Capitolo 3: Il Tradeunionismo
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'obiettivo ultimo del sindacalismo rivoluzionario?

  • Promuovere il socialismo moderato
  • Creare una nuova società autonoma dei lavoratori (correct)
  • Riformare le leggi sul lavoro esistenti
  • Sostenere i governi nazionali

Quale metodo è considerato l'arma definitiva del sindacalismo rivoluzionario?

  • La negoziazione con i datori di lavoro
  • Lo sciopero generale (correct)
  • Il dialogo con i partiti politici
  • Le campagne di sensibilizzazione

Quale affermazione descrive meglio la posizione dei sindacati rivoluzionari nei confronti dei partiti politici?

  • Collaborano strettamente per obiettivi comuni
  • Rivendicano indipendenza totale (correct)
  • Supportano i candidati nazionalisti
  • Si uniscono a movimenti sociali moderati

In quale contesto geografico il sindacalismo rivoluzionario ha avuto particolare successo?

<p>Negli Stati Uniti e in America Latina (D)</p> Signup and view all the answers

Come sono concepiti i sindacati rivoluzionari in termini educatori?

<p>Comunità educative per la gestione futura (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica del sindacalismo rivoluzionario riguardo alla sua visione dell'inclusione?

<p>Promuove la partecipazione di tutti i lavoratori (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo all'approccio dei sindacati rivoluzionari nelle vertenze?

<p>Usano un approccio pragmatico per migliorare le condizioni lavorative (C)</p> Signup and view all the answers

Durante quale periodo il sindacalismo rivoluzionario ha conosciuto un rapido declino?

<p>Tra le guerre mondiali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale movimento ha riaffermato la propria indipendenza dai governi durante gli anni Trenta?

<p>Il sindacalismo cristiano (A)</p> Signup and view all the answers

In quali paesi il sindacalismo cristiano si diffuse dopo la Seconda Guerra Mondiale?

<p>In Asia e America Latina (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la CFTC in Francia?

<p>Un sindacato cristiano rimasto fedele alla tradizione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale atto storico ha consentito una maggiore organizzazione delle Trade Unions nel XIX secolo?

<p>L'abolizione delle leggi restrittive (A)</p> Signup and view all the answers

Quale sindacato in Polonia ha cercato di adattarsi alle pratiche dei sindacati socialdemocratici occidentali?

<p>OPZZ (A)</p> Signup and view all the answers

Quale leader politico ha adottato politiche ostili verso i sindacati negli anni '80?

<p>Margaret Thatcher (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo finale del sindacalismo rivoluzionario?

<p>Sostituire lo Stato con una gestione diretta da parte del sindacato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento caratterizzò il processo di "de-confessionalizzazione" nei sindacati cristiani negli anni Sessanta?

<p>Abbandono del riferimento al Cristianesimo (D)</p> Signup and view all the answers

In quale periodo ha visto una rinascita il sindacalismo rivoluzionario?

<p>1968-1973 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale recente cambiamento ha cercato di distaccarsi dalla tradizionale alleanza tra il Labour Party e i sindacati?

<p>Il progetto del &quot;New Labour&quot; (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo al sindacalismo cristiano?

<p>È sempre rimasto ancorato alla confessione cristiana (D)</p> Signup and view all the answers

Quali forme ha preso il sindacalismo rivoluzionario negli anni '70 e '80?

<p>Pan-sindacalismo o antagonismo (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha osservato negli ultimi anni riguardo al mondo del lavoro?

<p>Una crescente polarizzazione politica (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di gruppi politici alcuni lavoratori sostengono attualmente?

<p>Movimenti anarchici e rivoluzionari (C)</p> Signup and view all the answers

Quali difficoltà incontrano i sindacati ex comunisti nella loro attività?

<p>Difficoltà strutturali (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle cause del 'risveglio' sindacale in Polonia?

<p>Le politiche comunitarie dell'Unione Europea (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del sindacalismo socialista democratico?

<p>Superare l'economia capitalista tramite riforme graduali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale strumento non è tipicamente associato al sindacalismo socialista democratico?

<p>Scontri violenti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle due identità principali del sindacalismo socialista democratico?

<p>Rappresentante di classe con una nuova coscienza operaia (D)</p> Signup and view all the answers

Come ha cercato di migliorare il sindacalismo socialista democratico le condizioni dei lavoratori?

<p>Incoraggiando la partecipazione dei lavoratori nella gestione delle imprese (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica distintiva del sindacalismo marxista-leninista?

<p>L'associazione con una strategia di partito comunista (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era uno degli obiettivi del sindacalismo socialista democratico dopo il 1945 in Germania?

<p>Implementare la co-gestione nelle imprese (C)</p> Signup and view all the answers

Quale regione del mondo ha visto una diffusione significativa del sindacalismo socialista democratico?

<p>L'Europa e l'America Latina (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra sindacalismo marxista-leninista e politica?

<p>La lotta sindacale è subordinata alla strategia del partito comunista (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale obiettivo del sindacalismo corporativo-nazionalista?

<p>Consolidare il potere politico e sociale del regime (B)</p> Signup and view all the answers

In quali paesi è stata osservata una forte cooperazione tra sindacati cristiani e partiti cristiani?

<p>Germania e Francia (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica fondamentale degli statuti sindacali cristiani?

<p>Principi di indipendenza dalle forze politiche (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sindacato in Francia è citato come esempio di cooperazione con i partiti cristiani?

<p>CFTC (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha influenzato il dibattito interno nei sindacati cristiani tra gli anni '50 e '60?

<p>La separazione delle cariche sindacali da quelle politiche (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è un effetto della cooperazione tra sindacati cristiani e partiti politici nelle riforme sociali?

<p>Ruolo centrale dei sindacalisti cristiani nelle trasformazioni sociali (B)</p> Signup and view all the answers

Perché i sindacati corporativi-nazionalisti sono considerati subordinati allo Stato?

<p>Perché sono utilizzati come strumenti di gestione dei lavoratori (B)</p> Signup and view all the answers

Quali organizzazioni sono citate nel contesto del sindacalismo corporativo-nazionalista?

<p>PRI e partito peronista (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato l'effetto della delocalizzazione della produzione sulle iscrizioni sindacali?

<p>Le iscrizioni sindacali sono diminuite nel settore manifatturiero. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'contrattazione collettiva decentrata' secondo il rapporto della Banca Mondiale del 1995?

<p>Una contrattazione a livello di impresa per migliorare produttività ed efficienza. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento è stato suggerito per i sindacati per affrontare la crisi di rappresentanza?

<p>Favorire la competitività e la produttività. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti eventi ha riavviato il dibattito sulla 'questione del lavoro' all'inizio degli anni 2000?

<p>La crisi finanziaria del 2008. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno dei limiti del neoliberismo emersi durante le crisi globali?

<p>Disparità di reddito crescente. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si propone ai sindacati in merito al loro rinnovamento?

<p>Partecipare attivamente ai processi decisionali. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una delle principali sfide nella sindacalizzazione dei lavoratori nei paesi emergenti?

<p>La competizione con salari più bassi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato l'impatto dell'azione sindacale secondo alcuni economisti?

<p>Considerata un ostacolo all'efficienza economica. (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Sindacalismo rivoluzionario: caratteristiche distintive

Il sindacalismo rivoluzionario si differenzia dal riformismo e dal marxismo, proponendo una lotta diretta per il rovesciamento della società capitalista.

Obiettivo finale del sindacalismo rivoluzionario

L'obiettivo finale del sindacalismo rivoluzionario è la creazione di una società autonoma dei lavoratori, senza intermediari politici o statali.

Ruolo dello sciopero generale

Lo sciopero generale è l'arma principale del sindacalismo rivoluzionario, concepito per distruggere il sistema capitalista.

Autonomia operaia

Il sindacalismo rivoluzionario enfatizza l'autonomia operaia, rifiutando qualsiasi subordinazione politica.

Signup and view all the flashcards

Visione inclusiva

I sindacati rivoluzionari includono tutti i lavoratori, indipendentemente da professione, origine o lingua.

Signup and view all the flashcards

Sindacati come istituti educativi

I sindacati rivoluzionari funzionano anche come istituti educativi, preparando i lavoratori alla gestione della società post-capitalista.

Signup and view all the flashcards

Approccio pragmatico nelle vertenze

Nonostante l'obiettivo utopico, il sindacalismo rivoluzionario ha spesso adottato un approccio pragmatico nelle vertenze, negoziando con i datori di lavoro e governi per migliorare le condizioni lavorative.

Signup and view all the flashcards

Diffusione e successo del sindacalismo rivoluzionario

Il sindacalismo rivoluzionario ha avuto successo in vari paesi, come gli Stati Uniti, l'America Latina e l'Italia.

Signup and view all the flashcards

Sindacalismo Socialista Democratico

Il sindacalismo socialista democratico, nato nel XIX secolo, si è sviluppato come un movimento che mirava a superare il capitalismo e i sistemi politici liberali attraverso riforme graduali e democratiche, senza ricorrere alla violenza e rispettando i principi di libertà.

Signup and view all the flashcards

Scopo del Sindacalismo Socialista Democratico

L'obiettivo di questo sindacalismo è la creazione di una società incentrata sul lavoro, conciliando il miglioramento delle condizioni dei lavoratori con una partecipazione attiva al sistema economico e politico.

Signup and view all the flashcards

Doppia Identità del Sindacalismo Socialista Democratico

Il sindacalismo socialista democratico ha una doppia identità: forte radicamento tra i lavoratori, che sono i protagonisti della vita sindacale, e una rappresentanza di classe che promuove una nuova coscienza operaia e la formazione di una dirigenza del lavoro.

Signup and view all the flashcards

Strumenti del Sindacalismo Socialista Democratico

I sindacati di questo tipo prediligono strumenti pacifici come contratti collettivi, scioperi e accordi, puntando anche a coinvolgere i lavoratori nella gestione delle imprese per aumentare la produttività e la competitività.

Signup and view all the flashcards

Dimensione Politica del Sindacalismo Socialista Democratico

Il sindacalismo socialista democratico ha una forte dimensione politica, intervenendo come lobby per ottenere riforme per i lavoratori o collaborando con partiti e movimenti politici affini, senza rinunciare alla propria autonomia.

Signup and view all the flashcards

Rete Sociale del Sindacalismo Socialista Democratico

Il sindacalismo socialista democratico promuove una rete di istituzioni mutualistiche e cooperative, sostenendo i lavoratori anche al di fuori del contesto professionale.

Signup and view all the flashcards

Sindacalismo Marxista-Leninista

Il sindacalismo marxista-leninista si differenzia per il suo stretto legame con la politica, essendo subordinato alla strategia del partito comunista.

Signup and view all the flashcards

Convinzione del Sindacalismo Marxista-Leninista

Il sindacalismo marxista-leninista crede che la lotta sindacale e quella politica siano inseparabili, in quanto solo un cambiamento politico radicale può risolvere i problemi del lavoro in modo definitivo.

Signup and view all the flashcards

Distinzione del sindacalismo cristiano

Il sindacalismo cristiano si è dissociato dal corporativismo cattolico negli anni '30, riaffermando la propria autonomia dai governi e mantenendo relazioni indipendenti con i partiti popolari e democristiani.

Signup and view all the flashcards

Diffusione del sindacalismo cristiano

Il sindacalismo cristiano si è diffuso in Asia e America Latina dopo la Seconda Guerra Mondiale, spesso guidato da attivisti formati in organizzazioni confessionali come la Gioventù Operaia Cattolica (JOC).

Signup and view all the flashcards

De-confessionalizzazione

Negli anni '60, alcuni sindacati cristiani hanno rimosso i riferimenti espliciti al cristianesimo dai loro statuti, un processo chiamato "de-confessionalizzazione".

Signup and view all the flashcards

La divisione della CFTC

La CFTC francese si è divisa in CFDT, orientata verso il socialismo autogestionario, e la CFTC maintenue, che è rimasta fedele alla tradizione cristiana.

Signup and view all the flashcards

Rapporto sindacato-politica

Il rapporto tra il sindacalismo e la politica ha oscillato tra fasi di separazione e interazione.

Signup and view all the flashcards

Le origini del sindacalismo

Nel XIX secolo, le Trade Unions hanno iniziato chiedendo il riconoscimento della libertà di associazione e della contrattazione collettiva.

Signup and view all the flashcards

Pressione politica dei sindacati

Le Trade Unions hanno esercitato una crescente pressione politica sui governi nel XIX e XX secolo, culminando nella fondazione del Labour Party nel 1906.

Signup and view all the flashcards

Tensioni sindacato-Labour

Il Labour Party e i sindacati hanno avuto un rapporto conflittuale durante i governi di Margaret Thatcher e Tony Blair.

Signup and view all the flashcards

Adattamento del sindacalismo ex-comunista in Polonia

In Polonia, il tradizionalmente comunista sindacato OPZZ si è adattato ai modelli occidentali, recuperando parte dei suoi iscritti.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dell'Unione Europea nel risveglio sindacale

Le politiche comunitarie dell'Unione Europea hanno contribuito a ridurre il divario sociale tra i paesi dell'Est e dell'Ovest, rianimando il movimento sindacale nell'Europa orientale.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche del sindacalismo rivoluzionario

Il sindacalismo rivoluzionario si distingue per il rifiuto dell'ordine politico esistente e per la sua aspirazione a sostituirlo con un controllo diretto da parte dei sindacati.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo dello Stato sindacalista

Il sindacalismo rivoluzionario aspira alla creazione di uno "Stato sindacalista", in cui i sindacati controllano le funzioni politiche, economiche e sociali dello Stato.

Signup and view all the flashcards

Rinascita del sindacalismo rivoluzionario

Il sindacalismo rivoluzionario ha sperimentato una rinascita durante le grandi lotte internazionali tra il 1968 e il 1973, con movimenti in diverse parti del mondo.

Signup and view all the flashcards

Pan-sindacalismo e antagonismo

Il pan-sindacalismo e l'antagonismo sono forme del sindacalismo rivoluzionario che si sono diffuse negli anni '70 e '80, in particolare in Italia.

Signup and view all the flashcards

Marginalizzazione del sindacalismo rivoluzionario

Il sindacalismo rivoluzionario, sebbene marginale, ha mantenuto una presenza tra alcuni gruppi di lavoratori, che continuano a contestare i sindacati più tradizionali.

Signup and view all the flashcards

Polarizzazione politica nel mondo del lavoro

Negli ultimi anni, si registra una polarizzazione politica nel mondo del lavoro, con alcuni lavoratori che si avvicinano ad ideologie estreme, sia di sinistra che di destra.

Signup and view all the flashcards

Sindacalismo corporativo-nazionalista

In questo tipo di sindacalismo, le organizzazioni sindacali sono strettamente legate allo Stato e al partito al potere, agendo come strumento per gestire i lavoratori e consolidare il potere del regime.

Signup and view all the flashcards

Rapporto tra sindacati cristiani e partiti politici

Il sindacalismo cristiano è caratterizzato da una stretta collaborazione con i partiti politici di ispirazione cristiana, ma mantiene una chiara separazione tra le due entità.

Signup and view all the flashcards

Collaborazione in paesi con forte tradizione cattolica

In paesi come la Germania, la Francia, l'Italia, il Belgio, i Paesi Bassi e la Svizzera, i sindacati cristiani e i partiti cristiani hanno collaborato a stretto contatto senza che uno fosse subordinato all'altro.

Signup and view all the flashcards

Autonomia dei sindacati cristiani

Nonostante la collaborazione con i partiti politici, i sindacati cristiani hanno sempre sottolineato la loro autonomia e indipendenza, con statuti che garantiscono la separazione di funzioni.

Signup and view all the flashcards

Dibattito interno sui sindacati cristiani

Negli anni '50 e '60, i sindacati cristiani hanno discusso internamente la necessità di separare le cariche sindacali da quelle politiche, con l'obiettivo di preservare l'autonomia del sindacato.

Signup and view all the flashcards

Cambiamento nelle linee guida delle ACLI

Le ACLI, un'organizzazione cattolica italiana, hanno abbandonato la tradizione dei deputati-sindacalisti nel 1969, seguendo il dibattito sui sindacati cristiani in Francia.

Signup and view all the flashcards

Sindacalismo corporativo-nazionalista in Argentina e Messico

In paesi come l'Argentina e il Messico, il sindacalismo corporativo-nazionalista è stato influenzato da regimi autoritari, con i sindacati strettamente legati ai partiti al potere, come il peronismo in Argentina e il PRI in Messico.

Signup and view all the flashcards

Sindacalismo corporativo-nazionalista in America Latina

Il sindacalismo corporativo-nazionalista è stato un fenomeno caratteristico di alcuni paesi latinoamericani con regimi autoritari e nazionalisti, dove il sindacato era subordinato allo Stato e utilizzato per gestire i lavoratori e consolidare il potere del regime.

Signup and view all the flashcards

Gestione delle risorse umane e sindacati

Le imprese hanno adottato un sistema di gestione delle risorse umane che prevede relazioni dirette con i dipendenti, limitando il ruolo dei sindacati.

Signup and view all the flashcards

Impatto della delocalizzazione sui sindacati

La delocalizzazione della produzione in paesi a basso costo del lavoro ha ridotto gli iscritti sindacali, in particolare nel settore manifatturiero.

Signup and view all the flashcards

Contrattazione collettiva decentrata

La Banca Mondiale nel 1995 ha sostenuto la contrattazione collettiva decentrata a livello di impresa come chiave per migliorare la produttività.

Signup and view all the flashcards

Il ruolo dei sindacati nel nuovo scenario

I sindacati dovrebbero abbandonare comportamenti monopolistici e oppositivi, promuovendo la competitività attraverso la contrattazione d'impresa.

Signup and view all the flashcards

Il dibattito sul ruolo dei sindacati

Il dibattito sul ruolo dei sindacati nella produttività è ancora aperto: alcuni sostengono la loro importanza, altri li vedono come un ostacolo.

Signup and view all the flashcards

Il ritorno della 'questione del lavoro'

Le crisi internazionali hanno riacceso l'attenzione sulla 'questione del lavoro' e la necessità di un ruolo più attivo dello Stato nell'economia.

Signup and view all the flashcards

Ruolo rinnovato dei sindacati

Le crisi internazionali offrono un'opportunità per un ruolo rinnovato dei sindacati in termini di partecipazione ai processi decisionali.

Signup and view all the flashcards

Verso un futuro inclusivo

I sindacati sono sempre più importanti per promuovere una maggiore equità e sostenibilità nelle relazioni lavorative.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Capitolo 3: Il Tradeunionismo

  • Il tradeunionismo è la forma più antica di sindacalismo, originata in Gran Bretagna durante la prima rivoluzione industriale (1750-1850).
  • Le Trade Unions erano organizzazioni basate sul mestiere o sul settore, con l'obiettivo iniziale di controllare i salari e le condizioni di lavoro.
  • Inizialmente operavano in segreto, ma gradualmente vennero legalizzate.
  • Oltre alle trattative con i datori di lavoro, le Unions influenzarono la politica, sostenendo candidati favorevoli ai lavoratori e fondando il Labour Party nel 1906.
  • Le Unions si immischiarono profondamente nella società britannica attraverso cooperative, mutuo soccorso, istituzioni di welfare, iniziative culturali e sportive.
  • Un esempio di radicamento sociale è il Ruskin College, fondato nel 1899 all'interno dell'Università di Oxford, che formò futuri leader sindacali e politici.

Capitolo 3.2: Sindacalismo Socialista-Riformista

  • Nato nel XIX secolo, il sindacalismo socialista democratico mirava a sostituire il capitalismo con riforme graduali e democratiche.
  • Rifiutava la violenza e si basava su principi di libertà ed equità.
  • Obbiettivo principale era creare una società incentrata sul lavoro e conciliare miglioramento delle condizioni dei lavoratori con la partecipazione attiva al sistema economico e politico.
  • Il sindacalismo socialista possedeva una doppia identità: radicamento tra i militanti e rappresentanza della classe che promuoveva una nuova coscienza operaia e la formazione di una dirigenza operaia.
  • Si basava su strumenti pacifici come contratti, scioperi e accordi sindacali.
  • I sindacati avevano la volontà di collaborare con i lavoratori per migliorare la produttività e la competitività delle aziende.
  • È un esempio di sindacalismo riformista che ha avuto risonanza a livello globale.

Capitolo 3.3: Sindacalismo Marxista-Leninista

  • Questo tipo di sindacalismo si lega strettamente alla politica del Partito Comunista.
  • Credono che la lotta sindacale e la lotta politica siano inseparabili e che solo un cambiamento politico possa risolvere i problemi del lavoro.
  • Il sindacato non ha autonomia ideologica, ma serve come strumento per mobilitare le masse e innalzare la coscienza di classe dei lavoratori.
  • Nel socialismo reale, il sindacato diventa un'istituzione statale, facente parte dell'organizzazione dello Stato.
  • Il Sindacalismo Marxista-Leninista si è adattato a cambiamenti politici e sociali, pur mantenendo la lotta di classe e il ruolo del Partito Comunista.
  • Il sindacalismo marxista-leninista era influente in molti paesi a economia pianificata.

Capitolo 3.4: Sindacalismo Rivoluzionario

  • Noto anche come anarcosindacalismo, si oppone sia al riformismo che al marxismo.
  • Il sindacato è visto come strumento di lotta rivoluzionaria per il rovesciamento della società capitalista.
  • L'obiettivo principale è la creazione di una nuova società dei lavoratori, autogestita e senza intermediari politici.
  • Si basa sullo sciopero generale come strumento fondamentale per il cambiamento rivoluzionario.
  • Questa corrente sindacale si è diffusa in diverse aree del mondo, ma ha perso importanza negli anni successivi alle due guerre mondiali.
  • Alcuni sindacati rivoluzionari, successivamente si sono avvicinati a movimenti nazionalisti.

Capitolo 3.5: Sindacalismo Cristiano

  • Il sindacalismo cristiano ha radici nella dottrina sociale cattolica, in particolare nell'enciclica Rerum Novarum di Leone XIII del 1891.
  • Mira a introdurre una riforma nella società ispirata ai principi del solidarismo cristiano.
  • Si basa sulla collaborazione tra lavoratori, imprese e comunità locali per creare una società armonizzata e giusta.
  • Il sindacato cristiano non vuole una trasformazione immediata, ma una riforma progressiva.
  • Il sindacalismo cristiano si diffonde in vari paesi, anche al di fuori dell'Europa, spesso associato a esperienze di rinnovamento religioso e sociale.
  • Il movimento ha subito cambiamenti nel tempo tra cui una forma di "de-confessionalizzazione" e l'adattamento a nuove politiche.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il tradeunionismo, la sua origine nei periodi di industrializzazione e il suo impatto sulle condizioni di lavoro e sulla politica. Scoprirai come le Trade Unions, inizialmente clandestine, hanno guadagnato influenza nella società britannica e hanno contribuito alla creazione del Labour Party.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser