica si basa sull'utilizzo dei fagi per combattere le infezioni batteriche.
    • I fagi sono estremamente selettivi, il che consente una terapia personalizzata.
    • I fagi autoregolano il proprio numero e possono agire in sinergia con i farmaci antimicrobici.
    • La terapia fagica non ha ancora ricevuto l'approvazione per l'uomo dalla Food and Drug Administration (FDA) o dall'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA).

    Patogenesi delle infezioni virali

    • La patogenesi delle infezioni virali può essere schematizzata in fasi successive.
    • La porta d'ingresso e il sito di replicazione primaria possono variare a seconda del tipo di virus.
    • La diffusione del virus può avvenire per via ematica, linfatica o neuronale.
    • La patogenesi può essere influenzata dalle interazioni reciproche fra virus e cellule bersaglio.

    Interazione virus-cellula

    • Le infezioni virali possono avere caratteristiche e decorsi diversi che dipendono dalle interazioni reciproche fra virus e cellule bersaglio.
    • Il ciclo replicativo virale può essere produttivo, restrittivo, abortivo, latente o trasformante.
    • L'effetto sulle cellule infettate può essere litico, non-litico, o trasformante.

    Herpesvirus

    • La famiglia Herpesviridae comprende diversi sottotipi, tra cui HSV-1, HSV-2, VZV, CMV, HHV-6, HHV-7, EBV e HHV-8.
    • HSV-1 e HSV-2 si trasmettono per contatto diretto di secrezioni su superfici mucose.
    • HSV-1 stabilisce latenza nei neuroni sensitivi del ganglio del trigemino, mentre HSV-2 stabilisce latenza nei neuroni sensitivi dei gangli sacrali.
    • La riattivazione del virus può portare a nuove lesioni a grappolo.

    Virus Varicella-Zoster (VZV)

    • VZV si trasmette per via aerea e si replica nella mucosa del tratto respiratorio.
    • Il virus diffonde ai linfonodi regionali e poi nel sangue, provocando lesioni vescicolari a livello cutaneo.
    • VZV stabilisce latenza nei neuroni sensitivi, con possibile riattivazione e diffusione a livello cutaneo.
    • La varicella è tipica dell'infanzia e dell'età adulta, mentre lo zoster è più frequente negli anziani e nei pazienti immunocompromessi.### Lesioni cutanee
    • Le lesioni cutanee possono essere causate da virus oncogeni, come ad esempio il papillomavirus umano (HPV)
    • Le lesioni cutanee possono manifestarsi come verruche comuni, pian, plantari e palmari
    • Inoltre, possono anche manifestarsi come carcinomi cutanei

    Trasformazione cellulare

    • La trasformazione cellulare è un processo che può essere indotto da virus oncogeni
    • La trasformazione cellulare può essere un evento primario o l'evoluzione di infezioni di tipo persistente
    • I virus oncogeni possono alterare il meccanismo di regolazione della crescita cellulare e indurre immortalizzazione e trasformazione

    Papillomavirus

    • Il papillomavirus è un esempio di virus oncogeno
    • Il papillomavirus può causare lesioni cutanee e mucose
    • Il genoma del papillomavirus è costituito da DNA circolare, di circa 8 kbp
    • Il papillomavirus ha un tropismo specifico per le cellule epiteliali cutanee e mucose

    Oncogenesi

    • L'oncogenesi è il processo mediante il quale un virus oncogeno può indurre la formazione di tumori
    • I virus oncogeni possono averegeni che codificano per proteine che regolano il ciclo cellulare
    • La sovraespressione di queste proteine può portare alla trasformazione cellulare e all'oncogenesi

    Infezioni da HPV

    • Le infezioni da HPV sono molto comuni e possono essere trasmesse per contatto diretto o tramite rapporti sessuali
    • Il 50-80% delle persone sessualmente attive si infettano con un virus HPV durante la loro vita
    • La maggior parte delle infezioni da HPV sono transitorie e guariscono spontaneamente
    • Tuttavia, circa il 20% delle infezioni da HPV sono persistenti e possono evolvere in carcinomi

    Coltivazione dei virus

    • I virus sono parassiti endocellulari obbligati e necessitano di cellule viventi per replicare
    • La coltivazione dei virus può essere effettuata mediante colture cellulari, uova embrionate di pollo o animali da laboratorio
    • La coltivazione dei virus richiede terreni di coltura specifici e condizioni di incubazione appropriate

    Identificazione dei virus

    • La identificazione dei virus può essere effettuata mediante la ricerca degli acidi nucleici virali, la ricerca degli antigeni virali o la ricerca di attività enzimatiche virus-specifiche
    • La reazione di PCR (polymerase chain reaction) è una tecnica comune utilizzata per l'identificazione dei virus
    • La PCR può essere utilizzata per identificare i virus mediante l'amplificazione di sequenze di DNA specifiche

    Titolazione dei virus

    • La titolazione dei virus è la determinazione della concentrazione di virus in una sospensione di materiale biologico
    • La titolazione dei virus può essere effettuata mediante la conteggio dei virioni al microscopio elettronico o la determinazione quantitativa degli acidi nucleici virali
    • La titolazione dei virus è importante per valutare la quantità di virus presenti in un campione

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Scopri i caratteri generali dei virus, dalle loro strutture sub-cellulari all'unità morfologica e funzionale del virione. Impara a distinguere i componenti del virione, come il genoma e l'involucro proteico.

    More Like This

    Discovery of Virology
    15 questions

    Discovery of Virology

    DefeatedBlueLaceAgate avatar
    DefeatedBlueLaceAgate
    Viral Structure and Genome Quiz
    53 questions

    Viral Structure and Genome Quiz

    ComfortableComprehension avatar
    ComfortableComprehension
    Picornaviruses: Structure and Genomic Information
    12 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser