Capitolo 3: Lessico Italiano
13 Questions
0 Views

Capitolo 3: Lessico Italiano

Created by
@RazorSharpHydrogen

Questions and Answers

Cos'è il lessico di una lingua?

  • L'insieme delle forme verbali di una lingua.
  • L'insieme delle regole grammaticali di una lingua.
  • L'insieme delle parole di una lingua. (correct)
  • L'insieme delle frasi di una lingua.
  • Il lessema è sempre uguale alla singola parola nella lingua italiana.

    False

    Cosa si intende per lemmatizzazione?

    La trasformazione di una parola dalla sua forma essa al suo lemma.

    La ____ trasforma la parola dalla forma essa al suo lemma.

    <p>lemmatizzazione</p> Signup and view all the answers

    Spiega cos'è un neologismo.

    <p>Un neologismo è una parola nuova che entra di recente nel lessico di una lingua per indicare nuovi concetti.</p> Signup and view all the answers

    Qual è la differenza tra parola popolare e parola dotta secondo il testo?

    <p>La parola dotta è più simile alla parola originaria, mentre la parola popolare è più lontana.</p> Signup and view all the answers

    Il prestito semantico riguarda nuove parole create interamente in una lingua.

    <p>False</p> Signup and view all the answers

    In parole come bere e mangiare ci sono ___ corrispondenti come bevibile e mangia.

    <p>latinismi</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono gli iperonimi?

    <p>Lessemi che hanno un significato generale che comprende significati più ristretti di altri lessemi.</p> Signup and view all the answers

    Cosa sono gli antonimi nel lessico?

    <p>Parole che hanno significati opposti</p> Signup and view all the answers

    Le parole autonome sono espressioni che semanticamente sono parole diverse.

    <p>True</p> Signup and view all the answers

    Il lessico di base è suddiviso in tre fasce: il lessico fondamentale, il lessico di alto uso e il lessico di alta ____________.

    <p>disponibilità</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti settori del lessico alle relative descrizioni:

    <p>Voci gergali = Parole proprie di linguaggi usati da gruppi ben definiti Regionalismi = Semi relativi a concetti legati a realtà quotidiana Lessemi della lingua letteraria = Parole appartenenti alla letteratura Forestierismi = Parole provenienti da altre lingue</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Il lessico italiano

    • Il lessico italiano è il complesso delle parole di una lingua, ma l'unità fondamentale non è la parola, bensì il lessema, che non sempre corrisponde a una parola.
    • Il lessema è un'unità lessicale (una parola) che comprende anche tutte le sue possibili forme, ed è l'unità minima che costituisce il lessico di una lingua.

    Lemmi e lemmatizzazione

    • Il lemma si differenzia dal lessema perché è il lessema nel momento in cui viene lemmatizzato, ossia viene inserito nel dizionario.
    • La lemmatizzazione è l'operazione che trasforma la parola dalla forma essa al suo lemma, ad esempio "amavo" → "amare".

    Lessicalizzazione

    • La lessicalizzazione è il fenomeno per cui un elemento che era una forma essa di un determinato elemento si è lessicalizzato, ovvero si è codificato nel lessico.
    • Esempi di lessicalizzazione sono la formazione delle parole (ad esempio "libro" → "libretto") e i processi di fusione di elementi linguistici.

    Dizionario e vocabolario

    • Il dizionario e il vocabolario si tendono a distinguere, il dizionario ha un significato più ampio, comprende la totalità di lessemi di una lingua, mentre il vocabolario costituisce una parte ben determinata del lessico, usata in una scienza, in un linguaggio settoriale, da un gruppo sociale.
    • Il vocabolario è ordinato gerarchicamente ed è costituito da termini.

    Funzione del lessico

    • Il lessico serve a rappresentare il mondo e a dare nomi alle cose.
    • Il lessico è il livello della lingua più esposto al contatto con la realtà extra linguistica.

    Struttura del lessico

    • Il lessico di una lingua ha una struttura precisa, con rapporti paradigmatici e sintagmatici tra i lessemi.
    • Il lessico può essere analizzato in componenti diverse, come le parole semanticamente piene e le parole grammaticali o funzionali.

    Polisemia e omonimia

    • La polisemia è il fenomeno per cui un lessema ha più di un significato, ad esempio il verbo "mettere" può significare porre, appoggiare, introdurre, indossare, ecc.
    • L'omonimia è il fenomeno per cui due lessemi hanno lo stesso significante, ma significati diversi.

    Relazioni semantiche

    • I rapporti di iperonimia e iponimia sono relazioni semantiche che riguardano i rapporti gerarchici tra parole.
    • I sinonimi sono lessemi che hanno lo stesso significato, ad esempio "faccia" e "viso".
    • Gli antonimi sono lessemi che hanno significati opposti, ad esempio "vivo" e "morto".

    Vocabolario di base

    • Il vocabolario di base è il complesso di lessemi che costituiscono la base di tutti i testi, sia scritti che parlati, della lingua italiana.
    • Il vocabolario di base è suddiviso in tre fasce: il lessico fondamentale, il lessico di alto uso e il lessico di alta disponibilità.

    Altre categorie del lessico

    • Il lessico comune comprende parole che non sono di base, ma sono comunque usate frequentemente.
    • I lessemi della lingua letteraria, i lessemi tecnico-scientifici, i regionalismi e i forestierismi sono altre categorie del lessico.
    • Le voci gergali sono parole proprie di linguaggi usati da gruppi ben definiti per comunicare tra loro in modo da non farsi comprendere da estranei.### Il lessico italiano e le sue componenti
    • Il lessico italiano è composto da tre diverse componenti:
      • Parole di origine latina, tra cui distinguiamo:
        • Parole popolari, trasmesse direttamente dal latino e spesso diversificate nel significato e forma
        • Latinismi, reintrodotti nel lessico italiano in momenti diversi e con significato e forma più simili all'originale
      • Prestiti o forestierismi, cioè parole attinte ad altre lingue con cui l'italiano è entrato in contatto
      • Neoformazioni o neologismi, cioè parole nate all'interno del sistema italiano

    Gli allotropi

    • Gli allotropi sono coppie di parole che hanno una comune origine latina, ma si differenziano per forma e significato
    • La parola popolare è quella più lontana dalla parola di origine latina
    • La parola dotta è quella rimasta più simile foneticamente alla parola originaria

    I prestiti

    • I prestiti o forestierismi sono parole tratte da altre lingue con cui l'italiano è entrato in contatto
    • Si distinguono in:
      • Prestiti semantici, che riguardano il significato
      • Calchi, che sono una specie di traduzione della parola originale
      • Prestiti adattati, che vengono adattati alla morfologia e fonologia italiana
      • Prestiti non adattati, che mantengono l'origine della parola

    Le diverse categorie di prestiti

    • Germanismi, dalle lingue delle popolazioni germaniche
    • Arabismi, dall'arabo
    • Ebraismi, dall'ebraico
    • Gallicismi, dal francese
    • Ispanismi, dallo spagnolo
    • Tedeschismi, dal tedesco
    • Nipponismi, dal giapponese

    I neologismi

    • I neologismi sono parole nuove, entrate recentemente nel lessico italiano per indicare nuovi concetti
    • Si utilizzano prevalentemente i meccanismi di formazione delle parole, come la composizione e la derivazione
    • Si distinguono dai occasionalismi, che sono propri della lingua dei giornali e non sono destinati a insediarsi stabilmente nel lessico

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Il lessico italiano è il complesso delle parole di una lingua, ma l'unità fondamentale è il lessema. Questo capitolo esplora il lessico italiano in dettaglio.

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser